IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica

6 consigli per girare un film con un iPhone

Da High Flying Bird di Steven Soderbergh a Tangerine di Sean Baker, sono diversi i produttori cinematografici che hanno deciso di avventurarsi nella realizzazione di un film o semplice cortometraggio, sfruttando esclusivamente il sensore fotografico degli iPhone. Infatti, che sia un modello appena lanciato o già in commercio da alcuni anni, la qualità dei filmati girati con il melafonino è piuttosto elevata e, se associata ad alcuni accessori esterni come pannelli luminosi e microfoni, potrebbe farci ottenere risultati piuttosto soddisfacenti.

«La prima volta che ho preso in mano una telecamera avevo 16 anni mentre oggi anche i giovanissimi se la trovano “in tasca”. Senza togliere nulla alle camere e produzioni tradizionali, per i filmmaker indie l’iPhone diventa la possibilità di sperimentare con le inquadrature, di rendere le produzione più snelle ed economiche e persino liberare il cast di elementi di scena che potrebbero distrarli dalla performance» spiega Giovanni Labadessa, produttore cinematografico e co-founder del Nòt Film Fest affiancato da Alizé Latini e Noemi Bruschi: un festival dedicato al cinema indipendente internazionale oramai giunto alla quarta edizione. «Due icone indie hanno scelto la videocamera del loro smartphone per girare tre dei loro film. È il caso di Unsane e High Flying Bird di Steven Soderbergh oppure Tangerine di Sean Baker. Questo ci mostra concretamente quanto quell’idea possa garantire qualità. Ovviamente però, tutto questo funziona solo se applicato a un idea di estetica cinematografica e una visione registica affine a questo nuovo formato. Infine, l’iPhone permette a giovanissimi di avere a disposizione uno strumento potentissimo per crescere come produttori di film: sono quindi curioso di vedere cosa si prospetta per il cinema del futuro» conclude Labadessa.

Sul tema, inoltre, è Lorenzo Follari, regista e sceneggiatore italiano che vive e lavora a Stoccolma e co-fondatore della società di produzione Harvest Film AB a commentare: «Un iPhone è solo la camera: l’ultima cosa a cui pensare se si vuol fare un buon prodotto. Può sembrare strano ma quando si gira un film o un cortometraggio la camera è solo lo strumento di cattura dell’immagine. Quello che è importante è tutto ciò che gli si pone davanti. Da questo punto di vista, dunque, una camera vale l’altra e in un momento in cui la tecnologia va così veloce anche lo smartphone diventa dunque un valido strumento di ripresa - con i suoi pregi ma anche con i suoi limiti. Un normale smartphone permette a chiunque di cimentarsi come filmmaker, e questo è forse ciò che di più importante ci sia. Girare con il proprio telefono in buona qualità permette a chiunque abbia una buona idea di realizzare un prodotto, di sperimentare sul set e di essere creativo, senza bisogno di costi stratosferici. La tecnologia rende dunque il cinema, il fare cinema, aperto a tutti. Le idee contano, non l’attrezzatura».

Pertanto, se vi piace l'idea di realizzare un buon film utilizzando il melafonino, l'impresa non sarebbe poi così impossibile ma senza dubbio è necessario prendere in considerazione alcuni accorgimenti per catturare le scene in modo corretto. Esistono, infatti, alcune applicazioni - come FiLMiC Pro - che ci permettono di settare la videocamera dell'iPhone come una normale camera o reflex, regolando i parametri in maniera analitica a seconda del risultato che vogliamo ottenere, così come app e servizi utili per la fase di pre-produzione o strumenti per catturare l'audio in modo corretto: «Per realizzare un ottimo film utilizzando solamente il proprio iPhone, è fondamentale per prima cosa prestare molta attenzione al suono da catturare nel momento in cui filmiamo una scena. Gli adattatori del microfono e i microfoni multipli che registrano il suono separatamente sono strumenti fondamentali per aiutarci in questo e permetterci quindi di ottenere un perfetto audio per il nostro film» ci spiega Peter Baxter, regista e produttore inglese oltre che fondatore dello Slamdance Film Festival - un'alternativa indipendente al Sundance Film Festival - e conclude «Una cosa molto importante da segnalare sul tema è che filmare con un iPhone abbassa l'inibizione degli attori esordienti e non professionisti, permettendo al regista di catturare i momenti significativi in ogni modo possibile!».

Quindi, quale opportunità migliore per produrre un film anche senza possedere attrezzature costosissime? Nella gallery potrete scoprire 6 consigli di Lorenzo Follari per girare un film con iPhone nel modo migliore.

Utilizza un'app professionale

Per le riprese, una buona applicazione da utilizzare è FiLMiC Pro: un'applicazione di produzione di film incredibilmente avanzata per iOS e Android che permette di sfruttare al massimo il proprio dispositivo trasformandolo in una videocamera professionale. Tra i vari benefici, offre maggior controllo sulla fotocamera del telefono, consentendo la modifica manuale dell'esposizione, ISO, velocità dell'otturatore, messa a fuoco e zoom. Filmic Pro, ad esempio, è stata utilizzata da Steven Soderbergh per realizzare High Flying Bird. Foto di PhotoMIX Company da Pexels

Imposta i parametri manuali

A seconda dell’app che utilizziamo è importante imparare a settare le impostazioni in maniera manuale e non automatica, come se stessimo utilizzando una videocamera professionale o reflex. In questo modo potremo sperimentare al massimo senza affidarci alle impostazioni automatiche già proposte dal telefono che purtroppo non ci fanno esprimere a pieno la nostra creatività.

Fai attenzione al suono

Il suono è tanto importante quanto le immagini, pertanto quando giriamo un video con iPhone ricordiamoci di utilizzare le app e strumenti esterni che ci permettono una presa perfetta dell'audio, così che la qualità di quest’ultimo rispecchi quella del video

I tool di pre-produzione

L’aiuto regia, insieme a tutto il reparto di produzione, ha a disposizione un infinito numero di app per organizzare le riprese in modo professionale ma anche rapido e immediato. Un regista o un direttore della fotografia può avere il viewfinder in un app - per decidere magari quale lente sia più adatta ad una determinata inquadratura. Un gaffer, invece, può controllare con SunSeeker dove si trova il sole a qualunque momento del giorno e in qualsiasi location, così da calibrare le riprese esterne utilizzando al meglio la luce naturale oppure una segretaria di edizione avrà le sue note sullo smatphone - o iPad di solito - grazie ad una comoda applicazione.

La post-produzione

Ci sono varie app che ci possono aiutare ad eseguire la post-produzione come Adobe Premiere Rush, una versione lite di Premiere Pro disponibile per i dispositivi iOS gratuitamente. Grazie alle funzioni offerte, i registi possono scattare, modificare e condividere i loro video in un unico dispositivo, aprendo i file Rush direttamente in Premiere. La timeline, inoltre, è molto intuitiva e consente agli utenti di organizzare video, audio, grafica e foto, regolare l'audio, migliorare il colore, aggiungere titoli, transizioni o addirittura voci fuori campo.

Sfrutta i servizi in cloud

È una buona idea organizzare il lavoro in maniera più facile e veloce utilizzando un'app dedicata anziché la carta: in questo modo la condivisione sarà istantanea e tutte le modifiche verrranno comunicate in tempo reale a tutti. Per troupe di 40-50 o più persone, avere tutti i documenti aggiornati dal vivo in un cloud è ormai indispensabile!


ARTICOLO di  Jader Liberatore del
2 ottobre 2021  per vanityfair.it

 

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Note sul cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “NON DEVI CAPIRMI”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “Rimanenze”
  • Base di esercizi per scrivere dialoghi tematici delicati
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • Location particolari per cortometraggi: idee, caratteristiche e soluzioni
  • Il lavoro dello Scenografo nel cinema
  • Laboratorio pratico: scene guida per allenarsi sulle espressioni facciali
  • Espressioni facciali: come parlare senza dire nulla
  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 2)
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 1)
  • Base della sceneggiatura: "L'Ombra del Passato"
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • La sintagmatica di Christian Metz per la regia ed il montaggio
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5139

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli
  • Il personaggio secondario che guida l'Eroe e lo spettatore
  • Lo schema narrativo di Greimas applicato al cinema
  • La tensione narrativa nei diversi generi

Sui Cortometraggi

  • Guida per l'attrezzatura di ripresa del cortometraggio "Il Bar del Centro"
  • I migliori proiettori video 4K con ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Nikon Z9: la guida per realizzare ottimi cortometraggi
  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • La Fujifilm X-Pro3 per il cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Informazioni di Tecnica

  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • MOV vs MP4: quale formato scegliere per il tuo Cortometraggio?
  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 60,04697% Italy
United States of America 17,96259% United States of America
Unknown 17,88416% Unknown
Germany 0,83998% Germany
Spain 0,45403% Spain
Russian Federation 0,41834% Russian Federation
France 0,37714% France
Switzerland 0,36018% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17117% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,08922% India
Netherlands 0,07644% Netherlands
Belgium 0,07468% Belgium
China 0,07424% China
Singapore 0,07424% Singapore
Albania 0,07336% Albania
Brazil 0,06807% Brazil
Japan 0,06499% Japan
Canada 0,04846% Canada
Ireland 0,04780% Ireland
Austria 0,04516% Austria
Sweden 0,04494% Sweden
Argentina 0,04142% Argentina
Poland 0,04031% Poland
Greece 0,03855% Greece
Algeria 0,03481% Algeria
Portugal 0,03282% Portugal
San Marino 0,02798% San Marino
Australia 0,02666% Australia
Turkey 0,02181% Turkey
Romania 0,02049% Romania
Finland 0,01983% Finland
Croatia 0,01917% Croatia
Mexico 0,01784% Mexico
Colombia 0,01520% Colombia
Egypt 0,01410% Egypt
Hungary 0,01388% Hungary
Malta 0,01344% Malta
Luxembourg 0,01256% Luxembourg
Czechia 0,01256% Czechia
Bulgaria 0,01234% Bulgaria
Denmark 0,01190% Denmark
Slovenia 0,01146% Slovenia
Republic of Korea 0,01124% Republic of Korea
Thailand 0,01079% Thailand
Peru 0,00969% Peru
Chile 0,00947% Chile
Hong Kong 0,00903% Hong Kong
Uruguay 0,00859% Uruguay
Norway 0,00837% Norway
Morocco 0,00837% Morocco
Ukraine 0,00727% Ukraine
Philippines 0,00705% Philippines
XZ Ignoto 0,00683% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00661% Kazakhstan
Tunisia 0,00639% Tunisia
United Arab Emirates 0,00639% United Arab Emirates
Serbia 0,00507% Serbia
Indonesia 0,00507% Indonesia
Iran 0,00463% Iran
Bosnia and Herzegovina 0,00463% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00419% New Zealand
Viet Nam 0,00419% Viet Nam
Pakistan 0,00397% Pakistan
Georgia 0,00397% Georgia
Dominican Republic 0,00375% Dominican Republic
Monaco 0,00375% Monaco
Lithuania 0,00330% Lithuania
XE 0,00330% XE
Israel 0,00330% Israel
Slovakia 0,00308% Slovakia
Venezuela 0,00286% Venezuela
Estonia 0,00286% Estonia
Iraq 0,00264% Iraq
Bangladesh 0,00264% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00264% Saudi Arabia
Iceland 0,00264% Iceland
Ecuador 0,00242% Ecuador
Taiwan, Province of China 0,00242% Taiwan, Province of China
Malaysia 0,00242% Malaysia
Montenegro 0,00220% Montenegro
Costa Rica 0,00198% Costa Rica
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Latvia 0,00198% Latvia
Bolivia 0,00198% Bolivia
Moldova 0,00176% Moldova
Belarus 0,00176% Belarus
Lebanon 0,00154% Lebanon
Jordan 0,00154% Jordan
Nigeria 0,00132% Nigeria
Cuba 0,00132% Cuba
Senegal 0,00132% Senegal
Maldives 0,00110% Maldives
Guatemala 0,00110% Guatemala
South Africa 0,00110% South Africa
Cyprus 0,00110% Cyprus
Kuwait 0,00110% Kuwait
Panama 0,00110% Panama
Uganda 0,00088% Uganda
Cambodia 0,00088% Cambodia
Oman 0,00088% Oman
Azerbaijan 0,00066% Azerbaijan
Isle of Man 0,00066% Isle of Man
Paraguay 0,00066% Paraguay
Bahrain 0,00066% Bahrain
Cabo Verde 0,00066% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00066% Puerto Rico
Mauritius 0,00066% Mauritius
Guadeloupe 0,00066% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00066% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00066% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00066% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00044% Mongolia
Armenia 0,00044% Armenia
Burkina Faso 0,00044% Burkina Faso
Kenya 0,00044% Kenya
Qatar 0,00044% Qatar
Jamaica 0,00044% Jamaica
Turkmenistan 0,00044% Turkmenistan
Uzbekistan 0,00044% Uzbekistan
Madagascar 0,00044% Madagascar
XK 0,00044% XK
Liechtenstein 0,00044% Liechtenstein
Tanzania 0,00044% Tanzania
Libya 0,00044% Libya
Nicaragua 0,00044% Nicaragua
Namibia 0,00044% Namibia
El Salvador 0,00044% El Salvador
Ethiopia 0,00044% Ethiopia
Holy See 0,00044% Holy See
Mozambique 0,00044% Mozambique
Afghanistan 0,00022% Afghanistan
Aruba 0,00022% Aruba
State of Palestine 0,00022% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00022% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00022% Ghana
Congo 0,00022% Congo
Gabon 0,00022% Gabon
Honduras 0,00022% Honduras
Andorra 0,00022% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00022% Democratic Republic of the Congo
Kyrgyzstan 0,00022% Kyrgyzstan
Nepal 0,00022% Nepal
Niger 0,00022% Niger
Rwanda 0,00022% Rwanda
Seychelles 0,00022% Seychelles

Total:

145

Countries
472406
Today: 542
Yesterday: 738
This Week: 4.346
Last Week: 5.153
This Month: 8.743
Last Month: 22.381
This Year: 172.602
Last Year: 234.019
Total: 472.406

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • HOLLYWOOD BABILONIA
  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025