Preparare il set per un cortometraggio, anche con un budget limitato, richiede pianificazione, creatività e attenzione ai dettagli. Ecco una guida dettagliata su come organizzarti e cosa tenere a mente durante la preparazione del set:

1. Pre-Produzione

a. Pianificazione e Budget

  • Script Breakdown: Analizza il copione per identificare tutte le esigenze di produzione: location, attrezzature, costumi, trucco, effetti speciali, ecc. Prendi nota di ogni elemento necessario scena per scena.
  • Budgeting: Stabilisci un budget realistico per ciascuna categoria (location, attrezzature, cibo, costumi, ecc.). Assegna una parte del budget alle spese impreviste che possono sempre capitare.
  • Location Scouting: Trova location che si adattino alla tua storia e che siano accessibili e a basso costo o meglio gratuite. Scegli location che richiedano il minimo di decorazione aggiuntiva in modo da guadagnare sia tempo che denaro.

Esempio Pratico: Se la tua scena richiede un caffè, considera l'uso di un garage o una cucina domestica decorata con elementi di scena appropriati.

b. Attrezzature

  • Noleggio o Prestito: Cerca di noleggiare o meglio prendere in prestito attrezzature come telecamere, luci e microfoni. Puoi risparmiare denaro senza compromettere la qualità. Puoi fare a scambio con la pubblicità nel tuo cortometarggio.
  • Attrezzature Low-Budget: Utilizza attrezzature a basso costo come luci LED portatili, riflettori fatti in casa, e microfoni lavalier economici. Se ben utilizzati non ti faranno rimpiangere quelli più costosi.

Esempio Pratico: Usa luci da lavoro LED da un negozio di ferramenta per l'illuminazione di base.

2. Set Design e Preparazione

a. Design del Set

  • Mood Board: Crea un tavolo (mood board) con immagini di riferimento per l'aspetto visivo del film. Questo aiuta a mantenere coerenza estetica a coloro che ti aiutano.
  • Minimalismo Creativo: Utilizza un arredamento minimalista e oggetti di scena che possiedi già o che puoi ottenere a basso costo. Il minimalismo può anche aggiungere un tocco artistico al tuo cortometraggio.

Esempio Pratico: Per una scena in una camera da letto, usa una coperta colorata e alcune candele per creare l'atmosfera desiderata.

b. Preparazione del Set

  • Pulizia e Organizzazione: Assicurati che il set sia pulito e ordinato prima delle riprese. Organizza tutti gli oggetti di scena e l'attrezzatura in modo che siano facilmente accessibili, soprattutto se devi riprenderli come particolari.
  • Backup e Alternative: Avere sempre una seconda alternativa per ogni scena chiave. Questo include attrezzature, location e oggetti di scena. Gli imprevisti accadono, e avere un piano B ti salverà tempo e stress, ma soprattutto ti aiuterà a proseguire nel tuo lavoro.

Esempio Pratico: Se la tua scena prevede un oggetto di scena particolare come una vecchia macchina da scrivere, assicurati di avere un altro oggetto con un aspetto simile nel caso qualcosa vada storto con il primo.

3. Durante le Riprese

a. Logistica e Organizzazione

  • Calendario di Riprese: Crea un calendario dettagliato delle riprese che includa ogni scena, orari, location e necessità specifiche. Mantieni il cast e la troupe informati sul programma: se manca qualcuno di loro potresti perdere l'occasione di fare un buon cortometraggio.
  • Chiamata sul Set: Assicurati che tutti sappiano dove devono essere e a che ora: normalmente si dà l'appuntamento un'ora prima sul set per eventuali problemi di traffico. Prevedi anche del tempo extra per prepararsi al trucco e per risolvere eventuali problemi come richiesta di spiegazione sulla recitazione.

b. Gestione del Set

  • Ruoli Chiari: Assegna ruoli chiari a ogni membro della troupe (regista, operatore di macchina, tecnico delle luci, ecc.) e assicurati che tutti comprendano le loro responsabilità. 
  • Risoluzione dei Problemi: Mantieni la calma e sii flessibile di fronte a qualunque problema. Se qualcosa non va secondo i piani, consulta il tuo piano B o trova una soluzione creativa ed in linea con tutta la sceneggiatura.

Esempio Pratico: Se stai girando all'aperto e inizia a piovere, sposta la scena all'interno di un'auto o sotto un portico per continuare le riprese senza perdere tempo.

4. Post-Produzione

a. Revisione del Materiale

  • Backup: Esegui immediatamente il backup di tutte le riprese su più dispositivi per evitare perdite di dati.
  • Visione delle Riprese: Guarda tutte le riprese per assicurarti di avere tutto il materiale necessario. Prendi appunti sulle migliori riprese e scene che potrebbero aver bisogno di ritocchi e che quindi devi far ripetere immediatamente. Ascolta bene pure gli audio delle riprese: possono inficiare tutto il tuo lavoro.

b. Montaggio

  • Software di Montaggio: Utilizza software di montaggio video accessibili come Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro o software gratuiti come DaVinci Resolve. Ma esercitati prima del montaggio definitivo, altrimenti perderai solo tempo e cortometraggio.
  • Effetti e Musica: Aggiungi effetti visivi e sonori per migliorare la qualità del film. Utilizza musica royalty-free o crea le tue tracce sonore se possibile.

Consigli Finali

  • Flessibilità e Creatività: Essere flessibili e creativi è essenziale in una produzione low budget. Adattarsi agli imprevisti e trovare soluzioni creative ai problemi può spesso migliorare il risultato finale.
  • Networking: Collaborare con altri filmmaker, attori e tecnici può fornire supporto di aiuto e consigli e risorse aggiuntive. Spesso, chi lavora nel settore è disposto a contribuire con il proprio tempo e talento.
  • Feedback e Revisione: Mostra il tuo lavoro a colleghi del mestiere per ottenere feedback. Utilizza le critiche costruttive per migliorare il montaggio finale: c'è sempre da imparare ascoltando gli altri.

Esempio Pratico: Organizza una proiezione di prova con amici e colleghi per ottenere feedback prima di finalizzare il montaggio. Questo può aiutarti a identificare i punti deboli e le aree di miglioramento.

Con queste fasi ben organizzate e una mentalità creativa, sarai in grado di preparare un set per il tuo cortometraggio e produrre un film di qualità anche con un budget limitato.