IlCorto.eu

Cosa imparare dal film "A Beautiful Mind" (2001)

film A Beautiful Mind 2001"A Beautiful Mind", diretto da Ron Howard e interpretato da Russell Crowe, è un film del 2001 che racconta la vita del matematico John Forbes Nash Jr., vincitore del Premio Nobel per l'economia. Tratto dal libro di Sylvia Nasar, il film affronta il genio e la follia, la malattia mentale e la forza dell'amore. Si colloca in un contesto cinematografico in cui le biografie di grandi personaggi storici diventano narrazioni drammatiche e ispiratrici.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "A Beautiful Mind" (2001)

Cosa imparare dal film commedia: "Lo smemorato di Collegno" con Totò

Lo smemorato di Collegno interpretato da Totò 02"Lo smemorato di Collegno", diretto da Sergio Corbucci e interpretato da Totò, con soggetto e sceneggiatura di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi, è un classico della commedia all’italiana, un'opera che incarna la genialità del cinema comico degli anni ’60, capace di mescolare satira sociale, umorismo assurdo e riflessione esistenziale. Questo film, ispirato a un caso giudiziario realmente accaduto, si presenta oggi come uno specchio deformante e rivelatore della società italiana del tempo.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film commedia: "Lo smemorato di Collegno" con Totò

Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)

Smetto quando voglio commedia italianaI cortometraggi hanno rappresentato una palestra fondamentale per Sydney Sibilia, permettendogli di sperimentare con la narrazione concisa e ritmi comici che poi ha sviluppato nei suoi lungometraggi di successo come "Smetto quando voglio". Per Edoardo Leo, i corti sono stati sia un terreno di prova attoriale, affinando la sua versatilità in ruoli brevi ma incisivi, sia un'opportunità per cimentarsi nella regia, come dimostra il suo corto "L'acqua e la pazienza", sviluppando una visione autoriale che ha poi portato nei suoi lungometraggi. Entrambi hanno iniziato utilizzando il formato breve del cinema, cioè i cortometraggi, per affinare il proprio linguaggio artistico e farsi notare nell'industria cinematografica italiana. I corti hanno quindi costituito un importante trampolino di lancio per le loro carriere.

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)

Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)

Mr Smith va a Washington di Frank Capra 01"Mr. Smith va a Washington" risuona ancora oggi per la sua idealistica rappresentazione di un uomo onesto che si scontra con la corruzione politica, ricordandoci il potere dell'integrità individuale di fronte al cinismo e alla manipolazione. Il film celebra l'importanza della partecipazione civica e la capacità di un singolo individuo di fare la differenza nel sistema democratico, anche quando le probabilità sembrano schiaccianti.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)

Imparare dai film del regista Frank Capra

il regista Frank Capra 01L'apprezzamento del pubblico per i film di Frank Capra sia negli Stati Uniti che in Italia è stato e rimane significativo, sebbene con alcune sfumature. Negli Stati Uniti, Capra è considerato uno dei più grandi registi dell'epoca d'oro di Hollywood, un cantore dell'"american way of life" e dei valori di onestà, integrità e ottimismo. Film come "La vita è meravigliosa", "Mr. Smith va a Washington" e "È arrivata la felicità" sono diventati classici intramontabili, celebrati per il loro spirito edificante e la fede nell'uomo comune.

Leggi tutto: Imparare dai film del regista Frank Capra

Cosa si può imparare dal film commedia: "Ieri, Oggi, Domani" (1965)

film Ieri Oggi Domani diretto da Vittorio De Sica 01"Ieri, Oggi, Domani" ci offre oggi uno spaccato affascinante e divertente delle dinamiche di coppia e delle differenze socio-culturali nell'Italia del boom economico. Attraverso le sue tre storie indipendenti, il film esplora con ironia e leggerezza i temi del desiderio, del matrimonio, della maternità e del potere femminile all'interno delle relazioni. Ci insegna sull'importanza della comunicazione, sulla capacità di adattamento nelle coppie e sulle diverse forme che l'amore e la seduzione possono assumere in contesti sociali mutevoli.

Leggi tutto: Cosa si può imparare dal film commedia: "Ieri, Oggi, Domani" (1965)

Cosa imparare dal film: Sabrina (1954) di Billy Wilder

Sabrina 1954 di Billy Wilder BN occhiIl colore nei film contemporanei non è solo un mero elemento estetico, ma un potente strumento narrativo e psicologico. Attraverso precise palette cromatiche, i registi evocano emozioni specifiche, sottolineano temi e definiscono l'atmosfera di intere sequenze o personaggi. La saturazione, la luminosità e la temperatura dei colori contribuiscono a creare un impatto visivo immediato, guidando inconsciamente lo sguardo e le sensazioni dello spettatore.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film: Sabrina (1954) di Billy Wilder

Cosa possiamo imparare dal film: Piovuto dal cielo, del 2003.

film Piovuto dal cielo 2003 insegna"Piovuto dal cielo" (Danny Deckchair), diretto da Jeff Balsmeyer, è una commedia romantica che mescola umorismo, fantasia e riflessioni esistenziali. La storia segue Danny Morgan, un operaio australiano annoiato dalla sua vita monotona, che, dopo un esperimento fallito con una sedia a sdraio legata a palloncini, atterra in una piccola città dove viene scambiato per qualcun altro. Il film esplora temi come l'autenticità, la rinascita personale e il coraggio di cambiare.

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film: Piovuto dal cielo, del 2003.

Cosa ti insegna il film giallo TESTIMONE D'ACCUSA del 1957 di Billy Wilder

TESTIMONE DACCUSA del 1957 di Billy Wilder 0"Testimone d'Accusa" (Witness for the Prosecution), un capolavoro di Billy Wilder tra giallo, colpi di scena e maestria narrativa, è un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Basato sull'omonima opera teatrale di Agatha Christie, il film è un gioiello del genere giallo, con una trama intricata, personaggi memorabili e una serie di colpi di scena che tengono lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultimo fotogramma. Con un cast stellare che include Charles Laughton, Marlene Dietrich e Tyrone Power, il film è un esempio perfetto di come si costruisce un thriller giudiziario.

Leggi tutto: Cosa ti insegna il film giallo TESTIMONE D'ACCUSA del 1957 di Billy Wilder

Cosa imparare dal film "Un Borghese Piccolo Piccolo" di Mario Monicelli

Film un borghese piccolo piccolo di Monicelli 0"Un Borghese Piccolo Piccolo" è un film del 1977 diretto da Mario Monicelli, considerato uno dei capolavori del cinema italiano. Con un mix unico di commedia e dramma, il film racconta la storia di Giovanni Vivaldi, un impiegato statale interpretato da Alberto Sordi, la cui vita viene sconvolta da un tragico evento. Il film è una riflessione acuta sulla società italiana degli anni '70, con un'attenzione particolare alla corruzione, alla burocrazia e alla piccola borghesia.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "Un Borghese Piccolo Piccolo" di Mario Monicelli

Cosa possiamo imparare dal film "Bellissima" di Visconti

Bellissima 1951 di Luchino Visconti 1"Bellissima" (1951), diretto da Luchino Visconti, è un film che spazia tra il neorealismo italiano e una visione più introspettiva della società. La pellicola, interpretata magistralmente da Anna Magnani, racconta la storia di Maddalena, una madre che sogna di far diventare sua figlia una star del cinema. Il film è un ritratto crudo e commovente delle ambizioni, delle disillusioni e della realtà quotidiana dell'Italia del dopoguerra.

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film "Bellissima" di Visconti

Cosa imparare dal film: Il Cuore Altrove (2003) di Pupi Avati

film IL CUORE ALTROVE"Il Cuore Altrove" è un film diretto da Pupi Avati: ambientato negli anni Venti, racconta la storia di un trentacinquenne timido e impacciato, figlio di un sarto del Vaticano, che viene inviato a Bologna con la speranza che possa trovare una moglie e maturare personalmente.​ Il film è ambientato negli anni Venti, un periodo di transizione e modernizzazione per l'Italia.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film: Il Cuore Altrove (2003) di Pupi Avati

Cosa possiamo imparare dal film "LA GRANDE GUERRA" (1959) dI Mario Monicelli

film La grande guerra di Monicelli 1"La grande guerra" è un film del 1959 diretto da Mario Monicelli, considerato uno dei capolavori del cinema italiano. Questa pellicola offre una rappresentazione unica e innovativa della Prima Guerra Mondiale, combinando elementi di commedia e dramma per raccontare la storia di soldati comuni alle prese con le atrocità del conflitto.​ Negli anni '50, il cinema italiano stava attraversando una fase di transizione. Dopo il neorealismo, si cercavano nuove forme espressive per raccontare la realtà italiana. "La grande guerra" si inserisce in questo contesto, offrendo una visione inedita della guerra, lontana dalla retorica patriottica dominante fino a quel momento.​

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film "LA GRANDE GUERRA" (1959) dI Mario Monicelli

Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti

volere volare di nichetti“Volere volare” (1991) è una commedia italiana diretta e interpretata da Maurizio Nichetti, in cui si mescolano elementi di live action e animazione, creando un prodotto cinematografico insolito e originale. Il film narra la storia di un doppiatore di effetti sonori che, per una serie di situazioni surreali, inizia a trasformarsi progressivamente in un cartone animato. Questa fusione tra mondo reale e fantasia dà vita a una commedia leggera ma ricca di sottotesti sul rapporto con la creatività, l'amore e l'accettazione di sé.

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti

Approfondimento dei Temi trattati nel film "Mad Max: Fury Road" (2015)

Mad Max Fury Road 2015 a"Mad Max: Fury Road" (2015) possiede un valore cinematografico straordinario, elevandosi ben oltre il genere action post-apocalittico. Innanzitutto, rappresenta un tour de force visivo e adrenalinico, con sequenze d'azione spettacolari e coreografate in modo impeccabile, che ridefiniscono i canoni del genere. Il film è un esempio magistrale di narrazione visiva, dove la regia di George Miller e la fotografia mozzafiato raccontano la storia tanto quanto i dialoghi, creando un'esperienza immersiva e sensoriale unica. "Fury Road" è anche un film tematicamente ricco e stratificato, che affronta temi come la sopravvivenza, la tirannia, la ribellione, la speranza e la forza femminile in un contesto distopico brutale.

Leggi tutto: Approfondimento dei Temi trattati nel film "Mad Max: Fury Road" (2015)

Imparare dai Film: CABARET (1972)

cabaret film 1972 scena Money money“Cabaret (1972)” è un film musical diretto da Bob Fosse, basato su un’iconica produzione teatrale e sul romanzo “Goodbye to Berlin” di Christopher Isherwood. Acclamato dalla critica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema musicale. Ambientato nella Berlino degli anni ’30, racconta le vicende di un giovane scrittore inglese, Brian, e di una vivace cabarettista americana, Sally Bowles, sullo sfondo dell’ascesa del nazismo e della decadenza morale che precedette la Seconda Guerra Mondiale.

Leggi tutto: Imparare dai Film: CABARET (1972)

Perchè vedere e studiare il film MIRACOLO A MILANO

miracolo a milano 1951 film capolavoro zavattini de sica“Miracolo a Milano” rappresenta una pietra miliare del cinema italiano, in grado di coniugare realismo sociale ed elementi fiabeschi. Scritto nel 1951 da Cesare Zavattini e diretto da Vittorio De Sica, questo film è spesso associato al neorealismo, ma se ne distacca per la vena onirica e surreale che lo attraversa. Con ambientazioni suggestive, personaggi simbolici e una narrazione a metà tra favola e critica sociale, “Miracolo a Milano” continua a essere un’opera studiata e apprezzata in tutto il mondo sia per il suo impatto stilistico sia per il messaggio di speranza.

Leggi tutto: Perchè vedere e studiare il film MIRACOLO A MILANO

Cosa imparare dal film: SPLASH – UNA SIRENA A MANHATTAN

splash una sirena a manhattan HD“SPLASH – UNA SIRENA A MANHATTAN” rappresenta un classico della commedia romantica anni ’80, noto per combinare elementi fantastici con un’ambientazione urbana tipicamente newyorkese. Il film offre un mix di romanticismo, comicità e avventura che ha conquistato gli spettatori dell’epoca e che ancora oggi suscita curiosità. Ambientato in gran parte a Manhattan, il racconto ruota attorno alla figura di una sirena che si ritrova, inaspettatamente, nel mondo degli umani.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film: SPLASH – UNA SIRENA A MANHATTAN

Cosa posso imparare dal film: “Indovina chi viene a cena”

Indovina chi viene a cena analisiDi seguito un’analisi dedicata al film “Indovina chi viene a cena” (in originale Guess Who’s Coming to Dinner, 1967), con una carrellata su cosa si può imparare dal punto di vista della sceneggiatura, della regia, delle interpretazioni attoriali, dei costumi, e in generale della produzione. Per rispondere in modo completo, ecco elencati i lati positivi (punti di forza, elementi di pregio, aspetti didattici) e quelli negativi (criticità, limiti, elementi invecchiati o discutibili) relativi a questo classico del cinema.

Leggi tutto: Cosa posso imparare dal film: “Indovina chi viene a cena”

Cosa posso imparare dal film: Il sorpasso di Dino Risi?

Il sorpasso di Dino Risi del 1962“Il sorpasso” (1962) di Dino Risi è considerato un capolavoro della “commedia all’italiana” e, al tempo stesso, un film che svela l’anima inquieta di un Paese nel pieno del “boom economico”. La pellicola vede protagonista Bruno Cortona (Vittorio Gassman), un quarantenne estroverso, guascone e un po’ cialtrone, e Roberto Mariani (Jean-Louis Trintignant), un giovane timido e introverso. Il loro viaggio in auto, durante il Ferragosto, diventa un itinerario che attraversa l’Italia del benessere incipiente e svela contraddizioni, sogni e fragilità della società di inizio anni Sessanta.

Leggi tutto: Cosa posso imparare dal film: Il sorpasso di Dino Risi?

  1. Cosa posso imparare dal film: Pulp Fiction di Quentin Tarantino?
  2. Imparare dai film: TITANIC (1997)
  3. Imparare dai Film: FORREST GUMP (1994)
  4. Cosa posso imparare dal film: Viale del tramonto di Billy Wilder?
  5. Cosa posso imparare dal film: Casablanca?

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025