"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi

L'importanza di un TEMA anche in un Cortometraggio

il tema di un cortometraggio 1Il tema è l'essenza di qualsiasi storia, ed è particolarmente cruciale nei cortometraggi, dove il tempo limitato richiede una narrazione concisa e mirata. Un tema solido non solo guida lo sviluppo della trama e dei personaggi, ma aiuta anche a creare un impatto duraturo sul pubblico. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente l'importanza di avere un tema in un cortometraggio e come sfruttarlo al meglio.

Come catturare l'attenzione degli spettatori in un Cortometraggio

Catturare lattenzione degli spettatoriCatturare l'attenzione dello spettatore in un cortometraggio è fondamentale per il suo successo. In un formato così breve, ogni secondo conta. Un inizio coinvolgente aggancia il pubblico e lo invita a proseguire nella visione. Se non si riesce a catturare l'interesse iniziale, lo spettatore potrebbe distrarsi o abbandonare la visione. Un'attenzione costante è essenziale per trasmettere efficacemente il messaggio e l'emozione del cortometraggio. Solo mantenendo vivo l'interesse del pubblico si potrà lasciare un'impronta duratura e far sì che il corto venga ricordato.

La necessità dell'Antagonista anche in un Cortometraggio

lantagonista perfettoL'inclusione di un Antagonista in un cortometraggio, anche breve, può sembrare un elemento quasi obbligatorio perchè è uno strumento narrativo potente, anche se non è sempre indispensabile, ma in realtà c'è una ragione ben precisa dietro questa scelta narrativa. La scelta di includerlo o meno dipende dalla storia che vuoi raccontare e dall'effetto che vuoi suscitare nello spettatore. L'importante è che il conflitto, in qualsiasi forma si presenti, sia ben definito e contribuisca a rendere il tuo cortometraggio coinvolgente ed emozionante.

Le tecniche di base per girare un cortometraggio NOIR

film atmosfera noirIl film noir è un genere cinematografico che ha affascinato il pubblico per decenni, grazie alla sua atmosfera cupa, ai personaggi ambigui e alle trame intricate. Nato negli Stati Uniti negli anni '40 e '50, il noir è caratterizzato da un'estetica distintiva e da una serie di convenzioni narrative. L'atmosfera noir è ciò che rende un film noir inconfondibile. È una combinazione di elementi visivi, sonori e narrativi che creano un'esperienza cinematografica unica e coinvolgente. Le tecniche di illuminazione sono fondamentali per creare l'atmosfera noir, caratterizzata da contrasti marcati, ombre profonde e luci intense. 

Il problema con il 99% delle Sceneggiature

Il 99% degli sceneggiatori dilettanti non riesce a raccontare una storia. Questi scrittori possono sapere come formattare correttamente una sceneggiatura, come scrivere dialoghi accattivanti e come impostare le scene. Possono avere un personaggio interessante qua e là e forse qualche espediente narrativo intelligente. Ma, invariabilmente, mentre possono avere il nocciolo di una buona idea per una sceneggiatura, non riescono a raccontare una storia che funzioni. Ciò che il 99% presenta invece è una situazione.

Chi fa VERA cultura cinematografica? ‘Lazio Terra di Cinema. Festival, Rassegne, Premi per sostenere la cultura cinematografica"?

Dal sito della Regione Lazio riportiamo: È online il nuovo bando ‘Lazio Terra di Cinema. Festival, Rassegne, Premi per sostenere la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori". L’avviso sostiene la realizzazione di progetti destinati ad attività culturali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo da realizzarsi sul territorio regionale nel corso del 2024. Tutto bello, ma NON per Associazioni Culturali come la nostra.... infatti....

Come creare l'archetipo del personaggio Amico perfetto

Quali sono i punti di forza e di debolezza dell'archetipo del personaggio dell'amico non protagonista e come possono gli scrittori utilizzarli nelle loro sceneggiature? Li puoi trovare nella maggior parte dei film e in qualsiasi genere: l'amico leale. Non sono il protagonista. Di certo non sono l'antagonista. Ma spesso rubano ogni scena in cui sono e diventano alcuni dei personaggi più amati del cinema.

Come creare un CORTOMETRAGGIO di SUCCESSO ?

Cortometraggio The Silent Child 2017Spesso ci chiediamo come si realizza un Cortometraggio che abbia successo. Ci abbiamo provato, continuiamo a provarci, ma non riusciamo ad andare oltre un certo limite. Come possiamo migliorare? Se abbiamo inviato ad un concorso il nostro corto, ma non ha avuto il successo che speravamo, non dobbiamo chiedere ai giudici od all'organizzazione il perchè dell'insuccesso: chiediamolo per prima cosa a noi stessi. Si, perchè spesso siamo troppo orgogliosi del nostro lavoro, che non riusciamo a notarne le pecche e gli errori. Non è una cosa semplice farlo, ma dobbiamo provarci.

Guardare un film od un cortometraggio

Guardare un film od un cortometraggio cropUn film è fatto da fotogrammi, da immagini, suoni, musica, da parole dette, non dette, dette con gli occhi, con atteggiamenti e sguardi. E' un fenomeno comunicativo che ha molteplici sfaccettature: nella visione di un film e quindi nella sua realizzazione, niente deve e può essere lasciato al caso. Insieme cerchiamo di individuarne le componenti principali che dobbiamo analizzare quando guardiamo un film (un videoclip, uno spot,.... ed in modo particolare un cortometraggio).

Bozza di sceneggiatura dal titolo: CUORE DI CANE

un cane e la bambinaEcco una sceneggiatura che esplora il legame tra una bambina e il suo cane e le conseguenze del loro allontanamento forzato. Ho cercato di creare un'atmosfera emotiva e di rendere il protagonista canino un personaggio a sé stante, capace di trasmettere le sue emozioni.

Perché parlare di Lungometraggi in un sito di Cortometraggi

lungometraggi e cortometraggiParlare di lungometraggi (cioè quelli che chiamiamo film) in un sito che tratta di cortometraggi è essenziale per fornire una visione completa del mondo del cinema. I lungometraggi offrono una prospettiva ampia sulle tecniche narrative, stilistiche e di produzione, che possono essere utili per chi realizza Cortometraggi. Inoltre, comprendere i lungometraggi aiuta tutti i creatori di cortometraggi a sviluppare le proprie competenze e a prepararsi per progetti più grandi in futuro.

Perché la sceneggiatura di C'ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD funziona

Come si scrive una sceneggiatura che sia un pezzo di carattere che si sviluppa lentamente, e che riesca comunque a mantenere la storia avvincente e coinvolgente per il pubblico o per chi legge la sceneggiatura? Ecco il nono film dell'autore Quentin Tarantino, Once Upon a Time in Hollywood. Dopo essere esploso sulla ribalta cinematografica delle nostre menti nei primi anni '90, Quentin Tarantino è diventato uno dei volti più iconici della sceneggiatura. Per oltre due decenni le sue sceneggiature ci hanno regalato esempi perfetti di narrazione unica, dialoghi dinamici e alcuni dei personaggi più interessanti mai apparsi sul grande schermo.

I 7 temi narrativi più intriganti nei film

THE ENDA cosa risponde maggiormente il pubblico quando si tratta dei temi narrativi dei film? Il tema è un argomento spesso dibattuto che assume molteplici definizioni a seconda dell'interlocutore. È il messaggio di fondo, la filosofia o la prospettiva che spinge i personaggi a reagire al conflitto come fanno all'interno della storia. È la grande idea della sceneggiatura. È il DNA della storia, dietro la trama. È la domanda filosofica posta al pubblico. È la catarsi emotiva provata dal pubblico alla fine della storia.

Caratteristiche del film "Splash - Una sirena a Manhattan" diretto da Ron Howard

SPLASH film Ron Howard"Splash" è una commedia romantica fantastica che unisce l'umorismo leggero alla magia del cinema. La storia d'amore tra Allen Bauer, un uomo che si innamora di una sirena di nome Madison, interpretati da Tom Hanks e Daryl Hannah. Il film offre una visione originale e divertente del mondo marino e dei sentimenti umani, è un mix perfetto di romanticismo, commedia e avventura, che lo ha reso un classico del cinema degli anni '80. Gli effetti speciali, all'avanguardia per l'epoca, danno vita alla sirena in modo affascinante, creando un'atmosfera incantata e sognante. Ha avuto la candidatura agli Oscar 1985 per la Miglior sceneggiatura originale a Lowell Ganz, Babaloo Mandel e Bruce Jay Friedman.

Il trucco è fondamentale nella realizzazione di un film o cortometraggio

The Curious Case of Benjamin Button 10Il trucco nel cinema è un elemento essenziale che va ben oltre l'estetica. È uno strumento potente per trasformare gli attori, invecchiarli, ferirli o renderli irriconoscibili, contribuendo a creare personaggi credibili e a immergere lo spettatore nella storia. Il trucco permette di accentuare le emozioni, di sottolineare i tratti caratteristici di un personaggio e di creare atmosfere specifiche. Inoltre, è fondamentale per garantire la coerenza visiva di un film, assicurando che gli attori si adattino perfettamente al periodo storico e all'ambientazione della storia.

La recitazione cinematografica dei grandi attori

La recitazione cinematografica dei grandi attori Gigi ProiettiLa recitazione cinematografica dei grandi attori è un'arte complessa che richiede una profonda introspezione e una capacità di trasformazione unica. Attraverso tecniche come il Metodo Stanislavskij ed altre tecniche, gli attori riescono a calarsi completamente nei panni dei loro personaggi, trasmettendo emozioni autentiche e coinvolgendo lo spettatore a un livello profondo. La loro bravura risiede nella capacità di comunicare con lo sguardo, con i gesti più piccoli e con una voce che diventa lo strumento per esprimere le più intricate sfumature dell'anima umana. Grazie alla loro maestria, i grandi attori ci regalano interpretazioni indimenticabili che rimangono impresse nella nostra memoria.

Cosa scrivere e cosa non scrivere in una sceneggiatura

Ci hanno inviato una sceneggiatura da leggere. Scrivere una sceneggiatura non è facile e semplice. Non ci si può improvvisare sceneggiatori: bisogna aver prima studiato le basi e poi aver letto ed analizzato molte sceneggiature e provato anche a scriverne altre partendo dalle nostre idee o da spunti che ci troviamo intorno ogni giorno.

Il Flashback

immagini di Citizen KanePer Flashback si intende quella scena che, fuori dalla sequenza temporale che si sta svolgendo, narra un evento avvenuto precedentemente. Il Flashback permette di strutturare un racconto in modo flessibile; non sequenziale, quindi, ma con descrizioni fatte (viste) e ripercorse solamente quando necessarie per la storia. Può essere breve (una o poche sequenze), o durare per gran parte del film.

Lo STORYBOARD

Storyboards by David Lowery for Steven Spielbergs Jurassic Park cropLo storyboad è la storia rappresentata per immagini. Attraverso una serie di disegni, visualizziamo su carta le prime immagini del nostro film. Alcuni disegnano solo le immagini più importanti e rappresentative della storia, altri invece minuziosamente raffigurano le singole scene, commentandole anche dal punto di vista tecnico-registico, utili per la regia ma anche per tutti gli altri collaboratori. Lo storyboard è uno strumento molto valido, anche nella realizzazione di un corto, in quanto permette di fissare con le immagini, ciò che la sceneggiatura descrive con le parole.

Volete seguire un Corso completo di Cinema? Eccolo ed è anche GRATIS

IlCorto.Eu EnciclopediaVolete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il vostro Cortometraggio? Volete imparare un mestiere per entrare nel mondo del Cinema? Volete..... ecco, noi siamo pronti: in questo sito (www.ILCORTO.EU) potete trovare del tutto GRATIS le risposte alle vostre domande, oltre a tante informazioni e dettagli. ... Un sito che abbiamo sottotitolato L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI ma che, grazie al suo lungo Menu dettagliato, parla di tutto il CINEMA, breve o lungo che sia: pensiamo che per iniziare gli oltre 4.600 articoli (di cui ben 3.700 indicizzati da Google) che trovate possano aiutarvi a conoscere ed amare di più il CINEMA!

I Personaggi della Sceneggiatura

I Personaggi della Sceneggiatura Spesso quando scriviamo una sceneggiatura, non pensiamo troppo ai personaggi... nel senso che ci pensiamo, ma non abbastanza. Diamo maggiore importanza alla storia nel suo globale.  Cosa bisogna fare per delineare bene un personaggio? La risposta è semplice: ci dobbiamo IMMEDESIMARE nel personaggio di cui vogliamo scrivere. Completamente. Anche con cose che potrebbero sembrare superflue. Ad incominciare dal nome, il nome è parte integrante del personaggio.

GIUDICARE UN CORTOMETRAGGIO

giudicare un film Giudicare un cortometraggio che partecipa ad un concorso... sembra facile ma non lo è. Quanti film che passano per le sale ottengono dai critici e dal pubblico un giudizio diverso? vi siete mai chiesti perchè? Il critico non sa dare un giudizio? o il pubblico vuole film diversi? o non capisce il linguaggio del regista? Per non parlare del fatto che anche i critici stessi si differenziano per il loro giudizio, così come il pubblico.... c'è a chi un film piace tantissimo e chi, lo stesso film, lo giudica di nessun valore... Come mai può succedere una cosa simile?

I Titoli di Testa

I TITOLI DI TESTA Giù la testa Sergio LeoneI titoli di testa, quella breve sequenza che precede l'inizio di un film, sono sicuramente importanti, non solo per fornire delle indicazioni sui produttori, autori ed interpreti principali del film (in testa ci troviamo quelli che maggiormente si sono impegnati nella sua realizzazione), ma sono anche un elemento fondamentale che contribuisce a creare l'atmosfera, a introdurre lo spettatore nel mondo della narrazione e a dare un'impronta stilistica all'opera.

Protezione delle Sceneggiature e dei Cortometraggi

Ci scrive Giulia: "Salve, sono iscritta al vostro concorso, vorrei sapere: le nostre sceneggiature che state pubblicando sono protette dalla Siae? oppure il primo arrivato ce le può rubare ed andarle a depositare? io ho depositato il mio corto ma non la sceneggiatura."

Come adattare il testo di un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio

un cortometraggio da un raccontoAdattare un racconto in una sceneggiatura per un cortometraggio richiede attenzione sia alla struttura narrativa che alle specifiche tecniche del formato cinematografico. Ecco le regole principali da seguire per trasformare il testo narrativo scelto adeguatamente in una sceneggiatura per un cortometraggio.

Cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema

Le Voyage dans la LuneI cortometraggi sono stati uno strumento che ha aiutato i giovani registi, anche i più famosi, ad esprimersi in modi innovativi, aprendo nuove opportunità creative e innovative per il cinema. Riportiamo qui una lista di alcuni cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema dalle origini ad oggi.

Come vincere un concorso per la Sceneggiatura

Su quali aspetti gli sceneggiatori possono anzi debbono concentrarsi per aumentare le loro probabilità di vincere concorsi o competizioni? Se vuoi vincere un concorso di sceneggiatura devi avere un piano. Non puoi semplicemente improvvisare e inviare una bozza casuale del tuo ultimo lavoro per testare le acque. Devi essere meticoloso nel tuo approccio al concorso, sapendo che altri probabilmente faranno lo stesso per migliorare le loro probabilità di piazzamento e di vittoria.

Le location di "Anonimo Veneziano"

ImageLa situazione al via delle ricerche: Curiosamente era già noto che il film fosse stato girato a Venezia (in parte grazie anche al titolo, credo) da Enrico Maria Salerno, ma non era ancora stata avviata una ricerca dei luoghi esatti, salvo qualche sporadica location perlopiù facilmente riconoscibile.  Questa è la storia di una delle più lunghe gestazioni in cui è incorso uno speciale location davinottico. La ricerca dei luoghi di Anonimo veneziano era partita già tre anni fa e molte di esse erano anche già state fotografate nel 2009, solo che mancava una fonte decente da cui ricavare i fotogrammi. Il vhs era di qualità scadente, e un film così, in cui le location mirabilmente fotografate da Marcello Gatti rivestono un'importanza fondamentale (buona parte del film si svolge tra calli, ponti e canali), meritava di meglio.

Pianificare la PRODUZIONE di un Cortometraggio

PIANIFICARE LA PRODUZIONEChe significa? In tre parole: Progettare, Calcolare e Controllare. Progettare un film significa trovare chi deve fare cosa, come e quando... Calcolare quanto ci costa in termini creativi da una parte ed operativi ed economici dall'altra. Dobbiamo poi tenere sotto Controllo i modi ed i mezzi che vengono utilizzati, per far si che tutte le componenti (dalla creative alle operative) si amalghino tra di loro per arrivare al prodotto finale.

THRILLER, HORROR, GIALLO. Che differenza c'è?

THRILLER HORROR GIALLO. Che differenza cè Quando parliamo e leggiamo di Horror parliamo di fanta horror, di horror psicologico, ecc. Ma ne conosciamo la differenza? Analogamente quando parliamo di Thriller facciamo un pò di confusione... e spesso ci mettiamo in mezzo anche il Giallo! Ma, molto spesso questi generi si intersecano e quindi è più difficile definire il risultato. E spesso si abbonda anche col sangue....

Cosa si intende per Cinema d'Autore

film A Clockwork OrangeIl termine Cinema d'Autore si riferisce ad un approccio alla produzione cinematografica in cui il regista ha un controllo artistico significativo e personale su tutto il progetto, tanto da essere considerato il principale creatore dell'opera. Uno stile che enfatizza l'originalità, la visione artistica e la firma stilistica del regista. Spesso, il cinema d'autore si distingue per l'approccio innovativo alla narrazione, alla tematica e alla tecnica cinematografica.

RIPORTIAMO L'ARTICOLO: Perché il mondo dei premi cinematografici è una truffa. A partire dai cortometraggi

Abbiamo trovato, girovagando in internet, il sito mowmag.com con un articolo di Francesco Mazza del 30 aprile 2024 intitolato: IL DAVID DI DONATELLO E I FINANZIAMENTI. PERCHE' IL MONDO DEI PREMI CINEMATOGRAFICI E' UNA TRUFFA. A PARTIRE DAI CORTOMETRAGGI. Lo riportiamo nei suoi punti principali per dovere di cronaca... Alla fine, scriverò io qualche noterella che riguarda la nostra Associazione Culturale...

La saggezza della sceneggiatura di SOFIA COPPOLA

Quali lezioni di sceneggiatura possiamo trarre dalle parole di una delle autrici più celebri del nostro tempo: Sofia Coppola? Sofia Coppola, figlia dell'iconico regista Francis Ford Coppola, ha debuttato nel lungometraggio con il film drammatico di formazione Il giardino delle vergini suicide nel 1999. In precedenza aveva diretto il cortometraggio Bed, Bath and Beyond (1996) e scritto e diretto Lick the Star (1998) un corto in bianconero in 16mm.

Suggerimenti da applicare per realizzare Cortometraggi d'effetto

La Jetée il senso del tempo e la sua sospensioneImparare a dare libero sfogo al proprio lato creativo iniziando a scrivere una base per realizzare un Cortometraggio utilizzando uno smartphone od una cinepresa imprestata. A parole è tutto molto semplice, ma poi occorre conoscere bene, per poterli applicare in modo coerente, alcuni metodi e suggerimenti che non sono segreti sconosciuti ma regole e consigli poco applicati dai nuovi filmmaker per realizzare dei cortometraggi d'effetto e coinvolgenti.

Le caratteristiche dei film di Charlie Chaplin

film di Charlie ChaplinCharlie Chaplin è uno dei cineasti più iconici della storia del cinema, noto per il suo personaggio "The Tramp" (Il Vagabondo) e i suoi film che combinano umorismo, pathos e critica sociale. Chaplin ha creato un corpus di lavoro che non solo ha divertito il pubblico, ma ha anche affrontato temi profondi e complessi. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche distintive dei suoi film.

Le regolazioni nelle riprese video

regolare parametri nella ripresa videoLa qualità di una ripresa video dipende da numerosi fattori tecnici che influenzano direttamente l'aspetto visivo e sonoro del filmato. Conoscere e saper regolare parametri come frame-rate, otturatore, bilanciamento del bianco, ISO, obiettivo, gain, diaframma e livelli audio è fondamentale per ottenere risultati professionali. In questo articolo, esploreremo l'utilità di ciascuna regolazione e i relativi effetti positivi e negativi.

AVID Media Composer VS ADOBE Premiere Pro: guida comparativa

editor AVID MEDIA COMPOSER VS ADOBE PREMIERE PROAvid Media Composer e Adobe Premiere Pro sono due dei giganti più grandi della comunità di editing cinematografico. Entrambi sono considerati leader, vantando incredibili palette di strumenti e ritocchi per aiutarti a rifinire il tuo girato in modo rapido e preciso. Sebbene troverai utenti con opinioni diverse da entrambe le parti, ci sono molte somiglianze tra i due. Molte delle differenze riguardano i tipi di progetti e team per cui ciascuno è progettato, così come lo stile di flusso di lavoro che tu come utente preferisci.

IL TEMA è l'Anima della Storia

tema del film Blade Runner Non esiste nessun altro elemento di una storia che incarni così tanto la sua ragione di esistenza quanto il tema. Il tema è il motivo per cui una storia, una bella storia, viene raccontata in primo luogo. Una storia senza tema, come si vede in tanti film realizzati oggigiorno, non è affatto una vera storia, ma semplicemente una recitazione di eventi sequenziali. Senza tema, una storia è priva di significato, di verità più profonda. Tanti film non riescono a commuovere il pubblico perché sono meri simulacri di film veri e propri: sotto la loro pelle non si trovano altro che ingranaggi e fili della formula di Hollywood, non la carne e le ossa di una storia viva.

La saggezza della Sceneggiatura di J.J. ABRAMS: il cinema è magia.

SCENEGGIATURe DI J.J. ABRAMSQuali lezioni di sceneggiatura possiamo trarre dalle sagge parole dello sceneggiatore e regista J.J. Abrams? ... ha trascorso la maggior parte della sua vita a Los Angeles, idolatrando registi come George Lucas e Steven Spielberg. Come tutti sappiamo, in seguito li avrebbe definiti amici e collaboratori frequenti. Suo padre gli regalò una cinepresa Super 8mm quando aveva tredici anni. Seguirono molti filmati amatoriali. Un'esperienza di formazione che Abrams avrebbe reso omaggio nel suo film Super 8 prodotto da Steve Spielberg nel 2011.

6 lezioni di Filmmaker da TZE CHUN

Se stai lottando per trovare il tuo posto come scrittore o regista, non sei solo. Lo showrunner Tze Chun ha trascorso anni in trincea come regista a bassissimo budget e condivide costantemente lezioni di regia stimolanti su Twitter. Prima di diventare lo showrunner di Gremlins (WarnerMedia) e uno scrittore/produttore/regista in spettacoli tra cui Gotham (FOX) e C'era una volta (ABC), Tze ha realizzato cortometraggi con pochi soldi e ha ricevuto più della sua giusta dose di rifiuti prima di trovare finalmente il successo al Sundance. Goditi questi frammenti del viaggio stimolante di Tze e ricorda: non arrenderti mai!

Perchè questi Cortometraggi hanno preso l'Oscar come Miglior Cortometraggio

The Silent Child 2017 di Chris OvertonEcco una lista di cortometraggi che hanno vinto l'Oscar per il Miglior Cortometraggio, con titoli, registi, nazionalità, trama, motivazioni del successo e il messaggio veicolato agli spettatori. I cortometraggi premiati con l'Oscar si distinguono per la loro capacità di raccontare storie profondamente umane e universali con autenticità e creatività, sfruttando una narrazione potente, interpretazioni memorabili e una regia innovativa che riesce a trasmettere emozioni e messaggi significativi con risorse limitate.

Film costati molto poco di produzione ma piaciuti molto al pubblico

Clerks Commessi Clerks 1994Ecco una lista di film che, nonostante siano stati prodotti con budget limitati, sono riusciti a conquistare il pubblico. Di ogni film includiamo il titolo, il regista, la nazionalità, una breve trama, gli attori principali, le motivazioni del successo e il messaggio veicolato agli spettatori. Da notare che sono per la stragrande maggioranza film statunitensi. A chi vuole scrivere una buona sceneggiatura, anche di un cortometraggio, consigliamo di valutare bene le motivazioni del successo ed il tipo di messaggio veicolato dei seguenti film: si impara studiando dagli altri!

La saggezza della Sceneggiatura di JAMES CAMERON

Quali lezioni di sceneggiatura possiamo trarre dalle parole di uno degli autori più visionari della nostra generazione: James Cameron? Mentre la maggior parte delle persone conosce la sua iconica regia cinematografica e il suo impegno nell'ambito degli effetti speciali negli ultimi tre decenni, Cameron è meno noto come scrittore. La verità è che ha scritto ogni film che ha diretto. Da giovane ha svolto diversi lavori e ha continuato a scrivere quando aveva tempo. Ha anche trovato il tempo per imparare da solo gli effetti speciali. Mentre lavorava come camionista per arrivare a fine mese, Cameron andò a vedere Guerre stellari nel 1977. Lasciò il lavoro poco dopo per intraprendere una carriera nel cinema. Dopo aver appreso di più sulla sceneggiatura dal libro Screenplay di Syd Field, Cameron si rese conto che poteva unire il suo amore per la scienza all'arte. Ha continuato a scrivere una sceneggiatura di fantascienza di 10 minuti intitolata Xenogenesis con due amici. Il trio ha raccolto fondi per noleggiare una telecamera, obiettivi, pellicola e uno studio per girare il cortometraggio in 35 mm.

Il linguaggio del Montaggio

Il linguaggio del MontaggioIl montaggio è uno degli strumenti più potenti nel cinema, responsabile della costruzione finale e definitiva del ritmo, della continuità narrativa e dell'enfasi emotiva. Attraverso il montaggio, i registi possono manipolare il tempo, lo spazio e le emozioni per raccontare una storia in modo efficace. Il montaggio è la prima e principale fase della post-produzione, ovvero di tutto quello che nella produzione del film avviene al termine delle riprese. In questo articolo, esploreremo il linguaggio del montaggio, le sue caratteristiche, le diverse tecniche, includendo alcuni esempi famosi nel cinema.

Il linguaggio della Ripresa

Il linguaggio della ripresa nel cinemaIl linguaggio della ripresa è una componente fondamentale del filmmaking che consente ai registi di raccontare una storia visivamente. Attraverso l'uso di diverse tecniche di ripresa, angolazioni, movimenti della camera e composizioni, è possibile trasmettere emozioni, enfatizzare aspetti narrativi e creare atmosfere uniche. In questo articolo esploreremo le caratteristiche e le caratterizzazioni del linguaggio della ripresa, fornendo esempi concreti per illustrare come queste tecniche vengono utilizzate nel cinema.

Il linguaggio dell'ambientazione

Il linguaggio dellambientazioneL'ambientazione è uno degli elementi fondamentali del cinema e della narrazione visiva. Essa fornisce il contesto in cui si svolge la storia, contribuendo a creare l'atmosfera, a definire i personaggi e a supportare la trama. In questo articolo esploreremo il linguaggio dell'ambientazione, analizzando le sue caratteristiche e le sue diverse caratterizzazioni.

Il linguaggio dell'illuminazione

Il linguaggio dellilluminazioneL'illuminazione è uno degli strumenti più potenti nel cinema e nella fotografia. Attraverso l'uso della luce, è possibile creare atmosfere, definire personaggi, suggerire emozioni e raccontare storie senza bisogno di parole. Ora esploreremo il linguaggio dell'illuminazione, analizzando le sue caratteristiche e le sue diverse caratterizzazioni.

I compiti del Direttore della Fotografia in un film o cortometraggio

Vittorio Storaro 3 premi Oscar DOPIl Direttore della Fotografia (DOP o DP) è una figura chiave nella produzione di un film o cortometraggio. È responsabile della creazione dell'aspetto visivo del film, lavorando a stretto contatto con il regista per realizzare la visione artistica del progetto. In questo articolo, esploreremo i compiti del Direttore della Fotografia, evidenziando le competenze e le responsabilità che rendono questo ruolo essenziale per il successo di una produzione cinematografica.

Perché sono Importanti le Prime Pagine della Sceneggiatura

Prime pagine di una sceneggiaturaLe prime pagine di una sceneggiatura sono fondamentali per il successo di un film. Esse stabiliscono il tono, introducono i personaggi principali, delineano il contesto e catturano l'interesse del pubblico. Di seguito esploreremo in dettaglio le ragioni per cui le prime pagine della sceneggiatura sono così cruciali, fornendo informazioni, suggerimenti e trucchi per scriverle in modo efficace.

7 domande per controllare la tua Sceneggiatura

esempio di sceneggiatura film cortometraggioQuando scrivi una sceneggiatura, la tua sceneggiatura, è cruciale assicurarsi che ogni elemento della storia sia ben definito e coerente. Rispondere a una serie di domande chiave può aiutare a verificare che la tua sceneggiatura sia solida e efficace e possa quaindi catturare l'attenzione del pubblico. Ecco le sette domande principali da considerare, con una spiegazione dell'importanza di ciascuna:

Realizzare Cortometraggi: cosa si può imparare studiando i Film

Scrivere e realizzare un cortometraggio OKScrivere e realizzare un cortometraggio richiede una comprensione profonda di tutti i vari aspetti del filmmaking, dalla sceneggiatura alla regia, dalle luci ai costumi ed oltre. Studiando i lungometraggi, è possibile riconoscere ed imparare tecniche ed approcci che possono essere applicati per creare cortometraggi avvincenti e ben realizzati. Qui esploreremo cosa si può imparare dai film, fornendo informazioni e suggerimenti pratici per ogni fase determinante nella produzione di un cortometraggio.

10 Film che sfidano le convenzioni di Genere

I film stanno diventando sempre più difficili da definire in base al genere. Mentre il cinema indipendente sboccia e una nuova ondata di creatori ottiene accesso a una tecnologia incredibile, sta emergendo un paradigma artistico più intimo. Un senso di realismo accresciuto ha portato a una fusione di generi che aiuta il nostro intrattenimento a riflettere meglio la vita. È ciò che il pubblico vuole. Un singolo giorno è un ottovolante di emozioni, così come il nostro intrattenimento. 

Perchè scrivere un Cortometraggio

Scrivere CortometraggiScrivere un cortometraggio piuttosto che un lungometraggio può offrire numerosi vantaggi sia per i nuovi scrittori che per quelli esperti. I cortometraggi rappresentano un'opportunità unica per esplorare nuove idee, sperimentare con stili narrativi e costruire un portfolio di lavori di alta qualità con risorse limitate.

Continuità nelle riprese video: Colore, Esposizione, Luce e Contrasto

Continuità colore nelle riprese videoLa continuità visiva è un elemento cruciale nelle riprese video che assicura coerenza visiva e narrativa tra le diverse scene di un film o di un video. La mancanza di continuità può distrarre lo spettatore e compromettere la credibilità della narrazione. In questo articolo, esploreremo l'importanza della continuità nelle riprese video, concentrandoci su continuità di colore, esposizione, luce e contrasto, e forniremo vari esempi per illustrare questi concetti.

Le lezioni che TAYLOR SWIFT può insegnarti sulla NARRAZIONE

taylor swift 1937074Usa anche tu questi modi semplici ma collaudati per affascinare il tuo pubblico. Queste sono alcune lezioni che gli scrittori possono imparare da uno dei moderni maestri della narrazione. Che tu sia o meno un fan di Taylor Swift (cantautrice e attrice statunitense), è difficile negare che sia una potenza in ogni sforzo creativo che persegue. Dal suo Eras Tour che ha dominato il mondo alle mosse rivoluzionarie che hanno plasmato l'industria musicale, Taylor Swift è una creativa intelligente che sa che i piccoli dettagli contano.  Negli ultimi anni, Swift si è spostata verso il cinema, espandendo le sue capacità di narrazione altamente dettagliate che già esistono in ciascuna delle sue canzoni fin dall'inizio della sua carriera di compositrice. Anche se Swift non ha diretto nulla di più lungo di 15 minuti, il suo cortometraggio "All Too Well: The Short Film" del 2021 ha messo in mostra il suo talento di narratrice ad un altro livello. Il suo talento sta nella narrazione, che cattura un momento minuscolo e ricco di sfumature della sua vita. 

Base di sceneggiatura dal titolo: "DUE MADRI"

Titolo: "DUE MADRI" - Genere: Drammatico - Sinossi: 2 donne madri della stessa figlia, entrambe vogliono risultare genitori sull'atto di nascita della figlia. E' una complessa materia, che coinvolge alcuni aspetti di scienza medica, come la procreazione assistita ed il fenomeno della maternità surrogata, ed altri aspetti tipicamente legali.

100 Conflitti interni che i tuoi personaggi possono affrontare

Scopri come puoi usare i conflitti interiori per creare archi narrativi migliori per i tuoi personaggi e le tue storie. Il conflitto è tutto nelle storie. Senza conflitto, la narrazione non è abbastanza guidata da coinvolgere il pubblico. I conflitti esterni e interni sono necessari per creare personaggi e archi narrativi che coinvolgano il pubblico nella storia, ed è ciò che lo mantiene coinvolto per tutta la durata del film o dell'episodio televisivo (e della serie). Qui ti proponiamo 100 conflitti interiori di base che puoi utilizzare con i tuoi personaggi e le tue storie.

Pagina 10 di 17

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese
  • ♦ Mie Riprese con LUMIX G80

Ultimi Articoli inseriti

  • La connessione emotiva del regista in scena durante le riprese
  • Scenografia: l'Arte invisibile che crea il mondo del film
  • Perchè fare un cortometraggio musicale
  • L'attrezzatura indispensabile per girare un buon video musicale
  • Film premiati ed adattati da romanzi
  • Metodo di scrittura collaborativa per le sceneggiature
  • Scrivere in 2 o più: perché la Sceneggiatura funziona meglio
  • Come devono evolversi i personaggi in una sceneggiatura
  • Note sul cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “NON DEVI CAPIRMI”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “Rimanenze”
  • Base di esercizi per scrivere dialoghi tematici delicati
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • Location particolari per cortometraggi: idee, caratteristiche e soluzioni
  • Il lavoro dello Scenografo nel cinema
  • Laboratorio pratico: scene guida per allenarsi sulle espressioni facciali

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5146

Chi è online

Abbiamo 96 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Film premiati ed adattati da romanzi
  • Metodo di scrittura collaborativa per le sceneggiature
  • Come devono evolversi i personaggi in una sceneggiatura
  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli

Sui Cortometraggi

  • Perchè fare un cortometraggio musicale
  • Scrivere in 2 o più: perché la Sceneggiatura funziona meglio
  • Guida per l'attrezzatura di ripresa del cortometraggio "Il Bar del Centro"
  • I migliori proiettori video 4K con ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Nikon Z9: la guida per realizzare ottimi cortometraggi
  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • La Fujifilm X-Pro3 per il cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Informazioni di Tecnica

  • L'attrezzatura indispensabile per girare un buon video musicale
  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • MOV vs MP4: quale formato scegliere per il tuo Cortometraggio?
  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 59,94616% Italy
United States of America 18,00829% United States of America
Unknown 17,94884% Unknown
Germany 0,83759% Germany
Spain 0,45302% Spain
Russian Federation 0,41704% Russian Federation
France 0,37602% France
Switzerland 0,35913% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17068% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,08929% India
Netherlands 0,07613% Netherlands
China 0,07547% China
Belgium 0,07437% Belgium
Singapore 0,07393% Singapore
Albania 0,07305% Albania
Brazil 0,06801% Brazil
Japan 0,06472% Japan
Canada 0,04826% Canada
Ireland 0,04761% Ireland
Austria 0,04497% Austria
Sweden 0,04475% Sweden
Argentina 0,04124% Argentina
Poland 0,04037% Poland
Greece 0,03861% Greece
Algeria 0,03466% Algeria
Portugal 0,03269% Portugal
San Marino 0,02786% San Marino
Australia 0,02676% Australia
Turkey 0,02172% Turkey
Romania 0,02062% Romania
Finland 0,01996% Finland
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01777% Mexico
Colombia 0,01514% Colombia
Egypt 0,01404% Egypt
Hungary 0,01382% Hungary
Malta 0,01338% Malta
Luxembourg 0,01250% Luxembourg
Czechia 0,01250% Czechia
Bulgaria 0,01229% Bulgaria
Denmark 0,01207% Denmark
Slovenia 0,01163% Slovenia
Republic of Korea 0,01119% Republic of Korea
Thailand 0,01075% Thailand
Peru 0,00965% Peru
Chile 0,00943% Chile
Hong Kong 0,00899% Hong Kong
Uruguay 0,00856% Uruguay
Norway 0,00834% Norway
Morocco 0,00834% Morocco
Ukraine 0,00724% Ukraine
Philippines 0,00702% Philippines
XZ Ignoto 0,00680% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00658% Kazakhstan
Tunisia 0,00636% Tunisia
United Arab Emirates 0,00636% United Arab Emirates
Serbia 0,00505% Serbia
Indonesia 0,00505% Indonesia
Iran 0,00461% Iran
Bosnia and Herzegovina 0,00461% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00417% New Zealand
Viet Nam 0,00417% Viet Nam
Pakistan 0,00395% Pakistan
Georgia 0,00395% Georgia
Dominican Republic 0,00373% Dominican Republic
Monaco 0,00373% Monaco
Lithuania 0,00329% Lithuania
XE 0,00329% XE
Israel 0,00329% Israel
Slovakia 0,00307% Slovakia
Venezuela 0,00285% Venezuela
Estonia 0,00285% Estonia
Iraq 0,00263% Iraq
Bangladesh 0,00263% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00263% Saudi Arabia
Iceland 0,00263% Iceland
Ecuador 0,00241% Ecuador
Taiwan, Province of China 0,00241% Taiwan, Province of China
Malaysia 0,00241% Malaysia
Montenegro 0,00219% Montenegro
Costa Rica 0,00197% Costa Rica
North Macedonia 0,00197% North Macedonia
Latvia 0,00197% Latvia
Bolivia 0,00197% Bolivia
Moldova 0,00176% Moldova
Belarus 0,00176% Belarus
Lebanon 0,00154% Lebanon
Jordan 0,00154% Jordan
Nigeria 0,00132% Nigeria
Cuba 0,00132% Cuba
Senegal 0,00132% Senegal
Maldives 0,00110% Maldives
Guatemala 0,00110% Guatemala
South Africa 0,00110% South Africa
Cyprus 0,00110% Cyprus
Kuwait 0,00110% Kuwait
Panama 0,00110% Panama
Uganda 0,00088% Uganda
Cambodia 0,00088% Cambodia
Oman 0,00088% Oman
Azerbaijan 0,00066% Azerbaijan
Isle of Man 0,00066% Isle of Man
Paraguay 0,00066% Paraguay
Bahrain 0,00066% Bahrain
Cabo Verde 0,00066% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00066% Puerto Rico
Mauritius 0,00066% Mauritius
Guadeloupe 0,00066% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00066% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00066% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00066% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00044% Mongolia
Armenia 0,00044% Armenia
Burkina Faso 0,00044% Burkina Faso
Kenya 0,00044% Kenya
Qatar 0,00044% Qatar
Jamaica 0,00044% Jamaica
Turkmenistan 0,00044% Turkmenistan
Uzbekistan 0,00044% Uzbekistan
Madagascar 0,00044% Madagascar
XK 0,00044% XK
Liechtenstein 0,00044% Liechtenstein
Tanzania 0,00044% Tanzania
Libya 0,00044% Libya
Nicaragua 0,00044% Nicaragua
Namibia 0,00044% Namibia
El Salvador 0,00044% El Salvador
Ethiopia 0,00044% Ethiopia
Holy See 0,00044% Holy See
Mozambique 0,00044% Mozambique
Afghanistan 0,00022% Afghanistan
Aruba 0,00022% Aruba
State of Palestine 0,00022% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00022% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00022% Ghana
Congo 0,00022% Congo
Gabon 0,00022% Gabon
Honduras 0,00022% Honduras
Andorra 0,00022% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00022% Democratic Republic of the Congo
Kyrgyzstan 0,00022% Kyrgyzstan
Nepal 0,00022% Nepal
Niger 0,00022% Niger
Rwanda 0,00022% Rwanda
Seychelles 0,00022% Seychelles

Total:

145

Countries
474297
Today: 74
Yesterday: 861
This Week: 935
Last Week: 5.302
This Month: 10.634
Last Month: 22.381
This Year: 174.493
Last Year: 234.019
Total: 474.297

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • HOLLYWOOD BABILONIA
  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025