IlCorto.eu

Atmosfera cinematografica: come influenzare lo stato emotivo del pubblico

Creare un'atmosfera cinematografica coinvolgente ed emozionante è una sfida cruciale per i registi e i creatori di film. L'obiettivo principale è coinvolgere il pubblico e fargli sentire, provare profondamente le emozioni e le esperienze dei personaggi sullo schermo. Ecco alcune strategie con cui puoi influenzare lo stato emotivo del pubblico attraverso l'atmosfera cinematografica:

Leggi tutto...

Come usare le varie focali dell'obiettivo girando un cortometraggio

L'uso delle diverse focali dell'obiettivo nel girare un cortometraggio può influenzare notevolmente l'aspetto visivo e la narrativa della tua opera. Le diverse lunghezze focali (grandangolo, normale, teleobiettivo) hanno effetti diversi sul campo visivo, sulla profondità di campo e sull'atteggiamento emotivo delle scene. Ecco come puoi utilizzare le varie focali in modo efficace:

Leggi tutto...

Premio Oscar al miglior direttore della fotografia di lungometraggi

L'Oscar al Miglior Direttore della Fotografia è un prestigioso premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) al direttore della fotografia che ha realizzato le migliori inquadrature, l'illuminazione e l'aspetto visivo di un film. Questo premio riconosce l'abilità di creare immagini visivamente straordinarie e significative per l'arte cinematografica.

Leggi tutto...

3 Premi Oscar al miglior direttore della fotografia italiano: Vittorio Storaro

vittorio storaro e la cinepresa 2Uno dei Direttori della Fotografia più rinomati e premiati agli Oscar è l'italiano Vittorio Storaro. Vittorio ha 11 anni: il padre, proiezionista allo Studio Lux Film, lo incoraggia a studiare fotografia. A 16 anni si diploma Maestro Fotografo. A 18 anni si certifica Cineoperatore del Colore. E' uno dei più giovani studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia dove si diploma nella sezione di Ripresa Cinematografica. A ventun anni è già operatore alla macchina in un film. Nel 1966 è assistente operatore nel primo film di Bernardo Bertolucci. Nel 1968 è per la prima volta direttore della fotografia. Ha lavorato con i maggiori registi italiani e stranieri. Ha ricevuto innumerevoli premi e ha ricevuto tre Lauree Honoris Causa.

Leggi tutto...

La regola dei terzi: come si applica nelle varie inquadrature filmiche

linee dei terzi nellinquadratura cortometraggiLa regola dei terzi è un principio compositivo ampiamente utilizzato nella fotografia e nel cinema per creare composizioni visivamente equilibrate ed interessanti. Essenzialmente, la regola dei terzi prevede di dividere l'immagine in nove parti uguali attraverso due linee orizzontali e due linee verticali immaginarie. Gli elementi chiave dell'inquadratura vengono quindi posizionati lungo queste linee o nei punti in cui si intersecano. Ecco come la regola dei terzi può essere applicata nelle varie inquadrature filmiche:

Leggi tutto...

Come creare diverse atmosfere e stili visivi con le luci

Creare diverse atmosfere e stili visivi con le luci è un aspetto fondamentale della produzione cinematografica e fotografica. Le luci possono trasformare radicalmente l'aspetto e l'emozione di una scena. Ecco alcuni modi per creare diverse atmosfere e stili visivi utilizzando l'illuminazione:

  1. Atmosfera Calda e Accogliente:

    Leggi tutto...

Illuminare una scena con 3 luci

Illuminare una scena con tre luci è una tecnica comune nel campo della produzione cinematografica e fotografica. Questo tipo di illuminazione può creare una gamma di effetti visivi, da quelli naturali a quelli drammatici, a seconda delle posizioni e delle caratteristiche delle luci utilizzate. Ecco una configurazione di base per illuminare una scena con tre luci:

  1. Key Light (Luce Principale): La key light è la luce principale che illumina soggetto o oggetto principale nella scena. Solitamente, è posizionata lateralmente e di fronte al soggetto. Questa luce definisce le forme, crea ombre e conferisce profondità alla scena.

  2. Fill Light (Luce di Riempimento): Il fill light compensa le ombre create dalla key light. È posizionato sul lato opposto della key light e ha un'intensità più bassa. La sua funzione è quella di ridurre la durezza delle ombre e illuminare le zone scure.

  3. Back Light (Luce di Contrasto o Controluce): Il back light è posizionato dietro il soggetto e punta verso di esso. Crea un contorno luminoso attorno al soggetto, separandolo dallo sfondo e aggiungendo profondità alla scena. Può anche essere utilizzato per creare un effetto di controluce o silhouette.

Questa configurazione di tre luci è spesso chiamata "setup a tre punti" ed è una base da cui partire. A seconda dello stile e dell'atmosfera desiderati, è possibile apportare modifiche o aggiungere ulteriori luci, come luci di riempimento addizionali, luci di accentuazione per dettagli specifici o luci per lo sfondo.

L'illuminazione con tre luci offre flessibilità nel creare diverse atmosfere e stili visivi. Ad esempio, è possibile ottenere un aspetto naturale e bilanciato oppure una scena più drammatica e contrastata. Sperimentare con la posizione, l'intensità e la temperatura del colore delle luci può aiutare a ottenere l'effetto desiderato per la tua scena.

 

Il rapporto tra Fotografia e Cinema

La fotografia e il cinema sono due discipline strettamente legate che condividono molte somiglianze ma differiscono anche in alcuni aspetti chiave. Entrambe si basano sull'arte visiva per comunicare storie, emozioni e concetti, ma ciascuna ha il suo modo unico di farlo. Ecco alcune delle connessioni e delle differenze tra fotografia e cinema:

Connessioni tra fotografia e cinema:

  1. Composizione visiva: Sia nella fotografia che nel cinema, la composizione visiva è cruciale. Entrambi i medium si basano sull'uso di elementi come la linea, la forma, il colore e la prospettiva per creare inquadrature visivamente interessanti ed emotivamente coinvolgenti.

    Leggi tutto...

Cortometraggi: Come posizionare le persone nell'inquadratura

cortometraggi posizionare le persone nellinquadraturaIl posizionamento delle persone nell'inquadratura è un elemento importante nella composizione cinematografica dei cortometraggi. La disposizione dei personaggi può influenzare l'equilibrio visivo, la narrazione e le emozioni trasmesse dalla scena. Ecco alcuni suggerimenti su come posizionare le persone nell'inquadratura:

  1. Regola dei terzi: Utilizza la regola dei terzi per posizionare i personaggi in modo armonioso nell'inquadratura. Dividi l'inquadratura in terzi verticali e orizzontali e posiziona i personaggi lungo queste linee o nei punti d'intersezione. Questo crea un'equilibrio visivo più piacevole.

    Leggi tutto...

Cortometraggi: usare i colori della luce

uso dei colori della luce nei cortometraggiL'uso dei colori della luce nei cortometraggi può essere un modo potente per creare atmosfere, emozioni e simbolismo visivo. I colori possono influenzare profondamente l'esperienza dello spettatore e contribuire alla narrazione visiva. Ecco alcuni modi per utilizzare i colori della luce nei cortometraggi:

  1. Scegliere una palette cromatica: Definisci una palette di colori che si adatti al tono e al messaggio del cortometraggio. Ad esempio, tonalità fredde come il blu possono creare un'atmosfera di tristezza o mistero, mentre tonalità calde come l'arancione possono evocare sensazioni di calore e comfort.

    Leggi tutto...

Cortometraggi: come usare le luci e le ombre

cortometraggi uso luci ombreL'uso delle luci e delle ombre nel cinema è un elemento fondamentale per creare atmosfera, definire il mood e enfatizzare l'aspetto visivo di una scena. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare luci e ombre per ottenere effetti specifici nel tuo lavoro cinematografico:

  1. Creare atmosfera e tono: Le luci e le ombre possono contribuire a stabilire l'atmosfera e il tono di una scena. Luci soffuse e ombre delicate possono creare un'atmosfera intima e romantica, mentre ombre forti e contrastanti possono evocare un senso di mistero o tensione.

    Leggi tutto...

La temperatura colore nei video

La temperatura colore nei videoLa temperatura del colore nei video, così come nella fotografia, è un parametro che definisce la tonalità dei colori presenti nell'immagine o nel video. È misurata in gradi Kelvin (K) ed è usata per descrivere se un'immagine appare più calda (tonalità di giallo, arancione o rossa) o più fredda (tonalità di blu).

Leggi tutto...

Come Illuminare una Scena sul Set: Guida per Creare la Perfetta Ambientazione Cinematografica

Illuminare una Scena sul Set cortometraggio filmL'illuminazione è uno degli aspetti chiave nella creazione di un'atmosfera cinematografica coinvolgente. La corretta illuminazione di una scena sul set può trasformare l'aspetto visivo, evidenziare gli elementi importanti e comunicare emozioni specifiche. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali per illuminare una scena sul set e forniremo alcuni consigli pratici per ottenere risultati di grande impatto.

  1. Comprendere la Luce:

Prima di iniziare a illuminare una scena, è fondamentale comprendere i diversi tipi di luce e le loro caratteristiche. La luce naturale, la luce artificiale e le luci cinematografiche hanno qualità diverse, come temperatura di colore, intensità e direzione. Imparare a manipolare queste qualità ti aiuterà a creare l'atmosfera desiderata per la tua scena.

Leggi tutto...

Cineprese: L'Importanza della Messa a Fuoco - Focalizzazione per una Visione Nitida nel Cinema

messa a fuoco immagine cortometraggio filmLa messa a fuoco è un elemento fondamentale nella creazione di immagini nitide e professionali nel cinema. In un'epoca in cui la tecnologia cinematografica è in continua evoluzione, la cinepresa può offrire strumenti avanzati per il controllo accurato della messa a fuoco. In questo articolo, esploreremo l'importanza della messa a fuoco nel cinema e come una focalizzazione adeguata può migliorare l'impatto visivo e la narrazione cinematografica.

Leggi tutto...

  1. Cineprese: Diaframma e Profondità di Campo - Gli Strumenti Chiave per la Creazione Visiva nel Cinema
  2. La Fotografia nel Cinema: l'Arte di catturare l'Essenza Visiva
  3. Francesca Malgara (MIA Fair): l’arte della fotografia interpreta il mondo
  4. Come illuminare una scena
  5. Composizione: sezione aurea

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Consigli dai Professionisti
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Utenti registrati / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 2412

Ultime sui Corti

  • L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  • Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
  • Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi
  • Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  • Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  • Come realizzare Video musicali low budget
  • Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa
  • Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi

Ultimi Concorsi

  • AS - ASPERGER FILM FESTIVAL scade 22/10/2023
  • Premio corto Nextsoft, concorso per sceneggiature di cortometraggi. Scade il 10 ottobre
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • "Per Chi Crea" bando promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, scade 28 giugno 2023
  • CORTODINO 2023 scade 15/09/2023

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Elementi da eliminare dalle scene dei tuoi dialoghi
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 2)
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 2)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 1)
  • Scrivere una SCENEGGIATURA per un CORTOMETRAGGIO
  • La corretta struttura della STORIA nella SCENEGGIATURA
  • Le basi del formato della SCENEGGIATURA

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
  • Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
  • Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
  • Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
  • Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
  • Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
  • Come si struttura un cortometraggio ironico
  • Come si crea un Conflitto in un cortometraggio

Ultime sui Generi

  • Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
  • Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
  • Caratteristiche specifiche di un film commedia
  • Differenza tra film comico e film commedia
  • Cosa è un Documentario
  • Caratteristiche di un film Noir

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
  • PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony
  • Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
  • Videocamere 4K con certificazione di Netflix

Ultime di Tecnica

  • Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio
  • Scelta delle varie inquadrature
  • Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature
  • Tecniche di illuminazione: Rim Light
  • Tecniche di illuminazione: Back Light
  • Tecniche di illuminazione: Fill Light

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 65,199% Italy
United States 31,475% United States
France 0,966% France
Russia 0,570% Russia
Japan 0,485% Japan
China 0,323% China
Spain 0,264% Spain
Germany 0,155% Germany
Canada 0,102% Canada
IANA Special-Purpose Address 0,082% IANA Special-Purpose Address
United Kingdom 0,069% United Kingdom
Switzerland 0,036% Switzerland
Austria 0,026% Austria
Greece 0,023% Greece
Portugal 0,023% Portugal
unknown 0,016% unknown
Slovenia 0,013% Slovenia
Singapore 0,010% Singapore
Mexico 0,010% Mexico
Turkey 0,010% Turkey
Netherlands 0,010% Netherlands
Brazil 0,010% Brazil
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,010% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Hong Kong 0,010% Hong Kong
Romania 0,010% Romania
India 0,010% India
Poland 0,007% Poland
Lithuania 0,007% Lithuania
South Korea 0,007% South Korea
Pakistan 0,007% Pakistan
Nigeria 0,007% Nigeria
Philippines 0,003% Philippines
Ireland 0,003% Ireland
Mongolia 0,003% Mongolia
Tunisia 0,003% Tunisia
Belgium 0,003% Belgium
Chile 0,003% Chile
Georgia 0,003% Georgia
Ukraine 0,003% Ukraine
Algeria 0,003% Algeria
Egypt 0,003% Egypt
Costa Rica 0,003% Costa Rica
Czechia 0,003% Czechia
Australia 0,003% Australia
Luxembourg 0,003% Luxembourg
Finland 0,003% Finland

Total:

46

Countries
0048869
Today: 66
Yesterday: 88
This Week: 479
Last Week: 787
This Month: 2.506
Last Month: 3.856

Ultime sui Film

  • Perchè vedere un film fa bene
  • COCOON regia di Ron Howard
  • In quali film si festeggia Ferragosto
  • Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori
  • Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone
  • IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud
  • Un film molto censurato: "Totò e Carolina"
  • CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Idee dalla realtà

  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano

Ultime Scuole & Workshop

  • Cineteca di Bologna - Filmmaker
  • Accademia Nazionale del Cinema Corso di Regia e Sceneggiatura
  • Accademia del Cinema Renoir - Corso di Regia Cinematografica (500 ore)
  • UNIRUFA Piano di studi biennale per Arte cinematografica
  • Scuole di Sceneggiatura e Regia in Veneto

Visto il successo, proseguono i workshop gratuiti...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • ‘Big’: il cortometraggio di Daniele Pini è una fiaba moderna
  • “Fante di coppe”: il cortometraggio di Fabio Ravioli
  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato

Ultime sui Libri

  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura
  • Come scrivere un corto. Summa cum laude.
  • Quali libri leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
  • Estetica del film, di autori vari, traduttore D. Buzzolan

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Giuseppe Rotunno: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia"
  • Addio a Francesco Nuti, attore , regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista
  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni

Ultimi di Tutto il Resto

  • Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2