IlCorto.eu

6 consigli per girare un film con un iPhone

Categoria: Tecnica

Da High Flying Bird di Steven Soderbergh a Tangerine di Sean Baker, sono diversi i produttori cinematografici che hanno deciso di avventurarsi nella realizzazione di un film o semplice cortometraggio, sfruttando esclusivamente il sensore fotografico degli iPhone. Infatti, che sia un modello appena lanciato o già in commercio da alcuni anni, la qualità dei filmati girati con il melafonino è piuttosto elevata e, se associata ad alcuni accessori esterni come pannelli luminosi e microfoni, potrebbe farci ottenere risultati piuttosto soddisfacenti.

«La prima volta che ho preso in mano una telecamera avevo 16 anni mentre oggi anche i giovanissimi se la trovano “in tasca”. Senza togliere nulla alle camere e produzioni tradizionali, per i filmmaker indie l’iPhone diventa la possibilità di sperimentare con le inquadrature, di rendere le produzione più snelle ed economiche e persino liberare il cast di elementi di scena che potrebbero distrarli dalla performance» spiega Giovanni Labadessa, produttore cinematografico e co-founder del Nòt Film Fest affiancato da Alizé Latini e Noemi Bruschi: un festival dedicato al cinema indipendente internazionale oramai giunto alla quarta edizione. «Due icone indie hanno scelto la videocamera del loro smartphone per girare tre dei loro film. È il caso di Unsane e High Flying Bird di Steven Soderbergh oppure Tangerine di Sean Baker. Questo ci mostra concretamente quanto quell’idea possa garantire qualità. Ovviamente però, tutto questo funziona solo se applicato a un idea di estetica cinematografica e una visione registica affine a questo nuovo formato. Infine, l’iPhone permette a giovanissimi di avere a disposizione uno strumento potentissimo per crescere come produttori di film: sono quindi curioso di vedere cosa si prospetta per il cinema del futuro» conclude Labadessa.

Sul tema, inoltre, è Lorenzo Follari, regista e sceneggiatore italiano che vive e lavora a Stoccolma e co-fondatore della società di produzione Harvest Film AB a commentare: «Un iPhone è solo la camera: l’ultima cosa a cui pensare se si vuol fare un buon prodotto. Può sembrare strano ma quando si gira un film o un cortometraggio la camera è solo lo strumento di cattura dell’immagine. Quello che è importante è tutto ciò che gli si pone davanti. Da questo punto di vista, dunque, una camera vale l’altra e in un momento in cui la tecnologia va così veloce anche lo smartphone diventa dunque un valido strumento di ripresa - con i suoi pregi ma anche con i suoi limiti. Un normale smartphone permette a chiunque di cimentarsi come filmmaker, e questo è forse ciò che di più importante ci sia. Girare con il proprio telefono in buona qualità permette a chiunque abbia una buona idea di realizzare un prodotto, di sperimentare sul set e di essere creativo, senza bisogno di costi stratosferici. La tecnologia rende dunque il cinema, il fare cinema, aperto a tutti. Le idee contano, non l’attrezzatura».

Pertanto, se vi piace l'idea di realizzare un buon film utilizzando il melafonino, l'impresa non sarebbe poi così impossibile ma senza dubbio è necessario prendere in considerazione alcuni accorgimenti per catturare le scene in modo corretto. Esistono, infatti, alcune applicazioni - come FiLMiC Pro - che ci permettono di settare la videocamera dell'iPhone come una normale camera o reflex, regolando i parametri in maniera analitica a seconda del risultato che vogliamo ottenere, così come app e servizi utili per la fase di pre-produzione o strumenti per catturare l'audio in modo corretto: «Per realizzare un ottimo film utilizzando solamente il proprio iPhone, è fondamentale per prima cosa prestare molta attenzione al suono da catturare nel momento in cui filmiamo una scena. Gli adattatori del microfono e i microfoni multipli che registrano il suono separatamente sono strumenti fondamentali per aiutarci in questo e permetterci quindi di ottenere un perfetto audio per il nostro film» ci spiega Peter Baxter, regista e produttore inglese oltre che fondatore dello Slamdance Film Festival - un'alternativa indipendente al Sundance Film Festival - e conclude «Una cosa molto importante da segnalare sul tema è che filmare con un iPhone abbassa l'inibizione degli attori esordienti e non professionisti, permettendo al regista di catturare i momenti significativi in ogni modo possibile!».

Quindi, quale opportunità migliore per produrre un film anche senza possedere attrezzature costosissime? Nella gallery potrete scoprire 6 consigli di Lorenzo Follari per girare un film con iPhone nel modo migliore.

Utilizza un'app professionale

Per le riprese, una buona applicazione da utilizzare è FiLMiC Pro: un'applicazione di produzione di film incredibilmente avanzata per iOS e Android che permette di sfruttare al massimo il proprio dispositivo trasformandolo in una videocamera professionale. Tra i vari benefici, offre maggior controllo sulla fotocamera del telefono, consentendo la modifica manuale dell'esposizione, ISO, velocità dell'otturatore, messa a fuoco e zoom. Filmic Pro, ad esempio, è stata utilizzata da Steven Soderbergh per realizzare High Flying Bird. Foto di PhotoMIX Company da Pexels

Imposta i parametri manuali

A seconda dell’app che utilizziamo è importante imparare a settare le impostazioni in maniera manuale e non automatica, come se stessimo utilizzando una videocamera professionale o reflex. In questo modo potremo sperimentare al massimo senza affidarci alle impostazioni automatiche già proposte dal telefono che purtroppo non ci fanno esprimere a pieno la nostra creatività.

Fai attenzione al suono

Il suono è tanto importante quanto le immagini, pertanto quando giriamo un video con iPhone ricordiamoci di utilizzare le app e strumenti esterni che ci permettono una presa perfetta dell'audio, così che la qualità di quest’ultimo rispecchi quella del video

I tool di pre-produzione

L’aiuto regia, insieme a tutto il reparto di produzione, ha a disposizione un infinito numero di app per organizzare le riprese in modo professionale ma anche rapido e immediato. Un regista o un direttore della fotografia può avere il viewfinder in un app - per decidere magari quale lente sia più adatta ad una determinata inquadratura. Un gaffer, invece, può controllare con SunSeeker dove si trova il sole a qualunque momento del giorno e in qualsiasi location, così da calibrare le riprese esterne utilizzando al meglio la luce naturale oppure una segretaria di edizione avrà le sue note sullo smatphone - o iPad di solito - grazie ad una comoda applicazione.

La post-produzione

Ci sono varie app che ci possono aiutare ad eseguire la post-produzione come Adobe Premiere Rush, una versione lite di Premiere Pro disponibile per i dispositivi iOS gratuitamente. Grazie alle funzioni offerte, i registi possono scattare, modificare e condividere i loro video in un unico dispositivo, aprendo i file Rush direttamente in Premiere. La timeline, inoltre, è molto intuitiva e consente agli utenti di organizzare video, audio, grafica e foto, regolare l'audio, migliorare il colore, aggiungere titoli, transizioni o addirittura voci fuori campo.

Sfrutta i servizi in cloud

È una buona idea organizzare il lavoro in maniera più facile e veloce utilizzando un'app dedicata anziché la carta: in questo modo la condivisione sarà istantanea e tutte le modifiche verrranno comunicate in tempo reale a tutti. Per troupe di 40-50 o più persone, avere tutti i documenti aggiornati dal vivo in un cloud è ormai indispensabile!


ARTICOLO di  Jader Liberatore del
2 ottobre 2021  per vanityfair.it

 

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime sui Corti

  • L’intelligenza artificiale potrebbe presto scrivere film e serie tv (ma gli sceneggiatori non sono preoccupati)
  • Che cosa devo sapere se giro il mio primo cortometraggio?
  • Come posso fare un cortometraggio da solo?
  • Suggerimenti per scrivere meglio la tua prima sceneggiatura di un corto
  • I dialoghi. Un esempio dal film "Il sorpasso"
  • Oscar 2023 Miglior Cortometraggio Documentario The Elephant Whisperers di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga
  • Oscar 2023 Miglior cortometraggio d'animazione a: The Boy, the Mole, the Fox and the Horse di Charlie Mackesy e Matthew Freud
  • Oscar 2023: miglior cortometraggio è: ‘An Irish Goodbye’ di Tom Berkeley e Ross White

Ultimi Concorsi

  • 25° festival LENOLA INVENTA UN FILM 2023 iscrizioni al via
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
  • PALENA FILM FESTIVAL: scade 30 giugno 2023
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“ scadenza 30 novembre 2022
  • Concorso FLAMINIO F.F. - Cortometraggi arrivati

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)

Consigli e suggerimenti

  • 8 Cose che puoi fare per SCRIVERE DIALOGHI PIÙ REALISTICI
  • Qual è la differenza tra dramma e melodramma?
  • 85 Copioni COMICI che gli Sceneggiatori possono SCARICARE E STUDIARE (parte 3 finale)
  • 85 Copioni COMICI che gli Sceneggiatori possono SCARICARE E STUDIARE (parte 2)
  • 85 Copioni COMICI che gli Sceneggiatori possono SCARICARE E STUDIARE (parte 1)
  • 7 Modi per CONOSCERE meglio i tuoi PERSONAGGI
  • Qual è la differenza tra dramma e melodramma?
  • Ecco alcuni titoli di DOMINIO PUBBLICO per ispirare la tua prossima Sceneggiatura

Ultime Sceneggiature

  • Nessun Dorma, sceneggiatura di Enrico Sisti
  • LA NOTTE DI SAN GIOVANNI sceneggiatura di Mario Olivieri
  • RACCONTO D'INVERNO sceneggiatura di Cristina Catalani
  • EMMA, sceneggiatura cortometraggio di Alberto Mascia
  • SEI QUELLO CHE MANGI Sceneggiatura Cortometraggio di Stefano Russo
  • FIGLIO DI PENNA Sceneggiatura Cortometraggio di Luca Tomesani da un soggetto di Rossella Salbego
  • Alcune idee da prendere e sviluppare a modo tuo... (3)
  • Alcune idee da prendere e sviluppare a modo tuo... (2)

Ultime sui Generi

  • IL CORTO COMICO di Stefano Piantanida
  • Cosa comporta un Concetto DRAMMATICO?
  • LA SOAP OPERA
  • Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
  • Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere
  • Gli inizi dell' Horror gotico italiano
  • Perché i film horror ci fanno paura?

Idee dalla realtà

  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano
  • Anche Topolino può suggerirvi qualche buona idea...
  • “Avevo troppi CONTANTI, NON SAPEVO cosa farmene”
  • Ad alcuni ospiti dava fastidio “LA PRESENZA DI UN DISABILE A TAVOLA”
  • La morte arriva e dice che è il tuo momento, ma se lo batti in una partita in un gioco a tua scelta puoi vivere. Quale gioco scegli?
  • Qual è stato il più assurdo inganno della storia della musica italiana?

Ultime di Tecnica

  • Le tecniche di ripresa che ogni buon Direttore della Fotografia dovrebbe conoscere
  • Il ciak: una tavoletta indispensabile
  • L’uso pratico del green screen
  • Il Green Screen: cos’è, a cosa serve e come funziona
  • Dietro l’inquadratura: come comporre un’immagine cinematografica?
  • Esempio di Fabbisogno di Scena

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Ultime sui Film

  • La trama di un film in 10 parole circa
  • "De Gaulle" di Gabriel Le Bomin
  • Proiezione del film "Introduction", di Hong Sang-soo, inedito in Italia
  • Giancarlo Giannini è la nuova stella italiana nel firmamento della Walk of Fame di Hollywood
  • Tanti dei film più amati ed importanti del mondo sono stati scritti da Donne
  • "Bellissima'' di Luchino Visconti
  • VITTORIO DE SICA Regista di fama internazionale, vincitore di 4 premi Oscar
  • RISO AMARO di Giuseppe De Santis

Ultime Scuole & Workshop

  • Milano: corso di Montaggio
  • Roma: Corso di Trucco Cinematografico Livello Base
  • Roma: Corso di Tecnico del Suono
  • Come diventare sceneggiatore
  • Pescara: Come diventare sceneggiatore

Ultimi Incontri

  • Vi presento il mio MONET – Parla lo sceneggiatore GIORGIO D’INTRONO
  • Nel backstage di “MICHELANGELO INFINITO”. Parla la sceneggiatrice SARA MOSETTI
  • Claude Lelouch: La vita è la più grande sceneggiatrice
  • Martín Desalvo adatta liberamente un racconto di Horacio Quiroga in "Figlia"
  • Una sfida, un sogno e un viaggio di Matías Desiderio attraverso "Car 24"

Info sui Corti

  • "Dear Basketball" il corto animato che ha vinto l'Oscar 2018
  • Oscar 2018 Miglior cortometraggio documentaristico: Heaven is a Traffic Jam on the 405
  • Oscar 2019, Bao della Pixar è il Miglior corto di animazione
  • "Se succede qualcosa, vi voglio bene" la vita dopo la morte di una figlia
  • “Hair Love”, il corto animato che ha vinto l’Oscar 2020

Visite dal 15/1/2023

Italy 72,98% Italy
United States 21,05% United States
France 3,86% France
Japan 0,65% Japan
China 0,33% China
Canada 0,15% Canada
Russia 0,15% Russia
Spain 0,14% Spain
Germany 0,11% Germany
United Kingdom 0,07% United Kingdom
unknown 0,06% unknown
Portugal 0,06% Portugal
Switzerland 0,06% Switzerland
Greece 0,06% Greece
Romania 0,04% Romania
Slovenia 0,04% Slovenia
Austria 0,04% Austria
Hong Kong 0,03% Hong Kong
Brazil 0,03% Brazil
Australia 0,01% Australia
Luxembourg 0,01% Luxembourg
Singapore 0,01% Singapore
Poland 0,01% Poland
Lithuania 0,01% Lithuania
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,01% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Finland 0,01% Finland
India 0,01% India

Total:

27

Countries
0025766

Ultime sui Libri

  • Save the cat! Manuale di sceneggiatura
  • La sceneggiatura. Il film sulla carta
  • Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l'arte di scrivere storie
  • Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica
  • Scrivere una SCENEGGIATURA. Dalla teoria al film

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi di Tutto il Resto

  • Street Frames. Sviluppare un linguaggio contemporaneo nella street photography
  • “Cinema e follia” con Flavio De Bernardinis
  • VISIONI SARDE in TURCHIA
  • “Non esiste”, il cortometraggio messinese per combattere il negazionismo del Covid19
  • Edward Hopper e Tintin: parodia non furto, ma ispirazione

Utenti registr./ N. Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 1411