IlCorto.eu

♥ Cast e Troupe • Casting

Cercasi Attrice su Roma

Per partecipazione ai principali Concorsi Italiani e stranieri, cercasi su Roma attrice con pregresse esperienze in cortometraggi, ossia recitazione cinematografica, quale protagonista di un cortometraggio di durata stimata intorno ai 10 minuti. Sono previste per le riprese, due mattine (esigenze dettate dalla luce naturale) in orario 9-13. L'età non è importante: può variare tra i 25 ed i 50 anni.

Leggi tutto: Cercasi Attrice su Roma

Come scegliere gli attori principali del mio cortometraggio

come fare casting Durante il casting ogni partecipante deve dapprima presentarsi, cioè raccontarsi, parlare delle proprie esperienze lavorative in modo da dare una prima impressione al direttore del casting. Successivamente dovrà mostrare le proprie doti attoriali recitando alcune battute scelte dal regista. Ecco alcuni suggerimenti dettagliati su come trovare e scegliere gli attori principali per il tuo cortometraggio.

Leggi tutto: Come scegliere gli attori principali del mio cortometraggio

Imparare da una richiesta reale di un Casting per Lungometraggio

Riportiamo una ricerca casting per la Produzione del film lungometraggio BUGIARDA, che abbiamo trovato su Facebook, perchè è un chiaro, semplice ma efficace esempio di una richiesta di casting sui social. Confermiamo che è una richiesta reale a cui si può rispondere entro le date riportate.

Leggi tutto: Imparare da una richiesta reale di un Casting per Lungometraggio

Fare un provino per una parte cinematografica, anche senza esperienza

Fare un provino per una parte cinematografica, anche senza esperienza, è un'opportunità entusiasmante ma anche una sfida. Ecco alcuni passaggi che possono aiutare a prepararsi al meglio

Leggi tutto: Fare un provino per una parte cinematografica, anche senza esperienza

Come cercare di ottenere, senza esperienza, una piccola parte in un cortometraggio, se ti è richiesta un video selfie

Ottenere una piccola parte in un cortometraggio, anche senza aver avuto altre esperienze, può essere una grande opportunità per iniziare nel mondo della recitazione. Se ti è stato richiesto di inviare un video selfie come parte del processo di audizione, ecco alcuni passi che potresti seguire per massimizzare le tue possibilità di successo

Leggi tutto: Come cercare di ottenere, senza esperienza, una piccola parte in un cortometraggio, se ti è...

Cos'è e quanto è importante il casting di un film?

Il casting in un film è il processo di selezione degli attori che interpreteranno i vari ruoli della storia. È un passaggio cruciale nella produzione cinematografica in quanto influisce direttamente sulla qualità e sull'efficacia del film.

Leggi tutto: Cos'è e quanto è importante il casting di un film?

Che differenza c'è tra figurante e comparsa in un film o cortometraggio

In ambito cinematografico, "figurante" e "comparsa" sono due ruoli distinti ma spesso possono generare confusione. Ecco le differenze principali tra i due

Leggi tutto: Che differenza c'è tra figurante e comparsa in un film o cortometraggio

Offerte di lavoro per Attore a: Milano, Roma, Bologna, Torino, Napoli, Padova

Offerte di lavoro per Attore a:

Milano
Roma
Bologna
Torino
Padova
Napoli
 
Dal sito https://www.jobbydoo.it/ che ha sempre offerte di lavoro nelle predette città.

 

Come scegliere gli attori secondari per il nostro Cortometraggio

La scelta degli attori secondari per il vostro cortometraggio è un passo importante nel processo di produzione e può avere un impatto significativo sulla qualità complessiva del vostro film. Ecco alcuni passaggi per aiutarvi a selezionare gli attori secondari:

  1. Sceneggiatura e Caratterizzazione dei Personaggi:

    • Prima di iniziare a cercare attori, assicuratevi di avere una sceneggiatura solida e una chiara caratterizzazione dei personaggi secondari. Questo vi aiuterà a identificare il tipo di attore che si adatta meglio a ciascun ruolo.

      Leggi tutto: Come scegliere gli attori secondari per il nostro Cortometraggio

Casting cortometraggio “Nessuno vuole morire” scade 9 giugno

Sono aperte le candidature al casting per attori, ballerini e/o attori non professionisti nel cortometraggio “Nessuno vuole morire” che sarà girato in Piemonte.

La ricerca è finalizzata a selezionare due protagonisti: un personaggio maschile e uno femminile, entrambi di età scenica tra i 20 e i 30 anni. Prevista retribuzione.

Per candidarsi c’è tempo fino al 9 giugno 2023. Ecco maggiori informazioni sulle figure da reclutare e come proporsi.

Il corto non prevede dialoghi e le riprese saranno effettuate a fine giugno 2023, in una sola giornata di lavoro, in provincia di Torino. I candidati selezionati verranno regolarmente retribuiti.

Si cercano, dunque, interpreti per i seguenti ruoli:

  • “LEI” personaggio femminile:
    – protagonista;
    – età scenica compresa tra i 20 e i 30 anni;
  • “LUI” personaggio maschile:
    – protagonista;
    – età scenica tra i 20 e i 30 anni.

Si segnala che, per esigenze drammaturgiche, si preferiranno candidate e candidati con un fisico atletico / sportivo.

E devono candidarsi entro il 9 giugno 2023, inviando all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. quanto segue:

  • n. 2 foto a colori su sfondo neutro (primo piano, figura intera);
  • data di nascita;
  • altezza;
  • recapito telefonico;
  • breve video presentazione (facoltativo).

Fino al 9 giugno casting per i cinque ruoli nel cortometraggio “Là Haut”

Si cercano persone per i ruoli:

  • Cesare – Età scenica 20-25 Slanciato. Intelligente, coraggioso, ribelle. Soffre internamente.
  • Michel – Età scenica 20-25 Alto, atletico. Sicuro, vincente, socievole. È un leader
  • Armand – Età scenica 70+. Robusto. Burbero, serioso. Ha un marcato accento francese.
  • Elisabetta – Età scenica 70+ Gradevole, premurosa. Ruolo minore
  • Fabrizio – Età scenica 20-25 Ansioso, responsabile. Ruolo minore

Il lavoro sarà regolarmente retribuito. 

Allegare una foto sia in primo piano che a figura intera ed un breve video di presentazione  con indicate eventuali esperienze recitative cinematografiche o teatrali e allegata la liberatoria firmata unita al proprio documento di riconoscimento, al Link: https://forms.gle/DbsV8nU2JeunShKdA.

Per info scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

“Il modo tuo d’amare”: si cercano comparse per corto a Roma

Si cercano comparse per la realizzazione di un cortometraggio accademico intitolato “Il modo tuo d’amare“. La ricerca è dedicata a ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che siano residenti a Roma. Non si chiedono particolari caratteristiche fisiche e la partecipazione ai casting non sarà retribuita, trattandosi di un corto low budget.

Il progetto racconterà la storia di Adriano, clown e artista di strada e di Adele, mimo che lavora accanto a lui. Due figure particolari che daranno vita a un interessante intreccio. I personaggi principali sono già stati selezionati, adesso si cercano quindi le comparse. Per poter partecipare ai casting di Roma gli interessati dovranno inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando una foto (non occorre il curriculum, le persone scelte non dovranno recitare). Consiglio sulla foto: inviare uno scatto recente e non ritoccato, in cui non indossate accessori come cappellini o occhiali che potrebbero coprire parte del volto e renderlo poco visibile. Non ritoccate la foto, ma sceglietene una che sia scattata possibilmente alla luce naturale.

di MARIS MATTEUCCI per attoricasting.it

“Dalla nascita”, ancora aperti i casting per il nuovo corto di Federico Mattioni

Ancora aperte le selezioni per il cortometraggio intitolato “Dalla Nascita”, tratto dal racconto “The Birth-Mark – La Voglia” di Nathaniel Hawthorne: sarà diretto da Federico Mattioni, già autore di tre lungometraggi e in procinto di realizzarne un quarto per il 2023 con il supporto di una produzione.

Si riportano le informazioni relative al casting per cortometraggio e le modalità di candidatura, segnalateci dalla produzione.

Si valutano le figure della coppia di protagonisti, un interprete maschile e uno femminile di giovane età, orientativamente tra i 25 e i 40 anni di età. La figura femminile dovrà essere di una bellezza definita molto femminile, con delle formosità evidenti. Si accettano solo candidature, a fronte delle condizioni produttive, con domicilio a Roma. Priorità a chi ha un minimo di esperienza cinematografica e una spiccata propensione verso la cinepresa.

Trattandosi di un film indipendente e quindi sprovvisto di fondi pubblici e del sostegno economico di una produzione, non sarà possibile sostenere una remunerazione. Al corto che sarà girato in tre giorni a Roma, però, prenderà parte una troupe di grandi professionisti, con i quali sarà possibile svolgere un’esperienza formativa di confacente livello.

La scadenza per inviare le candidature è fissata al 25 aprile. La lavorazione del corto avverrà nel mese di maggio. La selezione avverrà tramite un colloquio conoscitivo e la preparazione di un selftape. Si richiede di inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. curriculum (e/o breve presentazione personale), foto (sufficienti un primo piano e una figura intera) e uno showreel (o selftape di presentazione). Inviare materiale solo in allegato, non si accettano file da scaricare.

di MARIS MATTEUCCI da attoricasting.it

Un attore e un’attrice per il corto “Guggenheim & Beckett”

Selezioni al via per trovare un attore e un’attrice per il cortometraggio intitolato “Guggenheim & Beckett“, di Regiana Queiroz. Nel dettaglio, i profili ricercati dovranno rispecchiare le seguenti caratteristiche:

  • 1 donna, 40 anni, inglese americano, capelli marroni mossi, corti, occhi marroni
  • 1 uomo, 30 anni, inglese britannico, preferibile accento irlandese, magro, capelli lisci, occhi azzurri

Le riprese saranno effettuate ad ottobre al “Grand Hotel et de Milan”. Tutti coloro che vorranno candidarsi ai casting per cortometraggio dovranno inviare curriculum, foto e video all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il lavoro sarà, per le due persone che verranno selezionate attraverso i casting di Milano, regolarmente retribuito. Maggiori informazioni all’indirizzo mail prima indicato per l’invio delle candidature.

Di seguito una breve sinossi del corto: come la tempestosa storia d’amore tra Peggy Guggenheim e Samuel Beckett – nata durante la cena di Santo Stefano del 1937 organizzata da James Joyce a Parigi – ha cambiato la visione della donna al centro del mondo dell’Arte Moderna in dodici intensi giorni di sesso e champagne.

dal sito attoricasting.it

  1. Casting per cortometraggio “Due fratelli” a Torino
  2. 2 donne e un uomo per il corto accademico “Lost Frequencies” a Roma
  3. Due figure femminili per corto indipendente a Napoli
  4. “La confessione”: 2 uomini e 2 donne per corto RUFA a Roma
  5. “Un Colloquio”: un’attrice, un attore e varie figurazioni per corto a Roma

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025