IlCorto.eu

♥ Cortometraggi • Come nasce un Cortometraggio n.2

Storia per chi ama i cani - idea per la sceneggiatura di un cortometraggio

Ho letto questa storia su Facebook scritto da Ilaria Fagotto il 25 settembre 2021 ed ora ne ne voglio scrivere una sceneggiatura.
 
Stamattina ho portato Laika al funerale del suo amato proprietario.
La chiesa era gremita di gente, c'era tutto il quartiere a dare l'ultimo saluto al sig Alvaro, un uomo voluto bene da tutti, e che ho avuto l'onore di conoscere per un solo giorno, questo martedi, quando taggata in suo post, leggo il suo appello disperato:
"Vi prego, sono in ospedale e sto per morire, mia moglie ha la 104, qualcuno si prenda cura della mia cagnolina, non voglio che finisca in canile, mi rimane poco tempo da vivere, per favore... le associazioni e gli animalisti mi hanno deluso, alcuni mi hanno pure trattato male.... aiutatemi." 
Prendo subito il numero e lo chiamo, regalandogli una gioia infinita, che mi gratifica di parole bellissime, che mai, mai, potrò dimenticare... un uomo speciale.
L'indomani gli faccio vedere Laika in video chiamata, felicissimo, e gli dico che lo richiamo l'indomani, ma lui non risponde più, e la figlia dopo qualche ora mi scrive che si è aggravato improvvisamente, e dopo un pò mi riscrive che è volato via in cielo. 
Ero arrivata giusto in tempo per regalargli un sorriso, perchè il futuro della sua Laika era un pensiero fisso per lui, che non gli dava pace.
LAIKA amore di un cane 3In chiesa era appena iniziata la funzione, e sapendo che normalmente i preti i cani non li fanno entrare, io e la mia delegata LAI con Laika al guinzaglio, restiamo sulla soglia del portone,  seguendo la messa da li.
Il prete inizia l'omelia per ricordare il sig Alvaro, suo parrocchiano, ma con mio grande stupore, inizia a dire al microfono: Vedo che c'è anche la cagnolina del sig Alvaro, venga signora, venga qui accanto a me..." 
Stupita, gli rispondo: Laika puo' entrare? " 
"Laika non puo' entrare, lei deve entrare, la porti qui, venga..." 
Attraverso la corsia centrale della chiesa per raggiungerlo, la conoscevano tutti, e quando Laika si è fermata davanti la bara del suo padroncino, le persone piangevano a dirotto commosse...
"Gli animali sono creature di Dio, hanno sentimenti, amore, perchè mai dovrei lasciare fuori dalla chiesa un cane e fare entrare un uomo, sono forme di vita diverse, che cambia?" Continua Padre Marco....
Sono sempre più stupita, e lo ascolto con gli occhi sbarrati.
"Imparate che non esiste diversità nelle forme di amore, e godete della bellezza, perchè la bellezza può venire anche in momenti drammatici, come questo, scegliete di vedere le cose belle, e sorridete, non fatevi mai rubare il sorriso dal diavolo, nel culto errato della disperazione... scegliete il sorriso, prendete ciò che è bello, perchè nella vita questo bisogna saper fare..." 
LAIKA amore di un cane 1Finisce la funzione, e Laika viene attorniata da tantissima gente, che viene ad accarezzarla, e fa le feste a tutte quelle persone che ogni giorno a spasso per il quartiere con il suo padrone vedeva da anni.
Poi si avvicina alla bara mettendo le zampe sopra ed annusa, si ferma a guardare la moglie del sig Alvaro, ha capito, e si dirige verso di lei, che la riempie di coccole.
Nel frattempo gli impresari delle pompe funebri hanno posizionato il feretro in un angolo della chiesa, e prima di sigillarlo chiedono ai presenti se vogliono che lo aprano l' ultima volta.
Laika sta uscendo con Palmira, ma appena vede la bara aperta si avvicina, e si mette con le zampe dentro.
La gente è allibita, e tra le lacrime di commozione decido di scattare una fotografia.
Le emozioni sembrano finite, e mi rilasso finalmente, ma anche dopo che chiudono la bara e la infilano in macchina, Palmira si avvicina e deve tenere Laika, che vuole entrare dentro.
Entro in chiesa, a cercare Padre Marco, devo fare i complimenti a questo grande sacerdote, e mi piacerebbe che glieli faceste anche voi da tutta Italia, perche' come gli ho detto , io un prete cosi non l' ho mai visto.
Il numero di tel della Chiesa Parrocchiale San Metodio Siracusa lo trovate su google, Padre Marco Tarascio, oppure scrivetegli, ho visto che è su fb, la sua Chiesetta di periferia è davvero un raro fiore nel deserto....
I parrocchiani mi hanno riferito che è un grande uomo, ed oltre ad amare tanto gli animali, aiuta un sacco di gente bisognosa, toglie i ragazzi da brutte strade, un vero ministro di Dio, che alle mie parole di encomio risponde sorridendomi,  e ringraziandomi di cuore.
Un prete che dopo trent'anni è riuscito a farmi di nuovo inginocchiare davanti un altare.
Tra un inaspettato applauso scrosciante di tutti i presenti vado via con Laika, salutando emozionata tutte quelle persone meravigliose che battevano le mani.
Un mondo cosi lo avevo sempre sognato... ora so che esiste.
Sia lodato chi oltre a predicarlo, agisce secondo il Verbo Divino... perchè nelle sue azioni la Luce di Cristo si manifesta in tutta la sua grandezza, ed il suo splendore...
 
 

Laika - 21 maggio 2023 ore 12

La storia mi ha colpito: è vero, ce ne sono tante simili, ma questa è particolare. Forse perchè anche io ho un cane... una cagnetta labrador di nome Kira che ha 12 anni e che amo e considero una figlia...
Comunque ho deciso: voglio scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio basato sulla questa storia. Le reazioni di Laika non mi giungono inaspettate, ma mi ha colpito il fatto che si svolge tutto dentro una chiesa. 
Già, dentro una chiesa, vedo la cagnetta che percorre la navata dell'immensa chiesa... ma mi blocco subito: devo scrivere una sceneggiatura, non sto ancora dietro la cinepresa pensando al tipo di inquadratura da fare...
La sceneggiatura, sembra semplice, ma prima di tutto devo chiedere ad Ilaria se posso utilizzare il suo nome nella mia sceneggiatura... "da una storia vera di Ilaria Fagotto"... e se posso accludere nella sceneggiatuta anche due o tre foto che lei ha scattato quel giorno...
Bene, superata questa piccola fase, devo iniziare a pensare seriamente alla sceneggiatura. 
Cosa dicono le regole auree: Soggetto, Scaletta e Trattamento... Ilaria ha già il scritto racconto lungo che amplifica il soggetto e supera la scaletta... 
Devo passare direttamente alla sceneggiatura, si, ma non voglio che sia una semplice descrizione pedissequa della storia come la ha raccontata Ilaria. Devo trovare qualcosa per renderla ancora più accattivante sia nella lettura della sceneggiatura che poi nella visione sul grande schermo.
Cosa mi invento?

Segue QUI.

Laika - 21 maggio 2023 ore 13

Ho deciso, prima di iniziare a scrivere la mia sceneggiatura, voglio fissare su alcuni biglietti i momenti salienti della storia, quelli che traggo direttamente da come la ha raccontata Ilaria... in modo che poi posso aggiungere le mie considerazioni ed idee, e spostando i vari biglietti posso creare qualcosa che mi soddisfi.
Per esempio creare dei flashback che rendano non solo movimentata la presentazione della storia ma che ne caratterizzino le vicende e momenti particolari.
Devo spezzettare la storia iniziale in modo da proporre al momento giusto le parole, frasi, dialoghi ed episodi accaduti.

Ed una cosa molto importante: il racconto di Ilaria è fatto dal suo punto di vista, ma il personaggio principale di tutta la narrazione chi è? è Laika, è lei che ha perso il suo padrone, è lei che non vede da tempo la moglie del suo padrone... si, è vero che ha trovato chi la terrà con tanto nuovo amore... e c'è chi la fa entrare per salutare un'ultima volta chi le ha dato il primo vero grande amore che non si scorda mai...

Cosa posso fare per imprimere sulla carta tutto l'amore dato da Laika agli umani?
Bastano forse le azioni che fa Laika, mettendo la sua zampa sulla bara chiusa del suo padrone? come pure quando la bara è aperta? lo vuole toccare, lo vuole sentire ancora, lo vuole odorare, gli vuole dire ancora quanto gli è grato di averlo tenuto con sè, di quanto amore ha ricevuto da quell'umano che ora la lascia solo...

 
Segue QUI.

Laika - 21 maggio 2023 ore 14

Ecco le varie fasi, o scene che ho desunto dal racconto originale. E' la base di partenza per la scrittura della mia sceneggiatura.

1 Ho portato Laika al funerale
2 La chiesa era gremita di gente
3 Leggo appello disperato di Alvaro
4 Lo chiamo
5 Gli faccio vedere Laika in video
6 La figlia mi riscrive che è morto
7 I preti i cani non li fanno entrare
8 Restiamo sulla soglia del portone
9 Venga qui accanto a me con Laika
10 Attraverso la corsia centrale della chiesa
11 Gli animali sono creature di Dio
12 Finisce la funzione
13 Laika si avvicina alla bara mettendo le zampe sopra
14 Laika si dirige verso la moglie
15 Impresari delle pompe funebri aprono bara
16 Laika vede la bara aperta si avvicina
17 Laika vuole entrare dentro la macchina con la bara
18 Complimenti al sacerdote
19 Vado via con Laika
20 Un inaspettato applauso dei presenti

 

Ora iniziamo a ragionare...

Segue QUI.

Laika - 22 maggio 2023 ore 16

In un cortometraggio non dobbiamo solo raccontare e riprendere la nuda verità, sarebbe un documentario altrimenti, ma partendo dalla storia vera creare qualcosa che faccia ridere, piangere o far pensare gli spettatori...
Proprio per questo stavo pensando alla cagnetta Laika... tutti le vogliono bene, ma vogliono bene a lei od al suo padrone?
Girando per strada con la mia cagnetta Kira, non tutti la guardano con affetto, la maggior parte delle persone cammina senza vederla, talvolta le passano così vicini che sembra che la calpestino... 
Quindi la cagnetta, nella sceneggiatura e nel cortometraggio, non avrà tutte quelle carezze dalla gente... 
Forse perchè di persone al funerale ce ne saranno poche? i pochi intimi, i pochi veri amici che aveva il suo padrone quanti sono? considerare nessuno. Quindi la location potrebbe essere solo una chiesetta col parroco ed un paio di vecchiette, le solite vecchiette che recitano preghiere e litanie tutto il giorno...
Sua moglie stava male, idem lui. Non uscivano molto di casa, poche uscite pochi incontri... solo il panettiere, il pizzicagnolo, un buon giorno e buona sera e via, a casa...
Vedremo. Intanto sta cambiando qualcosa rispetto la storia originaria.
In meglio od in peggio? non lo so, importante è avere delle idee... se poi le metteremo sulla carta lo vedremo...

E chi è ora la nuova padrona di Laika? anche a lei dobbiamo dare un volto, una vita, una motivazione: perchè ha adottato Laika? forse perchè le era morto il cane che aveva prima? dal racconto originario sappiamo che non credeva molto non alla religione ma ai sacerdoti... cosa le era capitato per avere una tale repulsione?
Iniziamo: che età ha? è sposata? divorziata? vedova? ha figli? forse un figlio che le è morto? esce da una situazione tragica? ha amiche? forse no perchè usa molto i social, ha amici, cioè conoscenze solo tramite i social? 

Vogliamo partire da una tragedia per arrivare poi ad un finale gioioso? già bisogna anche immaginare un finale...

Segue QUI.

 

Laika - 22 maggio 2023 ore 18

Con la nostra mente si può fantasticare, possono venirci in mente immagini strane, non previste, non volute...
Un bambino che si avvicina alla cagnetta e la accarezza, e Laika che lo ricambia leccandogli prima la mano e poi si avvicina al suo viso come per dargli un bacio... 
I cani amano molto i bambini ed i bambini riconoscono l'amore che possono ricevere da un cane. 
Questa scena mi è venuta così, muta, e senza che la padrona del cane o la madre del ragazzini fossero presenti o dicessero qualcosa. Potrebbe essere una scena...
E poi si cresce e ci si scorda di tante cose, come il piacere avuto da una leccata che un cagnetto, forse pure vecchietto, ti ha dato sulla guancia... e ti è piacito molto, non l'hai respinta, hai capito subito, istintivamente che era un segno d'affetto, d'amore... di ricambio alle tue carezze...
Potrebbe essere questa la scena finale, la nuova padrona vecchietta cammina precedendo il cagnetto che così prende le carezze del bimbo... un bimbo che si ricorderà di quel cagnetto triste e vecchiarello... 
Il tutto senza parole, le parole non servono se hai delle immagini che ti catturano e ti fanno comprendere il fine ultimo, lo scopo del tuo cortometraggio... basterebbe una leggera colonna sonora di sottofondo...

Oppure Laika ha tre, quattro anni ed è stata lei a trovare il vecchio padrone ammalato, dopo che era stata abbandonata da qualche disgraziato... I cani sentono se qualcuno soffre e si sentono attratti da loro per potergli offrire un poco del loro affetto, per fargli scordare un pò dei dolori e della loro malattia...

Tante sono le possibilità che posso utilizzare nella creazione della mia sceneggiatura, le devo focalizzare una per una, analizzare per vedere se sono idonee così come le ho pensate o se devo ristrutturarle ancora in modo che si colleghino l'un l'altra in modo organico, logico, sequenziale per la mia nuova visione della storia.

E siamo ancora all'inizio.

Segue QUI.

 

 

Laika - 24 maggio 2023 ore 10

Non sembra vero, ma la nostra mente lavora sempre... Oggi mi ha trovato un elemento "scatenante" di una scena, dell'ultima scena... stavo facendo zapping quando mi è comparsa per un momento l'immagine di un paio di ciclisti... io non pensavo a Laika, la mia mente si.
L'ultima scena, quella del bambino con la cagnetta, come si va a creare? la nuova vecchina padrona tiene Laika al guinzaglio, ma le passa vicino, sfiorandola un tizio che zigzaga sul marciapiede incurante dei pedoni, e lei, la padrona impaurita si ferma e le sfugge il guinzaglio... e Laika corre avanti incontro ad un ragazzino, gli si ferma davanti e si accuccia guardandolo con amore, il ragazzino la accarezza con dolcezza... 
Ecco, Laika non ha più le coccole dalle persone sul sagrato della chiesa, persone che non ha mai visto e forse non vedrà più, ma un bambino ancora piccolo è lì con lei, si scambiano tenerezze, ed il bambino crescendo ricorderà quanto amore ci possono dare delle bestioline che molto spesso ci amano più di molti umani.

L'ultima scena è stata creata... ora pensiamo all'inizio del cortometraggio...

Continua QUI.

Laika - 26 maggio 2023 ore 10

Ho pensato a lungo come iniziare il cortometraggio... è un'opera filmica, cioè visiva. Il cortometraggio deve far vedere, osservando le immagini bisogna già dare delle informazioni... visive non solo belle e d'impatto, ma strutturali per la storia che stiamo scrivendo. Ed il tutto va inserito nella nostra sceneggiatura.

Ed all'inizio da qualche parte dobbiamo anche far inserire i titoli di testa, non che dobbiamo dire al regista ed al montatore cosa fare, ma se agevoliamo il loro lavoro saremo tutti contenti e felici perchè il risultato sarà ottimo.
Ho pensato ad alcune fotografie scattate ad hoc per dar modo di inserire i titoli... od alla visione della vecchietta che porta Laika verso la chiesa... ma è roba vecchia, documentaristica...
Come posso dar vita alle immagini?

Laika viene da una vita vissuta con un padrone che ora non c'è più... ora sta con un'altra persona... allora cosa meglio (almeno per ora) che un'alternanza di immagini brevi e veloci delle due situazioni?
Laika mentre sta camminando sull marciapiaede e Laika mentre sta col primo padrone (pensiero: è stato veramente il primo padrone o lei è stata presa da un canile dove viveva ripensando alle botte e calci che aveva preso da piccola?)... ed ancora Laika sul marciapiede (si vede solo che cammina col guinzaglio, ma senza far vedere la nuova padrona) e poi mentre sta mangiando col primo padrone, poi mentre cammina ed attraversa una strada sulle strisce pedonali e dopo mentre abbaia felice per le coccole del padrone... o mentre viene pettinata...

I titoli di testa si alternano a quelle immagini... ma senza inseire il suo nome che è il titolo del Cortometraggio.
Titolo che inserirei solo alla fine.
Il Cortometraggio è un inno alla bontà ed alla felicità che ci trasmettono questi esseri: non solo quello di uno che è il personaggio principale del nostro corto, ma di tutti loro...

E dopo la scritta LAIKA non metterei la parola Fine, ma scriverei CONTINUA e poi di seguito su altra riga A DARE A TUTTI NOI UMANI AMORE 

 Continua QUI.

 

 

Laika - 27 maggio 2023 ore 12

Una cosa interessante in un cortometraggio come nei film, sono i titoli di testa e di coda. Non solo perchè elencano tutti i componenti sia artistici che tecnici che hanno contribuito alla realizzazione del film o del cortometraggio, ma perchè possono esserci indizi importanti.
Per esempio se fossi io il produttore di questo cortometraggio, la prima scritta che inserirei, che farei inserire sarebbe: Dedicato alla mia KIRA, in una riga e nella riga successiva: e a tutti i cani del mondo. Avete capito che mi piacciono tanto i cani, e se questa breve sceneggiatura piacesse sarebbe anche per merito dei cani e del loro affetto per me.
Una cosa che ho pensato sarebbe che non inserirei il titolo (cioè LAIKA) all'inizio del filmato, nei titoli di testa, come si fa di solito, ma solo alla fine, dopo l'elenco degli attori e dei tecnici
nella scena con la cagnetta ed il bambino... proprio per dare un significato particolare non a quella cagnetta, ma a tutti i cani che ci aiutano ogni giorno ed in tantissime situazioni: aiutando i vecchi con la loro compagnia, cercando le persone disperse nei terremoti, salvando le persone che stanno per affogare in mare, e così via...

Una cosa importante è anche la dimensione dei caratteri che bisogna usare nei titoli di testa e di coda: molto spesso sono molto piccoli, quasi illegibili, e bisogna stare attenti che non si confondano anche con i colori dello sfondo, su un monitor non ci si presta attenzione, ma poi su un grande schermo l'effetto è completamente diverso...

Continua QUI.

Laika - 6 giugno 2023 ore 10

Sono passati alcuni giorni e qui non ho scritto niente, ma prendevo appunti su pezzi di carta o sul cellulare se mi venivano in mente idee di qualsiasi tipo. Molte le ho scartate rileggendole, altre no, le vedevo bene in questo cortometraggio.
Laika, un cortometraggio con poche parole, sappiamo che i film devono dare un impatto visivo elevato, qui dialoghi devono esserci lo stretto necessario, anche meno, sono le immagini che devono parlare... eppoi un cane non parla... una bella musica di sottofondo che esalti le azioni visive, ecco cosa bisogna tovare, una bella musica particolare, e non sarà facile.
I cani non parlano, i vecchi parlano poco, il minimo indispensabile...
Il vecchio padrone cosa può dire? lui guarda Laika, la accarezza, la ringrazia così di tutto l'amore che ha ricevuto da quella bestiola...
La nuova padrona che dice? Laika andiamo di qua, Laika vieni, attraversiamo qui. 
L'unico che parla di più è il prete... che fa avvicinare Laika... per farla stare ancora un poco vicino al suo padrone...

Un'altra cosa a cui ho ri-pensato è la parola FINE che molto spesso non viene più inserita nel film ma al suo posto iniziano ad apparire i titoli di coda, ovvero l'elenco dei personaggi ed i componenti della troupe tecnica.
Quindi invece di scrivere si la parola FINE farla restare qualche secondo sullo schermo e poi la parola si dissolve per tramutarsi nella parola INIZIO e poi sotto la scritta DI UN NUOVO AMORE... l'Amore di un bambino verso il cane....
Da considerare l'alternativa migliore...

E' così che vedo davanti ai miei occhi la parte finale del cortometraggio LAIKA.

 

Laika ..... il cortometraggio.

Per me il cortometraggio è così finito.
Ciascuno di noi può ora prendere la sua cinepresa od il suo smartphone e riprendere le scene di cui abbiamo parlato finora.
Certo, bisognerebbe prima scrivere la sceneggiatura, anche usando il programma gratuito CeltX di cui abbiamo parlato nel sito, ciascuno può inserire qualche suo particolare, ma la cosa importante è che insieme abbiamo pensato e creato un bel mini cortometraggio. 

Io di seguito pubblico un esempio di sceneggiatura, la mia.
Se qualcuno lo vuole realizzare a suo modo, può farlo, vorrei solo saperlo per poi pubblicizzarlo su questo sito.
Buon lavoro!

Laika - una sceneggiatura del cortometraggio.

La sceneggiatura definitiva dal titolo: "LAIKA" scritta da Renato Francisci ispirandosi alla storia scritta su Facebook da Ilaria Fagotto il 25 settembre 2021.

Leggi tutto: Laika - una sceneggiatura del cortometraggio.

Laika ..... consigli per uno sviluppo della storia

Temi Affrontati nella Sceneggiatura "Laika"

  1. Amicizia tra Uomo e Cane
    • Il legame profondo tra Giuseppe e Laika.
  2. Morte e Perdita
    • L'impatto emotivo della morte di Giuseppe.
  3. Ricordo e Memoria
    • Come Laika e le persone della comunità ricordano Giuseppe.
  4. Solitudine
    • La solitudine di Laika dopo la morte del padrone.
  5. Comunità e Solidarietà
    • Il sostegno della comunità verso Laika.
  6. Empatia e Umanità
    • L'empatia mostrata dagli esseri umani verso il dolore di Laika.
  7. Rinascita e Nuovi Inizi
    • La nuova vita di Laika con il bambino.

Consigli su Possibili Sviluppi della Storia e Soluzioni Alternative

  1. Flashback Dettagliati

    • Inserire flashback che mostrano momenti significativi tra Giuseppe e Laika, rafforzando il legame emotivo.

  2. Approfondimento dei Personaggi Secondari

    • Dare più spazio ai personaggi secondari come Giovanna e Maria, esplorando il loro rapporto con Giuseppe e Laika.

  3. Introduzione di Conflitti

    • Aggiungere conflitti interni ed esterni, come la decisione su chi dovrà prendersi cura di Laika.

  4. Sviluppo della Relazione con il Bambino

    • Esplorare la crescita della relazione tra Laika e il bambino, mostrando come entrambi si aiutano a superare la perdita.

  5. Uso del Voice-Over

    • Utilizzare il voice-over per esprimere i pensieri e le emozioni di Laika, offrendo una prospettiva unica.

  6. Elementi di Mistero

    • Introduci un elemento di mistero riguardo la vita passata di Giuseppe, che viene rivelato attraverso Laika.

  7. Coinvolgimento della Comunità

    • Mostrare il ruolo della comunità nel sostenere Laika, con varie famiglie che cercano di prendersi cura di lui.

  8. Tematiche di Rinascita

    • Esplorare la tematica della rinascita attraverso la nuova vita di Laika con il bambino.

  9. Sogni e Ricordi

    • Includere sequenze oniriche che mostrano i ricordi felici di Laika con Giuseppe, riflettendo le sue speranze e paure.

  10. Introduzione di un Secondo Cane

    • Introdurre un secondo cane che diventa amico di Laika, esplorando nuove dinamiche.

  11. Conflitto Legale

    • Introdurre un conflitto legale riguardante la custodia di Laika, aumentando la tensione narrativa.

  12. Viaggio di Crescita

    • Far intraprendere a Laika e al bambino un viaggio simbolico che rappresenta la loro crescita e guarigione.

  13. Integrazione della Tecnologia

    • Mostrare come la tecnologia (social media, app di adozione) aiuta a trovare una nuova casa per Laika.

  14. Dialoghi Più Profondi

    • Arricchire i dialoghi con riflessioni più profonde sui temi della morte, della memoria e del legame tra uomo e animale.

  15. Epilogo con Speranza

    • Concludere con un epilogo che mostra Laika e il bambino in un futuro felice, suggerendo un nuovo inizio pieno di speranza.

Questi suggerimenti possono arricchire la sceneggiatura di "Laika" scritta da renato Francisci, aggiungendo profondità emotiva e complessità narrativa, mantenendo al contempo il tono autentico e coinvolgente della storia originale. Qui il link alla sua sceneggiatura.

NB: Se qualcuno la amplia e poi la realizza, è pregato di comunicarcelo in modo da poter pubblicizzare nel nostro sito la nuova sua sceneggiatura ampliata e realizzata. 
(Note del 3-8-2024)

 

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025