IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Generi

Perchè il genere Horror appassiona

il genere horror collageIl genere horror affascina il pubblico per la sua capacità di toccare paure profonde e di offrire emozioni intense, permettendo agli spettatori di affrontare le proprie ansie in un ambiente sicuro. Gli orrori, le paure, le scariche adrenaliniche, i killer, i colpi di scena, gli spaventi e le trasgressioni attirano gli spettatori perché risvegliano sensazioni primordiali, creano suspense e offrono una forma di catarsi emotiva. Segue una panoramica delle ragioni per cui l'horror continua ad appassionare, con esempi e gli effetti psicologici sulla mente umana.

Leggi tutto: Perchè il genere Horror appassiona

Perchè in molti film commedia non si ride o sorride

La mancanza di risate o sorrisi in molti film comici può essere attribuita a diverse ragioni:

  1. Soggettività dell'umorismo: L'umorismo è altamente soggettivo, e ciò che fa ridere una persona potrebbe non far ridere un'altra. Quindi, anche se un film è classificato come commedia, il suo stile di comicità potrebbe non essere in sintonia con il senso dell'umorismo di alcune persone.

    Leggi tutto: Perchè in molti film commedia non si ride o sorride

Quali sono i superpoteri che il nostro eroe potrebbe avere

Sono SuperEroi le persone dotate di poteri ed abilità speciali. Sono personaggi creati dalla fantasia, ecco che così abbiamo Super Man, Hulk, Spider-Man, ecc., personaggi che deliziano bambini, ragazzi ed adulti. Lo vogliamo pure noi creare un supereroe? I superpoteri che il nostro eroe potrebbe avere dipendono dall'atmosfera e dal tono della storia che volete raccontare.

Leggi tutto: Quali sono i superpoteri che il nostro eroe potrebbe avere

Quali sono le caratteristiche di un Cortometraggio di Animazione

I cortometraggi di animazione sono opere brevi che utilizzano la tecnica dell'animazione per raccontare una storia. Questo genere di film possono variare notevolmente in stile, tono e tecnica, le caratteristiche di un cortometraggio di animazione possono variare, ma spesso includono:

  1. Durata breve: I cortometraggi di animazione sono, per definizione, brevi. La loro durata può variare, ma generalmente si collocano in un intervallo compreso tra pochi minuti e 20 o 30 di minuti. Questa brevità richiede una narrazione condensata e un'efficace comunicazione visiva.

    Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un Cortometraggio di Animazione

Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi

Cortometraggio Sci Fi Viaggio sulla luna di MeliesUn cortometraggio di fantascienza (Sci-Fi abbreviaione di science fiction) è un'opera breve che esplora temi, concetti e scenari legati alla scienza, alla tecnologia e al futuro. Ecco alcune delle caratteristiche tipiche di un cortometraggio di fantascienza:

  1. Scenario Futuristico o Alternativo: I cortometraggi di fantascienza spesso si svolgono in un futuro lontano o in un mondo alternativo, presentando tecnologie avanzate, società diverse o cambiamenti significativi nell'ambiente. Un cortometraggio di fantascienza quindi è ambientato in un mondo diverso, futuro o alternativo a quello in cui viviamo. Questa ambientazione crea una sensazione di novità e apre la porta a possibilità narrative uniche.

    Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi

Quali sono le caratteristiche di un Documentario

I documentari sono opere cinematografiche o televisive che presentano fatti, eventi, persone o argomenti reali. Le caratteristiche di un documentario possono variare a seconda dello stile del regista e del soggetto trattato, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che spesso si ritrovano in questo genere di film:

  1. Realtà e Obiettività: I documentari si concentrano sulla rappresentazione oggettiva della realtà. Gli eventi sono generalmente filmati o registrati senza l'influenza del regista. Tuttavia, è importante notare che la realtà può essere interpretata in modi diversi a seconda della prospettiva del regista.

Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un Documentario

Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Un Chien Andalou 1929 TrasgressivoQuando un film o un cortometraggio si definisce “trasgressivo”? In generale, quando l’opera spezza convenzioni consolidate, provoca la sensibilità di un pubblico o la morale comune, e sovverte i codici narrativi o stilistici dominanti. La “trasgressione” può esprimersi in molte forme: dalla rappresentazione esplicita di temi tabù (sesso, violenza, religione) all’utilizzo di tecniche sperimentali che infrangono le regole di montaggio e regia, passando per un approccio ideologico o politico che mina i valori tradizionali.

Leggi tutto: Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Quando un filmato è Documentario

Un filmato può essere considerato un documentario quando è realizzato con l'intento di rappresentare la realtà, fornire informazioni o indagare su un determinato argomento o evento. Ci sono alcune caratteristiche distintive che definiscono il genere documentario:

Leggi tutto: Quando un filmato è Documentario

Realizzare un cortometraggio Fantasy a low budget

HBO House of the DragonChiediamoci innazi tutto quali sono le caratteristiche di base di un fantasy: è un mondo di fantasia dove tutto è possibile, dai luoghi immaginari, alle strane creature che li abitano. Quindi lo scopo di un corto fantasy è affascinare e divertire lo spettatore mostrandogli perà anche l'importanza dei valori come lealtà, onestà e giustizia. La realizzazione di un cortometraggio di genere fantasy a basso costo richiede creatività, pianificazione e l'abilità di lavorare con risorse limitate.

Leggi tutto: Realizzare un cortometraggio Fantasy a low budget

Scrivere Storie di FANTASIA

Il genere delle storie fantasy incorpora la magia e altri elementi soprannaturali nella narrativa, nei temi e nello sfondo principali. Numerosi libri, serie e film di questo genere sono ambientati in regni fittizi in cui prevalgono esseri magici e mistici. E quegli esseri solitamente popolano mondi diversi lontani dalla nostra realtà. 

Leggi tutto: Scrivere Storie di FANTASIA

Scrivere un Cortometraggio con tanta Ironia...

BORAT film ironicoScrivere un cortometraggio con tanta ironia può essere una sfida entusiasmante e gratificante. L'ironia è uno strumento potente che, se usato correttamente, può aggiungere profondità e umorismo alla narrazione. Questo articolo esplorerà come pensare e cosa scrivere per creare un cortometraggio ironico, offrendo anche alcuni esempi di idee ironiche da sviluppare.

Leggi tutto: Scrivere un Cortometraggio con tanta Ironia...

Slasher, la storia di un genere che ha cambiato il cinema horror

film horror slasher tuttiNel corso della storia del cinema, il genere horror ha conosciuto grandi trasformazioni, con grandi successi rimasti nella memoria degli spettatori, pellicole che sono rimaste nell’immaginario collettivo facendo leva solamente su una delle emozioni più potenti per l’uomo: la paura. Ed è proprio la paura di essere perseguitati, talvolta inseguiti da un killer, che vuole colpire e uccidere le sue vittime con le armi più improbabili, a caratterizzare uno dei sottogeneri dell’horror più amato di sempre, ovvero quello dello slasher. In questo speciale vedremo di capire com’è nata questa importantissima declinazione del genere horror. 

Leggi tutto: Slasher, la storia di un genere che ha cambiato il cinema horror

Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia

Scrivere un cortometraggio di genere commedia può essere molto divertente, ma richiede un'attenzione particolare alla struttura delle battute e al ritmo. Ecco alcuni suggerimenti per scrivere un cortometraggio comico efficace:

  1. Scegli un concetto comico forte: La commedia si basa spesso su situazioni strane, contraddizioni o personaggi eccentrici. Inizia con un concetto comico solido che possa generare situazioni divertenti.

    Leggi tutto: Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia

Suggerimenti per terminare al meglio una sceneggiatura di genere Family

corti film genere FamilyCon "genere Family" si intendono quei film pensati per essere fruiti da un pubblico familiare eterogeneo, inclusi i bambini. Queste pellicole generalmente trattano tematiche positive, storie edificanti e avventure adatte a tutte le età, escludendo contenuti esplicitamente violenti o inappropriati. L'obiettivo principale è offrire un intrattenimento sano e condivisibile, che possa rafforzare i legami familiari e trasmettere valori positivi.

Leggi tutto: Suggerimenti per terminare al meglio una sceneggiatura di genere Family

Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Commedia

Una settimana da Dio Bruce NolanLo sviluppo del personaggio principale in una commedia (soprattutto in un cortometraggio) è fondamentale per creare una storia coinvolgente, divertente e memorabile. Un protagonista ben costruito non solo rende la trama più interessante, ma permette anche al pubblico di connettersi emotivamente, aumentando l'efficacia dell'umorismo. Ecco una guida su come sviluppare il personaggio principale in una commedia e su quali aspetti focalizzarsi per ottenere un'ottima sceneggiatura, con esempi pratici.

Leggi tutto: Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Commedia

Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Drammatico

Lo sviluppo del personaggio principale in un film drammatico è cruciale per creare una storia coinvolgente e significativa. Il dramma si basa sull'esplorazione profonda delle emozioni umane, dei conflitti interiori ed esteriori, e delle trasformazioni personali. Una sceneggiatura eccellente in questo genere richiede una comprensione approfondita della psicologia del personaggio, dei suoi motivi, delle sue sfide e del percorso che lo porterà a cambiare.

Leggi tutto: Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Drammatico

THRILLER, HORROR, GIALLO. Che differenza c'è?

THRILLER HORROR GIALLO. Che differenza cè Quando parliamo e leggiamo di Horror parliamo di fanta horror, di horror psicologico, ecc. Ma ne conosciamo la differenza? Analogamente quando parliamo di Thriller facciamo un pò di confusione... e spesso ci mettiamo in mezzo anche il Giallo! Ma, molto spesso questi generi si intersecano e quindi è più difficile definire il risultato. E spesso si abbonda anche col sangue....

Leggi tutto: THRILLER, HORROR, GIALLO. Che differenza c'è?

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • L'angolo olandese: cos'è e come usarlo
  • Cos'è il fuoco selettivo del rack?
  • Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse
  • L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Il fascino del Controluce nel cinema
  • Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • La successione delle inquadrature in un cortometraggio
  • I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5075

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica
  • Esempio di shotlist pensato per il cortometraggio "Il Messaggio dal Passato"
  • Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.
  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS
  • Realizzare un cortometraggio 4K con la Realishot MC3X
  • Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025