♥ Lo smartphone per un Cortometraggio
La carrellata è un movimento di derivazione cinematografica compiuto spostandosi con la macchina da presa parallelamente o perpendicolarmente al soggetto ripreso. Come dice il nome, nel cinema viene utilizzato questo movimento con l'uso di un carrello. Noi, avendo solo in mano il nostro smartphone, come possiamo ottenere riprese simili?
Leggi tutto: Le tecniche d'uso dello smartphone: le carrellate
Le basi principali che vengono usate per effettuare le riprese con uno smartphone sono pressochè analoghe a quelle utilizzate da una cinepresa od una macchina fotografica usate per registrare un video.
Il bitrate indica la quantità di dati video trasferiti in un determinato lasso di tempo. L'unità di misura è il bit/s, o bps, che significa bit al secondo; quando abbiamo quantità superiori si utilizza il kbps (ovvero moltiplichiamo per 1.000 il valore). Sono tanti i numeri che vengono gestiti quando si parla di video. Per esempio quando nominiamo il 720p od il 1080p dobbiamo avere chiaro che sono due risoluzioni video e che quindi richiedono per la registrazione bitrate diversi. Per fare un esempio, con un video a 720p a 30 fotogrammi al secondo (che è la velocità di ripresa), il bitrate del video dovrebbe essere compreso tra 1200 e 1900 kbps, mentre per una ripresa video a 1080p a 30 fotogrammi al secondo il bitrate del video dovrebbe variare ed essere compreso tra 1900 e 4500 kbps.
Leggi tutto: I numeri di un video: risoluzione, bitrate, velocità di ripresa, MB, GB,...
La scelta del frame rate (FPS) per un video registrato con uno smartphone dipende dall'uso previsto del video e dalle tue preferenze personali. Ecco alcune opzioni comuni e le situazioni in cui potrebbero essere appropriate:
-
30 FPS: Questo è il frame rate standard per la maggior parte dei video. Questa frequenza è la standard per la televisione e i video online. I video a 30 FPS offrono un aspetto naturale e sono ampiamente utilizzati per i contenuti online, come video su YouTube e social media, sono adatti per la maggior parte degli utilizzi, video di viaggi, vlog, contenuti quotidiani e video amatoriali. Offrono una buona qualità video ed è la scelta più comune per la ripresa con lo smartphone.
Leggi tutto: Quali frame rate scegliere per un video con lo smartphone
"FPS" sta per "Frames Per Second" (Fotogrammi al Secondo) ed è una misura della quantità di fotogrammi (immagini) che un dispositivo, come uno smartphone, può visualizzare o produrre in un secondo. Questa misura è fondamentale in molti contesti, tra cui videogiochi, riprese video e animazioni.
Leggi tutto: Cosa sono gli FPS e come utilizzarli nello smartphone
La risoluzione migliore per uno smartphone dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Attualmente, gli smartphone di fascia medio-alta sul mercato offrono risoluzioni molto elevate che garantiscono una qualità dell'immagine eccezionale.
Leggi tutto: Scegliere la risoluzione migliore da usare sullo smartphone
Più la risoluzione di uno smartphone è alta, più l'immagine o il video sarà dettagliato e nitido. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente quando si tratta della risoluzione di uno smartphone
La risoluzione delle riprese video con uno smartphone può variare a seconda del modello e delle impostazioni della fotocamera del telefono. Tuttavia, la maggior parte degli smartphone moderni offre diverse opzioni di risoluzione video consentendo agli utenti di scegliere la qualità e la dimensione del file video. Le risoluzioni video più comuni negli smartphone includono
Leggi tutto: Risoluzione della ripresa video con uno smartphone
L'aspect ratio, o rapporto d'inquadratura, si riferisce alla proporzione tra la larghezza e l'altezza di un'immagine ovvero di un fotogramma video. In un contesto cinematografico, l'aspect ratio influisce notevolmente sull'estetica e sulla composizione visiva del film, incluso un cortometraggio.
Leggi tutto: Aspect ratio: l'importanza in un cortometraggio