IlCorto.eu

♥ Eventi & Proiezioni

Presentazione del corto: IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA di Alessandro Sena

IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA di Alessandro Sena 200Venerdì 16 maggio alle ore 18.30 (con ingresso libero previa iscrizione al seguente link) presso il Centro Culturale Francese "Saint Louis" a Roma, sarà effettuata la Proiezione del cortometraggio "IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA", diretto da Alessandro Sena ed interpretato da sette straordinarie attrici: Angela Di Domenico, Erica Fusini, Francesca Mele, Marta Porfiri, Micaela Rago, Sara Morassut e Sania Ricchi. Il cortometraggio di 16 minuti, è in lingua italiana con sottotitoli in francese, sarà preceduto da una lettura teatrale, da un incontro con il cast e il regista, Alessandro Sena. L’evento sarà moderato da Metis Di Meo, conduttrice ed autrice RAI.

Leggi tutto: Presentazione del corto: IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA di Alessandro Sena

Anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

AMANDA di Barbara Patarini cropMartedì 29 aprile alle ore 17,30 al Cinema-Teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317, anteprima cinematografica del film AMANDA "Shades of Ghoster Love" scritto, diretto ed interpretato da Barbara Patarini con Sveva Austini e la voce di Leandro Amato. Nel dibattito di apertura interverranno registi, attrici e psicoterapeuti, modera Sandro Alessi.

Leggi tutto: Anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Cinema in Verticale si conclude con “Cannabis Rock”

Cinema in Verticale è una rassegna dedicata al cinema, alla cultura e agli sport di montagna, nata nel 1999 come anteprima del Valsusa Filmfest, storico festival cinematografico e culturale di comunità la cui 29^ edizione si svolgerà tra fine marzo e inizio giugno in diversi comuni della bassa e alta Valle di Susa.

L’edizione del 2025 termina il 29 marzo al Teatro Don Bunino di Bussoleno, in collaborazione con la locale sede CAI, con la proiezione di “Cannabis Rock” di Franco Fornaris, film che racconta la rivoluzione dell'arrampicata piemontese negli anni '70, in omaggio a Danilo Galante, uno dei protagonisti di quegli anni. Per dibattere il tema sono stati invitati il regista Franco Fornaris ed Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista di rilievo.

Il documentario narra la breve e intensissima epopea 'beat' di un gruppo di giovani arrampicatori che dal 1973 al 1975, trasferendo sulle rocce il clima irrequieto e creativo del '68, rivoluzionarono il tradizionalismo del mondo alpinistico piemontese e italiano.

Un viaggio iniziatico di una tribù di giovani ribelli che, ispirati dalle teorie di Gian Piero Motti, vissero la loro stagione alpinistica come tormento interiore, chi scoprendo lo yoga e chi la marijuana, chi rapito da estasi e chi da rabbia. Una stagione vissuta al suono delle musiche di Bob Dylan e dei Popol Vuh, con una profonda incoscienza nei confronti della vita.

Le scalate diventarono delle vere esplorazioni cariche di significati simbolici e visionari, lungo vie battezzate con nomi evocativi: Cannabis, Fessura della Disperazione, Strapiombi delle Visioni, Diedro Sanchez.

Il documentario è stato prodotto nel 2005 da Zenit Arti audiovisive con regia di Franco Fornaris, fotografia di Paolo Rapalino e montaggio di Marco Duretti.

L’associazione Valsusa Filmfest organizza Cinema in Verticale in collaborazione con l’associazione Gruppo 33 di Condove, con i CAI di Bussoleno, Giaveno e Almese, con i comuni di Bardonecchia, Condove e San Giorio di Susa, e con il patrocinio della Unione Montana ValleSusa.

 

Proiezioni estive 2024 al Museo del Cinema di Siracusa

SIRACUSA ilcorto.eu Proiezioni 2024A seguito dell'accordo tra la nostra Associazione culturale "ILCORTO.it" e la Pro Loco di Siracusa (supportata dall'Assessorato alla Cultura di Siracusa) continuano le proiezioni all'interno del Museo del Cinema di Siracusa nella ex chiesa dei Cavalieri di Malta che si trova in Piazzetta dei Cavalieri di Malta 4/5. I Cortometraggi sono stati scelti tra tutti quelli inviati negli anni ai nostri concorsi.

Leggi tutto: Proiezioni estive 2024 al Museo del Cinema di Siracusa

"Radio Solaire" arriva in Senegal

Radio Solaire arriva in SenegalMercoledì 7 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar ospiterà il gruppo di Materiali Sonori Cinema per raccontare la storia della radiofonia comunitaria in Senegal attraverso l’esperienza di Giorgio Lolli, il tecnico bolognese che ha contribuito alla rivoluzione FM in Africa.

Leggi tutto: "Radio Solaire" arriva in Senegal

"Marmolada 03.07.22" il documentario di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon

Marmolada 03.07.22Marmolada 03.07.22 è il documentario scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da Cineblend s.r.l. che ha voluto riportare sullo schermo il racconto corale dei soccorritori dell’immane crollo che, lungo i pendii della Marmolada, da Punta Penia al Fedaia, ha travolto diverse persone uccidendone 11 nel luglio del 2022. Erano le 13.51 del 3 luglio del 2022 e il documentario ripercorre passo passo direttamente con i protagonisti l’evolversi dei soccorsi e dei recuperi.

Leggi tutto: "Marmolada 03.07.22" il documentario di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon

Venerdì 17 novembre vi aspettiamo a Siracusa al Museo del Cinena

Nel cuore di Ortigia è presente l'ex chiesa dei cavalieri di Malta che attualmente ospita il Museo del Cinema "Remo Romeo", nel quale sono presenti molti cimeli storici che hanno segnato un'epoca... E venerdì 17 novembre troverete pure la proiezione di 7 cortometraggi tratti dall' A.N.C. (Archivio Nazionale Cortometraggi) gestito dall'Associazione romana "ILCORTO.IT". Il tutto grazie all'accordo tra la Proloco di Siracusa e la nostra associazione culturale.

 

Maratonina di Primavera 2024 - Elenco dei Cortometraggi in Proiezione - Entrata Gratuita

Maratonina Primavera 2024 OK3 www.ILCORTO.EU

Leggi tutto: Maratonina di Primavera 2024 - Elenco dei Cortometraggi in Proiezione - Entrata Gratuita

La giornata della Memoria a Molfetta con un cortometraggio degli studenti

La giornata memoria 24 IISS Mons Antonio Bello MOLFETTANel corso della manifestazione sarà proiettato il cortometraggio: “La Cultura come sveglia delle coscienze” prodotto realizzato dagli studenti del Mons. A. Bello nell’ambito di un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria Pugliese, finalizzato a sensibilizzare i giovani alla cultura della memoria. Il fine è quello di sollecitare una riflessione sui collegamenti tra gli eventi del nostro tempo e i fatti della storia passata

Leggi tutto: La giornata della Memoria a Molfetta con un cortometraggio degli studenti

3 novembre - Proiezioni gratuite di Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

Grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Siracusa, l'Assessorato alla Cultura e l'associazione culturale romana  "ilCorto.it": il giorno Venerdì 3 Novembre alle ore 19:00, vi aspettiamo al Museo del Cinema "Remo Romeo", Piazzetta Cavalieri di Malta, per la proiezione di cinque bellissimi cortometraggi

Leggi tutto: 3 novembre - Proiezioni gratuite di Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

Ritorna ANALOGICA 13 un evento dedicato agli archivi familiari in pellicola.

ANALOGICA arriva alla sua tredicesima edizione, e torna a vivere gli spazi di Waag e FotoForum a Bolzano per un nuovo evento – unico nel suo genere - dedicato al cinema di ricerca, di sperimentazione e agli archivi familiari in pellicola. E sono proprio gli archivi familiari in super8 che aiutano a recuperare una storia d’amore e resistenza che altrimenti sarebbe andata perduta. 

Leggi tutto: Ritorna ANALOGICA 13 un evento dedicato agli archivi familiari in pellicola.

Terminata la MARATONA 2023 di CORTOMETRAGGI a Roma - Elenco dei cortometraggi - Proiezioni Gratuite

CINE TEATRO DELLA FORMA Cortometraggi Maratona Roma 2023 GRATIS 16 20 OK

AVEVAMO INVITATI registi, componenti delle troupe, amici e parenti, cinefili, studiosi ed appassionati dei corti e di lungometraggi. Un invito particolare a tutti gli studenti (di secondarie di 1° e 2° grado): per passare sicuramente un buon pomeriggio diverso dal solito e, forse lo speriamo, impare molte cose di cultura cinematografica.

Terminate le proiezione di Cortometraggi in visione completamente gratuita che per 12 pomeriggi, da Mercoledì 18 fino a Domenica 29 ottobre, sono stati proiettati dalle ore 16.00 in Viale della PRIMAVERA 317 - 00172 Roma (in concomitanza con il festival del Cinema di Roma).
I Cortometraggi in proiezione sono stati scelti tra tutti quelli che partecipano alla 15° edizione del nostro Concorso Internazionale “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023”.
La Giuria di Qualità, invece, si riunirà a Novembre per scegliere tra tutti i cortometraggi inviati, nessuno escluso, i vincitori ed effettuare la premiazione avverrà nel mese di Dicembre 2023.

Nella analoga Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva... La Maratona di quest'anno è durata ben 45 ore!... Chi vi offre di più? 

Qui le indicazioni di come arrivare al Cine-Teatro DELLA FORMA a Roma.

Leggi tutto: Terminata la MARATONA 2023 di CORTOMETRAGGI a Roma - Elenco dei cortometraggi - Proiezioni Gratuite

Nuove proiezioni gratuite di Cortometraggi il 27 ottobre al Museo del Cinema di Siracusa

Il Corto al Museo 27 ottobre 2023 cropProseguono le proiezioni di Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa nella ex chiesa dei Cavalieri di Malta che si trova in Piazzetta dei Cavalieri di Malta 4/5, infatti Venerdì 27 ottobre dalle ore 19 con INGRESSO GRATUITO saranno in visione i seguenti cortometraggi, scelti tra tutti quelli pervenuti alla nostra associazione culturale ILCORTO.IT:

Leggi tutto: Nuove proiezioni gratuite di Cortometraggi il 27 ottobre al Museo del Cinema di Siracusa

10° FLAMINIO film festival - i finalisti in proiezione a Roma

Il giorno 9 ed il 10 settembre si terranno, dalle ore 20,30 con entrata gratuita, le proiezioni dei cortometraggi finalisti alla 10° edizione del Flaminio film festival che si terrà a Roma all'arena Anfiteatro Mancini a Piazza Mancini.
La prima serata vedrà la proiezione dei seguenti cortometraggi: MACBETH di Alessandro Sena, ALCANZAR EL VORTICE di Lugar de Rodaje e Año de Rodaje, LA PARTITA di Giuseppe Ferlito, LA RIVA DEL LAGO di Alessandro Chiometti e Alex Coman, LEGGENDE RUSTICANE di Lorenzo Muscoso, PERLA MADRE di Davide Maimone e Mauro Morandini, PORAPPE di Jesús Martínez.
La seconda serata in cui saranno anche attibuiti i premi, saranno proiettati i seguenti cortometraggi: BLANCO di Alessandra Mosca Amapola, IO E PAOLO RITRATTO DELLA FAMIGLIA BORSELLINO di Lorenzo Muscoso, MIRAGGIO di Marianna Adamo, THE WAR di Sara Pastore, TIK TOK STAR di Adriano Giotti, YAMAL di Miguel A. Almanza, YURI di Francesco Magioccola.

Leggi tutto: 10° FLAMINIO film festival - i finalisti in proiezione a Roma

Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi

Alla Settimana della Critica dell’80° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, l'anteprima mondiale del cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi avrà luogo il 2 settembre presso la Sala Perla di Venezia alle ore 13:15, seguita da una replica il 3 settembre alle ore 19:30 presso la SALA CORINTO.

Leggi tutto: Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi

Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

SIRACUSA ilcorto.eu Proiezioni cortometraggi 13 8 23Visto il successo ottenuto con le precedenti giornate, anche domenica 27 agosto continuano le proiezioni gratuite dei Cortometraggi scelti tra tutti quelli inviati al nostro 15° concorso “ilCORTO.it festa internazionale di ROMA 2023” all'interno del Museo del Cinema di Siracusa nella ex chiesa dei Cavalieri di Malta che si trova in Piazzetta dei Cavalieri di Malta 4/5. L'evento "IL CORTO AL MUSEO" è stato possibile grazie all'accordo tra la nostra Associazione culturale "IlCorto.it" e la Pro Loco di Siracusa (supportata dall'Assessorato alla Cultura di Siracusa). Di seguito l'elenco dei corti in proiezione domenica 27 agosto.

Leggi tutto: Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

Agosto 2023: Domenica 20 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

SIRACUSA cortometraggi pubblico 13 agosto 2023A seguito dell'accordo tra la nostra Associazione culturale "IlCorto.it" e la Pro Loco di Siracusa (supportata dall'Assessorato alla Cultura di Siracusa) continuano le proiezioni dei Cortometraggi scelti tra tutti quelli inviati al nostro 15° concorso “ilCORTO.it festa internazionale di ROMA 2023”. Le proiezioni proseguono all'interno del Museo del Cinema di Siracusa nella ex chiesa dei Cavalieri di Malta che si trova in Piazzetta dei Cavalieri di Malta 4/5. Le prime proiezioni si sono tenute domenica 13 Agosto. Le prossime proiezioni si terranno Domenica 20 Agosto  ore 21.00, le successive domenica 27 agosto. Segue l'elenco dei Cortometraggi in proiezione in proiezione domenica 20 agosto.

Leggi tutto: Agosto 2023: Domenica 20 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di...

Ecco le proiezioni dei Cortometraggi Finalisti del 14° PALENA Film Festival ed i Premi in palio

palenaFinalmente l'elenco dei Cortometraggi Finalisti selezionati per le serate del 10 ed 11 agosto che decideranno i Vincitori di questa 14ima edizione. Il Palena Film Festival è aperto a tutti i registi italiani e stranieri con opere di qualsiasi stile e soggetto. La durata del film non deve superare i 20 minuti (apertura e titoli di coda inclusi). Di seguito l'elenco dei Premi in palio ed i Cortometraggi Finalisti in proiezione.

Leggi tutto: Ecco le proiezioni dei Cortometraggi Finalisti del 14° PALENA Film Festival ed i Premi in palio

Agosto 2023: proiezioni dei vostri Cortometraggi anche al Museo del Cinema di Siracusa

SIRACUSA cortometraggi pubblico 13 agosto 2023Tra la Pro Loco di Siracusa (supportata dall'Assessorato alla Cultura di Siracusa) e la nostra Associazione culturale "IlCorto.it" è stato stretto un accordo di collaborazione che prevede, tra le altre iniziative, la proiezione di alcune decine dei Cortometraggi inviati al nostro 15° concorso “ilCORTO.it festa internazionale di ROMA 2023” all'interno del Museo del Cinema di Siracusa nella ex chiesa dei Cavalieri di Malta che si trova in Piazzetta dei Cavalieri di Malta 4/5. Le prime proiezioni si sono tenute domenica 13 Agosto. Le prossime proiezioni si terranno Domenica 20 Agosto  ore 21.00, le successive domenica 27 agosto. Segue l'elenco dei Cortometraggi in proiezione in proiezione domenica 20 agosto.

Leggi tutto: Agosto 2023: proiezioni dei vostri Cortometraggi anche al Museo del Cinema di Siracusa

“MARATONINA D’ESTATE” Proiezione gratuita di CORTOMETRAGGI mercoledì 21 giugno

Maratonina Estate 2023 di Cortometraggi Corti Proiezioni gratisL'Associazione Culturale “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare le opere dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, il giorno MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 (solstizio d'estate) dalle ore 16,00 alle ore 19,00 al “CineTeatro Della FORMA” in Viale Della Primavera 317 a Roma, con entrata GRATUITA fino al riempimento dei 100 posti della sala, ha effettuato proiezioni di alcuni dei Cortometraggi che partecipano al Concorso Internazionale di Cortometraggi “IlCorto.it Festa di ROMA 2023”.     
Ecco l'elenco dei 16 Cortometraggi proiettati:

Leggi tutto: “MARATONINA D’ESTATE” Proiezione gratuita di CORTOMETRAGGI mercoledì 21 giugno

"Maratonina di Primavera 2023" - Proiezione gratuita di Cortometraggi

Cortometraggi CINE TEATRO DELLA FORMA Roma Maratonina Primavera 2023Come previsto nel bando del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“, nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare le opere dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, il giorno Giovedì 23 Marzo 2023 al "CineTeatro della FORMA" in Viale Della Primavera 317 a Roma, saranno effettuate, al di fuori del Concorso, proiezioni di alcuni dei Cortometraggi che partecipano al Concorso, tra tutti quelli arrivati fino al 15 marzo.

Leggi tutto: "Maratonina di Primavera 2023" - Proiezione gratuita di Cortometraggi

Proiezioni alla MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022

MARATONA 230 Cortometraggi ILCORTO.EU 1000Qui trovate l'elenco dei Cortometraggi che verranno proiettati nell'evento MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022 che si terrà a Roma dal 13 ottobre al 23 ottobre presso il TEATRO DELLA FORMA in Via della Primavera 317  dalle ore 15,00 alle ore 19,00 con ENTRATA GRATUITA. 
I Cortometraggi (in una proiezione ininterrotta) sono stati, se possibile, raggruppati per sede di residenza dei registi: questo può dar modo ai vari registi di conoscersi in sala e dar vita a nuove sinergie lavorative.

Leggi tutto: Proiezioni alla MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Approfondimenti Didattici per il Liceo RIPETTA di Roma '24

Locandina 940x940 V4

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025