♥ dalle Idee alle Sceneggiature
Scegliere un titolo efficace per il tuo cortometraggio è essenziale, poiché il titolo è spesso la prima cosa che il pubblico nota e può influenzare notevolmente l'interesse degli spettatori.
Leggi tutto: Suggerimenti professionali per dare un buon Titolo al Cortometraggio
La voce fuori campo, o voice-over, è una tecnica narrativa potente che può essere utilizzata nei film, nei documentari, nei cortometraggi e in altri media per fornire informazioni, narrazione o riflessioni. Ecco alcune linee guida su come utilizzare efficacemente la voce fuori campo:
Scrivere dialoghi efficaci in un cortometraggio è essenziale per coinvolgere il pubblico e far avanzare la trama. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere dialoghi di successo:
-
Sii conciso: Nei cortometraggi, il tempo è limitato, quindi ogni parola conta. Cerca di essere conciso ed evita frasi lunghe, le ripetizioni o discorsi prolissi che rallentano il ritmo della storia.
Leggi tutto: In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
La struttura narrativa è fondamentale per la coerenza di una sceneggiatura. Una buona struttura aiuta a mantenere il pubblico coinvolto e a far progredire la storia in modo organico. Ecco come puoi strutturare la tua storia in modo coerente nella sceneggiatura:
Leggi tutto: Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
Sviluppare il concetto di base, ovvero il conflitto in un cortometraggio richiede una pianificazione e una riflessione attente. Ecco alcuni passaggi per sviluppare queste due componenti chiave:
1. Definisci il Concetto:
Identifica il nucleo dell'idea: Hai iniziato con l'idea di base che hai in mente. Chiediti cosa vuoi raccontare con il tuo cortometraggio. Identifica il tema principale o il messaggio che vuoi trasmettere al pubblico.
Leggi tutto: Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
Scegliere un'idea di base per un cortometraggio è un passo cruciale nella creazione di un film breve. Ecco alcuni suggerimenti su come trovare e selezionare un'idea vincente:
-
Ispirationi personali: Rifletti sulle tue esperienze personali, emozioni, sogni o passioni. Spesso, le storie più autentiche provengono da esperienze personali o da ciò che ti interessa veramente perchè così puoi addentrarti con esperienza a raccontare realtà vere e vissute in prima persona.
Leggi tutto: Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio è un ottimo punto di partenza per chi è alle prime armi nella scrittura cinematografica. E una sceneggiatura è la base di ogni buon film o cortometraggio: come diceva Alfred Hitchcock per fare un buon film servono tre cose: “Il copione, il copione e il copione”. Ecco alcune basi pratiche per aiutarti a iniziare a scrivere una sceneggiatura come principiante:
-
Inizia a guardare molti cortometraggi: Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di guardare molti cortometraggi, tenendo presente che sulle piattaforme di vari, molti siti social si trovano riprese improvvisate, filmatini estemporanei, non veri Cortometraggi. Devi cercare ed andare dove proiettano corti o li premiamo nella tua città od in città vicine. Guardarli su uno schermo, analizzali, cerca di capirli e comprendere se il regista è stato in grado di mostrarti la sua opinione o messaggio. Oppure guardare vecchi film ad episodi, dove ogni episodio è una storia a se stante. Solo così avrai un'idea di cosa è veramente un Cortometraggio.
Il paroliere di canzoni e lo sceneggiatore possono essere equiparati in quanto entrambi sono autori che narrano storie attraverso la loro arte, ma lavorano in diversi tipi di medium ed hanno obiettivi e sfumature distinti. Ecco alcune ragioni per cui possono essere equiparati:
-
Narratori di Storie: Sia il paroliere che lo sceneggiatore sono fondamentalmente narratori di storie. Il paroliere narra una storia attraverso le parole di una canzone, mentre lo sceneggiatore lo fa attraverso una sceneggiatura per il cinema, la televisione o il teatro.
Leggi tutto: Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
Il paroliere di canzoni e lo sceneggiatore condividono alcune similitudini nelle loro rispettive discipline creative, che giustificano perché possano essere equiparati in certi aspetti
Leggi tutto: Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
La struttura di un cortometraggio ironico dovrebbe essere progettata per suscitare risate e sorrisi negli spettatori. Per ironia si intende la messa in ridicolo, la sarcastica deformazione di una cosa, di una persona, di un concetto. Ecco una guida su come strutturare un cortometraggio ironico:
Creare un conflitto in un cortometraggio, come in un film, è fondamentale per sviluppare una trama interessante e coinvolgente che tenga gli spettatori con il fiato sospeso. Ecco alcuni passi per creare un conflitto efficace in un cortometraggio:
-
Scegli il tipo di conflitto:
- Conflitto interno: Il protagonista lotta con le proprie emozioni, paure o desideri.
- Conflitto esterno: Il protagonista si scontra con un antagonista o con una forza esterna (natura, società, tecnologia).
- Inizia identificando il tema principale del tuo cortometraggio. Potrebbe trattare di relazioni, ambizioni, desideri, paure o qualsiasi altro argomento che ti interessa.
1. I verbi avrebbero da essere corretti. 2. Le preposizioni non sono parole da concludere una frase con. 3. E non iniziate mai una frase con una congiunzione. 4. Evitate le metafore, sono come i cavoli a merenda. 5. Inoltre, troppe precisazioni, a volte, possono, eventualmente, appesantire il discorso. Siate press’a poco precisi. 6. Le indicazioni fra parentesi (per quanto rilevanti) sono (quasi sempre) inutili. 7. Attenti alle ripetizioni, le ripetizioni vanno sempre evitate. 8. Non lasciate mai le frasi in sospeso perché non. 9. Evitate sempre l’uso di termini stranieri, soprattutto nell’email, ma anche nella chat, potreste prendervi un flame nel network.
Niente nella sceneggiatura è facile. Devi volerlo a tutti i costi e devi arrivare preparato allo scontro. Quando sei in trincea e non riesci a vedere la foresta dagli alberi... e ogni scrittore è lì prima o poi... ecco alcuni elementi essenziali da tenere a mente. Tutti gli script validi li hanno e tutti gli script che non soffrono di conseguenza sul mercato.
La trama è gente. Le emozioni e i desideri umani sono fondati sulle realtà della vita, lavorano per scopi contrastanti, diventando sempre più caldi e feroci mentre si scontrano l'uno contro l'altro, finché alla fine c'è un'esplosione: questo è il Plot.
Cos'è una sottotrama? Le sottotrame aggiungono profondità e complessità alla narrativa complessiva di una sceneggiatura. Se li usi in modo efficace, possono rivelare il personaggio, migliorare la trama principale e anche aiutarti ad avanzare nel tempo e consentire spaccati. Esaminiamo la definizione di sottotrama, esempi di sottotrame in film iconici e come utilizzare le sottotrame nelle tue storie.
LE SOTTOTRAME DEVONO AVERE UN INIZIO, UNA PARTE CENTRALE E UNA FINE PROPRIE
Una singola scena o momento non è sufficiente per una sottotrama sufficiente. Una sottotrama deve avere il proprio inizio, parte centrale e fine.
Se guardi film o programmi TV su qualsiasi piattaforma di streaming, probabilmente saprai che i contenuti basati su IP (proprietà intellettuale) sono ancora incredibilmente popolari. Sviluppare un nuovo spettacolo o film è un'impresa costosa, quindi è sempre una scommessa più sicura basare il progetto su un libro o un racconto esistente, il che è un'ottima notizia per quelli di noi che scrivono narrativa!
Ma c'è un segreto del settore sugli adattamenti cinematografici che potresti non conoscere: i racconti sono più facili da adattare in un film di due ore rispetto ai romanzi interi. Vuoi una prova? L'uomo invisibile (The Invisible Man), Brokeback Mountain, Arrival, Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany’s), 3:10 per Yuma (3:10 to Yuma), Apocalypse Now, Memento, Eva contro Eva (All About Eve), Secretary, 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) e Le ali della libertà (The Shawshank Redemption) sono tutti grandi film adattati da – avete indovinato - storie brevi.
In generale, i termini "plot" e "subplot" sono spesso utilizzati nel contesto della narrazione, delle rappresentazioni grafiche e delle storie. Tuttavia, hanno significati leggermente diversi a seconda del contesto in cui vengono utilizzati: ad esempio, un cortometraggio è, normalmente, composto solo dal plot, mentre un lungometraggio ha al suo interno una i più subplot.
Scrivere una sceneggiatura per bambini richiede attenzione e sensibilità per l'età del pubblico target e per i loro interessi. Devi creare contenuti che siano appropriati, coinvolgenti e stimolanti per loro. Ecco alcune linee guida e elementi da considerare quando si scrive una sceneggiatura per bambini:
-
Età del pubblico: Prima di tutto, determina l'età del pubblico a cui è destinata la tua sceneggiatura. I bambini in età prescolare hanno esigenze diverse rispetto a quelli delle elementari o degli adolescenti, quindi è importante adattare il contenuto alla fascia di età specifica.
I conflitti in un cortometraggio sono elementi fondamentali per creare tensione, interesse e sviluppo narrativo. I cortometraggi possono affrontare una vasta gamma di conflitti, sia interni che esterni, e spesso sono efficaci quando riescono a concentrarsi su un conflitto chiave per la loro breve durata. Ecco alcuni esempi di conflitti possibili in un cortometraggio:
Leggi tutto: Esempi di Conflitti possibili in un cortometraggio
Scrivere una sceneggiatura comica può essere più difficile ad esempio di una drammatica per diverse ragioni:
-
Soggettività dell'umorismo: L'umorismo è altamente soggettivo, il che significa che ciò che è divertente per una persona potrebbe non esserlo per un'altra. Scrivere una sceneggiatura comica richiede la capacità di creare situazioni e battute che siano universalmente divertenti o che almeno abbiano un'ampia base di spettatori potenziali.
Leggi tutto: Perchè è difficile scrivere una sceneggiatura comica/commedia
Cosa sarebbe la commedia senza il dramma? il dramma è uno strumento potente per migliorare la tua commedia. Ecco i consigli degli esperti per farlo bene.
La costruzione di un personaggio coinvolgente richiede un'attenzione ai dettagli e una comprensione profonda delle sue motivazioni, personalità e archi di sviluppo. Sia se è il personaggio principale od uno di contorno. Ecco i passaggi chiave per costruire un personaggio ben definito:
-
Scopo e Ruolo nella Storia:
- Determina il ruolo del personaggio nella trama. Qual è il suo scopo all'interno della storia? Quali contributi o conflitti porta?
Leggi tutto: Passaggi chiave per costruire un buon personaggio
- Determina il ruolo del personaggio nella trama. Qual è il suo scopo all'interno della storia? Quali contributi o conflitti porta?
La costruzione di un personaggio coinvolge lo sviluppo di aspetti come la personalità, la storia, le motivazioni e il ruolo nella trama. Ecco una guida su come costruire un personaggio efficace:
-
Nome e Aspetto Fisico:
- Dai al tuo personaggio un nome adatto e facile da ricordare. Descrivi l'aspetto fisico in modo conciso, includendo dettagli rilevanti.
Plot ovvero la trama, l’intreccio di un’opera filmica. Costruire un plot coinvolgente e ben strutturato è fondamentale per creare una storia memorabile. Ecco una guida su come costruire un plot efficace:
-
Idee Iniziali:
- Parti da un'idea di base o da un concetto intrigante. Può essere una premessa, una domanda, un conflitto o un "cosa succederebbe se...".
- Parti da un'idea di base o da un concetto intrigante. Può essere una premessa, una domanda, un conflitto o un "cosa succederebbe se...".
L'assegnazione dei nomi ai personaggi nella sceneggiatura è una scelta importante che può influenzare la percezione dei lettori e degli spettatori. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente mentre assegni i nomi ai personaggi:
-
Coerenza con il Periodo o l'Ambiente: Se il tuo cortometraggio è ambientato in un determinato periodo storico o luogo, scegli nomi appropriati per quel contesto. Evita nomi anacronistici o fuori luogo.
Leggi tutto: Come assegnare i nomi ai personaggi della sceneggiatura
La prima pagina di una sceneggiatura, nota anche come "copertina", contiene informazioni essenziali per identificare il progetto e fornire dettagli importanti agli interessati. Ecco le informazioni che dovresti includere nella prima pagina di una sceneggiatura:
Leggi tutto: Quali informazioni inserire nella prima pagina di una sceneggiatura
La lettura di una sceneggiatura richiede un'approccio particolare, in quanto devi essere in grado di comprendere la struttura narrativa, visualizzare le scene e immaginare come verranno trasposte sullo schermo, ovvero comprendere i dialoghi, le descrizioni e l'atmosfera del film. Ecco alcuni passaggi per leggere una sceneggiatura in modo efficace:
-
Prendi familiarità con i termini: La sceneggiatura utilizza una serie di termini specifici e abbreviazioni. Prendi familiarità con concetti come "INT." (interno) e "EXT." (esterno) per indicare le ambientazioni, e "CU" (close-up = primo piano) e "WS" (wide shot = grandangolo) per descrivere cosa viene inquadrato, ed altri termini come come "campo (ampia inquadratura senza figura umana)", "piano (ampiezza di una inquadratura con figura umana)", "cambiapiano (anche temporali)", "travelling (mobimenti complessi fatti col carrello)" e altri.
L'Oscar alla Migliore Sceneggiatura Non Originale è un prestigioso premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) agli autori della miglior sceneggiatura basata su materiale preesistente, come libri, opere teatrali, racconti o altro. La categoria premia il lavoro degli sceneggiatori che hanno adattato con successo il materiale esistente per il grande schermo.
Leggi tutto: Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale
L'Oscar alla Migliore Sceneggiatura Originale è un prestigioso premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) agli autori della miglior sceneggiatura originale di un film. La categoria premia il lavoro degli sceneggiatori che hanno creato una trama, dei personaggi e dei dialoghi originali senza essere basati su materiale preesistente, come libri, spettacoli televisivi o altre fonti.
Leggi tutto: Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale
La narrazione è un elemento fondamentale in qualsiasi forma di narrazione visiva, inclusi film, serie televisive, cortometraggi, documentari e altro ancora. L'importanza della narrazione risiede nell'abilità di catturare l'attenzione dello spettatore, trasmettere significato e emozione e guidare l'esperienza complessiva dell'opera. Ecco alcuni punti chiave sull'importanza della narrazione:
-
Coinvolgimento dello Spettatore: Una narrativa coinvolgente tiene lo spettatore incollato allo schermo, suscitando curiosità su cosa accadrà dopo. Un'esperienza coinvolgente mantiene l'attenzione e favorisce l'immersione nella storia.
Vuoi scrivere una storia vera ma hai bisogno di un aiuto per trovare concetti avvincenti di storie vere da raccontare? A volte, leggere i sintetici suggerimenti di una storia semplice è il modo più semplice per far esplodere quei succhi creativi nascosti. Abbiamo messo insieme una cinquantina di suggerimenti per la storia che possono aiutarti a ispirare la tua prossima sceneggiatura basata su eventi della vita reale.
Leggi tutto: Suggerimenti per scrivere storie basate su eventi reali
Scrivere una sceneggiatura basata su una storia reale richiede un bilanciamento tra fedeltà alla storia originale e la necessità di creare una narrazione cinematografica coinvolgente. Ecco alcuni passi da seguire per scrivere una sceneggiatura basata su una storia reale:
-
Ricerca e Documentazione: Inizia con una ricerca approfondita sulla storia reale. Raccogli informazioni da fonti affidabili, interviste, articoli, libri e documenti storici. Comprendi la cronologia degli eventi, i personaggi coinvolti e l'ambientazione.
Leggi tutto: Come scrivere una Sceneggiatura da una storia reale
Le "onde del mare sulla spiaggia" possono avere molteplici significati in un film od un cortometraggio, a seconda del contesto e della simbologia che il regista e il creatore del film intendono trasmettere.
Leggi tutto: Onde del mare sulla spiaggia, significato in un film
Scrivere una sceneggiatura di una love story coinvolgente richiede una combinazione di creatività, comprensione dei personaggi e padronanza della struttura narrativa. Ecco una guida passo dopo passo per aiutarti a scrivere una sceneggiatura di love story:
-
Sviluppa i Personaggi:
- Crea protagonisti interessanti e complessi. Pensa alle loro personalità, obiettivi, desideri e difetti.
- Definisci il background e la storia personale di ciascun personaggio. Ciò influenzerà le loro azioni e le loro relazioni nella storia.
- Quanto sono importanti i personaggi secondari
- La sceneggiatura nel film neorealista
- Il Messaggio Chiave nella sceneggiatura del cortometraggio è importante?
- Scrittura della Sceneggiatura: come usare il Continua del personaggio che parla
- Scrittura della Sceneggiatura: il "Continua" del personaggio che parla - Esempio
Sottocategorie
Idee dalla realtà
Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.
LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO