"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi

Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster

cortometraggio a basso budget 0Realizzare un cortometraggio con pochi mezzi e ottenere un effetto “da grande produzione” è una sfida affascinante. Il segreto non è fingere di avere grandi risorse, ma massimizzare l’impatto cinematografico con strategie intelligenti, strumenti economici e creatività tecnica.

Leggi tutto: Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster

Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica

recitare nel cinema e non a teatroIl fascino di recitare nel cinema risiede nella sua intima sottigliezza e nella potenza del primo piano. A differenza del teatro, dove l'attore deve proiettare voce e gesti verso un pubblico distante, nel cinema ogni minima espressione, ogni tremore di palpebra, viene catturato e amplificato. L'attore cinematografico deve imparare a "pensare" davanti alla macchina da presa, permettendo che le emozioni emergano dall'interno, con una veridicità quasi documentaristica.

Leggi tutto: Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica

Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse

Amicizie tra culture diverse 0Ecco 3 basi complete per sceneggiature di cortometraggi su un tema universale e attuale: l’amicizia tra culture diverse. Ogni proposta appartiene a un genere diverso, ed è costruita per essere una storia narrativa, emotivamente coinvolgente e visivamente compatta, con elementi fortemente riconoscibili per uno sviluppo cinematograficamente efficace per un cortometraggio.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse

L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema

Attrezzista di scena nel cinema 0Nel mondo del cinema, molte figure professionali operano nell’ombra, contribuendo in modo decisivo al risultato finale senza mai comparire sotto i riflettori. Una di queste è l’attrezzista di scena, o props master. Il suo lavoro può sembrare “silenzioso”, ma è assolutamente cruciale per la credibilità, la coerenza visiva e la narrazione stessa del film.

Leggi tutto: L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema

Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Olympus OM 5 Mark IILa Olympus OM-5 Mark II (nota anche come OM System OM-5) è una fotocamera Micro Quattro Terzi (MFT) compatta, leggera e sorprendentemente versatile, particolarmente interessante per chi lavora in ambiti cinematografici agili, come cortometraggi indipendenti, reportage visivi o video sperimentali.

Leggi tutto: Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Che cosa è il dialogo?

Che cosa è il dialogo FumettoIl dialogo è uno degli strumenti più potenti e delicati nella scrittura cinematografica. È la voce dei personaggi, il modo in cui si rivelano, si nascondono, si scontrano e si amano. Ma un buon dialogo non è semplice imitazione della realtà. È linguaggio drammaturgico, cioè costruito per servire la storia, caratterizzare e attivare il conflitto. Questo articolo è una guida approfondita per capire cos’è il dialogo, come si scrive bene e quali elementi tecnici e artistici ne definiscono la qualità.

Leggi tutto: Che cosa è il dialogo?

L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi

piccoli dettagli importanti che sfuggono 1Nel linguaggio cinematografico, i dettagli contano. Un oggetto lasciato su un tavolo, uno sguardo fugace, un'inquadratura che indugia appena un secondo in più: ciò che sembra trascurabile può cambiare completamente il significato di una storia. Nei cortometraggi, dove il tempo è limitato, i piccoli dettagli nascosti ma significativi assumono un ruolo cruciale, poiché permettono una narrazione multilivello, stimolano lo spettatore a rivedere e rivalutare ciò che ha visto e offrono profondità emotiva e narrativa in poco spazio.

Leggi tutto: L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi

Il fascino del Controluce nel cinema

il Controluce nel cinema 1Il fascino del controluce nel cinema risiede nella sua capacità di trasformare una semplice inquadratura in un'immagine densa di significato ed emozione. Sfruttando la luce che proviene da dietro il soggetto, il controluce crea silhouette misteriose e drammatiche, enfatizzando forme e contorni piuttosto che dettagli. Questo effetto genera immediatamente un senso di mistero, solitudine o reverenza, rendendo i personaggi quasi iconici o enigmatici.

Leggi tutto: Il fascino del Controluce nel cinema

Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)

film Il verdetto 2017 1The Children Act, film drammatico britannico del 2017 diretto da Richard Eyre e tratto dall’omonimo romanzo di Ian McEwan, che ha pure scritto la sceneggiatura, è un’opera che ha turbato, diviso e conquistato il pubblico. Il film esplora dilemmi morali profondamente umani legati all’età adolescenziale, alla fede religiosa, all’identità individuale e all'amore che appassisce nel tempo. Interpretato da una straordinaria Emma Thompson, il film si muove con elegante sobrietà attraverso terreni emotivamente sconnessi e dolorosi, lasciando lo spettatore in un silenzio pensoso.

Leggi tutto: Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)

Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere

sala cinematografica persone prese da immagini di impatto 2 500Al cinema, lo spettatore vede davvero una complessa orchestrazione di luce, ombra, colori, suoni e attori che recitano una parte. Vede fotogrammi in rapida successione, illusioni ottiche, ed un'accurata messa in scena creata da un team di professionisti. Ciò che crede di vedere, invece, è la realtà di una storia: un mondo credibile con personaggi reali che provano emozioni autentiche. Crede di assistere ad eventi che si svolgono "qui e ora", sullo schermo, dimenticando la finzione, immergendosi in un sogno collettivo in cui la magia cinematografica trasforma la tecnica in una esperienza vissuta.

Leggi tutto: Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere

La successione delle inquadrature in un cortometraggio

Montatore di Scene in Cortometraggio crop500Le transizioni tra le scene in un cortometraggio sono giudicate dal pubblico principalmente per la loro fluidità e coerenza narrativa. Una transizione ben fatta è quasi impercettibile, guidando lo spettatore senza interruzioni nel flusso della storia, sia essa una dissolvenza, un taglio netto o un'ellissi temporale. Al contrario, una transizione brusca o illogica può distrarre e disorientare, spezzando l'immersione nel racconto. Il pubblico, anche inconsciamente, apprezza quando le transizioni rafforzano il tono emotivo della scena e contribuiscono al ritmo complessivo del film, rendendo l'esperienza di visione più armoniosa e coinvolgente.

Leggi tutto: La successione delle inquadrature in un cortometraggio

Il Piano sequenza anche in un cortometraggio

piano sequenza in un cortometraggio 1Ecco un articolo tecnico-artistico specifico sul piano sequenza nei cortometraggi, rivolto ai registi ambiziosi che vogliono sfruttare questo linguaggio cinematografico complesso ma potentissimo, con analisi delle tecniche, giudizi critici, reazioni spettatoriali e numerosi esempi per i diversi generi. Il piano sequenza non è semplicemente “una scena senza tagli”. È una scelta di regia precisa e complessa, dove la continuità dell’azione e dello spazio diventa il linguaggio filmico scelto.

Leggi tutto: Il Piano sequenza anche in un cortometraggio

Il linguaggio dei colori: guida tecnica ed espressiva

colore nelle immagini di un cortometraggioCerchiamo qui di approfondire l’uso del colore nelle immagini di un cortometraggio, scritto con l’ottica congiunta di un direttore della fotografia e di un regista attento alla narrazione visiva.  Nel cinema, il colore non è mai solo decorazione. È linguaggio narrativo, emozionale e psicologico. In un cortometraggio — dove il tempo è limitato e ogni immagine deve colpire — il colore diventa ancora più importante per definire il tono, guidare lo spettatore e rafforzare la storia.

Leggi tutto: Il linguaggio dei colori: guida tecnica ed espressiva

Iniziare con qualunque mezzo tecnico che riesci ad avere

semplici mezzi tecnici ripresa“Con quale attrezzatura hai girato?” Questa è una delle prime domande che molti fanno dopo aver visto un cortometraggio ben fatto. Ma la risposta che ogni regista esperto dovrebbe dare è: "Con quella che avevo. La cosa importante è come la usi.". Nel mondo contemporaneo, in cui anche uno smartphone può registrare in 4K, il valore del mezzo tecnico non dipende dal suo prezzo o dalla sua marca, ma da quanto bene riesce a servire la tua visione artistica.

Leggi tutto: Iniziare con qualunque mezzo tecnico che riesci ad avere

Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica

studiare psicologicamente i personaggiEcco un articolo dedicato a come analizzare, costruire ed approfondire psicologicamente i personaggi, sia protagonisti che comprimari, in un’opera cinematografica, ovvero anche nei cortometraggi. L’articolo unisce teoria della sceneggiatura, tecniche narrative, strategie drammaturgiche e applicazioni specifiche per i vari generi.

Leggi tutto: Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica

Lista degli Errori da evitare, se sei un principiante

Sceneggiatura Ripresa e MontaggioEcco una checklist dettagliata, divisa in tre sezioni: Sceneggiatura, Ripresa e Montaggio, pensata per aiutarti a evitare gli errori più comuni che i principianti commettono quando realizzano i loro primi cortometraggi. Per ogni punto trovi: l'obiettivo da raggiungere, gli errori più comuni che si commettono, una possibile soluzione pratica.

Leggi tutto: Lista degli Errori da evitare, se sei un principiante

Il potere silenzioso dei Suoni di Sottofondo

Rumori di sottofondo okI suoni di sottofondo (o background sounds, ambience, atmosfera sonora) sono tra gli elementi più sottovalutati ma fondamentali nella realizzazione di un cortometraggio. Non si tratta solo di “riempire i vuoti”, ma di dare spessore, realismo, profondità emotiva e coerenza narrativa alle immagini. Un paesaggio senza suoni è finto. Un dialogo senza ambiente sonoro è sterile. Un'emozione senza contesto acustico resta piatta.

Leggi tutto: Il potere silenzioso dei Suoni di Sottofondo

Di cosa parla veramente la mia storia?

lo spettatore davanti al filmNello scrivere una sceneggiatura di cortometraggio, è fondamentale catturare l'attenzione dello spettatore fin dai primi istanti introducendo elementi intriganti e misteriosi. Questo crea un senso di curiosità e suspense che spinge il pubblico a voler scoprire cosa succederà. Si possono presentare personaggi in situazioni enigmatiche, un dialogo criptico, un oggetto fuori posto o un evento inaspettato che sollevi domande. L'obiettivo è generare un "gancio" emotivo od intellettuale senza rivelare immediatamente il significato o la soluzione della nostra storia.

Leggi tutto: Di cosa parla veramente la mia storia?

Lo sceneggiatore racconta per immagini

scrivere una bella sceneggiatura 400Scrivere per immagini: è il lavoro tecnico e creativo dello sceneggiatore cinematografico. Uno sceneggiatore non scrive parole per essere lette: scrive e descrive le azioni, i comportamenti, gli ambienti e le immagini per essere viste sullo schermo. Questo è il punto cruciale – spesso frainteso – che distingue la scrittura cinematografica da quella letteraria o teatrale. Scrivere una sceneggiatura non significa raccontare, ma mostrare. Chi scrive deve imparare a pensare in termini visivi e a costruire scene che abbiano un impatto visivo, emotivo e narrativo immediato.

Leggi tutto: Lo sceneggiatore racconta per immagini

Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

I dialoghi al cinemaDialoghi ben scritti sono il cuore pulsante di ogni storia, cruciali per immergere lo spettatore e renderlo partecipe. Permettono di rivelare la personalità dei personaggi, le loro motivazioni e le dinamiche relazionali, andando oltre ciò che le immagini possono mostrare. Un buon dialogo spinge la trama in avanti, crea tensione e risolve conflitti, evitando che la narografia diventi statica o didascalica. Inoltre, dialoghi realistici e credibili rafforzano la sospensione dell'incredulità, rendendo il mondo narrato più autentico e coinvolgente. Al contrario, dialoghi deboli possono allontanare lo spettatore, minando la credibilità dell'opera e lasciando un senso di insoddisfazione. In sintesi, dialoghi giusti sono fondamentali per un'esperienza visiva ed emotiva completa e memorabile, trasformando una semplice visione in un'esperienza profondamente risonante.

Leggi tutto: Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“

qui il link del Bando del: Concorso di Cortometraggi
“ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“

Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico

pitch deck production 2Un'ottima presentazione del progetto filmico è cruciale per ottenere finanziamenti. I finanziatori cercano un'idea chiara e un team competente, quindi una presentazione curata dimostra professionalità e visione. Questo non solo evidenzia il potenziale artistico e commerciale del film, ma infonde anche fiducia nella capacità di gestire il budget. Una narrazione efficace e un pitch convincente possono distinguere il tuo progetto in un mercato competitivo, trasformando un'idea in un investimento concreto. In sintesi, la qualità della presentazione riflette la serietà e la fattibilità del progetto, fattori decisivi per attrarre il capitale necessario a trasformare la visione in realtà cinematografica. 

Leggi tutto: Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico

Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio

Pianificazione Cortometraggio Salotto e 2 ragazzi discutonoNon volere pianificare la realizzazione (nelle fasi di pre-produzione, riprese, post-produzione) di un cortometraggio può portare a dover risolvere problemi quasi insormontabili. Ti troverai ad affrontare costi imprevisti dovuti a sprechi di tempo e risorse, ritardi nella produzione per mancanza di attrezzature o personale disponibile, e una qualità finale scadente a causa di decisioni prese all'ultimo minuto. Senza un piano, le riprese potrebbero essere disorganizzate, i problemi tecnici irrisolvibili sul momento e la narrazione risulterebbe confusa, compromettendo l'intero progetto.

Leggi tutto: Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio

Problemi di acustica nelle riprese in interni: guida pratica per risolverli

acustica nelle riprese in interniAnche in un cortometraggio amatoriale, l'acustica è di importanza critica e spesso sottovalutata. Un audio pulito e ben registrato è essenziale per la comprensione dei dialoghi e per immergere lo spettatore nella storia, prevenendo distrazioni causate da rumori di fondo o voci incomprensibili. Una cattiva acustica può rovinare completamente l'esperienza visiva, rendendo il corto poco professionale e difficile da seguire. Investire tempo e risorse, anche minimi, nella cura dell'audio eleva drasticamente la qualità percepita del progetto, dimostrando attenzione ai dettagli e professionalità.

Leggi tutto: Problemi di acustica nelle riprese in interni: guida pratica per risolverli

Girare un intero cortometraggio con solo un 28mm f/2

leica summicron m 28mm f2 asph 11618 garanzia leica italiaGirare un intero cortometraggio utilizzando un solo obiettivo, come un 28mm f/2, non è solo possibile: è spesso una scelta stilistica consapevole e tecnicamente solida. Questa lente, per via della sua lunghezza focale intermedia tra l'ultragrandangolo ed il normale, permette un'ampia gamma di possibilità visive, se usata con intelligenza. In questo articolo esamineremo consigli pratici per registi e direttori della fotografia, i generi cinematografici più adatti, i tipi di inquadrature ideali, i vantaggi, i limiti e le strategie per superarli.

Leggi tutto: Girare un intero cortometraggio con solo un 28mm f/2

Il lavoro dell'Attore ed il metodo Stanislavski: recitare con verità, anche sul set

Attore ed il metodo Stanislavski 1Il mestiere dell’attore, al cinema, è una delle professioni più complesse e fraintese: spesso ridotta all’estetica o alla dizione, in realtà è un lavoro che richiede "ascolto interiore, consapevolezza del corpo, memoria emotiva e capacità di vivere il momento in modo autentico". Tra i metodi più importanti nella formazione e nel lavoro dell’attore c’è il "sistema Stanislavski", una vera e propria rivoluzione nata in ambito teatrale, ma perfettamente adattabile – con le giuste modifiche – al lavoro cinematografico.

Leggi tutto: Il lavoro dell'Attore ed il metodo Stanislavski: recitare con verità, anche sul set

Per lo sceneggiatore principiante: come semplificare i conflitti dell'eroe

conflitti interiori profondi 1Ecco un articolo pensato per sceneggiatori principianti che affrontano il problema di rappresentare conflitti interni o psicologici complessi nei cortometraggi, dove lo spazio narrativo è limitato e ogni scena deve essere essenziale. L'obiettivo è semplificare senza banalizzare. Di seguito troverai alcuni esempi di conflitti interiori profondi, trasformati in versioni più semplici, visive e gestibili:  trasformare grandi temi in scene realizzabili in un cortometraggio di pochi minuti.

Leggi tutto: Per lo sceneggiatore principiante: come semplificare i conflitti dell'eroe

Musica e Cortometraggi: suggerimenti per i diversi generi

la musica giusta 2La musica in un filmato è un elemento di valore inestimabile, ben oltre il semplice accompagnamento. È una forza narrativa invisibile che amplifica le emozioni, crea atmosfere immersive e guida la percezione dello spettatore. Ha il potere di esaltare momenti cruciali, suggerire stati d'animo non espressi a parole e persino anticipare sviluppi narrativi. 

Leggi tutto: Musica e Cortometraggi: suggerimenti per i diversi generi

L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio

il Trucco nel cortometraggioIl trucco nel cinema, soprattutto in un cortometraggio dove ogni dettaglio è amplificato e il budget è spesso limitato, non è mera estetica. È un elemento narrativo potente che definisce il personaggio, influenza l'atmosfera e contribuisce alla verosimiglianza della storia. Per chi si avvicina a quest'arte affascinante, ecco alcuni consigli fondamentali per truccare un attore od un'attrice, trasformando il volto in una tela che parla.

Leggi tutto: L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio

Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando

Bando integrale del CONCORSO INDIPENDENTE DI CORTOMETRAGGI GRAN PREMIO “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ 17° edizione - Iscrizione GRATUITA - Scadenza: 15 NOVEMBRE 2025 - Durata massima di 52 minuti - E per dare la maggiore visibilità alle opere inviate, centinaia di Cortometraggi saranno selezionati per la “Maratona di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2025” (12 pomeriggi di proiezioni con entrata gratuita dal 15 al 26 ottobre al Cine-Teatro Della Forma a Roma). Inviare il cortometraggio e la scheda di iscrizione tramite software di trasferimento files, anche gratuito, come WeTransfer.com, all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto: Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando

Cosa imparare dal film "Letters to Juliet" (2010) di Gary Winick

Letters to Juliet 2010 di Gary Winick"Letters to Juliet (Lettere a Giulietta)" è una pellicola che ha saputo toccare le corde più profonde del pubblico con la delicatezza dei suoi temi: l'amore perduto e ritrovato, la giovinezza inquieta, il viaggio dell’anima e del cuore. Ambientato tra le bellezze della Toscana, il film si ispira a una realtà romantica e sorprendente: le lettere scritte a Giulietta, l’eroina shakespeariana di Verona, da donne e uomini in cerca di consiglio, conforto o speranza.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "Letters to Juliet" (2010) di Gary Winick

Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale

i videoclip ed i giovaniI videoclip stimolano enormemente l'attenzione dei giovani grazie alla loro natura dinamica e multisensoriale, che unisce musica accattivante a immagini veloci e spesso stilizzate. La brevità e l'alto ritmo di montaggio li rendono perfetti per l'ambiente digitale e per le soglie di attenzione ridotte, offrendo una gratificazione visiva e uditiva immediata. Questa combinazione crea un'esperienza immersiva che cattura facilmente, generando una forte connessione emotiva. Il loro impatto culturale sulla mente dei giovani è profondo: i videoclip non sono solo intrattenimento, ma veicoli potenti di tendenze, stili di vita, messaggi sociali e identità culturali.

Leggi tutto: Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale

Per lo sceneggiatore principiante: come semplificare il concetto

Sognare e scrivere i sogni 3Nei nostri sogni, la mente crea narrazioni sorprendentemente intricate e cariche di emozioni. Queste storie, spesso vividissime e surreali, emergono da un'interazione complessa tra memorie, esperienze recenti, desideri inespressi e paure latenti. Durante il sonno REM, il cervello rielabora le informazioni, combinandole in modi inaspettati e superando i limiti della logica cosciente.

Leggi tutto: Per lo sceneggiatore principiante: come semplificare il concetto

Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo

il cinema come macchina del tempo Ritorno al FuturoIl cinema è, per sua natura, un potente specchio del tempo in cui si vive. Non si limita a documentare le mode, le tecnologie o gli eventi storici, ma riflette e spesso anticipa le ansie, le speranze e i valori di una società. Attraverso le sue storie, personaggi e ambientazioni, il cinema ci offre uno spaccato autentico delle dinamiche sociali, politiche ed economiche di un'epoca. Oltre a essere un mero testimone, il grande schermo funge anche da potente strumento di insegnamento. Può educare il pubblico su problematiche complesse, stimolare il dibattito etico e sociale, e persino mettere in discussione lo status quo.

Leggi tutto: Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo

Un errore comune: Mancanza di originalità nell’idea di partenza

mancanza di originalità nella sceneggiaturaLa mancanza di originalità nell'idea di partenza è un problema significativo per uno sceneggiatore perché, in un'industria satura, un'idea derivativa fatica ad emergere e a catturare l'attenzione del pubblico. Senza un concept unico (difficile da trovare) od un punto di vista fresco e stimolante, la sceneggiatura rischia di apparire come una semplice replica, incapace di offrire allo spettatore qualcosa di nuovo o di memorabile. Questo rende difficile quindi attrarre produttori, finanziatori e, infine, il pubblico, che cerca storie sempre più capaci di sorprendere o di trattare temi noti ma in modi inesplorati.

Leggi tutto: Un errore comune: Mancanza di originalità nell’idea di partenza

Cosa imparare dal film "Giovane e bella" di François Ozon

giovane e bella filmIl film Jeune et Jolie (Giovane e bella, 2013), diretto da François Ozon, è un'opera tanto delicata quanto provocatoria, capace di dividere profondamente il pubblico e la critica. Al centro del racconto troviamo Isabelle, una ragazza di diciassette anni che durante un’estate apparentemente normale compie una serie di scelte che la portano a vivere una doppia vita: studentessa di giorno, prostituta d’alto bordo di notte. Ma Giovane e bella non è semplicemente un film sul sesso. È un'indagine raffinata e disturbante sull'identità, sul corpo come spazio di sperimentazione, sull'adolescenza come territorio ambiguo, sulla ricerca di sé attraverso il desiderio e il vuoto.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "Giovane e bella" di François Ozon

Come invogliare e coinvolgere una azienda a realizzare un "suo" Cortometraggio

piccola o media azienda localeUna piccola o media azienda locale può trovare un grande valore nella realizzazione di un cortometraggio per ampliare la propria visibilità. Innanzitutto, un cortometraggio offre un'opportunità unica di storytelling emozionale, permettendo all'azienda di raccontare la propria storia, i propri valori e la passione dietro i prodotti o servizi in un modo molto più coinvolgente di una pubblicità tradizionale. Questo crea un legame profondo con il pubblico, trasformando potenziali clienti in veri e propri sostenitori del brand.

Leggi tutto: Come invogliare e coinvolgere una azienda a realizzare un "suo" Cortometraggio

Che fa il Produttore di un Cortometraggio?

Produttore cortometraggio soldiRealizzare un cortometraggio richiede passione, idee forti, tecnica... ma soprattutto organizzazione. Spesso, nei set indipendenti o studenteschi, si pensa che basti avere una videocamera e una storia da raccontare. Ma senza una figura fondamentale come il produttore, un corto rischia di rimanere un file nel cassetto. Qui cerchiamo di spiegare chi è davvero il produttore di un cortometraggio, cosa fa, perché è essenziale...

Leggi tutto: Che fa il Produttore di un Cortometraggio?

Affrontare la sfida della migliore illuminazione

illuminazione di un set 500L'illuminazione è fondamentale in un corto o un film, poiché plasma l'atmosfera, definisce i personaggi e dirige lo sguardo dello spettatore. Non si limita a rendere visibile la scena, ma crea profondità, volume e textures, influenzando pesantemente il tono emotivo e la percezione narrativa. Un'illuminazione sapiente può trasformare un'immagine piatta in un quadro cinematografico espressivo, essenziale per un impatto visivo ed emotivo duraturo.

Leggi tutto: Affrontare la sfida della migliore illuminazione

Girare un intero cortometraggio utilizzando solo l'85 mm f:1.8

nikon 85mm f18L'obiettivo 85mm f/1.8 offre numerosi vantaggi che lo rendono una scelta eccellente sia per la fotografia che per il video. Primo, la sua ampia apertura f/1.8 permette di scattare in condizioni di scarsa illuminazione e di ottenere un magnifico bokeh, isolando il soggetto dallo sfondo con un effetto sfocato molto gradevole e cinematografico. Secondo, è spesso caratterizzato da un'elevata nitidezza, anche a tutta apertura, garantendo dettagli definiti. Terzo, la focale di 85mm è ideale per i ritratti e i primi piani, offrendo una prospettiva naturale e comprimendo leggermente lo sfondo. Quarto, molti modelli sono compatti e leggeri, rendendoli facili da trasportare e da usare a mano libera.

Leggi tutto: Girare un intero cortometraggio utilizzando solo l'85 mm f:1.8

Un errore comune: Temi non elaborati o lasciati in superficie

I temi sono il cuore pulsante di un cortometraggioI temi sono il cuore pulsante di un cortometraggio, la ragione d'essere della storia. La loro importanza risiede nel conferire significato e risonanza emotiva al racconto, trasformandolo da semplice sequenza di eventi a esperienza significativa. Un tema forte (amore, perdita, giustizia, solitudine) permette al pubblico di connettersi a un livello più profondo, trovando nella narrazione riflessioni universali. Senza un tema solido, il corto rischia di apparire superficiale, privo di profondità e incapace di lasciare un'impressione duratura nello spettatore.

Leggi tutto: Un errore comune: Temi non elaborati o lasciati in superficie

Cosa imparare dal film "L'UOMO DEI SOGNI" del 1989

LUOMO DEI SOGNI film del 1989 01"L'uomo dei sogni" (Field of Dreams, 1989) è un film che, a distanza di decenni, continua a toccare corde profonde dello spettatore: mescola elementi di commedia, dramma familiare e fantastico, con una narrazione che ruota intorno al concetto di sogno, redenzione e riconciliazione. Questo articolo si propone di accompagnare il lettore in un'esplorazione dettagliata del film, scomponendone i temi, i simboli, le scelte registiche e i messaggi sottesi, per aiutare chiunque voglia capirlo, apprezzarlo o persino imparare a scrivere o girare opere che ne ereditino lo spirito.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "L'UOMO DEI SOGNI" del 1989

La struttura della sceneggiatura di una serie televisiva

struttura della sceneggiatura di una serie televisivaLe serie TV affascinano il pubblico per la loro capacità di creare un legame profondo e duraturo con i personaggi e le loro intricate vicende. La narrazione estesa permette uno sviluppo psicologico più ricco e l'esplorazione di archi narrativi complessi, impossibili in un singolo film. Questo dà agli spettatori il tempo di affezionarsi e investire emotivamente nelle storie. La possibilità di "binge-watching" (ovvero la visione prolungata e compulsiva di più episodi, od abbuffata di visione) soddisfa il desiderio di gratificazione immediata e di immersione totale in un mondo.

Leggi tutto: La struttura della sceneggiatura di una serie televisiva

Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Nikon Z6 III e 24 70 f4 La Nikon Z6 III offre un'alta qualità video grazie alla registrazione interna 6K/60p in N-RAW e ProRes RAW HQ, garantendo massima flessibilità in post-produzione per color grading e VFX. Il suo sensore full-frame semi-stacked e il processore EXPEED 7 assicurano un'eccellente resa in condizioni di scarsa illuminazione e un rolling shutter ridotto. Inoltre, l'autofocus avanzato derivato dalle Z8/Z9 e la stabilizzazione d'immagine a 8 stop la rendono estremamente versatile per riprese fluide e nitide anche a mano libera. 

Leggi tutto: Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Come catturare e mantenere l’attenzione del pubblico

catturare lattenzione del pubblico al cinema 0È fondamentale catturare l'attenzione del pubblico fin dalle prime scene di un film perché il tempo a disposizione è limitato e la competizione è alta. Un inizio avvincente stabilisce il tono, presenta il conflitto o il mistero principale e genera curiosità, incentivando lo spettatore a proseguire la visione. Senza un aggancio immediato, si rischia di perdere l'interesse del pubblico, che potrebbe facilmente distrarsi.

Leggi tutto: Come catturare e mantenere l’attenzione del pubblico

La creazione di un conflitto ed il percorso della sua risoluzione

il conflitto trainante in Mad Max Fury RoadLa difficoltà di descrivere un conflitto efficace in un lungometraggio od in un cortometraggio risiede nel renderlo credibile, stratificato e rilevante per il pubblico. Non basta un ostacolo generico; il conflitto deve essere specifico, palpabile e generare una posta in gioco chiara. La sfida è mostrare come tale conflitto impatti profondamente il protagonista, le sue relazioni e il mondo circostante, evitando soluzioni facili o troppo forzate. Un conflitto debole o mal sviluppato rende la storia priva di tensione e il percorso del protagonista indifferente.

Leggi tutto: La creazione di un conflitto ed il percorso della sua risoluzione

Scrittura cinematografica vs. scrittura televisiva

cinema vs tv 01No, non stiamo parlando di se scrivere per un film sia meglio o peggio che scrivere per la TV. Con un film, generalmente si racconta una storia che si svolge in un arco di tempo che va dai 90 minuti alle oltre due ore. Una storia del genere segue solitamente una struttura base in tre atti – o una sua variante (ad esempio Memento ) – in cui vediamo un personaggio coinvolto in un conflitto, che lo affronta e alla fine soccombe o ne esce.

Leggi tutto: Scrittura cinematografica vs. scrittura televisiva

15 Film che gli sceneggiatori dovrebbero guardare per studiare i DIALOGHI

Vieni a studiare i Dialoghi ilcorto.euQuali sono i migliori film che dovresti studiare se vuoi imparare a scrivere dialoghi sorprendenti?  Qui trattiamo il tema del  dialogo.  Abbiamo esplorato i "segreti" per scrivere grandi dialoghi.  Il miglior dialogo è un fulmine in bottiglia. Non esiste una vera formula. Non è un processo di pittura in base ai numeri che tutti possono seguire.

Leggi tutto: 15 Film che gli sceneggiatori dovrebbero guardare per studiare i DIALOGHI

Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson

The Strenght of Love mini“The Strength of Love“ di genere romance, con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson, Katie McCarty, Letizia Pinocci, Harmony McElligott e diretto da Alfio D’Agata. La trama: Diana Hunt ha in gestione un patrimonio importante di famiglia in accordo con le due sorelle Judy e Kylie intendono acquisire una struttura alberghiera dove ci sarà una inaspettata sorpresa per Judy. Judy ha una vita privata complicata in quanto non riesce ad avere una relazione duratura come vorrebbe, ha un carattere mite ed è molto sensibile, sognatrice e romantica: crede nell’amore vero e nel principe azzurro. Grazie ad una serie di coincidenza divertenti incontrerà James single per scelta che rimarrà affascinato dai racconti di Jane che involontariamente riuscirà ad aprire il suo cuore.

Leggi tutto: Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson

I Ricordi, come rappresentarli in un cortometraggio

i ricordi nei film cinematograficiIl Cinema vede i ricordi non come semplici riproduzioni fedeli del passato, ma come costruzioni fluide e soggettive, spesso alterate dall'emozione o dal tempo. Li esplora come frammenti visivi e uditivi che affiorano, si distorcono o si intrecciano con la realtà presente, influenzando le azioni e le percezioni dei personaggi. Il ricordo può essere un rifugio nostalgico, un peso insopportabile o una chiave per svelare misteri. 

Leggi tutto: I Ricordi, come rappresentarli in un cortometraggio

5 idee di storie brevi con 2 soli personaggi in una unica location

sceneggiature brevi e forti idonee per Cortometraggi 1Scrivere cinque diverse idee per storie ambientate in una singola stanza con due soli personaggi è un esercizio cruciale per affinare le capacità di sceneggiatura. Costringe a concentrarsi sull'essenza del conflitto e della dinamica tra i personaggi, eliminando la distrazione di ambientazioni complesse e un cast numeroso. Ogni idea esplora diverse premesse, generi o conflitti interpersonali, stimolando la creatività e la capacità di trovare soluzioni narrative originali in uno spazio limitato. Questo vincolo spaziale acuisce la necessità di dialoghi incisivi e azioni significative per far progredire la trama.

Leggi tutto: 5 idee di storie brevi con 2 soli personaggi in una unica location

Cosa imparare dal film "WASABI" scritto e prodotto da Luc Besson

film WASABI 10Wasabi, diretto da Gérard Krawczyk e scritto e prodotto da Luc Besson, è un film del 2001 che si inserisce nel filone delle commedie d’azione con uno stile fortemente riconoscibile. Ambientato tra Parigi e Tokyo, mescola ironia, violenza caricaturale e sentimenti familiari, offrendo un’esperienza visiva rapida, colorata e imprevedibile. Con protagonista Jean Reno nei panni di un poliziotto fuori dagli schemi, Wasabi diventa un oggetto filmico singolare, da cui si possono trarre insegnamenti sulla scrittura, la messa in scena, il ritmo e il rapporto tra cultura orientale e occidentale.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "WASABI" scritto e prodotto da Luc Besson

Il suono ed il silenzio in un ambiente domestico

Il suono e il silenzioIl suono e il silenzio non sono semplici elementi accessori in un cortometraggio girato in casa: sono veri e propri strumenti narrativi. Ogni rumore, eco, pausa, fruscio o assenza sonora racconta qualcosa. In questo articolo approfondiamo come trattare il suono e il silenzio in un ambiente domestico, considerando i diversi generi cinematografici e fornendo esempi pratici su come impiegarli in modo efficace.

Leggi tutto: Il suono ed il silenzio in un ambiente domestico

Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K

tipi di RaidQuando si lavora con video ad altissima risoluzione, come il formato RAW 8K, la quantità di dati coinvolti è molto grande. Basta pensare che un solo minuto di 8K RAW può occupare decine di gigabyte. Se sei un filmmaker, un videomaker, un montatore o lavori nella post-produzione, probabilmente hai già sentito parlare di RAID. Ma cos'è esattamente, e perché è ancora indispensabile oggi?

Leggi tutto: Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K

Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente

social media illustration conceptI social network sono pieni di caos: meme, video virali, tweet pungenti, reels assurdi, confessioni lampo. Ma dentro questo rumore, a volte, si nascondono semi narrativi potenti. Il problema? Sono solo frammenti: battute senza contesto, immagini che suggeriscono una situazione ma non raccontano nulla. Il nostro compito, da sceneggiatori e creativi, è ripensare quei semi come nuclei di storie vere.

Leggi tutto: Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente

Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi

Le recontres daprès minuit Yann Gonzalez cortometraggio erotico 02Nel mondo del cinema, l'erotismo rappresenta una delle forze più antiche e affascinanti. Non è pornografia, né solo sensualità fine a se stessa. È tensione, desiderio, attesa, suggerimento. Quando questa dimensione viene condensata in un’opera breve, nasce il cortometraggio erotico. Qui l'articolo è pensato dal punto di vista di uno sceneggiatore e di un regista, che esplorano il cortometraggio erotico come genere artistico, narrativo e cinematografico, evitando le derive volgari o puramente pornografiche. 

Leggi tutto: Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi

La Commedia all’italiana in chiave contemporanea

La Commedia allitaliana vissuta oggi Reinterpretare oggi la Commedia all’italiana significa recuperare un linguaggio narrativo che unisce leggerezza e profondità, capace di far riflettere sorridendo. A livello tecnico, offre una struttura solida: personaggi imperfetti, situazioni paradossali, dialoghi vivaci e ritmo fluido. È un genere che si presta benissimo ai tempi brevi del cortometraggio e alle dinamiche seriali, mantenendo però uno sguardo lucido sul presente. Per i neofiti, è come usare la risata per smascherare le ipocrisie moderne, con protagonisti “normali” che ci somigliano. I temi di ieri — corruzione, famiglia, lavoro, furbizia — sono oggi più vivi che mai, solo travestiti da social, app, precariato e ansia. La forza sta nel mostrare il dramma dentro la commedia, senza cinismo ma con onestà. Rinnovarla significa anche dare voce a nuovi autori, generi e volti. È un ponte tra tradizione e innovazione, capace di raccontare l’Italia com’era e com’è diventata.

Leggi tutto: La Commedia all’italiana in chiave contemporanea

Pagina 1 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • L'angolo olandese: cos'è e come usarlo
  • Cos'è il fuoco selettivo del rack?
  • Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse
  • L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Il fascino del Controluce nel cinema
  • Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • La successione delle inquadrature in un cortometraggio
  • I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5075

Chi è online

Abbiamo 139 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica
  • Esempio di shotlist pensato per il cortometraggio "Il Messaggio dal Passato"
  • Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.
  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS
  • Realizzare un cortometraggio 4K con la Realishot MC3X
  • Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 61,05791% Italy
United States of America 17,51518% United States of America
Unknown 17,24841% Unknown
Germany 0,86288% Germany
Spain 0,46502% Spain
Russian Federation 0,43178% Russian Federation
France 0,38297% France
Switzerland 0,36715% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17303% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09259% India
Netherlands 0,07701% Netherlands
Singapore 0,07655% Singapore
Belgium 0,07586% Belgium
Albania 0,07586% Albania
China 0,07448% China
Brazil 0,06876% Brazil
Japan 0,06715% Japan
Canada 0,04973% Canada
Ireland 0,04859% Ireland
Austria 0,04652% Austria
Sweden 0,04607% Sweden
Argentina 0,04171% Argentina
Poland 0,04079% Poland
Greece 0,03736% Greece
Portugal 0,03300% Portugal
San Marino 0,02865% San Marino
Algeria 0,02819% Algeria
Australia 0,02773% Australia
Turkey 0,02154% Turkey
Romania 0,02063% Romania
Finland 0,02040% Finland
Croatia 0,01925% Croatia
Mexico 0,01833% Mexico
Colombia 0,01581% Colombia
Egypt 0,01467% Egypt
Hungary 0,01444% Hungary
Malta 0,01398% Malta
Czechia 0,01306% Czechia
Luxembourg 0,01283% Luxembourg
Bulgaria 0,01215% Bulgaria
Slovenia 0,01169% Slovenia
Denmark 0,01169% Denmark
Republic of Korea 0,01146% Republic of Korea
Chile 0,00985% Chile
Peru 0,00985% Peru
Thailand 0,00963% Thailand
Hong Kong 0,00894% Hong Kong
Morocco 0,00871% Morocco
Norway 0,00848% Norway
Ukraine 0,00733% Ukraine
XZ Ignoto 0,00710% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00688% Kazakhstan
Tunisia 0,00665% Tunisia
United Arab Emirates 0,00642% United Arab Emirates
Philippines 0,00619% Philippines
Serbia 0,00527% Serbia
Iran 0,00481% Iran
Indonesia 0,00458% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00458% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00435% New Zealand
Viet Nam 0,00435% Viet Nam
Pakistan 0,00413% Pakistan
Georgia 0,00413% Georgia
Dominican Republic 0,00390% Dominican Republic
Monaco 0,00390% Monaco
Lithuania 0,00344% Lithuania
XE 0,00344% XE
Israel 0,00344% Israel
Slovakia 0,00321% Slovakia
Venezuela 0,00298% Venezuela
Estonia 0,00275% Estonia
Iceland 0,00275% Iceland
Iraq 0,00252% Iraq
Taiwan, Province of China 0,00252% Taiwan, Province of China
Bangladesh 0,00252% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00252% Saudi Arabia
Malaysia 0,00252% Malaysia
Costa Rica 0,00206% Costa Rica
Montenegro 0,00206% Montenegro
Latvia 0,00206% Latvia
Bolivia 0,00206% Bolivia
Moldova 0,00183% Moldova
North Macedonia 0,00183% North Macedonia
Belarus 0,00183% Belarus
Ecuador 0,00160% Ecuador
Lebanon 0,00160% Lebanon
Nigeria 0,00138% Nigeria
Cuba 0,00138% Cuba
Uruguay 0,00138% Uruguay
Senegal 0,00138% Senegal
Jordan 0,00138% Jordan
Maldives 0,00115% Maldives
Guatemala 0,00115% Guatemala
South Africa 0,00115% South Africa
Cyprus 0,00115% Cyprus
Kuwait 0,00115% Kuwait
Panama 0,00115% Panama
Uganda 0,00092% Uganda
Cambodia 0,00092% Cambodia
Oman 0,00092% Oman
Azerbaijan 0,00069% Azerbaijan
Isle of Man 0,00069% Isle of Man
Paraguay 0,00069% Paraguay
Bahrain 0,00069% Bahrain
Cabo Verde 0,00069% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00069% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00069% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00069% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00069% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00069% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00046% Mongolia
Armenia 0,00046% Armenia
Burkina Faso 0,00046% Burkina Faso
Kenya 0,00046% Kenya
Qatar 0,00046% Qatar
Jamaica 0,00046% Jamaica
Turkmenistan 0,00046% Turkmenistan
Mauritius 0,00046% Mauritius
Uzbekistan 0,00046% Uzbekistan
Madagascar 0,00046% Madagascar
XK 0,00046% XK
Liechtenstein 0,00046% Liechtenstein
Tanzania 0,00046% Tanzania
Libya 0,00046% Libya
Nicaragua 0,00046% Nicaragua
Namibia 0,00046% Namibia
Ethiopia 0,00046% Ethiopia
Holy See 0,00046% Holy See
Mozambique 0,00046% Mozambique
Afghanistan 0,00023% Afghanistan
Aruba 0,00023% Aruba
State of Palestine 0,00023% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00023% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00023% Ghana
Congo 0,00023% Congo
Gabon 0,00023% Gabon
Honduras 0,00023% Honduras
Andorra 0,00023% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00023% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00023% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00023% Kyrgyzstan
Nepal 0,00023% Nepal
Niger 0,00023% Niger
Seychelles 0,00023% Seychelles

Total:

144

Countries
454798
Today: 874
Yesterday: 910
This Week: 2.457
Last Week: 4.735
This Month: 13.516
Last Month: 26.244
This Year: 154.994
Last Year: 234.019
Total: 454.798

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025