Chi è Joel di "The Last of Us" e cosa lo rende un così grande antieroe? Il personaggio centrale dell'adattamento televisivo del videogioco di fantascienza post-apocalittico The Last of Us è Joel Miller. È un antieroe a più livelli che si evolve nel corso della storia, una qualità che lo rende così affascinante per il pubblico. Nel suo design del personaggio, possiamo sperimentare il suo cambiamento nel diventare più un eroe tradizionale. Joel inizia il suo viaggio dopo essere sopravvissuto a tragedie e perdite, ma alla fine impara ad aprirsi e connettersi con gli altri attraverso il suo viaggio di trasporto di Ellie, una ragazza di 14 anni che detiene la chiave per salvare la civiltà. Qui approfondiremo il personaggio di Joel, analizzando le sue origini, la personalità, i punti di forza, i difetti e come tutti quei tratti ed elementi caratteriali influenzano coloro che lo circondano. Nota: attenzione agli spoiler di The Last of Us!
ILCORTO.EU
CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
Sono aperte le iscrizioni alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi con durata massima di 75 minuti. Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa.
Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica ne selezionerà centinaia per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023, ad esempio l'evento “Maratonina di Primavera 2023” è già stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), così come la “Maratonina d'Estate 2023” che si è tenuto Mercoledi 21 Giugno (qui il link), mentre la “MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si terrà per 12 giorni dal 18 al 29 ottobre in concomitanza col festival del cinema di Roma. Ricordiamo che nella Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato in 11 pomeriggi ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva... Chi vi offre di più? Alcune decine dei Cortometraggi partecipanti sono stati anche proiettati nel mese di Agosto al Museo del Cinema di Siracusa (qui il link). La premiazione del Concorso, con le relative proiezioni, si terrà nel mese di Dicembre 2023.
"Il Custode Notturno": che ci fa di notte a Roma un piccolo robot?
Titolo: "Il Custode Notturno" - Genere: Fantascienza / Commedia - Durata: 10/15 minuti - Ambientazione: Le strade di Roma, durante la notte - Logline: Chi può tenere pulite le strade di Roma? Robi, un piccolo robot. - Realizzazione: Ottimo per essere realizzato con la tecnica di animazione 2D o 3D. Tipico corto che prende l'Oscar come Miglior Cortometraggio di Animazione.
Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio è un ottimo punto di partenza per chi è alle prime armi nella scrittura cinematografica. E una sceneggiatura è la base di ogni buon film o cortometraggio: come diceva Alfred Hitchcock per fare un buon film servono tre cose: “Il copione, il copione e il copione”. Ecco alcune basi pratiche per aiutarti a iniziare a scrivere una sceneggiatura come principiante:
-
Inizia a guardare molti cortometraggi: Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di guardare molti cortometraggi, tenendo presente che sulle piattaforme di vari, molti siti social si trovano riprese improvvisate, filmatini estemporanei, non veri Cortometraggi. Devi cercare ed andare dove proiettano corti o li premiamo nella tua città od in città vicine. Guardarli su uno schermo, analizzali, cerca di capirli e comprendere se il regista è stato in grado di mostrarti la sua opinione o messaggio. Oppure guardare vecchi film ad episodi, dove ogni episodio è una storia a se stante. Solo così avrai un'idea di cosa è veramente un Cortometraggio.
"Amori Contorti": e se Romeo e Giulietta si odiassero?
Titolo: "Amori Contorti" - Genere: Dramma / Romantico - Durata: 15/20 minuti - Ambientazione: Verona, od una città moderna al giorno d'oggi. - Logline: Romeo e Giulietta si detestano mentre i genitori li vogliono sposi.
Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
Precisazione: Gli orari di proiezione sono i seguenti: Lunedì e Giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 mentre Martedì, Mercoledì, Venedì, Sabato e Domenica dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
Prossimamente comunicheremo l'elenco completo dei Cortometraggi in visione.
Cercasi collaboratori per l’organizzazione della 15° edizione del Festival e degli eventi collegati
La nostra associazione culturale romana "ilCorto.it" cerca collaboratori di vari progetti culturali come: 1) l'organizzazione della premiazione con proiezioni della 15° edizione del nostro Concorso Internazionale di Cortometraggi; 2) la Maratona di Cortometraggi che si terrà a Roma dal 18 al 29 ottobre; 3) l'ampliamento dei siti già in funzione e di nuovi siti di prossima attivazione; 4) realizzazione di nuove puntate di un nostro format televisivo già andato in onda; 5) nuovi progetti che sono in programmazione...
Quanti film italiani "capolavori" sono composti da episodi corti, cioè da cortometraggi?
In Italia, sono stati prodotti tanti film capolavoro composti da impeccabili episodi brevi, corti ovvero cortometraggi. Questi film spesso raccolgono una serie di storie brevi ma esemplari, ciascuna con il proprio stile, tono e narrazione. Ecco alcuni esempi famosi di film italiani antologici composti da vari cortometraggi:
-
"L'amore in città" (1953): Questo film è composto da sei cortometraggi diretti dai registi: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini. Ogni episodio esplora temi legati all'amore e alla vita nella città, come la prostituzione, i suicidi, il ballo della domenica, le agenzie matrimoniali, l'abbandono del figlio, gli uomini e le belle ragazze. Gli sceneggiatori sono stati: Michelangelo Antonioni, Aldo Buzzi, Dino Risi, Luigi Chiarini, Federico Fellini, Marco Ferreri, Alberto Lattuada, Cesare Zavattini, Vittorio Veltroni, Luigi Malerba, Tullio Pinelli.
Ecco 23 consigli pratici per la scrittura. Testo, con esempi incorporati, attribuito ad Umberto Eco
1. I verbi avrebbero da essere corretti. 2. Le preposizioni non sono parole da concludere una frase con. 3. E non iniziate mai una frase con una congiunzione. 4. Evitate le metafore, sono come i cavoli a merenda. 5. Inoltre, troppe precisazioni, a volte, possono, eventualmente, appesantire il discorso. Siate press’a poco precisi. 6. Le indicazioni fra parentesi (per quanto rilevanti) sono (quasi sempre) inutili. 7. Attenti alle ripetizioni, le ripetizioni vanno sempre evitate. 8. Non lasciate mai le frasi in sospeso perché non. 9. Evitate sempre l’uso di termini stranieri, soprattutto nell’email, ma anche nella chat, potreste prendervi un flame nel network.
Cosa sono e perchè le logline sono importanti
Una logline è una breve descrizione o sintesi della trama di un film, di un cortometraggio, di una serie televisiva o di un altro tipo di opera narrativa come anche di un libro. La logline è solitamente composta da una o massimo due frasi ed ha lo scopo di catturare l'attenzione del lettore o dello spettatore, fornendo al contempo una visione chiara e accattivante dell'opera. Le logline sono importanti per diversi motivi:
Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi
Quale modo migliore per festeggiare le vacanze se non guardare alcuni fantastici cortometraggi a tema natalizio mentre ti rannicchi sul divano con una tazza di cioccolata calda? Od ancora meglio, perchè non crearne uno noi stessi?
Ho visto molti cortometraggi natalizi per questo articolo. Parecchi hanno seguito la via della saccarina, evocando lo spirito natalizio per riunire di nuovo i propri cari. Tanti hanno ribaltato il tipico archetipo della magia del Natale con cattivi Babbo Natale, thriller grintosi o commedie oscure. Molti avevano concetti divertenti ma impiegavano troppo tempo per arrivare al punto. I cortometraggi sono la poesia del cinema: devono essere brevi.
Se sei interessato a scrivere e creare cortometraggi, dovresti guardare i cortometraggi: i buoni ed i cattivi. Scrivere un breve film di Natale, in particolare, è un ottimo modo per imparare a capire ciò che rende un film di successo.
6 Film (lungometraggi) che sono derivati da Cortometraggi
Come si trasforma un cortometraggio in un lungometraggio? Questi sei film hanno iniziato come Cortometraggi e poi hanno funzionato bene. I cortometraggi sono un modo accessibile per raccontare storie e sviluppare il mestiere del regista prima di impegnarsi in un investimento finanziario come un lungometraggio. Un ottimo modo per i registi emergenti di suscitare interesse o coinvolgere investitori per un progetto è creare una prova di concetto. Un trailer potrebbe funzionare se hai già alcuni progetti al tuo attivo, ma un cortometraggio potrebbe mostrare all'industria di che pasta sei fatto.
COME SCRIVERE un fantastico film HORROR NATALIZIO
Ah, le vacanze. Hollywood ha trasformato la stagione nevosa in un paesaggio magico per varie storie come quei film per famiglie degli anni '90, commedie romantiche di Hallmark e alcune delle storie d'avventura più celebri di tutti i tempi. Detto questo, c'è un altro genere che riceve molta attenzione durante il periodo natalizio: l'horror. Mentre alcuni film sviluppano l'immagine genuina di un paese delle meraviglie invernale, altri usano il freddo pungente, la quiete ultraterrena della vigilia di Natale o persino creature leggendarie per alimentare storie terrificanti sullo schermo.
PALENA FILM FESTIVAL: i vincitori della 14° edizione
CORTOMETRAGGI VINCITORI:
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: POCHO By Antonio Ruocco Premio "ILCORTO.EU"
- MIGLIORE REGIA: NESSUN MENTA-NOBODY LIES by Michele Falzone Premio “Associazione Culturale Palenese”
- MIGLIORE SCENEGGIATURA: GIOIA by Eduardo Castaldo Premio “Regione Abruzzo - Ettore Maria Margadonna”
- MIGLIORE MUSICA: ARRIVEDERCI PARIGI by Louis Bellanti Premio “Comune di Palena - Perry Como”
- MIGLIORE ANIMAZIONE: THE SPRAYER by Farnoosh Abedi Premio "Abruzzo Promozione Turismo"
- MIGLIORE VIDEOCLIP:I DON’T WANT TO LIVE WITHOUT YOU by Oscar Serio-Lorenzo Gabanizza Premio “Associazione Culturale Palenese - FlashSound”
.... seguono gli altri riconoscimenti ....
Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
La femme fatale è un archetipo di personaggio da cui non puoi semplicemente distogliere lo sguardo. Pensa a Catherine Trammell di Sharon Stone in Basic Instinct. Le piaccia o la detesti, la femme fatale è di solito la presenza più intrigante sullo schermo. È sia desiderabile che diabolica, accattivante e connivente. Come i protagonisti maschili con cui è spesso in coppia, non puoi fare a meno di voler stare con lei, ma non osare fare il doppio gioco con lei.
In quali film si festeggia Ferragosto
Il Ferragosto è una festa tradizionale italiana che cade il 15 agosto e celebra l'Assunzione della Vergine Maria. In Italia, è una giornata di vacanza e molte persone si godono un giorno di riposo, spesso trascorrendo del tempo all'aperto, in spiaggia o facendo picnic. Tuttavia, il Ferragosto non è un tema centrale nei film. Ciò nonostante, in alcune pellicole italiane è possibile trovare riferimenti o scene legate a questa festa.
Ecco alcuni film italiani che includono scene o riferimenti al Ferragosto:
- "Il sorpasso" (1962): Film con la regia di Dino Risi, sceneggiatura di Dino Risi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, interpretato da Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant: ambientato a Roma, la mattina del Ferragosto 1962.
Come caratterizzare un personaggio di un film o cortometraggio
Caratterizzare un personaggio di un film o cortometraggio è un processo fondamentale per rendere il personaggio credibile, coinvolgente e memorabile per il pubblico. Ecco alcuni passaggi e suggerimenti su come caratterizzare un personaggio:
-
Sfondo e storia: Crea una storia e un background dettagliato per il personaggio. Chiediti: chi è questo personaggio? Da dove viene? Quali esperienze ha vissuto? Quali sono i suoi desideri, le paure e le ambizioni? Una storia ricca può aiutarti a comprendere meglio il personaggio e guidarti nel processo di interpretazione.
Come realizzare il tuo Cortometraggio di successo
Per realizzare un cortometraggio di successo, è importante seguire alcuni passaggi chiave che ti aiuteranno a pianificare, girare e promuovere il tuo film. Ecco alcuni consigli per creare il tuo cortometraggio di successo:
Scegli un'idea solida: Inizia con un'idea forte e originale per il tuo cortometraggio. Crea una trama coinvolgente, sviluppa personaggi interessanti e identifica il messaggio o il tema che vuoi trasmettere al pubblico attraverso il tuo film. Ok, ma in pratica che significa? Pensiamo ad esempio ad una idea come questo soggetto: "L'Incontro Casuale".
Jean Pierre Melville diceva:
“Un film è fatto di una combinazione paritaria di elementi: 50% di regia, 50% di fotografia, 50% di sceneggiatura, 50% di scenografia, 50% di interpretazione, 50% di musica, 50% di montaggio e 50% di promozione. Se sbagli una sola parte, sbagli mezzo film”.
Come trovare uno sponsor per un Cortometraggio
Trovare uno sponsor per un cortometraggio può essere una sfida, ma è possibile se segui alcune strategie efficaci. Ecco alcuni passi da seguire per cercare uno sponsor per il tuo cortometraggio:
-
Definisci il progetto: Prima di iniziare la ricerca di uno sponsor, assicurati di avere una chiara visione del tuo cortometraggio. Scrivi una sinossi, descrivi i temi principali trattati, una presentazione dei personaggi e spiega i dettagli su come intendi promuovere il cortometraggio e perché il tuo progetto è interessante e unico.
Scrivere una sceneggiatura (con una versione vecchia ma gratuita dell'ottimo CeltX)
Vogliamo iniziare a scrivere una sceneggiatura, la nostra prima sceneggiatura, ma non sappiamo da che parte iniziare. Potremmo iniziare ad utilizzare un software come Word in cui siamo noi a dover gestire le varie fasi di intestazioni, rientri e centrature, cioè gli elementi di definizione di scrittura di una sceneggiatura all’americana, praticamente l’unica che oggi viene utilizzata. Invece il consiglio che vi possiamo dare è quello di scaricare una vecchia versione di un software molto interessante, CeltX, che però funziona molto bene per scrivere la nostra sceneggiatura. Il software lo potete trovate sul nostro sito www.il corto.it e lo potete scaricare liberamente; naturalmente le versioni successive, ma a pagamento, hanno molte più funzioni.
"Adaline - L’eterna giovinezza", diretto da Lee Toland Krieger
Adaline Bowman (interpretata dalla sofisticata Blake Lively) è una donna affascinante e misteriosa che custodisce un grande segreto: a causa di una combinazione di eventi, Adaline non invecchia di un giorno. All’inizio del film la protagonista rispolvera il suo passato attraverso una sequenza di immagini in bianco e nero che raccontano la sua vita attraverso il rullino di una cinepresa in concomitanza di anni ed eventi storici che fanno capire allo spettatore quanta vita ha vissuto Adaline. In questo film il fattore tempo è fondamentale. È sempre dinamico, in contrapposizione con la protagonista (proprio in una delle scene iniziali infatti, Adaline si siede a guardare immagini in movimento, come se fosse spettatrice della sua stessa vita) che come una bambola di porcellana è ferma e immobile, cristallizzata nel tempo.
Cosa si intende per Sceneggiatura Tecnica
La "Sceneggiatura Tecnica" è una versione specifica della sceneggiatura di un film o di un cortometraggio, che fornisce dettagli e istruzioni specifiche per la realizzazione pratica delle scene durante la produzione. È una forma di sceneggiatura più dettagliata e orientata agli aspetti tecnici della produzione cinematografica.
La Sceneggiatura Tecnica viene preparata, dal regista insieme all'aiuto regista, dopo aver scritto la sceneggiatura letteraria (o narrativa), che è la versione più completa e descrittiva della storia, dei personaggi e delle azioni. La sceneggiatura letteraria fornisce il nucleo della storia e serve da base per la Sceneggiatura Tecnica.
Come realizzare un cortometraggio: fasi e tempi
Realizzare un cortometraggio è un'avventura creativa che richiede pianificazione, organizzazione e collaborazione. Le fasi e i tempi di produzione possono variare a seconda delle dimensioni del progetto e delle risorse disponibili. Tuttavia, qui di seguito ti fornirò una guida generale sulle fasi e i tempi tipici per la realizzazione di un cortometraggio.
Perché il nuovo film "Barbie" ha tutto a che fare con la vita vera
È ironico, divertente e leggero il nuovo film di Barbie! Non esattamente come ci aspettavamo ma comunque un film riuscito per i giorni nostri. Il nuovo film in stile “femminismo pop” tutto rosa e da poco uscito (finalmente) nelle sale italiane è opera della regista Greta Gerwig. Barbie ha subito creato un effetto hype, suscitando l’interesse del pubblico che, anche dopo anni, rimane legato alla bambola e che si è presentato in sala indossando abiti o accessori rosa, come le pagine Google Barbie related. I protagonisti non potevano che essere Barbie Stereotipo (interpretata dalla favolosa Margot Robbie) e la sua ombra: Ken “che aspetta solo di essere guardato da Barbie” (e che prende vita grazie allo spirito e all’esibizione di Ryan Gosling).
La sezione aurea nel cinema
La sezione aurea, nota anche come rapporto aureo o proporzione divina, è un concetto matematico e estetico che si basa su una proporzione particolare, indicata approssimativamente dal numero φ (phi), che è pari a circa 1,6180339887. Questa proporzione è considerata esteticamente piacevole e armoniosa ed è stata utilizzata in diversi campi artistici, compreso il cinema.
Paul Schrader afferma che:
"Potrei essere uno scrittore molto facilmente, ma non sono uno scrittore. Sono uno sceneggiatore, che è per metà un regista… Ma questa non è una forma d'arte, perché le sceneggiature non sono opere d'arte. Sono inviti ad altri a collaborare a creare un'opera d'arte."
101 suggerimenti per storie "DRAMMATICHE"
Vuoi scrivere il prossimo grande dramma? Questi fantastici suggerimenti per la storia ti aiuteranno a iniziare! Vuoi scrivere un dramma ma hai bisogno di aiuto per evocare storie e concetti drammatici avvincenti? A volte leggere semplici suggerimenti di storie di genere è il modo più semplice per far fluire quei succhi creativi. Otteniamo le nostre idee da molte fonti: titoli di notizie, romanzi, programmi televisivi, film, le nostre vite, le nostre paure, le nostre fobie, ecc. Possono provenire da una scena o un momento in un film che non è stato completamente esplorato. Possono provenire da un singolo elemento visivo che attira la mente creativa, un seme che continua a crescere e crescere fino a quando lo scrittore non è costretto a metterlo finalmente su carta o schermo. Possono ispirare sceneggiature, romanzi, racconti o anche momenti più piccoli che puoi includere nelle storie che stai già scrivendo.
Ecco cosa dichiara Robert McKee, autore di manuali di sceneggiatura:
"Il talento letterario non è abbastanza. Se non sai raccontare una storia, tutte quelle belle immagini e sottigliezze di dialogo che hai passato mesi e mesi a perfezionare sprecano la carta su cui sono scritte. Ciò che creiamo per il mondo, ciò che è richiesto a noi, è la storia. Ora e per sempre. Innumerevoli scrittori si prodigano con dialoghi eleganti e descrizioni curate su storie anoressiche e si chiedono perché le loro sceneggiature non vedono mai la produzione, mentre altri con un talento letterario modesto ma un grande potere narrativo hanno il profondo piacere di vedere i loro sogni vivere nella luce dello schermo.
Dello sforzo creativo totale rappresentato in un'opera finita, il 75 percento o più del lavoro di uno scrittore va a disegnare una storia. Chi sono questi personaggi? Cosa vogliono? Perché lo vogliono? Come fanno per ottenerlo? Cosa li ferma? Quali sono le conseguenze? Trovare le risposte a queste grandi domande e trasformarle in una storia è il nostro travolgente compito creativo.
101 suggerimenti per storie "D'AMORE"
Vuoi evocare concetti romantici degni del grande schermo? Ecco da dove iniziare. Vuoi scrivere nel popolare genere romantico, ma hai bisogno di una spinta nella giusta direzione? Forse tutto ciò di cui hai bisogno sono alcuni spunti intelligenti per una storia d'amore. Se è così, ci siamo noi! Abbiamo compilato un lungo elenco di suggerimenti per storie d'amore per aiutarti a far fluire i tuoi succhi creativi in modo che tu possa iniziare a concettualizzare la tua storia d'amore. Iniziamo!
Un lettore ci scrive sulle quote di iscrizione dei concorsi
Vi conosco come sito e come concorso da molti anni. Una vostra caratteristica è che non chiedete contributi economici per partecipare al vostro concorso. Ho visto che molti concorsi hanno una quota di iscrizione per poter partecipare, in media dai 10 ai 20€ a cortometraggio. Ho davanti la pagina di un concorso nazionale, di cui non faccio il nome ma che voi chiaramente conoscete, che si presenta subito con la scritta: Con il contributo di: Regione Marche, Ministero della Cultura, Comune di Ancona. Ma dovendo scrivere Con il contributo di: non significa che prendono dei soldi? Altrimenti scriverebbero con il Patrocinio gratuito di… o no?
Come scrivere un Racconto breve / un Cortometraggio
Hai bisogno di più ispirazione per scrivere quella sceneggiatura? Inizia con una breve storia per creare la visione di cui hai bisogno! Molti film di Hollywood sono adattati da racconti, soprattutto perché spesso sono più facili da adattare rispetto a romanzi più lunghi e tentacolari con molti personaggi e luoghi. The Invisible Man, Brokeback Mountain, Arrival, Breakfast at Tiffany’s, 3:10 to Yuma, Apocalypse Now, Memento, All About Eve, Secretary, 2001: A Space Odyssey e The Shawshank Redemption sono tutti grandi film adattati da racconti e sono rimasti rilevanti per il pubblico moderno. Quindi, cosa devi sapere per scriverne uno? Ecco alcune linee guida di base per iniziare a scrivere un racconto.
"LIGHTS OUT" uno dei Cortometraggi Horror più spaventosi!
Questo è un ottimo esempio di un film horror in meno di 3 minuti. Usando solo due stanze, due luci e un'attrice, il regista svedese David F. Sandberg fa parlare molto di sé. Perché pensi che questo cortometraggio sia così efficace?
“MARATONINA D’ESTATE” Proiezione gratuita di CORTOMETRAGGI mercoledì 21 giugno
L'Associazione Culturale “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare le opere dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, il giorno MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 (solstizio d'estate) dalle ore 16,00 alle ore 19,00 al “CineTeatro Della FORMA” in Viale Della Primavera 317 a Roma, con entrata GRATUITA fino al riempimento dei 100 posti della sala, ha effettuato proiezioni di alcuni dei Cortometraggi che partecipano al Concorso Internazionale di Cortometraggi “IlCorto.it Festa di ROMA 2023”.
Ecco l'elenco dei 16 Cortometraggi proiettati:
Chi è lo SHOWRUNNER?

Uno showrunner di serie televisive o in streaming gestisce letteralmente lo spettacolo. Sono il produttore esecutivo responsabile sia del lato creativo di una serie, sia delle operazioni di sviluppo, pre-produzione, produzione e post-produzione. Gli showrunner sono essenzialmente il capitano della nave. Mentre i lungometraggi sono il mezzo di un regista, gli showrunner sono i maestri della televisione e dei mezzi di streaming. Gli showrunner sono generalmente accreditati come produttori esecutivi (EP) della serie. Sebbene alcune serie abbiano più EP, lo showrunner è una designazione contrattuale definita dal contratto. A volte lo showrunner è un singolo individuo, a volte ci sono team di showrunner che condividono o dividono le responsabilità.
Pagina 1 di 5