Bando integrale del
CONCORSO INDIPENDENTE DI CORTOMETRAGGI
GRAN PREMIO
“ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
17° edizione
Iscrizione GRATUITA - Scadenza: 15 NOVEMBRE 2025
ORGANIZZAZIONE: L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle 16 precedenti edizioni, sia in termini di qualità che di quantità, organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti Scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. E' un Concorso Indipendente, cioè non riceve finanziamenti da nessun ente pubblico, è autoprodotto solo dai soci e dai collaboratori dell'Associazione Culturale noprofit “ilCORTO.it”.
OBIETTIVI: Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale; per sviluppare le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media; per rispondere alle esigenze di crescita culturale dei giovani Registi emergenti che continuano a sorprenderci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la massima visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa. Infatti proseguendo la nostra politica di proiettare il maggior numero possibile dei cortometraggi arrivati, una giuria tecnica li selezionerà per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2025.
La precedente 16° edizione ha visto la partecipazione di 1.259 Cortometraggi provenienti da 40 nazioni del mondo; 415 corti sono stati selezionati dalla Giuria per l’assegnazione dei 21 premi previsti dal bando.
IL CONCORSO: L'iscrizione è Gratuita e la data finale di scadenza per l’invio dei cortometraggi per la premiazione è: Sabato 15 NOVEMBRE 2025.
- Sono previste 4 sezioni: 1°) TEMA LIBERO; 2°) Tema: "CORTI A.I."; 3°) Tema: "GLI ALTRI"; 4°) Tema: “MADE IN ITALY”.
- Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 52 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
- Sono previsti, tra gli altri, premi specifici anche per i cortometraggi dei Registi Esordienti, di Sceneggiatori Eserdienti, per cortometraggi realizzati con lo Smartphone, per i Corti Brevi minori di 5 minuti, per i Corti Lunghi ovvero di durata tra 31 e 52 minuti, oltre ai Cortometraggi Stranieri.
- È previsto un Premio speciale alla Migliore Sceneggiatura ancora non realizzata.
- Gli Autori italiani devono presentare i cortometraggi in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
- I cortometraggi degli Autori stranieri, che non adottano la lingua italiana o sottotitoli in italiano, dovrebbero preferibilmente essere sottotitolati in lingua inglese o spagnola. Sono ammessi anche cortometraggi muti od in ogni caso comprensibili. Se in altra lingua, deve esserci una spiegazione del corto in lingua inglese.
- La Giuria del concorso attribuirà i seguenti premi:
♦ GRAN PREMIO “ilCORTO - Festa Internazionale di Roma 2025”
al Migliore Cortometraggio ( 1° Premio assoluto )
♦ Migliore Regista
♦ Migliore Sceneggiatore
♦ Miglior Direttore della Fotografia
♦ Miglior Attore / Attrice
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SUL TEMA: "CORTI A.I."
Premio al miglior cortometraggio creato con il supporto dell’intelligenza
artificiale per almeno il 60% della sua realizzazione.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SUL TEMA: "GLI ALTRI"
Premio al miglior cortometraggio che risponda alla tematica proposta, nella sua più
ampia accettazione, nella valorizzazione delle diversità, quindi contro le intolleranze,
i pregiudizi ed i luoghi comuni.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SUL TEMA: "MADE IN ITALY"
Premio al miglior cortometraggio che unisce alla sua storia un tema delle eccellenze italiane, trattando del successo della creatività e qualità ed artigianalità italiana.
♦ CORTOMETRAGGI DI ESORDIENTI
Migliore Regista Esordiente (primo cortometraggio come regista)
Migliore Sceneggiatore Esordiente (prima sceneggiatura scritta)
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO BREVE
Di durata totale inferiore ai 5 minuti.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO LUNGO
Di durata superiore ai 30 minuti col massimo di 52 minuti.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI SCUOLE DI CINEMA - UNIVERSITA’
Premio al miglior corto realizzato da Studenti iscritti o laureati nell'anno 2024-25 alle Università e Scuole di cinema italiane o straniere, pubbliche o private.
♦ MIGLIORI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI
Premi ai migliori cortometraggi realizzati da studenti iscritti nell'anno 2024-25
nelle Scuole italiane Primarie, Secondarie di 1° grado e Secondarie di 2° grado.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO REALIZZATO CON LO SMARTPHONE
♦ MIGLIOR DOCUMENTARIO
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI VIDEOARTE
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI ANIMAZIONE
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SPERIMENTALE
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SPERIMENTALE STRANIERO
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO STRANIERO
♦ MIGLIORE SCENEGGIATURA (ancora non realizzata)
Altre sezioni, eventi, proiezioni e premi potranno essere aggiunti successivamente.
E per dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi inviati, oltre a partecipare al presente Concorso che scade il 15 novembre 2025 con premiazione a Dicembre 2025, una giuria tecnica sceglierà (tra tutti quelli arrivati in tempo utile) centinaia di cortometraggi per
proiezioni con Entrata Gratuita nel seguente evento:
“Maratona di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2025”
(con 12 pomeriggi di proiezioni gratuite dal 15 al 26 ottobre)
che si terrà a Roma al Cine-Teatro della FORMA.
Tutte le info (orari e corti in proiezione) saranno comunicate sul sito www.ilcorto.eu
Altre proiezioni potranno essere effettuate e saranno comunicate sul sito.
MODALITA' DI ISCRIZIONE: Sono ammessi al concorso cortometraggi anche già presentati o premiati in altri concorsi, ma non inviati nelle precedenti edizioni del concorso "ilCorto.it Festa Internazionale di Roma”.
- La Scheda d'iscrizione (una per ogni cortometraggio inviato) dovrà essere chiaramente compilata in tutte le pagine e firmata in originale in fondo a tutte le pagine inviate (pena l'esclusione dal concorso). In caso di cortometraggio realizzato da minorenne occorre anche la firma di un genitore.
- La scheda di iscrizione è scaricabile a questo Link.
- L’invio dei Cortometraggi deve essere effettuato utilizzando un software di trasferimento files, anche gratuito, come WeTransfer.com o Filemail.com o Swisstransfer.com, inserendo come mittente la propria email e come email del Destinatario:
- In ogni invio occorre allegare: 1) il Cortometraggio, 2) la Scheda di Iscrizione scaricata, debitamente riempita e firmata.
- Si consiglia (ma non è obbligatorio) anche di allegare una sinossi, alcune foto di scena, un eventuale trailer, il curriculum del regista, la sceneggiatura, foto di backstage, lo storyboard, un video di backstage. Tutto il materiale informativo inviato potrà essere pubblicato senza alcun compenso, sempre a scopo didattico-culturale, nel sito www.ilcorto.eu dell’Associazione Culturale promotrice del presente concorso od in siti collegati: l'Autore sarà sempre citato.
- Il mittente inviando anche il solo singolo cortometraggio, dichiara in ogni caso, con l’invio, di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell'opera stessa, nessuno escluso e che i contenuti della stessa non violano le leggi vigenti e che l'opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso il mittente manleva l’organizzazione da ogni responsabilità per il contenuto del corto proiettato in pubblico.
- I partecipanti al concorso, con l'iscrizione, autorizzano l'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, organizzatore del Concorso, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e ad utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al Concorso ed alle manifestazioni collegate. L'invio della scheda di partecipazione compilata e firmata implica l'accettazione integrale ed incondizionata del presente regolamento. Deve sempre essere firmato anche il trattamento dei dati.
SELEZIONI E PREMIAZIONI: La Giuria di Qualità assegnerà i premi a suo insindacabile giudizio. Il Primo Gran Premio “ilCORTO - Festa Internazionale di Roma 2025” non può essere assegnato con exaequo. La Giuria potrà non assegnare uno o più premi ed assegnare menzioni e premi speciali.
- La finalità dell’evento “MARATONA di CORTOMETRAGGI - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025” (Maratona della durata di ben 12 pomeriggi, dal 15 al 26 ottobre) è proiettare, al di fuori del presente Concorso, al CineTeatro della FORMA a Roma, una parte dei cortometraggi inviati ed arrivati in tempo utile per la selezione, con un solo controllo di contenuti contrari alla legge e di qualità delle immagini.
- Fra TUTTI i cortometraggi inviati, nessuno escluso, la Giuria di Qualità sceglierà quali premiare.
- I cortometraggi presentati, e non solo quelli premiati, se autorizzati, potranno essere proiettati in pubblico (senza alcun compenso per gli Autori e detentori dei diritti) per uso didattico-culturale-divulgativo tramite distribuzione non esclusiva gratuita da parte dell’Associazione promotore in eventi e/o manifestazioni nazionali ed internazionali: l'Autore sarà sempre citato.
- I cortometraggi presentati al concorso verranno anche valutati (SOLO SE inserita l’autorizzazione nella scheda di iscrizione) per essere proposti ed inseriti in diversi format (tv terrestre, tv satellitare, web tv, ecc.) a scopo culturale e non commerciale, cioè senza scopo di lucro, solo per divulgazione dell'opera degli Autori, in ogni caso senza alcun compenso per gli Autori e detentori dei diritti: l'Autore sarà sempre citato.
- Sul sito www.ilcorto.eu dell’Associazione Culturale romana ILCORTO.IT saranno comunicate tutte le notizie relative alla ricezione dei lavori, alle eventuali fasi di selezione, la data e luogo della premiazione, nonché i calendari delle varie proiezioni, il cartellone degli eventi collegati ed ogni altra utile notizia sia per il Concorso che per la Maratona dei Cortometraggi. I nominativi della Giuria saranno comunicati sul sito dopo la data di scadenza del concorso.
- Il nostro concorso è un Concorso Indipendente, cioè non riceve finanziamenti da nessun ente pubblico: i suoi Soci e Collaboratori operano gratuitamente solo per divulgare la Cultura Cinematografica.
- Per cause di forza maggiore, per problemi tecnico-organizzativi o per apportare migliorie od in caso di eccezioni non previste, l'organizzazione potrà modificare il presente Regolamento, inserendo ogni nuova informativa nelle pagine del sito: www.ilcorto.eu .
Per ulteriori informazioni sul Concorso scrivere a:
Il sito di riferimento, dove trovare ogni informazione, è: www.ILCORTO.eu
Nota Bene: Alcuni registi o produttori non inseriscono la Città di residenza ed il cellulare.... La città è una informazione importante perchè ci permette di scegliere e contattare Registi a cui fare interviste o per invitarli a partecipare ad eventi nella loro città, tramite richiesta telefonica o scritta.
Vi ricordiamo che tutti i dati dei partecipanti ai nostri concorsi NON VENGONO CEDUTI A NESSUNO.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________