IlCorto.eu

Perchè vedere un film fa bene

La visione di un film può portare benefici per diverse ragioni, sia dal punto di vista del divertimento che dal punto di vista della salute mentale e del benessere emotivo. Ecco alcune delle ragioni per cui vedere un film fa bene:

Leggi tutto...

COCOON regia di Ron Howard

COCOON regia di Ron Howard okOltre trentacinque anni fa un giovane Ron Howard, il Richie Cunningham di “Happy Days”, diresse con garbo questa favola delicata e paradossalmente spietata sulla vecchiaia.
Art (Don Ameche) Ben (Wilford Brimley) e Joe (Hume Cronyn) sono amici di vecchia data e vivono in un  bel pensionato per anziani in Florida con tanto di piscina,  attività ricreative e il Mar dei Caraibi a due passi. Joe e Ben sono ancora sposati con Alma (Jessica Tandy) e Mary (Maureen Stapleton) mentre Art è scapolo.

Leggi tutto...

In quali film si festeggia Ferragosto

buon ferragosto ilcorto cortometraggioIl Ferragosto è una festa tradizionale italiana che cade il 15 agosto e celebra l'Assunzione della Vergine Maria. In Italia, è una giornata di vacanza e molte persone si godono un giorno di riposo, spesso trascorrendo del tempo all'aperto, in spiaggia o facendo picnic. Tuttavia, il Ferragosto non è un tema centrale nei film. Ciò nonostante, in alcune pellicole italiane è possibile trovare riferimenti o scene legate a questa festa.

Ecco alcuni film italiani che includono scene o riferimenti al Ferragosto:

  1. "Il sorpasso" (1962): Film con la regia di  Dino Risi, sceneggiatura di Dino Risi, Ettore Scola e Ruggero Maccari,  interpretato da Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant: ambientato a Roma, la mattina del Ferragosto 1962.

    Leggi tutto...

Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori

Uno dei film con il maggior numero di sceneggiatori accreditati è "Scary Movie 4", una commedia parodia statunitense del 2006 diretta da David Zucker; questo film è stato scritto da sei sceneggiatori: Craig Mazin, Jim Abrahams, Pat Proft, Jason Friedberg, Aaron Seltzer e David Zucker stesso. 

Leggi tutto...

Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone

"Rocky" è un film drammatico e sportivo del 1976 scritto da Sylvester Stallone, che interpreta anche il ruolo principale del pugile Rocky Balboa. Il film ha avuto un notevole impatto e successo, diventando un classico nel genere e lanciando la carriera di Stallone. Ecco alcune delle principali caratteristiche del film "Rocky":

  1. Sogno di successo personale: La trama ruota attorno a Rocky Balboa, un pugile sottostimato che sogna di ottenere il successo personale nel mondo del pugilato. La sua lotta per emergere e dimostrare il suo valore è un tema centrale del film.

    Leggi tutto...

IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud

il nome della rosa film 1Innanzitutto dimenticare il libro per poter vedere il film, meglio poi dimenticare il film ricordando il libro. Umberto Eco infatti non ha sbagliato, non rendendosi né complice né giudice del film liberamente tratto dal palinsesto del suo libro, ha implicitamente segnalato il confine invalicabile tra queste due operazioni, letteraria e cinematografica. Inutile dunque una perizia critica comparativa, essendo differenti gli intenti: l'uno soprattutto culturale, l'altro decisamente commerciale; differenti le specificità: romanzo filosofico il primo, racconto di suspense il secondo (tale carattere può attribuirsi anche al libro, mentre risulta falso il viceversa); differenti poi le finalità: il primo intende "trasformare" il proprio lettore, il secondo si accontenta di "appagarlo".

Leggi tutto...

Un film molto censurato: "Totò e Carolina"

E' stato uno dei film più censurati della storia del cinema italiano, nella versione che venne poi distribuita pare che fossero avvenuti 31 tagli e 23 battute modificate. Girato tra settembre del '53 e gennaio del '54 una volta montato venne presentato alla commissione di censura, e sembra che proprio il ministro degli Interni, Mario Scelba, si sentì scosso da tale pellicola. La commissione censoria ravvisò nel film oltraggio al pudore, alla morale, alla religione, alle forze armate e chiese decine di tagli. Non era ammissibile che un poliziotto decidesse di avanzare di grado solo per poter avere più soldi alla fine del mese, o che vivesse in una casupola; non era concepibile che i comunisti fossero dei bonaccioni ed i preti troppo concilianti; che i primi cantassero Bandiera Rossa ed aiutassero il poliziotto a spingere la camionetta in avaria; non era ammissibile che un poliziotto giocasse al lotto. Queste solo alcune delle "inammissibilità" decretate dalla commissione censoria che pretese altrettanti tagli.

Nella foto: Totò e Anna Maria Ferrero sul set di "Totò e Carolina" (da fb Principe Antonio de Curtis - in arte "Toto'")

Totò e Anna Maria Ferrero sul set di Totò e Carolina

 

CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Barbie film miliardario diretto donnaE’ così. Anche se non avete mai giocato con le Barbie, anche se l’avete sempre rifiutata ideologicamente, troppo bianca, troppo bionda, troppo americana, il mito di Barbie spinge il film a lei dedicato, “Barbie” di Greta Gerwig con Margot Robbie alla cifra astronomica di 1 miliardo 31 milioni di dollari, che lo rendono, oltre che un successo clamoroso, il budget era solo di 100 milioni, il primo film che supera il miliardo diretto da una donna. Non sarà una cosa importante. Beh… non direi. 

Leggi tutto...

Caratterizzazioni del film Il Medico della mutua

Il film "Il Medico della Mutua" è una commedia italiana del 1968, diretta da Luigi Zampa e basata sul romanzo omonimo di Luigi Emmanuele. La pellicola è stata un grande successo di pubblico e critica ed è considerata una delle migliori commedie italiane degli anni '60. Ecco alcune delle principali caratterizzazioni del film:

Leggi tutto...

Caratteristiche di Taxi Driver di Martin Scorsese

"Taxi Driver" è un famoso film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro nel ruolo principale. Il film è ambientato nella città di New York e racconta la storia di Travis Bickle, un ex marine alienato che diventa tassista e affronta la decadenza sociale e la violenza della grande metropoli.

Leggi tutto...

Particolarità di Casablanca di Michael Curtiz

"Casablanca" è un celebre film del 1942, diretto da Michael Curtiz, che è diventato uno dei classici del cinema e uno dei film più amati e influenti della storia cinematografica. Ecco alcune delle particolarità e caratteristiche distintive di "Casablanca":

  1. Cast e interpretazioni: Il film presenta un cast stellare, con attori leggendari come Humphrey Bogart nel ruolo del protagonista Rick Blaine, Ingrid Bergman nel ruolo di Ilsa Lund e Claude Rains nel ruolo del capitano Renault. Le interpretazioni degli attori sono state particolarmente apprezzate e hanno contribuito a rendere i personaggi memorabili e iconici.

    Leggi tutto...

Cosa sapere di Quarto potere di Orson Welles

"Quarto potere" (Citizen Kane) è un film del 1941 diretto da Orson Welles, che è considerato uno dei capolavori del cinema e una delle opere più influenti nella storia della settima arte. Ecco alcuni punti importanti da sapere riguardo a questo film:

  1. Trama: "Quarto potere" racconta la storia di Charles Foster Kane, un magnate dei media e politico americano, dalla sua infanzia umile fino alla sua ascesa al potere e alla sua caduta. Il film è ambientato principalmente attraverso una serie di flashback e interviste a persone che hanno conosciuto Kane, nella ricerca per scoprire il significato di una parola misteriosa pronunciata dal protagonista morente: "Rosebud".

    Leggi tutto...

Non so se VERTIGO

VERTIGO HITCHCOCK 1Non so se Vertigo (La donna che visse due volte) sia stato il mio primo film di ALFRED HITCHCOCK. Eppure so che come per Scottie James Stewart inizia a cambiare tutto, da quella scena in cui “salva” dalle acque Madeleine Kim Novak, per un cinefilo immergersi per la prima volta in un’opera del maestro del brivido, è inevitabile, cambia tutto.  Io per anni ho tremato ogni qualvolta mi sia imbattuta in un innocente piccione, sono stata sospettosa nell’incontrare un motel sulla mia strada e ho ripensato allo sguardo penetrante di Grace Kelly più incantata di quanto lo sia mai stata nei confronti di quello di qualche mio innamorato.

Leggi tutto...

BELLISSIMA il film di Luchino Visconti

BELLISSIMA Luchino Visconti 1Maddalena Cecconi (Anna Magnani) è una popolana romana che sogna per la sua bambina  un avvenire da star, e per ottenerlo è disposta a ogni sacrificio, anche a mettere in crisi il matrimonio. L'impatto col mondo dello spettacolo, dove un trafficone (Walter.Chiari) con la scusa di aiutarla le ruba tutti i risparmi, le farà cambiare idea.
Prima di realizzare Bellissima (1951) Visconti dovrà attendere oltre tre anni. L'opera segna il suo incontro, con quasi dieci anni di ritardo, con Anna Magnani (che avrebbe voluto nella parte di Giovanna in Ossessione) e con Cesare Zavattini, e soprattutto consente al regista di ritornare a un'idea di cinema e di regia più aderente alla sua poetica, basata sull'esaltazione della professionalità e sulla massima riduzione dell'improvvisazione.

Leggi tutto...

  1. INTRIGO INTERNAZIONALE di Alfred Hitchcock
  2. "Adaline - L’eterna giovinezza", diretto da Lee Toland Krieger
  3. Perché il nuovo film "Barbie" ha tutto a che fare con la vita vera
  4. I vari formati della pellicola cinematografica
  5. I 10 più grandi Direttori della Fotografia cinematografica di tutti i tempi

Pagina 1 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Consigli dai Professionisti
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Utenti registrati / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 2412

Ultime sui Corti

  • L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  • Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
  • Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi
  • Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  • Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  • Come realizzare Video musicali low budget
  • Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa
  • Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi

Ultimi Concorsi

  • AS - ASPERGER FILM FESTIVAL scade 22/10/2023
  • Premio corto Nextsoft, concorso per sceneggiature di cortometraggi. Scade il 10 ottobre
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • "Per Chi Crea" bando promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, scade 28 giugno 2023
  • CORTODINO 2023 scade 15/09/2023

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Elementi da eliminare dalle scene dei tuoi dialoghi
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 2)
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 2)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 1)
  • Scrivere una SCENEGGIATURA per un CORTOMETRAGGIO
  • La corretta struttura della STORIA nella SCENEGGIATURA
  • Le basi del formato della SCENEGGIATURA

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
  • Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
  • Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
  • Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
  • Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
  • Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
  • Come si struttura un cortometraggio ironico
  • Come si crea un Conflitto in un cortometraggio

Ultime sui Generi

  • Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
  • Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
  • Caratteristiche specifiche di un film commedia
  • Differenza tra film comico e film commedia
  • Cosa è un Documentario
  • Caratteristiche di un film Noir

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
  • PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony
  • Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
  • Videocamere 4K con certificazione di Netflix

Ultime di Tecnica

  • Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio
  • Scelta delle varie inquadrature
  • Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature
  • Tecniche di illuminazione: Rim Light
  • Tecniche di illuminazione: Back Light
  • Tecniche di illuminazione: Fill Light

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 65,173% Italy
United States 31,504% United States
France 0,967% France
Russia 0,564% Russia
Japan 0,485% Japan
China 0,323% China
Spain 0,264% Spain
Germany 0,155% Germany
Canada 0,102% Canada
IANA Special-Purpose Address 0,082% IANA Special-Purpose Address
United Kingdom 0,069% United Kingdom
Switzerland 0,036% Switzerland
Austria 0,026% Austria
Greece 0,023% Greece
Portugal 0,023% Portugal
unknown 0,016% unknown
Slovenia 0,013% Slovenia
Singapore 0,010% Singapore
Mexico 0,010% Mexico
Turkey 0,010% Turkey
Netherlands 0,010% Netherlands
Brazil 0,010% Brazil
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,010% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Hong Kong 0,010% Hong Kong
Romania 0,010% Romania
India 0,010% India
Poland 0,007% Poland
Lithuania 0,007% Lithuania
South Korea 0,007% South Korea
Pakistan 0,007% Pakistan
Nigeria 0,007% Nigeria
Philippines 0,003% Philippines
Ireland 0,003% Ireland
Mongolia 0,003% Mongolia
Tunisia 0,003% Tunisia
Belgium 0,003% Belgium
Chile 0,003% Chile
Georgia 0,003% Georgia
Ukraine 0,003% Ukraine
Algeria 0,003% Algeria
Egypt 0,003% Egypt
Costa Rica 0,003% Costa Rica
Czechia 0,003% Czechia
Australia 0,003% Australia
Luxembourg 0,003% Luxembourg
Finland 0,003% Finland

Total:

46

Countries
0048841
Today: 38
Yesterday: 88
This Week: 451
Last Week: 787
This Month: 2.478
Last Month: 3.856

Ultime sui Film

  • Perchè vedere un film fa bene
  • COCOON regia di Ron Howard
  • In quali film si festeggia Ferragosto
  • Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori
  • Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone
  • IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud
  • Un film molto censurato: "Totò e Carolina"
  • CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Idee dalla realtà

  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano

Ultime Scuole & Workshop

  • Cineteca di Bologna - Filmmaker
  • Accademia Nazionale del Cinema Corso di Regia e Sceneggiatura
  • Accademia del Cinema Renoir - Corso di Regia Cinematografica (500 ore)
  • UNIRUFA Piano di studi biennale per Arte cinematografica
  • Scuole di Sceneggiatura e Regia in Veneto

Visto il successo, proseguono i workshop gratuiti...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • ‘Big’: il cortometraggio di Daniele Pini è una fiaba moderna
  • “Fante di coppe”: il cortometraggio di Fabio Ravioli
  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato

Ultime sui Libri

  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura
  • Come scrivere un corto. Summa cum laude.
  • Quali libri leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
  • Estetica del film, di autori vari, traduttore D. Buzzolan

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Giuseppe Rotunno: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia"
  • Addio a Francesco Nuti, attore , regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista
  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni

Ultimi di Tutto il Resto

  • Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2