IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica • Fotografia

Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema

direttore della fotografia DoP Full Metal Jacket 1Il direttore della fotografia (DoP) ha un ruolo fondamentale nella scelta degli obiettivi per ogni singola scena, poiché questa decisione incide profondamente sull'estetica e sulla narrazione. Ogni obiettivo, con la sua lunghezza focale, distorce la prospettiva in modo diverso, influenzando la percezione dello spazio e la vicinanza emotiva al soggetto. Un grandangolo può creare un senso di vastità o alienazione, mentre un teleobiettivo comprime lo sfondo, isolando il personaggio.

Leggi tutto: Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema

Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 2)

Tron Legacy Tute luminoseMetodi stravaganti per illuminare un set cinematografico Ecco una seconda carrellata di tecniche di illuminazione fuori dal comune, ciascuna accompagnata dal genere cinematografico ideale e dal significato estetico/simbolico che porta sulla scena. Queste idee, sebbene insolite, sono pensate per stimolare i direttori della fotografia ed i registi esperti con soluzioni visivamente audaci ma supportate da chiare motivazioni artistiche.

Leggi tutto: Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 2)

Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 1)

Suspiria Dario Argento LUCIIlluminazione Stravagante: Oltre le Regole Classiche Utilizzare metodi stravaganti per illuminare un set cinematografico può infondere un'estetica unica e memorabile, distinguendo un'opera dalla massa. Andare oltre le regole classiche permette di creare un'atmosfera inaspettata e visivamente potente, giocando con ombre e luci in modi non convenzionali. Questo approccio può generare un impatto emotivo più profondo sullo spettatore, enfatizzando temi o stati d'animo in maniera innovativa. 

Leggi tutto: Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 1)

L'angolo olandese: cos'è e come usarlo

angolo olandese TheThirdManUn "angolo olandese" è un orizzonte obliquo in una foto, un video, un dipinto o persino in un fumetto. Può essere sottile o estremo. Forse l'esempio più famoso, portato fino all'assurdo, è la versione televisiva del 1966 della serie "Batman". Nella serie, a ogni cattivo viene data un'angolazione obliqua perché "non è in linea". L'angolazione olandese nasce dal movimento espressionista tedesco degli anni '20 e '30. 

Leggi tutto: L'angolo olandese: cos'è e come usarlo

Cos'è il fuoco selettivo del rack?

Casino Royale rackfocus screenshotAvete mai notato come alcune scene di film o programmi TV sembrino distogliere l'attenzione da un soggetto all'altro? Uno dei modi in cui le produzioni riescono a farlo è usare la messa a fuoco a rack. Questa tecnica sposta la messa a fuoco all'interno di una singola inquadratura, passando fluidamente da una parte all'altra dell'inquadratura. È un modo semplice ma efficace per guidare l'occhio dello spettatore, aggiungere profondità e creare interesse visivo.

Leggi tutto: Cos'è il fuoco selettivo del rack?

Il fascino del Controluce nel cinema

il Controluce nel cinema 1Il fascino del controluce nel cinema risiede nella sua capacità di trasformare una semplice inquadratura in un'immagine densa di significato ed emozione. Sfruttando la luce che proviene da dietro il soggetto, il controluce crea silhouette misteriose e drammatiche, enfatizzando forme e contorni piuttosto che dettagli. Questo effetto genera immediatamente un senso di mistero, solitudine o reverenza, rendendo i personaggi quasi iconici o enigmatici.

Leggi tutto: Il fascino del Controluce nel cinema

I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR

Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la tua Nikon Z50II e l'obiettivo NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR, devi ottimizzare una serie di impostazioni chiave. La Z50II, in particolare, offre funzionalità avanzate come N-Log che sono cruciali per il look cinematografico.

Leggi tutto: I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR

Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6

Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 (o G7) e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6, pur riconoscendo i limiti di questa fotocamera consumer, è fondamentale ottimizzare le impostazioni. L'obiettivo kit, essendo a diaframma variabile, richiederà maggiore attenzione alla luce. Ecco le impostazioni consigliate per un look cinematografico in 4K:

Leggi tutto: Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit...

Il Piano sequenza anche in un cortometraggio

piano sequenza in un cortometraggio 1Ecco un articolo tecnico-artistico specifico sul piano sequenza nei cortometraggi, rivolto ai registi ambiziosi che vogliono sfruttare questo linguaggio cinematografico complesso ma potentissimo, con analisi delle tecniche, giudizi critici, reazioni spettatoriali e numerosi esempi per i diversi generi. Il piano sequenza non è semplicemente “una scena senza tagli”. È una scelta di regia precisa e complessa, dove la continuità dell’azione e dello spazio diventa il linguaggio filmico scelto.

Leggi tutto: Il Piano sequenza anche in un cortometraggio

Il linguaggio dei colori: guida tecnica ed espressiva

colore nelle immagini di un cortometraggioCerchiamo qui di approfondire l’uso del colore nelle immagini di un cortometraggio, scritto con l’ottica congiunta di un direttore della fotografia e di un regista attento alla narrazione visiva.  Nel cinema, il colore non è mai solo decorazione. È linguaggio narrativo, emozionale e psicologico. In un cortometraggio — dove il tempo è limitato e ogni immagine deve colpire — il colore diventa ancora più importante per definire il tono, guidare lo spettatore e rafforzare la storia.

Leggi tutto: Il linguaggio dei colori: guida tecnica ed espressiva

Girare un intero cortometraggio con solo un 28mm f/2

leica summicron m 28mm f2 asph 11618 garanzia leica italiaGirare un intero cortometraggio utilizzando un solo obiettivo, come un 28mm f/2, non è solo possibile: è spesso una scelta stilistica consapevole e tecnicamente solida. Questa lente, per via della sua lunghezza focale intermedia tra l'ultragrandangolo ed il normale, permette un'ampia gamma di possibilità visive, se usata con intelligenza. In questo articolo esamineremo consigli pratici per registi e direttori della fotografia, i generi cinematografici più adatti, i tipi di inquadrature ideali, i vantaggi, i limiti e le strategie per superarli.

Leggi tutto: Girare un intero cortometraggio con solo un 28mm f/2

Corti e film famosi girati in gran parte con focali come l’85mm

Ecco una lista di cortometraggi e film famosi girati interamente o in larga parte con focali simili all’85mm (teleobiettivi moderati tra gli 80 e 100mm), per darti riferimenti visivi chiari e ispirazione concreta. Questo tipo di lente è particolarmente amato per la sua capacità di isolare il soggetto, restituire prospettive compresse, e offrire profondità psicologica alle inquadrature.

Leggi tutto: Corti e film famosi girati in gran parte con focali come l’85mm

Affrontare la sfida della migliore illuminazione

illuminazione di un set 500L'illuminazione è fondamentale in un corto o un film, poiché plasma l'atmosfera, definisce i personaggi e dirige lo sguardo dello spettatore. Non si limita a rendere visibile la scena, ma crea profondità, volume e textures, influenzando pesantemente il tono emotivo e la percezione narrativa. Un'illuminazione sapiente può trasformare un'immagine piatta in un quadro cinematografico espressivo, essenziale per un impatto visivo ed emotivo duraturo.

Leggi tutto: Affrontare la sfida della migliore illuminazione

Girare un intero cortometraggio utilizzando solo l'85 mm f:1.8

nikon 85mm f18L'obiettivo 85mm f/1.8 offre numerosi vantaggi che lo rendono una scelta eccellente sia per la fotografia che per il video. Primo, la sua ampia apertura f/1.8 permette di scattare in condizioni di scarsa illuminazione e di ottenere un magnifico bokeh, isolando il soggetto dallo sfondo con un effetto sfocato molto gradevole e cinematografico. Secondo, è spesso caratterizzato da un'elevata nitidezza, anche a tutta apertura, garantendo dettagli definiti. Terzo, la focale di 85mm è ideale per i ritratti e i primi piani, offrendo una prospettiva naturale e comprimendo leggermente lo sfondo. Quarto, molti modelli sono compatti e leggeri, rendendoli facili da trasportare e da usare a mano libera.

Leggi tutto: Girare un intero cortometraggio utilizzando solo l'85 mm f:1.8

Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi

borsa con diverse otticheIn un film si utilizzano diverse ottiche per molteplici ragioni creative e pratiche. Ogni obiettivo ha una lunghezza focale specifica che influenza l'angolo di campo e la prospettiva, permettendo di inquadrare la scena in modi diversi e di enfatizzare particolari elementi. Ottiche grandangolari catturano un campo visivo ampio, ideali per establishing shot (ovvero inquadrature di ambientazione) o scene d'azione dinamiche, mentre i teleobiettivi comprimono la prospettiva e isolano i soggetti, perfetti per ritratti o per creare un senso di distanza. L'uso di diverse ottiche aggiunge dinamicità al linguaggio visivo del film, guidando l'attenzione dello spettatore e arricchendo la narrazione con diverse angolazioni e profondità di campo.

Leggi tutto: Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi

Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica

ora magica del tramonto nel cinemaLe riprese al tramonto esercitano un fascino particolare sul pubblico grazie alla loro intrinseca bellezza visiva, caratterizzata da colori caldi e dorati che tingono il cielo e il paesaggio, creando un'atmosfera suggestiva e romantica. La luce radente e le ombre lunghe donano profondità e tridimensionalità alle immagini, esaltando le forme e le texture. Questo momento transitorio del giorno è spesso associato a sentimenti di malinconia, riflessione o speranza, evocando emozioni intense nello spettatore.

Leggi tutto: Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica

Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop

uso diverso dei diaframmi 02Un uso sapiente del diaframma influenza profondamente l'esperienza dello spettatore. Diaframmi aperti (f-stop bassi) creano una profondità di campo ridotta, isolando il soggetto e sfocando lo sfondo, guidando l'attenzione e creando un senso di intimità o drammaticità. Diaframmi chiusi (f-stop alti) aumentano la profondità di campo, mantenendo nitidi sia il soggetto che lo sfondo, fornendo contesto e un senso di immersione nell'ambiente.

Leggi tutto: Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop

Come raggruppare i vari obiettivi di focali diverse esistenti

Le diverse focali degli obiettivi cinematografici possono essere raggruppate principalmente in base all'angolo di campo che offrono e al loro effetto sulla prospettiva. Ecco una classificazione comune:

Leggi tutto: Come raggruppare i vari obiettivi di focali diverse esistenti

Perchè girare un cortometraggio in bianco e nero

Nebraska di Alexander Payne 01Oggi, la proiezione di un film o cortometraggio in bianco e nero ha un impatto che va oltre la semplice nostalgia o scelta stilistica retrò. In un'era satura di immagini a colori vivaci, il monocromatico può colpire per la sua unicità e capacità di distinguersi, offrendo un'esperienza visiva deliberatamente diversa. Il bianco e nero può evocare un senso di atemporalità, classicità o persino un richiamo al cinema d'autore, suggerendo una narrazione più focalizzata sull'essenza della storia, sulle performance degli attori e sulla composizione visiva.

Leggi tutto: Perchè girare un cortometraggio in bianco e nero

Utilizzare il Controluce in modo efficace

E.T. ControLuce 01Anche nei cortometraggi, l'uso del controluce è un potente strumento visivo per catturare l'attenzione dello spettatore. Creando un alone luminoso attorno ai soggetti, il controluce li separa dallo sfondo, donando tridimensionalità e profondità all'immagine, elementi che elevano la qualità percepita del film. Può enfatizzare la silhouette di un personaggio, rendendolo iconico o misterioso, e aggiungere un tocco di drammaticità o poesia alla scena

Leggi tutto: Utilizzare il Controluce in modo efficace

Establishing shot - cosa sono e come si usano

establishing shot 01Gli establishing shot, noti anche come piani d'ambientazione o inquadrature di localizzazione, sono un elemento fondamentale del linguaggio cinematografico e televisivo. Essi svolgono un ruolo cruciale nell'orientare lo spettatore nello spazio e nel tempo, fornendo il contesto visivo necessario per comprendere l'azione che seguirà.

Leggi tutto: Establishing shot - cosa sono e come si usano

Analisi dell'uso di un 35 mm per girare un cortometraggio

immagine con un 35 mmL'uso particolare di una focale di 35 millimetri può piacere per diverse ragioni, soprattutto per la sua versatilità e la sua capacità di offrire una prospettiva che si avvicina molto a quella dell'occhio umano. Prospettiva naturale: Il 35mm offre un campo visivo ampio ma non eccessivo, simile a come percepiamo il mondo con i nostri occhi. Questo crea un senso di familiarità e immersione per lo spettatore, rendendo le scene più realistiche e coinvolgenti.

Leggi tutto: Analisi dell'uso di un 35 mm per girare un cortometraggio

Analisi dell'uso di un 85 mm per girare un cortometraggio

immagine fotografica di un 85 millimetri 04L'uso di una focale di 85 millimetri può piacere per diverse ragioni, specialmente nel ritratto e in alcune situazioni cinematografiche. Innanzitutto, questa lunghezza focale tende a comprimere la prospettiva, rendendo meno evidenti le distanze tra gli oggetti e creando uno sfondo più "vicino" al soggetto, il che può risultare esteticamente gradevole e concentrare l'attenzione. Nel ritratto, l'85mm produce una distorsione minima dei lineamenti del viso, offrendo un'immagine più naturale e lusinghiera rispetto a focali più corte che possono allargare o distorcere i tratti.

Leggi tutto: Analisi dell'uso di un 85 mm per girare un cortometraggio

Il Look Cinematografico: cos'è e come applicarlo ai corti

Look Cinematografico palette colori Blade RunnerIl "Look Cinematografico" è importante perché definisce l'atmosfera e il tono del film, contribuendo in modo significativo all'esperienza emotiva dello spettatore. Una fotografia curata, l'uso sapiente della luce e del colore, e una composizione accurata delle inquadrature rafforzano la narrazione e rendono la visione più coinvolgente e memorabile. Il look di un film ne determina l'identità visiva e stilistica, distinguendolo e contribuendo al suo impatto artistico complessivo.

Leggi tutto: Il Look Cinematografico: cos'è e come applicarlo ai corti

Le regole indispensabili per illuminare un set

CAN194.project 2 njb gobo by Highlight PhotographyL'illuminazione di un set riveste un'importanza primaria e insostituibile nella creazione cinematografica. Ben oltre la semplice funzione pratica di rendere visibile la scena, l'illuminazione definisce l'atmosfera emotiva, suggerendo stati d'animo e guidando la percezione dello spettatore. Attraverso ombre e luci, si scolpiscono volumi, si esaltano dettagli e si creano profondità, conferendo tridimensionalità e realismo all'immagine. L'illuminazione, quindi, diventa un potente strumento narrativo, capace di accentuare il dramma, creare suspense o evocare intimità, arricchendo significativamente l'esperienza visiva e emotiva del film.

Leggi tutto: Le regole indispensabili per illuminare un set

Il Green screen: a che serve, perchè si usa, come si usa

Il Green Screen (o Chromakey) è una tecnica utilizzata in cinematografia (e video in generale) per sostituire lo sfondo reale di una ripresa con un fondo digitale o un’ambientazione filmata separatamente. È uno strumento cardine degli effetti visivi contemporanei, ampiamente impiegato dalle grandi produzioni di Hollywood fino ai set di produzione pubblicitaria o televisiva.

Leggi tutto: Il Green screen: a che serve, perchè si usa, come si usa

L'importanza della luce: misurare la sua quantità e la sua temperatura

luce misurare quantità e temperaturaL'importanza della luce in una ripresa cinematografica è assoluta e multiforme, trascendendo la mera funzione di illuminare la scena. La luce è uno strumento narrativo primario, capace di definire l'atmosfera emotiva, guidare lo sguardo dello spettatore e rivelare la tridimensionalità di forme e texture. Attraverso la luce, il direttore della fotografia scolpisce l'immagine, enfatizza dettagli significativi e crea ombre evocative, influenzando profondamente la percezione e l'interpretazione della scena. Un sapiente utilizzo dell'illuminazione permette di suggerire stati d'animo, creare tensione drammatica o evocare serenità, arricchendo la narrazione con un linguaggio visivo potente e sottile.

Leggi tutto: L'importanza della luce: misurare la sua quantità e la sua temperatura

Capire e ben sfruttare l'ILLUMINAZIONE

illuminazione in una ripresa cinematograficaComprendere e sfruttare al meglio l'illuminazione in una ripresa cinematografica significa riconoscere che la luce è uno strumento narrativo potente, ben oltre la semplice necessità di rendere visibile la scena. L'illuminazione modella l'atmosfera emotiva, guida l'occhio dello spettatore, e rivela forme e texture, definendo lo stile visivo del film. Un sapiente uso della luce permette di accentuare il dramma, creare suspense, o evocare serenità, contribuendo profondamente all'esperienza emotiva dello spettatore.

Leggi tutto: Capire e ben sfruttare l'ILLUMINAZIONE

I principali movimenti della macchina da presa

Effetto Vertigo film cortometraggio ilcorto OrizConoscere i principali movimenti della macchina da presa è fondamentale per un regista o un direttore della fotografia, anche nel caso di un cortometraggio. Questi movimenti, come le panoramiche, le carrellate e gli zoom, non sono solo tecniche, ma veri e propri strumenti narrativi. Essi permettono di guidare lo sguardo dello spettatore, creare suspense, rivelare informazioni e definire lo stile visivo del film. Un utilizzo consapevole dei movimenti di macchina può trasformare una semplice inquadratura in un'esperienza visiva coinvolgente e memorabile, contribuendo in modo significativo alla riuscita di un cortometraggio.

Leggi tutto: I principali movimenti della macchina da presa

Come hanno lavorato i migliori Direttori della Fotografia

il direttore della fotografia e le luciIl Direttore della Fotografia, sia in un lungometraggio che in un Cortometraggio, deve interpretare la sceneggiatura e le intenzioni del regista; creare un'atmosfera utilizzare la luce per evocare emozioni e sensazioni; valorizzare l'immagine sottolineando gli elementi importanti della scena; in definitiva collaborare con il regista trovando un equilibrio tra la visione artistica del regista e le esigenze tecniche dell'illuminazione.

Leggi tutto: Come hanno lavorato i migliori Direttori della Fotografia

Perchè è importante inquadrare i particolari di un volto in un film o cortometraggio

inquadrare i particolari di un volto in un film 1Inquadrare i particolari di un volto in un film è fondamentale per trasmettere emozioni, intenzioni e profondità ai personaggi. Un primo piano sugli occhi, ad esempio, può rivelare paura, gioia o tristezza, mentre un dettaglio sul sorriso può svelare ironia o malizia. Ogni inquadratura diventa una finestra sull'anima del personaggio, permettendo allo spettatore di connettersi con lui a un livello più intimo.

Leggi tutto: Perchè è importante inquadrare i particolari di un volto in un film o cortometraggio

Come si valuta il lavoro del Direttore della Fotografia

Scrivere con la Luce Vittorio StoraroLa fotografia cinematografica è un elemento fondamentale nella realizzazione di un cortometraggio di successo. Il Direttore della Fotografia (DoP) è il professionista responsabile di tradurre la visione del regista in immagini visive potenti e significative. Ma cosa significa realmente fare una buona fotografia in un cortometraggio? E come si può valutare il lavoro del Direttore della Fotografia?

Leggi tutto: Come si valuta il lavoro del Direttore della Fotografia

Passare da un primissimo piano ad un campo larghissimo

In ambito cinematografico, il passaggio da un primissimo piano a un campo larghissimo è una tecnica narrativa e visiva di grande impatto che può arricchire profondamente la storia e l'esperienza dello spettatore. Questa transizione, se utilizzata con maestria, permette di enfatizzare emozioni, temi e concetti chiave all'interno di un film come di un cortometraggio.

Leggi tutto: Passare da un primissimo piano ad un campo larghissimo

Come dare un Effetto Tridimensionale alle riprese video

Immagine Tridimensionale 26102024 193006Dare un effetto tridimensionale alle riprese video significa creare l'illusione di profondità e volume all'interno dell'immagine bidimensionale, facendo percepire al pubblico gli oggetti come se fossero realmente presenti nello spazio. Questo effetto si ottiene giocando con diversi elementi visivi e compositivi. L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale: le ombre e le luci possono modellare le forme e suggerire la tridimensionalità.

Leggi tutto: Come dare un Effetto Tridimensionale alle riprese video

L'importanza della Soggettiva

Soggettiva filmica scena dellomicidio sotto la docciaLa soggettiva, nota anche come point-of-view shot (POV), è una tecnica cinematografica che permette allo spettatore di vedere attraverso gli occhi di un personaggio. Questa prospettiva offre un'esperienza immersiva, avvicinando il pubblico alle emozioni e alle percezioni del protagonista. La soggettiva è quindi l'inquadratura che rappresenta sullo schermo ciò che vede il personaggio: diventiamo i suoi occhi. Nel corso della storia del cinema, la soggettiva ha svolto un ruolo cruciale nella narrazione visiva, contribuendo a creare empatia e coinvolgimento emotivo.

Leggi tutto: L'importanza della Soggettiva

Tecnica delle Riprese Cinematografiche: Prospettive di Ripresa

soggettiva di ripresa cinematografiche 1Le prospettive di ripresa cinematografiche sono i diversi punti di vista da cui una scena può essere filmata. Ognuna di esse trasmette un'emozione ed un significato differenti allo spettatore. Pensala come se stessi raccontando una storia a un amico: puoi descrivere un'azione dal tuo punto di vista, da quello di un altro personaggio o da una posizione più oggettiva. Scelte come l'altezza della camera, la distanza dal soggetto e l'angolazione influenzano profondamente la percezione dello spettatore, creando un senso di vicinanza o distanza, superiorità o inferiorità, e molto altro.

Leggi tutto: Tecnica delle Riprese Cinematografiche: Prospettive di Ripresa

Padroneggia l'illuminazione delle inquadrature con queste 24 configurazioni di base

Sperimentare con le seguenti 24 configurazioni base ti permetterà di acquisire una solida comprensione dei fondamenti dell'illuminazione cinematografica. Ognuna di queste configurazioni offre un diverso equilibrio tra luce e ombra, creando atmosfere e stati d'animo specifici.

Leggi tutto: Padroneggia l'illuminazione delle inquadrature con queste 24 configurazioni di base

L'Illuminazione del Set: le regole

illuminare un set cortometraggioL'illuminazione, elemento chiave della fotografia cinematografica, crea l'atmosfera visiva, modella i volti dei personaggi, e definisce lo stile del cortometraggio, rendendolo visivamente accattivante e memorabile. Una corretta illuminazione guida lo sguardo dello spettatore, enfatizza dettagli importanti della scena, e contribuisce a trasmettere le emozioni dei personaggi, arricchendo così la narrazione e rendendo l'esperienza cinematografica più coinvolgente. L’illuminazione del set è perciò uno degli aspetti più cruciali nella realizzazione di cortometraggi, video e film, poiché può influenzare notevolmente l'atmosfera, il tono, l'umore e la percezione delle scene.

Leggi tutto: L'Illuminazione del Set: le regole

Suggerimenti pratici per dare un Look Cinematografico al Cortometraggio

come dare un look cinematografico"Dare un look cinematografico" a un cortometraggio significa superare l'estetica amatoriale e avvicinarsi visivamente e stilisticamente alle produzioni professionali. Questo implica una cura meticolosa per l'illuminazione, la composizione, la scelta delle lenti e i movimenti di camera, creando immagini evocative e dinamiche.Quindi dare un look cinematografico al tuo cortometraggio richiede attenzione a vari aspetti visivi e tecnici. Di seguito sono descritti alcuni validi suggerimenti pratici con riferimenti filmici per ottenere un'estetica cinematografica.

Leggi tutto: Suggerimenti pratici per dare un Look Cinematografico al Cortometraggio

Il Primo Piano: una finestra sull'anima

importanza del primo piano cinematograficoIl primo piano, nel linguaggio cinematografico, è un'inquadratura che isola il volto di un personaggio, focalizzando l'attenzione dello spettatore su espressioni, emozioni e dettagli minimi. È un potente strumento narrativo che permette di penetrare nell'animo del personaggio e di suscitare un'intensa partecipazione emotiva nel pubblico perchè esprime visivamente la psicologia del personaggio, aumenta il rilievo drammatico dell'azione e rivela tensioni e sentimenti dei personaggi.

Leggi tutto: Il Primo Piano: una finestra sull'anima

Come ottenere un Look Cinematografico

Il look cinematografico è quell'insieme di caratteristiche visive che contraddistinguono un'immagine da un semplice scatto fotografico e la rendono più simile a una scena tratta da un film. Si tratta di un'estetica ricercata, spesso associata a produzioni di alto livello, che trasmette un senso di professionalità e qualità.

Leggi tutto: Come ottenere un Look Cinematografico

Quali sono gli errori più comuni da evitare nell'illuminazione di un Cortometraggio

L'illuminazione è un aspetto fondamentale in ogni produzione cinematografica, e gli errori più comuni possono compromettere l'estetica complessiva del tuo cortometraggio. Ecco alcuni degli errori più frequenti da evitare

Leggi tutto: Quali sono gli errori più comuni da evitare nell'illuminazione di un Cortometraggio

Quali attrezzature e luci vengono utilizzate per illuminare una scena filmica?

Il direttore della fotografia dispone normalmente di un arsenale di attrezzature e luci per creare l'atmosfera desiderata in ogni singola scena. La scelta degli strumenti dipende da fattori come il budget, il tipo di illuminazione desiderato e le condizioni ambientali in cui si gira la scena.

Leggi tutto: Quali attrezzature e luci vengono utilizzate per illuminare una scena filmica?

Il linguaggio della Ripresa

Il linguaggio della ripresa nel cinemaIl linguaggio della ripresa è una componente fondamentale del filmmaking che consente ai registi di raccontare una storia visivamente. Attraverso l'uso di diverse tecniche di ripresa, angolazioni, movimenti della camera e composizioni, è possibile trasmettere emozioni, enfatizzare aspetti narrativi e creare atmosfere uniche. In questo articolo esploreremo le caratteristiche e le caratterizzazioni del linguaggio della ripresa, fornendo esempi concreti per illustrare come queste tecniche vengono utilizzate nel cinema.

Leggi tutto: Il linguaggio della Ripresa

Il linguaggio dell'illuminazione

Il linguaggio dellilluminazioneL'illuminazione è uno degli strumenti più potenti nel cinema e nella fotografia. Attraverso l'uso della luce, è possibile creare atmosfere, definire personaggi, suggerire emozioni e raccontare storie senza bisogno di parole. Ora esploreremo il linguaggio dell'illuminazione, analizzando le sue caratteristiche e le sue diverse caratterizzazioni.

Leggi tutto: Il linguaggio dell'illuminazione

Come e perché Stravolgere la Continuità colore, esposizione, luce e contrasto nelle riprese video

Continuità colore in un filmLa continuità è una delle regole fondamentali nel filmmaking, ma, come tutte le regole, può essere stravolta in modo creativo per ottenere effetti specifici. In questo articolo, esploreremo quando, come e perché potrebbe essere utile rompere la continuità di colore, esposizione, luce e contrasto nelle riprese video, analizzando le motivazioni artistiche e narrative dietro tali scelte.

Leggi tutto: Come e perché Stravolgere la Continuità colore, esposizione, luce e contrasto nelle riprese video

Continuità nelle riprese video: Colore, Esposizione, Luce e Contrasto

Continuità colore nelle riprese videoLa continuità visiva è un elemento cruciale nelle riprese video che assicura coerenza visiva e narrativa tra le diverse scene di un film o di un video. La mancanza di continuità può distrarre lo spettatore e compromettere la credibilità della narrazione. In questo articolo, esploreremo l'importanza della continuità nelle riprese video, concentrandoci su continuità di colore, esposizione, luce e contrasto, e forniremo vari esempi per illustrare questi concetti.

Leggi tutto: Continuità nelle riprese video: Colore, Esposizione, Luce e Contrasto

Inquadratura di quinta

cinema Inquadratura di quintaL'inquadratura di quinta è una tecnica cinematografica utilizzata per aggiungere profondità, contesto e interesse visivo a una scena. Questa tecnica coinvolge l'uso di elementi del primo piano (le "quinte") per incorniciare il soggetto principale dell'inquadratura. Qui esploreremo in dettaglio cosa si intende per inquadratura di quinta, le sue caratteristiche, i suoi usi e alcuni esempi famosi nel cinema.

Leggi tutto: Inquadratura di quinta

Come rendere tridimensionale una ripresa filmica

Rendere tridimensionale una ripresa filmica può aggiungere profondità e realismo al tuo progetto, migliorando notevolmente l'esperienza visiva per il pubblico. Esistono diverse tecniche e approcci per ottenere un effetto tridimensionale, che spaziano dall'uso di attrezzature specifiche alla post-produzione avanzata. Ecco vari metodi per creare riprese tridimensionali.

Leggi tutto: Come rendere tridimensionale una ripresa filmica

Consigli per l'Uso della Profondità di Campo

Profondità di campo 0La profondità di campo è un concetto fondamentale nelle riprese video come nella fotografia. Si riferisce all'area della scena che appare nitida e a fuoco. In pratica consiste nell'isolare un soggetto, sfocando (più o meno) tutto ciò che sta attorno ad esso e mettendolo quindi in evidenza, indirizzando l'attenzione dello spettatore su quel particolare o su quel viso o su quell'oggetto. Spesso è anche una via semplice per ottenere video più interessanti. Comprendere e controllare la profondità di campo può trasformare una semplice ripresa in un'opera impeccabile, migliorando la qualità visiva e narrativa dei video.

Leggi tutto: Consigli per l'Uso della Profondità di Campo

Che cosa sono gli ISO e come influiscono nelle riprese foto e video

Gli ISO in Foto e VideoGli ISO (International Organization for Standardization) sono una scala standard utilizzata in fotografia e videografia per indicare la sensibilità alla luce di un sensore digitale. In parole semplici, un valore ISO più alto indica che il sensore è più sensibile alla luce e può quindi catturare immagini più luminose in condizioni di scarsa illuminazione. Gli ISO sono uno strumento importante per fotografi e videografi, che permette di catturare immagini e video in diverse condizioni di illuminazione.

Leggi tutto: Che cosa sono gli ISO e come influiscono nelle riprese foto e video

Luce nel cinema: i diversi tipi e i loro effetti

la luce nelle scene cinematografiche 1Nell'arte cinematografica, la luce è un elemento fondamentale quanto la recitazione e la regia. Attraverso la sapiente gestione dell'illuminazione, il direttore della fotografia può plasmare l'atmosfera di una scena, evocare emozioni, dirigere l'attenzione del pubblico e raccontare una storia senza parole. Esistono diverse tipologie di luce che possono essere utilizzate in un set cinematografico, ognuna con caratteristiche, pregi e difetti specifici.

Leggi tutto: Luce nel cinema: i diversi tipi e i loro effetti

L'importanza del Bilanciamento del Bianco nelle riprese video

temperature di colore luceIl bilanciamento del bianco è il processo di rimozione delle dominanti di colore non realistiche, in modo che gli oggetti che appaiono bianchi nella vita reale risultino bianchi anche quando li vediamo nel video. Questo è fondamentale perché le diverse fonti di luce hanno diverse temperature di colore, sono grandezze fisiche associate alla tonalità della luce misurate in gradi Kelvin (K) e, in genere, più basso è il valore dei gradi Kelvin, più caldo sarà il colore della luce e viceversa.

Leggi tutto: L'importanza del Bilanciamento del Bianco nelle riprese video

L'Esposizione per una ripresa perfetta

Lettura degli Istogrammi per ripresa 2Come analizzare l'istogramma dell'esposizione, quando lo ricerchiamo nel menu del nostro apparecchio di ripresa? L'istogramma ci aiuta a fornirci una valutazione oggettiva dell'esposizione di una fotografia o di una inquadratura video, permettendoci di capire “al volo” se una immagine è sovraesposta, sottoesposta, oppure non presenta tonalità sbilanciate verso le ombre o le luci bruciate, ma dobbiamo saper interpretare il grafico che abbiamo visualizzato sul nostro visore.

Leggi tutto: L'Esposizione per una ripresa perfetta

Come giocare e sperimentare con la profondità di campo nelle inquadrature?

La profondità di campo nelle inquadratureLa profondità di campo è uno degli strumenti visivi più potenti a disposizione di un regista.  La "profondità di campo" identifica l'intervallo delle distanze dalla fotocamera entro il quale i soggetti fotografati restano nitidi, ovvero "a fuoco". Giocare e sperimentare con la profondità di campo può aggiungere importanza, interesse visivo e significato emotivo alle inquadrature di un cortometraggio. Ecco alcune tecniche diverse per sperimentare con la profondità di campo.

Leggi tutto: Come giocare e sperimentare con la profondità di campo nelle inquadrature?

Le Luci nel cinema

Luci a 3 punti standardL'illuminazione nel cinema è fondamentale per creare l'atmosfera, definire il tono del film, guidare l'attenzione del pubblico e sviluppare i personaggi e le ambientazioni. Le luci possono trasformare completamente una scena, dando profondità, texture e realismo alle immagini. Ecco riassunti i principali scopi dell'illuminazione nel cinema

Leggi tutto: Le Luci nel cinema

La fotografia è Immagine. Il cinema è Immagine.

la fotografia nel cinema Blow UpEssere un ottimo direttore della fotografia (DoP) richiede una profonda comprensione della fotografia, sia acquisita con lunghi anni di esperienza pratica che con corsi idonei di fotografia applicata al cinema. Di seguito elenchiamo i principali motivi per cui è essenziale essere cultori della fotografia ed avere la padronanza della fotografia è essenziale per realizzare un cortometraggio o un film di alta qualità.

Leggi tutto: La fotografia è Immagine. Il cinema è Immagine.

Sperimentare con gli elementi dell'inquadratura (linee, curve, colori)

Sperimentare con gli elementi dell'inquadratura della scena può aggiungere profondità, emozione e significato al tuo cortometraggio. Ecco alcuni modi in cui puoi giocare con linee, curve e colori.

Leggi tutto: Sperimentare con gli elementi dell'inquadratura (linee, curve, colori)

Come sperimentare prospettive diverse nelle inquadrature

Varie prospettive di ripresa nel cinemaNormalmente quando riprendiamo col nostro smartphone, utilizziamo una prospettiva centrale o frontale. Una prospettiva diversa viene utilizzata in modo da raggiungere l'effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale (e nel cinema siamo molto aiutati anche dalla luce). Sperimentare con prospettive diverse nelle varie inquadrature di un cortometraggio può aggiungere profondità visiva, dinamismo ed una narrazione più coinvolgente.

Leggi tutto: Come sperimentare prospettive diverse nelle inquadrature

Girare un cortometraggio con una reflex con solo ottica 50mm

L'uso di una sola focale, in particolare un 50mm, per girare un cortometraggio presenta alcune limitazioni ma anche opportunità creative. Ecco alcuni problemi che potresti incontrare e come potresti risolverli:

Leggi tutto: Girare un cortometraggio con una reflex con solo ottica 50mm

Effetti ottenuti con i vari filtri

filtri per riprese video Nel mondo della cinematografia, l'uso dei filtri può trasformare radicalmente l'aspetto di una scena, aggiungendo profondità, emozione e stile visivo. Ecco una panoramica dettagliata di vari tipi di filtri comunemente utilizzati nelle riprese cinematografiche e gli effetti specifici che ciascuno può apportare.

Leggi tutto: Effetti ottenuti con i vari filtri

Girare un Cortometraggio all'aperto: come ottimizzare la luce naturale

La gestione della luce naturale in un cortometraggio all'aperto può essere impegnativa ma offre anche grandi opportunità per realizzare riprese di impatto. Ecco alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio la luce esterna e ottenere risultati cinematografici eccellenti:

Leggi tutto: Girare un Cortometraggio all'aperto: come ottimizzare la luce naturale

La fotografia del film: L'attimo fuggente.

fotografia film lattimo fuggente 03La fotografia in "L'attimo fuggente" (Dead Poets Society), diretto da Peter Weir e fotografato da John Seale, è essenziale per creare l'atmosfera e il tono del film. La scelta delle tecniche visive aiuta a immergere lo spettatore nel mondo interno ed esterno dei personaggi. Ecco alcuni aspetti determinanti e caratteristici della fotografia del film

Leggi tutto: La fotografia del film: L'attimo fuggente.

Quali sono i momenti della giornata per sfruttare l'ora d'oro o l'ora blu.

L'ora d'oro e l'ora blu sono momenti della giornata particolarmente apprezzati dai fotografi e videografi per la qualità unica della luce che offrono, creando atmosfere e tonalità difficili da replicare artificialmente. Questi periodi sono ideali per aggiungere profondità emotiva e visiva alle tue immagini.

Leggi tutto: Quali sono i momenti della giornata per sfruttare l'ora d'oro o l'ora blu.

Lo studio di un Fotogramma tratto dal film: "La ragazza con l'orecchino di perla"

Le luci e le ombre nella loro semplicità possono esaltare la bellezza e la naturale spontaneità delle immagini di un film. Solo un esperto direttore della fotografia può sapientemente combinare colori pastello in un gioco di chiaroscuri resi così autentici e reali da apparire facile da presentare.La ragazza con lorecchino di perla 5

Leggi tutto: Lo studio di un Fotogramma tratto dal film: "La ragazza con l'orecchino di perla"

Direttore della Fotografia: come imparare a gestire la Luce nelle diverse scene

Direttore della Fotografia DoP luci ed ombreDiventare un ottimo Direttore della Fotografia (DoP) significa avere una profonda comprensione di come la luce influisce sullo storytelling visivo. La gestione della luce in scene cinematografiche diverse richiede una conoscenza tecnica eccellente, oltre a una sensibilità artistica per creare atmosfere, enfatizzare emozioni e guidare l'attenzione dello spettatore. Ecco vari spunti ed idee per affinare le tue abilità nella gestione della luce nel cinema.

Leggi tutto: Direttore della Fotografia: come imparare a gestire la Luce nelle diverse scene

Come smettere di essere principiante nella Fotografia

Per smettere di essere principiante nella fotografia e avviarsi verso il percorso per diventare un fotografo professionista, è essenziale dedicarsi sia all'apprendimento teorico sia alla pratica sul campo. Ecco 20 punti da seguire per sviluppare le tue competenze fotografiche

Leggi tutto: Come smettere di essere principiante nella Fotografia

Controllo dell'esposizione: l’apertura del diaframma, la velocità dell’otturatore e l’ISO

Controllo dellesposizione ilcorto.euIl controllo dell'esposizione è fondamentale nella fotografia e nella cinematografia per determinare quanta luce raggiunge il sensore della fotocamera, influenzando così la luminosità e l'aspetto generale dell'immagine. Tre elementi chiave interagiscono per controllare l'esposizione: l'apertura del diaframma, la velocità dell'otturatore e la sensibilità ISO.

Leggi tutto: Controllo dell'esposizione: l’apertura del diaframma, la velocità dell’otturatore e l’ISO

L'importanza del Bilanciamento del bianco in una ripresa cinematografica

bilanciamento del Bianco NikonIl bilanciamento del bianco è un aspetto fondamentale nella ripresa cinematografica, poiché influenza direttamente l'atmosfera, il tono e l'autenticità visiva di un film. Ecco un approfondimento sulle particolarità e sull'importanza del bilanciamento del bianco

Leggi tutto: L'importanza del Bilanciamento del bianco in una ripresa cinematografica

Lo spettro dei colori: cose importanti da conoscere da utilizzare nelle riprese cinematografiche

spettro dei colori ilcorto.euLo spettro dei colori gioca un ruolo cruciale nelle riprese cinematografiche, influenzando non solo l'aspetto visivo ma anche il tono emotivo e la narrazione di un film. Ecco alcune cose importanti da conoscere sull'uso dei colori nelle riprese cinematografiche:

  1. Teoria dei Colori: Conoscere la teoria dei colori è fondamentale. Questo include la comprensione del cerchio cromatico, la relazione tra colori primari, secondari e terziari, e il concetto di colori complementari, che quando usati insieme, possono creare contrasto visivo e attirare l'attenzione dello spettatore.

    Leggi tutto: Lo spettro dei colori: cose importanti da conoscere da utilizzare nelle riprese cinematografiche

Fare una ripresa in Soggettiva: perchè si fa e come si fa. Con esempi

fotogrammi di film in soggettiva ilcorto.eu 02La ripresa in soggettiva è una tecnica cinematografica utilizzata per mostrare il punto di vista di un personaggio. Questo tipo di ripresa è efficace per una serie di motivi:

  1. Empatia con il Personaggio: Permette allo spettatore di vedere le cose dalla prospettiva del personaggio, creando un'esperienza più coinvolgente e personale.

  2. Narrazione Intima: È particolarmente utile in scene dove l'esperienza interna o le reazioni emotive del personaggio sono importanti.

    Leggi tutto: Fare una ripresa in Soggettiva: perchè si fa e come si fa. Con esempi

Caratteristiche dell'illuminazione soffusa nel cinema

Ryan Gosling nel ruolo di Noah e Rachel McAdams nel ruolo di Allison su una barca a remi in 'The Notebook'Usa le tue abilità per creare un'immagine più morbida per schermi grandi e piccoli. Nel mondo del cinema e della produzione televisiva, l'illuminazione costituisce un potente strumento per trasmettere emozioni, creare stati d'animo e migliorare la narrazione visiva. Tra le varie tecniche di illuminazione, la "luce soffusa" si distingue come un approccio versatile e fondamentale che è stato utilizzato per creare immagini accattivanti. In questo articolo approfondiamo il concetto di illuminazione soffusa, le sue caratteristiche, le applicazioni e il modo in cui contribuisce all'arte della cinematografia.

Leggi tutto: Caratteristiche dell'illuminazione soffusa nel cinema

A che serve uno stabilizzatore e come utilizzarlo al meglio

Uno stabilizzatore, come ad esempio un gimbal per fotocamere o videocamere, è un dispositivo progettato per ridurre l'effetto delle vibrazioni e dei movimenti indesiderati durante le riprese, consentendo di ottenere video fluidi e stabili. Serve a mantenere la telecamera o la fotocamera in posizione costante, riducendo le scosse e le oscillazioni durante il movimento.

Leggi tutto: A che serve uno stabilizzatore e come utilizzarlo al meglio

A che serve un crane, quali tecniche utilizzare per usarlo al meglio

Un crane, noto anche come "jib arm" o "crane arm", è un dispositivo utilizzato nell'industria cinematografica per ottenere riprese da angolazioni elevate, piani in movimento fluidi e dinamici, e per aggiungere un senso di spazialità e prospettiva alle riprese. Serve per estendere la portata della telecamera e creare inquadrature uniche e artistiche.

Leggi tutto: A che serve un crane, quali tecniche utilizzare per usarlo al meglio

I segreti per una illuminazione tridimensionale di una persona

Per ottenere un'illuminazione tridimensionale di una persona in un contesto cinematografico o fotografico, ci sono diversi fattori da considerare che possono influenzare la percezione della tridimensionalità e della profondità delle caratteristiche facciali. Ecco alcuni segreti per ottenere un'illuminazione tridimensionale efficace

Leggi tutto: I segreti per una illuminazione tridimensionale di una persona

La Gamma Dinamica

gamma dinamicaLa gamma dinamica è una misura della differenza tra i livelli di luminosità più scuri e più luminosi in un'immagine, che può essere una fotografia, un'immagine digitale o una scena video. In altre parole, rappresenta la gamma di toni che un dispositivo o un sistema può registrare o riprodurre, dalla parte più scura (nera) alla parte più luminosa (bianca).

Leggi tutto: La Gamma Dinamica

  1. Come giocare con la luce, girando un cortometraggio
  2. Dare tridimensionalità con la luce alle riprese cinematografiche
  3. Tecnica del Time Lapse, cosa è e come utilizzarla
  4. Perchè è meglio usare ottiche fisse piuttosto che lo zoom?
  5. Le ore migliori della giornata per girare un cortometraggio

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Note sul cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “NON DEVI CAPIRMI”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “Rimanenze”
  • Base di esercizi per scrivere dialoghi tematici delicati
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • Location particolari per cortometraggi: idee, caratteristiche e soluzioni
  • Il lavoro dello Scenografo nel cinema
  • Laboratorio pratico: scene guida per allenarsi sulle espressioni facciali
  • Espressioni facciali: come parlare senza dire nulla
  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 2)
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 1)
  • Base della sceneggiatura: "L'Ombra del Passato"
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • La sintagmatica di Christian Metz per la regia ed il montaggio
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5139

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli
  • Il personaggio secondario che guida l'Eroe e lo spettatore
  • Lo schema narrativo di Greimas applicato al cinema
  • La tensione narrativa nei diversi generi

Sui Cortometraggi

  • Guida per l'attrezzatura di ripresa del cortometraggio "Il Bar del Centro"
  • I migliori proiettori video 4K con ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Nikon Z9: la guida per realizzare ottimi cortometraggi
  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • La Fujifilm X-Pro3 per il cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Informazioni di Tecnica

  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • MOV vs MP4: quale formato scegliere per il tuo Cortometraggio?
  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • HOLLYWOOD BABILONIA
  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025