IlCorto.eu

Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"

La sceneggiatrice e regista di "Babygirl", Halina Reijn, e la star Nicole Kidman parlano di come è nata questa bollente storia d'amore aziendale. Se un team creativo non fosse attento, un film sulla relazione bollente di un CEO di un'azienda tecnologica con un uomo più giovane potrebbe facilmente rischiare di scivolare nel territorio del banale thriller erotico. Ma la nuova uscita di "Babygirl" è una nuova esplorazione del sesso, del potere e dell'esaurimento di cercare sempre di essere all'altezza delle aspettative della società.

Leggi tutto: Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"

5 caratteristiche dei film di John Carpenter

film di John CarpenterSai che stai guardando un film di John Carpenter quando... Non si diventa iconici come John Carpenter quando si tratta di cinema di genere. Il lavoro di genere di Carpenter negli anni '70, '80 e fino agli anni '90 è stato magistrale. Film iconici come Halloween, Fuga da New York e La cosa hanno consolidato la sua reputazione non solo come maestro dell'horror e della suspense contenuti e di piccole dimensioni, ma anche come pioniere della fusione di generi con la sua miscela di motivi di azione, horror, thriller e fantascienza.

Leggi tutto: 5 caratteristiche dei film di John Carpenter

Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL

Hedwig and the Angry Inch 2001John Cameron Mitchell ha diretto, scritto e interpretato il personaggio principale del film Hedwig and the Angry Inch, un musical rock epico sulle prove e le avventure di un artista transessuale. Il suo lavoro è notevole in quanto ha successo a tutti i livelli; drammaticamente, comicamente, musicalmente e cinematograficamente. Il film è stato uno dei preferiti del concorso Sundance del 2001 e ha meritatamente vinto sia il premio del pubblico che il premio per il miglior regista esordiente. Il film presenta anche canzoni memorabili e contagiose scritte da Stephen Trask.

Leggi tutto: Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL

Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror

Amare i film Horror Perché ti piace così tanto l'horror? Abbastanza per provare a farne la tua carriera? Perché vorresti guardare cose che sono tanto spaventose, cruente o dolorose? Perchè ti piace guardare tutto sulla tortura? Immagino sia per te più positivo se lo fai conoscere attraverso la tua scrittura, o no?

Leggi tutto: Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror

Le Fotografie di Leo Fuchs

Leo Fuchs Special Photographer from the Golden Age of HollywoodPer 30 anni, Leo Fuchs ha fotografato le più grandi star di Hollywood: icone come Paul Newman, Sean Connery, Shirley MacLaine, Frank Sinatra, Marlon Brando, Cary Grant. Collaboratore di importanti riviste, Fuchs ha immortalato la vita dei divi sui set cinematografici e nella vita privata. Questa retrospettiva include ritratti di celebrità come Rock Hudson, Doris Day, Gregroy Peck, Audrey Hepburn e molti altri ancora. Nel 2010 è stata pubblicata una raccolta di sue fotografie: Leo Fuchs: Special Photographer from the Golden Age of Hollywood.

Leggi tutto: Le Fotografie di Leo Fuchs

Intervista con la sceneggiatrice di "Brokeback Mountain" DIANA OSSANA

Ossana, di origine italo-irlandese, è nata e cresciuta a St. Louis, Missouri. Nel 1992, su richiesta di Larry McMurtry, ha lasciato la carriera legale per iniziare una collaborazione di scrittura con Larry, che continua ancora oggi. Diana e Larry hanno ricevuto l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per Brokeback Mountain (che hanno adattato da un racconto di Annie Proulx). Il film è stato diretto da Ang Lee.

Leggi tutto: Intervista con la sceneggiatrice di "Brokeback Mountain" DIANA OSSANA

Jenna Serbu: Uno sguardo alla sceneggiatura e regia di un Film Indipendente

Jenna Serbu è una sceneggiatrice, regista e artista visiva con sede a Los Angeles. Prima di dirigere, è stata scenografa e ha prodotto oltre 20 cortometraggi e innumerevoli spettacoli ed eventi teatrali, tra cui "Drunken Spelling Bee", finito nella sezione sportiva del London Guardian. Smartass è il suo primo lungometraggio.

Leggi tutto: Jenna Serbu: Uno sguardo alla sceneggiatura e regia di un Film Indipendente

Incontro con lo sceneggiatore premio Oscar GEOFFREY FLETCHER

Inizialmente lavorando con una videocamera e un cast di action figure (modelli snodabili giocattoli), Geoffrey ha iniziato a girare film da bambino. Dopo la laurea presso l'Università di Harvard, Geoffrey ha conseguito il MFA in regia cinematografica presso la Tisch School of the Arts della New York University. Ha anche lavorato come apprendista con Martin Scorsese e Spike Lee. Magic Markers, un cortometraggio scritto, diretto, girato e montato da Geoffrey, ha ricevuto riconoscimenti da numerose organizzazioni tra cui la Director's Guild of America e il Sundance Film Festival.

Leggi tutto: Incontro con lo sceneggiatore premio Oscar GEOFFREY FLETCHER

Intervista ad Anna Novion la regista di "Il teorema di Margherita"

La regista dimostra che il mondo molto particolare della matematica d'élite può far ridere e persino diventare una commedia romantica. "Non volevo cadere in un cliché o in una caricatura del genio matematico autistico".

Leggi tutto: Intervista ad Anna Novion la regista di "Il teorema di Margherita"

Intervista allo Sceneggiatore e Regista JOHN MILIUS

John Milius sceneggiatore registaJohn Milius è una leggenda di Hollywood. Con quasi 30 crediti cinematografici e televisivi come sceneggiatore, il suo lavoro di scriba più famoso è stato quello di scrivere Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola. Come sceneggiatore e regista, ci ha regalato drammi come Farewell to the King (1989), l'amato film epico sul surf Big Wednesday (1978) e il famigerato Red Dawn (1984), film che spesso avevano molto da dire sull'identità maschile. Eppure il suo contributo più duraturo alla cultura popolare potrebbe essere Conan il Barbaro (1982), che fa il miglior uso cinematografico della carne tesa e increspata di Arnold Schwarzenegger e che può vantarsi di essere l'unica versione del personaggio e dell'ambientazione di Robert E. Howard che arriva ovunque vicino alle storie pulp originali.

Leggi tutto: Intervista allo Sceneggiatore e Regista JOHN MILIUS

Come 5 sceneggiatori hanno avuto la loro occasione di diventare famosi

quentin tarantino 02I famosi sceneggiatori che stanno scrivendo alcuni dei film più famosi di Hollywood non hanno avuto un successo immediato quando hanno deciso di intraprendere il loro viaggio come sceneggiatori. Come tutti gli sceneggiatori, provenivano da percorsi di vita diversi con anni e anni di lotte. Anche se conoscere il loro processo e le curiosità dietro le quinte dei loro famosi progetti può essere utile e darti un punto di riferimento generale da perseguire, ciò che è più stimolante è imparare cosa hanno dovuto sopportare per arrivare dove sono oggi. Qui presentiamo cinque scorci delle prime vite di alcuni degli sceneggiatori più richiesti e acclamati di oggi.

Leggi tutto: Come 5 sceneggiatori hanno avuto la loro occasione di diventare famosi

Il fashion designer Karl Lagerfeld, guida di Chanel, è stato anche un regista di Cortometraggi

Karl Lagerfeld registaLo sapevi che Karl Lagerfeld è stato anche un regista e ha disegnato i costumi di tantissimi film? Il genio creativo che ha guidato Chanel è stato protagonista di film e documentari. E ne ha disegnato i costumi! Karl Lagerfeld ci ha lasciati, ma il suo genio immortale resterà sempre con noi. Non solo nella storia del costume, ma anche in quella del cinema.

Leggi tutto: Il fashion designer Karl Lagerfeld, guida di Chanel, è stato anche un regista di Cortometraggi

Intervista allo sceneggiatore e regista JOHN MILIUS

John Milius è una leggenda di Hollywood. Con quasi 30 crediti cinematografici e televisivi come sceneggiatore, il suo lavoro di scriba più famoso è stato quello di scrivere Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola. Come sceneggiatore e regista, ci ha regalato drammi come Farewell to the King (1989), l'amato film epico sul surf Big Wednesday (1978) e il famigerato Red Dawn (1984), film che spesso avevano molto da dire sull'identità maschile. Eppure il suo contributo più duraturo alla cultura popolare potrebbe essere Conan il Barbaro (1982), che fa il miglior uso cinematografico della carne tesa e increspata di Arnold Schwarzenegger e che può vantarsi di essere l'unica versione del personaggio e dell'ambientazione di Robert E. Howard che arriva ovunque vicino alle storie pulp originali.

Leggi tutto: Intervista allo sceneggiatore e regista JOHN MILIUS

Intervista doppia ad ALESSIO FAVA e MARCO SCOGNAMIGLIO di Guido Del Duca

“Sono ancora in movimento, ancora in macchina sulla strada dove quelli che vanno piano sembrano vogliano bloccarti, quelli che vanno forte vogliano solo superarti. Ma io, anche questa notte, tengo la mia andatura”

Leggi tutto: Intervista doppia ad ALESSIO FAVA e MARCO SCOGNAMIGLIO di Guido Del Duca

  1. SCHINDLER'S LIST di Steven Spielberg
  2. Intervista a Michelangelo Buffa di Fabrizio Fuochi
  3. Odori e sapori di Giuseppe Rocca, a cura di Paola Musarra
  4. Intervista a SILVIA FESSIA di Francesca De Sanctis
  5. INTERVISTA esclusiva a ACHILLE ZAINO di Michelangelo Gregori

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Note sul cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “NON DEVI CAPIRMI”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “Rimanenze”
  • Base di esercizi per scrivere dialoghi tematici delicati
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • Location particolari per cortometraggi: idee, caratteristiche e soluzioni
  • Il lavoro dello Scenografo nel cinema
  • Laboratorio pratico: scene guida per allenarsi sulle espressioni facciali
  • Espressioni facciali: come parlare senza dire nulla
  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 2)
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 1)
  • Base della sceneggiatura: "L'Ombra del Passato"
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • La sintagmatica di Christian Metz per la regia ed il montaggio
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli
  • Il personaggio secondario che guida l'Eroe e lo spettatore
  • Lo schema narrativo di Greimas applicato al cinema
  • La tensione narrativa nei diversi generi

Sui Cortometraggi

  • Guida per l'attrezzatura di ripresa del cortometraggio "Il Bar del Centro"
  • I migliori proiettori video 4K con ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Nikon Z9: la guida per realizzare ottimi cortometraggi
  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • La Fujifilm X-Pro3 per il cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Informazioni di Tecnica

  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • MOV vs MP4: quale formato scegliere per il tuo Cortometraggio?
  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • HOLLYWOOD BABILONIA
  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025