IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica • Videocamere

Cineprese vs Fotocamere 4K

animated video fotoLe cineprese sono progettate specificamente per la ripresa video continua, offrendo controlli avanzati per audio professionale, timecode e formati di registrazione ottimizzati per il cinema. Le fotocamere DSLR e mirrorless, pur avendo ottime capacità video, sono primariamente pensate per la fotografia, con limitazioni in termini di registrazione continua, gestione audio professionale integrata e spesso un workflow video meno flessibile. La cinepresa offre un'ergonomia e funzionalità più mirate alle esigenze della produzione cinematografica.

Leggi tutto: Cineprese vs Fotocamere 4K

Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K

Girare un cortometraggio in 4K è oggi possibile anche con budget contenuti, grazie all’ampia varietà di videocamere disponibili. Non considerando gli smartphone, le quattro categorie principali da considerare sono: Camcorder, DSLR, Mirrorless, e PTZ Camera. Ognuna ha caratteristiche tecniche e pratiche che influenzano fortemente lo stile, la logistica e la qualità finale della produzione. Di seguito analizziamo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna categoria, con esempi di modelli rappresentativi.

Leggi tutto: Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K

Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon

Nikon Z6 IILe fotocamere Nikon offrono sensori di alta qualità e una notevole gamma dinamica, elementi cruciali per catturare dettagli nitidi e colori vibranti in un corto. Le ottiche Nikon, rinomate per la loro nitidezza e resa cromatica, consentono di ottenere immagini cinematografiche con una profondità di campo controllata e un bokeh piacevole. Inoltre, molti corpi Nikon dispongono di funzionalità video avanzate come registrazione in alta risoluzione, frame rate variabili e profili colore specifici per il cinema, offrendo flessibilità creativa in fase di ripresa e post-produzione.

Leggi tutto: Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon

Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio

Canon EOS R100 corpo

Corpo macchina consigliato: Canon EOS R100 La Canon EOS R100 è una fotocamera mirrorless APS-C che offre eccellenti prestazioni fotografiche e video 4K a un prezzo accessibile. È particolarmente adatta per principianti e appassionati che cercano qualità senza spendere troppo.

Leggi tutto: Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio

Videocamere Cinema EOS

Canon EOS C300 Mark IIILe cineprese della linea Cinema EOS di Canon sono strumenti di alto livello progettati specificamente per la produzione cinematografica professionale, offrendo una qualità d'immagine eccezionale con sensori di grandi dimensioni e una vasta gamma dinamica, catturando dettagli e sfumature di colore superiori. La loro ergonomia è ottimizzata per le riprese prolungate e per l'utilizzo di accessori professionali, garantendo un workflow efficiente sul set. La versatilità degli obiettivi intercambiabili Canon EF e PL permette un controllo creativo preciso sulla profondità di campo e sulla prospettiva. Queste cineprese offrono codec di registrazione avanzati e formati RAW per una maggiore flessibilità in post-produzione e color grading di livello cinematografico.

Leggi tutto: Videocamere Cinema EOS

Sensori cinematografici a confronto

Il sensore è il cuore di ogni camera, e le sue dimensioni influenzano profondamente la resa visiva, la profondità di campo, la gestione della luce, la scelta delle ottiche e persino il workflow di post-produzione. Comprendere le differenze tra i formati è essenziale per chi fa cinema, sia con cineprese digitali professionali che con mirrorless o camere ibridi.

Leggi tutto: Sensori cinematografici a confronto

Fattore di crop nei sensori

Il "fattore di crop" o "fattore di ritaglio" è un valore numerico che indica il rapporto tra la dimensione del sensore di una fotocamera e la dimensione di un sensore full frame (35mm). In sostanza, misura di quanto è "ritagliata" l'immagine che viene catturata da un sensore più piccolo rispetto a un sensore full frame. 

Leggi tutto: Fattore di crop nei sensori

Canon LEGRIA HF G70

legria hf g70 Inizia il tuo viaggio nella realizzazione di filmati spettacolari con video fluidi e precisi girati come un professionista. LEGRIA HF G70, videocamera CMOS 4K di tipo 1/2,3 compatta e leggera, offre risoluzioni 4K UHD di alta qualità, un obiettivo con zoom ottico Canon 20x, stabilizzazione a 5 assi, messa a fuoco automatica avanzata, registrazione Slow Motion in Full HD 0.5x, registrazione Fast Motion in 4K/Full HD.

Leggi tutto: Canon LEGRIA HF G70

Differenza tra T-stop e F-stop

In fotografia, e nel cinema di conseguenza, quando si parla ad esempio di "T1.4" si indica l'apertura del diaframma dell'obiettivo, specificando la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Più il valore è basso, maggiore è l'apertura e, di conseguenza, maggiore è la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo. Un T1.4 è un'apertura molto ampia, che permette di ottenere una profondità di campo ridotta, sfocando lo sfondo e mettendo in risalto il soggetto.

Apertura del diaframma: L'apertura dell'obiettivo è la dimensione del foro attraverso cui la luce entra per raggiungere il sensore della fotocamera. 

T-stop vs F-stop: Il T-stop (o T-value) è una misura dell'effettiva quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo, mentre l'F-stop è solo il valore teorico. Il T-stop è più preciso perché tiene conto della luce che può essere persa per riflessione o di assorbimento all'interno dell'obiettivo. 

Valore T1.4: Un T1.4 indica un'apertura ampia, tra le più grandi che si trovano in alcuni obiettivi professionali. 

Impatto dell'apertura di diaframma sulla profondità di campo: Una grande apertura come T1.4 produce una profondità di campo ridotta. Ciò significa che solo una piccola porzione della scena sarà nitida, mentre lo sfondo sarà sfocato. Questo è utile per ritratti, dove si vuole isolare il soggetto sullo sfondo, o in condizioni di scarsa illuminazione, dove si vuole raccogliere il più possibile di luce. 

Applicazioni dell'apertura: Le aperture ampie come T1.4 o simili, sono spesso utilizzate nella fotografia ritrattistica, nella fotografia sportiva per catturare soggetti in movimento, e nella fotografia in condizioni di scarsa illuminazione

Usare la Panasonic LUMIX DMC-G80 per girare cortometraggi

Panasonic LUMIX DMC G80La Panasonic LUMIX DMC-G80, pur non essendo una cinepresa professionale dedicata, offre diverse funzionalità interessanti per la realizzazione di cortometraggi con un occhio al budget. Permette di registrare video in 4K UHD, offrendo una risoluzione elevata per immagini nitide e dettagliate. La G80 offre controlli manuali completi su esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco, essenziali per un controllo creativo sull'immagine. Include funzionalità utili come il focus peaking e le zebra pattern per assistere nella messa a fuoco e nell'esposizione. Inoltre, la presenza di un ingresso per microfono esterno permette di registrare audio di qualità superiore rispetto ai microfoni integrati negli smartphone, un aspetto cruciale per un cortometraggio di buon livello.

Leggi tutto: Usare la Panasonic LUMIX DMC-G80 per girare cortometraggi

Nikon D6

immagine con Nikon D6 500Priorità agli occhi: La D6 è la prima DSLR a permettere di assegnare priorità alla messa a fuoco sugli occhi del soggetto quando si utilizza l'Area AF Auto o il tracking 3D. Grazie alla più ampia copertura ad alta densità, è possibile immortalare la fugace espressione risoluta e determinata dei campioni. Panorami in tempo reale: È possibile seguire l'azione in tempo reale, anche durante le riprese con frequenze fotogrammi in rapida sequenza con un obiettivo lungo. Il mirino ottico da 0,72x con gli elementi OLED consente di verificare il soggetto dell'azione in maniera nitida, senza alcun ritardo. Nel mirino è possibile visualizzare gli indicatori di rollio e beccheggio.

Leggi tutto: Nikon D6

Blackmagic URSA Cine 12K LF Body a basso costo nel cinema 12K

Blackmagic URSA Cine 12K LF Body cropBlackmagic Design ha annunciato la sua cinepresa di punta URSA Cine 12K LF al NAB 2024. La Blackmagic URSA Cine 12K LF è completamente equipaggiata per le riprese cinematografiche al prezzo incredibile di 16.495 dollari. Tuttavia, il pacchetto include una piastra di base con attacco a spalla integrato, una maniglia superiore e supporti per asta. Include anche un modulo multimediale da 8 TB per la registrazione. Solo questo costa oltre 1.800 dollari.

Leggi tutto: Blackmagic URSA Cine 12K LF Body a basso costo nel cinema 12K

Acquistare oggi una Videocamera Professionale

Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K G2 500Realizzare un cortometraggio ad alto livello con la sola fotocamera di uno smartphone, sebbene sia tecnicamente possibile grazie ai progressi significativi nella qualità video, presenta diverse limitazioni che rendono l'uso di una videocamera professionale preferibile per ottenere risultati di livello superiore. Ecco alcuni dei motivi principali:

  1. Qualità dell'immagine e sensore: Le videocamere professionali sono dotate di sensori di dimensioni maggiori rispetto a quelli degli smartphone.

    Leggi tutto: Acquistare oggi una Videocamera Professionale

Panasonic LUMIX S1RII: la vera fotocamera ibrida di oggi

LUMIX S1 RII Panasonic 8KOggi, sempre più professionisti del settore optano per riprese video e fotografiche ibride. Secondo un recente sondaggio condotto da Zenfolio, il numero di persone che si definiscono sia fotografi che videografi è aumentato del 4% rispetto allo scorso anno. Ciò significa che la richiesta di fotocamere ibride performanti è maggiore che mai. Tuttavia, la maggior parte delle fotocamere è oggi orientata alla ripresa video oppure alla fotografia. Ma con l'uscita dell'attesissima Panasonic LUMIX S1RII, i professionisti hanno finalmente a disposizione una vera opzione ibrida che offre prestazioni eccellenti su tutti i fronti.

Leggi tutto: Panasonic LUMIX S1RII: la vera fotocamera ibrida di oggi

I vantaggi dell' Alta definizione

le varie Risoluzione VideoGirare un cortometraggio in risoluzione 4K (o superiore) offre diversi vantaggi cruciali. In primo luogo, garantisce una maggiore nitidezza e dettaglio delle immagini, migliorando significativamente la qualità visiva del prodotto finale. In secondo luogo, il 4K offre una maggiore flessibilità in post-produzione, consentendo di ritagliare e stabilizzare le riprese senza perdere qualità per la distribuzione in risoluzioni inferiori come il Full HD. Inoltre, girare in alta risoluzione rende il cortometraggio più "a prova di futuro", assicurando che rimanga visivamente valido anche su schermi e formati futuri.

Leggi tutto: I vantaggi dell' Alta definizione

Panasonic AG-CX370 4K con 4 ingressi audio

Panasonic AG CX370Produzione video live 4K di alta qualità La Panasonic AG-CX370 supporta la registrazione MOV 4K/60p/10-bit con un codec HEVC/H.265 ad alta efficienza. È dotato di un sensore MOS da 1.0” e 15 megapixel ad alta definizione e sensibilità, oltre alla tecnologia Hybrid Log Gamma (HLG) per la registrazione HDR. Queste caratteristiche la rendono ideale per gli ambienti di trasmissione live e la creazione di contenuti per i social media. Inoltre, la CX370 include una regolazione dell’immagine di qualità broadcast con correzione indipendente del colore su 16 assi.

Leggi tutto: Panasonic AG-CX370 4K con 4 ingressi audio

LUMIX S1R II con Video 8K 30p

panasonic lumix s1r ii 24 105mm f 4 macro o i sProgettata per creatori di contenuti di fascia alta e registi professionisti. Unendo una qualità delle immagini sbalorditiva, prestazioni ad alta velocità e strumenti video all'avanguardia, la Panasonic Lumix S1R II è una fotocamera mirrorless full-frame progettata per fotografi professionisti e creatori di contenuti video. Dotata di un sensore full-frame da 44,3 MP di nuova concezione, un sistema AF ibrido di fase a 779 punti e registrazione video 8K a 10 bit. S1R II introduce prestazioni più veloci, messa a fuoco automatica migliorata e capacità video migliorate: Video 8K 30p e 4K 120p a 10 bit con ProRes RAW HQ.

Leggi tutto: LUMIX S1R II con Video 8K 30p

Fujifilm X100VI registra anche filmati 6,2K 30p

Fuji X100VI 6.2K 30p 4.2.2 10 bitFuji X100VI è sempre con te. Leggera e compatta, pronta per creare contenuti memorabili. Componi la tua inquadratura utilizzando il versatile mirino ibrido, apri l’ampio display LCD per lavorare comodamente o preimposta i settaggi. Fidati del tuo istinto. Qualunque sia il tuo stile creativo, questa fotocamera garantisce che nessun momento venga perso. La X100VI offre prestazioni video avanzate in un corpo compatto e leggero. Registra internamente filmati 6,2K 30p con colore 4:2:2 a 10 bit. Sono disponibili anche 4K/60p e 1080/240p ad alta velocità, per massimizzare la flessibilità video.

Leggi tutto: Fujifilm X100VI registra anche filmati 6,2K 30p

GoPro HERO13 Black ed il nuovo Anamorphic Lens

GoPro HERO13 BlackHERO13 Black espande le tue possibilità creative grazie agli obiettivi serie HB con rilevamento automatico, oltre alla compatibilità con il supporto di aggancio magnetico e a nuovi modi per aumentare l’autonomia della batteria. Inoltre, presenta un nuovo design del corpo, una nuova batteria e nuovi punti di connessione, GPS e overlay dei dati, Slo-Mo in sequenza (fino a 400 fps a 720p), HDR HLG a 10 bit e Wi-Fi 6. La nuova batteria Enduro per HERO13 Black con capacità superiore da 1900 mAh (rispetto alla precedente da 1720 mAh) garantisce una maggiore autonomia in tutte le condizioni, dal caldo al freddo estremi. Ha una durata di oltre 2,5 ore di registrazione continua a 1080p30 e di oltre 1,5 ore a 4K30 e 5,3K30.

Leggi tutto: GoPro HERO13 Black ed il nuovo Anamorphic Lens

Nikon Z5 II

Nikon Z5II 2 699x431La nuova mirrorless full frame di Nikon è un concentrato di potenza e intuitività che la farà diventare una compagna “imaging” inseparabile. Con Nikon Z5II si potrà liberare la propria creatività con una messa a fuoco fulminea e intelligente, prestazioni eccezionali anche in condizioni di scarsa illuminazione, un luminoso mirino elettronico, video UHD 4K di qualità cinematografica, controllo totale sul colore e un’ergonomia ottimizzata per un’esperienza d’uso intuitiva e senza precedenti.

Leggi tutto: Nikon Z5 II

La Canon XF605 ottimizzata per tutti i flussi di lavoro

Canon xf 605 cropLa Canon XF605 rappresenta la prossima generazione della serie XF. Versatile e semplice, ottimizzata per tutti i flussi di lavoro. Questa videocamera, ricca di funzioni, è in grado di operare in 4K 60p/50p a 4:2:2 10-bit e in Full HD con un frame rate fino a 120p in un corpo compatto. Dotata di un sensore CMOS da 1" e un processore DIGIC DV 7, questa nuova videocamera garantisce le prestazioni di altissimo livello richieste dagli odierni professionisti.

Leggi tutto: La Canon XF605 ottimizzata per tutti i flussi di lavoro

Panasonic HC-X1500E piccola e 4K

Panasonic HC X1500E cropLa  videocamera Panasonic HC-X1500E è una delle videocamere 4K più piccole e leggere sul mercato. Grazie al corpo compatto, questa videocamera professionale 4K offre mobilità e portabilità molto elevate. La videocamera è dotata di un obiettivo grandangolare da 24 mm, uno zoom ottico di 24x,  e la registrazione 4K. Inoltre, ha una serie di funzioni professionali, come impostazione manuale, un filtro ND e la possibilità di acquisire audio PCM lineare ad alta risoluzione a 24 bit.

Leggi tutto: Panasonic HC-X1500E piccola e 4K

Accessori per migliorare le nostre riprese video

Attrezzatura per fare un Cortometraggio OKUtilizzare accessori per migliorare le nostre riprese video è fondamentale per superare i limiti intrinseci delle sole camere integrate, siano esse smartphone o videocamere di base. Accessori come microfoni esterni garantiscono un audio nitido e professionale, eliminando rumori indesiderati. Stabilizzatori (gimbal o treppiedi) assicurano riprese fluide e stabili, eliminando il fastidioso effetto mosso. Luci esterne permettono di controllare l'illuminazione, creando l'atmosfera desiderata e migliorando la qualità visiva in diverse condizioni. Obiettivi aggiuntivi offrono maggiore flessibilità creativa con diverse focali e angolazioni. 

Leggi tutto: Accessori per migliorare le nostre riprese video

Canon XA -60 Videocamera palmare 4K

Canon XA 60 4KEsplora il mondo dei video professionali con la straordinaria Canon XA60, una videocamera 4K CMOS da 1/2.3″. Grazie alla sua messa a fuoco automatica all’avanguardia, allo zoom ottico 20x e alla stabilità impeccabile a 5 assi, questa videocamera offre una soluzione incredibilmente versatile. E Goditi una messa a fuoco rapida e precisa grazie alla nostra tecnologia di messa a fuoco ibrida avanzata. E con un semplice tocco sullo schermo LCD da 3,5 pollici puoi impostare la messa a fuoco esattamente dove desideri.

Leggi tutto: Canon XA -60 Videocamera palmare 4K

Panasonic HC-VX3

Panasonic HC VX3 cropEspressamente concepita per le riprese di video: Sia che si tratti di riprese con zoom o grandangolari, è possibile catturare filmati senza dover cambiare obiettivo, semplicemente accendendo la videocamera. L'impugnatura ergonomica si adatta perfettamente alla mano, consentendo riprendere comodamente per lunghi periodi di tempo senza affaticarti, anche con una sola mano. L'obiettivo F1.8 e l'ampio sensore MOS consentono di conservare i ricordi in vivide immagini 4K. Oltre alla stabilità delle riprese durante lo zoom, la funzione di ritaglio 4K offre i risultati desiderati. Ci sono anche diverse impostazioni di ripresa, come 2K per un periodo di tempo più lungo con una capacità minore.

Leggi tutto: Panasonic HC-VX3

Nikon Z6III creatività con il 6K

Nikon Z6III Optimizely Small Desktop cropScopri la Z6III per i Video: è nata per alimentare la tua creatività e progettata per migliorare la produttività. La fotocamera a pieno formato Z6III sarà perfetta per la tua attività di filmmaker: assicura al tuo talento la massima libertà. Mantieni la fluidità con i formati video ad alta risoluzione integrati nella fotocamera: Con la fotocamera a pieno formato Z6III potrai muoverti liberamente senza dover usare dei monitor esterni. La registrazione integrata nella fotocamera fino a 6K/60p (RAW) e 5,4K/60p (YUV) ti consente di realizzare filmati impeccabili direttamente dalla fotocamera, estrarre verticali HD per i tuoi social e molto altro ancora.

Leggi tutto: Nikon Z6III creatività con il 6K

Cosa scegliere tra usare una camera DSLR, una mirrorless, una cinepresa, od uno smartphone evoluto

best camera for music videosLa scelta della videocamera per il tuo cortometraggio è fondamentale per la qualità del risultato finale. Il budget influenza le opzioni disponibili, dalle economiche mirrorless alle professionali videocamere cinematografiche. La qualità video, come risoluzione e gamma dinamica, determina la resa visiva. Considera anche la facilità d'uso, il peso e la possibilità di cambiare obiettivi. Non dimenticare l'audio, essenziale quanto il video, e gli accessori necessari.

Leggi tutto: Cosa scegliere tra usare una camera DSLR, una mirrorless, una cinepresa, od uno smartphone evoluto

La fotocamera compatta Canon PowerShot V1

Canon PowerShot V1 420Canon ha annunciato ufficialmente la Canon PowerShot V1, una fotocamera compatta dotata di uno zoom 16-50 mm e di un nuovo sensore di immagine da 1,4 pollici (simile per dimensioni a un sensore Micro Quattro Terzi). La Canon PowerShot V1 è ufficialmente l'ammiraglia della linea PowerShot V, offrendo un passo avanti rispetto alla PowerShot V10 orientata ai principianti. Abbina un ampio sensore da 22,3 MP al processore Digic X per offrire una nuova versione di Dual Pixel CMOS AF II con rilevamento di volti e occhi per umani, cani e gatti (ma non uccelli o cavalli).

Leggi tutto: La fotocamera compatta Canon PowerShot V1

Caratteristiche del Samsung Galaxy S23 Ultra

Samsung Galaxy S23 Ultra è indubbiamente uno degli smartphone Android più avanzati e completi disponibili sul mercato, grazie alla ricca dotazione e all'elevata multimedialità. Dispone di un grande display da 6.8 pollici e di una risoluzione da 3080x1440 pixel che è fra le più elevate attualmente in circolazione. Le funzionalità offerte che emergono dalla scheda tecnica di questo Samsung Galaxy S23 Ultra sono veramente tante e all'avanguardia. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.

Leggi tutto: Caratteristiche del Samsung Galaxy S23 Ultra

La migliore videocamera per principianti? Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K

Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K credit Futuro 22022025 083847La Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K (BMPCC 4K) è diventata incredibilmente attraente per me come nuovo regista, soprattutto dopo il suo recente calo di prezzo. Trovare una vera esperienza da telecamera cinematografica a un prezzo accessibile non è facile, ma la BMPCC 4K offre un punto di ingresso avvincente nel cinema professionale, mentre ci sono molte opzioni là fuori, poche bilanciano qualità dell'immagine, versatilità e accessibilità così bene come questa macchina.

Leggi tutto: La migliore videocamera per principianti? Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K

Le compatte economiche con sensori di grandi dimensioni

La generazione Z sta ottenendo credito per il ripristino di fotocamere compatte dei primi anni 2000. Ma oltre alla nostalgia e scattare foto senza la distrazione di uno smartphone, penso che ci sia un altro motivo chiave per cui queste vecchie fotocamere stanno andando di tendenza: il prezzo. Sì, puoi trovare nuove fotocamere compatte senza ricorrere ai modelli eBay usati, ma queste opzioni spesso superano il prezzo a quattro cifre.

Leggi tutto: Le compatte economiche con sensori di grandi dimensioni

Action cam GO PRO Hero 12

Action cam GO PRO Hero 12La HERO12 Black porta la qualità delle immagini migliore della categoria di GoPro a un livello ancora superiore grazie alla nuova tecnologia HDR (High Dynamic Range, Ampia gamma dinamica) per video 5,3K e 4K, stabilizzazione video HyperSmooth 6.0 aggiornata e campo visivo leader del settore di 177° con Mod per obiettivo MAX 2.0. Altre nuove funzionalità includono un sistema di gestione dell'alimentazione completamente riprogettato per prestazioni termiche migliorate e un’autonomia doppia (70 minuti in 5,3K60) rispetto alla HERO11

Leggi tutto: Action cam GO PRO Hero 12

Canon EOS M100

Canon EOS M100Fotocamera mirrorless piccola, elegante, semplice e connessa, con un'incredibile qualità d'immagine. Stupisci con splendide foto e filmati Full HD dalla messa a fuoco impeccabile, sia di giorno che di notte, grazie al sensore CMOS da 24.2 megapixel, tecnologia di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS AF, sensibilità fino a ISO 25600 e modalità automatiche. Riprese: Full HD a 60p per filmati più fluidi e realistici.  Accattivante e compatta, la fotocamera EOS M100 offre la qualità di una reflex in un formato portatile.

Leggi tutto: Canon EOS M100

Guida ai formati video delle fotocamere: vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche

nikon Z6III formatiQuando si acquista una fotocamera, è inevitabile confrontarsi con le caratteristiche di ripresa video. I formati di registrazione, ad esempio, sono fondamentali per capire la qualità dell’immagine, la flessibilità in post-produzione e le esigenze di archiviazione. Ma non è scontato, soprattutto se si è al primo acquisto, che si conoscano sigle e valori che ne accompagnano l’elenco. Vi proponiamo una panoramica dei principali formati video e delle loro caratteristiche, con uno sguardo specifico sul modo in cui sono integrati nelle nostre fotocamere. La differenza tra formati di compressione (codec) e formati contenitori è fondamentale per capire come vengono registrati e gestiti i video.

Leggi tutto: Guida ai formati video delle fotocamere: vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche

Usare la Panasonic LUMIX DMC-G80: recensione completa

La Lumix DMC-G80, ancora molto richiesta dai consumer che cercano un naturale upgrade dall’esperienza di uno smartphone, o da fotografi più smaliziati in cerca di qualcosa di più leggero e maneggevole di una reflex, ma con indubbia qualità fotografica e con diverse opzioni personalizzabili.

Leggi tutto: Usare la Panasonic LUMIX DMC-G80: recensione completa

Caratteristiche LUMIX GH7

La fotocamera di sistema Panasonic Lumix DC-GH7 offre eccellenti prestazioni video, un'ampia gamma dinamica e un sensore CMOS BSI da 25,2 MP di nuova concezione e la prima registrazione float a 32 bit al mondo. La fotocamera ha migliorato le prestazioni AF con PDAF (messa a fuoco automatica a rilevamento di fase).

Leggi tutto: Caratteristiche LUMIX GH7

Action cam: Dji Osmo Pocket 3

dji osmo pocket 3 creator combo 5 cropDji Osmo Pocket 3 è dotata di un potente sensore con CMOS da 1 pollice che offre immagini ricche di dettagli dal palmo della tua mano. Grazie a un touchscreen ruotabile da 2 pollici e una messa a fuoco rapida full-pixel, potrai scegliere tra orientamento orizzontale o verticale per una consapevolezza maggiore e un controllo più preciso. Video in 4K/120fps, stabilizzazione meccanica a 3 assi e una serie di funzionalità intelligenti rendono Pocket 3 perfetta per ogni momento di ruipresa.

Leggi tutto: Action cam: Dji Osmo Pocket 3

Nikon Z fc

Nikon ZfcLa Nikon Zfc rappresenta l'incontro tra il design delle fotocamere classiche Nikon e l'innovativa tecnologia della serie Z per un'eccezionale qualità dell'immagine e un inalterato stile puro. Dovunque scatti, qualsiasi cosa scatti, dalle fotografie ai filmati e ai vlog. Porta la creatività nel futuro con la leggera fotocamera mirrorless in formato DX: stile e potenza nelle tue mani. Immortala i tuoi momenti iconici con una fotocamera che ti connette all'estetica che hai sempre amato. Ispirata alla celebre fotocamera a pellicola SLR Nikon FM2 dei primi anni '80, la fotocamera mirrorless Z fc vanta autentici dettagli di design che sono stati meticolosamente ricreati: dalle ghiere di controllo al mirino tondo e al classico logo Nikon inciso sul pentaprisma.

Leggi tutto: Nikon Z fc

SONY α1 II: top di gamma

La fotocamera SONY α1 II ha tutto ciò che serve per migliorare sensibilmente la qualità degli scatti in modo da ottenere sempre immagini meravigliose e spettacolari, e non solo a livello fotografico ma anche cinematografico. Oltre a vantare una risoluzione elevata da 50 MP e funzionalità come l'AF con riconoscimento del soggetto basato su AI e lo scatto continuo ad alta velocità, supporta infatti un flusso di lavoro avanzato dall'acquisizione delle immagini fino alla consegna dei file, per offrire ai professionisti la massima libertà e un'efficienza senza pari. Anche le funzionalità video avanzate sono al top.

Leggi tutto: SONY α1 II: top di gamma

Caratteristiche Lumix DC-S5DN

LUMIX DC S5DN cropBasata sul design compatto della LUMIX S5, la nuova LUMIX S5D è compatibile con il sistema di messa a fuoco automatica LiDAR di DJI. Abbinando la fotocamera S5D al modulo LiDAR Range Finder e al sistema RS 3 Pro Gimbal di DJI, le informazioni sulla misurazione della distanza vengono inviate alla fotocamera via USB e la fotocamera gestisce la messa a fuoco senza la necessità di un apposito motore, risultando più maneggevole grazie alle dimensioni più compatte e offrendo una maggiore libertà di scatto. Inoltre, l’obiettivo non necessita di calibrazione e la configurazione risulta così ancora più veloce. Grazie ai 43.200 punti di rilevamento ad alta velocità del sistema LiDAR entro una distanza di 14 metri, è possibile realizzare una messa a fuoco estremamente rapida, efficace anche negli scatti a bassa luminosità.

Leggi tutto: Caratteristiche Lumix DC-S5DN

Canon EOS C80

Canon EOS C80Canon ha presentato una nuova videocamera cinematografica full-frame per piccole produzioni e videomaker indipendenti. Filma in 6K RAW. Non rinunciare all'agilità con il corpo compatto ed ergonomico di EOS C80, dotato di un potente sensore full frame BSI da 6K, innesto RF e alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF II, per immagini e una flessibilità eccezionali nelle produzioni cinematografiche, dal vivo e virtuali.

Leggi tutto: Canon EOS C80

Sony HXR-NX800

Sony Camcorder HXR-NX800 con sensore CMOS Exmor RS da 1", ottica 20x, zoom Clear Image 30x in 4K, uscita video HDMI.

Leggi tutto: Sony HXR-NX800

Meglio girare un cortometraggio con un iPhone 15 o con una cinepresa 4k

Se sei un principiante o hai un budget limitato, lo smartphone come lo iPhone 15 può essere un'ottima opzione per iniziare. Tuttavia, se cerchi una qualità video professionale e hai bisogno di un maggior controllo creativo, una cinepresa è la scelta migliore. La scelta ideale dipende dalle tue ambizioni, dal tuo budget e dal tipo di cortometraggio che vuoi realizzare.

Leggi tutto: Meglio girare un cortometraggio con un iPhone 15 o con una cinepresa 4k

L'uso di macchine Action Cam per girare un bel cortometraggio

Osmo Action 5 ProLe action cam come l'Osmo Action 5 Pro Combo sono strumenti economici ed incredibilmente versatili e compatti per la realizzazione efficace di cortometraggi e di documentari, soprattutto quando si ha bisogno di catturare immagini dinamiche e in ambienti particolarmente difficili. Riassumendo, ecco alcuni motivi per cui queste camere sono ideali per i cortometraggi e documentari in particolare.

Leggi tutto: L'uso di macchine Action Cam per girare un bel cortometraggio

Arriva la risoluzione 8K anche per i Cortometraggi

Canon EOS R5 C vera cinepresa 8KL'adozione della risoluzione 8K nelle riprese cinematografiche e nei cortometraggi rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia video. In breve la risoluzione 8K, con la sua altissima definizione, offre una qualità d'immagine eccezionale, garantendo dettagli incredibilmente nitidi e una gamma dinamica più ampia, permettendo di catturare più sfumature di colore e luce. Ciò si traduce in un'esperienza visiva più immersiva per lo spettatore, consentendo di effettuare crop e zoom senza perdita di qualità.

Leggi tutto: Arriva la risoluzione 8K anche per i Cortometraggi

Canon EOS R6 Mark II

La Canon EOS R6 Mark II è una fotocamera mirrorless molto apprezzata, particolarmente adatta sia per la fotografia che per le riprese video. Essendo una macchina versatile e performante, è sicuramente idonea a girare cortometraggi. Tuttavia, come con qualsiasi attrezzatura, presenta vantaggi e svantaggi.

Leggi tutto: Canon EOS R6 Mark II

Differenze tra una Cinepresa e una Macchina Fotografica con funzionalità Video

La scelta tra una cinepresa e una macchina fotografica con funzionalità video dipende da una serie di fattori tecnici e pratici. Entrambe le opzioni possono produrre immagini di alta qualità, ma hanno caratteristiche differenti che le rendono più o meno adatte a vari tipi di produzione cinematografica. Di seguito sono elencati alcuni motivi che differenziano una cinepresa e una macchina fotografica con capacità video, spiegando in cosa una è migliore rispetto all'altra con esempi pratici.

Leggi tutto: Differenze tra una Cinepresa e una Macchina Fotografica con funzionalità Video

Canon XC10 4K

La Canon XC10 è una videocamera che ha lasciato il segno nel mercato, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e caratteristiche interessanti. Vediamo nel dettaglio i suoi punti di forza e quelli che potrebbero essere considerati dei limiti

Leggi tutto: Canon XC10 4K

Sony FDR AX700 4K

Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche della Sony FDR-AX700, suddividendole in punti di forza e di debolezza:

Leggi tutto: Sony FDR AX700 4K

Blackmagic: ecco la versione Android dell’app Camera

blackmagic app camera for androidBlackmagic Camera arriva anche su Android: l’App per riprendere come su una cinepresa digitale debutta sugli smartphone Samsung e Google Pixel. L’App integra funzioni e controlli derivati dal sistema operativo delle macchine da presa dell’azienda: fra le possibilità sono da citare la regolazione di frame-rate, otturatore, bilanciamento del bianco, ISO, obiettivo, gain e livelli audio.

Leggi tutto: Blackmagic: ecco la versione Android dell’app Camera

  1. Canon PowerShot G7 X Mark III
  2. Quali sono le focali più usate per girare un cortometraggio
  3. Con 3.000€ che cinepresa posso acquistare per girare il mio Cortometraggio
  4. Caratteristiche positive della Lumix DMC-G80M per un giovane regista di corti
  5. La Fotocamera Mirrorless ammiraglia di Nikon: Z9

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025