♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi
Cosa si può imparare da un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio
Si può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rappresentano un distillato di tecniche narrative e cinematografiche collaudate. Analizzare un lungometraggio permette di studiare la struttura narrativa complessa, il ritmo, lo sviluppo dei personaggi e la gestione della tensione, elementi fondamentali da adattare alla brevità di un corto. Osservare la regia, la fotografia, il montaggio e il sound design di un lungometraggio offre un modello di professionalità e qualità visiva e sonora a cui aspirare, anche con budget ridotti.
Leggi tutto: Cosa si può imparare da un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio
L'importanza dei personaggi secondari
Un aspetto spesso sottovalutato nella scrittura per il cinema, la televisione ed anche i Cortometraggi è l’importanza dei personaggi secondari. Molti giovani autori si concentrano esclusivamente sui protagonisti, convinti che l’intera storia ruoti intorno a loro. Certo, il personaggio principale è il fulcro del racconto, ma raramente vive isolato: le sue vicende, decisioni e trasformazioni sono influenzate dalle persone che lo circondano.
Come fare un Video di Backstage fuori dal normale
Un video di backstage svela in modo autentico e coinvolgente il "dietro le quinte" di una produzione, mostrando il processo creativo, le sfide e la passione del team. Deve offrire uno sguardo inedito e umano, suscettibile di accrescere l'apprezzamento del pubblico per l'opera finale e di creare una connessione emotiva più profonda. Un backstage efficace incuriosisce, informa ed emoziona, elevando l'esperienza dello spettatore. Ecco alcuni suggerimenti “fuori dal normale” per realizzare un video di backstage che si distingua davvero dalla massa.
Leggi tutto: Come fare un Video di Backstage fuori dal normale
Suggerimenti pratici per dare un Look Cinematografico al Cortometraggio
"Dare un look cinematografico" a un cortometraggio significa superare l'estetica amatoriale e avvicinarsi visivamente e stilisticamente alle produzioni professionali. Questo implica una cura meticolosa per l'illuminazione, la composizione, la scelta delle lenti e i movimenti di camera, creando immagini evocative e dinamiche.Quindi dare un look cinematografico al tuo cortometraggio richiede attenzione a vari aspetti visivi e tecnici. Di seguito sono descritti alcuni validi suggerimenti pratici con riferimenti filmici per ottenere un'estetica cinematografica.
Leggi tutto: Suggerimenti pratici per dare un Look Cinematografico al Cortometraggio
Come si valuta il lavoro del Montaggio
Il lavoro del montaggio è di importanza capitale e spesso sottovalutato nel cinema, poiché plasma la narrazione e l'esperienza dello spettatore in modi profondi e decisivi. Il montaggio non è solo unire sequenze, ma orchestrare il ritmo, la fluidità e la progressione narrativa, decidendo cosa mostrare, quando e per quanto tempo. Attraverso scelte precise di taglio, transizioni e combinazioni di inquadrature, il montaggio crea significato, genera emozioni, gestisce la suspense e il pathos, e guida l'occhio del pubblico.
La crew minima di un Cortometraggio
Per realizzare un Cortometraggio di successo, escludendo il contributo creativo degli sceneggiatori e degli attori ed attrici, i 7 ruoli tecnici qui descritti rappresentano l'ossatura imprescindibile per la realizzazione di un cortometraggio. Questi professionisti incarnano le competenze fondamentali per tradurre un'idea in un prodotto audiovisivo concreto.
Lo spettatore è il protagonista della tua sceneggiatura
Il concetto di rendere lo spettatore il protagonista di una sceneggiatura è un'idea audace e innovativa che può trasformare l'esperienza cinematografica in qualcosa di profondamente immersivo e personale. Questo approccio non solo coinvolge lo spettatore a un livello emotivo più profondo, ma lo rende parte integrante della storia, abbattendo la barriera tradizionale tra chi guarda e chi agisce.
Leggi tutto: Lo spettatore è il protagonista della tua sceneggiatura
Titoli di testa e di coda nei Cortometraggi
I titoli di testa e di coda sono fondamentali nel cinema per molteplici ragioni, che vanno ben oltre la mera formalità. Innanzitutto, i titoli di testa introducono lo spettatore nel mondo narrativo, spesso stabilendo il tono, il genere o presentando personaggi chiave, creando un primo impatto cruciale. Successivamente, i titoli di coda forniscono un riconoscimento essenziale a tutti i collaboratori del film, dagli attori principali alla troupe tecnica, onorando il lavoro collettivo e rispettando le norme dell'industria. Inoltre, i titoli di coda offrono spesso un momento di riflessione post-visione, talvolta con scene aggiuntive o musiche che estendono l'esperienza emotiva del film e sigillano la narrazione.
I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
Esistono metodi comprovati per raccontare una storia avvincente, noti come archetipi narrativi. Gli archetipi narrativi sono le strutture fondamentali che hanno plasmato la narrazione fin dagli albori della stessa, indipendentemente dal fatto che le storie vengano raccontate attraverso miti e leggende tramandate di generazione in generazione, poesie, canzoni, opere teatrali, programmi radiofonici, serie televisive o film.
Leggi tutto: I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
Cosa posso imparare dal film: “Indovina chi viene a cena”
Di seguito un’analisi dedicata al film “Indovina chi viene a cena” (in originale Guess Who’s Coming to Dinner, 1967), con una carrellata su cosa si può imparare dal punto di vista della sceneggiatura, della regia, delle interpretazioni attoriali, dei costumi, e in generale della produzione. Per rispondere in modo completo, ecco elencati i lati positivi (punti di forza, elementi di pregio, aspetti didattici) e quelli negativi (criticità, limiti, elementi invecchiati o discutibili) relativi a questo classico del cinema.
Leggi tutto: Cosa posso imparare dal film: “Indovina chi viene a cena”
L'impatto delle Trame SURREALI e spunti narrativi
Il genere Surreale ha un'importanza capitale nel cinema mondiale per diverse ragioni fondamentali. Innanzitutto, il Surrealismo ha radicalmente sfidato le convenzioni narrative tradizionali, aprendo la strada a forme espressive più libere e oniriche. Esplorando l'inconscio, i sogni e la logica irrazionale, il cinema surreale ha arricchito il linguaggio cinematografico con immagini potenti, simboliche e spesso perturbanti, influenzando profondamente la regia, la scenografia e gli effetti visivi.
Leggi tutto: L'impatto delle Trame SURREALI e spunti narrativi
Capire e ben sfruttare l'ILLUMINAZIONE
Comprendere e sfruttare al meglio l'illuminazione in una ripresa cinematografica significa riconoscere che la luce è uno strumento narrativo potente, ben oltre la semplice necessità di rendere visibile la scena. L'illuminazione modella l'atmosfera emotiva, guida l'occhio dello spettatore, e rivela forme e texture, definendo lo stile visivo del film. Un sapiente uso della luce permette di accentuare il dramma, creare suspense, o evocare serenità, contribuendo profondamente all'esperienza emotiva dello spettatore.
10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
Cosa sono le sceneggiature a microbudget, quali sono le direttive chiave per scriverne una e perché gli sceneggiatori devono saperlo? I film senza budget sono il tipo di progetti che giri con i tuoi amici. Il low-budget nel Cinema è un budget che sta dalle sei alle sette cifre. E poi c'è il film a micro-budget, incastrato proprio tra quei due.
Leggi tutto: 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
I dettagli nei cortometraggi
Curare i dettagli nei cortometraggi è cruciale, nonostante la loro brevità, perché ogni elemento assume un peso amplificato. Essendo un formato conciso, non c'è spazio per riempire eventuali mancanze; ogni particolare contribuisce significativamente all'efficacia narrativa ed all'impatto emotivo. Dettagli curati, dalla sceneggiatura alla recitazione, dalla fotografia al sound design, elevano la qualità percepita e dimostrano professionalità, anche con budget limitati. In un cortometraggio, anche il più piccolo dettaglio trascurato può distrarre lo spettatore o indebolire la credibilità della storia.
Action cam GO PRO Hero 12
La HERO12 Black porta la qualità delle immagini migliore della categoria di GoPro a un livello ancora superiore grazie alla nuova tecnologia HDR (High Dynamic Range, Ampia gamma dinamica) per video 5,3K e 4K, stabilizzazione video HyperSmooth 6.0 aggiornata e campo visivo leader del settore di 177° con Mod per obiettivo MAX 2.0. Altre nuove funzionalità includono un sistema di gestione dell'alimentazione completamente riprogettato per prestazioni termiche migliorate e un’autonomia doppia (70 minuti in 5,3K60) rispetto alla HERO11
25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
Come si scrive una sceneggiatura che ha solo un luogo e un personaggio per la maggior parte delle pagine e riesce comunque a mantenere la storia avvincente e coinvolgente per il pubblico? Ecco Cast Away. Scritto da William Broyles Jr., il film racconta la storia di un dirigente della FedEx che deve trasformarsi fisicamente ed emotivamente dopo che il suo aereo della FedEx si schianta nell'oceano e poi lo abbandona su un'isola deserta dove è costretto a sopravvivere.
Leggi tutto: 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
Come trovare il TITOLO giusto
Il titolo di un film o di un cortometraggio è cruciale perché funge da biglietto da visita immediato, catturando l'attenzione e suscitando curiosità nello spettatore potenziale. Un titolo efficace comunica in sintesi l'essenza del film, suggerendone il genere, il tono o la tematica centrale. Inoltre, contribuisce in modo significativo alla memorabilità e al riconoscimento del film, facilitando il passaparola e le strategie di marketing. Il titolo, infine, può essere un elemento artistico a sé stante, parte integrante dell'identità creativa dell'opera e del messaggio che vuole trasmettere.
L’impatto emotivo di una scena deriva dal genere trattato
La complessa relazione tra cinema e spettatore è profondamente influenzata dal genere filmico in cui la storia prende forma. L’emozione suscitata da una singola scena nasce da un intreccio di elementi come la narrativa, la regia, l’uso delle inquadrature e la colonna sonora. Comprendere l’impatto emotivo che deriva da una scena, a secondo del genere filmico che trattiamo implica un’analisi attenta delle dinamiche che si innescano tra l’intenzione del regista e la percezione del pubblico.
Leggi tutto: L’impatto emotivo di una scena deriva dal genere trattato
Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
In occasione del 150° anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, la prima regista donna italiana, l’associazione culturale "Nessuno e Centomila" in collaborazione con la "Fondazione Gagliardi Marino Angeloni" presenta la prima edizione dello Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025, che si terrà a Cava de’ Tirreni dal 21 al 24 maggio 2025. La partecipazione al concorso è gratuita e le iscrizioni saranno aperte fino al 15 marzo 2025. I lavori completi dovranno essere inviati entro il 30 marzo 2025.
Leggi tutto: Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
Guardare Cortometraggi in una lingua straniera sconosciuta
La visione di cortometraggi in lingua straniera, in assenza di una comprensione chiara dei dialoghi, costituisce un'esperienza formativa di notevole interesse sia dal punto di vista dell'analisi cinematografica sia per l'approfondimento della comunicazione non verbale. L'osservazione delle sole immagini, unite alla capacità di recepire e desumere significati tramite la gestualità, le espressioni facciali e gli elementi visivi, permette allo spettatore di sviluppare competenze trasversali di interpretazione narrativa ed arricchimento culturale.
Leggi tutto: Guardare Cortometraggi in una lingua straniera sconosciuta
Realtà ed immaginazione al cinema
"Non è la realtà che conta in un film, ma quello che l’immaginazione può fare". Questo significa che il cinema non si limita a riprodurre fedelmente il mondo reale, ma ha il potere di trasformarlo, amplificarlo e renderlo simbolico, dando vita a universi, emozioni e idee che trascendono il quotidiano. In altre parole, la magia del cinema risiede nella capacità di utilizzare l’immaginazione per creare esperienze che parlano direttamente al nostro lato emotivo, intellettuale e simbolico.
Guida ai formati video delle fotocamere: vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche
Quando si acquista una fotocamera, è inevitabile confrontarsi con le caratteristiche di ripresa video. I formati di registrazione, ad esempio, sono fondamentali per capire la qualità dell’immagine, la flessibilità in post-produzione e le esigenze di archiviazione. Ma non è scontato, soprattutto se si è al primo acquisto, che si conoscano sigle e valori che ne accompagnano l’elenco. Vi proponiamo una panoramica dei principali formati video e delle loro caratteristiche, con uno sguardo specifico sul modo in cui sono integrati nelle nostre fotocamere. La differenza tra formati di compressione (codec) e formati contenitori è fondamentale per capire come vengono registrati e gestiti i video.
Leggi tutto: Guida ai formati video delle fotocamere: vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche
Cosa posso imparare dal film: Il sorpasso di Dino Risi?
“Il sorpasso” (1962) di Dino Risi è considerato un capolavoro della “commedia all’italiana” e, al tempo stesso, un film che svela l’anima inquieta di un Paese nel pieno del “boom economico”. La pellicola vede protagonista Bruno Cortona (Vittorio Gassman), un quarantenne estroverso, guascone e un po’ cialtrone, e Roberto Mariani (Jean-Louis Trintignant), un giovane timido e introverso. Il loro viaggio in auto, durante il Ferragosto, diventa un itinerario che attraversa l’Italia del benessere incipiente e svela contraddizioni, sogni e fragilità della società di inizio anni Sessanta.
Leggi tutto: Cosa posso imparare dal film: Il sorpasso di Dino Risi?
La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
Le idee sono una dozzina. Tutti pensano di avere l'idea migliore per un film o una serie TV, e molte di queste idee sono probabilmente piuttosto intriganti a prima vista. Ma non si tratta solo di evocare un concetto fantastico, questa è la parte facile. È il modo in cui si trasmette quel concetto che conta davvero. Tenendo presente tutto questo, ecco alcuni modi semplici e facilmente implementabili per trasformare quell'idea fondamentale in qualcosa che meriti un investimento in termini di tempo, sforzi e denaro agli occhi del Cinema e dei poteri forti.
Leggi tutto: La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
Perchè la sceneggiatura è la base di ogni film o cortometraggio?
La sceneggiatura è il punto di partenza di ogni film, poiché contiene la storia, i personaggi, i dialoghi e le indicazioni registiche. È una guida fondamentale per l'intera produzione, definendo l'aspetto visivo, sonoro e narrativo del film. La sceneggiatura permette al regista di comunicare la sua visione al team, influenzando anche il budget in base alle risorse necessarie. Infine, una sceneggiatura ben scritta può essere considerata un'opera d'arte a sé stante, apprezzabile anche prima della realizzazione del film.
Leggi tutto: Perchè la sceneggiatura è la base di ogni film o cortometraggio?
CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI al 16° CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
ELENCO DEI CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI
al 16° edizione del
CONCORSO GRAN PREMIO
“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio
San Valentino è una ricorrenza celebrata il 14 febbraio in tutto il mondo come la festa degli innamorati. Le sue origini sono antiche e si intrecciano con tradizioni romane e cristiane. Oggi, San Valentino rappresenta un'occasione per celebrare l'amore in tutte le sue forme, dai legami di coppia a quelli familiari e amicali. Scambiarsi doni, dediche e passare del tempo insieme sono i modi più comuni per festeggiare questo giorno. San Valentino è un momento per esprimere i propri affetti e rafforzare i legami con le persone care, mantenendo viva la tradizione di celebrare l'amore.
Leggi tutto: San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio
DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
David Lynch è una figura unica nel panorama cinematografico e artistico contemporaneo. Nato come pittore e formatosi in ambito visivo, ha saputo portare nel cinema e nelle sue opere video un’estetica visionaria, caratterizzata da narrazioni oniriche, inquietanti e allo stesso tempo straordinariamente potenti. La sua formazione include anche il lavoro come fotografo e musicista, tutte espressioni che confluiscono in un approccio creativo olistico.
Leggi tutto: DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
Cosa posso imparare dal film: Pulp Fiction di Quentin Tarantino?
“Pulp Fiction” (1994), scritto e diretto da Quentin Tarantino, è uno dei film più iconici del cinema postmoderno. La sua struttura narrativa non lineare, la ricchezza di riferimenti pop e la capacità di far coesistere momenti di violenza pulp con dialoghi brillanti e ironici hanno contribuito a definire lo stile inconfondibile di Tarantino. Ma soprattutto, “Pulp Fiction” ha rivoluzionato il modo in cui si scrive per il cinema, grazie a dialoghi che riescono a intrattenere di per sé, rivelare i personaggi e mantenere costante la tensione.
Leggi tutto: Cosa posso imparare dal film: Pulp Fiction di Quentin Tarantino?
Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“
Chi sarà il vincitore del 16° Gran Premio Miglior Cortometraggio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“? Ecco l'elenco dei 415 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al nostro Concorso Indipendente con iscrizione gratuita. La finalità del nostro concorso, giunto alla 16° edizione, non è solo quello di assegnare i 21 premi previsti dal bando, ma soprattutto quello di cercare di divulgare, ovvero dare una maggiore visibilità alla maggior parte delle opere presentate, inviare quest'anno da 40 nazioni del mondo, non solo nelle maratone e maratona di proiezioni che facciamo durante tutto l'anno a Roma al CineTeatro Della Forma, sempre con ingresso gratuito, ma anche in eventi in altre città. Visto l'alto numero inaspettato di cortometraggi arrivati, per poter dare alla Giuria il tempo necessario a valutare tutte le opere inviate, abbiamo deciso di effettuare la Premiazione il giorno SABATO 1 FEBBRAIO 2025 a partire dalle ore 17,00 sempre al CineTeatro "Della Forma" a Roma; saranno anche proiettati alcuni dei cortometraggi vincitori.
Leggi tutto: Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA...
Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
"Gli Indifferenti" di Francesco Maselli è un film fondamentale per comprendere la società italiana del dopoguerra. Attraverso l'adattamento del romanzo di Moravia, Maselli dipinge un vivido quadro della decadenza borghese e dell'apatia di una generazione. La pellicola, con la sua fotografia cupa e le interpretazioni intense, scava a fondo nell'animo umano, esplorando temi universali come l'alienazione, la disillusione e il vuoto esistenziale. Maselli non si limita a descrivere la realtà, ma la denuncia, offrendo allo spettatore uno spaccato amaro e lucido della società. Il film, nonostante sia stato prodotto negli anni '60, conserva ancora oggi una straordinaria attualità, invitandoci a riflettere sui mali del nostro tempo.
Leggi tutto: Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
Per scrivere una bella sceneggiatura occorre sapere fin dall'inizio quale è la fine, o no?
Avere o meno un finale chiaro fin dall'inizio di una sceneggiatura può influenzare significativamente il processo creativo e il risultato finale. In alcuni casi, conoscere la destinazione finale può guidare la narrazione in modo più coeso, evitando incongruenze e facilitando la creazione di un arco narrativo ben definito. Tuttavia, per alcuni generi, come il thriller od il mistero, mantenere un certo grado di incertezza può aumentare la tensione e la curiosità dello spettatore. In altri generi, come il dramma od il romance, un finale aperto può lasciare spazio all'interpretazione e prolungare l'impatto emotivo della storia.
OLLIE, il cortometraggio di Sadiel Gomez
Dopo un anno e mezzo di attesa per rendere disponibile al grande pubblico il mio cortometraggio "Ollie", è arrivato il momento di condividerlo finalmente con tutti voi. È notevole come questo progetto sia iniziato come compito scolastico senza impegnarsi molto nella produzione, ma in seguito, quando mi sono seduto per montare e intrecciare la narrazione, un'ondata di apprezzamento mi ha travolto. Mi sono innamorato del modo in cui avevo raccontato la storia e del potente messaggio che portava. Lavorare con il mio cane Charlie come personaggio principale si è rivelata una sfida a sé stante. Ci sono volute innumerevoli ore per convincerlo a trovare la posizione giusta e, quando ripenso a questo processo, apprezzo la dedizione richiesta a qualsiasi regista che lavora con attori animali.
Action cam: Dji Osmo Pocket 3
Dji Osmo Pocket 3 è dotata di un potente sensore con CMOS da 1 pollice che offre immagini ricche di dettagli dal palmo della tua mano. Grazie a un touchscreen ruotabile da 2 pollici e una messa a fuoco rapida full-pixel, potrai scegliere tra orientamento orizzontale o verticale per una consapevolezza maggiore e un controllo più preciso. Video in 4K/120fps, stabilizzazione meccanica a 3 assi e una serie di funzionalità intelligenti rendono Pocket 3 perfetta per ogni momento di ruipresa.
Note tecniche per riprese all'aperto sotto la neve
Registrare un cortometraggio all'aperto durante una nevicata comporta diverse sfide tecniche. Le basse temperature possono influire sulle batterie delle attrezzature e causare condensa sulle lenti. La neve riflette la luce in modo particolare, richiedendo un'attenta gestione dell'esposizione. Inoltre, le condizioni meteorologiche variabili possono rendere difficile mantenere una luce costante durante le riprese. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale pianificare attentamente le riprese e utilizzare l'attrezzatura adeguata.
Leggi tutto: Note tecniche per riprese all'aperto sotto la neve
Voglio fare un film di successo con una storia semplice e reale, ma... cosa mi serve?
Anche una storia semplice e reale ha bisogno di elementi distintivi per catturare l'attenzione del pubblico e renderla memorabile. In un panorama audiovisivo saturo (sia film che cortometraggi che serie), è fondamentale che la tua storia si distingua dalle altre. Elementi unici la renderanno memorabile e faranno sì che il pubblico ne parli. Tali elementi aiutano a costruire un mondo coerente e credibile, immergendo lo spettatore in un universo narrativo reale tutto suo. Caratteristiche particolari possono approfondire la psicologia dei personaggi, rendendoli più complessi e interessanti. L'introduzione di elementi inaspettati o misteriosi mantiene alta la tensione e la curiosità dello spettatore.
Leggi tutto: Voglio fare un film di successo con una storia semplice e reale, ma... cosa mi serve?
DaVinci Resolve è un software di editing video professionale evoluto
L'utilizzo di un software professionale di editing video per il montaggio dei nostri cortometraggi è fondamentale per ottenere risultati di alta qualità e realizzare progetti che abbiano un impatto visivo e narrativo significativo. DaVinci Resolve non è solo un eccellente strumento per la correzione del colore e il montaggio generale del video, ma offre anche un suite audio di prim'ordine che lo rende un'ottima scelta per i professionisti dell'audio: sia che tu stia lavorando a un cortometraggio, a un documentario o ad una produzione cinematografica, Resolve ti fornirà tutti gli strumenti necessari per ottenere un audio di alta qualità.
Leggi tutto: DaVinci Resolve è un software di editing video professionale evoluto
Tutto quello che devi sapere sul video editing
Quando si tratta di creare un film o qualsiasi altro tipo di progetto video, gran parte della magia che vedi sullo schermo proviene da un grande montaggio. È stupefacente ciò che un editor video può creare. Iniziano con un disastro monumentale di roba, poi tagliano e tagliano i pezzi insieme. Il risultato finale è una storia completa in formato video. Il video editing è davvero dove avviene la magia, quindi lasciaci immergere nelle basi di ciò che devi sapere.
Basi per scrivere una bella sceneggiatura sul tema IL CARNEVALE
Il Carnevale è una festa antichissima e universale che, al di là delle diverse tradizioni locali, racchiude in sé un profondo significato. È un periodo di trasgressione controllata, in cui si capovolgono i ruoli, si indossano maschere e si celebra l'esuberanza della vita. La sua bellezza risiede nella capacità di unire le persone, di creare un senso di comunità e di offrire una pausa dalla routine quotidiana. Il Carnevale è un momento di liberazione, in cui si può esprimere la propria creatività e lasciarsi andare al divertimento. È una festa che celebra la vita, la gioia e l'umanità in tutte le sue sfaccettature.
Leggi tutto: Basi per scrivere una bella sceneggiatura sul tema IL CARNEVALE
Nikon Z fc
La Nikon Zfc rappresenta l'incontro tra il design delle fotocamere classiche Nikon e l'innovativa tecnologia della serie Z per un'eccezionale qualità dell'immagine e un inalterato stile puro. Dovunque scatti, qualsiasi cosa scatti, dalle fotografie ai filmati e ai vlog. Porta la creatività nel futuro con la leggera fotocamera mirrorless in formato DX: stile e potenza nelle tue mani. Immortala i tuoi momenti iconici con una fotocamera che ti connette all'estetica che hai sempre amato. Ispirata alla celebre fotocamera a pellicola SLR Nikon FM2 dei primi anni '80, la fotocamera mirrorless Z fc vanta autentici dettagli di design che sono stati meticolosamente ricreati: dalle ghiere di controllo al mirino tondo e al classico logo Nikon inciso sul pentaprisma.
Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
Nel mondo del cinema, è frequente imbattersi in forti discrepanze di giudizio tra la critica cinematografica e il pubblico generale. Questa divergenza di opinioni può assumere sfumature estreme, portando un film od un cortometraggio ad essere celebrato dai critici e, al contempo, poco apprezzato dagli spettatori comuni, o viceversa. Di seguito analizzeremo le possibili motivazioni di tale fenomeno, e presenteremo titoli di film celebri con valutazioni opposte.
Leggi tutto: Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
Il compito dell'Attrezzista
L'attrezzista è una figura fondamentale nel processo di realizzazione di un film, anche di un cortometraggio. Pur non essendo sempre sotto i riflettori, il suo contributo è determinante per la riuscita del progetto. L'attrezzista si occupa di gestire e preparare tutti gli oggetti presenti sulla scena, dai mobili ai piccoli accessori. La sua attenzione ai dettagli è cruciale per creare un ambiente realistico e coerente con la storia. Inoltre, l'attrezzista spesso collabora con lo scenografo per realizzare elementi di scena personalizzati e garantire che tutto sia al posto giusto e nel momento giusto. In poche parole, l'attrezzista è il custode del mondo visivo del film, contribuendo in modo significativo alla sua atmosfera e al suo impatto visivo sullo spettatore.
20 idee assurde da realizzare con Cortometraggi
Le "idee assurde" nel cinema sono concetti o situazioni altamente improbabili o esagerate che sfidano le convenzioni della realtà. Possono essere inserite in una vasta gamma di generi, dal fantastico alla commedia, dall'azione al drammatico. Spesso vengono realizzate come cartoni animati. L'elemento chiave è la loro capacità di stupire e divertire lo spettatore, offrendo una pausa dalla quotidianità e stimolando l'immaginazione. Spesso, queste idee assurde sono veicoli per commentare la società, esplorare temi universali o semplicemente intrattenere. Il loro successo dipende dalla capacità del regista di renderle credibili all'interno del mondo narrativo e di coinvolgere emotivamente lo spettatore.
Leggi tutto: 20 idee assurde da realizzare con Cortometraggi
Conoscere il genere FANTASY
Il Genere Fantasy è uno dei più apprezzati dai giovani (e non solo) per via delle sue atmosfere suggestive, dei mondi immaginari e delle creature al di fuori del comune. Non è un semplice “racconto di magia”, ma un universo che può spaziare dall’epico all’urban, dal gotico al fiabesco, offrendo infinite possibilità narrative. Di seguito analizzeremo alcune caratteristiche fondamentali del Fantasy, riportando per ciascuna un paio di titoli di esempi di film che la esemplificano. Infine, passeremo in rassegna i principali errori che si commettono nello scrivere storie di questo genere.
Basi di sceneggiature tratte da Fiabe
Adattare le fiabe in sceneggiature offre un ponte tra tradizione e contemporaneità, permettendo di rivisitare storie classiche e renderle attuali. Queste narrazioni, ricche di simboli e archetipi, offrono un terreno fertile per l'esplorazione di temi universali come l'amore, la perdita, il bene e il male. Inoltre, le fiabe possono essere reinterpretate per riflettere le complessità della società odierna, stimolando riflessioni e dibattiti.
3 modi per usare (o non usare) la Musica per la tua sceneggiatura
Tutto quello che devi sapere sull'uso della musica nelle tue sceneggiature e nella scrittura delle sceneggiature. Il cinema e la televisione sono pur sempre mezzi visivi, ma sono fortemente valorizzati dalla musica e da essa dipendono. Immaginate Star Wars senza l'iconica colonna sonora. O come diversi tipi di musica (o nessuna) avrebbero avuto un impatto sulle scene iconiche di The Lord of the Rings. Immaginate le scene iconiche di Footloose senza la colonna sonora. La musica rende davvero iconiche queste scene.
Leggi tutto: 3 modi per usare (o non usare) la Musica per la tua sceneggiatura
Bozza di Sceneggiatura dal titolo: "LA CENA DI NATALE"
Sceneggiatura di un Cortometraggio dal Titolo: "LA CENA DI NATALE" - LOGLINE: In un’unica cena di Natale, quattro genitori separati e i loro figli si ritrovano dopo anni di vite intrecciate e nuove famiglie: tra rancori mai sopiti, tensioni latenti e scoperte inattese, riusciranno a trovare un fragile equilibrio sotto le luci scintillanti dell’albero natalizio?
Leggi tutto: Bozza di Sceneggiatura dal titolo: "LA CENA DI NATALE"
Perché si realizzano i cortometraggi?
La domanda "Perché si realizzano i cortometraggi?" potrebbe sembrare semplice, ma in realtà nasconde una complessità affascinante. Le motivazioni che spingono un autore a creare un cortometraggio sono molteplici e spesso si intrecciano tra loro. Ecco i titoli degli argomenti principali che qui affrontiamo: Sperimentazione e Creatività Libera; Vetrina per Talenti Emergenti; Formazione ed Apprendimento; Narrazione Concisa ed Efficace; Temi Specifici e Sperimentali; Basso Budget; Partecipazione a Festival.
Idee di Documentario: "Il Natale nel mondo"
Il Natale è una celebrazione complessa che unisce aspetti religiosi e civili. Dal punto di vista religioso, celebra la nascita di Gesù Cristo, fondamento della fede cristiana. È un momento di profonda riflessione spirituale e di rinnovamento interiore. A livello civile, il Natale è diventato una festa universale, simbolo di riunione familiare, scambio di doni e solidarietà. Le tradizioni natalizie, spesso radicate in antiche usanze pagane, si sono intrecciate con i valori cristiani, dando vita a una festa ricca di significati e simboli. Oggi, il Natale è celebrato in tutto il mondo, indipendentemente dalla religione, come un momento di gioia e di condivisione.
Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film
I dettagli e i particolari sono i mattoni che costruiscono l'universo narrativo di un film. Ognuno di essi, apparentemente insignificante, contribuisce a creare un'atmosfera autentica, a rendere i personaggi più credibili e a far immergere lo spettatore nella storia. Un dettaglio ben posizionato può anticipare un evento, rivelare un aspetto nascosto del personaggio o semplicemente arricchire l'ambientazione. Grazie ai dettagli, il film diventa un'esperienza sensoriale completa, coinvolgendo tutti i sensi dello spettatore.
Leggi tutto: Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film
Frasi dal film: Nuovo Cinema Paradiso
Di seguito trovi alcune tra le frasi più celebri e ricordate di Nuovo Cinema Paradiso (1988), spesso citate per il loro valore simbolico e affettivo. Le riportiamo in una forma che richiama il dialogo del film, pur tenendo presente che i testi potrebbero variare leggermente a seconda delle versioni o dei sottotitoli. Per ciascuna frase viene indicato il senso o il significato profondo che ha all’interno della storia.
Come ampliare un'immagine di base per crearne una sceneggiatura
Un vecchio vedovo passa tutti i giorni senza fare nulla. Di tanto in tanto prende in mano una foto di sua moglie morta ormai 50 prima. Talvolta la foto di un figlio girovago per il mondo, non sa mai dove sta e se riceverà da lui una cartolina, un'ultima cartolina... le conserva tutte. Non parla con nessuno... aspetta solo, forse, la morte... Questa immagine mi ha colpito. Mi chiedo: Cosa può fargli cambiare idea? chi può dargli una spinta per vivere più felicemente gli ultimi anni della sua vita?
Leggi tutto: Come ampliare un'immagine di base per crearne una sceneggiatura
Come scrivere e girare un Cortometraggio di Genere Sportivo
In questo articolo verranno descritte in modo specifico idee complete per la realizzazione di cortometraggi di genere sportivo, fornendo non solo la struttura narrativa di base per ognuna, ma anche suggerimenti tecnici per le riprese, riferimenti a tematiche comuni nel cinema sportivo, esempi filmici d’ispirazione e indicazioni pratiche per affrontare le difficoltà. L’obiettivo è fornire un approfondimento esaustivo per chi desidera comprendere le basi di una sceneggiatura sportiva, pianificare la produzione e girare il proprio cortometraggio, tenendo presenti le sfide tipiche di questo genere.
Leggi tutto: Come scrivere e girare un Cortometraggio di Genere Sportivo
Come hanno lavorato i migliori Direttori della Fotografia
Il Direttore della Fotografia, sia in un lungometraggio che in un Cortometraggio, deve interpretare la sceneggiatura e le intenzioni del regista; creare un'atmosfera utilizzare la luce per evocare emozioni e sensazioni; valorizzare l'immagine sottolineando gli elementi importanti della scena; in definitiva collaborare con il regista trovando un equilibrio tra la visione artistica del regista e le esigenze tecniche dell'illuminazione.
Leggi tutto: Come hanno lavorato i migliori Direttori della Fotografia
Partire da una bella idea iniziale non sempre basta...
Proviamo a spiegare perché è fondamentale partire da una bella idea per scrivere una bella sceneggiatura e cosa può renderla scadente se non la si sviluppa con la dovuta cura. Diamo anche brevi esempi di idee iniziali interessanti che, però, non hanno raggiunto il risultato sperato, dimostrando l’importanza di andare oltre il concept di partenza.
Leggi tutto: Partire da una bella idea iniziale non sempre basta...
Come creare una storia Drammatica
Una storia drammatica si basa su un conflitto che spinge un protagonista a un cambiamento. Questo conflitto può essere interno (un dilemma morale, un desiderio represso) o esterno (una sfida, un avversario). L'azione si sviluppa attraverso una serie di eventi che aumentano la tensione drammatica, portando a un climax e, infine, a una risoluzione. I personaggi sono fondamentali: devono essere credibili, avere obiettivi chiari e subire un'evoluzione nel corso della storia. L'ambientazione e il tempo sono elementi che contribuiscono a creare l'atmosfera e a influenzare le azioni dei personaggi.
Pagina 1 di 11