♥ Concorsi • Premiazioni & Proiezioni
Sono quasi 3.000 i lavori video, provenienti da più di 100 nazioni diverse, arrivati alla segreteria del concorso per partecipare all'edizione 24 del festival Inventa un Film Lenola. A questi bisogna sommare le quasi 2.000 opere partecipanti al quarto Concorso letterario Tre Colori (Poesia, Narrativa, Sceneggiatura) abbinato a questa edizione del festival. Il festival si svolgerà dal 3 al 7 agosto 2022 , come di consueto a Lenola, in provincia di Latina.
Leggi tutto: Il programma del 24° festival Inventa un Film di Lenola
"Bentu" di Salvatore Mereu è l'unico film italiano in concorso alla 19esima edizione delle Giornate degli Autori, la sezione indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che avrà luogo dal 31 agosto al 10 settembre. In gara dieci titoli internazionali tra i quali spicca "Padre Pio" di Abel Ferrara. La giuria è presieduta da Celine Sciamma.
Salvatore Mereu torna alla Mostra del Cinema per la settima volta con una dolente e allo stesso tempo luminosa storia di grano e vento ambientata nella Sardegna degli anni Cinquanta, una storia che è metafora, quanto mai attuale, della sfida che l’uomo ingaggia con la natura.
IL FILM
Tutta la vita di Raffaele è volta alla raccolta del grano che cura con sapienza antica nel podere di famiglia. All’inizio dell’estate, come ogni anno, dopo che ha finito di mietere a mano le spighe, le raccoglie in mucchio in attesa che arrivi il vento col suo soffio per separare i chicchi dalla paglia. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti. Ma su bentu questa volta sembra deciso a non volersi presentare, non ne vuole proprio sapere di farsi vedere. Solo Angelino, suo nipote, viene a trovarlo ogni giorno, per non farlo sentire solo. Un giorno, forse, quando sarà grande, Raffaele potrà prestargli la sua indomita cavalla e lui potrà finalmente cavalcarla. Ma Angelino non vuole aspettare...
Nel ruolo di Raffaele rivediamo Peppeddu Cuccu, l'attore orgolese che da bambino aveva esordito, nel 1960, in “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta. Angelino è invece interpretato dal giovanissimo Giovanni Porcu di Ollastra.
Il film è liberamente tratto da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu (edizioni AEDES, Cagliari).
CAST
"Bentu" (durata 70'), soggetto di Antonio Cossu e Salvatore Mereu, sceneggiatura di Salvatore Mereu, si avvale di Francesco Piras (vincitore con "Mammarranca" dell'ultima edizione di Visioni Sarde) in qualità di direttore della fotografia e di Luca Noce per la scenografia. I costumi sono di Salvatore Aresu e Noemi Tronza. Il suono è curato da Roberto Cois(Presa Diretta), con Beatrice Mele, Francesco Albertelli, Mauro Eusepi e Marco Saitta. Il montaggio è stato realizzato da Andrea Lotta e Salvatore Mereu con la collaborazione di Claudia Pitzalis. Effetti digitali: Why Worry Production e Emanuele Trullu. Colorist: Red. Direttore di produzione: Laura Biagini. Aiuto regista Eleonora Angiargiu e Stefano Lisci. Prodotto da Elisabetta Soddu e Salvatore Mereu. Una produzione Viacolvento col supporto di Fondazione Sardegna Film Commission. Produttore associato Antioco Floris per Celcam – Università di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale, coproduttore ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico, con il contributo economico del MIC, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo.
Bentu" è stato sostenuto da:
ISRE per la Promozione dell'Antropologia Visuale in Sardegna, Universita' degli Studi di Cagliari (Corso di Laurea Magistrale in produzione multimediale), Sardegna Film Commission, Regione Autonoma della Sardegna, MIBACT, Regione Lazio, Comune di Guasila, Comune di Sanluri e Comune di Turri.
GENESI
Il film è nato nell’ambito di una sinergia tra il regista dorgalese e il corso di laurea magistrale in Produzione Multimediale dell’Università di Cagliari.
Un gruppo di studenti e studentesse del laboratorio didattico sul cinema coordinato da Antioco Floris ha partecipato attivamente alle varie fasi di realizzazione del film, affiancando i professionisti del settore. Dalla didattica si è passati così alla voglia di fare un film vero e proprio, con la soddisfazione di arrivare a Venezia. Un piccolo miracolo di bravura, impegno e tenacia.
NOTE DI REGIA
Dietro a "Bentu" - spiega Mereu - c' è un'esperienza di didattica del cinema che da più di dieci anni porto avanti con un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, insieme alla società Viacolvento, e al supporto decisivo della Sardegna Film Commission. La finalità del corso, e il desiderio di tutti, è quello di misurarsi col cinema. Poi, come sempre accade, la didattica scema e il cinema prende il sopravvento e ci si ritrova, tutti insieme, a fare un film nonostante i mezzi a disposizione siano più adatti a stare dentro le mura della nostra università. Il nostro tentativo di avvicinare il mezzo, di provare a governarlo, assomiglia molto alla sfida che il protagonista del nostro racconto, un vecchio contadino, ingaggia con la natura, col vento, nel tentativo di assicurarsi il raccolto. Anche noi, come lui, abbiamo combattuto, a dispetto di tutto,con grande pervicacia per portare a casa il nostro film. Ecco, se dovessimo, trovare una formula che racchiuda il senso della nostra esperienza credo che "Bentu" sia la storia di un ossessione come per il vecchio Raffaele lo è tirare fuori il grano dalla paglia in un tempo in cui le macchine sono poco più di un miraggio e l'arrivo di una trebbia poteva essere salutato come il passaggio del Rex.
IL REGISTA
Salvatore Mereu nasce a Dorgali nel 1965. Dopo il diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, gira diversi cortometraggi come "Notte rumena" (1996), "Miguel" (1999), "Il mare" (2004). Fin dal suo primo lungometraggio "Ballo a tre passi" (2003), caratterizzato da una particolare struttura in quattro parti, ognuna corrispondente a una stagione dell’anno, esplora il rapporto fra tradizione e modernità nella sua terra, la Sardegna. Con "Ballo a tre passi" Mereu vince la Settimana della Critica a Venezia nel 2003 e si aggiudica anche il David di Donatello e il Ciak d’Oro come miglior regista emergente e viene candidato a tre Nastri d’Argento tra cui quello come Migliore Sceneggiatura. Il secondo film, "Sonetàula" (2008), viene presentato alla Berlinale nella sezione Panorama e si aggiudica il Globo d’Oro della stampa estera e la FIPA d’Or al Festival di Biarritz come miglior sceneggiatura. È di nuovo alla Mostra di Venezia nel 2010 con "Tajabone", ambientato fra i giovani studenti delle scuole medie alla periferia di Cagliari, e nel 2012 in Orizzonti con "Bellas mariposas", tratto dal libro omonimo di Sergio Atzeni, la storia di due ragazzine adolescenti che vivono in un quartiere popolare di Cagliari. Il film gli vale alla Mostra il premio Schermi di Qualità e il Big Screen Award al Festival di Rotterdam. Per lo stesso film ha ottenuto il Premio Suso Cecchi D’Amico per la miglior sceneggiatura e il Premio Tonino Guerra per la miglior sceneggiatura al Bif&st di Bari. Nel 2013 sempre per conto della Mostra partecipa al film collettivo Venezia 70 – Future Reloaded insieme a 70 registi provenienti da tutto il mondo per celebrare la 70^ edizione del Festival. Nel 2020 presenta alla Mostra, fuori concorso, "Assandira", successivamente candidato ai Nastri d' Argento come miglior film e ai David di Donatello come miglior sceneggiatura non originale. Da anni alterna la sua attività di regista a quella di insegnante di educazione all’immagine. Come docente ha tenuto corsi di cinema presso diversi istituti dell’isola realizzando con gli studenti i cortometraggi "Il mare", "La vita adesso", "Scegliere per crescere", "Futuro prossimo" selezionati nei più importanti festival nazionali e internazionali. Da alcuni anni, in collaborazione col CELCAM, tiene un corso di regia e sceneggiatura presso il Corso di Laurea Magistrale in Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari.
di Bruno Mossa
presidente dell'Associazione cinematografica "Visioni da Ichnussa"
Da mercoledì 18 a sabato 21 maggio maratona di cortometraggi con le proiezioni della sezione “Grande Festival” del Festival internazionale di cortometraggi “Corti a Ponte”: oltre 50 le opere in concorso. Gran finale sabato 21 maggio con la premiazione ufficiale della XV edizione e delle sezioni collaterali: il Concorso Colonne Sonore e il Concorso 48Ore.
Dopo il “Piccolo Festival”, dedicato esclusivamente alle scuole, che ha visto in cartellone quarantasette cortometraggi realizzati da bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, e un anticipo dedicato alle opere di giovani registi dai 18 ai 25 anni, prende ufficialmente il via da mercoledì 18 a sabato 21 maggio il “Grande Festival” di Corti a Ponte, evento cinematografico internazionale dedicato ai cortometraggi, giunto quest’anno alla sua XV edizione.
La Sala Civica “Unione Europea” di Ponte San Nicolò (PD) ospiterà le proiezioni dei cinquantaquattro cortometraggi selezionati dai volontari dell’Associazione “Corti a Ponte” tra gli oltre duemila e duecento lavori iscritti al concorso da artisti provenienti da novantasei paesi diversi.
Le proiezioni saranno suddivise per fasce di età e andranno a coprire un pubblico dai 3 ai 99 anni, secondo lo spirito che dalla sua prima edizione anima il festival. Ciascuna proiezione, inoltre, sarà anticipata dalle opere dei partecipanti al Concorso Colonne Sonore, in cui musicisti e rumoristi, di qualsiasi età e competenza, si sono cimentati nella sonorizzazione della sigla del Festival, prodotta in animazione direttamente dall’Associazione Corti a Ponte.
Mercoledì 18 maggio si inizia alle 18.00 con la sezione “Programma 8+”, dedicata a spettatori dagli 8 anni in su, con opere provenienti dalla Russia (“Conspiracy” di Kuznetsov Andrey), dalla Francia (“Hulu Berlu” di Nicolas Bianco), dalla Colombia (“The One Above” di René Alejandro Salazar), dall’Argentina (“The Tree Has Been Planted” di Irene Blei) e dalla Corea del Sud (“Tree House” di Soo-min park). Verranno inoltre premiati i cortometraggi della sezione “BY 8-10” e “BY 8-10km0”, la sezione del “Piccolo Festival” dedicata alle opere realizzate da bambini e ragazzi di tutto il mondo, dagli 8 ai 10 anni di età.
Dedicati ad un pubblico a partire dai 14 anni sono le proiezioni delle 20.30 con: “Melanie” di Reinout Hellenthal (Paesi Bassi), “MITCH MATCH series #9” di Géza M. Tóth (Ungheria), “Numbness” di Hamid Nezamzadeh (Iran); “The Birth” di Arjun Mukherjee (India); “The Legend” di Manon Eyriey (Francia). Le proiezioni saranno precedute dalle premiazioni per i corti “BY 14-18” e “BY 14-18 km0” di autori dai 14 ai 18 anni.
A partire dalle 21.30, per un pubblico più adulto, verranno invece proiettati “Cuckoo” del regista Jörgen Scholtens (Olanda); “In nature” di Marcel Barelli (Svizzera); “In the nick of lime” di Hadrien Krasker (Francia); “Nurture” di Ying-Fang Shen (Taiwan); “Polvoron” di Abril Zamora (Spagna); “Promised Land” di Andrea Pierri (Italia); “Table” di João Fazenda (Portogallo); “The Gift” di Radik Kudoyarov (Regno Unito); “The Seine’s tears” di Yanis Belaid, Eliott Benard, Nicolas Mayeur, Etienne Moulin, Hadrien Pinot, Lisa Vicente, Philippine Singer, Alice Letailleur (Francia).
Giovedì 19 maggio alle 18:00 le proiezioni sono dedicate ai più piccoli (dai 3 anni in su) con “Little snowman” di Aleksey Pochivalov (Russia), “Marmalade” di Radostina Neykova (Bulgaria) e Zolemia di Nina samanishvili (Georgia). Dalle 20.30 si prosegue con opere adatte ad un pubblico dagli undici anni. In visione troviamo: “Heading South” di Yuan Yuan (USA); “My Friend Tiger” di Tatiana Kiseleva (Russia); “Raya” di Sepide Berenji (Iran); “The Colour of Time” di Hatip Karabudak (Turchia); “The Kite” di Martin Smatana (Repubblica Ceca, Polonia). Le proiezioni saranno precedute dalla premiazione dei cortometraggi della sezione “BY 3-7” e “BY 3-7km0”.
Per gli adulti di comincia alle 21.30 con “A Body” di Milena Tipaldo (Italia) a cui seguirano: “Mondo Domino” di Suki (Francia); “Porappé” di Jesús Martínez; “Nota” (Spagna); “Psycho” di Mostafa Davtalab (Iran); “Sister” di Alina Dotsenko (Russia); “The Rotation” di Hazhir As’adi (Iran); “Thunder” di Iker Maguregi (Spagna); “Washing Machine” di Alexandra Májová (Repubblica Ceca).
Venerdì 20 maggio a partire dalle 20.30 la Sala Civica “Unione Europea” di Ponte San Nicolò (PD) ospiterà: “Every sunrise” di Simone Massi (Italia); “It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia); “The Shepherd” di Ilya Plyusnin (Russia); “The Statue” di Mohsen Salehi Fard (Iran); “The tape” di Alberto Ruiz Rojo (Spagna).
Gran finale sabato 21 maggio alle 22:00 con la premiazione ufficiale del “Grande Festival” della XV edizione di Corti a Ponte. Il pubblico scoprirà anche i vincitori del Concorso Colonne Sonore e del Concorso 48Ore, sfida a tempo per la creazione di un cortometraggio in soli due giorni a partire da alcuni elementi dati.
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.cortiaponte.it
Il XXVI Valsusa Filmfest prosegue il 29 aprile con le proiezioni del Concorso Fare Memoria al cinema di Condove e Nicolò Bongiorno che presenta il suo film “Song of the Water Spirits” al cinema Teatro Fassino di Avigliana, il 30 aprile di nuovo a Condove con Daniele Gaglianone che presenta il suo film “Il tempo rimasto” e il 3 maggio di nuovo ad Avigliana con Gabriele Vacis che presenta il suo film “Sul sentiero blu”.
Il festival proseguirà nei giorni 6 e 7 maggio con proiezioni di film della rassegna Cinema in Verticale sul tema della montagna.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
IL CALENDARIO
Venerdì 29 aprile – Concorso
Condove – Cinema Comunale, ore 15 | ingresso gratuito
Proiezione opera/e vincitrice/i sezione Fare Memoria
Venerdì 29 aprile – Cinema in Verticale
Avigliana – Cinema Teatro Fassino ore 17,30 | ingresso gratuito
Proiezione del film Songs of the Water Spirits” di Nicolò Bongiorno
Sarà presente il regista
Sabato 30 aprile – Film Fuori Concorso
Condove – Cinema Comunale, ore 15,30 | ingresso gratuito
Proiezione del film Il tempo rimasto di Daniele Gaglianone.
Sarà presente il regista
Martedì 3 maggio – Film Fuori Concorso
In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema, CinemAutismo e Gruppo Asperger Piemonte. Avigliana – Cinema Teatro Fassino, ore 21 – Ingresso € 5,00
Proiezione del film Sul sentiero blu di Gabriele Vacis
Sarà presente il regista
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
APPROFONDIMENTI
Iniziata il 25 marzo, si svolge sino al 7 maggio 2022 la XXVI edizione del Valsusa Filmfest, festival cinematografico e culturale sui temi del recupero della memoria storica, della montagna e della difesa dell'ambiente che da 26 anni anima un territorio aperto all'incontro e al confronto culturale.
Il programma completo prevede quindici eventi programmati in nove comuni della Valle di Susa - Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Chiusa San Michele, Condove, Moncenisio, Oulx – due eventi a Giaveno, arrivando per la prima volta in Val Sangone, e un evento a Torino.
Tra il 29 aprile e il 3 maggio sono in programma diversi appuntamenti ad ingresso gratuito, ad eccezione dell’evento del 3 maggio ad Avigliana che prevede un biglietto di ingresso di 5,00 euro.
Venerdì 29 aprile, alle ore 15,00 al Cinema di Condove terminano le proiezioni delle opere partecipanti al concorso cinematografico, con le proiezioni delle opere finaliste della sezione di Concorso Fare Memoria.
Verranno proiettati l’opera vincitrice “La vera storia della partita di nascondino più grande del mondo” di Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando, la seconda classificata “Mousie” di David Bartlett, e l’opera che ha ottenuto una menzione speciale, “Il nostro fiume” di Isabella Valenti e Chiara Maccagni.
Sempre il 29 aprile, al Cinema Teatro Fassino di Avigliana alle ore 17,30, Nicolò Bongiorno presenta il suo film “Songs of the Water Spirits”.
Sinossi: Il Ladakh è una regione dell’India in profonda trasformazione che sta affrontando un percorso di rigenerazione culturale costantemente in bilico tra il richiamo di una tradizione arcana e uno sviluppo rampante, che mette a rischio l’ambiente e snatura i suoi abitanti. Menti coraggiose vogliono superare questo dualismo proponendo una mediazione virtuosa per restare se stessi senza chiudersi al mondo, valorizzando gli stimoli di una modernità che non implichi una mutazione antropologica. Possiamo, come Occidentali, imparare da questo laboratorio sociale, economico e culturale che è oggi il Ladakh?
Nicolò Bongiorno è regista, sceneggiatore, attore, produttore. Secondogenito del noto presentatore televisivo Mike Bongiorno, ha scritto diretto e interpretato numerosi film per la televisione con una personalissima poetica visionaria a metà strada tra finzione e documentario. Oltre alla sua prolifica attività di regista documentarista, Nicolò Bongiorno ha esordito come scrittore con la biografia del padre “La versione di Mike”. E’ socio fondatore e Presidente della Fondazione Mike Bongiorno.
Sabato 30 aprile, in collaborazione con la locale UNITRE alle ore 15:30 al Cinema di Condove, Daniele Gaglianone presenta il suo film “Il tempo rimasto”.
Il film vede al centro della storia il tempo, raccontando la vita trascorsa, la vecchiaia e il tempo che rimane da vivere. I protagonisti della storia sono dei bambini e dei giovani che ora, con il viso segnato dal tempo, tornano indietro e hanno l'impressione di trovarsi di nuovo là dove un tempo sono stati. Attraverso un viaggio in diverse regioni Italiane, fatto d'incontri e di ascolto, il film fa una riflessione sulla vecchiaia e su cosa può emergere guardandosi indietro, un confronto tra il tempo che resta e quello che resterà, tra la vita che se ne va e quella che rimane nascosta da qualche parte, in attesa di essere ancora raccontata.
Daniele Gaglianone è regista di documentari e autore di lungometraggi di fiction. Tra i suoi lavori più noti: “I nostri anni”, presentato al Festival di Cannes del 2001 e “Nemmeno il destino”, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2004. Con il documentario “Rata nece biti (La guerra non ci sarà)” vince il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival 2008 e nel 2009 il David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio. Nel 2014 gira in Valle di Susa “Qui”, raccontando la storia di alcuni abitanti attivisti del movimento No Tav e con il suo documentario “Dove bisogna stare” (2018) quella di quattro donne impegnate nell’accoglienza dei migranti.
Martedì 3 maggio, Gabriele Vacis presenta il suo film “Sul sentiero blu” in un evento con biglietto di ingresso di 5,00 euro organizzato in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema, CinemAutismo e Gruppo Asperger Piemonte
Il film, recentemente uscito nelle sale, è un documentario che racconta il viaggio a piedi lungo la Via Francigena di un gruppo di giovani autistici in compagnia dei loro medici ed educatori. Per 9 giorni percorrono 200 km lungo un itinerario che ha come meta finale Roma e sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà ed emozioni e nello sviluppo di nuove competenze sociali.
Quello che Gabriele Vacis testimonia in questo documentario è una vera e propria messa alla prova, una sfida personale enorme per individui che affrontano grandi difficoltà nella vita di tutti i giorni.
Un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali. Oltre che scientifica, si è trattata quindi di un’esperienza profondamente umana volta a migliorare le relazioni delle persone autistiche. Il viaggio si concluderà a Roma, dove tra varie autorità incontreranno anche Papa Francesco.
Gabriele Vacis è un regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano.
IL XXVI VALSUSA FILMFEST
Il Valsusa Filmfest è un festival itinerante che nel corso degli anni è diventato un importante presidio culturale per il territorio - grazie al coinvolgimento di scuole, associazioni, cooperative e tante singole persone - con l’obiettivo di promuovere cultura e di dare ampio spazio alle nuove generazioni e ad eventi che aiutino a riflettere e a cogliere i cambiamenti sociali, culturali e politici della contemporaneità.
In coerenza con la sua storia e i suoi valori di riferimento, ritenendo che l’essenza di una manifestazione culturale sia data principalmente dalla sua capacità di creare condivisione, socialità, vicinanza, senso di comunità e appartenenza tra tutte le persone coinvolte - organizzatori e pubblico insieme - il tema portante scelto per questa edizione è quello delle COMUNITA’, intese come “modello da seguire per restituirci la capacità di pensare a un modo differente di convivere, per riabituarci a sognare un altro mondo possibile” [cit. Carlo Petrini] o come “grande antidoto agli individualismi che caratterizzano il nostro tempo, a quella tendenza diffusa oggi in Occidente a concepirsi e a vivere in solitudine” [cit. Papa Francesco].
Il regista Giulio Mastromauro con "Inverno" si è aggiudicato il David di Donatello per il miglior cortometraggio. Originario di Molfetta, Mastromauro è anche produttore e distributore di corti con la sua Zen Movie. "Inverno" scritto dal regista con Andrea Brusa, è interpretato da Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito e Christian Petaroscia. Racconta di Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, che affronta un durissimo inverno con la sua famiglia.
articolo di ANTONELLA GAETA per Repubblica.it
Lunedì 16 e martedi 17 settembre dalle ore 16, al cinema Tiziano di Via Guido Reni 2 a Roma,con ingresso gratuito, saranno proiettati e poi premiati alcuni cortometraggi. Tra i cortometraggi finalisti che saranno proiettati, possiamo elencare: "Il Migliore" di Juan Joaquim, "Avevamo pudore di essere felici" di Nicola Stolfo, "Partenze" di Nicolas Morganti Patrignani, "Marinai di foresta" di Vincenzo D'Onofrio e "Yes, We Beeh" di Antonio Annunziata.
SEZIONE CORTOMETRAGGI AUTORI ITALIANI: Le giurie della sezione cortometraggi, composte da Vito Bruschini, Liliana Fiorelli, Angela Curri, Nico Bonomolo, Cirino Cristaldi, Emanuela Panatta, Ornella Morsilli, Mario Nuzzo, Salvatore Lizzio, Maurilio Mangano, Emanuela Volpe, Quintino Di Marco, Ines Manca, Giuseppe Pestillo, Anna Rita Murano, Kristina Cepraga, Lucia Macale, Valeria Di Pace hanno assegnato i seguenti premi nella sezione cortometraggi:
Primo premio: “Fino alla fine” di Giovanni Dota
Secondo Premio: “La gita” di Salvatore Allocca
Terzo Premio: “Il mondiale in piazza” di Vito Palmieri
Miglior regia: Domenico Croce per “L’amata”
Miglior sceneggiatura: Giuseppe Carleo per Parru pi tia di Giuseppe Carleo
Miglior attore: Lino Musella e Vincenzo Nemolato per Fino alla fine di Giovanni Dota
Migliore attrice: Luisa Ranieri per L’affitto di Antonio Miorin
Miglior fotografia: Alessandro Dominici per Moths to flame (Falene) di Luca Jankovic, Marco Pellegrino
Miglior colonna sonora: Ivan Granatino per La gita di Salvatore Allocca
Miglior montaggio: Gianluca Conca per The Essence of everything di Daniele Barbiero
Premio Minidoc: “The Bloodgate” di Giovanni Del Giaccio, Steno Giulianelli, Sara Lucaroni e Laura Pesino
Premio Messaggio importante: “Eva” di Paolo Budassi
Premio Migrantes Sprar Comune di Lenola: “Il mondiale in piazza” di Vito Palmieri
Premio Cinemigrare: “Frontiera” di Alessandro Di Gregorio
Premio del Pubblico: “Il nostro sangue” di Gino Palummo
Premio sezione “Voci dal territorio”: “Ju terrancino” di Gianmarco e Davide Cipolla
Premio sezione “Paese mio”: “Cetti voti” di Joshua Pellitteri
SEZIONE CORTOMETRAGGI “LENOLAFILMFESTIVAL”
Primo premio: “All these creatures” di Charles Williams
Secondo Premio: “2nd class” di Jimmy Olsson
Terzo Premio: “El atraco” di Alfonso Diaz
Miglior regia: Jorge Muriel “El nino que queria volar”
Miglior sceneggiatura: Santiago Pajares per “El atraco” di Alfonso Diaz
Miglior fotografia: Adric Watson per “All these creatures” di Charles Williams
Miglior attore: Pablo Mérida per “El nino que queria volar” di Jorge Muriel
Migliore attrice: Miren Ibarguren per “Robarte una noche” di Fernando Vera Moreno
Premio Messaggio importante: Dolfin megumi di Ori Aharon
Miglior montaggio: Dan Lee e Charles Williams per “All these creatures” di Charles Williams
Premio del Pubblico: “Gridlock” di Ian Hunt Duffy
Info: Lista Premi
Sono 57 i titoli ammessi nella selezione ufficiale per i Nastri d’Argento ai cortometraggi 2019. Nei prossimi giorni saranno annunciate le “cinquine” finaliste verso i Nastri 2019 con l’annuncio della data di premiazione.
I Nastri d’Argento sono un Premio di interesse culturale nazionale prodotto dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani – SNGCI con il sostegno del MiBAC-Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema.
Di seguito tutti i corti della selezione ufficiale 2019:
FICTION
- ACQUARIO di Lorenzo Puntoni
- ANNA di Federica D’Ignoti
- COME LA PRIMA VOLTA di Emanuela Mascherini
- CORDUROY di Francesco Mucci
- COSÌ IN TERRA di Pier Lorenzo Pisano
- DENTRO di Alexander Nelson
- EPICENTRO di Leandro Picarella
- FALENE–MOTHS TO FLAME di Marco Pellegrino e Luca Jankovic
- FINO ALLA FINE di Giovanni Dota
- FRONTIERA di Alessandro Di Gregorio
- FUECU E CIRASI di Romeo Conte
- GAGARIN MI MANCHERAI di Domenico De Orsi
- GENERICAMENTE di Giulio Neglia
- GONG! di Giovanni Battista Origo
- IL MONDIALE IN PIAZZA di Vito Palmieri
- IL NIDO di Christian Filippi
- IM BAREN di Lilian Sassanelli
- IN PRINCIPIO di Daniele Nicolosi
- INSANE LOVE di Eitan Pitigliani
- LABOR di Cecilia Albertini
- JE NE VEUX PAS MOURIR di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi
- L’AFFITTO di Antonio Miorin
- LA BETE di Filippo Meneghetti
- LA GITA di Salvatore Allocca
- NESSUNO È INNOCENTE di Toni D’Angelo
- NINFE di Isabella Torre
- NON È UNA BUFALA di Niccolò Gentili, Ignacio Paurici
- PARRU PITIA di Giuseppe Carleo
- PATER FAMILIAS di Giacomo Boeri
- PER SEMPRE di Alessio Di Cosimo
- PRENDITI CURA DI ME di Mario Vitale
- QUELLE BRUTTE COSE di Loris Giuseppe Nese
- SI SOSPETTA IL MOVENTE PASSIONALE CON L’AGGRAVANTE DEI FUTILI MOTIVI di Cosimo Alemà
- TRA FRATELLI di Lidia Vitale
- U MUSCHITTIERI di Vito Palumbo
- VIA LATTEA di Valerio Rufo
- YOUSEF di Mohamed Hossameldin
ANIMAZIONE
- BUONANOTTE di Caterina De Mata
- GOODBYE MARILYN di Maria Di Razza
- HO_PE O2 di Francesco Bruno Sorrentino e Antonio Genovese
-I NANIMATE di Lucia Bulgheroni
- I-OCCUPY di Lorenzo Lodovichi
- MERCURIO di Michele Bernardi
- NEW NEIGHBOURS di Sara Burgio, Andrea Mannino e Giacomo Rinaldi
- PER TUTTA LA VITA di Roberto Catani
- ROBOT WILL PROTECT YOU di Nicola Piovesan
- SAND SIGNS di Hermes Mangialardo
- SERVICE INC. di Issai Anisano, Guglielmo Audenino, Leonardo Tacconella e Gabriele Tonsi
- SUGARLOVE di Laura Luchetti
Segnalazioni Speciali
CORTI “DOC”
- GLI ANNI di Sara Fgaier
- BLU di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi
- MALO TEMPO di Tommaso Perfetti
- MY TYSON di Claudio Casale
- THE WASH di Tomaso Mannoni
CORTI TRA SOCIETÀ E SOLIDARIETÀ
- ARIA di Brando De Sica
- CON TE O SENZA DI TE di Angela Prudenzi
- ROBA DA GRANDI di Rolando Ravello
Al Festival di quest’anno ci sono anche due cortometraggi made in Italy in concorso. Uno è Ophelia, di Annarita Zambrano, l’altro si intitola 37°4 S ed è diretto da Adriano Valerio, giovane regista che insegna Regia e Analisi del Film all’École Internationale de Création Audiovisuelle et de Réalisation di Parigi. Il corto di Valerio, vincitore della Menzione Speciale, è ambientato a Tristan da Cunha, un’isola esattamente a metà strada tra Città del Capo e Rio de Janeiro che ospita poco più di 270 abitanti, la cui comunità è considerata tra le più isolate al mondo (basti pensare che le navi passano da quelle parti ogni 40 giorni). Un’esperienza da ricordare quella vissuta da Valerio, che la descrive in questo modo: «È difficile descrivere lo stato di straniamento che ho vissuto dopo lo sbarco, dopo aver navigato per oltre una settimana in un peschereccio che partiva da Cape Town. La prima sensazione che ho provato è stata di grande libertà. Non solo per la distanza fisica che mi separava dalla vita quotidiana cittadina ma anche perché a Tristan potevo sperimentare una sensazione nuova di leggerezza, lasciare la porta di casa sempre aperta e girare senza telefoni e con le tasche vuote».
In merito al suo lavoro, il regista aggiunge: «È nato come puro esperimento per verificare la possibilità di girare in una location del genere un’opera di finzione – ed è la prima volta che uno straniero ha il permesso di scrivere e girare una fiction sull’isola. Solo dopo molti tentativi ho trovato Natalie e Riaan, due ragazzi disposti a recitare – ma non a imparare i dialoghi né a provare le scene. Ho dovuto quindi cambiare il dispositivo narrativo e ho inserito una voce fuori campo, quella di Justin, l’unico tristanese che ha accettato di prestare la sua voce al personaggio di Nick. Per la prima volta mi sono trovato completamente solo a girare un cortometraggio, senza una troupe: è stata per me un’esperienza nuova, a volte faticosa ma senza dubbio profondamente stimolante».
Qui sotto, la sinossi di 37°4 S:
Tristan da Cunha. Su quest’isola sperduta nel Sud dell’Oceano Atlantico vivono solo 270 persone. Tra loro Nick e Anne, due adolescenti che si conoscono da sempre e che da sempre sono innamorati. Ma ora Anne ha deciso di andare a studiare in Inghilterra, a 6152 miglia da Tristan.
Il 60 Festival del Documentario e del Cortometraggio di Belgrado ha riservato una bella e importante sorpresa per il cinema italiano. Il 'Grand Prix' del Festival e' stato assegnato al cortometraggio Segreti, scritto e diretto dalla giovane regista italiana Margherita Spampinato, nata a Palermo e laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo all'Universita' di Roma ''La Sapienza''.
La protagonista del film e' Giulia, una bambina di soli nove anni che vive in un piccolo centro del Lazio, Anguillara Sabazia, sulle rive del lago di Bracciano. Il suo mondo e' fatto di semplici realta': la famiglia, la scuola, i giochi con i compagni, il paese. Ma all'improvviso la bambina inizia un gioco nuovo, segreto, con Yuri, un uomo sconosciuto, che cerca di coinvolgere la sua solare innocenza in una pericolosa e turpe avventura...
Segreti, presentato a Belgrado con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura, e' stato l'unico cortometraggio italiano in concorso al 60 Festival di Belgrado.
Il 'Grand Prix' e' stato assegnato, all'unanimita', dalla giuria internazionale con la seguente motivazione: ''Il sottile, silenzioso approccio e la distanza presa dall'autrice nel presentare questo tema devastante lasciano il pubblico tremante di paura. La regista ha saputo creare un mostro terrificante - visibile soltanto alle sue vittime - in un ambiente familiare ai bambini e apparentemente sicuro. E' un film a cui la giuria ha continuato a pensare a lungo anche dopo l'ultimo titolo di coda'.
Il Grand Prix attribuito a Margherita Spampinato e al suo ultimo cortometraggio Segreti e' stato simbolicamente consegnato a Sira Miori, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Belgrado, dalla presidente della giuria internazionale del Festival Mirjana Karanovic, nota attrice serba, interprete di famosi film di Emir Kusturica, come Papa' e' in viaggio d'affari, Underground e La vita e' un miracolo, e di Goran Paskaljevic come La polveriera.
Margherita Spampinato ha lavorato come segretaria di edizione per numerosi film, fra i quali Venuto al mondo e La bellezza del somaro di Sergio Castellitto, Vallanzasca di Michele Placido, L'aria salata e Alza la testa di Alessandro Angelini, Gli amici del bar Margherita di Pupi Avati.
Nel 2009 ha realizzato il suo primo cortometraggio, Tommasina, seguito nel 2012 da Segreti che e' stato appunto premiato con il Grand Prix del Festival di Belgrado.
(ANSA)
Arriva un altro riconoscimento per “L’uomo del mercato” di Paola Cireddu. Il corto vince ad Atene il Premio del Pubblico al Positively Different Short Film Festival. Tra i tanti in concorso provenienti da tutto il mondo, l’opera è stata proiettata in sala al Trianon Cinema. Scritto e diretto da Paola Cireddu è prodotto da Bibigula di Maurizio Abis e Celcam (Unica) diretto da Antioco Floris e distribuito da OFN Distribution&Sales.
È la prima volta che “L’uomo del mercato” attraversa i confini dell’Italia “in presenza” grazie al supporto della Sardegna Film Commission. “Questo festival fa luce sui percorsi di vita degli ‘altri’ ed esplora con grande sensibilità le frontiere della discriminazione, solitudine, identità, sessualità, religione, razza, etnia, genere, emarginazione, violenza – spiega l’autrice cagliaritana del corto – un mix di film provenienti da tutto il mondo tra realismo, umorismo, astrazione, sperimentazione, fiction e documentario, in una città fantastica, antica, moderna e multiculturale come Atene. È un grande riconoscimento internazionale per tutti noi e per la Sardegna.
Ci conferma – sottolinea – che la storia di Mario e de ‘L’uomo del mercato’, malgrado si svolga nella periferia di Cagliari, è ‘universale’ così come la battaglia per la sopravvivenza in una società in cui anche i sentimenti si perdono ed è sempre più difficile dare un senso all’esistenza umana, oggi più che mai”. Al festival oltre alla regista erano presenti Maurizio Abis e l’attore co-protagonista Alessio Arrais. Il corto nasce dalla sceneggiatura omonima che nel 2017 ha ricevuto il Premio Solinas-Cantiere delle storie, miglior soggetto e sceneggiatura. Altro traguardo importante è stato la premiére mondiale nel 2020 ad “Alice nella città”, sezione speciale della Festa del Cinema di Roma. Numerose poi le partecipazioni a festival regionali e nazionali e diversi i premi conquistati.
ilCORTOforum
proiezioni di cortometraggi di qualità,
presso il Caffè Letterario di Roma in Via Ostiense, 95
dalle ore 18 alle ore 20
♦ Proiezione di martedì 12 MAGGIO 2009
SOTTO LE FOGLIE 12' di Stefano Chiodini
con Valerio Mastandrea e Cecilia Dazzi
LIFE IN SMOKE 8' di Pergami Beluzzi
TUTTO BRILLA 15' di Massimo Cappelli
con Paola Tixziana Cruciani, Carla Signoris, Lunetta Savino
VIA 12' di Claudio Proietti
3 MEGAPIXEL 3' di Luca Burchietti
BELOVED LIZA 11' di William Mussini
UN GIORNO COME UN ALTRO 15' di Leandro Giribaldi
con Lino Capolicchio
5.8 15' di Veronica Romano e Daniele Fedele
♦ Proiezione di martedì 24 febbraio 2009
BICI E BACI 12' di Vincenzo Peluso
IL CONRAD 15' di Pergami Beluzzi
FRANCOISE 15' di Daniele Carlevaro
DRESS 10' di Alessandro Palazzi
BUONGIORNO SIGNOR ROSSI 10' di Daniela Rossetti
♦ Proiezione di martedì 17 febbraio 2009
BOOMERANG 10' di Alessio De Leonardis
LA GRANDE MENZOGNA 14' di Carmen Giardina
COME MUOIONO LE FOGLIE 10' di Daniele Suraci
MONOCHROME 13' di Francesca Staasch
IGNOTUS 15' di Max Bartoli
♦ Prossime proiezioni: data da stabilirsi
N.B.: La programmazione potrà subire cambiamenti per motivi tecnici / organizzativi / operativi.
WWW.ILCORTO.IT
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL MONDO DEI CORTOMETRAGGI IN UNA NOTTE all'Isola del CINEMA (isola Tiberina) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(Tra gli interpreti dei corti, ricordiamo, tra gli altri: Valerio Mastandrea, Cecilia Dazzi, Enrico Lo Verso, Alessia Cardella, L'orario di inizio delle singole proiezioni è PURAMENTE indicativo N.B.: Si declina ogni responsabilità per eventuale errata o mancata visione |
Cinque biografie, quattro gangster, tre road movie, quattro muti, un thriller, uno di fantascienza, una commedia, un drammatico. Questi i generi cinematografici dei 20 cortometraggi che hanno superato la severe selezione accedendo alla finale della gara “4 Giorni Corti”, cuore del Nonantola Film Festival, di cui si sta svolgendo la nona edizione. Tra gli appuntamenti più attesi del festival, la finale di “4 Giorni Corti” porta a Nonantola ogni anno almeno un migliaio di persone.
E il gala di chiusura si terrà proprio stasera dalle 21 al cinema Troisi dove una giuria di esperti decreterà i primi tre classificati e verranno anche assegnati il premio del pubblico e quello delle troupe finaliste. Nel corso della serata, come sempre ad ingresso gratuito, verrà indicato anche il vincitore della seconda edizione del concorso “Vinci l'Attore” che quest'anno vedeva in “palio” Lino Guanciale - e sarà proiettato il corto “Ora” con Ivano Marescotti realizzato dai vincitori della prima edizione del concorso, Federico De Matteis e Tancredi Piovesan. Una novità dell'edizione 2015 è rappresentata dall'intervento creativo degli studenti del Liceo Artistico Venturi di Modena del corso di Design ceramico che hanno realizzato una serie di originali trofei per i vincitori. Inoltre, nell'atrio del Troisi, sarà esposta una selezione degli scatti della fotografa modenese Gabriella Ascari realizzati sui set di varie troupe impegnate a girare per la gara 2015. Il Nonantola Film Festival proseguirà mercoledì alle 20.30 al Nuovo di Castelfranco con una serata dedicata ai cortometraggi sul tema del cibo e del territorio realizzati dagli studenti delle scuole di Castelfranco e del Venturi di Modena. Giovedì all’Arcadia di Ravarino, Dopofestival con la proiezione gratuita alle 21 del capolavoro di Pasolini “Il Fiore delle Mille e una Notte”. (Nonantola giovedì 3 maggio 2015)
I premi e le menzioni
63 corti consegnati alla nona edizione della gara di cortometraggi 4 Giorni Corti!
Il primo premio è andato a “Kilometro 75” della troupe Zamboni 56, genere commedia, con la motivazione “perché in soli quattro minuti ha già il respiro di una narrazione complessa grazie a una messa in scena misurata e un’ottima recitazione”.
Il secondo premio è stato assegnato a “Kastorov Scacco matto all’Occidente” della troupe Gilson, genere biografico, “che con ironia racconta una biografia immaginaria attraverso una ricerca curata di ogni dettaglio, con godibili riferimenti alla cultura pop degli anni Ottanta”.
Il terzo premio se l’è aggiudicato “Les Précédents” della troupe Duck Chicken, genere biografico,“per l’originalità del soggetto e per aver trattato il genere Biopic in tono divertito e surreale”.
La giuria di esperti ha inoltre assegnato due menzioni: a “Fu allegro ma non troppo” della troupe Rat Musqué in Azione, genere muto, “per essere riuscito non solo a ricreare le atmosfere del cinema muto ma anche a costruire una storia con colpo di scena finale” e all’attore Daniele Vagnozzi protagonista di “Gangs of Nunantla” della troupe Rat Film, genere gangster.
Il premio del pubblico è andato “Profeta per caso” di Roberto Cavana, genere biografico; mentre il premio delle troupe finaliste se l’è aggiudicato l’altro biografico “Kastorov Scacco matto all’Occidente” della troupe Gilson.
Ai vincitori anche le sculture realizzate per l’occasione dagli studenti del corso di Ceramica dell’Istituto d’Arte Venturi di Modena.
Invitiamo gli Autori dei Cortometraggi a partecipare e a presentare i loro film
(avvisandoci in tempo all'email
e tutti i Filmaker ad assistere alle proiezioni dei corti realizzati dagli altri registi:
c'è sempre da imparare!
N.B.: L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Location : sala cinematografica Luigi Comencini,
presso la Caritas di Villa Glori a Roma, Palazzina Cairoli,
in fondo al Viale dei Settanta, dalle ore 17 alle ore 21.
Il direttore artistico e tecnico della manifestazione è Renato Francisci, presidente dell'associazione romana "IlCorto.it"
Per arrivarci con i mezzi pubblici (fermata Atac: Parco Rimembranza):
linee 910 (da Stazione Termini), 168 (da Stazione Tiburtina o da Piazzale della Farnesina),
360 (da Piazza Zama), 233 (da Piazza Annibaliano), 982 (da zona San Pietro),
ed anche 52, 53, 230, 223 (vedi cartina a fondo pagina)
Se si raggiunge la location in auto, l'ingresso è in VIALE VENEZUELA n. 27
N.B.: Gli orari sono puramente indicativi. Si consiglia di presentarsi con congruo anticipo.
(Se un DVD non viene letto, o si interrompe, si passa alla visione del corto successivo!)
Le proiezioni dei corti non potranno essere ripetute per alcun motivo.
PROIEZIONI DI GIOVEDI' | 23 OTTOBRE 2014 | ||||
ORARIO: | TITOLO CORTOMETRAGGIO: | REGIA: | DURATA: | GENERE: | |
|
L'AQUILA 5 ANNI DOPO | MARIA CARMELA TRANCHINA | 53 | Documentario | |
del liceo statale Garibaldi di Palermo | |||||
18,00 | RICORDI DI UN PARTIGIANO | CARLO ALBERTO BIAZZI | 15 | Storico | |
18,20 | VENEZIA | MARIO ROCCATO | 15 | VideoArte | |
18,40 | IL TEMPO DELLA VIOLENZA | CARLO MONTANARI | 6 | Drammatico | |
18,50 | NON GETTATE ALCUN OGGETTO DAL FINESTRINO | GUIDO DAIDONE | 12 | Fiction | |
19,10 | PIU' DI MILLE PAROLE | FEDERICO ZAMBONI | 15 | Commedia | |
19,30 | FABER | GIULIO GATTUSO | 11 | Sociale | |
19,40 | SE L'ANDAVA CERCANDO | PIETRO FABIO FODARO | 7 | Storico | |
19,50 | FULL OF LIFE | VINCENZO MINEO | 15 | Sociale | |
20,05 | L'AMORE ORMAI | ROBERTO GNEO & MASSIMO PELLEGRINOTTI | 24 | Drammatico | |
20,30 | TRASCURIAMO L'ARTE | PAOLICCHIO DANIELA & MASSA MATTEO | 4 | Spot Sociale | |
20,35 | FRAMMENTI | RAFFAELLO SASSON | 11 | Drammatico | |
20,50 | 37° 4 S | ADRIANO VALERIO | 12 | Fiction | |
Menzione Speciale al Festival di Cannes |
PROIEZIONI DI VENERDI' | 24 OTTOBRE 2014 | |||
ORARIO: | TITOLO CORTOMETRAGGIO: | REGIA: | DURATA: | GENERE: |
17,00 | MORE THAN TWO HOURS (*) | ALI ASGARI | 15 | Drammatico |
17,15 | VIOLA STRAPPATA | GIUSEPPE PRESTA & SIMONA BRUCCULERI | 36 | Fiction |
17,55 | L'ANZIANO DELLE PULIZIE (*) | MAX QUAGLIA | 5 | Fiction |
18,00 | TRILLER (*) | GIUSEPPE MARCO ALBANO | 16 | Drammatico |
18,20 | SOUVENIR | GIADA CEOTTO | 12 | Commedia |
18,30 | NON VALE QUELLO CHE PESA | ANTONIO AMORE | 15 | Sociale |
18,50 | IMPUNITO (*) | MARIO SPINOCCHIO | 15 | Fiction |
con Antonella Ponziani | ||||
20,05 | MIMI' E LE ALTRE (*) | FRANCESCO D'IGNAZIO | 15 | Fiction |
20,25 | CERCAVO QUALCOS'ALTRO | ALESSIO RUPALTI | 11 | Fiction |
20,35 | LUIGI E VINCENZO | GIUSEPPE BUCCI | 4 | Fiction |
con Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo | ||||
20,40 | RIFLESSI | EMANUELA PONZANO | 20 | Fiction |
con Emanuela Ponzano e Giulia Mombelli |
N.B.: I Cortometraggi contrassegnati con (*) sono alcuni dei corti selezionati - premiati al Premio Cinematografico
"Palena 2014", premio con cui abbiamo una collaborazione pluriennale.
PROIEZIONI DI SABATO | 25 OTTOBRE 2014 | |||
ORARIO: | TITOLO CORTOMETRAGGIO: | REGIA: | DURATA: | GENERE: |
17,00 | ELISIR BAKLAVA - LA PANCHINA | MASSIMILIANO BATTISTELLA | 5 | Surreale |
17,10 | IL RISORGIMENTO AL QUARTIERE FLAMINIO | RENATO VERDECCHI | 11 | Documentario |
17,25 | LA PAURA PIU' GRANDE | NICOLA DI VICO | 10 | Drammatico |
con Alessandro Haber e Irene Splendorini | ||||
17,35 | VOGLIO ESSERE LIBERO | GIOVANNI DE PASQUALE | 7 | Dramma Sociale |
con Angela Cundrò | ||||
17,45 | EPPURE IO L'AMAVO! | CRISTINA PUCCINELLI | 15 | Fiction |
con Cristina Puccinelli e Grazia Aldrovandi | ||||
18,00 | MURI PULITI | DAVIDE TROMBA | 8 | Animazione |
18,10 | TACCO 12 | VALERIO VESTOSO | 15 | Commedia |
18,25 | MEGLIO SE STAI ZITTA | ELENA BOURYKA | 15 | Fiction |
con Donatella Finocchiaro e Claudia Pandolfi | ||||
18,45 | PRE CARITA' (*) | FLAVIO COSTA | 12 | Fiction |
19,00 | COME FOSSE PER SEMPRE | MAURIZIO FORCELLA | 15 | Surreale |
con Milo Vallone | ||||
19,15 | ANNA BELLO SGUARDO | VITO PALMIERI | 15 | Fiction |
con Rebecca Richetta e Ettore Minucci | ||||
19,35 | AD ESEMPIO | SILVIO GOVERNI | 15 | Drammatico |
con Sabrina Impacciatore e Vinicio Marchioni | ||||
19,50 | LA FUGA | MAX CROCI | 10 | Drammatico |
con Lunetta Savino e Alessandro Roja | ||||
20,00 | TURNO DI NOTTE | CARMEN GIARDINA | 15 | Fiction |
con Leo Gullotta e Lucianna De Falco | ||||
20,20 | IO… DONNA | PINO QUARTULLO | 15 | Fiction |
con Margherita Buy e Sergio Rubini e Massimo Wertmuller |
N.B. : La programmazione dei vari giorni di proiezione potrebbe subire cambiamenti
per motivi tecnici / organizzativi / operativi.
____________________
Per la realizzazione dell'evento, si ringraziano:
la "CARITAS di Roma" nella persona del direttore monsignor Enrico Feroci;
un ringraziamento particolare a tutti i ragazzi delle case Famiglie di Villa Glori;
l'associazione culturale “Tra Terra Cielo e Mare” di Renato Verdecchi;
Armando Greggi direttore del cinema "Tiziano" di Via Guido Reni 2 Roma;
Marco Vittoria e Riccardo Como dell'associazione "Culturale Palenese";
l'associazione "Amici del Cinema" di Carlo Bassoli.
_________________________
Villa Glori è un parco di 25 ettari nella città di Roma, nel Municipio II, nel quartiere Parioli. Un tempo era chiamato Parco della Rimembranza. Al parco si può accedere da piazzale del Parco della Rimembranza e da via del Maresciallo Pilsudski. Il parco occupa una rupe di forma grosso modo quadrangolare, che guarda ripida verso il Tevere all'Acqua Acetosa, prosegue sovrastando il Villaggio olimpico e il Parco della Musica e costituisce l'estremità nord ovest dei monti Parioli. Nel quadro della Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma capeggiata da Giuseppe Garibaldi, la zona di villa Glori fu teatro di un feroce scontro tra 300 carabinieri svizzeri del Papa Pio IX e 70 volontari: nel combattimento trovò la morte il 23 ottobre 1867 Enrico Cairoli. Nel 1929 furono realizzati, alla sommità della collina, tre padiglioni intitolati ad Ettore Marchiafava, destinati a dispensario e colonia estiva per i ragazzini poveri e a rischio di tubercolosi. Con le stesse finalità qualche anno dopo vi fu costruita una scuola, a fianco del vecchio casale. In prosecuzione di questa tradizione igienico-assistenziale, dal 1988 le vecchie strutture, in parte ristrutturate, sono state affidate alla "Caritas" romana che vi ha installato una casa-famiglia. Nel 1997 è nato all'interno un percorso di scultura contemporanea. (da wikipedia.org)
1) MIGLIOR FILM - Luccio d’oro+ € 2.000 Premio Comune di Lovere
“THE THEFT di MOHAMMAD FARAHANI
MOTIVAZIONE:
“PER LA CAPACITA’ DI RACCONTARE CON BREVITA’ E DELICATEZZA IL TEMA DELL’ABBANDONO UTILIZZANDO CON SAPIENZA MEZZI ESSENZIALI PER REALIZZARE UN FILM COMPLETO ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA FOTOGRAFIA E DELLA RECITAZIONE”
2) MIGLIOR FILM PER LA GIURIA POPOLARE - Targa Assessorato alla cultura Comune di Lovere
"ACABO DETENER UN SUENO" di JAVI NAVARRO
3) MIGLIOR FILM PER LA FOTOGRAFIA - Luccio d’oro Premio ASCOM Bergamo
"CAMBIAMENTI” di GIULIANO CAPOZZI
MOTIVAZIONE:
“PER LA SUGGESTIVA ATMOSFERA E LA TENSIONE CREATA ATTRAVERSO L’USO SAPIENTE DELLA LUCE AL SERVIZIO DELL’OTTIMA RECITAZIONE DEI PROTAGONISTI”.
4) MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE - Premio “Signor ROSSI” Studio Bozzetto
MIGLIOR SOGGETTO - Luccio d’oro
E MIGLIOR FILM ISTITUTI SCOLASTICI / SCUOLE DI CINEMA - Persico d’oro+€ 500
“THE AGE OF RUST” di ALESSANDRO MATTEI
MOTIVAZIONE:
“PER L’ORIGINALITA’ L’IRONIA LA FRESCHEZZA UNITE A UNA CAPACITA’ TECNICA CHE DIMOSTRA L’ALTO LIVELLO PROFESSIONALE RAGGIUNTO DAI RAGAZZI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI TORINO.”
5) MIGLIOR CORTO PER LA TECNOLOGIA - Premio Bendotti
“YET, THE BEST UNIVERSE EVER” di EDOARDO PALMA
MOTIVAZIONE:
“PER LA VARIETA’ DI SOLUZIONI TECNICHE DIGITALI UTILIZZATE NEL CORTO, AL SERVIZIO DELLA STORIA RACCONTATA”
6) MIGLIOR FILM STRANIERO - TARGA L’ECO DI BERGAMO
“BACKWARD RUN” di AYCE KARTAL
MOTIVAZIONE:
“PER L’INTELLIGENTE RAPPRESENTAZIONE DEL CINISMO E DELL’INDIFFERENZA DI UNA CLASSE SOCIALE NEI CONFRONTI DI IMPORTANTI E DRAMMATICHE RIVENDICAZIONI, ANCHE A CAUSA DELLA COMPLICITA’ DEI MEDIA”
7) MIGLIORE COLONNA SONORA -Luccio d’oro Premio Bar Centrale Lovere
L’ATTIMO DI VENTO di NICOLA SORCINELLI
MOTIVAZIONE:
“PER AVER ELEVATO LA COLONNA SONORA A ELEMENTO PORTANTE DI UNA VICENDA DRAMMATICA E PER L’ELEVATA QUALITA’ DELLA COMPOSIZIONE E DELL’ESECUZIONE”
LA GIURIA
SILVIO SOLDINI – Presidente
PIETRO BELFIORE (Terzo Segreto di Satira)
BRUNO BOZZETTO
DANIELA DUCOLI
ALESSIO FAVA
ROBERTO FRATTINI
SILVIA GHEZZI
MATTEO LANFRANCHI
Al cinema Tiziano, in Via Guido Reni, lunedì 8 e martedì 9 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, saranno proiettati i corti finalisti del primo concorso "Flaminio Film Festival". Martedì, dopo le proiezioni, avverranno le premiazioni. I corti in proiezione lunedì saranno: FEMICIDE di Guglielmo Lipari, CRONACA NERA di Daniele Ricci, L'ITALIA E' MIA di Carlo Montanari e LE GAMBE CORTE di Giulia Cacchioni. Martedì saranno proiettati: OCCHI di Gianni Minelli, UNA NUOVA VITA di Andrea Natale, CERCAVO QUALCOS'ALTRO di Alessio Rupalti e LA GRANDE MENZOGNA di Carmen Giardina. Seguirà la premiazione.
Si è tenuta il 14 e 15 dicembre a Tor Bella Monaca - quartiere periferico romano - la prima edizione della Rassegna di Cortometraggi di argomento sociale intitolata "Meglio corto che niente...". L'associazione culturale "Tempi Moderni", in collaborazione con "IlCorto.it", ha proiettato circa cinquanta titoli di giovani cineasti che si sono misurati con tematiche legate alle questioni politiche e sociali del nostro tempo.
La rassegna si è svolta all'interno di un circuito di più ampio respiro che ha previsto, per il vincitore, la possibilità di concorrere alla sesta edizione di "IlCorto.it - Festa Internazionale di Roma 2009", festival nato in Italia ma di pregio internazionale grazie ai corti in gara provenienti da tutta Europa.
Riusciamo a parlare con Renato Francisci di "IlCorto.it", direttore artistico della Rassegna, il quale ci descrive il profilo artistico dell'evento: "È una rassegna di carattere sociale, locale, ma che mira in alto. IlCorto.it è un importante riferimento per tutti i giovani filmaker italiani che vogliono mettersi in gioco seriamente con i loro cortometraggi. I numeri parlano per noi: siamo uno dei più importanti e grandi archivi italiani in questo campo; contiamo un archivio con circa 5500 corti, entrati in nostro possesso grazie alla nostra presenza nel settore da ormai sei anni. Se un giovane regista affida a noi la sua opera è certo che avrà una visibilità che altre strutture a noi simili non riuscirebbero a garantirgli".
Quantità ma anche qualità, e i cortometraggi proposti ne sono la dimostrazione: tutte le opere proiettate sono risultate di alto profilo, anche i corti di evidente fattura amatoriale. "Noi privilegiamo le storie - prosegue Francisci - e non siamo interessati alla qualità tecnica dei cortometraggi che ci arrivano. Noi proiettiamo di tutto, anche corti di fattura non eccelsa, purché abbiano dei contenuti, dei testi, dei messaggi da offrire. La tecnologia contemporanea permette a chiunque di realizzare cortometraggi in maniera piuttosto facile ed anche con delle rese tecniche sorprendenti. Questo è un grande passo avanti tecnico e democratico, ma ci fa ritrovare nella situazione in cui anche chi non ha idee può presentarci un corto. E allora noi abbiamo scelto la strada della qualità artistica, non curandoci troppo dei tecnicismi, che a volte possono rivelarsi solo degli specchi per le allodole".
La valenza dei corti proiettati conferma quanto detto da Francisci. Non abbiamo assistito neppure ad un cortometraggio che non partisse da un'idea; che non avesse un contenuto sincero o un intento che lo muovesse. Ottime credenziali per una rassegna a cui, seppur alla sua prima edizione, auguriamo un lungo e prolifico futuro.
A vincere questa prima edizione è stato Fulvio Spagnoli con il cortometraggio Viaggi Paralleli, una storia di suggestioni psicoanalitiche. Tutti i cortometraggi del circuito IlCorto.it, compresi i partecipanti a "Meglio corto che niente...", sono visibili liberamente al sito http://www.icortometraggi.it
La sesta edizione del Festival Corto Dorico entrerà nel vivo giovedì 17 dicembre, ore 21, Cinema Azzurro (via Tagliamento 39, Ancona), con Winspeariana, una retrospettiva dedicata a Edoardo Winspeare (presidente della Giuria di Corto Dorico 2009). Verranno proiettati i documentari San Paolo e la tarantola (16mm, 40 minuti, 1990), La passione del Miracolo (35mm, 10 minuti, 2004), La festa che prende fuoco - la fòcara di S. Antonio Abate a Novoli (minidv, 52 minuti, 2009), e il corto Il primo anniversario (minidv, 23 minuti, 2008).
Venerdì 18 dicembre, Winspeare e gli altri due giurati, Steve Della Casa e Valentina Carnelutti, saranno chiamati a decidere il vincitore del Premio “Corto Dorico” – Sezione Tema libero (1.500 €), le cui opere finaliste saranno proiettate, dalle ore 21, al Teatro Sperimentale “L. Arena” (via Redipuglia 59, Ancona), dopo un aperitivo di benvenuto alle ore 20. Nella stessa serata verranno anche assegnati il Premio del Pubblico e il Premio della Stampa “Corto Dorico - Tema libero” (Giuria: Ivan Moliterni della rivista «Duellanti», Filippo Brunamonti collaboratore de «L'Epresso» e del quotidiano «Il manifesto», Leonardo Lardieri della rivista «Sentieri selvaggi», Flaminia Battisti della rivista «Cinem'Art», Alessandro Rizzo di Cinemaindipendente.it).
Finalisti Corto Dorico Tema libero: IL CIELO DELLA DOMENICA (HD, 14 ') di Ermes Di Salvia (29 anni, Bari) TV (HD, 13') di Andrea Zaccariello (42 anni, Roma) HE – HELIUM (DV/DVCAM, 8') di Giuseppe Schettino (29 anni, Castellammare di Stabia) IL SEGRETO DEL TRESSETTE (SUPER 16 mm, 16'5'') di Lucio Cremonese (36 anni, Napoli) LA PREDA (35 mm, 18') di Francesco Apice (33 anni, Roma) PASSO UNO (13', DV/DVCAM), di Miriam Rizzo (29 anni, Siracusa) LA STANZA DEI GIOCHI (6'1'', 35 mm) di Guido Tortorella (32 anni, Milano) È L'AMORE VERO MALE (12' 23'', HD) di Emanuele Policante (31 anni, Biella).
Verrà infine assegnato il Premio “Corto Pro” (1.000 €), iniziativa inedita nell'ambito del corto italiano, ideata da Nie Wiem, che intende mettere in contatto gli autori di cortometraggi con il mondo della produzione cinematografica, attraverso un concorso riservato a progetti non ancora realizzati, la cui Giuria è composta da Paolo Spina, produttore della casa cinematografica Revolver di Roma, Laura Viezzoli, regista anconetana, e presieduta da Giuliana Catamo, giornalista, regista e autrice di programmi per la Rai. Sabato 19 dicembre, ore 11, Liceo Scientifico “Galilei” (via S. Allende Gossens, Ancona), è in programma un incontro di Winspeare con gli studenti, in collaborazione con il CGS Marche; Cinema Azzurro, ore 15, incontro aperto a tutti, dedicato a “Cinema & Territorio”, con Winspeare, il montatore Luca Benedetti e cineoperatori del Salento; ore 17.30, incontro sul “Mestiere dell'attore” con Valentina Carnelutti; Teatro Sperimentale “L. Arena”, ore 20, aperitivo di benvenuto e, a partire dalle ore 21, proiezione dei corti finalisti nella sezione Tema sociale (“Vecchie e nuove povertà”), il cui vincitore otterrà il Premio “Nie Wiem” per il Miglior Corto a Tema sociale (1.500 €), assegnato dall'Associazione organizzatrice. Nella stessa serata verranno assegnati anche il Premio del Pubblico e il Premio “Target 2015” (600 euro) dal CVM e CSV, il Premio della Stampa “Corto Dorico - Tema sociale” [Giuria: Paolo Marconi (Rai), Raimondo Montesi («Il Resto del Carlino»), Marco Catalani («Il Messaggero»), Giovanni Guidi Buffarini («Corriere Adriatico»), Giampaolo Milzi (mensile «Urlo»)].
Finalisti di Corto Dorico Tema sociale TUTTO BENE (11'05'', DV/DVCAM) di Sergio Recchia (33 anni, Bari) ALLEGRO COMPRESO (17'2'', HD) di Enrico Maria Artale (25 anni, Roma) THE CEMETERY PEOPLE (3', HD) di Alessandro Molatore (30 anni, Sondrio) ALI DI CERA (7'9'', HD) di Hedy Krissane (38 anni, Tunisia) BANDURYST (14'3'', HD) di Danilo Caputo (25 anni, Roma) LORENZO VACIRCA (12'2'', animazione) di Domenico (Nico) Bonomolo (35, Bagheria) PISCIO (5', HD) di Ascanio Petrini (30 anni, Roma) LA TERRA è LONTANA (16'57'', HD) di Luca Lamaro (27 anni, Ancona) A mezzanotte presso il Donegal (via Simeoni 8, Ancona) si svolgerà il Movie Party, serata danzante in compagnia dei registi e attori dei corti finalisti di Corto Dorico. Domenica 20 dicembre: Corto Dorico per gli Obiettivi del Millennio, giornata dedicata alla Campagna “Target 2015” sugli 8 Obiettivi del Millennio, identificati delle Nazioni Unite. Teatro Sperimentale “L. Arena”, ore 17, proiezione del Film “8”, diretto da Abderrahmane Sissako, Gael Garcìa Bernal, Mira Nair, Gus Van Sant, Jan Kounen, Gaspar Noe, Jane Campion e Wim Wenders; ore 20, aperitivo di benvenuto; ore 21, “secondo tempo” dell'incontro Nuovi media e vecchie povertà, a cui prenderanno parte Mario Boccia (fotoreporter), Girolamo Grammatico (caporedattore del periodico «Shaker - Pensieri senza dimora» - Roma), Valeria Bochi (Direttrice Ufficio Marche Ong Cestas). Coordina: Vincenzo Varagona (giornalista Rai). L'incontro Nuovi media e vecchie povertà – II tempo è promosso dal CVM – Comunità Volontari per il Mondo e il Centro Servizi per il Volontariato di Ancona, con il Patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche. Durante l'incontro verrà proiettata la seconda parte di Millennium News.
È prevista la partecipazione di Giobbe Covatta, che mostrerà come la comicità aiuti a pensare e si possano comunicare con il teatro e gli audiovisivi i diritti negati, anche grazie a estratti di sue opere audiovisive, prodotte dall'Amref. Le attività del Festival Corto Dorico 2009, dedicate al sociale, sono state elaborate con il cofinanziamento dell’Unione Europea – progetto “Costruire uno sviluppo possibile”; il contenuto dei lavori presentati è responsabilità esclusiva degli autori e non riflette posizioni ufficiali dell’Unione Europea. Ingresso alle proiezioni del Festival: 3 euro.
L'incasso di domenica 20 dicembre andrà in beneficenza all'Amref. La sigla di Corto Dorico 2009 è realizzata da Marco Lucisano (soggetto, regia, animazione), Giulio Lo Greco (direzione della fotografia), P.I.I.S (musiche) In occasione del Festival, l’Associazione Nie Wiem ha ideato “CORTO DORICO WEEKEND”: una serie di convenzioni con partner istituzionali e soggetti privati. Grazie alla “Corto Dorico Card”, i visitatori avranno prezzi agevolati in alberghi e ristoranti convenzionati, bottiglie di vino offerte da produttori marchigiani (Casa Vinicola Monte Torto, Azienda Failoni), guide e mappe di Ancona, ingressi gratuiti alla Pinacoteca Podesti, al Museo della Città, al Museo Archeologico delle Marche e alle serate di Corto Dorico.
Durante le giornate del Festival i visitatori potranno inoltre ammirare le installazioni luminose del progetto “LUCI DI ANCONA”, a cui Nie Wiem collabora attivamente. Corto Dorico 2009 - Festival del Cortometraggio, organizzato dall'Associazione Nie Wiem, con il contributo dell'Unione Europea (Progetto EuropeAid/126341/C/ACT/Multi); Direzione Generale per il Cinema – Ministero per i Beni e le Attività culturali; Regione Marche – Assessorato Cultura e Servizio Cooperazione allo Sviluppo; Provincia di Ancona – Assessorato Cultura; Comune di Ancona; Centro Servizi per il Volontariato di Ancona; Comunità Volontari per il Mondo; con il sostegno di Carifano, COOSS Marche, Studio Pacinotti, Ditta Rumori, Heyzoom; in collaborazione con Mediateca delle Marche, CTM Studio, CGS Marche; media partner: Radio Arancia Network, LB Television, Cinem'art.
Si è svolta questa mattina nella sede del Liceo Scientifico e Artistico Brotzu la cerimonia conclusiva di “Poste in…cortometraggio”, il progetto di Poste Italiane che ha ottenuto un grande successo e che ha offerto agli studenti delle classi III, IV e V del Liceo la possibilità di esprimere la loro creatività e la loro personale percezione dell’Azienda attraverso la realizzazione di un cortometraggio della durata di un minuto.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto ludico formativo “Una storia fatta apPosta”, ideato nell’ambito delle manifestazioni celebrative del 150° anniversario di Poste Italiane.
A dare il via alla cerimonia, Valter Campana, Dirigente Scolastico dell’Istituto che ha dato il benvenuto agli ospiti, e Donato Santone, Direttore della Filiale di Cagliari di Poste Italiane che ha brevemente presentato il progetto al pubblico in sala. Dopo il saluto del Presidente del Consiglio Comunale di Quartu Sant’Elena, Franca Mazzuzzi, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione della provincia di Cagliari, Franco Mele, sono stati proiettati i cortometraggi girati dagli studenti. Un mix di originalità narrativa, creatività e talento ha caratterizzato tutte le storie raccontate dai ragazzi.
Al critico cinematografico Elisabetta Randaccio è andato il compito di annunciare i tre corti selezionati dalla Commissione e di comunicare per ogni corto le motivazioni della scelta.
• Metti le ali alla tua corrispondenza, realizzato dalla 3 C Grafica del Liceo Artistico, per quanto tecnicamente ineccepibile, è stato scelto per lo stile poetico che rende con chiarezza il messaggio.
• Alle Poste, realizzato da Sara Zucca, Alberto Addari e Matteo Cacciuto è stato scelto per l’originalità della composizione artistica e tecnica che fa risaltare il messaggio con forza e un pizzico di ironia.
• Libera le tue parole, realizzato da Vasili Skakun, è stato selezionato per l’ottima realizzazione tecnica che sottolinea in maniera originale e brillante il messaggio.
Agli autori dei primi tre cortometraggi è stata consegnata una videocamera come attestato di merito offerto dalla società del Gruppo Poste Vita, mentre a tutti i ragazzi che hanno partecipato al progetto è stato consegnato un cadeau di ringraziamento per l’interesse dimostrato e per il contributo fornito al progetto.
dal sito castedduonline.it
Saranno 28 i cortometraggi italiani di commedia che concorreranno, per la sezione Corticomedy di Cortinametraggio 2012, allassegnazione del premio Lotus Production di 5.000 euro al miglior corto assoluto e di tanti altri riconoscimenti: il premio del pubblico al miglior corto Grand Hotel Savoia, il premio Franz Kraler alla miglior sceneggiatura, il premio Younger & Bresson al miglior attore e alla miglior attrice, il premio Cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi.
Questa la lista dei lavori selezionati, che verranno proiettati nellambito del festival Cortinametraggio, in programma dal 20 al 24 marzo a Cortina dAmpezzo:
- 108,1 FM RADIO
di Angelo e Giuseppe Capasso
- BIBLIOTECARY MOUSE
di Riccardo Banfi
- BLACK OUT
di Daniele Riccioni
- CHAPEAU!
di Alessandra Cardone
- HOLD ME CLOTHES
di Evgenia Golubeva, Marco Castellani
- IL MATRIMONIO
di Tilde Di Dio
- DUE CONTRO DUE
di Stefano Amadio
- COME VA A FINIRE?
di Angelo Caruso
- DISINSTALLARE UN AMORE
di Alessia Scarso
- FRAGOMENI ULTIMO ROUND
di Michele Cadei
- GAMBA TRISTA
di Francesco Filippi
- OMBRA
di Loredana Erbetta, Manuela Gualtieri, Irene Piccinato
- PERFETTA
di Federico Brugia
- TUTTO DA SOLA
di Carlo Chiaramonte
- ITS A MIRACLE
di Mauro Graiani, Riccardo Irrera, Alessandro Pondi, Paolo Logli
- LA META' DELLA META'
di Francesco Minarini
- LEI E LALTRA
di Massimo Nardari
- RISORSE UMANE FRESCHE DI GIORNATA
di Marco Giallonardi
- IL TRONCOMUTO
di Matteo Parenti
- TUTTO CALCOLATO
di Alessio de Leonardis
- HOT CHOCOLATE
di Fabio Garofalo
- COUNT DOWN
di Max Croci
- DISABILI
di Angelo Cretella
- IL NUMERO DI SHARON
di Roberto Gagnor
- LA VITA E UNALTRA COSA
di Camilla Filippi
- SOTTO CASA
di Alessio Lauria
- IN FONDO A DESTRA
di Valerio Groppa
- ME E RE
di Marco Renda
In allegato il relativo comunicato stampa e alcune immagini dei cortometraggi selezionati.
Ufficio Stampa Cortinametraggio
Via Pozzo del Mare, 1
34121 Trieste - Italy
tel. 040.2464384
fax. 040.2464383
cell. +39.349.3117889
www.cortinametraggio.it
CORTOMETRAGGIO VINCITORE PREMIO DAVID DI DONATELLO 2012
DELL'AMMAZZARE IL MAIALE | |
Categoria | Cortometraggi |
Anno | 2012 |
Durata | 6'20" |
Regista | Simone Massi |
Produttore | Simone Massi |
CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
TITOLO | REGISTA | PRODUTTORE | DURATA |
1-0 PER ME | Guido Colla | Kinoview | |
108.01 FM RADIO | Angelo e Giuseppe Capasso | APC Independent Production | |
33 GIRI | Riccardo Di Gerlando | SanRemo Cinema, MDG Produzioni | |
7 MESI | Lorenzo Del Re | Ass. Cult. Artigianato Cinema e Ministro della Gioventù | |
ACCORDO DI GRIGIO | Jacopo Fontana | Sloth Fratelli; Tuna Studio | |
Aiè qualcadò cum set ? | Maria Fantastica Valmori | b24 Film - Jean-Denis Le Dinahet | |
AL CREPUSCOLO | Matteo Macaluso | Penombra Film | |
ALICE | Roberto De Paolis | Roberto De Paolis | |
ALLAH AKBAR WIN OR DIE | Elio Colavolpe | Emblema | |
BABYLON FAST FOOD | Alessandro Valori | Alessandro Valori | |
BELLEZZA E CUOR DI FERRO | Lorenzo Taidelli | Magic Pictures | |
BLACK OUT | Daniele Riccioni | Premio Solinas in collab. con Gratta e Vinci | |
C'ERA UN FIENILE | Beppe De Caro | Beppe De Caro | |
CE L'HAI UN MINUTO ? | Alessandro Bardani e Luca Di Prospero | Marco e Matteo Morandini | |
CENERE | Giovanni Prisco | Factory Film & Giovanni Prisco | |
CHE FARE ? | Carlo Barbalucca | Pinax Film | |
CHIAMATEMI ISHMAEL | Paolo Briguglia | Paco Cinametografica | |
CIERRESSE (C.R.S.) | Luca Murri | Roberto Dominijanni (Oldstyle Group. Produzioni Cinematografiche) | |
CIRCUITO CHIUSO | Valentino Innocente | Amenic Film di Valentino Innocente | |
COME ANDRA' A FINIRE | Andrea Di Iorio | Andrea Di Iorio | |
CORTI | Angelo Cretella | Blow Up Film | |
COSE NATURALI | Germano Maccioni | Ivan Olgiati - Articolture | |
CUORENERO | Aldo Rapè | Ass. Cult. Primaquinta | |
CUSUTU N'CODDU - CUCITO ADDOSSO | Giovanni La Pàrola | Filmando - Davide Giglio | |
DELIRIUM | Fabio Cillia | Raffaello Saragò | |
DELL'AMMAZZARE IL MAIALE | Simone Massi | Simone Massi | |
DI LA' DAL VETRO | Andrea Di Bari | Pescerosso, Blue Door | |
DI TERRA IN TERRA | Davide Catalano | C.S.V.E. Centro Servizi Volontariato Etneo | |
DISINSTALLARE UN AMORE | Alessia Scarso | Arà | |
DISPATCH | Stefano Argenziano | Stefano Argenziano | |
ENFASI MISTICA DI UN AMORE OSCURO | Gianluca Morini | Titoli di coda | |
EXPIRED | Marco Bonini | Andrea Osvart | |
EYES RED | Antonello Novellino | Novico Young | |
FATE COME ME | Lorenzo Del Re | Ass. Cult. Artigianato Cinema e Ministro della Gioventù | |
FINISTERRE | Ildo Brizi | Ildo Brizi con Assoziazione Blu Lanterna | |
FOL - FULL OF LIFE | Giulio Reale | Cinecittà 3 - ACT Multimedia | |
FORTINO LATO EST | Ilaria Ciavattini | Ram Film | |
FRANCESCO E BJORN | Fausto Caviglia | Fausto Caviglia | |
FULGENZIO | Aldo Iuliano | Andrette Lo Conte e Aldo Iuliano in coprod. con Redigital e Menteplastica | |
G.O.L.F. | Fratelli Di Felice | Ro' Film di Alessandro e Cristiano Di Felice | |
GIANNI SCHICCHI | Francesco Visco | Zimmerman Produktion | |
GRETEL | Valentina Gravili | A.C.T. Multimedia e Valentina Gravili | |
GUNES | Salvatore Allocca | M Services | |
HOTEL GALLIMARD | Luciano Mario Toriello | Luciano Mario Toriello | |
I DIDN'T SAY GOODBYE | Elisa Amoruso | Claudio Noce - Relief Film - Wajda Film School | |
I DIVERSI ? | Armando De Vincentiis | Arcascinema Puglia | |
I VIAGGIATORI DELLA LUNA | Mariangela Fasciocco | officinART | |
IL CUSTODE | Ludovica Gibelli - Marco Di Gerlando | Ass. Cult. Zuccherarte | |
IL DIECI | Daniel Mejýa | Centro Sperimentale di Cinematografia Production | |
IL DUELLO | Massimiliano Battistella | Trullove (Sergio Pelone) | |
IL NEMICO SENZA VOLTO | Gianluca Mangiasciutti | Gianluca Mangiasciutti | |
IL NUMERO DI SHARON | Roberto Gagnor | Premio Solinas in collab. con Gratta e Vinci | |
IL PESO DI UNA VITA | Benedetta Pontellini | Starlex Production con il contributo MIBAC Direz. Cinema | |
IL PROBLEMA DA RISOLVERE | Alessio Rupalti | Alessio Rupalti | |
IL REGISTA DEL MONDO | Carlo Fumo | Italian Independent Movie di Carlo Fumo | |
IL RESPIRO DELL'ARCO | Enrico Maria Artale | Centro Sperimentale di Cinematografia Production | |
IL RUMORE DELLA NEVE | Andrea Marini | Emblema Production | |
IL SEGRETO DI PIUS | Alessia Capuccini, Gioacchino D'Amico | Autoprodotto | |
IL SENSO DI CRISI | Alessio Gonnella | AriaVision | |
IL SOGNO DI GAIA | Tommaso Agnese | Tommaso Agnese | |
IL SOSPETTO | Giovanni Meola | Imago | |
IN FONDO A DESTRA | Valerio Groppa | Blumalab | |
INCONTRO AL BUIO | Giovanni Salis | Giovanni Salis | |
L'AMORE E' UNA COZZA MERAVIGLIOSA | Giovanni Colajemma | Manifatture Tabacchi Barium Coop. | |
L'ESPERIMENTO | Giovanni Salis | Giovanni Salis | |
L'ESTATE CHE NON VIENE | Pasquale Marino | Centro Sperimentale di Cinematografia Production | |
L'INTRUSO | Filippo Meneghetti | Bonsai - Francesco Bonsembiante | |
L'ULTIMA SIGARETTA | Giovanni Salis | Giovanni Salis | |
L'ULTIMO CIELO | Simone Petralia | Simone Petralia - ACT Multimedia | |
LA CASA DEI TRENTA RUMORI | Diego Monfredini | Diego Monfredini | |
LA DECIMA ONDA | Francesco Colangelo | Blue Film | |
LA LEGGE DI JENNIFER | Alessandro Capitani | Mood Film | |
LA SERA PRIMA | Massimo Fallai | Rio Film | |
LA STANZA DEI BOTTONI | Francesco Faralli | Berta Film | |
LA VISITA | Marco Bolla | Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni | |
LA VITA E' TUTTO | Matteo Querci | DCQ | |
LA VITA E' UN'ALTRA COSA | Camilla Filippi | Polveriera Production | |
LO SPOSALIZIO - MATRIMONIO SICILIANO | Francesco Lama | Nucciarte Produzioni | |
LUI E L'ALTRO | Max Nardari | Reset Production | |
ME E RE | Marco Renda | Marco Renda | |
MILONGA | Marco Calvise | Vega's Project | |
MIRACOLO AQUILANO | Stefano Mutolo e Marco Iannini | Berta Film | |
MUNNIZZA | Licio Esposito | Cactus Filmproduzioni | |
MY NAME IS SID | Giovanni Virgilio | Movieside | |
NON FARAI DEL MALE | Luca Elmi | Luca Elmi | |
NON RIDERE, NON PIANGERE, NON GIOCARE | Maurizio Losi | Exen Media & Films | |
NONNA SI DEVE ASCIUGARE | Alfredo Covelli | Arch Production - Igor Princic | |
NOSTOS | Alessandro D'Ambrosi, Santa De Santis | Ass. Cult. Ali di Sale | |
OMBRE | Emanuele Pica | Bonsai Cinema | |
ORA TI VEDO | Michele Catalano | Fiori di Zucca | |
OROVERDE | Pierluigi Ferrandini | Dionysia Film | |
PAPA' | Emanuele Palamara | Ascent Film | |
PELLE | Daniele Lince | Daniele Lince | |
PEM | Alfonso Pontillo | Emblema Production | |
PIAZZA FELLINI | Valerio Ruiz | Valerio Ruiz | |
POLLICINO | Cristiano Anania | Cristiano Anania | |
POPPITU | Roberto De Feo, Vito Palumbo | Apulia Film Commission | |
PORTAMI CON TE | Andrea Giuseppe Leonetti | Oz Film | |
QUALCUNO E' SULL'USCIO | Davide Bonaduce | Davide Bonaduce | |
QUELL'ESTATE AL MARE | Anita Rivaroli e Irene Tommasi | Primaopoi Film | |
RIFLESSI | Camillo Valle | Camillo Valle | |
ROSSO E BLU | Luca Michele Cirasola | Mediterranea Film Soc. Coop. | |
SE SON ROSE | Riccardo Banfi | Riccardo Banfi e Marco Castelli | |
SOTTO CASA | Alessio Lauria | Premio Solinas in collab. con Gratta e Vinci | |
TAPE - BOY | Maurizio Failla | ||
TAXI | Marco Arturo Messina | Marco Arturo Messina e Michele Endrizzi | |
THE CRICKET | Stefano Lorenzi | WOP Film | |
THE LABYRINTH | Alfonso Bergamo | Look Inside di Fava Erica | |
TIGER BOY | Gabriele Mainetti | Goon Film | |
TRADIMENTO DELLE IMMAGINI | Andrea Giancarli | A'peiros | |
TRE | Lucilla Colonna | Lucilla Colonna | |
TUTTO CALCOLATO | Alessio De Leonardis | Post in Europe | |
TUTTO PER UNA STORIA | Francesco Corchia | Francesco Corchia | |
UN QUARTO ALLE SEI | Giovanni Mazzitelli | Filomena Poli | |
UNDICI | Filippo Meneghetti & Piero Tomaselli | HanasH Film | |
VALDEMAR | Edo Tagliavini | Los Aluches | |
VODKA TONIC | Ivano Fachin | Bowery Pictures e Three Steps Forward | |
[ IN - VEN - TA' - RIO ] | Jerry D'Avino | Jerry D'Avino |
Con una serata ricca di appuntamenti e l’atteso concerto della BandOrkestra.55 diretta da Marco Castelli, si è chiusa con successo la quattordicesima edizione del Mestre Film Fest con un cartellone di tutto rispetto- non solo corti ma anche incontri e momenti musicali - che ha visto confermata anche quest’anno la propria vocazione all’internazionalità con i numerosi cortometraggi giunti oltre che dall’Italia, anche da diversi paesi stranieri. Ricca e densa di appuntamenti, l’edizione del 2011 del festival - inaugurata dal regista curdo Fariborz Kamkari nel corso di un’affollata conferenza – ha presentato alcune importanti novità, prima fra tutte il Premio Speciale Amici delle Arti all’opera che meglio sappia valorizzare e promuovere il rapporto con le altre arti e i beni culturali promosso dall’Associazione culturale Amici delle Arti di Mestre e della Terraferma. Rinnovata la sezione Corti&Web, dedicata quest’anno ai Machinima, video realizzati con motori grafici propri dei videogiochi. La presenza per la prima volta al Festival dei machinima, risponde all’esigenza di riflettere sulle interazioni tra cinema e videogame e a questo proposito si ricorda anche l’incontro, nell’ambito della mostra Neoludica. Art is a game 2011-1966, con Atopic Festival Internazionale di Films Machinima di Parigi.
La giuria SHORT STORIES presieduta da Fariborz Kamkari regista curdo di I fiori di Kirkuk (2010) film tratto dall'omonimo romanzo di cui è anche autore e composta tra gli altri da Valentina Re ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia esperta di metodologie di analisi del film e dell'audiovisivo, teorie del cinema e dei media, rapporti tra cinema e altri linguaggi e da Alberto Toso Fei giornalista e scrittore, collaboratore di vari giornali e reti televisive e Direttore Artistico del festival "Veneto: Spettacoli di Mistero",ha assegnato il Premio Candiani per il miglior cortometraggio internazionale 2011 (2.000 €) a:
Paper Memories (2010) di Theo Putzu, Barcellona (Spagna)
Per la scelta tecnica originale, lo svolgersi della storia e l’atmosfera estraniante rese con molta efficacia dalle immagini a colori che raccontano il presente, unita alla speranza indotta dai ricordi in movimento dettati dal bianco e nero.
>Menzione speciale della giuria a:
Lost (2009) di Alberto Dorado, Madrid (Spagna)
Per la capacità di realizzare un coinvolgimento di prospettiva che fa riflettere in maniera non retorica sul dramma dei bambini soldato.
Il PREMIO SPECIALE DINO BOSCARATO (1.000 €) per l'opera che meglio sappia esprimere il piacere della vita attraverso una rappresentazione originale del gusto e dei sensi è stato assegnato dalla giuria affiancata da Marco Boscarato a:
Pizzangrillo (2011) di Marco Gianfreda, Roma (Italia)
Per la capacità di sottolineare, con linguaggio poetico e delicato, l’importanza del gioco e le qualità creative proprie dell’infanzia e dell’adolescenza. Il mondo grigio che ha invaso l’anima del nonno si colora di nuova vita e di fantasia quando capisce che è sufficiente guardare dietro l’angolo per ritrovare la capacità di sorridere.
PREMIO SPECIALE LIONS CLUB MESTRE CASTELVECCHIO 2011 (1.000 €) alla miglior opera di produzione veneta è stato assegnato dalla giuria affiancata da Federica Pirgoli a:
Five Minutes Alone (2010) di Riccardo Pugliese, Venezia (Italia)
Per l’originalità del racconto, in grado di condensare in pochi minuti il difficile tema della mutevolezza delle apparenze, per la qualità del montaggio e la pregevole fotografia, nonché per la vivace interazione dei personaggi, caratterizzata da una costante ed emozionale presenza scenica.
PREMIO SPECIALE AMICI DELLE ARTI 2011 (500,00 €) all'opera che meglio sappia valorizzare e promuovere il rapporto con le altre arti e i beni culturali è stato assegnato dalla giuria affiancata da Marzia Boer Santon a:
La valigetta (2011) di Sebastiano Melloni, Roma (Italia)
Per la riuscita rappresentazione in poche incisive immagini di un padre disperato la cui vita si è quasi svuotata di senso,in forte contrasto con l’immaginario fiducioso e felice del figlio non ancora ferito dalla realtà.
Menzione Speciale Amici delle Arti a:
Akerbeltz, le streghe e l’inquisitore (2010) di César Urbina Vitoria, Madrid (Spagna)
Per la delicata rappresentazione di eventi storici la cui crudezza e tragicità, sottolineata dagli effetti musicali, si stempera nei termini fiabeschi delle immagini.
PREMIO CINIT CORTI & WEB/MACHINIMA (500 €) la giuria presieduta da Margherita Balzerani, direttrice artistica di Atopic - Festival de Films Machinima di Parigi affiancata da Domenico Quaranta, critico e curatore d'arte contemporanea e new media art e Andrea Dresseno, responsabile dell'Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna ha assegnato il premio a:
Over Data (2010) di Marco Cadioli, Milano (Italia)
Il voto della giuria è unanime riguardo alla scelta del film "Over Data" di Marco Cadioli. Allontanandosi dalle estetiche tipiche del machinima, Marco Cadioli "scansiona" una versione modificata di Google Earth che ne evidenzia la griglia astratta e le componenti simboliche e informative, riflettendo criticamente sulla natura di una realtà corporativa - Google - che condiziona in maniera crescente il nostro sguardo sul mondo.
Per la sezione VIDEOCLIPS, la giuria presieduta da Claudio Donà giornalista e scrittore, critico musicale jazz, fondatore e direttore artistico di Caligola Records, docente al Conservatorio Statale di Musica F. Venezze di Rovigo, affiancato da Tommaso D'Elia regista e Marco Castelli, sassofonista e compositore, sound designer direttore di BandOrkestra ha assegnato il Premio Candiani al miglior videoclip internazionale (1.000 €) a:
Genesis (2010) di Ameleto Cascio, Bologna (Italia)
Per l’equilibrio nel rapporto musica e immagini, per la qualità e la tecnica intrinseca del video.
Menzione speciale della giuria a:
A Song They Won’t Be Playing On The Radio (2011) di Fjodor Donderer, Berlino (Germania)
Per la coerenza e la fluidità della storia raccontata.
Per la sezione VIDEOFORKIDS, la giuria presieduta dal regista Cristiano Barbarossa regista e composta inoltre da Barbara Iacampo documentarista e produttrice e Gaia Vianello autrice del soggetto, sceneggiatura e testi del documentario Aicha è tornata ha assegnato il premio Cinit Videoforkids (500 € ciascuno) a:
A mani libere (2011) di Giuseppe Tumino, Enna (Italia)
per la delicatezza con cui un tema sociale così importante e poco conosciuto viene toccato e per lo sviluppo filmico di indubbia qualità.
Cartini animati (2011) di Raffaella Traniello, Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò, Padova (Italia)
Per la capacità di aver trattato un tema di interesse ambientale in modo brillante ed incisivo.
Segnalazione della giuria a:
La chiave (2011) di Nicola Contini, Carbonia, Iglesias (Italia)
La giuria ha apprezzato il lungo lavoro che si denota sottostare al video e l’utilizzo di un linguaggio diretto e comprensibile ai giovani.
L’albero dei desideri (2011) di Tiziana Passarini, Bologna (Italia)
Per la capacità di raccontare in modo poetico i sogni e i desideri legati all’infanzia.
PREMIO UNICEF 2011 per le opere che maggiormente rispondono ai principi ispiratori della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia a:
L’albero dei desideri (2011) di Tiziana Passarini, Bologna (Italia)
Un bimbo si addormenta, delle voci ripetono la parola “sogni” in varie lingue e dai suoi capelli ricci prende forma un albero, l’albero che contiene il loro futuro. Ai suoi rami sono appesi i sogni, le fantasie e i desideri dei bambini. Per la leggerezza con cui il cortometraggio invita a riscoprire le speranze, le aspirazioni e gli incanti dei fanciulli narrati nel pieno rispetto della libertà di espressione, con riferimento all’art. 13 della Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Ecco i vincitori della 14° edizione di cortoLovere, Festival Internazionale di cortometraggio, premiati durante il Gran Gala al Teatro Crystal di Lovere, alla presenza di Luigi Lo Cascio, presidente di giura e Bruno Bozzetto, presidente onorario del Festival.
MIGLIOR FILM |
IL NUMERO DI SHARON - Roberto Gagnor (Italia) |
PREMIO del Comune di Lovere | LUCCIO D’ORO + €.3.000 |
PREMIA | IL SINDACO |
Motivazione:
PER IL PERFETTO EQUILIBRIO TRA L’IDEA DEL FILM E LA SUA REALIZZAZIONE. IL TUTTO PERVASO DA UNO SPICCATO UMORISMO.
MIGLIOR FOTOGRAFIA |
VODKA TONIC - Ivano Fachin (Italia) |
PREMIO Ascom | LUCCIO D’ORO |
PREMIA | MARCELLA GUALENI e Jinni Steffan |
Motivazione:
PER LA RICERCATEZZA DELLE IMMAGINI E LE INQUIETANTI SUGGESTIONI CHE SUSCITANO NELLO SPETTATORE.
MIGLIOR SOGGETTO |
SOTTO CASA – Alessio Lauria (Italia) |
PREMIO Camera di Commercio di Bergamo | Luccio d’oro |
PREMIA | SILVIA GHEZZI |
Motivazione:
PER L’IRONICA ESASPERAZIONE DELLA QUOTIDIANITA’ METROPOLITANA
MIGLIOR COLONNA SONORA |
IL DIECI - Daniel Mejìa (Italia) |
PREMIO Bar Centrale Lovere | Luccio d’oro |
PREMIA | Beltrami Giorgio |
Motivazione:
PER LE PARTICOLARI SCELTE TIMBRICHE E LA DELICATA SEMPLICITA’ CON CUI LA MUSICA ARRICCHISCE DI POESIA IL FILM.
MIGLIOR FILM STRANIERO |
PAPER MEMORIES – Theo Putzu (Spagna) |
PREMIO targa L’Eco di BG | Luccio d’oro |
PREMIA | SABRINA PENTERIANI |
Motivazione:
PER L’ORIGINALE UTILIZZO DEGLI SCATTI FOTOGRAFICI NON SOLO COME RICHIAMO DELLA MEMORIA MA ANCHE COME IMPULSO NARRATIVO.
MIGLIOR FILM ISTITUTI SCOLASTICI e scuola di cinema |
REALE O VIRTUALE? - Alessandro Bonini (Italia) Scuola media di Manerbio |
PREMIO Provincia di Bergamo | Persico d’oro + €. 1.000 |
PREMIA | SCABURRI SIMONE |
Motivazione:
PER IL PERCORSO CHE HA PORTATO I RAGAZZI A COMPRENDERE CHE NESSUNA ESPERIENZA VIRTUALE E’ MIGLIORE DI QUELLA REALE.
MIGLIOR FILM GIURIA POPOLARE |
KOLKRABBA – Nicola Ballerini |
PREMIO Targa assessorato alla cultura | |
PREMIA | L’ASSESSORE ALLA CULTURA Alex Pennacchio |
MIGLIOR CORTO PER LA TELEVISIONE |
ZAPPING LIFE - Daniel Hernandez Torrado (Spagna) |
PREMIO San Marino RTV | ALBORELLA D’ORO + €. 1.000 |
PREMIA | ZINGRILLO FRANCESCO |
Motivazione:
PERCHE’ E’ UNA PARODIA DELLA TELEVISIONE: INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E PUBBLICITA’ SI CONFONDONO IN UNA MISCELA ESPLOSIVA, COME NELLA VITA.
MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE |
SOMETHING LEFT, SOMETHING TAKEN – Max Porter Ru Kuwahata (Usa) |
PREMIO | ALBORELLA D’ORO + €. 1.000 |
PREMIA | BRUNO BOZZETTO |
Motivazione:
PER LA CURA NELL’ANIMAZIONE E L’EFFICACIA DELLA RECITAZIONE.
In occasione dei 90 anni di Tonino Guerra e dell’assegnazione del suo 5° Premio David di Donatello, l’associazione culturale “ilCORTO.it” nella persona del suo presidente Renato Francisci, in collaborazione con l’associazione culturale “Tonino GUERRA” hanno organizzato la rassegna di cortometraggi “PRIMI PASSI” nello scenario della piazza principale di Pennabilli (Rn) nei giorni 23, 24 e 25 luglio. Il terzo giorno, durante la premiazione è intervenuto Tonino Guerra che ha parlato con i ragazzi presenti, stimolandoli ancora di più a lavorare con i cortometraggi, per lui "importante fucina per amare e lavorare nel cinema".
I cortometraggi in proiezione sono stati scelti tra tutti quelli presentati alle ultime edizioni del premio “ilCorto.it Festa di Roma”.
TITOLI | REGISTI | DURATA |
POI QUALCUNO | LUCIANO DOLCINI | 5 min |
IL CONRAD | PERGAMI BELLUZZI | 15 min |
TRE CINQUE OTTO | FRANCESCO ZUCCHI | 5 min |
UN FILO INTORNO AL MONDO | SOPHIE CHIARELLO | 15 min |
IL RISCATTO | SILVIA SARACENO | 13 min |
LA GRANDE MENZOGNA | CARMEN GIARDINA | 14 min |
IL PANE DELLA MEMORIA | GIACOMO ANDRICO | 18 min |
OCCHI | GIANNI MINELLI | 21 min |
SHOT | CLAUDIO COLOMBO | 8 min |
PICCERE' | ALESSANDRA GAMBARO | 8 min |
L'ORO ROSSO | CESARE FRAGNELLI | 12 min |
GIURAMENTO DI MARINAIO | MAURO GRAIANI | 15 min |
BOOMERANG | ALESSIO DE LEONARDIS | 20 min |
Qui il link per il Comunicato Stampa dell'evento
(Due David di Donatello assegnati a Tonino Guerra, fotografia di Renato Francisci che ha avuto l'onore ed il piacere di essergli amico)
6° CONCORSO GRAN PREMIO
“ ilCORTO.it Festa Internazionale di Roma 2009”
Risultati
( tra i 1.327 cortometraggi arrivati )
• PREMIO SEZIONE: Miglior corto sul tema: GLI ALTRI - L'IMMIGRAZIONE
1° Classificato
" LA VOCE DEL VENTO "
di Robert Luis Garay
• PREMIO SEZIONE: Miglior corto VIDEOARTE sul tema: GLI ALTRI
1° Classificato
" PUNTO DI FUGA "
di Mirko Sassoli
• PREMIO SEZIONE: Miglior corto di ANIMAZIONE sul tema: GLI ALTRI
1° Classificato
" ANIMA INCOMPRESA "
di Erika Fiscella
• PREMIO SEZIONE: Miglior SCENEGGIATURA sul tema: GLI ALTRI
1° Classificato
" FULVIO SPAGNOLI "
per il corto " VIAGGI PARALLELI"
di Fulvio Spagnoli
• PREMIO SEZIONE: Miglior CORTO STRANIERO sul tema: GLI ALTRI
1° Classificato
" LA CULPA DEL OTRO "
di Ivan Ruiz Flores
(Spagna)
2° Classificato
“ THE PERMISSION OF DREAMS ”
di George Sundaramthara Kakko
(India)
• PREMIO SEZIONE: Miglior CORTO sul tema: GLI ALTRI
1° Classificato
VIAGGI PARALLELI
di Fulvio Spagnoli
2° Classificato
IL RISCATTO
di Silvia Saraceno
• PREMIO SEZIONE: Miglior CORTO STRANIERO di ANIMAZIONE
1° Classificati
SPAGHETTI WESTERN
di Sami Natsheh
( Spagna)
• PREMIO SEZIONE: Miglior CORTO STRANIERO
1° Classificati parimerito
JESUSITO DE MI VIDA
di Jesus Perez-Miranda
( Spagna)
e
O Dia M (Before it's Gone)
di Paulo Leierer
( Brasile)
• PREMIO SEZIONE: Miglior CORTO di ITALIANI ALL'ESTERO
1° Classificato
" THE LIGHT & HER SHADOWS "
di Andrea Iannetta
( India )
• PREMIO SEZIONE: Miglior Corto DOCUFICTION STORICA
SCUOLE PRIMARIE
1° Classificato
" SCIOA' "
di Annarita Cocca
(I.C.S. P.S. MANCINI di Ariano Irpino AV)
• PREMIO SEZIONE: Miglior Corto SCUOLE SECONDARIE 1° GRADO
1° Classificato
" DUE O TRE COSE CHE SO DI LORO... "
degli Alunni Attivita' integrativa Cinema
(I.C.S. G. Paccini di Sovigo MB)
• PREMIO SEZIONE: Miglior Corto STORICO
SCUOLE SECONDARIE 2° GRADO
1° Classificato
" BERNARDINA E MASANIELLO' "
di Bruno di Marcello
(I.S.A. San Leucio di Caserta)
• PREMIO SEZIONE: Miglior Corto SCUOLE SECONDARIE 2° GRADO
1° Classificato
" VIOLA "
di Marco Rota
(I.P.S. Lombardini di Abbiategrasso MI)
• PREMIO SEZIONE: Miglior Corto di STUDENTI
1° Classificato
" ALL IN"
di Nicola Marchese
(18 anni – Istituto Balbo di Casale Monferrato AL)
• PREMIO SPECIALE al:
CENTRO DI CULTURA PER L'IMMAGINE
ED IL CINEMA DI ANIMAZIONE "MILLELIRE" di TORINO
PER L'ATTIVITA' SVOLTA CON I RAGAZZI DI SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA
NEL LABORATORIO "MILLELIRE"
• PREMIO SEZIONE: DOCUMENTARIO
1° Classificato
" VINO AMARO "
di Enzo Pezzuto
• PREMIO SEZIONE: VIDEOCLIP
1° Classificato
" LA SINFONICA SOCIALE "
di Nicola Palmeri
• PREMIO SEZIONE: VIDEOARTE
1° Classificato
" MYSTIS - L'INIZIATRICE "
di Gianni Minelli
• PREMIO SEZIONE: Miglior corto SURREALE
1° Classificato
" THE CROSSING MAN "
di Luigi Bonizzato
• PREMIO SEZIONE: Miglior corto DRAMMATICO
1° Classificato
" GENEROSA E IMPOTENTE "
di Giacomo Maimone Baronello
• PREMIO SEZIONE: Migliore Corto SURREALE di Esordiente
1° Classificato
" CAFFE' FREDDO "
di FABIO MERLINI
• PREMIO SEZIONE: Migliore Corto HORROR di Esordiente
1° Classificato
" OMBRA "
di ALESSIO BIAGIONI
• PREMIO SEZIONE: Migliore Corto THRILLER di Esordiente
1° Classificato
" CALLING RIKI "
di MASSIMO BALLABENI
• PREMIO SEZIONE: Migliore Corto di ANIMAZIONE di Esordiente
1° Classificato
" L'ANIMA MAVI "
di JULIA GROMSKAYA
• PREMIO SEZIONE: Miglior corto DRAMMATICO di Esordiente
1° Classificato
" ALTRI 30 ANNI "
di Ivan Forastiere
• PREMIO SEZIONE: Migliore REGIA Esordiente
1° Classificato
FRANCESCO MARINO
per il corto "LA BALLATA DEL FRA"
• PREMIO SEZIONE: Miglior CORTO inferiore ai 10 minuti
1° Classificato
" SHOT "
di CLAUDIO COLOMBO
• PREMIO SEZIONE: Miglior MUSICA ORIGINALE
1° Classificato
EKATERINA KNIAZEVA
per il corto "THE SILENCE OF THE PARK"
di Luciano Paradisi
• PREMIO SEZIONE: Migliore SCENOGRAFIA
1° Classificato
DANIELE CATALLI
per il corto " ELENA "
di Salvo Bitonti
• PREMIO SEZIONE: Miglior SCENEGGIATURA DRAMMATICA
1° Classificato
FRANCESCO APICE
per il corto "LA PREDA"
di Francesco Apice
• PREMIO SEZIONE: Miglior MONTAGGIO
1° Classificato
DANIELE MASSA e FRANCESCO COLANGELO
per il corto " IL MALE ASSOLUTO "
di Francesco Colangelo
• PREMIO SEZIONE: Miglior ATTORE PROTAGONISTA
1° Classificati (parimerito)
CARLO DELLE PIANE
per il corto " OGNI GIORNO "
di Francesco Felli
e
NERI MARCORE'
per il corto " L'AMORE E' UN GIOGO "
di Andrea Rovetta
• PREMIO SEZIONE: Migliore SCENEGGIATURA
1° Classificate (parimerito)
SOPHIE CHIARELLO
per il corto "UN FILO INTORNO AL MONDO "
di Sophie Chiarello
e
GEA MARTIRE
per il corto "LA GRANDE MENZOGNA "
di Carmen Giardina
• PREMIO SEZIONE: Miglior DIRETTORE FOTOGRAFIA
1° Classificato
ROSSELLA ZUCCHI
per il corto " IL PANE DELLA MEMORIA "
di Giacomo Andrico
• PREMIO SEZIONE: Miglior REGISTA
1° Classificato
GIACOMO ANDRICO
per il corto " OGNI GIORNO "
di Francesco Felli
6° CONCORSO GRAN PREMIO
“ ilCORTO.it Festa Internazionale di Roma 2009”
1° PREMIO PREMIO ASSOLUTO
" L'AMORE E' UN GIOGO "
Regia di ANDREA ROVETTA
Motivazione:
" Per aver saputo sviluppare la tematica del distacco d'amore con le proprietà del cortometraggio."
Sabato 9 gennaio a Marino (RM) presso l'Auditorium Monsignor G. Grassi, in Via Garibaldi n° 54, dalle ore 16 alle ore 19, si terrà una rassegna di Cortometraggi.
L'evento è promosso dalle associazioni "Senza Frontiere onlus" di Marino, "ilCorto.it" di Roma e "Gli Amici del Cinema" di Roma. Questa prima rassegna di Cortometraggi intitolata "il Grappolo d'Oro" anticipa il concorso nazionale di Cortometraggi dal titolo omonimo incentrato sulla produzione di corti sul tema del "Vino", sulla territorialità dei Casteli Romani, senza tralasciare i cortometraggi a tema libero.
Nel corso della manifestazione sarà presentato il bando di Concorso della prossima edizione 2010: le prossime premiazione del concorso annuale "il Grappolo d'Oro" avverranno in concomitanza con la Sagra dell'Uva, che si tiene a Marino (Roma) ogni prima domenica di ottobre.
Di seguito l'elenco dei cortometraggi che saranno proiettati:
IL PANE DELLA MEMORIA - 20' di Giacomo Andrico
VIA - 12' di Claudio Proietti
COME A CASSANO - 14' di Pippo Mezzapesa
UN GIORNO COME UN ALTRO - 15' di Leandro Giribaldi
IL MALE ASSOLUTO - 11' di Francesco Colangelo
TI VOGLIO BENE ASSAI - 12' di Fernando Muraca
BICI E BACI - 12' di Vincenzo Peluso
BOOMERANG - 12' di Alessio De Leonardis
BUONGIORNO SIGNOR ROSSI - 10' di Daniela Rossetti
A VENNEGNA CO PARIMU E MAMMIMA - 8' di Francero
VIAGGI PARALLELI - 20' di Fulvio Spagnoli
L'organizzazione tecnica ed artistica dell'evento, come la scelta dei cortometraggi in proiezione è stata coordinata da Renato Francisci, presidente dell'associazione romana "IlCorto.it".