IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica

Quali sono stati alcuni dei cortometraggi più difficili da girare?

La Jetée 1962 cortometraggio difficile da girareRealizzare cortometraggi può presentare molte sfide uniche da affrontare a causa delle limitate risorse tecniche ed artistiche, come del tempo ridotto, di location esigue e di un budget contenuto. Ecco un elenco di alcuni cortometraggi noti per essere stati particolarmente difficili da girare, specificando le motivazioni delle varie difficoltà

Leggi tutto: Quali sono stati alcuni dei cortometraggi più difficili da girare?

Nell'era del colore perchè certe storie vengono girate in bianconero?

A Girl Walks Home Alone at Night 2014 bianconeroNell'era moderna, nonostante la disponibilità di tecnologie avanzate per la produzione di film a colori, molti registi scelgono di girare film in bianco e nero per vari motivi non solo tecnici. Qui elenchiamo vari motivi per cui il bianco e nero può offrire un risultato migliore. Segue poi un elenco di film che dimostrano come il bianco e nero possa essere utilizzato in modo efficace per migliorare l'estetica, la narrazione e l'impatto emotivo di una storia.

Leggi tutto: Nell'era del colore perchè certe storie vengono girate in bianconero?

Significato di termini cinematografici più sconosciuti e meno usati

Ecco una lista di 15 termini cinematografici meno noti e difficili da usare normalmente, insieme a una breve descrizione ed all'uso di ciascuno di essi

Leggi tutto: Significato di termini cinematografici più sconosciuti e meno usati

IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Campo Medio

Il Campo Medio (Medium Shot) è una delle tecniche fondamentali del linguaggio cinematografico. Si tratta di un'inquadratura che cattura il soggetto dalla vita in su o dalle ginocchia in su, bilanciando tra il primo piano e il campo lungo. Questa tecnica è utilizzata per diverse finalità narrative e visive, e offre una prospettiva che permette allo spettatore di avere una visione chiara del soggetto in relazione al contesto circostante.

Leggi tutto: IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Campo Medio

IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Piano Sequenza

Il piano sequenza è una tecnica di ripresa cinematografica in cui una scena viene girata in un'unica ripresa continua senza interruzioni, ovvero senza stacchi di montaggio. Questa tecnica richiede una grande precisione e coordinazione sia da parte del regista che degli attori, oltre a un'attenzione particolare alla coreografia e alla tempistica.

Leggi tutto: IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Piano Sequenza

IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - gli Inserti

Gli inserti, noti anche come insert shots, sono brevi riprese che si concentrano su dettagli specifici all'interno di una scena più ampia. Questi dettagli possono essere oggetti, parti del corpo o azioni particolari che altrimenti potrebbero non ricevere sufficiente attenzione nella ripresa principale. Gli inserti sono utilizzati per fornire informazioni aggiuntive, enfatizzare un particolare elemento narrativo o creare un effetto emotivo specifico.

Leggi tutto: IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - gli Inserti

IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Panoramica Descrittiva

La panoramica descrittiva è una tecnica di ripresa utilizzata nel cinema per fornire allo spettatore una visione ampia e dettagliata di un ambiente o di una situazione, consentendo di comprendere meglio il contesto spaziale e narrativo.

Leggi tutto: IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Panoramica Descrittiva

IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Azione Simultanea

L'azione simultanea è una tecnica cinematografica in cui due o più eventi vengono mostrati contemporaneamente, e normalmente in luoghi diversi. Questa tecnica è spesso utilizzata per costruire tensione, creare un senso di urgenza o mostrare come diverse trame si intrecciano e si influenzano a vicenda.

Leggi tutto: IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Azione Simultanea

IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Soggettiva ed Oggettiva

La ripresa oggettiva, anche chiamata punto di vista onnisciente, è la tecnica di ripresa cinematografica più comune. Questa tecnica si propone di rappresentare una scena in modo neutrale e imparziale, come se lo spettatore fosse un osservatore invisibile. La telecamera è posizionata in modo tale da non assumere il punto di vista di nessuno dei personaggi, offrendo una visione completa e distaccata degli eventi che accadono.

Leggi tutto: IL LINGUAGGIO DELLA RIPRESA - Soggettiva ed Oggettiva

Come girare un cortometraggio di notte

Girare un cortometraggio di notte presenta sfide uniche, ma con la giusta preparazione e con tecnica adeguata, puoi creare un'atmosfera affascinante e coinvolgente.

Leggi tutto: Come girare un cortometraggio di notte

L’uso sapiente della composizione dell’immagine cinematografica aiuta il regista

La composizione dell'immagine cinematografica è fondamentale per la narrazione visiva, e il modo in cui un regista compone ogni scena può avere un impatto significativo su come il pubblico percepisce e reagisce al film od al cortometraggio. Ecco i motivi che spiegano perché una composizione sapiente è così cruciale nell'opera di un regista.

Leggi tutto: L’uso sapiente della composizione dell’immagine cinematografica aiuta il regista

Gli stili ed i linguaggi di regia

Gli stili e i linguaggi di regia cinematografica variano ampiamente, riflettendo le visioni artistiche dei registi, le influenze culturali, le epoche storiche, e i generi cinematografici. Ogni regista porta al cinema la propria "firma" attraverso una combinazione di tecniche narrative, estetiche e tecniche.

Leggi tutto: Gli stili ed i linguaggi di regia

Quale è l'attrezzatura indispensabile per girare un buon video Musicale

Girare un buon video musicale richiede attrezzature specifiche per garantire che il risultato finale sia visivamente accattivante e professionalmente realizzato. Ecco una lista dettagliata delle attrezzature indispensabili per la produzione di un video musicale

Leggi tutto: Quale è l'attrezzatura indispensabile per girare un buon video Musicale

La LONG TAKE in ambito cinematografico

La long take, o piano sequenza, è una tecnica cinematografica in cui una scena viene girata in un unico ininterrotto piano di ripresa, senza tagli o montaggi. Questa tecnica può durare da alcuni secondi fino a diversi minuti e richiede un'accurata pianificazione di movimenti di camera, coreografie degli attori, illuminazione e scenografia.

Leggi tutto: La LONG TAKE in ambito cinematografico

Cosa è il Piano Sequenza cinematografico

Il Piano Sequenza nel cinema è una tecnica di ripresa in cui una scena viene girata in un unico, continuo take senza tagli. Questa tecnica permette di catturare azioni complesse e dialoghi in tempo reale, offrendo una rappresentazione fluida e spesso intensamente coinvolgente della narrazione. Il piano sequenza richiede un'accurata pianificazione, con movimenti di camera studiati e attori che devono eseguire le loro azioni e recitazione senza interruzioni.

Leggi tutto: Cosa è il Piano Sequenza cinematografico

Come i registi hanno la libertà di esplorare e sperimentare con i Cortometraggi

il mondo dei cortometraggi ilcorto.eu 02La natura dei cortometraggi offre ai registi una notevole libertà per esplorare e sperimentare. Ecco alcuni esempi di come i registi utilizzano i cortometraggi per la loro esplorazione creativa:

  1. Narrativa Sperimentale: Alcuni registi utilizzano i cortometraggi per esplorare forme narrative non convenzionali, come la narrazione non lineare o la struttura episodica. Ad esempio, "Outer Space" dell'austriaco Peter Tscherkassky utilizza tecniche di montaggio e manipolazione della pellicola per creare un'esperienza visiva unica.

    Leggi tutto: Come i registi hanno la libertà di esplorare e sperimentare con i Cortometraggi

Cosa si vuole trasmettere con una inquadratura oggettiva

Le inquadrature oggettive sono utilizzate per trasmettere una serie di concetti e sensazioni che si differenziano dal punto di vista soggettivo dei personaggi. Ecco cosa si vuole comunicare tipicamente attraverso inquadrature oggettive

Leggi tutto: Cosa si vuole trasmettere con una inquadratura oggettiva

Cosa si vuole trasmettere con una inquadratura soggettiva

Le inquadrature soggettive sono utilizzate nel cinema per trasmettere al pubblico la prospettiva, le emozioni e le esperienze di un personaggio specifico. Questo tipo di inquadratura è progettato per far sentire allo spettatore ciò che il personaggio sta vivendo o per fargli vedere la scena attraverso i suoi occhi.

Leggi tutto: Cosa si vuole trasmettere con una inquadratura soggettiva

Differenze di significato visive tra inquadrature oggettive e inquadrature soggettive

Le inquadrature oggettive e le inquadrature soggettive sono tecniche cinematografiche che mostrano prospettive diverse e trasmettono significati diversi al pubblico

Leggi tutto: Differenze di significato visive tra inquadrature oggettive e inquadrature soggettive

Quando un cortometraggio può dirsi dinamico?

Un cortometraggio può essere considerato dinamico in vari modi, a seconda del contesto, della realizzazione e dell'intenzione del regista. Ecco alcune caratteristiche che possono rendere un cortometraggio dinamico.

Leggi tutto: Quando un cortometraggio può dirsi dinamico?

Regole principali per la direzione degli attori in un cortometraggio

La direzione degli attori è una parte fondamentale e la più cruciale nel processo di creazione di un cortometraggio coinvolgente ed autentico.

Leggi tutto: Regole principali per la direzione degli attori in un cortometraggio

Come apprendere Tecniche di Regia guardando molti film e cortometraggi

Guardare molti film e cortometraggi può essere un metodo incredibilmente efficace per apprendere le tecniche di regia cinematografica. Ecco alcuni suggerimenti su cosa osservare e come analizzare i film ed i cortometraggi per migliorare le tue capacità di regia:

Leggi tutto: Come apprendere Tecniche di Regia guardando molti film e cortometraggi

Gli effetti speciali in una produzione cinematografica

Gli effetti speciali nel cinema sono tecniche utilizzate per creare illusioni o situazioni impossibili da realizzare nella vita reale. Questi effetti aggiungono elementi fantastici, scientifici o futuristici a un film, rendendo possibile ciò che altrimenti sarebbe impossibile da catturare con le normali riprese.

Leggi tutto: Gli effetti speciali in una produzione cinematografica

Continuità visiva, che significa, come si applica in un cortometraggio

La continuità visiva è un principio fondamentale nella produzione cinematografica e si riferisce alla coerenza visiva all'interno di una scena o dell'intera produzione. Significa che gli elementi visivi, come costumi, oggetti, luci, posizioni dei personaggi e ambienti, devono rimanere coerenti durante le riprese per creare un'esperienza cinematografica fluida e convincente per il pubblico.

Leggi tutto: Continuità visiva, che significa, come si applica in un cortometraggio

Come aggiungere sottotitoli ai nostri cortometraggi

L'aggiunta di sottotitoli ai tuoi cortometraggi è un modo efficace per rendere il tuo contenuto accessibile a un pubblico più ampio, inclusi coloro che hanno problemi uditivi o che parlano lingue diverse.

Leggi tutto: Come aggiungere sottotitoli ai nostri cortometraggi

Jump cuts, il dinamismo nei video

I "jump cuts" sono una tecnica di montaggio cinematografico in cui una singola scena è interrotta da un taglio brusco o da una transizione rapida, creando un salto visivo nel tempo o nello spazio. Questa tecnica può introdurre dinamismo nei video in vari modi:

Leggi tutto: Jump cuts, il dinamismo nei video

Quali sono le attrezzature indispensabili per girare un buon cortometraggio?

Girare un cortometraggio richiede una serie di attrezzature essenziali per garantire una buona qualità audiovisiva. Ecco una lista delle attrezzature indispensabili per girare un cortometraggio:

Leggi tutto: Quali sono le attrezzature indispensabili per girare un buon cortometraggio?

Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio

Il piano di produzione per un film od un cortometraggio è un documento dettagliato che pianifica e organizza tutti gli aspetti della produzione cinematografica, dalla pre-produzione alla post-produzione. Questo piano serve come guida operativa per la realizzazione del filmato ed è fondamentale per mantenere il progetto efficiente, entro il budget e rispettando il programma stabilito.

Leggi tutto: Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio

Scelta delle varie inquadrature

La scelta delle varie inquadrature nel cinema come nei cortometraggi è una decisione cruciale per la narrativa visiva e l'effetto emotivo di una scena. Ecco alcune delle inquadrature più comuni utilizzate nel mondo cinematografico e come puoi selezionarle in base alle esigenze della tua storia:

  1. Inquadratura ampia (Wide Shot - WS):

    • Utilizzata per mostrare l'intero ambiente, una vasta area.
    • Utilizzata per stabilire il contesto o il luogo  e mostrare la relazione tra i personaggi e l'ambiente circostante.
    • Ideale per iniziare o concludere una scena, come pure l'inizio o la fine di un film.

      Leggi tutto: Scelta delle varie inquadrature

Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature

Per riprendere la stessa scena da varie inquadrature nel cinema, è necessario pianificare attentamente la sequenza e utilizzare diverse tecniche di ripresa. Ecco una guida passo dopo passo su come farlo:

  1. Sceneggiatura e storyboard:

    • Inizia con una sceneggiatura ben scritta che descrive dettagliatamente la scena e le diverse inquadrature che desideri utilizzare.
    • Crea un storyboard che rappresenti visivamente ciascuna inquadratura prevista nella scena. Questo ti aiuterà a pianificare e comunicare le tue idee al team di produzione.

      Leggi tutto: Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature

  1. Tecniche di illuminazione: Rim Light
  2. Tecniche di illuminazione: Back Light
  3. Tecniche di illuminazione: Fill Light
  4. Tecnica di illuminazione: Key Light
  5. La differenza tra scavalcamento di campo e regola dei 180 gradi

Sottocategorie

Videocamere

Software

Fotografia

Montaggio

Musica

Doppiaggio

Droni

Pagina 2 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • L'angolo olandese: cos'è e come usarlo
  • Cos'è il fuoco selettivo del rack?
  • Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse
  • L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Il fascino del Controluce nel cinema
  • Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • La successione delle inquadrature in un cortometraggio
  • I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5075

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica
  • Esempio di shotlist pensato per il cortometraggio "Il Messaggio dal Passato"
  • Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.
  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS
  • Realizzare un cortometraggio 4K con la Realishot MC3X
  • Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 61,05781% Italy
United States of America 17,51525% United States of America
Unknown 17,24848% Unknown
Germany 0,86287% Germany
Spain 0,46501% Spain
Russian Federation 0,43178% Russian Federation
France 0,38296% France
Switzerland 0,36715% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17303% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09259% India
Netherlands 0,07701% Netherlands
Singapore 0,07655% Singapore
Belgium 0,07586% Belgium
Albania 0,07586% Albania
China 0,07448% China
Brazil 0,06875% Brazil
Japan 0,06715% Japan
Canada 0,04973% Canada
Ireland 0,04859% Ireland
Austria 0,04652% Austria
Sweden 0,04607% Sweden
Argentina 0,04171% Argentina
Poland 0,04079% Poland
Greece 0,03736% Greece
Portugal 0,03300% Portugal
San Marino 0,02865% San Marino
Algeria 0,02819% Algeria
Australia 0,02773% Australia
Turkey 0,02154% Turkey
Romania 0,02063% Romania
Finland 0,02040% Finland
Croatia 0,01925% Croatia
Mexico 0,01833% Mexico
Colombia 0,01581% Colombia
Egypt 0,01467% Egypt
Hungary 0,01444% Hungary
Malta 0,01398% Malta
Czechia 0,01306% Czechia
Luxembourg 0,01283% Luxembourg
Bulgaria 0,01215% Bulgaria
Slovenia 0,01169% Slovenia
Denmark 0,01169% Denmark
Republic of Korea 0,01146% Republic of Korea
Chile 0,00985% Chile
Peru 0,00985% Peru
Thailand 0,00963% Thailand
Hong Kong 0,00894% Hong Kong
Morocco 0,00871% Morocco
Norway 0,00848% Norway
Ukraine 0,00733% Ukraine
XZ Ignoto 0,00710% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00688% Kazakhstan
Tunisia 0,00665% Tunisia
United Arab Emirates 0,00642% United Arab Emirates
Philippines 0,00619% Philippines
Serbia 0,00527% Serbia
Iran 0,00481% Iran
Indonesia 0,00458% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00458% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00435% New Zealand
Viet Nam 0,00435% Viet Nam
Pakistan 0,00413% Pakistan
Georgia 0,00413% Georgia
Dominican Republic 0,00390% Dominican Republic
Monaco 0,00390% Monaco
Lithuania 0,00344% Lithuania
XE 0,00344% XE
Israel 0,00344% Israel
Slovakia 0,00321% Slovakia
Venezuela 0,00298% Venezuela
Estonia 0,00275% Estonia
Iceland 0,00275% Iceland
Iraq 0,00252% Iraq
Taiwan, Province of China 0,00252% Taiwan, Province of China
Bangladesh 0,00252% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00252% Saudi Arabia
Malaysia 0,00252% Malaysia
Costa Rica 0,00206% Costa Rica
Montenegro 0,00206% Montenegro
Latvia 0,00206% Latvia
Bolivia 0,00206% Bolivia
Moldova 0,00183% Moldova
North Macedonia 0,00183% North Macedonia
Belarus 0,00183% Belarus
Ecuador 0,00160% Ecuador
Lebanon 0,00160% Lebanon
Nigeria 0,00138% Nigeria
Cuba 0,00138% Cuba
Uruguay 0,00138% Uruguay
Senegal 0,00138% Senegal
Jordan 0,00138% Jordan
Maldives 0,00115% Maldives
Guatemala 0,00115% Guatemala
South Africa 0,00115% South Africa
Cyprus 0,00115% Cyprus
Kuwait 0,00115% Kuwait
Panama 0,00115% Panama
Uganda 0,00092% Uganda
Cambodia 0,00092% Cambodia
Oman 0,00092% Oman
Azerbaijan 0,00069% Azerbaijan
Isle of Man 0,00069% Isle of Man
Paraguay 0,00069% Paraguay
Bahrain 0,00069% Bahrain
Cabo Verde 0,00069% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00069% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00069% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00069% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00069% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00069% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00046% Mongolia
Armenia 0,00046% Armenia
Burkina Faso 0,00046% Burkina Faso
Kenya 0,00046% Kenya
Qatar 0,00046% Qatar
Jamaica 0,00046% Jamaica
Turkmenistan 0,00046% Turkmenistan
Mauritius 0,00046% Mauritius
Uzbekistan 0,00046% Uzbekistan
Madagascar 0,00046% Madagascar
XK 0,00046% XK
Liechtenstein 0,00046% Liechtenstein
Tanzania 0,00046% Tanzania
Libya 0,00046% Libya
Nicaragua 0,00046% Nicaragua
Namibia 0,00046% Namibia
Ethiopia 0,00046% Ethiopia
Holy See 0,00046% Holy See
Mozambique 0,00046% Mozambique
Afghanistan 0,00023% Afghanistan
Aruba 0,00023% Aruba
State of Palestine 0,00023% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00023% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00023% Ghana
Congo 0,00023% Congo
Gabon 0,00023% Gabon
Honduras 0,00023% Honduras
Andorra 0,00023% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00023% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00023% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00023% Kyrgyzstan
Nepal 0,00023% Nepal
Niger 0,00023% Niger
Seychelles 0,00023% Seychelles

Total:

144

Countries
454802
Today: 878
Yesterday: 910
This Week: 2.461
Last Week: 4.735
This Month: 13.520
Last Month: 26.244
This Year: 154.998
Last Year: 234.019
Total: 454.802

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025