♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Generi
Il genere horror affascina il pubblico per la sua capacità di toccare paure profonde e di offrire emozioni intense, permettendo agli spettatori di affrontare le proprie ansie in un ambiente sicuro. Gli orrori, le paure, le scariche adrenaliniche, i killer, i colpi di scena, gli spaventi e le trasgressioni attirano gli spettatori perché risvegliano sensazioni primordiali, creano suspense e offrono una forma di catarsi emotiva. Segue una panoramica delle ragioni per cui l'horror continua ad appassionare, con esempi e gli effetti psicologici sulla mente umana.
La mancanza di risate o sorrisi in molti film comici può essere attribuita a diverse ragioni:
-
Soggettività dell'umorismo: L'umorismo è altamente soggettivo, e ciò che fa ridere una persona potrebbe non far ridere un'altra. Quindi, anche se un film è classificato come commedia, il suo stile di comicità potrebbe non essere in sintonia con il senso dell'umorismo di alcune persone.
Leggi tutto: Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
Sono SuperEroi le persone dotate di poteri ed abilità speciali. Sono personaggi creati dalla fantasia, ecco che così abbiamo Super Man, Hulk, Spider-Man, ecc., personaggi che deliziano bambini, ragazzi ed adulti. Lo vogliamo pure noi creare un supereroe? I superpoteri che il nostro eroe potrebbe avere dipendono dall'atmosfera e dal tono della storia che volete raccontare.
Leggi tutto: Quali sono i superpoteri che il nostro eroe potrebbe avere
I cortometraggi di animazione sono opere brevi che utilizzano la tecnica dell'animazione per raccontare una storia. Questo genere di film possono variare notevolmente in stile, tono e tecnica, le caratteristiche di un cortometraggio di animazione possono variare, ma spesso includono:
-
Durata breve: I cortometraggi di animazione sono, per definizione, brevi. La loro durata può variare, ma generalmente si collocano in un intervallo compreso tra pochi minuti e 20 o 30 di minuti. Questa brevità richiede una narrazione condensata e un'efficace comunicazione visiva.
Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un Cortometraggio di Animazione
Un cortometraggio di fantascienza (Sci-Fi abbreviaione di science fiction) è un'opera breve che esplora temi, concetti e scenari legati alla scienza, alla tecnologia e al futuro. Ecco alcune delle caratteristiche tipiche di un cortometraggio di fantascienza:
-
Scenario Futuristico o Alternativo: I cortometraggi di fantascienza spesso si svolgono in un futuro lontano o in un mondo alternativo, presentando tecnologie avanzate, società diverse o cambiamenti significativi nell'ambiente. Un cortometraggio di fantascienza quindi è ambientato in un mondo diverso, futuro o alternativo a quello in cui viviamo. Questa ambientazione crea una sensazione di novità e apre la porta a possibilità narrative uniche.
Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
I documentari sono opere cinematografiche o televisive che presentano fatti, eventi, persone o argomenti reali. Le caratteristiche di un documentario possono variare a seconda dello stile del regista e del soggetto trattato, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che spesso si ritrovano in questo genere di film:
-
Realtà e Obiettività: I documentari si concentrano sulla rappresentazione oggettiva della realtà. Gli eventi sono generalmente filmati o registrati senza l'influenza del regista. Tuttavia, è importante notare che la realtà può essere interpretata in modi diversi a seconda della prospettiva del regista.
Leggi tutto: Quali sono le caratteristiche di un Documentario
Quando un film o un cortometraggio si definisce “trasgressivo”? In generale, quando l’opera spezza convenzioni consolidate, provoca la sensibilità di un pubblico o la morale comune, e sovverte i codici narrativi o stilistici dominanti. La “trasgressione” può esprimersi in molte forme: dalla rappresentazione esplicita di temi tabù (sesso, violenza, religione) all’utilizzo di tecniche sperimentali che infrangono le regole di montaggio e regia, passando per un approccio ideologico o politico che mina i valori tradizionali.
Leggi tutto: Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?
Un filmato può essere considerato un documentario quando è realizzato con l'intento di rappresentare la realtà, fornire informazioni o indagare su un determinato argomento o evento. Ci sono alcune caratteristiche distintive che definiscono il genere documentario:
Chiediamoci innazi tutto quali sono le caratteristiche di base di un fantasy: è un mondo di fantasia dove tutto è possibile, dai luoghi immaginari, alle strane creature che li abitano. Quindi lo scopo di un corto fantasy è affascinare e divertire lo spettatore mostrandogli perà anche l'importanza dei valori come lealtà, onestà e giustizia. La realizzazione di un cortometraggio di genere fantasy a basso costo richiede creatività, pianificazione e l'abilità di lavorare con risorse limitate.
Leggi tutto: Realizzare un cortometraggio Fantasy a low budget
Il genere delle storie fantasy incorpora la magia e altri elementi soprannaturali nella narrativa, nei temi e nello sfondo principali. Numerosi libri, serie e film di questo genere sono ambientati in regni fittizi in cui prevalgono esseri magici e mistici. E quegli esseri solitamente popolano mondi diversi lontani dalla nostra realtà.
Scrivere un cortometraggio con tanta ironia può essere una sfida entusiasmante e gratificante. L'ironia è uno strumento potente che, se usato correttamente, può aggiungere profondità e umorismo alla narrazione. Questo articolo esplorerà come pensare e cosa scrivere per creare un cortometraggio ironico, offrendo anche alcuni esempi di idee ironiche da sviluppare.
Nel corso della storia del cinema, il genere horror ha conosciuto grandi trasformazioni, con grandi successi rimasti nella memoria degli spettatori, pellicole che sono rimaste nell’immaginario collettivo facendo leva solamente su una delle emozioni più potenti per l’uomo: la paura. Ed è proprio la paura di essere perseguitati, talvolta inseguiti da un killer, che vuole colpire e uccidere le sue vittime con le armi più improbabili, a caratterizzare uno dei sottogeneri dell’horror più amato di sempre, ovvero quello dello slasher. In questo speciale vedremo di capire com’è nata questa importantissima declinazione del genere horror.
Leggi tutto: Slasher, la storia di un genere che ha cambiato il cinema horror
Scrivere un cortometraggio di genere commedia può essere molto divertente, ma richiede un'attenzione particolare alla struttura delle battute e al ritmo. Ecco alcuni suggerimenti per scrivere un cortometraggio comico efficace:
-
Scegli un concetto comico forte: La commedia si basa spesso su situazioni strane, contraddizioni o personaggi eccentrici. Inizia con un concetto comico solido che possa generare situazioni divertenti.
Leggi tutto: Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
Con "genere Family" si intendono quei film pensati per essere fruiti da un pubblico familiare eterogeneo, inclusi i bambini. Queste pellicole generalmente trattano tematiche positive, storie edificanti e avventure adatte a tutte le età, escludendo contenuti esplicitamente violenti o inappropriati. L'obiettivo principale è offrire un intrattenimento sano e condivisibile, che possa rafforzare i legami familiari e trasmettere valori positivi.
Leggi tutto: Suggerimenti per terminare al meglio una sceneggiatura di genere Family
Lo sviluppo del personaggio principale in una commedia (soprattutto in un cortometraggio) è fondamentale per creare una storia coinvolgente, divertente e memorabile. Un protagonista ben costruito non solo rende la trama più interessante, ma permette anche al pubblico di connettersi emotivamente, aumentando l'efficacia dell'umorismo. Ecco una guida su come sviluppare il personaggio principale in una commedia e su quali aspetti focalizzarsi per ottenere un'ottima sceneggiatura, con esempi pratici.
Leggi tutto: Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Commedia
Lo sviluppo del personaggio principale in un film drammatico è cruciale per creare una storia coinvolgente e significativa. Il dramma si basa sull'esplorazione profonda delle emozioni umane, dei conflitti interiori ed esteriori, e delle trasformazioni personali. Una sceneggiatura eccellente in questo genere richiede una comprensione approfondita della psicologia del personaggio, dei suoi motivi, delle sue sfide e del percorso che lo porterà a cambiare.
Leggi tutto: Sviluppo del Personaggio Principale in un film di genere Drammatico
Quando parliamo e leggiamo di Horror parliamo di fanta horror, di horror psicologico, ecc. Ma ne conosciamo la differenza? Analogamente quando parliamo di Thriller facciamo un pò di confusione... e spesso ci mettiamo in mezzo anche il Giallo! Ma, molto spesso questi generi si intersecano e quindi è più difficile definire il risultato. E spesso si abbonda anche col sangue....