IlCorto.eu

♥ Film e dintorni

Temi di film maggiormente utilizzati

sala cinema vuota Il cinema, come forma d’arte e di intrattenimento, si nutre di temi universali e di narrazioni che riflettono le esperienze umane. Alcuni temi si sono imposti nel corso degli anni grazie alla loro capacità di toccare corde emotive profonde e di essere facilmente riconoscibili dal pubblico. Altri, invece, risultano meno diffusi, spesso per la loro complessità, astrattezza o per una mancanza di appeal commerciale.

Leggi tutto: Temi di film maggiormente utilizzati

Realtà ed immaginazione al cinema

Mulholland Drive film onirico"Non è la realtà che conta in un film, ma quello che l’immaginazione può fare". Questo significa che il cinema non si limita a riprodurre fedelmente il mondo reale, ma ha il potere di trasformarlo, amplificarlo e renderlo simbolico, dando vita a universi, emozioni e idee che trascendono il quotidiano. In altre parole, la magia del cinema risiede nella capacità di utilizzare l’immaginazione per creare esperienze che parlano direttamente al nostro lato emotivo, intellettuale e simbolico.

Leggi tutto: Realtà ed immaginazione al cinema

Quando i Silenzi valgono di più delle Parole

Cast Away 2000 silenziIl proverbio "Quando i silenzi valgono più delle parole" sottolinea l'importanza della comunicazione non verbale e della riflessione. Spesso, le parole non sono sufficienti per esprimere tutto ciò che vogliamo comunicare o per comprendere appieno ciò che gli altri vogliono dirci. In questi casi, il silenzio diventa un linguaggio potente, che può trasmettere emozioni, creare intimità o evidenziare disaccordi più efficacemente di qualsiasi discorso.

Leggi tutto: Quando i Silenzi valgono di più delle Parole

Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli

Citto Maselli regista de GLI INDIFFERENTI"Gli Indifferenti" di Francesco Maselli è un film fondamentale per comprendere la società italiana del dopoguerra. Attraverso l'adattamento del romanzo di Moravia, Maselli dipinge un vivido quadro della decadenza borghese e dell'apatia di una generazione. La pellicola, con la sua fotografia cupa e le interpretazioni intense, scava a fondo nell'animo umano, esplorando temi universali come l'alienazione, la disillusione e il vuoto esistenziale. Maselli non si limita a descrivere la realtà, ma la denuncia, offrendo allo spettatore uno spaccato amaro e lucido della società. Il film, nonostante sia stato prodotto negli anni '60, conserva ancora oggi una straordinaria attualità, invitandoci a riflettere sui mali del nostro tempo.

Leggi tutto: Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli

DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO

David Lynch visionary filmmaker and photographerDavid Lynch è una figura unica nel panorama cinematografico e artistico contemporaneo. Nato come pittore e formatosi in ambito visivo, ha saputo portare nel cinema e nelle sue opere video un’estetica visionaria, caratterizzata da narrazioni oniriche, inquietanti e allo stesso tempo straordinariamente potenti. La sua formazione include anche il lavoro come fotografo e musicista, tutte espressioni che confluiscono in un approccio creativo olistico.

Leggi tutto: DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO

Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024

Genitori fuori di testa, maestri pure, bambini che compiono violenze su altri bambini sono gli ingredienti di un film norvegese che non solo fu un piccolo caso a Cannes, premiato con la Camera d’Or, il premio per la migliore opera prima a Cannes, poi agli Efa e ora nella shortlist dei migliori 15 film stranieri in corsa per l’Oscar.

Leggi tutto: Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024

Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico

Blade Runner del 1982Nel mondo del cinema, è frequente imbattersi in forti discrepanze di giudizio tra la critica cinematografica e il pubblico generale. Questa divergenza di opinioni può assumere sfumature estreme, portando un film od un cortometraggio ad essere celebrato dai critici e, al contempo, poco apprezzato dagli spettatori comuni, o viceversa. Di seguito analizzeremo le possibili motivazioni di tale fenomeno, e presenteremo titoli di film celebri con valutazioni opposte.

Leggi tutto: Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico

Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

dettagli nel film Il favoloso mondo di Amélie cieloI dettagli e i particolari sono i mattoni che costruiscono l'universo narrativo di un film. Ognuno di essi, apparentemente insignificante, contribuisce a creare un'atmosfera autentica, a rendere i personaggi più credibili e a far immergere lo spettatore nella storia. Un dettaglio ben posizionato può anticipare un evento, rivelare un aspetto nascosto del personaggio o semplicemente arricchire l'ambientazione. Grazie ai dettagli, il film diventa un'esperienza sensoriale completa, coinvolgendo tutti i sensi dello spettatore.

Leggi tutto: Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Frasi dal film: Nuovo Cinema Paradiso

Amala come amavi la cabina del Paradiso quando eri piccoloDi seguito trovi alcune tra le frasi più celebri e ricordate di Nuovo Cinema Paradiso (1988), spesso citate per il loro valore simbolico e affettivo. Le riportiamo in una forma che richiama il dialogo del film, pur tenendo presente che i testi potrebbero variare leggermente a seconda delle versioni o dei sottotitoli. Per ciascuna frase viene indicato il senso o il significato profondo che ha all’interno della storia.

Leggi tutto: Frasi dal film: Nuovo Cinema Paradiso

Come nascono i film brutti?

Cats 1 768x432Ed è sempre colpa dello sceneggiatore o c'è qualcosa di più grande? Entri al cinema o clicchi su una selezione e due ore (più o meno) dopo ti chiedi: "Come si fanno i brutti film?" Ti ritrovi a chiederti: È colpa dello sceneggiatore? È colpa del regista? È colpa del produttore? È colpa degli attori? È colpa dell'editore? La risposta rapida è che probabilmente si tratta di tutte le risposte precedenti.

Leggi tutto: Come nascono i film brutti?

Il ‘CIRCOLETTO’ sta portando il nostro cinema al TRACOLLO

gomorra salvatore esposito Salvatore Esposito, una volta conclusa la saga tv di Gomorra, dove era il protagonista interpretando Genny Savastano, ha sin da subito provato a uscire da quei panni, per non rimanerne intrappolato. E, grazie al successo internazionale della serie Sky, ha potuto frequentare un po’ di set all’estero, dalla serie Fargo a Taxxi5 (prodotto in Francia da Luc Besson), passando per il sequel prossimamente in uscita Nella tana dei lupi 2 con la star Gerard Butler, dove è stato impegnato per due mesi di riprese a Tenerife e in cui recita in inglese e in serbo.

Leggi tutto: Il ‘CIRCOLETTO’ sta portando il nostro cinema al TRACOLLO

Ogni età predilige un certo tipo di film

tutti a guardare un film al cinemaOgni età ha un bagaglio di esperienze, interessi e sensibilità unici, che influenzano tendenzialmente e profondamente le scelte in fatto di film. I bambini, ad esempio, sono attratti da storie semplici, colorate e piene di avventura, mentre gli adolescenti cercano film che riflettono le loro turbolenze emotive ei loro interrogativi sull'identità. Gli adulti, a loro volta, apprezzano film più complessi, con trame intricate e personaggi sfaccettati, che li aiutano a riflettere sulla vita e sulla società. Infine, gli anziani possono trovare conforto in film che rievocano ricordi del passato o che affrontano temi universali come l'amore, la perdita e il senso della vita.

Leggi tutto: Ogni età predilige un certo tipo di film

Come Analizzare un film

locandina Quarto potere Orson WellesAnalizzare un film significa scomporlo nei suoi elementi costitutivi per comprenderne a fondo il significato e le tecniche utilizzate. Si esaminano la trama, i personaggi, la fotografia, il montaggio, la colonna sonora, il genere e il contesto storico-culturale in cui è stato prodotto. L'analisi ci permette di apprezzare la complessità di un'opera cinematografica, di identificarne i punti di forza e di debolezza e di cogliere i messaggi che l'autore intende trasmettere. Inoltre, ci aiuta a sviluppare un pensiero critico e a comprendere meglio il linguaggio cinematografico.

Leggi tutto: Come Analizzare un film

Analisi: Ma il film della Cortellesi è un film realmente ‘italiano’?

È cosa buona e giusta che le sovvenzioni italiane del Ministero della Cultura vadano ad arricchire multinazionali straniere? La riforma dell’intervento dello Stato nel cinema e audiovisivo deve essere radicale e coraggiosa. Anche perché nel 2023 il box office italico è ancora a quota -23 % rispetto al 2019…

Leggi tutto: Analisi: Ma il film della Cortellesi è un film realmente ‘italiano’?

Prossimo film sulla schermo: Beauty & the Billionaire: Bali

La dottoressa americana Ivy Miller vive a Bali e lavora in una clinica di beneficenza. Quando arriva un benefattore miliardario di nome Dylan Donnelly, Ivy non è per niente impressionata. Lui è interessato solo a fare bella figura apparendo caritatevole. Ivy è felice quando se ne va, ma poi un incidente ferisce uno dei fidati consiglieri di Dylan, Blake.

Leggi tutto: Prossimo film sulla schermo: Beauty & the Billionaire: Bali

7 film famosi che non sapevi fossero basati su Libri

Gli adattamenti cinematografici dei nostri libri preferiti possono essere un'arma a doppio taglio. Da un lato, possiamo innamorarci di nuovo dei nostri personaggi più amati; ma dall'altro, un adattamento cinematografico è spesso brutale con i tagli e raramente migliora il mondo della storia di cui ci siamo innamorati. Potresti quindi sorprenderti nello scoprire che molti dei tuoi film preferiti non sono nati come sceneggiature, ma come romanzi poco conosciuti. Abbiamo qui raccolto alcuni degli esempi più sorprendenti di film che probabilmente non sapevi fossero basati su libri.

Leggi tutto: 7 film famosi che non sapevi fossero basati su Libri

Quale è la qualità dei film italiani del 2023?

accattaroma 1Nel 2023 sono stati sfornati 348 film nazionali. Per i 15 film già visti in sala il box office complessivo è di 8,2 milioni di euro, con una media di incassi a pellicola di circa 550 mila euro. Ci sono, ad esempio, Accattaroma del regista Daniele Costantini, che si è fermato a 3 mila euro; Taxi monamour di Ciro De Caro a 8 mila; L’altra via (di Saverio Cappiello) a 7 mila euro; La casa di Ninetta (di Lina Sastri) a 30 mila;...

Leggi tutto: Quale è la qualità dei film italiani del 2023?

Impara dai film consigliati da Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola da giovaneL'autore americano Francis Ford Coppola  per onorare cinefili e registi di tutto il mondo parla di una lista di film intitolata "Film che consiglio vivamente". La lista comprende 20 film, di cui alcuni risalenti alla fine dell'era del cinema muto. "Ecco un elenco di film che mi piacciono e che consiglio a qualsiasi appassionato di cinema o aspirante regista", ha scritto Coppola. "Questo elenco NON è completo perché ce ne sono così tanti: è estenuante e continua all'infinito".

Leggi tutto: Impara dai film consigliati da Francis Ford Coppola

Caratteristiche del film "Vi presento Joe Black"

Vi presento Joe Black film del 1998 di Martin Brest"Vi presento Joe Black" è un film del 1998 diretto da Martin Brest, con Brad Pitt, Anthony Hopkins e Claire Forlani nei ruoli principali. È un rifacimento del film del 1934 "La morte in vacanza" e mescola elementi di romanticismo, dramma e fantasia. William Parrish, un magnate in punto di morte, riceve la visita inaspettata di Joe Black, la Morte in persona, che ha assunto le sembianze di un giovane affascinante. Mentre Joe cerca di comprendere il significato della vita, si innamora della figlia di William, Susan. La presenza di Joe sconvolge la vita della famiglia Parrish e li costringe a confrontarsi con la mortalità e il valore del tempo. Il film esplora temi come l'amore, la vita, la morte e il significato dell'esistenza.

Leggi tutto: Caratteristiche del film "Vi presento Joe Black"

"Il sorpasso" il film di Dino Risi del 1962: perchè oggi non si fanno più film così?

Il Sorpasso di Dino Risi uscito nel 1962"Il Sorpasso" di Dino Risi, uscito nel 1962, è considerato uno dei capolavori del cinema italiano e una pietra miliare della commedia all'italiana. È un film che cattura in modo magistrale l'Italia del boom economico, con una miscela di leggerezza e profondità, esplorando temi sociali attraverso la lente del viaggio on the road. La domanda sul perché oggi non si facciano più film di questo tipo può essere affrontata da diverse prospettive, legate a cambiamenti nel panorama cinematografico, sociale e culturale.

Leggi tutto: "Il sorpasso" il film di Dino Risi del 1962: perchè oggi non si fanno più film così?

"Romeo e Giulietta": non solo film ma anche Cortometraggi

Roméo et Juliette 1954 Regista Claude Autant LaraLa celebre tragedia di William Shakespeare scritta tra il 1594 e il 1596, "Romeo e Giulietta", ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici nel corso degli anni. “Oh Romeo, Romeo, perchè sei tu Romeo?“ è la famosissima frase che racchiude la storia di Romeo e Giulietta. Una tragedia tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d’amore più popolari. Nel tempo è diventato l’archetipo e il simbolo dell’amore contrastato. A fine articolo due link di sceneggiature scritte per realizzare cortometraggi sul tema.

Leggi tutto: "Romeo e Giulietta": non solo film ma anche Cortometraggi

CRONACA DI UN INCENDIO ANNUNCIATO al CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

incendio distrutti 500 film al Centro Sperimentale di CinematografiaCi saranno stati, come afferma la nota di Sergio Castellitto, incendi di pellicole nel decennio 2009-2018 (la Cineteca Nazionale esiste dal 1949) ma questo non assolve nessuno dal non avere evitato quello dell'8 giugno 2024, periodo che per Roma è sempre particolarmente caldo, ed è quindi prevedibile che materiali facilmente soggetti ad andare in combustione si incendino al salire delle temperature. Anzi, ci si chiede come mai l’incendio sia scoppiato se “erano stati intensificati il monitoraggio dei materiali e i controlli quotidiani sulle temperature interne dei cellari”.

Leggi tutto: CRONACA DI UN INCENDIO ANNUNCIATO al CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

I 5 film indispensabili per conoscere Alfred Hitchcock

North by Northwest 1959 Alfred HitchcockAlfred Hitchcock è universalmente riconosciuto come il "maestro del brivido" e uno dei più influenti registi della storia del cinema. Con una carriera che si estende per oltre cinque decenni, Hitchcock ha realizzato una serie di capolavori che hanno rivoluzionato il linguaggio cinematografico e influenzato generazioni di registi. Qui esploriamo cinque dei suoi film più iconici, analizzando insegnamenti a livello di sceneggiatura e regia e descrivendo le scene che hanno fatto la storia del cinema.

Leggi tutto: I 5 film indispensabili per conoscere Alfred Hitchcock

Film tratti da racconti o romanzi

The Shining 1980Ecco un elenco di film tratti da racconti o romanzi, con una breve analisi degli elementi positivi e negativi rispetto ai libri originali. Alcuni film riescono a catturare perfettamente lo spirito del libro, mentre altri apportano modifiche che possono alterare il messaggio o la percezione del pubblico. Adattare un libro in un film richiede un equilibrio tra fedeltà all'originale e le esigenze di una narrazione visiva efficace, e le scelte fatte durante questo processo determinano in gran parte il successo dell'opera finale.

Leggi tutto: Film tratti da racconti o romanzi

Analisi del film "Il Delitto Perfetto" di Alfred Hitchcock

Il Delitto Perfetto di Alfred Hitchcock"Il Delitto Perfetto" è un capolavoro del cinema noir grazie alla sua sceneggiatura magistrale. E' un film che ha segnato la storia del cinema. La sua sceneggiatura, perfetta nella sua costruzione, continua a essere un modello per i registi di oggi. La combinazione di una trama avvincente, di personaggi complessi e di una regia impeccabile ha reso questo film un classico del cinema. La sceneggiatura, in particolare, è un esempio di come la parola scritta possa creare un'esperienza cinematografica indimenticabile. La sceneggiatura è un vero e proprio ingranaggio perfetto che mette in moto la macchina da presa di Hitchcock. Ogni elemento, ogni dialogo, ogni scena è studiata con cura per creare un'atmosfera di suspense e tensione che ci tiene incollati allo schermo fino all'ultimo fotogramma. E' un meccanismo perfetto.

Leggi tutto: Analisi del film "Il Delitto Perfetto" di Alfred Hitchcock

I 5 Film per Conoscere Christopher Nolan

film Inception 2010Christopher Nolan è uno dei registi e sceneggiatori più influenti del cinema contemporaneo, noto per le sue trame intricate, la profondità tematica e l'innovazione tecnica. Con una filmografia che spazia dai thriller psicologici ai blockbuster di fantascienza, Nolan ha dimostrato una padronanza unica del linguaggio cinematografico. Questo articolo esplora cinque dei suoi film più iconici, analizzando cosa possono insegnarci a livello di sceneggiatura e regia, e descrivendo le scene che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema.

Leggi tutto: I 5 Film per Conoscere Christopher Nolan

Caratteristiche del film "Splash - Una sirena a Manhattan" diretto da Ron Howard

SPLASH film Ron Howard"Splash" è una commedia romantica fantastica che unisce l'umorismo leggero alla magia del cinema. La storia d'amore tra Allen Bauer, un uomo che si innamora di una sirena di nome Madison, interpretati da Tom Hanks e Daryl Hannah. Il film offre una visione originale e divertente del mondo marino e dei sentimenti umani, è un mix perfetto di romanticismo, commedia e avventura, che lo ha reso un classico del cinema degli anni '80. Gli effetti speciali, all'avanguardia per l'epoca, danno vita alla sirena in modo affascinante, creando un'atmosfera incantata e sognante. Ha avuto la candidatura agli Oscar 1985 per la Miglior sceneggiatura originale a Lowell Ganz, Babaloo Mandel e Bruce Jay Friedman.

Leggi tutto: Caratteristiche del film "Splash - Una sirena a Manhattan" diretto da Ron Howard

Cosa si intende per Cinema d'Autore

film A Clockwork OrangeIl termine Cinema d'Autore si riferisce ad un approccio alla produzione cinematografica in cui il regista ha un controllo artistico significativo e personale su tutto il progetto, tanto da essere considerato il principale creatore dell'opera. Uno stile che enfatizza l'originalità, la visione artistica e la firma stilistica del regista. Spesso, il cinema d'autore si distingue per l'approccio innovativo alla narrazione, alla tematica e alla tecnica cinematografica.

Leggi tutto: Cosa si intende per Cinema d'Autore

Elenco di film famosi tratti da racconti

2001 A Space OdysseyGli adattamenti cinematografici da romanzi non sono pochi, spesso i migliori film partono proprio dagli spunti e dal materiale desunto da libri pubblicati. Qui una lista di 20 film famosi tratti da racconti brevi, con dettagli su ciascun film e sul racconto originale da cui sono stati adattati.

Leggi tutto: Elenco di film famosi tratti da racconti

Terminate le riprese del film “THE STRENGTH OF LOVE” prodotto dalla Movie On Pictures di Enrico Pinocci

Terminate le riprese del film “THE STRENGTH OF LOVE”prodotto dalla Movie On Pictures di Enrico Pinocci con CIARA HANNA, LAURA MITCHELL, THOMAS GIPSON, KATIE MCCARTY, LETIZIA PINOCCI E HARMONY MC ELLIGOTT

Leggi tutto: Terminate le riprese del film “THE STRENGTH OF LOVE” prodotto dalla Movie On Pictures di Enrico...

Le caratteristiche dei film di Charlie Chaplin

film di Charlie ChaplinCharlie Chaplin è uno dei cineasti più iconici della storia del cinema, noto per il suo personaggio "The Tramp" (Il Vagabondo) e i suoi film che combinano umorismo, pathos e critica sociale. Chaplin ha creato un corpus di lavoro che non solo ha divertito il pubblico, ma ha anche affrontato temi profondi e complessi. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche distintive dei suoi film.

Leggi tutto: Le caratteristiche dei film di Charlie Chaplin

Sinossi del film horror psicologico: THE HEALING

THE HEALING imgLyuba è una donna che si sta dirigendo verso un ritiro di fine settimana con le sue amiche, Sveta e Zoya. Per Lyuba, è un'opportunità per sfuggire alla sua travagliata vita familiare. Ha avuto un matrimonio violento con Sergey, che trova costantemente scuse per sminuirla e farla sentire male.

Leggi tutto: Sinossi del film horror psicologico: THE HEALING

Film costati molto poco di produzione ma piaciuti molto al pubblico

Clerks Commessi Clerks 1994Ecco una lista di film che, nonostante siano stati prodotti con budget limitati, sono riusciti a conquistare il pubblico. Di ogni film includiamo il titolo, il regista, la nazionalità, una breve trama, gli attori principali, le motivazioni del successo e il messaggio veicolato agli spettatori. Da notare che sono per la stragrande maggioranza film statunitensi. A chi vuole scrivere una buona sceneggiatura, anche di un cortometraggio, consigliamo di valutare bene le motivazioni del successo ed il tipo di messaggio veicolato dei seguenti film: si impara studiando dagli altri!

Leggi tutto: Film costati molto poco di produzione ma piaciuti molto al pubblico

12 notizie sugli OSCAR

Ecco alcune verità che ci hanno lasciato a bocca aperta riguardo agli Academy Awards.

  1. Soprannominato "Oscar" perché la bibliotecaria dell'Accademia Margaret Herrick pensava che la statua assomigliasse a suo zio Oscar, il trofeo in realtà raffigura un cavaliere in piedi su una bobina di pellicola cinematografica che impugna una spada da crociato.

    Leggi tutto: 12 notizie sugli OSCAR

10 Film che sfidano le convenzioni di Genere

I film stanno diventando sempre più difficili da definire in base al genere. Mentre il cinema indipendente sboccia e una nuova ondata di creatori ottiene accesso a una tecnologia incredibile, sta emergendo un paradigma artistico più intimo. Un senso di realismo accresciuto ha portato a una fusione di generi che aiuta il nostro intrattenimento a riflettere meglio la vita. È ciò che il pubblico vuole. Un singolo giorno è un ottovolante di emozioni, così come il nostro intrattenimento. 

Leggi tutto: 10 Film che sfidano le convenzioni di Genere

Umberto D. di Vittorio De Sica: Analisi Critica

Umberto D. di Vittorio De Sica 02"Umberto D." è un film del 1952 diretto da Vittorio De Sica e scritto da Cesare Zavattini. È considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano e rappresenta una delle opere più intense e commoventi della filmografia di De Sica. Questo articolo cerca di fornire un'analisi del film, esplorando le sue caratteristiche principali e offrendo una critica approfondita. Il neorealismo italiano è un movimento cinematografico che si sviluppò dopo la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato dall'uso di attori non professionisti, riprese in esterni e una rappresentazione cruda della realtà.

Leggi tutto: Umberto D. di Vittorio De Sica: Analisi Critica

Cosa si può imparare da un vecchio film come L'Eclisse di Antonioni

LEclisse di Antonioni"L'Eclisse" è un film del 1962 diretto da Michelangelo Antonioni, considerato uno dei capolavori del cinema moderno. Con la sua narrazione minimalista e la sua esplorazione profonda dei temi dell'alienazione e della disconnessione, il film offre una ricca fonte di insegnamenti sia per cinefili che per aspiranti filmmaker. Questo articolo esplorerà cosa si può imparare dalla visione del film "L'Eclisse", analizzando vari aspetti della regia, sceneggiatura, cinematografia e altro ancora.

Leggi tutto: Cosa si può imparare da un vecchio film come L'Eclisse di Antonioni

Film sull'alcolismo

Ecco una panoramica dettagliata dei principali film sull'alcolismo e su come affrontano il tragico tema dell'alcolismo.

Leggi tutto: Film sull'alcolismo

Whatever Works. Come e perchè Woody Allen rompe la "quarta parete"

Whatever Works rompe la quarta parete"Whatever Works" è un film del 2009 diretto da Woody Allen, che utilizza una tecnica narrativa intrigante e coinvolgente: la rottura della "quarta parete". Questa tecnica, che consiste nel far sì che i personaggi parlino direttamente al pubblico, è stata utilizzata in molti dei film di Allen, ma in Whatever Works assume un ruolo centrale. In questo articolo esploreremo come e perché Woody Allen rompe la quarta parete in questo specifico film, fornendo un'analisi dettagliata della sua funzione narrativa e del suo impatto sul pubblico.

Leggi tutto: Whatever Works. Come e perchè Woody Allen rompe la "quarta parete"

I 10 Monologhi più stimolanti sui cattivi

Come possono gli sceneggiatori creare cattivi cinematografici che siano più avvincenti e coinvolgenti? Inserire monologhi stimolanti sui cattivi. Merriam-Webster definisce stimolante la riflessione come indurre le persone a pensare seriamente a qualcosa. Per pensare seriamente a qualcosa, dobbiamo affrontare l’argomento o la situazione in questione da ogni angolazione possibile. E per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo apprendere le diverse prospettive che possono essere attribuite a qualunque sia l’argomento. Nei film e in televisione, generalmente abbiamo la prospettiva del protagonista e quella dell'antagonista. E i cattivi sono all’estremità estrema dello spettro degli antagonisti. Di solito passano da antagonisti a cattivi avendo intenzioni malvagie.

Leggi tutto: I 10 Monologhi più stimolanti sui cattivi

Le nuove regole inclusive per essere candidati a "Miglior Film" negli Oscar

A partire dalla 96esima edizione degli Oscar, tenutasi nel 2024, per essere candidati al premio come "Miglior Film" è necessario soddisfare almeno due dei seguenti quattro criteri di inclusione

Leggi tutto: Le nuove regole inclusive per essere candidati a "Miglior Film" negli Oscar

Film italiani ad episodi

Guglielmo il dentone Bertone Alberto SordiIl Cinema italiano esplose anche con le "commedie italiane" ad episodi degli anni 60-70-80. I film sono piccoli grandi capolavori, film articolati in più storie, dove ciascuna rappresenta un'entità narrativa indipendente dalle altre, spesso girati da registi diversi, con la brevità del racconto funzionale alla critica del costume dell'epoca od alla rappresentazione di personaggi particolari.

Leggi tutto: Film italiani ad episodi

Classici film di fantascienza da vedere e perchè

film fantascienzaEcco una lista di classici film di fantascienza, con i titoli originali e italiani, regista, sceneggiatore, una breve trama e una descrizione dettagliata del motivo per cui ciascuno di loro è considerato un classico. Questi film sono considerati classici non solo per le loro trame coinvolgenti, ma anche per le innovazioni tecniche e tematiche che hanno introdotto, influenzando profondamente il genere della fantascienza e il cinema in generale.

Leggi tutto: Classici film di fantascienza da vedere e perchè

Imparare dai film: come "Niagara" del 1953 con Marilyn Monroe

Niagara del 1953 con Marilyn Monroe 2Il film "Niagara" del 1953 è un thriller noir diretto da Henry Hathaway e interpretato da Marilyn Monroe, Joseph Cotten e Jean Peters. La pellicola è celebre per il suo uso efficace della suspense, la caratterizzazione intensa dei suoi personaggi e l'intrigante ambientazione presso le Cascate del Niagara. Ecco una descrizione dettagliata delle caratteristiche particolari della sceneggiatura, delle esplorazioni dei personaggi e della realizzazione della storia, con esempi specifici tratti dal film

Leggi tutto: Imparare dai film: come "Niagara" del 1953 con Marilyn Monroe

Le aspettative del film "Mezzogiorno di Fuoco"

film Mezzogiorno di Fuoco"Mezzogiorno di fuoco" (High Noon) è un film del 1952 diretto da Fred Zinnemann, che è diventato uno dei western più iconici della storia del cinema. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Nel 1953 ricevette 4 premi Oscar oltre a 3 nomination. La pellicola è nota per il suo approccio non convenzionale al genere e per i suoi temi profondi. Qui sono elencate alcune aspettative chiave che possono essere discusse in relazione al film, ognuna con le proprie motivazioni.

Leggi tutto: Le aspettative del film "Mezzogiorno di Fuoco"

Caratterizzazioni dei personaggi del film "Wasabi"

wasabi filmIl film "Wasabi" è una commedia d'azione francese del 2001 diretta da Gérard Krawczyk e scritto da Luc Besson. Il film ruota attorno a Hubert Fiorentini, un poliziotto francese duro ma dal cuore tenero, interpretato da Jean Reno. Ecco una descrizione dettagliata delle principali caratterizzazioni dei tre personaggi in "Wasabi".

Leggi tutto: Caratterizzazioni dei personaggi del film "Wasabi"

Caratteristiche del film di Pietro Germi: Il Ferroviere.

"Il Ferroviere" di Pietro Germi, uscito nel 1956, è un film significativo nel panorama del cinema italiano per molteplici ragioni. Ecco i principali punti che lo caratterizzano e lo rendono un'opera fondamentale da conoscere

Leggi tutto: Caratteristiche del film di Pietro Germi: Il Ferroviere.

Il Realismo nel film di Pietro Germi: Il Ferroviere.

Nel film "Il Ferroviere" di Pietro Germi, il realismo è una componente centrale che contribuisce in modo significativo all'impatto e all'autenticità dell'opera. Ecco una descrizione dettagliata di come il realismo si manifesta nel film

Leggi tutto: Il Realismo nel film di Pietro Germi: Il Ferroviere.

Cos'è un film indipendente

Un film indipendente è un film prodotto al di fuori del principale sistema di studi cinematografici. Questi film sono generalmente creati da registi indipendenti con un budget molto inferiore rispetto ai film mainstream o in studio. 

Leggi tutto: Cos'è un film indipendente

Stile del Regista: 15 registi con stili diversi

Lo "stile del regista" si riferisce alle tecniche distintive, alle scelte visive e narrative, e agli elementi tematici che caratterizzano le opere di un regista cinematografico. Questi stili possono variare ampiamente, influenzando profondamente come le storie vengono raccontate e percepite dal pubblico.

Leggi tutto: Stile del Regista: 15 registi con stili diversi

  1. Civil War: il film di Alex Garland che non ho visto, ma...
  2. Il significato del film "Io prima di te"
  3. Di certi film io trovo sia necessario parlarne a freddo.
  4. Ecco i prossimi film sullo schermo: The Chocolate Club
  5. C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 3)

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,11035% Italy
United States of America 17,25684% United States of America
Unknown 16,38214% Unknown
Germany 0,89932% Germany
Spain 0,47814% Spain
Russian Federation 0,43253% Russian Federation
France 0,38546% France
Switzerland 0,36929% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17595% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09727% India
Albania 0,07893% Albania
Netherlands 0,07675% Netherlands
Belgium 0,07651% Belgium
China 0,07579% China
Singapore 0,07531% Singapore
Brazil 0,07048% Brazil
Japan 0,06975% Japan
Canada 0,05093% Canada
Ireland 0,04948% Ireland
Sweden 0,04707% Sweden
Austria 0,04514% Austria
Argentina 0,04320% Argentina
Poland 0,04031% Poland
Greece 0,03765% Greece
Portugal 0,03379% Portugal
San Marino 0,02945% San Marino
Australia 0,02800% Australia
Algeria 0,02293% Algeria
Turkey 0,02221% Turkey
Finland 0,02076% Finland
Romania 0,01955% Romania
Croatia 0,01955% Croatia
Mexico 0,01810% Mexico
Colombia 0,01641% Colombia
Egypt 0,01521% Egypt
Hungary 0,01472% Hungary
Malta 0,01400% Malta
Luxembourg 0,01303% Luxembourg
Czechia 0,01279% Czechia
Bulgaria 0,01255% Bulgaria
Slovenia 0,01207% Slovenia
Republic of Korea 0,01183% Republic of Korea
Denmark 0,01159% Denmark
Chile 0,01014% Chile
Peru 0,00917% Peru
Morocco 0,00917% Morocco
Thailand 0,00893% Thailand
Norway 0,00845% Norway
XZ Ignoto 0,00748% XZ Ignoto
Hong Kong 0,00724% Hong Kong
Ukraine 0,00724% Ukraine
Kazakhstan 0,00724% Kazakhstan
Tunisia 0,00700% Tunisia
United Arab Emirates 0,00676% United Arab Emirates
Philippines 0,00652% Philippines
Serbia 0,00555% Serbia
Iran 0,00507% Iran
Indonesia 0,00483% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00459% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00434% New Zealand
Viet Nam 0,00434% Viet Nam
Pakistan 0,00410% Pakistan
Dominican Republic 0,00410% Dominican Republic
Georgia 0,00386% Georgia
XE 0,00362% XE
Monaco 0,00362% Monaco
Israel 0,00362% Israel
Lithuania 0,00338% Lithuania
Slovakia 0,00338% Slovakia
Venezuela 0,00314% Venezuela
Estonia 0,00290% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00266% Taiwan, Province of China
Saudi Arabia 0,00241% Saudi Arabia
Malaysia 0,00241% Malaysia
Costa Rica 0,00217% Costa Rica
Bangladesh 0,00217% Bangladesh
Montenegro 0,00217% Montenegro
Latvia 0,00217% Latvia
Bolivia 0,00217% Bolivia
Moldova 0,00193% Moldova
North Macedonia 0,00193% North Macedonia
Iraq 0,00193% Iraq
Iceland 0,00193% Iceland
Belarus 0,00193% Belarus
Lebanon 0,00169% Lebanon
Nigeria 0,00145% Nigeria
Ecuador 0,00145% Ecuador
Uruguay 0,00145% Uruguay
Senegal 0,00145% Senegal
Cuba 0,00121% Cuba
Maldives 0,00121% Maldives
Jordan 0,00121% Jordan
South Africa 0,00121% South Africa
Cyprus 0,00121% Cyprus
Kuwait 0,00121% Kuwait
Uganda 0,00097% Uganda
Cambodia 0,00097% Cambodia
Oman 0,00097% Oman
Azerbaijan 0,00072% Azerbaijan
Isle of Man 0,00072% Isle of Man
Paraguay 0,00072% Paraguay
Bahrain 0,00072% Bahrain
Guatemala 0,00072% Guatemala
Cabo Verde 0,00072% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00072% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00072% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00072% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00072% Panama
Cameroon 0,00072% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00072% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00048% Mongolia
Armenia 0,00048% Armenia
Burkina Faso 0,00048% Burkina Faso
Kenya 0,00048% Kenya
Qatar 0,00048% Qatar
Jamaica 0,00048% Jamaica
Turkmenistan 0,00048% Turkmenistan
Mauritius 0,00048% Mauritius
Uzbekistan 0,00048% Uzbekistan
Madagascar 0,00048% Madagascar
XK 0,00048% XK
Liechtenstein 0,00048% Liechtenstein
Tanzania 0,00048% Tanzania
Libya 0,00048% Libya
Nicaragua 0,00048% Nicaragua
Namibia 0,00048% Namibia
Ethiopia 0,00048% Ethiopia
Holy See 0,00048% Holy See
Mozambique 0,00048% Mozambique
Afghanistan 0,00024% Afghanistan
Aruba 0,00024% Aruba
State of Palestine 0,00024% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00024% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00024% Ghana
Congo 0,00024% Congo
Gabon 0,00024% Gabon
Honduras 0,00024% Honduras
Andorra 0,00024% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00024% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00024% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00024% Kyrgyzstan
Nepal 0,00024% Nepal
Niger 0,00024% Niger
Seychelles 0,00024% Seychelles

Total:

144

Countries
432779
Today: 313
Yesterday: 975
This Week: 2.068
Last Week: 6.021
This Month: 17.741
Last Month: 27.273
This Year: 132.975
Last Year: 234.019
Total: 432.779

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025