IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica

Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio

realizzare la Produzione di un cortometraggio 01A livello concettuale, produrre un cortometraggio significa dare forma a un'idea, trasformare una sceneggiatura in immagini e suoni capaci di comunicare un messaggio o suscitare emozioni. È un processo creativo complesso che richiede visione artistica, capacità di problem solving e gestione di diverse professionalità. Implica la creazione di un universo narrativo autonomo, con i propri codici espressivi e ritmi interni, condensato in un formato breve ma potenzialmente incisivo.

Leggi tutto: Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio

Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati

Uso del carrello nel cinemaIl carrello cinematografico, o dolly, è uno strumento fondamentale per la narrazione visiva. Permette movimenti di camera fluidi, controllati e immersivi. Ogni movimento con il dolly ha un significato drammaturgico oltre che visivo. Non si tratta solo di “muovere la macchina”: si tratta di spostare l’attenzione emotiva dello spettatore. Il carrello cinematografico trascende la semplice movimentazione della telecamera. Permette di rivelare gradualmente informazioni visive, guidando lo sguardo dello spettatore attraverso lo spazio e il tempo narrativo.

Leggi tutto: Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati

Percorso di crescita tecnica come Video Editor

diventare Video Editor professionistaProgrammare un percorso di crescita tecnica è cruciale per un aspirante video editor cinematografico perché il settore richiede competenze specializzate e in continua evoluzione. Acquisire gradualmente padronanza di software professionali, tecniche di montaggio avanzate, color correction, effetti visivi e gestione dell'audio è fondamentale per soddisfare gli standard qualitativi degli studi.

Leggi tutto: Percorso di crescita tecnica come Video Editor

La Profondità di Campo nel cinema

Il Padrino The Godfather diretto da Francis Ford CoppolaLa profondità di campo è cruciale nel cinema perché permette di controllare quali elementi dell'inquadratura appaiono nitidi e quali sfocati, guidando l'attenzione dello spettatore verso i soggetti importanti e creando un senso di profondità spaziale. Una profondità di campo ridotta isola il soggetto dallo sfondo, mettendolo in risalto e creando un effetto drammatico o intimo. Al contrario, una profondità di campo estesa mantiene nitidi sia il primo piano che lo sfondo, fornendo contesto e mostrando le relazioni tra i personaggi e l'ambiente circostante, contribuendo alla narrazione visiva e all'atmosfera del film.

Leggi tutto: La Profondità di Campo nel cinema

Capire il Sottocampionamento della Crominanza

Sottocampionamento della CrominanzaIl sottocampionamento della crominanza è importante perché riduce la quantità di dati colore in un video senza una perdita significativa di qualità percepita dall'occhio umano, il quale è meno sensibile alle variazioni di colore rispetto a quelle di luminanza (bianco e nero). Questa riduzione dei dati cromatici permette di diminuire le dimensioni del file video, facilitando l'archiviazione, la trasmissione e la riproduzione, ottimizzando la larghezza di banda e lo spazio di memoria senza compromettere eccessivamente l'esperienza visiva.

Leggi tutto: Capire il Sottocampionamento della Crominanza

Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

regista che dirige il suo primo cortometraggio 2 cropSperimentare e fare prove prima di realizzare il nostro primo cortometraggio è fondamentale perché permette di affinare le tecniche, risolvere problemi creativi e tecnici in anticipo e costruire una solida base di sicurezza. La pratica consente agli attori di approfondire i personaggi e trovare la giusta intonazione, al regista di sperimentare diverse inquadrature e movimenti di macchina, e alla troupe di coordinarsi e ottimizzare i flussi di lavoro. Attraverso prove e riprove, si possono scoprire nuove idee, superare blocchi creativi e raggiungere un livello di preparazione che si traduce in un prodotto finale più curato e consapevole.

Leggi tutto: Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Consigli per riprese con 2 videocamere

Set con 2 Cineprese 500Effettuare riprese con due videocamere in un cortometraggio è vantaggioso perché permette di catturare più angolazioni contemporaneamente, riducendo i tempi di produzione e garantendo maggiore flessibilità in fase di montaggio. Con due telecamere, si possono ottenere inquadrature complementari (es. un close-up ed una ampia) senza dover ripetere la scena, preservando la spontaneità delle performance degli attori. Inoltre, questa tecnica facilita la copertura di scene complesse o dinamiche, migliorando la continuità visiva.

Leggi tutto: Consigli per riprese con 2 videocamere

Le caratteristiche del Video in Stop Motion

realizzare un cortometraggio in Stop Motion 2fastwebSpot pubblicitari, video per Instagram e film d’animazione. La tecnica dello stop motion, utilizzata fin dal 1930, continua a stupire ed emozionare. E grazie alla tecnologia, a migliorarsi sempre più. Senza nemmeno rendersene conto, quasi tutti hanno visto un lungo in stop motion almeno una volta nella vita. Che siano stati i cartoni classici della Disney o grandi classici del cinema, tutti hanno potuto apprezzare la bellezza e la maestria di questo fantastico e paziente metodo di ripresa.

Leggi tutto: Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Come realizzare un cortometraggio in "Stop Motion"

realizzare un cortometraggio in Stop MotionLo stop motion è una tecnica di animazione che sfrutta la sequenza di fotografie scattate ad oggetti o personaggi reali, leggermente spostati o modificati ad ogni fotogramma, per creare l’illusione del movimento quando le immagini sono riprodotte in rapida successione (generalmente 24 fps - cioè: fotogrammi per secondo). A differenza dell’animazione digitale, avviene direttamente con materiali fisici, come pupazzi, modellini in plastilina, marionette, oggetti di uso comune, e così via.

Leggi tutto: Come realizzare un cortometraggio in "Stop Motion"

La guida per assumere una troupe cinematografica

Scopri chi ti serve nella tua troupe per trasformare la tua sceneggiatura in un film od un cortometraggio! Sempre più creativi si stanno rivolgendo al mondo del cinema indipendente ed è facile capire perché. Realizzando il tuo lungometraggio o cortometraggio in modo indipendente, non devi necessariamente aspettare il via libera di uno studio o di uno streamer.

Leggi tutto: La guida per assumere una troupe cinematografica

Note tecniche per riprese all'aperto sotto la neve

riprese mentre nevica 0Registrare un cortometraggio all'aperto durante una nevicata comporta diverse sfide tecniche. Le basse temperature possono influire sulle batterie delle attrezzature e causare condensa sulle lenti. La neve riflette la luce in modo particolare, richiedendo un'attenta gestione dell'esposizione. Inoltre, le condizioni meteorologiche variabili possono rendere difficile mantenere una luce costante durante le riprese. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale pianificare attentamente le riprese e utilizzare l'attrezzatura adeguata.

Leggi tutto: Note tecniche per riprese all'aperto sotto la neve

Uso del PIANO DI LAVORAZIONE

Il Piano di Lavorazione (noto anche come Shooting Schedule in ambito internazionale) è un documento operativo che suddivide e pianifica tutte le fasi di ripresa di un prodotto audiovisivo (sia esso un film, un cortometraggio, una serie TV, uno spot, ecc.). In sostanza, stabilisce dove, quando e cosa si gira giorno per giorno, indicando le scene da realizzare, i membri del cast e della troupe impegnati, i luoghi, gli orari e le esigenze tecniche.

Leggi tutto: Uso del PIANO DI LAVORAZIONE

Le caratteristiche tecniche di H.264 (MPEG-4 AVC)

Caratteristiche H.264 cropUno standard di compressione è un insieme di regole e algoritmi che permettono di ridurre la dimensione di un file digitale, come un'immagine, un video o un file audio, senza comprometterne eccessivamente la qualità percepibile. In sostanza, questi standard cercano di eliminare le informazioni ridondanti o meno importanti all'interno del file, consentendo di risparmiare spazio di archiviazione e di velocizzare la trasmissione dei dati. Esistono numerosi standard di compressione, ognuno con caratteristiche specifiche e adatto a diversi tipi di file. Tra i più comuni troviamo: JPEG per le immagini, MP3 per l'audio, e H.264 o HEVC per i video.

Leggi tutto: Le caratteristiche tecniche di H.264 (MPEG-4 AVC)

Modelli di microfoni da conoscere per girare un cortometraggio

diagrammi polari del microfonoQuando si tratta di produzione cinematografica, l'audio è tanto importante quanto le immagini. Un cortometraggio con un audio di qualità scadente rischia di perdere l'attenzione del pubblico, indipendentemente dalla qualità della fotografia o della recitazione. Per ottenere un audio professionale, è fondamentale comprendere i modelli di acquisizione del microfono (o diagrammi polari).

Leggi tutto: Modelli di microfoni da conoscere per girare un cortometraggio

I movimenti di fuoco ed i movimenti di zoom

ripresa cinematografica movimenti di fuoco cropI movimenti di fuoco e i movimenti di zoom sono due tecniche fondamentali nella cinematografia, che servono a dirigere l'attenzione dello spettatore e a costruire la narrazione visiva di un cortometraggio. Ciascuna di queste tecniche ha un impatto specifico sul tono, sul ritmo e sulla percezione delle scene e dei personaggi.

Leggi tutto: I movimenti di fuoco ed i movimenti di zoom

Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? L'importanza di una risposta adeguata nella ripresa di una Scena

riprese di un cortometraggio cropQuando si effettua una ripresa per un Cortometraggio, rispondere alle domande chiave (Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché?) è essenziale per garantire che ogni elemento della scena sia ben pianificato e contribuisca alla narrazione complessiva. Analizziamo alcune delle possibili risposte a ciascuna domanda e come queste influenzano la qualità della ripresa e quindi del successivo montaggio, identificando se porteranno a una ripresa ottima o una ripresa da rifare.

Leggi tutto: Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? L'importanza di una risposta adeguata nella ripresa di una Scena

La tecnica del campo-controcampo: dalla sceneggiatura alla ripresa, al montaggio.

tecnica del campo controcampoLa tecnica del campo-controcampo è una delle più utilizzate nel cinema e nelle produzioni video per rappresentare dialoghi o interazioni tra due personaggi o più. La sua applicazione richiede una pianificazione attenta a livello di sceneggiatura, riprese e montaggio, al fine di ottenere una sequenza fluida, coinvolgente e visivamente chiara. Ecco una descrizione di tutte le principali regole teoriche e pratiche per ottenere un risultato perfetto con questa tecnica.

Leggi tutto: La tecnica del campo-controcampo: dalla sceneggiatura alla ripresa, al montaggio.

Come e perchè si realizza un "Piano sequenza"

Shining Danny mentre corre nel labirintoIl piano sequenza (o sequence shot) è una tecnica cinematografica che consiste nel girare una scena in un'unica ripresa continua, senza tagli. A differenza delle riprese tradizionali, dove una scena è spesso composta da più inquadrature che vengono montate insieme, nel piano sequenza tutto avviene in tempo reale, e la camera segue l'azione senza interruzioni. Questa tecnica richiede un'estrema precisione nella pianificazione, nel movimento della camera, e nella coordinazione tra gli attori e il team di produzione.

Leggi tutto: Come e perchè si realizza un "Piano sequenza"

Le tecniche di base per girare un cortometraggio NOIR

film atmosfera noirIl film noir è un genere cinematografico che ha affascinato il pubblico per decenni, grazie alla sua atmosfera cupa, ai personaggi ambigui e alle trame intricate. Nato negli Stati Uniti negli anni '40 e '50, il noir è caratterizzato da un'estetica distintiva e da una serie di convenzioni narrative. L'atmosfera noir è ciò che rende un film noir inconfondibile. È una combinazione di elementi visivi, sonori e narrativi che creano un'esperienza cinematografica unica e coinvolgente. Le tecniche di illuminazione sono fondamentali per creare l'atmosfera noir, caratterizzata da contrasti marcati, ombre profonde e luci intense. 

Leggi tutto: Le tecniche di base per girare un cortometraggio NOIR

Perchè i  24 FPS sono la regola nel Cinema

Il cinema, sin dai suoi albori, ha scelto di pulsare al ritmo di 24 fotogrammi al secondo (FPS). Questa scelta, apparentemente tecnica, ha un impatto profondo sull'esperienza visiva e sull'impatto emotivo delle pellicole. Ma perché proprio 24? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto: Perchè i  24 FPS sono la regola nel Cinema

Tutto quello che c'è da sapere sui microfoni

vari tipi di microfoniNella registrazione, la scelta del microfono è probabilmente il fattore più importante dopo la scelta della qualità della cinepresa od apparecchio da usare. La scelta del microfono giusto per un cortometraggio è fondamentale per ottenere un audio di qualità e immersivo. La tipologia di microfono da utilizzare dipende da diversi fattori, come le scene da registrare, l'ambiente di ripresa e il budget a disposizione.  Scopri come affrontare questa scelta correttamente selezionando il tipo giusto ed il microfono migliore per le tue esigenze.

Leggi tutto: Tutto quello che c'è da sapere sui microfoni

Le regolazioni nelle riprese video

regolare parametri nella ripresa videoLa qualità di una ripresa video dipende da numerosi fattori tecnici che influenzano direttamente l'aspetto visivo e sonoro del filmato. Conoscere e saper regolare parametri come frame-rate, otturatore, bilanciamento del bianco, ISO, obiettivo, gain, diaframma e livelli audio è fondamentale per ottenere risultati professionali. In questo articolo, esploreremo l'utilità di ciascuna regolazione e i relativi effetti positivi e negativi.

Leggi tutto: Le regolazioni nelle riprese video

Devo doppiare il mio cortometraggio: come fare?

Il doppiaggio è una fase cruciale della produzione di un cortometraggio che può migliorare notevolmente la qualità del prodotto finale. Un buon doppiaggio richiede attenzione ai dettagli, tecniche adeguate e strumenti appropriati. Qui esploreremo le regole e i trucchi principali per eseguire un doppiaggio di alta qualità.

Leggi tutto: Devo doppiare il mio cortometraggio: come fare?

Come realizzare un film d’animazione con la tecnica stop-motion

The Nightmare Before Christmas AnimazioneLa tecnica stop-motion è una delle forme più affascinanti e artigianali di realizzazione di film d'animazione. Utilizzata in film celebri come "The Nightmare Before Christmas" e "Wallace & Gromit", questa tecnica prevede l'animazione di oggetti reali fotogramma per fotogramma, creando l'illusione del movimento.

Leggi tutto: Come realizzare un film d’animazione con la tecnica stop-motion

Fotografia cinematografica: come costruire una scena emotiva e di impatto

Direttore della fotografia DoPNell'affascinante mondo del cinema, la fotografia rappresenta un elemento fondamentale per la narrazione visiva e la trasmissione di emozioni allo spettatore. Attraverso la sapiente gestione di luce, inquadrature, composizione e movimento, il direttore della fotografia (DoP) ha il potere di plasmare la percezione del pubblico e di evocare sentimenti profondi. In questo articolo, esploreremo le sfumature della fotografia cinematografica e sveleremo i segreti per costruire scene emotivamente coinvolgenti e di forte impatto.

Leggi tutto: Fotografia cinematografica: come costruire una scena emotiva e di impatto

Come girare Scene di notte per un Cortometraggio

girare Scene di notte per un cortometraggioGirare scene di notte per una sceneggiatura di un Cortometraggio presenta sfide uniche ma può anche aggiungere un'atmosfera e un impatto visivo straordinario al tuo film. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come affrontare le riprese notturne, inclusi suggerimenti tecnici, scelte di illuminazione, attrezzature consigliate e tecniche di post-produzione.

Leggi tutto: Come girare Scene di notte per un Cortometraggio

L'uso della tecnica del muto nei cortometraggi

Bear Story 2014 Animazione L'uso delle tecniche dei film muti nei cortometraggi contemporanei può apportare profondità, richiamo storico e innovazione alla narrazione visiva. Queste tecniche, come l'assenza di dialoghi, l'uso espressivo del linguaggio del corpo, l'accento sulla musica e gli effetti sonori, possono migliorare significativamente l'impatto emotivo e narrativo del cortometraggio. Ecco come esempio una panoramica di alcuni cortometraggi che utilizzano tecniche del muto.

Leggi tutto: L'uso della tecnica del muto nei cortometraggi

Quali sono stati alcuni dei cortometraggi più difficili da girare?

La Jetée 1962 cortometraggio difficile da girareRealizzare cortometraggi può presentare molte sfide uniche da affrontare a causa delle limitate risorse tecniche ed artistiche, come del tempo ridotto, di location esigue e di un budget contenuto. Ecco un elenco di alcuni cortometraggi noti per essere stati particolarmente difficili da girare, specificando le motivazioni delle varie difficoltà

Leggi tutto: Quali sono stati alcuni dei cortometraggi più difficili da girare?

Nell'era del colore perchè certe storie vengono girate in bianconero?

A Girl Walks Home Alone at Night 2014 bianconeroNell'era moderna, nonostante la disponibilità di tecnologie avanzate per la produzione di film a colori, molti registi scelgono di girare film in bianco e nero per vari motivi non solo tecnici. Qui elenchiamo vari motivi per cui il bianco e nero può offrire un risultato migliore. Segue poi un elenco di film che dimostrano come il bianco e nero possa essere utilizzato in modo efficace per migliorare l'estetica, la narrazione e l'impatto emotivo di una storia.

Leggi tutto: Nell'era del colore perchè certe storie vengono girate in bianconero?

Significato di termini cinematografici più sconosciuti e meno usati

Ecco una lista di 15 termini cinematografici meno noti e difficili da usare normalmente, insieme a una breve descrizione ed all'uso di ciascuno di essi

Leggi tutto: Significato di termini cinematografici più sconosciuti e meno usati

  1. IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Campo Medio
  2. IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Piano Sequenza
  3. IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - gli Inserti
  4. IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Panoramica Descrittiva
  5. IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Azione Simultanea

Sottocategorie

Videocamere

Software

Fotografia

Montaggio

Musica

Doppiaggio

Droni

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,11036% Italy
United States of America 17,25902% United States of America
Unknown 16,38027% Unknown
Germany 0,89903% Germany
Spain 0,47824% Spain
Russian Federation 0,43237% Russian Federation
France 0,38554% France
Switzerland 0,36937% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17575% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09729% India
Albania 0,07894% Albania
Netherlands 0,07677% Netherlands
Belgium 0,07653% Belgium
China 0,07580% China
Singapore 0,07532% Singapore
Brazil 0,07049% Brazil
Japan 0,06977% Japan
Canada 0,05094% Canada
Ireland 0,04949% Ireland
Sweden 0,04708% Sweden
Austria 0,04514% Austria
Argentina 0,04321% Argentina
Poland 0,04007% Poland
Greece 0,03766% Greece
Portugal 0,03380% Portugal
San Marino 0,02945% San Marino
Australia 0,02800% Australia
Algeria 0,02293% Algeria
Turkey 0,02221% Turkey
Finland 0,02076% Finland
Romania 0,01955% Romania
Croatia 0,01955% Croatia
Mexico 0,01811% Mexico
Colombia 0,01642% Colombia
Egypt 0,01521% Egypt
Hungary 0,01473% Hungary
Malta 0,01400% Malta
Luxembourg 0,01304% Luxembourg
Czechia 0,01280% Czechia
Bulgaria 0,01255% Bulgaria
Slovenia 0,01207% Slovenia
Republic of Korea 0,01183% Republic of Korea
Denmark 0,01159% Denmark
Chile 0,01014% Chile
Peru 0,00917% Peru
Morocco 0,00917% Morocco
Thailand 0,00893% Thailand
Norway 0,00845% Norway
XZ Ignoto 0,00748% XZ Ignoto
Hong Kong 0,00724% Hong Kong
Ukraine 0,00724% Ukraine
Kazakhstan 0,00724% Kazakhstan
Tunisia 0,00700% Tunisia
United Arab Emirates 0,00676% United Arab Emirates
Philippines 0,00652% Philippines
Serbia 0,00555% Serbia
Iran 0,00507% Iran
Indonesia 0,00483% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00459% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00435% New Zealand
Viet Nam 0,00435% Viet Nam
Pakistan 0,00410% Pakistan
Dominican Republic 0,00410% Dominican Republic
Georgia 0,00386% Georgia
XE 0,00362% XE
Monaco 0,00362% Monaco
Israel 0,00362% Israel
Lithuania 0,00338% Lithuania
Slovakia 0,00338% Slovakia
Venezuela 0,00314% Venezuela
Estonia 0,00290% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00266% Taiwan, Province of China
Saudi Arabia 0,00241% Saudi Arabia
Malaysia 0,00241% Malaysia
Costa Rica 0,00217% Costa Rica
Bangladesh 0,00217% Bangladesh
Montenegro 0,00217% Montenegro
Latvia 0,00217% Latvia
Bolivia 0,00217% Bolivia
Moldova 0,00193% Moldova
North Macedonia 0,00193% North Macedonia
Iraq 0,00193% Iraq
Iceland 0,00193% Iceland
Belarus 0,00193% Belarus
Lebanon 0,00169% Lebanon
Nigeria 0,00145% Nigeria
Ecuador 0,00145% Ecuador
Uruguay 0,00145% Uruguay
Senegal 0,00145% Senegal
Cuba 0,00121% Cuba
Maldives 0,00121% Maldives
Jordan 0,00121% Jordan
South Africa 0,00121% South Africa
Cyprus 0,00121% Cyprus
Kuwait 0,00121% Kuwait
Uganda 0,00097% Uganda
Cambodia 0,00097% Cambodia
Oman 0,00097% Oman
Azerbaijan 0,00072% Azerbaijan
Isle of Man 0,00072% Isle of Man
Paraguay 0,00072% Paraguay
Bahrain 0,00072% Bahrain
Guatemala 0,00072% Guatemala
Cabo Verde 0,00072% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00072% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00072% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00072% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00072% Panama
Cameroon 0,00072% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00072% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00048% Mongolia
Armenia 0,00048% Armenia
Burkina Faso 0,00048% Burkina Faso
Kenya 0,00048% Kenya
Qatar 0,00048% Qatar
Jamaica 0,00048% Jamaica
Turkmenistan 0,00048% Turkmenistan
Mauritius 0,00048% Mauritius
Uzbekistan 0,00048% Uzbekistan
Madagascar 0,00048% Madagascar
XK 0,00048% XK
Liechtenstein 0,00048% Liechtenstein
Tanzania 0,00048% Tanzania
Libya 0,00048% Libya
Nicaragua 0,00048% Nicaragua
Namibia 0,00048% Namibia
Ethiopia 0,00048% Ethiopia
Holy See 0,00048% Holy See
Mozambique 0,00048% Mozambique
Afghanistan 0,00024% Afghanistan
Aruba 0,00024% Aruba
State of Palestine 0,00024% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00024% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00024% Ghana
Congo 0,00024% Congo
Gabon 0,00024% Gabon
Honduras 0,00024% Honduras
Andorra 0,00024% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00024% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00024% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00024% Kyrgyzstan
Nepal 0,00024% Nepal
Niger 0,00024% Niger
Seychelles 0,00024% Seychelles

Total:

144

Countries
432692
Today: 226
Yesterday: 975
This Week: 1.981
Last Week: 6.021
This Month: 17.654
Last Month: 27.273
This Year: 132.888
Last Year: 234.019
Total: 432.692

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025