♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi
Come si GUARDA un FILM
Quando guardiamo un film (ed anche un cortometraggio), dobbiamo dare forma alle emozioni, agli stati d'animo, ai sentimenti che la recitazione degli attori ci trasmette. Ogni genere narrativo ci offre una chiave di lettura diversa. E' la lettura emotiva del film. Contemporaneamente dobbiamo focalizzarci sui contenuti del film: luoghi, oggetti, eventi, dialoghi... tutti quegli elementi che fanno parte del messaggio del film: chi, come, quando, dove, perchè.....
Quali sono gli smartphone migliori per girare un cortometraggio o film
Quando si tratta di girare un cortometraggio o un film con uno smartphone, la qualità della videocamera diventa un fattore cruciale. Fortunatamente, negli ultimi anni, gli smartphone hanno fatto passi da gigante in termini di capacità video, offrendo risoluzioni fino al 4K o addirittura 8K, ampie possibilità di regolazione manuale, e supporto per formati log o RAW che facilitano la color correction in post-produzione. Ecco alcuni degli smartphone considerati i migliori per la cinematografia mobile
Leggi tutto: Quali sono gli smartphone migliori per girare un cortometraggio o film
“BORGIA Film Festival” scade 30 GIUGNO 2024
Il concorso “BORGIA Film Festival” è rivolto ai filmaker di ogni parte del mondo, agli istituti scolastici, ai professionisti, ai principianti, associazioni e società che hanno intenzione di produrre un cortometraggio. L’obiettivo è quello di valorizzare il cortometraggio ai fini dell’espressività valida alla divulgazione culturale e sociale.
I mezzi tecnici per realizzare un buon Documentario
Realizzare un documentario di alta qualità richiede una combinazione di attrezzature tecniche e software che possono catturare, modificare e presentare la tua storia in modo efficace. Ecco un elenco dei migliori mezzi tecnici, con le loro caratteristiche: dalle Telecamere ai Microfoni, dagli Stabilizzatori all'illuminazione, dal Drone ai Software.
Leggi tutto: I mezzi tecnici per realizzare un buon Documentario
Padroneggi le tre C della Sceneggiatura?
Non c'è un buon film (lungo o corto che sia) se non c'è una buona Sceneggiatura! Se dovessi ridurre tutto all'osso nel regno dell'arte, del mestiere e del business della sceneggiatura, ti rimarrebbero solamente tre elementi fondamentali: concetto, carattere e conflitto. Questi sono i tre elementi essenziali per scrivere sceneggiature, sceneggiature televisive, film e serie televisive di successo.
Panasonic Lumix DMC-FZ2000EG
Fotocamera digitale compatta di tipo Bridge, la Panasonic LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo con zoom ottico 20x, sensore MOS da 1 pollice e registrazione video 4K illimitata in formato MOV/MP4: caratteristiche superlative, che spingono il modello oltre i limiti delle tradizionali fotocamere digitali compatte. LUMIX FZ2000 è perfetta per i videomaker semi-professionisti e gli appassionati di fotografia che desiderano utilizzare un dispositivo compatto di livello professionale. La fotocamera LUMIX FZ2000 è dotata di obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT di recente progettazione, con zoom ottico 20x (equivalente di una fotocamera 35 mm: 24-480 mm) e apertura di diaframma f2.8-4.5. Formato da 16 lenti in 11 gruppi, l'obiettivo vanta ottime prestazioni ottiche in grado di minimizzare ombre e bagliori, nonché la presenza di un sistema di guide comune nelle videocamere professionali.
Le 5 domande più comuni che il CINEMA pone agli Sceneggiatori
Quando gli sceneggiatori finalmente varcano la porta di Cinecittà o di una grande casa di produzione ottenendo un incontro o una telefonata con un'industria cinematografica o televisiva, quali sono le domande più comuni a cui devono essere pronti a rispondere? Hai appena vinto un concorso di sceneggiatura, un concorso o una borsa di studio e manager, agenti e dirigenti dello sviluppo ti stanno inviando e-mail o chiamando per fissare una chiamata o un incontro generale, oppure hai appena lavorato sui tuoi contatti, costruito la tua rete e hai ti sei dimostrato abbastanza da convincerli a volerti incontrare. E adesso?
Leggi tutto: Le 5 domande più comuni che il CINEMA pone agli Sceneggiatori
Perchè per gli sceneggiatori di oggi è più semplice creare un corto Drammatico che Romantico
Creare un film o un cortometraggio comporta una serie di sfide uniche, indipendentemente dal genere. Tuttavia, ci sono alcuni motivi specifici per cui i giovani sceneggiatori e registi oggi potrebbero trovare più semplice ed accessibile scrivere e creare opere drammatiche rispetto a quelle romantiche.
Un bel cortometraggio è una bella storia ben raccontata
Un cortometraggio, per essere considerato bello, deve innanzitutto essere una storia ben raccontata. Questo principio vale per qualsiasi forma di narrazione, ma è particolarmente cruciale per i cortometraggi a causa della loro brevità. Di seguito, vengono spiegate in modo approfondito le ragioni per cui la bellezza di un cortometraggio risiede nella capacità di raccontare bene una storia:
1. Concentrazione e Precisione
- Narrativa Concentrata: Un cortometraggio ha un tempo limitato per sviluppare la trama e i personaggi. Ogni scena, dialogo e dettaglio deve essere attentamente selezionato per contribuire efficacemente alla storia.
Leggi tutto: Un bel cortometraggio è una bella storia ben raccontata
Caratteristiche del montaggio del film Man on Fire (Il fuoco della vendetta) regia di Tony Scott
"Man on Fire - Il fuoco della vendetta" (2004), diretto da Tony Scott, è noto per il suo stile di montaggio innovativo e dinamico che ha contribuito in modo significativo all'intensità emotiva e al ritmo del film. Film tratto dal romanzo dell'inglese Philip Nicholson, sceneggiatura del norvegese Brian Helgeland, con la Fotografia del canadese Paul Cameron, il montaggio dello statunitense Christian Wagner, le musiche del britannico Harry Gregson-Williams. Queste sono alcune delle caratteristiche peculiari utilizzate nel montaggio di questo film
Filmografia di PIETRO FRANCISCI
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, PIETRO FRANCISCI si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio nome al genere mitologico all'italiana, cui diede uno straordinario impulso realizzando nel 1958 Le fatiche di Ercole, tratto da un suo soggetto liberamente ispirato alle Argonautiche di Apollonio Rodio e sceneggiato dal regista con Ennio De Concini e Gaio Fratini. Avvicinatosi al cinema da dilettante, dopo la laurea in giurisprudenza Pietro Francisci cominciò a lavorare come regista di documentari, debuttando nel 1934 con Sinfonie di Roma.
100 Scenari per accendere il ROMANTICISMO della tua Sceneggiatura
Vuoi scrivere la tua prossima fantastica commedia romantica? Questi fantastici scenari di incontro ti aiuteranno a iniziare! Qualsiasi grande commedia romantica, sia che tu ne guardi una con star del cinema di prim'ordine o uno di quei film scadenti ma molto avvincenti di Lifetime e Hallmark, ha uno scenario memorabile e carino.
Leggi tutto: 100 Scenari per accendere il ROMANTICISMO della tua Sceneggiatura
Regolare le impostazioni dello smartphone con l'app Filmic Pro
L'app Filmic Pro è una delle applicazioni più avanzate e popolari per la registrazione video su smartphone, offrendo agli utenti un controllo manuale senza precedenti sulle impostazioni della videocamera, simile a quello che si troverebbe su una videocamera professionale. Questo controllo manuale consente di regolare esattamente come si desidera l'esposizione, il fuoco, il bilanciamento del bianco, il frame rate, e molto altro ancora, rendendola ideale per chi desidera ottenere risultati di alta qualità e personalizzati.
Leggi tutto: Regolare le impostazioni dello smartphone con l'app Filmic Pro
Caratteristiche di un cortometraggio NOIR
COSA E' UN NOIR In realtà sarebbe meglio di parlare di “hard–boiled”, quel genere di giallo che si sviluppò negli Usa dagli anni '30 con i romanzi di Dashiell Hammett e Raymond Chandler (da cui poi furono tratti i film di John Huston e Howard Hawks) e che oggi annoverano tra le loro file scrittori come James Ellroy. Anche un cortometraggio può essere noir, se si è appassionati di questo genere. Qui qualche utile informazione.
3 modi indimenticabili per iniziare la tua COMMEDIA ROMANTICA
Impara come scrivere l'inizio di una memorabile storia d'amore sullo schermo. Will Thacker versa il suo succo d'arancia sulla star del cinema Anna Scott; Sam Baldwin incontra Annie Reed sul tetto dell'Empire State Building e Harry conosce Sally nella sua macchina mentre attraversa il paese con lui. Questi sono tutti esempi del classico incontro carino, probabilmente l'ingrediente più importante in una commedia romantica. Un incontro carino è esattamente ciò che implica: i due protagonisti si incontrano per la prima volta in circostanze affascinanti, tipicamente uniche e memorabili.
Leggi tutto: 3 modi indimenticabili per iniziare la tua COMMEDIA ROMANTICA
I trucchi del mestiere per migliorare la tua sceneggiatura
Migliorare una sceneggiatura cinematografica richiede attenzione ai dettagli, comprensione della narrativa visiva e capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico. Ecco alcuni "trucchi del mestiere" che gli sceneggiatori possono utilizzare per raffinare le loro opere
Leggi tutto: I trucchi del mestiere per migliorare la tua sceneggiatura
Caratteristiche del film Psycho del regista Gus Van Sant
Il film "Psycho" diretto da Gus Van Sant, uscito nel 1998, è noto per essere un remake quasi fotogramma per fotogramma dell'omonimo capolavoro di Alfred Hitchcock del 1960. Questa decisione stilistica e artistica è la peculiarità più discussa del film di Van Sant. Ecco alcune delle caratteristiche e peculiarità principali di questo film
Leggi tutto: Caratteristiche del film Psycho del regista Gus Van Sant
David di Donatello: le 15 nomination per i documentari 2024
Sono quindici le opere che quest'anno concorreranno al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2024 per il miglior documentario. Qui l'elenco in ordine alfabetico per titolo.
CHUTZPAH – QUALCOSA SULLA PRUDENZA di Monica Stambrini - Nel pieno di una crisi personale e lavorativa, la regista inizia a filmare la sua vita, se stessa, i suoi genitori, i suoi figli, i suoi amici e amanti, le sue sedute di psicoterapia, apparentemente senza alcun motivo se non quello di rispondere alla domanda: chi sono io?
Leggi tutto: David di Donatello: le 15 nomination per i documentari 2024
Cortometraggio "ECO" di Marco Cannilla - Analisi dello Status Psicologico della Vittima
Scrivo per condividere alcune riflessioni approfondite sulla trama e il significato del mio ultimo cortometraggio, "Eco", che tratta in modo sensibile e complesso la tematica del femminicidio attraverso l'esplorazione dello stato psicologico della vittima. In "Eco", ho cercato di andare oltre la mera rappresentazione dei fatti e mi sono concentrato sulla psiche della protagonista, Giulia. La sua storia è un intricato intreccio di mistero, ricordi distorti e la lotta interiore di una donna che affronta il trauma del femminicidio.
Leggi tutto: Cortometraggio "ECO" di Marco Cannilla - Analisi dello Status Psicologico della Vittima
Come cercare di ottenere, senza esperienza, una piccola parte in un cortometraggio, se ti è richiesta un video selfie
Ottenere una piccola parte in un cortometraggio, anche senza aver avuto altre esperienze, può essere una grande opportunità per iniziare nel mondo della recitazione. Se ti è stato richiesto di inviare un video selfie come parte del processo di audizione, ecco alcuni passi che potresti seguire per massimizzare le tue possibilità di successo
Come puoi attirare l'attenzione del pubblico scrivendo la sceneggiatura di un cortometraggio?
In un cortometraggio, dove il tempo per sviluppare la trama e i personaggi è limitato, è essenziale catturare l'attenzione del pubblico fin dall'inizio. Ecco alcuni modi per attirare e mantenere l'interesse del pubblico in una sceneggiatura di cortometraggio:
1) Inizio con un Bang: Inizia con un evento sorprendente o un'azione intensa che pone immediatamente domande al tuo pubblico.
"Capii soltanto allora che cosa volesse dire Regia" (di Giuseppe Rotunno)
Iniziai a lavorare in Senso dopo una breve esperienza con Visconti come operatore alla macchina in un episodio con la Magnani — Anna — del film Noi donne. Il rapporto cominciò mettendo subito in chiaro certi aspetti del nostro carattere. Si girava al Teatro Sistina ed io arrivai tardi sul posto di lavoro. Avevo viaggiato tutta la notte proveniente da Venezia, dove stavo girando un documentario sul Carpaccio e dove Aldó [Aldo Graziati] mi aveva chiamato con urgenza, essendo egli stesso sollecitato all'ultimo momento da Visconti per terminare le riprese di quell'episodio.
Leggi tutto: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire Regia" (di Giuseppe Rotunno)
Hai difficoltà a realizzare il tuo primo Cortometraggio? eccoti 9 utili consigli
Il rito di passaggio per ogni regista è realizzare il suo primo cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano veramente maggiorenni. Imparano a fare cinema facendo molti errori, grandi e piccoli. Forse è il sistema di filtri cosmici per eliminare gli indegni od i riluttanti. È anche un viaggio epico attraverso le vette più alte e le valli più profonde, poiché i registi alle prime armi imparano presto che non è così facile girare avendo anche alcune persone, un microfono e una telecamera. Fare un film è difficile. È difficile fare un film straordinario. È difficile fare un film mediocre. È persino difficile realizzarne uno terribile.
Leggi tutto: Hai difficoltà a realizzare il tuo primo Cortometraggio? eccoti 9 utili consigli
"E SE..." le domande che possono ispirare la tua SCRITTURA
Hai bisogno di aiuto per evocare idee avvincenti? A volte leggere semplici suggerimenti di storie è il modo più semplice per trovarle. Inserire spunti narrativi nella tua routine di scrittura può renderti uno scrittore migliore. Non solo stimoleranno la creatività, ma i suggerimenti della storia possono anche aiutarti a riscaldare il cervello per una sessione di scrittura produttiva e aiutarti a sviluppare un insieme di abilità di scrittura più ampio. Se vuoi esplorare nuovi stili di scrittura, trame e personaggi in un ambiente di prova piccolo e sicuro, i suggerimenti della storia possono sicuramente portarti in un territorio sconosciuto. Possono anche spingerti a essere più creativo mentre ti concentri ad alto livello su un compito di scrittura relativamente breve, come è un Cortometraggio.
Leggi tutto: "E SE..." le domande che possono ispirare la tua SCRITTURA
Un corso di Scenografia: a cosa serve e cosa si impara
Un Corso di Scenografia è un percorso formativo dedicato all'apprendimento dell'arte e della scienza di creare ambientazioni visive per il teatro, il cinema, la televisione e altri mezzi di espressione artistica. Il corso mira a sviluppare la capacità degli studenti di tradurre narrazioni e concetti in ambienti tridimensionali che possono essere sia funzionali che esteticamente coinvolgenti. Ecco cosa si impara e alcuni esempi specifici:
1. Principi di Design e Composizione Visiva
- Cosa si impara: Fondamenti del design, uso del colore, composizione, e l'importanza del punto focale.
Leggi tutto: Un corso di Scenografia: a cosa serve e cosa si impara
Caratteristiche dell'illuminazione soffusa nel cinema
Usa le tue abilità per creare un'immagine più morbida per schermi grandi e piccoli. Nel mondo del cinema e della produzione televisiva, l'illuminazione costituisce un potente strumento per trasmettere emozioni, creare stati d'animo e migliorare la narrazione visiva. Tra le varie tecniche di illuminazione, la "luce soffusa" si distingue come un approccio versatile e fondamentale che è stato utilizzato per creare immagini accattivanti. In questo articolo approfondiamo il concetto di illuminazione soffusa, le sue caratteristiche, le applicazioni e il modo in cui contribuisce all'arte della cinematografia.
Leggi tutto: Caratteristiche dell'illuminazione soffusa nel cinema
Le donne sono discriminate nel mondo dei Cortometraggi e Lungometraggi?
Analizzare la questione della discriminazione delle donne nel mondo dei cortometraggi richiede un esame attento di vari aspetti, inclusi la rappresentanza, le opportunità di carriera, e la narrazione.
Rappresentanza delle Donne nei Cortometraggi
-
Direzione e Produzione: Tradizionalmente, l'industria cinematografica, compresi i cortometraggi, è stata dominata da figure maschili, specialmente nelle posizioni di regia e produzione. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un aumento delle donne registe e produttrici, sebbene il numero sia ancora lontano dalla parità di genere. Per esempio, festival come il Sundance Film Festival hanno iniziato a vedere una presenza più equilibrata di cortometraggi diretti da donne.
Leggi tutto: Le donne sono discriminate nel mondo dei Cortometraggi e Lungometraggi?
Come ampliare i tuoi metodi creativi di scrittura
Quali sono i migliori allenamenti di scrittura che ti aiutano a sviluppare il tuo istinto creativo e a migliorare la tua scrittura? La scrittura è come il tuo corpo, composto da più muscoli che assumono carichi diversi ed eseguono compiti individuali per mantenere il tuo corpo sicuro, stabile e forte. Se non fai l'esercizio di cui hanno bisogno questi muscoli, alla fine cederanno e limiteranno il movimento e la sicurezza del tuo corpo. La stessa cosa accade come scrittore. Quando concettualizzi, sviluppi e scrivi storie, stai utilizzando più muscoli creativi responsabili di diversi compiti e responsabilità per creare materiale avvincente e coinvolgente. Se non eserciti questi muscoli creativi, vacillano e limitano la tua scrittura perché non li sviluppi come dovresti in modo coerente.
Leggi tutto: Come ampliare i tuoi metodi creativi di scrittura
Come i registi hanno la libertà di esplorare e sperimentare con i Cortometraggi
La natura dei cortometraggi offre ai registi una notevole libertà per esplorare e sperimentare. Ecco alcuni esempi di come i registi utilizzano i cortometraggi per la loro esplorazione creativa:
-
Narrativa Sperimentale: Alcuni registi utilizzano i cortometraggi per esplorare forme narrative non convenzionali, come la narrazione non lineare o la struttura episodica. Ad esempio, "Outer Space" dell'austriaco Peter Tscherkassky utilizza tecniche di montaggio e manipolazione della pellicola per creare un'esperienza visiva unica.
Leggi tutto: Come i registi hanno la libertà di esplorare e sperimentare con i Cortometraggi
In che modo questi dipinti hanno ispirato "La finestra sul cortile" di Hitchcock?
I registi traggono ispirazione da ogni parte del mondo. Ad Alfred Hitchcock piacevano i dipinti e i racconti. Chi sono gli artisti che ispirano il tuo lavoro? Chi sono i creatori che disegnano o dipingono cose che ti emozionano? Quando ho il blocco dello scrittore, mi piace passeggiare per un museo per trarre ispirazione. Penso che ci sia molto merito nello scrivere le storie dietro i dipinti che vedi. Ad Alfred Hitchcock piaceva studiare le persone. Era sempre alla ricerca dell'emozione più umana che potesse usare per far sì che il pubblico si identificasse con il personaggio. Uno dei suoi posti preferiti in cui guardare era l'arte. Sfogliava immagini evocative e vedeva se poteva aggiungerle ai suoi piani per i film.
Leggi tutto: In che modo questi dipinti hanno ispirato "La finestra sul cortile" di Hitchcock?
15 tipi di CATTIVI che gli Sceneggiatori devono conoscere
Conosci la differenza tra tutti i tipi di cattivi e antagonisti nei film? "Ogni film è buono tanto quanto il suo cattivo. Dato che gli eroi e gli espedienti tendono a ripetersi di film in film, solo un grande cattivo può trasformare un buon tentativo in un trionfo." (dice Roger Ebert). Cattivi. Nel corso della storia del cinema, il pubblico ne ha visti molti andare e venire. Li hanno fischiati, li hanno odiati, hanno amato odiarli e talvolta hanno anche tifato per loro. Prima di entrare nella logistica di ciò che rende un cattivo un cattivo, cosa lo spinge e quali tipi di cattivi si adattano meglio a un dato genere o storia, dobbiamo prima definire la parola e differenziarla da un altro termine cinematografico classico.
Leggi tutto: 15 tipi di CATTIVI che gli Sceneggiatori devono conoscere
Caratteristiche dei Cortometraggi Narrativi ed esempi
I cortometraggi narrativi hanno caratteristiche distintive che li differenziano da altri formati cinematografici. Ecco alcune delle loro principali caratteristiche, accompagnate da esempi per illustrarle:
-
Breve Durata: Generalmente, i cortometraggi hanno una durata che varia da pochi minuti fino a qualche decina di minuti. Questo limita la quantità di tempo disponibile per lo sviluppo della storia. Esempio: "La Luna" di Enrico Casarosa, un cortometraggio animato Pixar di circa 7 minuti che racconta una storia completa in un breve lasso di tempo, storia influenzata dalle vicende personali dell'autore.
Leggi tutto: Caratteristiche dei Cortometraggi Narrativi ed esempi
Le 10 caratteristiche di una grande SERIE TV per famiglie
Quali sono gli elementi chiave di un’ottima serie TV per famiglie? Gli elementi fondamentali dello sviluppo di una serie TV per tutta la famiglia sono, agli occhi dei dirigenti delle reti e degli streamer, il culmine delle decisioni aziendali. Vogliono offrire contenuti per tutta la famiglia perché ciò aumenta le valutazioni e gli abbonati allo streaming. Ma quali tipo di cose entrano in gioco per prendere queste decisioni? Quali fattori giocano il ruolo più importante nel modo in cui viene realizzata una serie TV per famiglie e quali elementi dovresti includere nel tuo pilota televisivo per attirare l'attenzione dei dirigenti televisivi?
Leggi tutto: Le 10 caratteristiche di una grande SERIE TV per famiglie
10 motivi stimolanti per intraprendere la carriera di SCENEGGIATORE
Molti nuovi arrivati vogliono diventare sceneggiatori per tutte le ragioni sbagliate e di solito rinunciano quando scoprono che ciò che hanno letto nei libri dei guru e nei titoli dei giornali non corrisponde alla vera esperienza di perseguire una carriera del genere. Se vuoi evitare di diventare parte di quella statistica, non devi solo perseguire una carriera, devi perseguire un sogno. Perseguire un sogno è unico al giorno d'oggi ed è molto più della semplice ricerca di un buon stipendio.
Leggi tutto: 10 motivi stimolanti per intraprendere la carriera di SCENEGGIATORE
L'ATTIMO PERFETTO Sceneggiatura di base per un cortometraggio breve
Titolo: L'ATTIMO PERFETTO
Interno. Caffetteria - Giorno
La caffetteria è calda e accogliente, con tavoli di legno e la luce soffusa. Alcune persone stanno gustando caffè e dolci. Tra di loro c'è Emma, una giovane donna dai capelli corti, assorta in un libro. Dopo qualche secondo entra Marco, un uomo dall'incedere elegante.
Leggi tutto: L'ATTIMO PERFETTO Sceneggiatura di base per un cortometraggio breve
Come scrivere Racconti Brevi che abbiano un IMPATTO EMOTIVO
Ottieni il massimo dal tuo racconto concentrandoti su molti elementi avvincenti. Sebbene scrivere un racconto sia impegnativo, ci sono molte ragioni per farlo. Può servire come prova di concetto per un cortometraggio o un lungometraggio, un potente mezzo di autoespressione o anche come un efficace esempio di scrittura. Infatti, Michael Cena, showrunner di Justified: City Primeval, mi ha detto che spesso preferisce leggere racconti invece di una sceneggiatura specifica quando cerca di assumere nuovi scrittori. Qualunque sia il motivo scelto per scrivere un racconto, il trucco sta nel farlo risuonare emotivamente con il lettore.
Leggi tutto: Come scrivere Racconti Brevi che abbiano un IMPATTO EMOTIVO
Come capire quando una sceneggiatura Manca di Conflitto o di tensione
Una sceneggiatura che manca di conflitto o tensione risulta sicuramente poco coinvolgente per il pubblico. Il conflitto è un elemento essenziale per tenere alta l'attenzione degli spettatori e mantenere viva l'interesse nella storia. Ecco alcuni segnali che possono indicare la mancanza di conflitto o tensione in una sceneggiatura
Leggi tutto: Come capire quando una sceneggiatura Manca di Conflitto o di tensione
Perchè il film "BARBIE" è l'esempio perfetto del VIAGGIO DELL'EROE
Leggi tutto: Perchè il film "BARBIE" è l'esempio perfetto del VIAGGIO DELL'EROE
Elenco dei Cortometraggi Premiati al Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
Lunedì 18 Dicembre 2023 sono stati premiati i migliori cortometraggi arrivati alla 15° edizione del Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“. La Giuria ha avuto molti problemi per assegnare i vari premi iniziali previsti dal bando, infatti dopo ampia discussione hanno deciso di creare nuove sezioni e nuovi premi per poter assegnare il maggior numero di riconoscimenti: le opere inviate sono state numerose, ben 386, ma soprattutto di gran valore cinematografico. Dopo una prima difficie selezione, sono risultati FINALISTI 90 cortometraggi. Tra loro la Giuria ha fatto le scelte che seguono.
Serie tv: The Morning Show (2019-in corso) quali sono le sue caratteristiche positive
"The Morning Show" è una serie televisiva che ha ricevuto apprezzamenti per diversi aspetti. Ecco alcune delle sue caratteristiche positive:
-
Cast di talento: La serie vanta un cast eccezionale, con interpretazioni di alto livello da parte di attori del calibro di Jennifer Aniston, Reese Witherspoon, Steve Carell e altri, che hanno contribuito a portare avanti la complessità dei loro personaggi.
-
Riflessione sul giornalismo e sulle dinamiche del lavoro: La serie esplora il mondo del giornalismo televisivo e le dinamiche di potere all'interno di un network, offrendo uno sguardo approfondito e spesso realistico sulle tensioni, le relazioni e le sfide nell'ambiente lavorativo.
Leggi tutto: Serie tv: The Morning Show (2019-in corso) quali sono le sue caratteristiche positive
Scrivere di BABBO NATALE: uno studio sui personaggi dei più famosi BABBO NATALE nei film
Babbo Natale ha molti nomi: Jolly Old St., Nick, Kris Kringle, Babbo Natale. Indipendentemente dal nome, Babbo Natale è una figura abbastanza coerente nei film. Ogni iterazione cerca di definirlo in modo leggermente diverso, che si tratti di un guerriero capace di prendere ostaggi in Violent Night o della figura amichevole sotto processo in Miracle on 34th Street. Fondamentalmente, però, Babbo Natale è colui che supervisiona le liste dei cattivi e dei simpatici e vola in giro con otto renne che consegnano i regali alla vigilia di Natale.
Questi film mostrano come differenziare il famoso personaggio e come creare la propria versione dell'omone dal cappotto rosso.
Come scrivere fantastici FILM HORROR SLASHER di Natale
Oh che orrore! Impara come scrivere un incubo natalizio che sarà sicuramente agghiacciante. Negli ultimi dieci anni, c’è stato un afflusso di nuovi film horror a tema natalizio progettati per spaventare il pubblico mentre entriamo nel periodo più bello dell’anno. Ma come si scrivono grandi film horror natalizi, più specificamente film slasher? C'è qualcosa di diverso rispetto agli altri film slasher? O film di Natale?
Leggi tutto: Come scrivere fantastici FILM HORROR SLASHER di Natale
Invito alla Premiazione del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
VI ASPETTIAMO TUTTI LUNEDI' 18 DICEMBRE ORE 17,30 - ENTRATA GRATUITA
Come arrivare al Cine-Teatro DELLA FORMA a Roma? qui tutte le indicazioni
Elenco dei Cortometraggi Finalisti al nostro Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
Ecco l'elenco definitivo dei 90 Cortometraggi Finalisti al Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“. Tra questi finalisti il giorno delle Premiazioni Lunedì 18 dicembre la Giuria farà conoscere le cinquine dei cortometraggi tra cui assegnare per ognuna delle sezioni previste il primo Premio. Inoltre in coda all'elenco dei corti finalisti, trovate il logo della Selezione Ufficiale del Concorso scaricabile di cui solo ogni Cortometraggio Finalista può fregiarsi.
Ecco "The Frost", il primo film realizzato dall’intelligenza artificiale: il video
E' un cortometraggio lungo 12 minuti, ogni inquadratura è stata generata dal modello Dall-e 2 di OpenAI.
Leggi tutto: Ecco "The Frost", il primo film realizzato dall’intelligenza artificiale: il video
"OLTRE IL CODICE" idea di sceneggiatura con personaggio principale: l'Intelligenza Artificiale
Titolo: "OLTRE IL CODICE" - Sintesi della trama: In un futuro prossimo, l'Intelligenza Artificiale ha raggiunto un livello di avanzamento sorprendente. Un'IA di nome AURA (Advanced Unifying Responsive Algorithm) è stata creata come assistente virtuale globale, progettata per risolvere i problemi più complessi del mondo, dalla fame alle malattie.
Ken Follett ha detto: "La prima regola per uno scrittore è scrivere in modo semplice. Riterrei di aver fallito, se i miei lettori fossero costretti a leggere due volte la stessa cosa per capirla".
Ken Follett ha detto: "La prima regola per uno scrittore è scrivere in modo semplice. Riterrei di aver fallito, se i miei lettori fossero costretti a leggere due volte la stessa cosa per capirla".
Le premiazioni del Concorso di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
La premiazione della 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” (rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi) con le relative proiezioni, si terrà Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice & Cantante Martina Difonte. La location dell'evento sarà il Cine-teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317, con inizio alle ore 17,30. Come arrivare al Cine-Teatro DELLA FORMA a Roma? qui tutte le indicazioni. Dal giorno successivo alle premiazioni, dopo le comunicazioni della Giuria, saranno pubblicati anche i titoli delle cinquine dei Cortometraggi che sono saliti sul podio per concorrere al primo premio per ciascuna sezione.
Charlie Chaplin ha detto
"Parecchi intervistatori mi hanno chiesto dove vado a prendere le idee per i miei film, e ancora oggi non sono in grado di dare una risposta soddisfacente. Col passare degli anni ho scoperto che le idee vengono quando se ne ha un intenso desiderio; a forza di desiderare, la mente diventa una specie di osservatorio sempre all’erta per cogliere gli incidenti capaci di stimolare l’immaginazione."
L'AQUILONE OVVERO EURIDICE - Cortometraggio di Renato Francisci
L'Aquilone ovvero Euridice - Cortometraggio di Renato Francisci
Da un'idea di Renato Francisci - Soggetto e Sceneggiatura di Renato Francisci e Elisabetta Manfucci - Ambientazione: La storia si svolge ai giorni nostri. - Logline: Non è possibile aiutare gli altri se non si sono affrontate le proprie tenebre interiori.
Leggi tutto: L'AQUILONE OVVERO EURIDICE - Cortometraggio di Renato Francisci
"Amori Contorti": e se Romeo e Giulietta si odiassero?
Titolo: "Amori Contorti" - Genere: Dramma / Romantico - Durata: 15/20 minuti - Ambientazione: Verona, od una città moderna al giorno d'oggi. - Logline: Romeo e Giulietta si detestano mentre i genitori li vogliono sposi. - Una versione rivoluzionaria rispetto alla trentina di film sull'argomento, da quelli degli albori del cinema a quello di Zeffirelli che vinse 2 Oscar, fino alle numerose serie tv degli ultimi anni.
Leggi tutto: "Amori Contorti": e se Romeo e Giulietta si odiassero?
Come fare l'analisi della struttura di una Sceneggiatura
L'analisi della struttura di una sceneggiatura è un processo fondamentale per comprendere come la storia è organizzata e come i vari elementi narrativi si integrano: ovvero comprendere la narrazione, i personaggi, gli eventi chiave e il flusso della storia. Ecco come puoi analizzare la struttura di una sceneggiatura.
Leggi tutto: Come fare l'analisi della struttura di una Sceneggiatura
Immedesimarsi nel personaggio principale, nello scrivere una sceneggiatura
L'immedesimazione nel personaggio principale è un elemento fondamentale per creare personaggi convincenti e storie avvincenti ed è cruciale quando si scrive una sceneggiatura. Questo processo consente al regista ed all'attore di comprendere meglio la prospettiva del personaggio, di sviluppare una narrazione più autentica e di creare una storia più coinvolgente per il pubblico. L'immedesimazione nel personaggio principale durante la scrittura di una sceneggiatura è un processo continuo che richiede tempo, riflessione, empatia e attenzione ai dettagli. Più profondamente comprendi il tuo personaggio, più il personaggio sarà in grado di guidarti nella creazione di una storia autentica e avvincente.
Leggi tutto: Immedesimarsi nel personaggio principale, nello scrivere una sceneggiatura
Cosa è un COLPO DI SCENA?
Aggiungi brivido ed eccitazione alla tua scrittura con questa tecnica collaudata.Hai mai guardato un film davvero divertente in cui lo segui e proprio quando pensi di sapere dove sta andando la storia, BAM! Succede qualcosa di totalmente inaspettato che cambia l'intera storia? Quel momento sorprendente è chiamato “colpo di scena” e il pubblico lo adora! Diamo un'occhiata a cos'è un colpo di scena, ai suggerimenti su come scriverli con successo e a tre ottimi esempi da cui puoi imparare per inserirli nelle tue storie.
Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio
Per emozionare e coinvolgere gli spettatori di un cortometraggio con la visione della tua opera in un breve periodo di tempo, devi concentrarti su una narrativa solida e potente e su elementi visivi e sonori che catturino l'attenzione e creino un'esperienza emotiva nello spettatore. Ecco alcuni suggerimenti per raggiungere questo obiettivo.
Leggi tutto: Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio
LATINA - Workshop gratuito di Cinema breve il 19 novembre '23
Il workshop per cinema breve può essere una fantastica opportunità per esplorare vari aspetti della produzione cinematografica facilmente realizzabile per la sua breve durata.
Leggi tutto: LATINA - Workshop gratuito di Cinema breve il 19 novembre '23
Pagina 7 di 10