IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Basi di Sceneggiature

Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi (parte 2)

Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi - Parte 2 
____________________________________________________________________________________________________

Temi Chiave nelle Relazioni Anziane

Le coppie anziane affrontano sfide legate all'età, alla salute e ai cambiamenti nella dinamica familiare. Esplorare queste tematiche offre l'opportunità di rappresentare storie profonde e toccanti.

Leggi tutto: Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi (parte 2)

Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi

relazioni di coppia 1Le relazioni di coppia sono legami affettivi che si instaurano tra due persone, spesso caratterizzati da intimità, complicità e condivisione di esperienze. Queste relazioni possono essere di natura romantica, amicale o familiare, e si basano su una complessa interazione di fattori psicologici, sociali e culturali. Le dinamiche all'interno di una coppia sono in continua evoluzione e possono essere influenzate da diversi elementi, come la comunicazione, la fiducia, il rispetto reciproco e la capacità di affrontare insieme le sfide della vita. Le relazioni di coppia sono un tema ricorrente nell'arte, nella letteratura e nel cinema, in quanto rappresentano una delle esperienze umane più profonde e significative. In sintesi, le relazioni di coppia sono un viaggio affascinante e complesso, fatto di alti e bassi, gioie e dolori, che contribuisce a definire la nostra identità e a dare un senso alla vita.

Leggi tutto: Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi

IDEE per sceneggiature che possono interessare i giovani di oggi

Le sceneggiature che attirano i giovani di oggi affrontano tematiche attuali e vicine alle loro esperienze. Si esplorano temi come l'identità, l'amicizia, l'amore, la scuola, la famiglia, i social media, il futuro e le sfide del mondo contemporaneo. Vengono raccontate storie di personaggi che si confrontano con problemi reali, come il cyberbullismo, l'ansia, la pressione sociale, la ricerca di sé stessi e la costruzione di un futuro.

Leggi tutto: IDEE per sceneggiature che possono interessare i giovani di oggi

Base di sceneggiatura dal titolo "LA LETTERA PERDUTA"

Titolo: LA LETTERA PERDUTA - Introduzione dei Personaggi: Roberto Rossi: 75 anni, vedovo, vive in un piccolo appartamento in città. Uomo riservato, trascorre le giornate in solitudine. Luca Bianchi: 7 anni, bambino vivace e sensibile. Vive con la madre. Maria Bianchi: 35 anni, madre di Luca, vedova, lavora come infermiera. Porta con sé il peso della perdita del marito.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo "LA LETTERA PERDUTA"

Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE" (2° versione)

Sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE" (2° versione) - Logline: In una notte di Halloween, quattro amici entrano in una casa abbandonata per sfidare una leggenda locale, ma ciò che trovano è una forza oscura che li intrappola in una lotta per la sopravvivenza. Tra ombre viventi e antiche maledizioni, scopriranno che non tutte le leggende sono finte. Solo la luce dell'alba può spezzare il legame maledetto che li tiene prigionieri.

Leggi tutto: Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE" (2° versione)

Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE"

In un piccolo villaggio isolato, la notte di Halloween si trasforma in un incubo per un gruppo di adolescenti che decidono di sfidare una vecchia leggenda locale. Si racconta che chiunque entri nella "Casa delle Ombre" la notte di Halloween scomparirà per sempre. Emma, una giovane ragazza intraprendente, convince i suoi amici a entrare nella casa per sfatare il mito. Tuttavia, una volta all'interno, iniziano a verificarsi eventi paranormali.

Leggi tutto: Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE"

Base di sceneggiatura dal titolo: "LA BUSSOLA"

Titolo: "LA BUSSOLA" - Genere: Drammatico - Tema Centrale: La lotta contro la dipendenza e la ricerca di una direzione nella vita. - Logline: Un giovane, intrappolato nel vortice della dipendenza di una nuova sostanza stupefacente, si ritrova a combattere una battaglia interiore tra la voglia di fuggire dalla realtà e la speranza di un futuro migliore. - Personaggi: Marco un tossicodipendente, Giulia giovane donna forse ex tossica, Luca e amici veri e falsi di Marco, il Consulente terapeuta.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo: "LA BUSSOLA"

10 idee: Quando il Dolore prende il sopravvento sulla storia.

Il dolore in una sceneggiaturaIl dolore, in una sceneggiatura, è un'emozione profonda e complessa che un personaggio prova, scaturita da eventi traumatici, perdite o conflitti interni, e che si manifesta attraverso azioni, dialoghi e reazioni fisiche. Il dolore è un motore narrativo fondamentale che guida le azioni dei personaggi, li trasforma e li fa evolvere, creando conflitti e tensioni che spingono la storia in avanti.

Leggi tutto: 10 idee: Quando il Dolore prende il sopravvento sulla storia.

Base di Sceneggiatura per il cortometraggio: "LA LOCANDA DEL NATALE"

Titolo: "La Locanda del Natale" - Genere: Drammatico, Natalizio - Protagonista: Marta, una donna anziana che gestisce una locanda speciale che si apre solo la vigilia di Natale per ospitare viaggiatori solitari. Personaggi Secondari: Marco, uomo d'affari, 45 anni; Elena, giovane artista, 28 anni; Giovanni, pensionato vedovo, 70 anni; Clara, madre single, 35 anni; Luca, insegnante, 40 anni.

Leggi tutto: Base di Sceneggiatura per il cortometraggio: "LA LOCANDA DEL NATALE"

Idea di Sceneggiatura dal titolo "UN BUON SANO EGOISMO"

Titolo: "UN BUON SANO EGOISMO" - Genere: Drammatico, Introspezione - Protagonista: Chiara, 42 anni, moglie e madre di due figli, soffocata dalle responsabilità familiari e casalinghe. - Personaggi Secondari: Luca, marito di Chiara, 45 anni, concentrato sul lavoro, spesso assente e inconsapevole del disagio di Chiara. Sara, figlia di Chiara, 17 anni, ribelle e focalizzata su se stessa. Matteo, figlio di Chiara, 10 anni, dolce e sensibile, ma richiede molta attenzione. Anna, amica di Chiara, 40 anni, che la sprona a prendersi cura di sé stessa.

Leggi tutto: Idea di Sceneggiatura dal titolo "UN BUON SANO EGOISMO"

Idee di Tematiche femminili da sceneggiare e poi realizzare in cortometraggi

Ecco una lista di alcune storie a tematica femminile, ognuna delle quali potrebbe essere sviluppata in cortometraggi di circa 20 minuti. Ogni storia tratta un tema diverso legato all'esperienza femminile, esplorando tematiche come la maternità, l'amicizia, la carriera, l'identità e molto altro.

Leggi tutto: Idee di Tematiche femminili da sceneggiare e poi realizzare in cortometraggi

Base di Sceneggiatura per Cortometraggio: "IL MESSAGGIO DAL PASSATO"

Titolo: "IL MESSAGGIO DAL PASSATO" - Genere: Avventura, Fantascienza - Protagonisti: Marco, Lucia, Davide - Location: Ambientato in una qualsiasi città o cittadina. - Trama: I tre giovani protagonisti, Marco, Lucia e Davide, trovano un vecchio registratore di nastri in un mercatino. Iniziano a usarlo e scoprono che il registratore riproduce messaggi in codice.

Leggi tutto: Base di Sceneggiatura per Cortometraggio: "IL MESSAGGIO DAL PASSATO"

Base della Sceneggiatura: "L'OMBRA DELL'ARTISTA"

Base della Sceneggiatura: "L'OMBRA DELL'ARTISTA" - GENERE: Drammatico - TRAMA: Un giovane pittore inizia a lavorare come assistente per un maestro rinomato. La sua invidia per il talento del maestro cresce man mano che vede le sue opere diventare celebri. Deciso a superarlo, l'assistente distrugge l'opera più importante del maestro e cerca di farsi riconoscere come il più grande artista. Ma il peso del senso di colpa e della vergogna lo porta alla follia.

Leggi tutto: Base della Sceneggiatura: "L'OMBRA DELL'ARTISTA"

Idee per Sceneggiature di cortometraggi partendo dai 7 Vizi Capitali

i 7 vizi capitali siI sette vizi capitali — Superbia, Avarizia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira e Accidia — hanno ispirato storie sin dalla nascita della narrativa. Ognuno di questi peccati offre un ricco terreno per esplorare la condizione umana, le debolezze e le forze che definiscono i nostri comportamenti. In questo articolo, forniremo due idee per sceneggiature di cortometraggi per ciascuno di questi vizi, offrendo quindi spunti per creare narrazioni che non solo intrattengono, ma che spingono lo spettatore a riflettere profondamente.

Leggi tutto: Idee per Sceneggiature di cortometraggi partendo dai 7 Vizi Capitali

Idee per scrivere e realizzare un cortometraggio con un unico attore

cortometraggio con un unico attore che recitaRealizzare un cortometraggio con un unico attore offre una grande opportunità di esplorare temi profondi, giocare con la creatività e creare un'opera coinvolgente senza richiedere un grande budget. Di seguito sono riportate varie idee di base che si possono sviluppare come sceneggiatore, regista ed attore, tutte pensate per essere realizzate anche con costi contenuti.

Leggi tutto: Idee per scrivere e realizzare un cortometraggio con un unico attore

Base di sceneggiatura dal titolo: "SEGRETO DI FAMIGLIA"

Sinossi: Durante un incontro di famiglia, il giovane protagonista scopre che uno dei suoi genitori ha avuto un figlio segreto da una relazione precedente. Questo sconvolge gli equilibri familiari e costringe i personaggi a confrontarsi con il passato, rivelando le fragilità, le bugie e le tensioni nascoste all'interno della famiglia.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo: "SEGRETO DI FAMIGLIA"

Base di sceneggiatura dal titolo: "VINCITA ALLA LOTTERIA"

Sinossi: "Vincita alla Lotteria" è una commedia che segue le disavventure di un uomo ordinario che, convinto di aver vinto alla lotteria, inizia a fare progetti ambiziosi e a cambiare la sua vita. Solo alla fine scopre che la vincita è in realtà uno scherzo ben orchestrato dai suoi tre amici. La storia esplora il tema dell'illusione della ricchezza e delle conseguenze dell'avidità, il tutto in chiave comica.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo: "VINCITA ALLA LOTTERIA"

Bozza di sceneggiatura dal titolo: CUORE DI CANE

un cane e la bambinaEcco una sceneggiatura che esplora il legame tra una bambina e il suo cane e le conseguenze del loro allontanamento forzato. Ho cercato di creare un'atmosfera emotiva e di rendere il protagonista canino un personaggio a sé stante, capace di trasmettere le sue emozioni.

Leggi tutto: Bozza di sceneggiatura dal titolo: CUORE DI CANE

"PRIMO AMORE" base di sceneggiatura per un corto scolastico

"PRIMO AMORE" base di una sceneggiatura per la realizzazione di un primo cortometraggio scolastico.  Ambientato in una qualsiasi città o cittadina. Personaggi principali: LORENZO, un ragazzo timido e introverso di 16 anni; MARTA, una ragazza vivace e socievole di 16 anni; MARCO, l'amico di Lorenzo; il PADRE DI MARTA.

Leggi tutto: "PRIMO AMORE" base di sceneggiatura per un corto scolastico

Idee per Sceneggiature di un Cortometraggio

testate di quotidianiLe notizie dei quotidiani non sono solo fonti di informazione, ma possono anche essere una miniera d'oro di idee per la creazione di storie avvincenti. Gli eventi reali riportati nelle notizie offrono spunti per sceneggiature di cortometraggi che possono toccare una vasta gamma di emozioni e generi. In questo articolo esploreremo vari esempi di notizie che possono ispirare sceneggiature per cortometraggi, fornendo una breve descrizione di come queste storie potrebbero essere sviluppate.

Leggi tutto: Idee per Sceneggiature di un Cortometraggio

Una parola può darti l'idea per una Sceneggiatura. Con esempi

una parola è una idea 4L'idea per una nuova sceneggiatura di un cortometraggio può avvenire in tante maniere: ascoltando un occasionale discorso, osservando un bel quadro od anche leggendo sui giornali di fatti di cronaca quotidiana. Non puoi mai sapere dove troverai la tua ispirazione. Ma trovare basta una scintilla! o che la scintilla trovi te. Basta ascoltare od osservare bene: l'idea sta lì, pronta ad essere colta...  un piccolo dettaglio è sufficiente, come una sola, singola parola.

Leggi tutto: Una parola può darti l'idea per una Sceneggiatura. Con esempi

La verità fa male. Come usarla per una Sceneggiatura (con esempi)

la verità fa male base per sceneggiatura"La verità fa male" è un'espressione che sottolinea come la realtà, quando rivelata, possa essere dolorosa, sconvolgente o difficile da accettare. La paura di scoprire la verità nasce anche da una combinazione di fattori psicologici e sociali che influenzano il nostro modo di percepire e interpretare la realtà. Uno degli elementi chiave alla base di questa paura è l'attaccamento alle nostre convinzioni e idee preconcette. Questa tematica può essere esplorata in molteplici contesti narrativi, rendendola una base potente per la sceneggiatura.

Leggi tutto: La verità fa male. Come usarla per una Sceneggiatura (con esempi)

Scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio fatto tutto di flashback

Il FlashBack è nella tecnica cinematografica il procedimento narrativo che consistente nell'interrompere il racconto degli avvenimenti che accadono attualmente nel loro sviluppo cronologico, per inserirvi un episodio del passato collegato più o meno intimamente con il racconto che si sta rappresentando. Scrivere una sceneggiatura basata su flashback richiede molta attenzione alla struttura narrativa per mantenere il pubblico coinvolto e garantire la coerenza della trama.

Leggi tutto: Scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio fatto tutto di flashback

Idee per sceneggiature di Cortometraggi partendo dai Proverbi

Dai Proverbi alle Sceneggiature di CortiI proverbi sono fonte di saggezza popolare e possono ispirare storie coinvolgenti e significative. Ricorda che una buona idea è alla base di tutto il lavoro, ma poi occorre impegnarsi per far emergere chiaramente tutti gli aspetti che colpiranno lo spettatore durante la visione dell’opera una volta realizzata. Ecco alcuni proverbi comuni ed un paio di idee iniziali su come sviluppare una sceneggiatura per un cortometraggio per ciascun proverbio.

Leggi tutto: Idee per sceneggiature di Cortometraggi partendo dai Proverbi

Base per una sceneggiatura dal titolo: Cuori in Contrasto

Titolo: Cuori in Contrasto - Durata: 15 minuti - Location: una città qualsiasi oggi - Logline: Due giovani con passioni opposte, una studentessa modello che sogna l'ingegneria e un ribelle che vive per la musica rock, si incontrano e imparano a conoscersi, scoprendo che le loro differenze possono unirli in modi inattesi.

Leggi tutto: Base per una sceneggiatura dal titolo: Cuori in Contrasto

Analizza la sceneggiatura dal titolo: "IL BIGLIETTO"

Titolo: "IL BIGLIETTO"

Genere: Drammatico, Mistero, Avventura - Durata: 10/15 minuti

 SCENA 1: INTERNO, CUCINA - GIORNO

Cucina di un piccolo appartamento urbano: Piccola e ordinata, con una finestra che dà sulla strada trafficata. È mattina.
La ripresa si apre su ANNA, 30 anni, intenta a preparare il caffè in una moka. Indossa una camicetta e pantaloni da lavoro, pronta per una nuova giornata. Sul tavolo, una serie di documenti sono sparsi accanto alla sua borsetta.

Leggi tutto: Analizza la sceneggiatura dal titolo: "IL BIGLIETTO"

Base di sceneggiatura dal titolo: "SILENZIO IN CASA"

Sceneggiatura dal titolo: "SILENZIO IN CASA"

Scena 1

INT. CUCINA - MATTINA

La camera inquadra una cucina pulita e ordinata. LUCIA, 35 anni, pulisce meticolosamente il piano di lavoro. La sua espressione è concentrata, quasi ossessiva.

Taglio su: MARCO, 40 anni, marito di Lucia, indossa un elegante abito da lavoro. Guarda l'orologio impazientemente, poi Lucia. Lei non lo nota.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo: "SILENZIO IN CASA"

Ecco un'idea di base per realizzare un cortometraggio tra i compagni di un liceo

Titolo: "TEMPESTA D'AMORE" - Durata: 15 minuti - Sceneggiatura di Renato Francisci - Location: una città qualsiasi oggi -  Logline: La devono scrivere gli studenti - Compiti: Bisogna sceglierli ed assegnarli (attori, regista, fotografia, luci, suoni, montaggio, musica, ecc...) agli studenti: in ogni caso se minorenni occorre la filma anche dei genitori nella liberatoria.

Leggi tutto: Ecco un'idea di base per realizzare un cortometraggio tra i compagni di un liceo

Idee per girare un Cortometraggio girando per le strade di una città, ad esempio Roma

Ecco alcune idee per cortometraggi che potresti girare per le strade di una città qualsiasi, per esempio Roma.

Leggi tutto: Idee per girare un Cortometraggio girando per le strade di una città, ad esempio Roma

Idea di Sceneggiatura per un cortometraggio: Titolo: "LUCI NEL CREPUSCOLO"

Titolo: "LUCI NEL CREPUSCOLO" - Genere: Drammatico - Sinossi: Un uomo anziano giace a letto, malato e solo, riflettendo sulla sua vita apparentemente tragica che, contro ogni previsione, si è prolungata fino ai 70 anni. - Note: Sono inseriti consigli finali che mirano a sviluppare ulteriormente la trama e i personaggi del cortometraggio, arricchendo l'esperienza visiva e emotiva dello spettatore

Leggi tutto: Idea di Sceneggiatura per un cortometraggio: Titolo: "LUCI NEL CREPUSCOLO"

Titolo: VERSO CASA - Genere: Cortometraggio muto Autore: Laura Adamo

TITOLO: VERSO CASA   DURATA: 3-4 minuti   GENERE: Cortometraggio muto   AUTORE: Laura Adamo

Grande metropoli. Robin sale per la prima volta su un’automobile a soli tre giorni di vita, quando dalla clinica dove è nato deve essere portato a casa.

Leggi tutto: Titolo: VERSO CASA - Genere: Cortometraggio muto Autore: Laura Adamo

Base di sceneggiatura dal titolo: "DUE MADRI"

Titolo: "DUE MADRI" - Genere: Drammatico - Sinossi: 2 donne madri della stessa figlia, entrambe vogliono risultare genitori sull'atto di nascita della figlia. E' una complessa materia, che coinvolge alcuni aspetti di scienza medica, come la procreazione assistita ed il fenomeno della maternità surrogata, ed altri aspetti tipicamente legali.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo: "DUE MADRI"

Idea di sceneggiatura dal Titolo: "Riflessi del Tempo", genere: Drammatico, Fantasia

Titolo: "RIFLESSI DEL TEMPO" - Genere: Drammatico, Fantasia - Formato: Cortometraggio

Leggi tutto: Idea di sceneggiatura dal Titolo: "Riflessi del Tempo", genere: Drammatico, Fantasia

Base per una Sceneggiatura di genere Comedy dal titolo: "La Mamma CEO"

Titolo: "LA MAMMA CEO" - Genere: Commedia - Formato: Cortometraggio


SCENA 1: INT. UFFICIO - GIORNO

LUCY (30 anni, energica e determinata) è seduta di fronte al suo capo, MR. HAMPTON (50 anni, severo). Sta ricevendo la notizia del suo licenziamento. Lucy è chiaramente delusa ma cerca di mantenere la calma.

Leggi tutto: Base per una Sceneggiatura di genere Comedy dal titolo: "La Mamma CEO"

L'ATTIMO PERFETTO Sceneggiatura di base per un cortometraggio breve

Titolo: L'ATTIMO PERFETTO

Interno. Caffetteria - Giorno

La caffetteria è calda e accogliente, con tavoli di legno e la luce soffusa. Alcune persone stanno gustando caffè e dolci. Tra di loro c'è Emma, una giovane donna dai capelli corti, assorta in un libro. Dopo qualche secondo entra Marco, un uomo dall'incedere elegante.

Leggi tutto: L'ATTIMO PERFETTO Sceneggiatura di base per un cortometraggio breve

Altre idee di base per scrivere e realizzare un nuovo Cortometraggio

Basta una semplice idea iniziale da ampliare secondo le proprie esperienze ed esigenze per scrivere una sceneggiatura da realizzare o far realizzare.

Leggi tutto: Altre idee di base per scrivere e realizzare un nuovo Cortometraggio

Ecco 15 nuove idee per un Cortometraggio d'impatto

Di seguito delle idee iniziali per realizzare un buon cortometraggio d'impatto:

  1. "Sotto la superficie": Un cortometraggio che esplora le vite apparentemente normali di persone comuni, ma svela lentamente le loro lotta interiori e segreti che si nascondono dietro i sorrisi.

    Leggi tutto: Ecco 15 nuove idee per un Cortometraggio d'impatto

Libri di Racconti da cui trarre ispirazioni per nuove storie da cui girare cortometraggi

Ci sono molti libri di racconti che possono essere una fonte ricca di ispirazione per la creazione di nuove storie di cui scrivere sceneggiature da girare poi in cortometraggi. Ecco alcuni libri di racconti noti e apprezzati che potrebbero stimolare la tua creatività.

Leggi tutto: Libri di Racconti da cui trarre ispirazioni per nuove storie da cui girare cortometraggi

Idea di Sceneggiatura dal titolo: UNA SERA D'INVERNO AL BAR

Titolo: UNA SERA D'INVERNO AL BAR

INT. BAR - SERA

Due uomini, JACK (40 anni, sfoggiando una camicia a quadri) e TOM (45 anni, con una giacca logora), sono seduti a un tavolo in un tipico bar cittadino. Il rumore di voci e musica di sottofondo riempie l'aria.

Leggi tutto: Idea di Sceneggiatura dal titolo: UNA SERA D'INVERNO AL BAR

Base di sceneggiatura dal titolo "DIALOGO TRA LUCE E OMBRA"

Una scena di discussione tra un ateo e un cristiano può essere un modo interessante per esplorare il tema della spiritualità. Una loro discussione in una sceneggiatura può essere un modo intrigante per esplorare temi di fede, ragione, differenze di prospettive e prospettive sulla vita umana.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo "DIALOGO TRA LUCE E OMBRA"

Scrivere una sceneggiatura dal Titolo: "INCONTRI AL CREPUSCOLO"

Titolo: "INCONTRI AL CREPUSCOLO" - Genere: Commedia Sentimentale - Durata: 15 minuti - Ambientazione: una qualsiasi città oggi. - Logline: Al primo appuntamento che va oltre il semplice romanticismo, due giovani trentenni esplorando le sfide e le vulnerabilità che possono emergere in una nuova relazione.

Leggi tutto: Scrivere una sceneggiatura dal Titolo: "INCONTRI AL CREPUSCOLO"

"OLTRE IL CODICE" idea di sceneggiatura con personaggio principale: l'Intelligenza Artificiale

Titolo: "OLTRE IL CODICE" - Sintesi della trama: In un futuro prossimo, l'Intelligenza Artificiale ha raggiunto un livello di avanzamento sorprendente. Un'IA di nome AURA (Advanced Unifying Responsive Algorithm) è stata creata come assistente virtuale globale, progettata per risolvere i problemi più complessi del mondo, dalla fame alle malattie.

Leggi tutto: "OLTRE IL CODICE" idea di sceneggiatura con personaggio principale: l'Intelligenza Artificiale

Scrivere una sceneggiatura western low budget

a cowboy riding in the canyon 200 cortometraggioGli anni ’70 in Italia sono stati famosi, da un punto di vista cinematografico, per i cosiddetti film di genere in modo particolare per gli spaghetti western, film a basso costo dove primeggiavano i cosiddetti caratteristi che interpretavano l’eroe solitario che uccideva i banditi che gli avevano sterminato la famiglia, o che difendevano la libertà dei poveri dall’oppressione dei cattivi.

Leggi tutto: Scrivere una sceneggiatura western low budget

Sceneggiatura di base col tema: Può essere la Riconoscenza apprezzata?

Certamente si! E' il sentimento di gratitudine di chi è riconoscente per tutto ciò che di buono ed importante, disinterassatamente,ha fatto per qualcuno che conosco o per me stesso.

Leggi tutto: Sceneggiatura di base col tema: Può essere la Riconoscenza apprezzata?

C'era una volta, inizia così la nostra favola-sceneggiatura, ma poi come continua?

"C'era una volta" è un inizio classico per una storia e può essere seguito da una varietà di narrazioni diverse a seconda del tipo di storia che si vuole raccontare. Ecco alcuni modi in cui la sceneggiatura potrebbe continuare dopo questa introduzione

Leggi tutto: C'era una volta, inizia così la nostra favola-sceneggiatura, ma poi come continua?

C'era una volta, inizia così la sceneggiatura, ma poi come continua?

Titolo: C'ERA UNA VOLTA - Base di una sceneggiatura Fantasy. E' una favola per bambini che può essere realizzata anche come cartone animato disegnato dagli stessi bimbi.

Leggi tutto: C'era una volta, inizia così la sceneggiatura, ma poi come continua?

Base di Sceneggiatura dal titolo: "IL DONO DEL RICORDO"

Un uomo solo il giorno di Natale pensa a tutto quello che la vita gli ha tolto. Base di sceneggiatura dal titolo: "IL DONO DEL RICORDO". Logline: Forse il Natale non è ciò che abbiamo perso, ma forse ciò che possiamo ancora dare e ricevere.

Leggi tutto: Base di Sceneggiatura dal titolo: "IL DONO DEL RICORDO"

Ipotesi di sceneggiatura, titolo: SOTTO LO STESSO CIELO

Titolo: Sotto lo stesso Cielo - Genere: Drammatico - Durata: 10 minuti - Ambientazione: Una città qualunque bombardata - Attori: lei Maria, lui Giovanni - Logline: Due vecchi ostaggi della guerra che sperano ancora in un futuro di pace

Leggi tutto: Ipotesi di sceneggiatura, titolo: SOTTO LO STESSO CIELO

Idea di Sceneggiatura: "SUL PONTE DEL DIALOGO"

Titolo: "Sul Ponte del Dialogo" - GENERE: Drammatico - Ambientazione: Un ponte sul fiume, un luogo isolato e tranquillo - Attori: lei SARA, lui GIOVANNI - Logline: Non si risolvono i nostri problemi con un gesto disperato, ma trovando la forza di affrontarli.

Leggi tutto: Idea di Sceneggiatura: "SUL PONTE DEL DIALOGO"

Trama di base per Sceneggiatura dal titolo: "Oltre le Frontiere del Cuore"

Titolo: "Oltre le Frontiere del Cuore" - Genere: Drammatico, Cortometraggio per Ragazzi - Ambientazione: Una città italiana contemporanea, con una variegata comunità multiculturale.

Leggi tutto: Trama di base per Sceneggiatura dal titolo: "Oltre le Frontiere del Cuore"

Trama di base per Sceneggiatura: "IL DECENNIO PERDUTO"

Titolo: "Il Decennio Perduto" - Genere: Drammatico, Fantascienza - Ambientazione: Il film si svolge in una città moderna, ma con un tocco di surrealtà.

Leggi tutto: Trama di base per Sceneggiatura: "IL DECENNIO PERDUTO"

Base della sceneggiatura "IL PADRE MORTO"

Base della sceneggiatura "IL PADRE MORTO" - LOGLINE: Una madre nasconde alla figlia di 13 anni che il padre è ancora vivo, ma la figlia riesce a scoprirlo.

Leggi tutto: Base della sceneggiatura "IL PADRE MORTO"

Base di una sceneggiatura: Una ragazza esce da un coma durato 1 anno

Titolo: "RITORNO ALLA VITA" - Genere: Drammatico  - Durata: 15 minuti  - Ambientazione:  Una camera di ospedale -Logline: Non rivivere, ma VIVERE una nuova vita che inizia a 15 anni.

INT. CAMERA D'OSPEDALE - GIORNO La camera d'ospedale è tranquilla, illuminata dalla luce naturale che filtra dalle tende semiaperte. Il suono dei monitor cardiaci è costante. La camera è pulita e accogliente. I genitori di SOPHIA, una ragazza ventenne, sono seduti accanto al suo letto, ansiosi. Gli amici di Sophia, MIA e ALEX, sono nel corridoio, nervosi.

Leggi tutto: Base di una sceneggiatura: Una ragazza esce da un coma durato 1 anno

Idea di sceneggiatura: Marito e moglie litigano per l'ennesima volta, il figlioletto piange, si stanno per separare?

Titolo: "Oltre le Parole" - Interno - Cucina di casa - Sera  La cucina è illuminata soltanto dalla luce soffusa sopra il tavolo. La tensione è palpabile nell'aria. LISA (35 anni) e MICHELE (37 anni) sono seduti di fronte l'uno all'altro. Il figlioletto, ALESSIO (7 anni), è seduto in un angolo della stanza, gli occhi rossi e gonfi dal piangere.

Leggi tutto: Idea di sceneggiatura: Marito e moglie litigano per l'ennesima volta, il figlioletto piange, si...

Idea di sceneggiatura: Consigli del nonno al nipote vittima di bullismo

Titolo: "Ombre e Luci" - Sceneggiatura di base - INT. SALOTTO - GIORNO  Il nonno, un uomo saggio con gli occhi gentili, seduto accanto al nipote adolescenti, Dario, che sembra preoccupato e abbattuto.

Leggi tutto: Idea di sceneggiatura: Consigli del nonno al nipote vittima di bullismo

  1. Breve sinossi: Titolo: "Dimenticare il Passato" - Genere: Drammatico.
  2. Come provare a scrivere una sceneggiatura dal titolo: Dove ho sbagliato?
  3. Scrivere una sceneggiatura dal titolo: Dove ho sbagliato?
  4. Ritorno alla Vita - Un uomo si vuole suicidare, scrive una lettera al figlio, ma poi succede che ...
  5. Titolo: Dietro le Sbarre - Un uomo sta in galera e pensa a quando uscirà

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • L'angolo olandese: cos'è e come usarlo
  • Cos'è il fuoco selettivo del rack?
  • Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse
  • L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Il fascino del Controluce nel cinema
  • Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • La successione delle inquadrature in un cortometraggio
  • I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5075

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica
  • Esempio di shotlist pensato per il cortometraggio "Il Messaggio dal Passato"
  • Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.
  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS
  • Realizzare un cortometraggio 4K con la Realishot MC3X
  • Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025