IlCorto.eu

Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio

Il piano di produzione per un film od un cortometraggio è un documento dettagliato che pianifica e organizza tutti gli aspetti della produzione cinematografica, dalla pre-produzione alla post-produzione. Questo piano serve come guida operativa per la realizzazione del filmato ed è fondamentale per mantenere il progetto efficiente, entro il budget e rispettando il programma stabilito.

Leggi tutto...

Scelta delle varie inquadrature

La scelta delle varie inquadrature nel cinema come nei cortometraggi è una decisione cruciale per la narrativa visiva e l'effetto emotivo di una scena. Ecco alcune delle inquadrature più comuni utilizzate nel mondo cinematografico e come puoi selezionarle in base alle esigenze della tua storia:

  1. Inquadratura ampia (Wide Shot - WS):

    • Utilizzata per mostrare l'intero ambiente, una vasta area.
    • Utilizzata per stabilire il contesto o il luogo  e mostrare la relazione tra i personaggi e l'ambiente circostante.
    • Ideale per iniziare o concludere una scena, come pure l'inizio o la fine di un film.

      Leggi tutto...

Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature

Per riprendere la stessa scena da varie inquadrature nel cinema, è necessario pianificare attentamente la sequenza e utilizzare diverse tecniche di ripresa. Ecco una guida passo dopo passo su come farlo:

  1. Sceneggiatura e storyboard:

    • Inizia con una sceneggiatura ben scritta che descrive dettagliatamente la scena e le diverse inquadrature che desideri utilizzare.
    • Crea un storyboard che rappresenti visivamente ciascuna inquadratura prevista nella scena. Questo ti aiuterà a pianificare e comunicare le tue idee al team di produzione.

      Leggi tutto...

Tecniche di illuminazione: Rim Light

Il "Rim Light" è una tecnica di illuminazione simile al "Back Light", ma si concentra principalmente sul creare un sottile bordo luminoso lungo i contorni del soggetto. Questo effetto aggiunge una dimensione di profondità e separazione tra il soggetto e lo sfondo. La luce del Rim Light crea un effetto di "rimbalzo" sulla superficie del soggetto, definendo meglio i suoi contorni e creando un effetto di separazione dallo sfondo.

Leggi tutto...

Tecniche di illuminazione: Back Light

Il "Back Light", noto anche come "Rim Light" o "Hair Light", è un'altra fondamentale tecnica di illuminazione utilizzata nel cinema, nella fotografia e in altri media visivi. Questa luce viene posizionata dietro il soggetto, illuminando i bordi o i contorni del soggetto stesso. L'obiettivo principale del Back Light è separare il soggetto dallo sfondo, creare un effetto di profondità e aggiungere un tocco di luce che rende la scena più visivamente interessante.

Leggi tutto...

Tecniche di illuminazione: Fill Light

Il "Fill Light" è un'altra importante tecnica di illuminazione utilizzata nel cinema, nella fotografia e in altri media visivi. Mentre la "Key Light" è la fonte principale di luce che illumina il soggetto, il "Fill Light" viene utilizzato per ridurre le ombre create dalla luce principale e per ammorbidire il contrasto generale della scena.

Leggi tutto...

Tecnica di illuminazione: Key Light

La "Key Light" è una delle tecniche fondamentali di illuminazione utilizzate nel cinema, nella fotografia e in altri media visivi. Si tratta di una fonte di luce principale che viene posizionata in modo strategico per illuminare il soggetto principale o l'oggetto della scena. La Key Light è essenziale per definire la forma, la profondità e l'aspetto generale del soggetto, ed è spesso considerata la luce più importante nell'illuminazione di una scena.

Leggi tutto...

La differenza tra scavalcamento di campo e regola dei 180 gradi

Lo "scavalcamento di campo" (jump cut) e la "regola del 180" sono due concetti distinti nel campo cinematografico, ma sono spesso discussi insieme poiché entrambi riguardano l'organizzazione spaziale delle inquadrature. Ecco la differenza tra i due:

Leggi tutto...

Esempi di scavalcamento di campo voluti dai registi

Lo "scavalcamento di campo" (in inglese "jump cut") è una tecnica cinematografica in cui si passa da un'inquadratura all'altra dello stesso soggetto o azione, ma con una piccola differenza di angolazione, posizione o inquadratura. Questo può creare un effetto di discontinuità o saltare temporale, spesso utilizzato per ottenere un risultato visivo o narrativo specifico.

Leggi tutto...

Quali sono le principali Tecniche di illuminazione

Nel campo cinematografico e dell'illuminazione, esistono diverse tecniche che vengono utilizzate per creare atmosfere, emozioni e effetti visivi specifici. Ecco alcune delle principali tecniche di illuminazione:

  1. Key Light: Questa è la luce principale che illumina soggetti o attori. Solitamente è posizionata di fronte al soggetto e leggergermente inclinata dall'alto. La key light definisce la forma e la struttura del soggetto.

    Leggi tutto...

Il legame tra Fotografia e Cinema

La fotografia e il cinema sono strettamente collegati e interconnessi, poiché entrambi si basano sull'uso della luce, della composizione visiva e della narrazione visiva per comunicare messaggi, emozioni e storie. Il legame tra fotografia e cinema è profondo e influente in molteplici modi:

Leggi tutto...

L'importanza di un primo piano di un personaggio

primo piano di un personaggioIl primo piano di un personaggio è una delle inquadrature più potenti nel cinema e ha un impatto significativo sulla narrazione, sull'emozione e sull'interazione con il pubblico. Ecco perché il primo piano di un personaggio è così importante:

  1. Intensità emotiva: Il primo piano permette di catturare le espressioni facciali e gli occhi del personaggio in modo dettagliato. Questo permette agli spettatori di percepire le emozioni del personaggio in modo più profondo e intimo, creando un legame emotivo più forte.

    Leggi tutto...

Uso del Campo e Controcampo

cortometraggi Campo e ControcampoIl "campo e controcampo" è una tecnica di ripresa cinematografica che coinvolge l'alternanza tra due inquadrature: una inquadratura mostra un personaggio o un oggetto (il "campo"), mentre l'altra inquadratura mostra la reazione di un altro personaggio o un altro punto di vista (il "controcampo"). Questa tecnica è ampiamente utilizzata per creare un dialogo visivo tra i personaggi, evidenziare le reazioni e le interazioni, e sottolineare la dinamica delle scene.

Leggi tutto...

Occupazione di campo: come utilizzarlo

L' "occupazione di campo" è una tecnica cinematografica che si verifica quando una persona, un oggetto o un elemento visivo passa davanti alla macchina da presa, creando un effetto di profondità e aggiungendo dinamicità all'inquadratura. In altre parole, è quando qualcosa si sposta di fronte all'obiettivo della telecamera, creando un senso di prospettiva e dimensione nell'immagine.

Leggi tutto...

Scavalcamento di campo: che significa nel cinema

regola 180 gradi no scavalcamentoLo "scavalcamento di campo" (in inglese "crossing the line") spesso chiamato anche scavallamento di campo è un concetto importante nella cinematografia che si riferisce alla linea di azione immaginaria che collega i personaggi e gli oggetti all'interno di una scena. Questa linea è spesso chiamata "linea di azione" o "asse di azione". Di fatto rompe la Regola dei 180 gradi.

Leggi tutto...

La regola 80/20, conosciuta anche come Principio di Pareto, applicata nel cinema

La regola 80/20, conosciuta anche come Principio di Pareto, è un concetto che suggerisce che una porzione significativa di risultati, effetti o risultati (ovvero l'80%) spesso provengono da una porzione relativamente piccola di cause o di input (il residuo 20%). In vari contesti, questo principio implica che una minoranza di sforzi o fattori può portare alla maggior parte dei risultati positivi o degli impatti desiderati.

Leggi tutto...

Sistema professionale di Chroma Key

Chroma Key professionale cortometraggiUn sistema professionale di Chroma Key è costituito da un insieme di strumenti, attrezzature e software che vengono utilizzati per ottenere risultati di alta qualità e precisione nella produzione video e cinematografica. Questi sistemi sono comunemente utilizzati nell'industria dell'intrattenimento, nelle produzioni televisive, nei film, nelle pubblicità e nelle trasmissioni in diretta.

Leggi tutto...

Quali sono i Movimenti di un Drone

Il movimento di un drone è controllato tramite un radiocomando o un'applicazione sullo smartphone o tablet collegato al drone. I droni moderni utilizzano una combinazione di motori elettrici e sensori per regolare la potenza e l'orientamento delle eliche, permettendo di effettuare diverse manovre e movimenti. Ecco come funzionano i principali tipi di movimenti di un drone:

  1. Spostamento verticale (Altitudine): Per far salire o scendere il drone, regola la potenza dei motori. Aumentando la potenza, il drone si alzerà, diminuendola, il drone scenderà.

    Leggi tutto...

Le Tecniche di ripresa con il drone

Le tecniche di ripresa con il drone sono fondamentali per ottenere immagini aeree di alta qualità e creative. Ecco alcune delle principali tecniche da tenere in considerazione durante le riprese con il drone:

  1. Inquadrature dinamiche: Utilizza il drone per creare inquadrature dinamiche e fluide. Prova diverse angolazioni, movimenti e velocità per aggiungere dinamismo alle tue riprese.

    Leggi tutto...

Vantaggi di riprese aeree col drone

riprese col drone per cortometraggiLe riprese aeree con il drone offrono numerosi vantaggi e opportunità creative per registi e filmmaker. Ecco alcuni dei principali vantaggi delle riprese aeree con il drone:

  1. Prospettiva Unica: Le riprese aeree offrono una prospettiva unica e spettacolare che è difficile da ottenere con altre tecniche di ripresa. I droni possono volare ad altezze diverse e angolazioni diverse, permettendo di catturare immagini mozzafiato dal cielo.

    Leggi tutto...

Il significato dei colori in un film

Significato dei colori in film cortometraggioI colori in un film hanno un ruolo significativo nel comunicare emozioni, atmosfere e temi della storia. I cineasti utilizzano la psicologia dei colori per creare un impatto emotivo sul pubblico e guidare l'interpretazione delle scene. Ogni colore ha caratteristiche specifiche che enfatizzano le emozioni che vengono trasmesse nella scena. Ecco alcuni esempi dei significati comuni dei colori in un film:

  1. Rosso: Il rosso è spesso associato a emozioni intense come passione, amore, rabbia e pericolo. Può essere utilizzato per enfatizzare momenti di tensione, romanticismo o violenza.

    Leggi tutto...

Cosa si intende per Sceneggiatura Tecnica

La "Sceneggiatura Tecnica" è una versione specifica della sceneggiatura di un film o di un cortometraggio, che fornisce dettagli e istruzioni specifiche per la realizzazione pratica delle scene durante la produzione. È una forma di sceneggiatura più dettagliata e orientata agli aspetti tecnici della produzione cinematografica.
La Sceneggiatura Tecnica viene preparata, dal regista insieme all'aiuto regista, dopo aver scritto la sceneggiatura letteraria (o narrativa), che è la versione più completa e descrittiva della storia, dei personaggi e delle azioni. La sceneggiatura letteraria fornisce il nucleo della storia e serve da base per la Sceneggiatura Tecnica.

Leggi tutto...

Cosa si intende per Tecnica nel cinema

Tecnica nel cinema cortometraggiNel contesto del cinema, la parola "tecnica" si riferisce a una vasta gamma di elementi e strumenti utilizzati nella produzione cinematografica per realizzare e trasmettere la narrazione visiva e sonora di un film. Questi aspetti tecnici includono:

  1. Fotografia: La fotografia cinematografica riguarda l'illuminazione, l'inquadratura e l'uso della cinepresa per catturare le immagini su pellicola o in formato digitale. La fotografia contribuisce a creare l'aspetto visivo del film e a trasmettere l'atmosfera e le emozioni delle scene.

    Leggi tutto...

Ho solo 3 luci, come le sistemo sul set

Se hai a disposizione solo tre luci, puoi comunque ottenere un'illuminazione efficace sul set del tuo cortometraggio. La chiave per sfruttare al meglio queste luci è la creatività e la capacità di adattarsi alle esigenze di ogni scena. Ecco come puoi sistemare le tre luci per ottenere risultati professionali:

Leggi tutto...

La direzione delle luci sul set

La direzione delle luci sul set è un aspetto cruciale nella produzione cinematografica e nel cortometraggio, poiché influisce notevolmente sull'aspetto visivo e sull'atmosfera delle scene. La direzione delle luci è una delle principali tecniche utilizzate dai cinematografi e dai lighting designer per creare l'illuminazione desiderata e dare vita alla storia.

Leggi tutto...

L'illuminazione in chiave alta o bassa nel cinema

High Key Harry film cortometraggiL'illuminazione in chiave alta e in chiave bassa sono due approcci contrastanti nell'illuminazione cinematografica, utilizzati per creare diverse atmosfere e sensazioni visive nei film.

Vediamo cosa significano:

  1. Illuminazione in chiave alta (High-Key Lighting): L'illuminazione in chiave alta è caratterizzata da una distribuzione uniforme e intensa della luce nella scena. In questa tecnica, la maggior parte della scena è ben illuminata, con poche o nessuna area di ombra. Questo stile di illuminazione è spesso utilizzato per creare un'atmosfera chiara, aperta, gioiosa e rassicurante.

    Leggi tutto...

Tonalità, saturazione e luminosità del Colore

La tonalità, la saturazione e la luminosità (detta anche "value" o "brightness") sono tre componenti fondamentali del colore. Questi tre elementi aiutano a definire e a descrivere le caratteristiche di un colore specifico.

Leggi tutto...

La Luminosità ed il Contrasto nel cinema

La Luminosità ed il Contrasto nel cinema corometraggio 1La luminosità e il contrasto sono due elementi chiave nella fotografia e nella cinematografia che influenzano l'aspetto e l'atmosfera di un'immagine o di un film. Vediamo di cosa si tratta:

  1. Luminosità: La luminosità si riferisce al livello di illuminazione generale presente in un'immagine o in una scena cinematografica. Una scena luminosa avrà una maggiore quantità di luce, mentre una scena scura avrà meno luce. La luminosità è influenzata dalla quantità di luce naturale presente nella scena o dalla luce artificiale utilizzata dal regista o dal direttore della fotografia.

Leggi tutto...

Cos'è la fotografia nel cinema?

É lo studio delle luci finalizzato all’illuminazione, alla resa coloristica e in generale al cosiddetto “look & feel” di un film, che comprende oltre alle cose sopracitate anche altre caratteristiche di un’immagine (che sia fissa o in movimento), per esempio la scala di grigio (massimo nero e massimo bianco), la caduta della luce, quanto é morbida o dura, la temperatura del colore e altri aspetti.

Leggi tutto...

La sezione aurea nel cinema

La sezione aurea nel cinema 1La sezione aurea, nota anche come rapporto aureo o proporzione divina, è un concetto matematico e estetico che si basa su una proporzione particolare, indicata approssimativamente dal numero φ (phi), che è pari a circa 1,6180339887. Questa proporzione è considerata esteticamente piacevole e armoniosa ed è stata utilizzata in diversi campi artistici, compreso il cinema.

Leggi tutto...

  1. Binari cinematografici, cosa sono e come si usano
  2. Microfoni per la ripresa cinematografica
  3. Il Crane cosa è e a cosa serve
  4. Usare la regola dei Terzi
  5. Uso professionale del Ciak

Sottocategorie

Videocamere

Software

Fotografia

Montaggio

Musica

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Consigli dai Professionisti
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Utenti registrati / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 2429

Ultime sui Corti

  • Cosa posso imparare guardando i cortometraggi degli altri registi?
  • L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  • Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
  • Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi
  • Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  • Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  • Come realizzare Video musicali low budget
  • Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

Ultimi Concorsi

  • Concorso Internazionale di Cortometraggi “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”
  • AS - ASPERGER FILM FESTIVAL scade 22/10/2023
  • Premio corto Nextsoft, concorso per sceneggiature di cortometraggi. Scade il 10 ottobre
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • "Per Chi Crea" bando promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, scade 28 giugno 2023

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Elementi da eliminare dalle scene dei tuoi dialoghi
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 2)
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 2)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 1)
  • Scrivere una SCENEGGIATURA per un CORTOMETRAGGIO
  • La corretta struttura della STORIA nella SCENEGGIATURA
  • Le basi del formato della SCENEGGIATURA

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • KAIRÒS sceneggiatura di Lorenzo Perilli
  • In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
  • Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
  • Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
  • Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
  • Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
  • Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
  • Come si struttura un cortometraggio ironico

Ultime sui Generi

  • Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
  • Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
  • Caratteristiche specifiche di un film commedia
  • Differenza tra film comico e film commedia
  • Cosa è un Documentario
  • Caratteristiche di un film Noir

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
  • PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony
  • Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
  • Videocamere 4K con certificazione di Netflix

Ultime di Tecnica

  • Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio
  • Scelta delle varie inquadrature
  • Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature
  • Tecniche di illuminazione: Rim Light
  • Tecniche di illuminazione: Back Light
  • Tecniche di illuminazione: Fill Light

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 65,048% Italy
United States 31,489% United States
France 0,940% France
Russia 0,726% Russia
Japan 0,472% Japan
China 0,325% China
Spain 0,255% Spain
Germany 0,153% Germany
Canada 0,102% Canada
IANA Special-Purpose Address 0,080% IANA Special-Purpose Address
United Kingdom 0,076% United Kingdom
Switzerland 0,041% Switzerland
Austria 0,032% Austria
Greece 0,022% Greece
Portugal 0,022% Portugal
Netherlands 0,016% Netherlands
unknown 0,016% unknown
Slovenia 0,013% Slovenia
Hong Kong 0,010% Hong Kong
Argentina 0,010% Argentina
Mexico 0,010% Mexico
India 0,010% India
Turkey 0,010% Turkey
Singapore 0,010% Singapore
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,010% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Romania 0,010% Romania
Brazil 0,010% Brazil
Lithuania 0,006% Lithuania
Ireland 0,006% Ireland
South Korea 0,006% South Korea
Nigeria 0,006% Nigeria
Poland 0,006% Poland
Pakistan 0,006% Pakistan
Costa Rica 0,003% Costa Rica
Egypt 0,003% Egypt
Algeria 0,003% Algeria
Ukraine 0,003% Ukraine
Georgia 0,003% Georgia
Chile 0,003% Chile
Czechia 0,003% Czechia
Belgium 0,003% Belgium
Tunisia 0,003% Tunisia
Mongolia 0,003% Mongolia
Finland 0,003% Finland
Philippines 0,003% Philippines
Australia 0,003% Australia
Cuba 0,003% Cuba
Luxembourg 0,003% Luxembourg

Total:

48

Countries
0049920
Today: 63
Yesterday: 126
This Week: 707
Last Week: 823
This Month: 3.557
Last Month: 3.856

Ultime sui Film

  • Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere, per genere
  • Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere
  • Trama del film: LA LA LAND
  • Quale film di genere commedia consigliare e perchè
  • Cosa si può imparare guardando vecchi film
  • Perchè vedere un film fa bene
  • COCOON regia di Ron Howard
  • In quali film si festeggia Ferragosto

Idee dalla realtà

  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano

Ultime Scuole & Workshop

  • Cineteca di Bologna - Filmmaker
  • Accademia Nazionale del Cinema Corso di Regia e Sceneggiatura
  • Accademia del Cinema Renoir - Corso di Regia Cinematografica (500 ore)
  • UNIRUFA Piano di studi biennale per Arte cinematografica
  • Scuole di Sceneggiatura e Regia in Veneto

Visto il successo, proseguono i workshop gratuiti...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • ‘Big’: il cortometraggio di Daniele Pini è una fiaba moderna
  • “Fante di coppe”: il cortometraggio di Fabio Ravioli
  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato

Ultime sui Libri

  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura
  • Come scrivere un corto. Summa cum laude.
  • Quali libri leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
  • Estetica del film, di autori vari, traduttore D. Buzzolan

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Giuseppe Rotunno: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia"
  • Addio a Francesco Nuti, attore , regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista
  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni

Ultimi di Tutto il Resto

  • Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2