IlCorto.eu
  1. Voi siete qui:
  2. ♥ Film e dintorni
  3. Pietro Germi, una sprezzante voce fuori dal coro.

Pietro Germi, una sprezzante voce fuori dal coro.

Categoria: Film

Genovese di nascita, rimane orfano di padre in tenera età con le tre sorelle e la madre. Pietro Germi registaAbbandonati gli studi all’Istituto nautico San Giorgio, per altro frequentato con ottime votazioni, si trasferisce prima a Milano e successivamente a Roma per seguire i corsi del Centro sperimentale di cinematografia; viene iscritto ufficialmente ai corsi di attore, ma riesce a seguire anche i corsi di regia di Alessandro Blasetti, a cui si affianca nel ‘42 come assistente alla regia. Nel 1939 inizia la sua carriera di attore con il film Retroscena, di cui è anche co-sceneggiatore, e continua con parti nelle pellicole Gli ultimi filibustieri (1941) e in Montecassino nel cerchio di fuoco(1946). Allo scoppio della guerra, Germi è in condizioni di salute precarie e cerca di sfuggire al richiamo alle armi; in questo periodo di malattia produce il suo primo soggetto cinematografico, che viene realizzato nel‘45, con il suo esordio dietro la macchina da presa con il film Il testimone, una pellicola che si discosta dai dettami del neorealismo, approfondendo il lato psicologico grazie all’utilizzo di strutture narrative di genere. La pellicola Gioventù perduta (1947) invece è un poliziesco che risente dell’eco dei generi hollywoodiani, calato nell’analisi profondamente concreta della realtà italiana. Con In nome della legge (1949), sceneggiato da Federico Fellini e Tullio Pinelli, interpretato dal divo Massimo Girotti, riceve i primi grandi riconoscimenti da parte della pubblico e critica, con l’assegnazione di tre Nastri d’Argento, consacrando a tutti gli effetti Germi come autore. La pellicola è una delle prime italiane dedicate mafia e anche in questo caso il regista declina un genere ben codificato come il western alla realtà italiana, calando la storia in una Sicilia assolata e desolata.

Il riconoscimento internazionale arriva con la pellicola successiva, Il cammino della speranza (1950), questa volta un melodramma epico, presentato in concorso al Cannes e vincitore dell’Orso d’argento e l’Orso d’oro al Festival di Berlino.

Anche il film noir dell’anno successivo La città si difende (1951), viene premiato, questa volta miglior film italiano al Festival di Venezia. Il buon rapporto del regista con la critica viene meno nei film successivi, mentre l’approvazione e l’appoggio del pubblico non diminuiscono. La presidentessa (1952) è l’adattamento cinematografico dell’omonima commedia teatrale di Maurice Hennequin e Pierre Veber e risulta essere un titolo avulso dalla filmografia del cineasta; Il brigante di Tacca del Lupo, interpretato da Amedeo Nazzari, è una sorta di western dagli accenti melodrammatici. Seguono Gelosia (1953) e il contributo al film a episodi Amori di mezzo secolo con il capitolo Guerra 1915-1918.

Successivamente Germi rimane inattivo per circa due anni, tornando nel 1955 con Il ferroviere, annoverabile come uno degli ultimi grandi film appartenenti alla corrente neorealistica, molto apprezzato dal pubblico. Del 1958 è L’uomo di paglia, dove accanto a Germi c’è l’esordiente Franca Bettoja, mentre dell’anno successivo è la volta di Un maledetto imbroglio, tratto dal romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda, con Claudia Cardinale interprete femminile; la pellicola è una dei primi esempi di poliziesco italiano.

Il cinema di Germi affonda le sue profonde radici nell’attualità italiana, scavando in profondità grazie al suo senso critico e al suo sdegno veicolato da una sprezzante ironia. Il suo cinema si fonda su una dialettica con il reale, che sfocia in pellicole popolari ma molto lontane da un linguaggio conformistico: sono film che pongono al centro della struttura l’individuo, che essendo al centro di una comunità, ne persegue la ricostruzione attraverso il suo senso civico, il suo impegno, la sua solitudine, il tutto accompagnato da una difficoltà esistenziale profonda. A supporto di questa importante scelta, si affianca il metodo recitativo di Germi, che si fonda sul dualismo sorriso ironico/sguardo malinconico. Successivamente il regista genovese, incline ai cambiamenti di rotta, dona un’importante svolta alla sua filmografia iniziando a dedicarsi alla commedia, declinata in una forma pungente e sarcastica, riuscendo così ad amplificare il grottesco e il senso cinico, grazie ad un’ironia dalle profonde radici. E’ la volta dei grandi capolavori come Divorzio all’italiana (1961), interpretato da un perfetto Marcello Mastroianni nei panni barone Cefalù e da un’adolescente Stefania Sandrelli nei panni di della giovane cugina, al centro dell’attenzione del uomo. Fulcro della pellicola è il delitto d’onore e l’omicidio perfetto, raccontate attraverso una poetica priva di retorica e di moralismo, grazie soprattutto alla maestria del regista con cui sovrappone e mescola registri stilistici diversi, dipingendo una realtà amara in cui nessuno è salvo. La pellicola ottiene una candidatura all’Oscar per la miglior regia, un’altra a Mastroianni come miglior attore e infine ottiene quello per il miglior soggetto e sceneggiatura originale.

Pietro Germi, nascosto dal suo proverbiale carattere profondamente umorale, scontroso e intransigente, ha un vero rapporto di amore-odio per il sud Italia, del quale cerca di analizzare i difetti ma anche i pregi in molti dei suoi film, da In nome della legge, passando per Divorzio all’italiana sino a Sedotta e abbandonata (1964). In queste ultime due pellicole, viene ben evidenziata la totale sfiducia del regista verso un profondo e radicale cambiamento nella società e nella cultura meridionale, che viene analizzata e criticata da Germi, che vede impossibili il superamento delle convinzioni secolari che hanno scandito la storia e il costume.

Anche il resto dell’Italia viene analizzato sotto la lente autoriale, nella pellicola Signore & signori (1965), dove questa volta è il Veneto borghese ad essere preso di mira, nell’unica pellicola del regista suddivisa in episodi. Il film interpretato da Virna Lisi e Gastone Moschin, si aggiudica la Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo con Un uomo, una donna di Claude Lelouch.

Del 1967 è L’immorale, con la coppia Ugo Tognazzi e Stefania Sandrelli, narra la storia di un uomo che non sa scegliere fra le tre donne della sua vita e le tre famiglie che si è creato con ciascuna di loro. Il rapporto del regista con la critica, soprattutto quella dell’area comunista, è assai conflittuale: Germi simpatizzante del Partito Socialdemocratico Italiano, mette in discussione gli stereotipi della sinistra comunista, incentrati sull’operaio completamente avulso però dalla trasformazione sociale della stessa classe operaia.

Il grande consenso del pubblico invece continua con Serafino, interpretato da Adriano Celentano, mentre è del 1970 Le castagne sono buone con Gianni Morandi, film che è considerato il meno riuscito del regista. Nel 1972 c’è il ritorno alla commedia grottesca con Alfredo Alfredo, interpretato da Dustin Hoffman e Stefania Sandrelli, preludio alla caustica analisi del reale e del grottesco in quello che sarebbe stato il suo ultimo film Amici miei, portato a compimento dall’amico Mario Monicelli. Il regista muore a Roma il 5 dicembre 1974 e la pellicola di Monicelli, uscita l’anno dopo, è a lui dedicata con l’eloquente e significativo incipit nei titoli di testa e nel materiale pubblicitario «un film di Pietro Germi».

di Chiara Merlo  per museofermoimmagine.it

 

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
  • ♥ Cast e Troupe
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Locandine
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime sui Corti

  • Come realizzare un buon corto a 0€ di budget
  • Le nomination degli Oscar 2023, per l'Italia c'è il cortometraggio di Alice Rohrwacher
  • In conclusione: Chi è lo SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO ?
  • Dice John Carpenter
  • Ridley Scott ha detto:

Ultimi Concorsi

  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
  • PALENA FILM FESTIVAL: scade 30 giugno 2023
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“ scadenza 30 novembre 2022
  • Concorso FLAMINIO F.F. - Cortometraggi arrivati
  • Concorso CORTO CIAK 2022 - Cortometraggi arrivati

Ultime di Tecnica

  • FILMARE IN VIDEO: breve prontuario
  • Vari tipi di LUCE
  • Cosa si può fare con la LUCE
  • DataVideo 4K Chromakey DVK-400
  • Sistema di Chroma Key Datavideo

Ultime sui Film

  • Film per scommessa
  • Il vero significato del film Shutter Island
  • The New Age (Nuove tendenze) di Michael Tolkin
  • GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK di George Clooney
  • IN HER SHOES - SE FOSSI LEI di Curtis Hanson

Ultime sui Generi

  • Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
  • Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere
  • Gli inizi dell' Horror gotico italiano
  • Perché i film horror ci fanno paura?
  • Cinema horror gotico

Ultime Sceneggiature

  • La città sospesa - la Bibbia dei personaggi di Andrea Piretti
  • La città sospesa - Presentazione del progetto di Andrea Piretti
  • La città sospesa - soggetto di Andrea Piretti
  • NOTTE D'ESTATE - sceneggiatura di Matteo Valentini
  • Il tuo mondo - sinossi di Davide Origlia

Ultime Scuole & Workshop

  • Come diventare montatore video?
  • Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
  • L'attore e l'istinto
  • Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
  • Corso SCRIVERE SCENEGGIATURE al Teatro della Forma a Roma

Ultimi Incontri

  • Paolo Villaggio racconta Monicelli
  • Tarantino tarantolato...
  • Intervista a Giulio Mastromauro, regista di Inverno, il cortometraggio vincitore del David di Donatello
  • Gina Lollobrigida
  • Intervista a FRANCESCO VONA regista di Esperienza

Ultime sui Libri

  • Fare un Corto
  • Il digitale nella Regia
  • Scrivere il Comico
  • Come scrivere una grande Sceneggiatura
  • Come si produce un Film

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi di Tutto il Resto

  • Van Gogh - The Immersive Experience a Napoli
  • Giuseppe Cossentino­ in concorso con 3 cortometraggi al David di Donatello 2023
  • Il cortometraggio che racconta la vita di un preside neossunto da far vedere agli studenti: “Un video che tocca il cuore”
  • Lazio: casting per un’attrice nel corto “Mosca cieca” di Mino Capuano
  • Roma: casting attori e attrici per cortometraggio, prevista retribuzione

Visitor from 15/1/2023

Italy 81,54% Italy
United States 15,04% United States
France 1,62% France
Japan 0,85% Japan
United Kingdom 0,17% United Kingdom
Romania 0,17% Romania
India 0,09% India
unknown 0,09% unknown
China 0,09% China
Finland 0,09% Finland
Germany 0,09% Germany
Switzerland 0,09% Switzerland
Hong Kong 0,09% Hong Kong

Total:

13

Countries
0019701