IlCorto.eu

♥ Lo smartphone per un Cortometraggio

Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone

vari tipi di microfoni per smartphoneOggi, gli smartphone hanno trovato il loro posto nel mondo della videografia professionale. Non solo le loro capacità di ripresa video sono migliorate, ma anche la loro utilità per la cattura dell'audio è cresciuta. Infatti, per molti che si affacciano al mondo del video, lo smartphone è spesso il primo microfono che usano, e per una buona ragione. Un gadget piccolo, portatile, connesso e accessibile è incredibilmente utile per un produttore multimediale in movimento.

Leggi tutto: Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone

Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere

Il Galaxy S25 Edge si unisce al Samsung Galaxy S25, al Samsung Galaxy S25 Plus e al Samsung Galaxy S25 Ultra nella più ampia famiglia S25 e sembra destinato a classificarsi tra i migliori telefoni Android solo per il valore estetico, ma di seguito abbiamo raccolto alcune cose che devi sapere sul Galaxy S25 Edge: misura solo 5,8 mm nel suo punto più sottile, il che lo rende di gran lunga il telefono Galaxy S più sottile mai realizzato.

Leggi tutto: Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere

Vademecum: girare un cortometraggio con lo Smartphone

Regista alla festa paesana 7 500Girare un cortometraggio con lo smartphone è importante perché democratizza l'accesso alla creazione cinematografica, permettendo a chiunque di sperimentare e raccontare storie con uno strumento già in possesso. Questa accessibilità abbatte le barriere economiche e tecniche iniziali, incoraggiando la pratica e l'apprendimento sul campo. Sebbene la risoluzione video sia un aspetto da considerare per la qualità dell'immagine, non è la cosa più importante.

Leggi tutto: Vademecum: girare un cortometraggio con lo Smartphone

Google Pixel 9a

Google Pixel 9aNon c’è telefono più “intelligente” in questa categoria di prezzo: l’AI e le capacità fotografiche del Pixel lo rendono ancora una volta il “Re della Fascia Media”: sarà ancora il telefono di fascia media che consiglieremo alla maggior parte delle persone. Ma vorremmo tanto si applicasse un po’ di più! Perché ha qualche limite che potrebbe farvi desistere dall’acquisto: vi aiutiamo a capire se Google Pixel 9a fa per voi in questa recensione. Una cosa che resta uguale ai top di gamma è il processore Google Tensor G4.

Leggi tutto: Google Pixel 9a

Lenti aggiuntive per smartphone

Moment Wide da 18 mmCon i migliori obiettivi per iPhone e telefoni Android, puoi ottenere una prospettiva completamente nuova nella fotografia e nei video con il tuo smartphone. Le fotocamere degli smartphone stanno indubbiamente migliorando, soprattutto nei modelli di punta più grandi, tuttavia ci sono ancora alcuni aspetti che vanno oltre i loro limiti fisici. Un obiettivo clip-on, o ancora meglio, un kit completo di obiettivi clip-on, può aprire nuove possibilità di scatto. Vuoi scattare foto macro con il tuo smartphone o creare filmati anamorfici?

Leggi tutto: Lenti aggiuntive per smartphone

Come usare uno smartphone per registrare le scene di un Cortometraggio

Le diverse inquadrature in un film o cortoLe diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature strette (primi piani) enfatizzano dettagli ed emozioni, mentre inquadrature ampie (campi lunghi) mostrano il contesto e le relazioni tra i soggetti; Creare ritmo e dinamismo: Alternare tipi di inquadratura rende la scena più coinvolgente e impedisce che diventi statica; Comunicare emozioni e stati d'animo: L'angolazione e la distanza della camera influenzano la percezione dei personaggi e delle situazioni; Definire lo spazio e il tempo: Le inquadrature aiutano a stabilire dove e quando si svolge l'azione; Raccontare la storia in modo più efficace: La scelta delle inquadrature è un linguaggio visivo che contribuisce a trasmettere il messaggio del regista.

Leggi tutto: Come usare uno smartphone per registrare le scene di un Cortometraggio

Realizzare un cortometraggio con uno smartphone

Realizzare un cortometraggio utilizzando uno smartphone è oggi una scelta assolutamente valida, grazie ai notevoli progressi tecnologici che hanno reso questi dispositivi capaci di registrare video di alta qualità. Ecco una selezione dei 10 migliori smartphone attualmente disponibili per la produzione video, con una descrizione dettagliata delle loro principali caratteristiche

Leggi tutto: Realizzare un cortometraggio con uno smartphone

Caratteristiche dell'iPhone 16e

iPhone 16eLa foto­camera Fusion da 48MP completamente riprogettata ha la versatilità di due fotocamere in una. Il sensore da 48MP permette fino al quadruplo della risoluzione rispetto ai precedenti modelli di iPhone, per scattare foto ad altissima risoluzione con una qualità sorprendente e un equilibrio perfetto fra luminosità e dettagli. Il teleobiettivo 2x integrato, di qualità ottica, è perfetto per avvicinarti al soggetto. E in più puoi registrare incredibili video 4K in Dolby Vision con un audio di altissimo livello: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Leggi tutto: Caratteristiche dell'iPhone 16e

Uso uno smartphone: come posso avere un audio professionale

smartphone con audio professionaleOttenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza, ad esempio, un microfono esterno: collega un microfono lavalier o shotgun al tuo smartphone per un audio più pulito e diretto, riducendo il rumore ambientale. Scegli ambienti silenziosi: evita luoghi rumorosi o con eco; ambienti interni e "trattati" acusticamente sono preferibili. Avvicinati alla fonte sonora: posiziona il microfono il più vicino possibile alla persona che parla o alla sorgente audio, senza però intralciare l'immagine. Monitora l'audio: utilizza delle cuffie durante la registrazione per controllare in tempo reale il livello e la qualità del suono, evitando picchi o distorsioni.

Leggi tutto: Uso uno smartphone: come posso avere un audio professionale

Riprese video con lo Xiaomi 14

Xiaomi 14Xiaomi 14 è indubbiamente uno degli smartphone Android più avanzati e completi disponibili sul mercato, grazie alla ricca dotazione e all'elevata multimedialità. Dispone di un grande display da 6.36 pollici con una risoluzione di 2670x1200 pixel. Le funzionalità offerte che emergono dalla scheda tecnica di questo Xiaomi 14 sono veramente tante e all'avanguardia. A cominciare dal modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione in internet eccellente.  Questo Xiaomi 14 è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 50 megapixel che permette al Xiaomi 14 di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165x6124 pixel e di registrare video in 8K alla risoluzione di 7680x4320 pixel.

Leggi tutto: Riprese video con lo Xiaomi 14

Xiaomi 14T Pro con obiettivo Leica Summilux

xiaomi 14t pro 512gb titan grayXiaomi ha annunciato due nuovi telefoni a marchio Leica, lo Xiaomi 14T e il 14T Pro, e sta lanciando il suo Xiaomi Mix Flip sui mercati globali, tra cui Europa e Regno Unito. A partire dalla nuova serie 14T, i telefoni sono i diretti successori dei potenti Xiaomi 13T e 13T Pro. Entrambi i telefoni sono stati i primi a portare la partnership Leica di Xiaomi a un prezzo sub-flagship e la serie 14T si basa sulla stessa formula. Lo Xiaomi 14T Pro, in particolare, sembra particolarmente impressionante, con il suo grande sensore della fotocamera primaria, lo stile in metallo e vetro, la resistenza alla polvere e all'acqua IP68 e l'inclusione della ricarica wireless, una novità per la linea.

Leggi tutto: Xiaomi 14T Pro con obiettivo Leica Summilux

Il Miglior Smartphone per girare un buon Cortometraggio

Attualmente, molti smartphone di fascia alta offrono funzionalità avanzate che consentono di girare video di qualità cinematografica, riducendo la necessità di attrezzature costose. Tra i migliori smartphone per girare un cortometraggio, uno dei più consigliati è l’iPhone 14 Pro o iPhone 14 Pro Max, grazie alle sue avanzate capacità di registrazione video e alla versatilità del suo sistema di fotocamere. Un'altra ottima opzione è il Samsung Galaxy S23 Ultra, che offre prestazioni fotografiche e video di altissima qualità.

Leggi tutto: Il Miglior Smartphone per girare un buon Cortometraggio

Regole per girare un Documentario con lo smartphone

Girare un documentario con lo smartphone offre talvolta opportunità uniche che spesso sono difficili da ottenere con una cinepresa tradizionale. Ecco alcune regole e suggerimenti per ottenere un buon risultato.

Leggi tutto: Regole per girare un Documentario con lo smartphone

Riprese particolari col tuo smartphone, più difficili da fare con una cinepresa

Girare video con lo smartphone offre opportunità uniche che spesso sono più difficili da ottenere con una cinepresa tradizionale molto più grande e pesante di un cellulare. Ecco alcune riprese particolari che puoi realizzare con il tuo smartphone.

Leggi tutto: Riprese particolari col tuo smartphone, più difficili da fare con una cinepresa

I problemi che incontro se giro il mio cortometraggio solo con lo smartphone

Girare un cortometraggio con uno smartphone presenta sia opportunità uniche che sfide tecniche specifiche. Ecco alcuni dei problemi più comuni che potresti incontrare usando uno smartphone anche di buona qualità.

Leggi tutto: I problemi che incontro se giro il mio cortometraggio solo con lo smartphone

Aspect ratio: come usarlo in un cortometraggio

L'aspect ratio, o rapporto di visione, è un elemento importante da considerare in un cortometraggio, in quanto influisce notevolmente sull'estetica visiva e sulla narrazione. L'aspect ratio si riferisce alla proporzione tra la larghezza e l'altezza dell'immagine sullo schermo e può variare per scopi artistici e di storytelling.

Leggi tutto: Aspect ratio: come usarlo in un cortometraggio

Come impugnare lo smartphone

smartphone retto con una sola manoPremesso che per realizzare un cortometraggio lo smartphone deve essere tenuto orizzontalmente per avere un'ottima ripresa 16:9, anche per evitare le fastidiosissime barre nere ai lati del video, inizialmente sconsigliamo vivamente di tenere l'apparecchio con una sola mano, perchè così non diamo nessuna stabilità alla nostra ripresa e ci accorgeremo solo successivamente del tremolio guardando il filmato su uno schermo più ampio... e spesso, soprattutto se dobbiamo fare riprese lunghe, essendo tutti gli apparecchi molto fini, potrebbe sfuggirci di mano, scivolare da un lato e rovinarci tutto il lavoro...

Leggi tutto: Come impugnare lo smartphone

Vantaggio ed utilità di montare lo smartphone su un drone

riprese da smartphone su un droneMontare uno smartphone su un drone offre una serie di vantaggi e possibilità creative sia per professionisti che per appassionati di fotografia e videografia. Questa pratica può aprire nuove prospettive e modi di catturare immagini e video che sarebbero altrimenti difficili o impossibili da ottenere. Ecco alcuni dei principali vantaggi e utilizzi di questa configurazione

Leggi tutto: Vantaggio ed utilità di montare lo smartphone su un drone

Quali sono gli smartphone migliori per girare un cortometraggio o film

Foto Pixel8Pro Chart 1000Quando si tratta di girare un cortometraggio o un film con uno smartphone, la qualità della videocamera diventa un fattore cruciale. Fortunatamente, negli ultimi anni, gli smartphone hanno fatto passi da gigante in termini di capacità video, offrendo risoluzioni fino al 4K o addirittura 8K, ampie possibilità di regolazione manuale, e supporto per formati log o RAW che facilitano la color correction in post-produzione. Ecco alcuni degli smartphone considerati i migliori per la cinematografia mobile

Leggi tutto: Quali sono gli smartphone migliori per girare un cortometraggio o film

Quali sono attualmente in Italia gli smartphone con la migliore risoluzione della fotocamera

In Italia, alcuni degli smartphone con la migliore risoluzione della fotocamera attualmente disponibili includono il Samsung Galaxy S23 Ultra, l'iPhone 14 Pro e il Google Pixel 8 Pro. Questi dispositivi offrono prestazioni eccellenti in termini di fotografia, grazie a sensori avanzati e funzionalità software innovative.

Leggi tutto: Quali sono attualmente in Italia gli smartphone con la migliore risoluzione della fotocamera

Come correggere gli errori delle riprese con lo smartphone in postproduzione con l'app Kinemaster

KineMaster è un'applicazione di editing video molto potente e accessibile per dispositivi mobili, che offre un'ampia gamma di funzionalità per correggere e migliorare le tue riprese video direttamente dal tuo smartphone. Ecco come puoi utilizzare KineMaster per correggere gli errori comuni nelle tue riprese in fase di post-produzione

Leggi tutto: Come correggere gli errori delle riprese con lo smartphone in postproduzione con l'app Kinemaster

Come riprendere in stopmotion con lo smartphone

Riprendere in stop-motion con uno smartphone è un processo creativo e divertente che permette di trasformare oggetti inanimati in storie animate frame per frame. Ecco una guida passo dopo passo su come fare

Leggi tutto: Come riprendere in stopmotion con lo smartphone

Come aggiungere la colonna sonora con WeVideo nelle riprese col tuo smartphone

WeVideo è un potente editor video basato su cloud che permette di creare, modificare e condividere video direttamente dal tuo smartphone. Aggiungere una colonna sonora alle tue riprese con WeVideo è un processo relativamente semplice che può arricchire notevolmente il valore produttivo del tuo video.

Leggi tutto: Come aggiungere la colonna sonora con WeVideo nelle riprese col tuo smartphone

Come inserire effetti speciali con VideoFX Live nelle riprese con smartphone

VideoFX Live è un'applicazione popolare tra i creatori di contenuti che desiderano aggiungere effetti speciali in tempo reale alle loro riprese video con lo smartphone. Questa app offre una vasta gamma di effetti, che vanno da filtri visivi e distorsioni a effetti più complessi come green screen e animazioni. Ecco come puoi iniziare a utilizzare VideoFX Live per inserire effetti speciali nelle tue riprese

Leggi tutto: Come inserire effetti speciali con VideoFX Live nelle riprese con smartphone

Regolare le impostazioni dello smartphone con l'app Filmic Pro

app Filmic Pro Costa ilcorto.euL'app Filmic Pro è una delle applicazioni più avanzate e popolari per la registrazione video su smartphone, offrendo agli utenti un controllo manuale senza precedenti sulle impostazioni della videocamera, simile a quello che si troverebbe su una videocamera professionale. Questo controllo manuale consente di regolare esattamente come si desidera l'esposizione, il fuoco, il bilanciamento del bianco, il frame rate, e molto altro ancora, rendendola ideale per chi desidera ottenere risultati di alta qualità e personalizzati.

Leggi tutto: Regolare le impostazioni dello smartphone con l'app Filmic Pro

Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare una steadycam

L'uso di una steadycam (o gimbal stabilizzatore) nelle riprese con smartphone è fondamentale per migliorare la qualità delle tue produzioni, soprattutto se desideri ottenere video fluidi e professionali. Ecco alcuni motivi per cui l'uso di una steadycam è così importante e alcuni consigli su come sfruttarla al meglio.

Leggi tutto: Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare una steadycam

Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare un kit di Obiettivi ausiliari, ecco perchè è importante usarli nelle riprese

L'uso di un kit di obiettivi ausiliari per lo smartphone può elevare significativamente la qualità e la versatilità delle tue riprese, soprattutto quando si tratta di girare un cortometraggio. Ecco alcuni motivi per cui è importante considerarli e alcuni consigli su come sfruttarli al meglio.

Leggi tutto: Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare un kit di Obiettivi ausiliari, ecco...

Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare lo stabilizzatore, ecco perchè

Usare uno stabilizzatore durante le riprese di un cortometraggio con uno smartphone è cruciale per diversi motivi. Questo strumento può significativamente migliorare la qualità delle tue riprese, rendendole più professionali e piacevoli da guardare. Ecco alcuni motivi specifici per cui l'uso dello stabilizzatore è importante

Leggi tutto: Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare lo stabilizzatore, ecco perchè

Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare il cavalletto, ecco perchè

Girare un film con uno smartphone può sembrare una sfida, ma con l'attrezzatura giusta e alcuni consigli, è possibile ottenere risultati sorprendenti. L'uso di un cavalletto è uno di questi consigli fondamentali per diversi motivi

Leggi tutto: Consigli utili per girare un film con lo smartphone: usare il cavalletto, ecco perchè

Le tecniche d'uso dello smartphone: le carrellate

La carrellata è un movimento di derivazione cinematografica compiuto spostandosi con la macchina da presa parallelamente o perpendicolarmente al soggetto ripreso. Come dice il nome, nel cinema viene utilizzato questo movimento con l'uso di un carrello. Noi, avendo solo in mano il nostro smartphone, come possiamo ottenere riprese simili?

Leggi tutto: Le tecniche d'uso dello smartphone: le carrellate

Le tecniche d'uso di base dello smartphone

Le basi principali che vengono usate per effettuare le riprese con uno smartphone sono pressochè analoghe a quelle utilizzate da una cinepresa od una macchina fotografica usate per registrare un video.

Leggi tutto: Le tecniche d'uso di base dello smartphone

I numeri di un video: risoluzione, bitrate, velocità di ripresa, MB, GB,...

Il bitrate indica la quantità di dati video trasferiti in un determinato lasso di tempo. L'unità di misura è il bit/s, o bps, che significa bit al secondo; quando abbiamo quantità superiori si utilizza il kbps (ovvero moltiplichiamo per 1.000 il valore). Sono tanti i numeri che vengono gestiti quando si parla di video. Per esempio quando nominiamo il 720p od il 1080p dobbiamo avere chiaro che sono due risoluzioni video e che quindi richiedono per la registrazione bitrate diversi. Per fare un esempio, con un video a 720p a 30 fotogrammi al secondo (che è la velocità di ripresa), il bitrate del video dovrebbe essere compreso tra 1200 e 1900 kbps, mentre per una ripresa video a 1080p a 30 fotogrammi al secondo il bitrate del video dovrebbe variare ed essere compreso tra 1900 e 4500 kbps.

Leggi tutto: I numeri di un video: risoluzione, bitrate, velocità di ripresa, MB, GB,...

Quali frame rate scegliere per un video con lo smartphone

La scelta del frame rate (FPS) per un video registrato con uno smartphone dipende dall'uso previsto del video e dalle tue preferenze personali. Ecco alcune opzioni comuni e le situazioni in cui potrebbero essere appropriate:

  1. 30 FPS: Questo è il frame rate standard per la maggior parte dei video. Questa frequenza è la standard per la televisione e i video online. I video a 30 FPS offrono un aspetto naturale e sono ampiamente utilizzati per i contenuti online, come video su YouTube e social media, sono adatti per la maggior parte degli utilizzi, video di viaggi, vlog, contenuti quotidiani e video amatoriali. Offrono una buona qualità video ed è la scelta più comune per la ripresa con lo smartphone.

    Leggi tutto: Quali frame rate scegliere per un video con lo smartphone

Cosa sono gli FPS e come utilizzarli nello smartphone

"FPS" sta per "Frames Per Second" (Fotogrammi al Secondo) ed è una misura della quantità di fotogrammi (immagini) che un dispositivo, come uno smartphone, può visualizzare o produrre in un secondo. Questa misura è fondamentale in molti contesti, tra cui videogiochi, riprese video e animazioni.

Leggi tutto: Cosa sono gli FPS e come utilizzarli nello smartphone

Scegliere la risoluzione migliore da usare sullo smartphone

La risoluzione migliore per uno smartphone dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Attualmente, gli smartphone di fascia medio-alta sul mercato offrono risoluzioni molto elevate che garantiscono una qualità dell'immagine eccezionale.

Leggi tutto: Scegliere la risoluzione migliore da usare sullo smartphone

Smartphone: più la risoluzione è alta...

Più la risoluzione di uno smartphone è alta, più l'immagine o il video sarà dettagliato e nitido. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente quando si tratta della risoluzione di uno smartphone

Leggi tutto: Smartphone: più la risoluzione è alta...

Risoluzione della ripresa video con uno smartphone

La risoluzione delle riprese video con uno smartphone può variare a seconda del modello e delle impostazioni della fotocamera del telefono. Tuttavia, la maggior parte degli smartphone moderni offre diverse opzioni di risoluzione video consentendo agli utenti di scegliere la qualità e la dimensione del file video. Le risoluzioni video più comuni negli smartphone includono

Leggi tutto: Risoluzione della ripresa video con uno smartphone

Aspect ratio: l'importanza in un cortometraggio

aspect ratio Cortometraggi con smartphoneL'aspect ratio, o rapporto d'inquadratura, si riferisce alla proporzione tra la larghezza e l'altezza di un'immagine ovvero di un fotogramma video. In un contesto cinematografico, l'aspect ratio influisce notevolmente sull'estetica e sulla composizione visiva del film, incluso un cortometraggio.

Leggi tutto: Aspect ratio: l'importanza in un cortometraggio

I migliori gimbal per smartphone dell’inverno 2022-23

migliori gimbalIl gimbal, ossia lo stabilizzatore di immagini, consente agli utenti di registrare video assolutamente perfetti, stabilizzati e in pieno stile cinematografico anche con gli odierni smartphone che hanno dimostrato di essere ampiamente sufficienti per sostituire una comune macchina fotografica o addirittura una classica cineprese: lo strumento è valido sopratutto per iPhone grazie alla cura che Apple ha sempre dedicato al reparto multimediale dei propri dispositivi, anche e soprattutto con gli ultimi iPhone 14 Pro; macitynet vi guida ai migliori gimbal per smartphone.

Leggi tutto: I migliori gimbal per smartphone dell’inverno 2022-23

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025