IlCorto.eu

♥ Cast e Troupe • Attori

L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica

gestualità nella interpretazione cinematograficaNel cinema, ogni parola detta da un attore o dall'attrice ha un’eco nel corpo, ma ogni silenzio ha necessariamente bisogno di essere visualizzato dal gesto. Il corpo dell’attore, con il viso, le mani e la postura, è uno strumento narrativo tanto potente quanto la voce o la sceneggiatura. La gestualità – intesa come insieme di movimenti volontari o istintivi – è il veicolo principale delle emozioni e dei sottotesti non verbali. In un’arte visiva come il cinema, "come" si dice qualcosa è spesso più determinante del "cosa" si dice.

Leggi tutto: L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica

Prepararsi all'Audizione per il Ruolo Principale

Audizione per un ruolo in un CortometraggioUn'audizione per un ruolo cinematografico è fondamentale perché offre all'attore l'opportunità di dimostrare concretamente le proprie capacità interpretative e la sua personale visione del personaggio. Per la produzione, rappresenta il momento cruciale per valutare se un attore è la scelta giusta per il ruolo, andando oltre il curriculum e le foto. L'audizione permette di osservare l'attore in azione, la sua capacità di prendere indicazioni e la sua chimica con il regista o altri attori. È un passaggio essenziale nel processo di casting che influenza direttamente la qualità e la credibilità dei personaggi sullo schermo, contribuendo al successo del film.

Leggi tutto: Prepararsi all'Audizione per il Ruolo Principale

Come selezionare gli attori per un cortometraggio

regista di cortometraggio seleziona attoriLa scelta degli attori principali è un compito fondamentale e imprescindibile per il Regista, poiché da essa dipende in larga misura la riuscita dell'intero film. Sono gli attori a incarnare i personaggi sulla pagina, portando in vita la visione del regista e rendendo credibile la storia agli occhi del pubblico. La loro interpretazione definisce il tono emotivo e lo stile recitativo dell'opera, influenzando profondamente l'esperienza dello spettatore. Un casting azzeccato assicura la chimica tra gli interpreti e la capacità di trasmettere le sfumature psicologiche dei ruoli, elemento cruciale per il coinvolgimento.

Leggi tutto: Come selezionare gli attori per un cortometraggio

Perchè e come utilizzare un attore principiante nel nostro cortometraggio

attore o attrice principianteTalvolta utilizzare un attore principiante può portare una freschezza e un'imprevedibilità uniche al personaggio che abbiamo descritto, loro sono spesso più inclini a sperimentare e a seguire la direzione del regista senza preconcetti. La loro inesperienza può tradursi in una performance più autentica e sentita, priva di manierismi o cliché. Inoltre, lavorare con un principiante offre al regista l'opportunità di plasmare l'attore e il personaggio a proprio piacimento, costruendo una collaborazione creativa più intensa.

Leggi tutto: Perchè e come utilizzare un attore principiante nel nostro cortometraggio

Il tono della Voce nella recitazione cinematografica

il tono di voce nella recitazioneQuando parliamo di recitazione cinematografica, siamo portati a pensare immediatamente alle immagini, alla regia, alla fotografia e al linguaggio del corpo degli attori. Tuttavia, un elemento fondamentale troppo spesso sottovalutato è il tono della voce. Non basta “vedere” un attore: bisogna “ascoltarlo”. La voce in un film rappresenta un canale di comunicazione privilegiato, che trasmette emozioni, sfumature caratteriali e intensità drammatica.

Leggi tutto: Il tono della Voce nella recitazione cinematografica

Mi è stato proposto di recitare in un cortometraggio: accetto?

Acting Classes Attore principiante 28102024 190519Partecipare a un cortometraggio dopo una scuola di recitazione è un'opportunità preziosa, anzi, è un passo importante per la tua crescita come attore. È un ponte tra la formazione teorica e la pratica sul campo, permettendoti di mettere in gioco le competenze acquisite e di confrontarti con un nuovo ambiente professionale. Recitare in vari cortometraggi ti offre la possibilità di sperimentare diversi ruoli, di collaborare con vari professionisti del settore e di acquisire esperienza davanti alla camera.

Leggi tutto: Mi è stato proposto di recitare in un cortometraggio: accetto?

Metodi che gli Attori devono utilizzare per imparare le battute

imparare a memoria le battuteChe sia solo una recita scolastica o una produzione di un cortometraggio a livello nazionale, c’è sempre una cosa che gli attori odiano fare: imparare a memoria le battute di un copione. Ma senza la loro recitazione tutto è perso. Non esistono metodi infallibili per memorizzare battute e monologhi validi per tutti. Provando e riprovando ognuno deve trovare il proprio metodo, un modo che gli sia congeniale e semplice da utilizzare. Ecco vari consigli che gli attori possono utilizzare per imparare a memoria le battute che devono recitare, con dettagli sui vantaggi, gli svantaggi e alcuni esempi pratici.

Leggi tutto: Metodi che gli Attori devono utilizzare per imparare le battute

L'uso delle mani da parte di un attore nelle varie scene

Luso delle mani da parte di un attoreL'uso delle mani da parte di un attore è un aspetto fondamentale della performance, spesso sottovalutato. Le mani possono esprimere emozioni, intenzioni e informazioni in modo non verbale, arricchendo il linguaggio corporeo e il significato di una scena. Una gestione consapevole delle mani durante una ripresa può aiutare l'attore a comunicare in modo più profondo con il pubblico e a rendere più memorabile e autentica la sua interpretazione.

Leggi tutto: L'uso delle mani da parte di un attore nelle varie scene

Come Si Trovano Attori per un Cortometraggio

Trovare attori per un cortometraggio è una fase cruciale della produzione, poiché la qualità delle performance può fare la differenza tra un cortometraggio amatoriale e uno di successo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le strategie e i metodi per trovare gli attori giusti, dalla preparazione del casting alla scelta finale.

Leggi tutto: Come Si Trovano Attori per un Cortometraggio

La recitazione cinematografica dei grandi attori

La recitazione cinematografica dei grandi attori Gigi ProiettiLa recitazione cinematografica dei grandi attori è un'arte complessa che richiede una profonda introspezione e una capacità di trasformazione unica. Attraverso tecniche come il Metodo Stanislavskij ed altre tecniche, gli attori riescono a calarsi completamente nei panni dei loro personaggi, trasmettendo emozioni autentiche e coinvolgendo lo spettatore a un livello profondo. La loro bravura risiede nella capacità di comunicare con lo sguardo, con i gesti più piccoli e con una voce che diventa lo strumento per esprimere le più intricate sfumature dell'anima umana. Grazie alla loro maestria, i grandi attori ci regalano interpretazioni indimenticabili che rimangono impresse nella nostra memoria.

Leggi tutto: La recitazione cinematografica dei grandi attori

Il rilassamento mentale per una buona recitazione cinematografica

attore che fa rilassamento mentale cropIl rilassamento mentale è essenziale per gli attori cinematografici, poiché migliora la gestione dello stress, la concentrazione e l'autenticità delle emozioni. Utilizzando tecniche come la meditazione, la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo, la visualizzazione, lo yoga e il rilassamento autogeno, gli attori possono prepararsi mentalmente per offrire performance eccezionali.

Leggi tutto: Il rilassamento mentale per una buona recitazione cinematografica

Come si costruisce il personaggio da interpretare

Costruire un personaggio da interpretare partendo dalla sceneggiatura di un cortometraggio richiede una comprensione approfondita del testo, un'immaginazione vivida e una preparazione accurata. Ecco una guida con esempi pratici su come sviluppare il personaggio in modo efficace.

Leggi tutto: Come si costruisce il personaggio da interpretare

Elenco di film dove gli attori danno prova esemplare di recitazione

La recitazione cinematograficaLa recitazione cinematografica presenta problematiche che sono molto diverse rispetto alla recitazione teatrale: l’attore cinematografico non ha il feedback diretto del pubblico; interpreta il suo personaggio in maniera discontinua; la sua recitazione, ovvero quella che il pubblico percepisce sul grande schermo, è influenzata dal montaggio che privilegia ravvicinandole le sue espressioni facciali ed i suoi gesti. 

Leggi tutto: Elenco di film dove gli attori danno prova esemplare di recitazione

Come un Attore deve Leggere la Sceneggiatura

Come un Attore deve Leggere la SceneggiaturaLeggere una sceneggiatura è un'arte che richiede non solo competenze tecniche, ma anche una profonda comprensione delle sfumature del personaggio e delle sue peculiarità, e della storia. Questo articolo esplora come un attore deve leggere, comprendere e interpretare una sceneggiatura, sia per cortometraggi che per lungometraggi.

Leggi tutto: Come un Attore deve Leggere la Sceneggiatura

Come scegliere Attori non professionisti per un Cortometraggio

Attori non Professionisti film Gomorra Matteo GarroneLa scelta degli attori non professionisti per un cortometraggio può rappresentare una strategia efficace per ottenere interpretazioni autentiche e fresche. Tuttavia, questo approccio presenta sfide uniche che richiedono una particolare attenzione durante il processo di casting. Questo articolo esplorerà l'importanza della scelta degli attori non professionisti, come selezionarli e quali aspetti considerare per ottenere da loro il miglior risultato possibile.

Leggi tutto: Come scegliere Attori non professionisti per un Cortometraggio

Tecniche dell'attore/attrice per incantare il pubblico

La capacità di un attore o di un'attrice di incantare il pubblico può dipendere da una varietà di tecniche e abilità che vanno oltre il semplice recitare il copione. Ecco alcune delle tecniche chiave che gli attori utilizzano per catturare e mantenere l'attenzione del pubblico, creando performance memorabili e coinvolgenti

Leggi tutto: Tecniche dell'attore/attrice per incantare il pubblico

Perché chiunque può essere un attore

iniziare a recitareHai mai sognato di entrare su un palco sotto i riflettori e raccontare storie avvincenti? Se è così, non sei solo. Molte persone hanno un desiderio segreto di cimentarsi nella recitazione ma esitano perché credono che sia solo per pochi prescelti. Bene, siamo qui per sfatare questo mito.  Noi crediamo fermamente che chiunque possa essere un attore. Esatto: indipendentemente dalla tua età, background o livello di esperienza, c'è un posto per te nel mondo della recitazione.

Leggi tutto: Perché chiunque può essere un attore

Tecniche Espressive e di Recitazione degli Attori

Le tecniche espressive e di recitazione degli attori nel cinema e nel teatro sono fondamentali per trasmettere emozioni, personalità e la narrazione stessa. Queste tecniche variano ampiamente e possono essere influenzate dalla formazione dell'attore, dalla visione del regista, e dal contesto storico o culturale in cui l'opera viene realizzata.

Leggi tutto: Tecniche Espressive e di Recitazione degli Attori

Perchè gli attori e le comparse si devono truccare in fase di riprese cinematografiche

Il trucco nel cinema è un aspetto fondamentale della produzione che va ben oltre la semplice apparenza estetica degli attori e delle comparse. Esso svolge molteplici funzioni, dalle più ovvie legate all'aspetto visivo a quelle più sottili legate alla narrazione e al contesto storico.

Leggi tutto: Perchè gli attori e le comparse si devono truccare in fase di riprese cinematografiche

Il provino cinematografico: dinamiche e consigli utili

Il provino cinematografico è un passaggio cruciale per attori e attrici che aspirano a ottenere una parte in un film, una serie TV, o in altri progetti. Durante il provino, gli attori hanno l'opportunità di dimostrare le loro capacità interpretative davanti ai direttori di casting, ai registi e talvolta ai produttori.

Leggi tutto: Il provino cinematografico: dinamiche e consigli utili

Come fare l'analisi della recitazione in un film od un cortometraggio?

L'analisi della recitazione di un attore in un film o un cortometraggio richiede un'attenzione particolare a come gli attori trasmettono i personaggi e la storia attraverso il loro mestiere. Ecco alcuni aspetti chiave su cui concentrarti quando analizzi la recitazione

Leggi tutto: Come fare l'analisi della recitazione in un film od un cortometraggio?

Come gli ATTORI ti aiutano a migliorare la tua SCENEGGIATURA

C'è molto da dire in una sceneggiatura, sicuramente molto più di quanto un principiante possa considerare. Hai tutte le cose che servono per costruire la tua storia e che tipo di storia potrebbe essere: storia d'amore, thriller, commedia d'azione, melodramma di soap opera, ecc. Hai dei personaggi a cui pensare, specialmente quello che conduce la tua storia, e quelli che lo sostengono o gli vanno contro. Poi ci sono elementi come struttura, tono, ritmo e stile. Tutti questi elementi sono significativi nel dare forma alla sceneggiatura e direi che dovrebbero essere tutti ben pensati come parte del processo di definizione.

Leggi tutto: Come gli ATTORI ti aiutano a migliorare la tua SCENEGGIATURA

Leggendo una sceneggiatura, quali sono i punti chiave che un attore deve concentrarsi per la sua recitazione

Quando un attore legge una sceneggiatura per preparare la sua recitazione, ci sono diversi punti chiave e elementi importanti su cui concentrarsi per comprendere appieno il personaggio e la storia.

Leggi tutto: Leggendo una sceneggiatura, quali sono i punti chiave che un attore deve concentrarsi per la sua...

Come scegliere i personaggi di una sceneggiatura per le caratteristiche e idonee interpretazioni

La scelta dei personaggi per una sceneggiatura è fondamentale per dare vita alla storia in modo credibile e coinvolgente. Ecco alcuni suggerimenti su come selezionare i personaggi in base alle caratteristiche e alle idonee interpretazioni

Leggi tutto: Come scegliere i personaggi di una sceneggiatura per le caratteristiche e idonee interpretazioni

Dalla sceneggiatura: come i personaggi assumono caratteristiche ed interpretazioni

Assumere le caratteristiche e dare interpretazioni ai personaggi è un passaggio cruciale per dare vita a una sceneggiatura. Qui di seguito un esempio di come i personaggi della sceneggiatura potrebbero essere descritti e interpretati: queste caratteristiche sono molto importanti nel fare i casting per scegliere gli attori.

Leggi tutto: Dalla sceneggiatura: come i personaggi assumono caratteristiche ed interpretazioni

Martina Difonte: Attrice & Cantante

MARTINA DIFONTE attrice cantante Madrina Concorso Cortometraggi ILCORTO.IT 2023 10TELEVISIONE

  • 2023 “Kostas” Regia: Milena Cocozza – Ruolo: Kalia

CINEMA

  • 2023 “Kill ‘Em All 2” Regia: Valeri Milev – Con Jean-Claude Van Damme
  • 2022 “Emanuelle – Do Ut Des” Regia: Dario Germani – Ruolo: Milena
  • 2021 “La Grande Guerra del Salento” Regia: Marco Pollini
  • 2019 “Le Isole Dalle Acque Verdi” Regia: Gigi Giuffrida
  • 2018 “Tommaso” Regia: Abel Ferrara – (Protagonista)
  • 2017 “D’improvviso” Regia: Marco Frosini – Ruolo: Carlotta (Protagonista)
  • 2016 “Via le Mani Dagli Occhi” Regia: Francesco Gitto – Ruolo: Elena – (co-protagonista)
  • 2016 “Ad un Passo Dalla Vita” Regia: Gerardo Gallo

Leggi tutto: Martina Difonte: Attrice & Cantante

A cosa deve pensare un attore quando legge per la prima volta una sceneggiatura

Quando un attore legge per la prima volta una sceneggiatura, ci sono diversi aspetti a cui potrebbe voler prestare attenzione per comprenderne appieno il contesto e prepararsi per l'interpretazione del personaggio. Ecco alcune considerazioni a cui un attore potrebbe pensare durante la lettura iniziale di una sceneggiatura:

Comprensione della Storia: Comprendere la storia generale è fondamentale. L'attore dovrebbe cercare di ottenere una visione chiara della trama principale, dei temi e delle relazioni tra i personaggi.

Leggi tutto: A cosa deve pensare un attore quando legge per la prima volta una sceneggiatura

L'Attore ha un vuoto di memoria, il regista lo capisce ed aspetta...

In Pulp Fiction (film di genere drammatico-thriller del 1994 scritto e diretto da Quentin Tarantino) Christopher Walken ebbe un grosso vuoto di memoria nel bel mezzo del suo famoso monologo in cui racconta la storia di un orologio. Nella scena al minuto 0:58, quando dice "Quest'orologio", gli si annebbia la memoria. Si vede chiaramente nei suoi occhi che ha perso il filo.

Leggi tutto: L'Attore ha un vuoto di memoria, il regista lo capisce ed aspetta...

Come si prepara un attore a recitare la sua parte

La preparazione di un attore per recitare la sua parte è un processo coinvolgente che richiede attenzione ai dettagli e una comprensione profonda del personaggio e della storia:è una parte fondamentale del processo di produzione cinematografica (sia lungo che cortometraggio) o teatrale.

Leggi tutto: Come si prepara un attore a recitare la sua parte

Professione Attore: Competenze e Carriera nella Recitazione (parte 2)

Compiti e Mansioni dell'Attore

Compiti e Mansioni dellAttore ilcorto

Le principali mansioni di un attore sono:

  • Partecipare alle audizioni per un ruolo
  • Studiare le caratteristiche fisiche e psicologiche del proprio personaggio

    Leggi tutto: Professione Attore: Competenze e Carriera nella Recitazione (parte 2)

Professione Attore: Competenze e Carriera nella Recitazione (parte 1)

Cosa Fa l'Attore? Descrizione del Lavoro di Attore

Cosa Fa lAttore Descrizione del Lavoro di Attore Cortometraggi

L’attore è un artista che interpreta un ruolo per il teatro, il cinema, la televisione. I ruoli ricoperti variano molto a seconda della produzione: un attore può fare una breve comparsa all’interno di una serie televisiva, avere un ruolo secondario in uno spettacolo teatrale oppure essere scritturato per essere il protagonista di un film.

Leggi tutto: Professione Attore: Competenze e Carriera nella Recitazione (parte 1)

Cosa è il metodo Stanislavskij

Il metodo Stanislavskij, spesso indicato semplicemente come "Il Metodo", è un approccio all'arte della recitazione sviluppato dall'attore e regista russo Konstantin Stanislavskij nel XIX secolo. Questo metodo è stato fondamentale nello sviluppo della recitazione teatrale realistica e ha avuto un impatto significativo sulla recitazione cinematografica. Il Metodo è stato ampiamente insegnato e adottato da molti attori e insegnanti di recitazione in tutto il mondo. Attori famosi come Marlon Brando e Robert De Niro sono noti per aver utilizzato il Metodo Stanislavskij nella loro recitazione cinematografica.

Leggi tutto: Cosa è il metodo Stanislavskij

Cosa può imparare un attore guardando vecchi film

Guardare vecchi film può essere incredibilmente formativo e istruttivo per un attore. I film più vecchi offrono una finestra sul passato, mostrando stili di recitazione, tendenze artistiche e tecniche di narrazione che potrebbero differire da quelle attuali. Ecco cosa un attore può imparare guardando vecchi film:

  1. Stili di Recitazione: I film più vecchi spesso presentano stili di recitazione diversi da quelli contemporanei. Guardare attori di epoche passate può aiutare un attore a comprendere come le tendenze nell'interpretazione sono cambiate nel corso del tempo.

    Leggi tutto: Cosa può imparare un attore guardando vecchi film

L'attore nella parte di un Buono

L'interpretazione di un personaggio positivo, spesso definito "buono" o "eroe", è altrettanto complessa e stimolante quanto interpretare un cattivo. Anche se i protagonisti sono spesso associati a tratti positivi come la giustizia, la moralità e il coraggio, dar vita a un personaggio credibile e coinvolgente richiede molte abilità di recitazione.

Leggi tutto: L'attore nella parte di un Buono

L'attore nella parte di un Cattivo

L'interpretazione di un personaggio "cattivo" è una sfida interessante e complessa per un attore. Questo ruolo richiede abilità di recitazione sofisticate per dare vita a un personaggio che può essere disturbato, spietato, manipolativo o addirittura malvagio.

Leggi tutto: L'attore nella parte di un Cattivo

  1. Come ci si prepara a diventare attori
  2. Come il regista guida l'attore sul set
  3. Come il regista prepara gli attori per il set
  4. Come trattare i bambini sul set cinematografico
  5. Come utilizzare cani in un cortometraggio o film

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025