IlCorto.eu

♥ Cast e Troupe

I truccatori nel cinema

I truccatori nel cinema film cortometraggioI truccatori nel cinema svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di personaggi credibili e nell'aspetto visivo dei film. Sono responsabili della progettazione e dell'applicazione del trucco per gli attori e per la realizzazione di effetti speciali che possono trasformare gli attori in creature fantastiche o rendere realistiche ferite e cicatrici. Ecco una panoramica del lavoro dei truccatori nel cinema:

  1. Progettazione e Creazione del Trucco: I truccatori cinematografici lavorano in collaborazione con i registi e i direttori artistici per creare il look dei personaggi. Attraverso la ricerca, lo studio dei personaggi e la progettazione, sviluppano un piano per l'applicazione del trucco che rifletta la visione artistica del film.

    Leggi tutto: I truccatori nel cinema

Il lavoro del Montatore: Il genio dietro le quinte

Il lavoro del Montatore film cortometraggioIl mondo del cinema è un luogo magico in cui le storie prendono vita. Ma dietro ogni grande film c'è un vero e proprio esercito di professionisti che lavorano instancabilmente per creare l'esperienza visiva che i spettatori vedranno sullo schermo. Uno di questi professionisti spesso misconosciuti è il montatore.

Il montatore è colui che ha il compito di assemblare e dare forma a tutte le diverse scene girate durante le riprese di un film. È lui il responsabile di tagliare, modificare e organizzare le innumerevoli sequenze per creare un'opera coerente e coinvolgente. È grazie al suo talento che un regista può trasformare un'infinità di fotogrammi isolati in una storia fluida e emozionante.

Leggi tutto: Il lavoro del Montatore: Il genio dietro le quinte

Quali sono i Compiti del Direttore della Fotografia in un Film ed in un Cortometraggio

Direttore della Fotografia in Film e CortometraggiIl Direttore della Fotografia è una figura chiave nella produzione cinematografica, responsabile della creazione dell'aspetto visivo di un film. Con una combinazione di competenze artistiche, tecniche e creative, il Direttore della Fotografia lavora a stretto contatto con il regista per tradurre la visione cinematografica in immagini suggestive e coinvolgenti. Ecco dunque i compiti principali del Direttore della Fotografia in un film e il suo ruolo nell'ottenere l'aspetto desiderato.

Leggi tutto: Quali sono i Compiti del Direttore della Fotografia in un Film ed in un Cortometraggio

Il Fonico: chi è e cosa fa per la Magia del Suono al Cinema

Quando parliamo di cinema, spesso ci concentriamo sull'aspetto visivo del film, ma non dobbiamo dimenticare l'importanza del suono. Dietro ogni scena coinvolgente e ogni emozione trasmessa attraverso il suono, c'è un professionista fondamentale: il fonico cinematografico. In questo articolo, esploreremo il ruolo del fonico cinematografico e l'importanza del suo lavoro per creare un'esperienza sonora memorabile nel cinema.

Leggi tutto: Il Fonico: chi è e cosa fa per la Magia del Suono al Cinema

Il Regista Cinematografico: Chi è e Cosa fa

Il regista cinematografico è una figura centrale nell'industria cinematografica, responsabile della direzione artistica e creativa di un film. Spesso considerato come l'autore principale di un'opera cinematografica, il regista è colui che dà vita alla visione e al messaggio del film, coordinando una varietà di elementi per creare un'esperienza visiva e narrativa coinvolgente per il pubblico. In questo articolo, esploreremo chi è il regista cinematografico e cosa fa nel processo di creazione di un film.

Leggi tutto: Il Regista Cinematografico: Chi è e Cosa fa

Chi è lo SHOWRUNNER?

Uno showrunner di serie televisive o in streaming gestisce letteralmente lo spettacolo. Sono il produttore esecutivo responsabile sia del lato creativo di una serie, sia delle operazioni di sviluppo, pre-produzione, produzione e post-produzione. Gli showrunner sono essenzialmente il capitano della nave. Mentre i lungometraggi sono il mezzo di un regista, gli showrunner sono i maestri della televisione e dei mezzi di streaming. Gli showrunner sono generalmente accreditati come produttori esecutivi (EP) della serie. Sebbene alcune serie abbiano più EP, lo showrunner è una designazione contrattuale definita dal contratto. A volte lo showrunner è un singolo individuo, a volte ci sono team di showrunner che condividono o dividono le responsabilità.

Leggi tutto: Chi è lo SHOWRUNNER?

Filmmaker o Videomaker o Regista? quali sono le differenze.

video camera cortometraggi corti videoNel mondo cinematografico alcuni termini sono usati come sinonimi l'un l'altro, ma in realtà esistono delle differenze.
Il termine Regista sembra quello più professionale possibile: voi definireste (tanto per citare alcuni nomi) Alfred Hitchcock o Stanley Kubrick o Federico Fellini o Francis Ford Coppola dei Filmmaker? o Videomaker? sono solo REGISTI. Registi e basta.
Quindi possiamo definire Regista la persona che è il principale responsabile artistico e tecnico di un'opera, nel nostro caso, audiovisiva, cioè cinematografica ovvero filmica. In altre parole il regista cinematografico è il responsabile ultimo di tutte le fasi del film: sovrintende sia la parte creativa che tecnica della realizzazione del film: sceglie le inquadrature che gli vengono proposte: consiglia, suggerisce e guida gli attori nella loro interpretazione; approva le indicazioni sulla luce da utilizzare nelle varie scene; convalida la musica proposta come le scelte della scenografia, dei costumi e delle location in cui girare e molto spesso coopera nella fase di montaggio.

Leggi tutto: Filmmaker o Videomaker o Regista? quali sono le differenze.

Suggerimenti utili per un fonico

Un fonico che inizia a lavorare su un cortometraggio può, anzi deve seguire i seguenti passaggi per garantire una registrazione audio di qualità. Ricorda che l'audio è un elemento essenziale in un cortometraggio, e che una registrazione di qualità può migliorare significativamente la produzione complessiva (mentre una cattiva registrazione, anche parziale, può rovinare completamente tutto il cortometraggio).

Leggi tutto: Suggerimenti utili per un fonico

Il cameraman (operatore di ripresa con la videocamera)

SE non sei tu stesso il factotum/tuttofare del tuo cortometraggio, una figura che ti serve sicuramente è il cameraman, cioè colui che opera direttamente con la cinepresa/videocamera. Il regista dirige tutte le operazioni, cameraman film cortometraggiquindi normalmente non può stare anche dietro l'apparecchi di ripresa. Quindi durante le riprese è dell'operatore alla macchina la responsabilità delle riprese: deve sapere cosa entra o esce dall’inquadratura, deve controllare gli effetti delle luci, segue la continuità dei movimenti di scena. Oltre al regista, è l'unico che può interrompere le riprese, ad esempio per problemi tecnici di pellicola o per una inquadratura completamente sballata. 
Sul set deve seguire le indicazioni del regista, collaborando con lui, dapprima provando e riprovando la scena anche senza gli attori, poi con gli attori in modo che la ripresa finale sia "buona la prima!". Deve provare i movimenti che deve fare la macchina da presa, perchè non siano bruschi, collabora con il regista ed il direttore della fotografia per lo stile di ripresa e la composizione dell'immagine, deve seguire l'azione degli attori in modo che le inquadrature volute dal regista siamo effettuate regolarmente, 

Nei test iniziali collabora con molti altri tecnici, iniziando dal fuochista (focus puller), se usa macchine professionali sul cui obiettivo occorre sistemare momento per momento la misurazione della messa a fuoco; col microfonista (che microfona i vari attori che stanno sul campo); con la squadra impianti per l'installazione della telecamera su supporti o binari, su gru, su auto; con il mixerista video (per la gestione stacchi riprese) ed il mixerista audio (gestione output del sonoro).

Sceneggiatore, Sceneggiatrice

Lo SCENEGGIATORE possiede l’arte di saper raccontare e riesce a tradurre una narrazione (un testo, un romanzo, un fatto realmente accaduto…) in una storia per immagini, la sceneggiatura, in grado di catturare l’attenzione del pubblico. Il suo lavoro prevede un’interazione continua con il regista durante il processo di produzione dell’opera, che sia un film, uno spot, un documentario o uno spettacolo teatrale, per adattare la sceneggiatura nel migliore dei modi alle esigenze di ripresa.

Leggi tutto: Sceneggiatore, Sceneggiatrice

SCENEGGIATORE: Chi è e come diventarlo

Sceneggiature dei Cortometraggi e Film La base di un buon corto è unottima sceneggiaturaSe il cinema e la scrittura sono le tue grandi passioni avrai sicuramente pensato di diventare sceneggiatore. Questo professionista ricopre un ruolo fondamentale nella produzione artistica in quanto si occupa di costrure quella che è la base di qualsiasi produzione che si rispetti: un'ottima ed accattivante storia.  Quello dello sceneggiatore, inoltre, è un mestiere molto versatile in cui creatività e tecnica si fondono non solo al servizio del cinema, ma anche della televisione, della pubblicità, del teatro e così via. Insomma, dovunque c'è una produzione artistica di spessore c'è una storia da raccontare e dovunque c'è una storia da raccontare... Beh, c'è uno sceneggiatore pronto a farlo!

Leggi tutto: SCENEGGIATORE: Chi è e come diventarlo

Profilo Professionale MUSICISTA ESECUTORE

DEFINIZIONE:  Il Musicista esecutore è lo strumentista che esegue prevalentemente in pubblico, da solo o molto spesso in gruppo, brani musicali composti da altri. Il Musicista esecutore è una figura tradizionale del settore dello spettacolo e ultimamente sta vivendo una particolare fioritura, dovuta in particolare all'apprezzamento crescente del pubblico ed alla diffusione presso locali e club della musica dal vivo.
Se infatti la situazione delle orchestre sinfoniche di musica classica non sembra particolarmente rosea, l'industria del divertimento e del tempo libero sembra aver riscoperto negli ultimi anni la musica dal vivo, sia da ascolto che da ballo, e le città nella stagione invernale ed i luoghi di villeggiatura d'estate si sono nuovamente riempite di spazi per le esibizioni "live" di artisti e gruppi sia emergenti che maggiormente affermati.

Leggi tutto: Profilo Professionale MUSICISTA ESECUTORE

Profilo Professionale CREATORE DEGLI EFFETTI

DEFINIZIONE:  Il Creatore degli effetti speciali è quella figura professionale che idea, progetta e realizza gli accorgimenti tecnici che simulano una situazione difficilmente ottenibile in altro modo. L'effetto speciale serve quindi a ricreare la "realtà del film", vale a dire a far sembrare credibile una scena pensata dal Regista. Gli effetti speciali possono essere suddivisi in tre grandi famiglie

Leggi tutto: Profilo Professionale CREATORE DEGLI EFFETTI

Profilo Professionale TECNICO DELLE LUCI

Il Tecnico delle luci (o Datore luci) è il "responsabile della sequenza delle luci" durante l'esecuzione di uno spettacolo. Quella del Tecnico è una figura professionale trasversale, che nasce storicamente a teatro per diventare essenziale nel cinema prima e in televisione poi, con il nome di "Direttore della fotografia".

Leggi tutto: Profilo Professionale TECNICO DELLE LUCI

Profilo Professionale TECNICO DEL SUONO

Il Fonico è l'operatore responsabile dell'output sonoro di una produzione audio visiva. L'elemento sonoro è una parte essenziale dei prodotti dello spettacolo, siano questi film, cortometraggi, spot pubblicitari (chem ricordiamo non sono definiti cortometraggi) o programmi televisivi (per l'appunto definiti "audiovisivi"); in altri, il sonoro costituisce addirittura la parte esclusiva, come nel caso delle opere musicali.

Leggi tutto: Profilo Professionale TECNICO DEL SUONO

La Scenografia

Il termine "scenografia" indica la ricostruzione dell'ambiente in cui si svolge l'azione.  L'apparato scenografico si differenzia a seconda del tipo di "messa in scena" che si vuole realizzare.  Per esempio una sceneggiatura di un soggetto naturalistico richiede una costruzione scenografica che si avvicini il più possibile alla realtà, e comunque renda il più possibile credibile ciò che si vuole rappresentare in quel determinato modo; un soggetto di tipo surrealistico o simbolico, invece, richiede una ambientazione del tutto particolare ed adeguata.

Leggi tutto: La Scenografia

Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar

categorie Oscar Visto che così com'è la cerimonia è un po' corta – ehm – ma anche perché ci sono mestieri che meriterebbero un po' di attenzione in più. Da quasi vent’anni gli Oscar premiano sempre le stesse 24 categorie. La più recente, infatti, è quella per il miglior film d’animazione, che esiste dal 2002. Nel 2018 l’Academy, l’associazione che assegna gli Oscar, provò a introdurre un nuovo premio per il “film più popolare“, ma l’idea piacque così poco che il premio non è mai stato assegnato.

Leggi tutto: Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar

Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare

come si diventa sceneggiatoriIl mondo del cinema non è fatto di soli attori e registi. Se un film "funziona", il merito è spesso e soprattutto di un bravo sceneggiatore, ovvero colui che scrive il copione, ma non solo. Lo sceneggiatore ha anche il compito di scrivere infatti una descrizione dettagliata di tutte le scene e dei dialoghi che compongono una storia, dando così al regista la "traccia" su cui realizzare l'opera.  Uno sceneggiatore può essere specializzato nella scrittura di copioni di film, telefilm, commedie teatrali, commedie radiofoniche. L'attivita è quasi sempre svolta come libero professionista, in collaborazione con registi o produttori. Un ruolo dietro le quinte, ma fondamentale. Una battuta banale, un dialogo senza mordente. Basta poco per rendere inutile la presenza di un bravo attore e di un grande regista. Ma come si diventa sceneggiatori?

Leggi tutto: Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare

IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits

Il mestiere di Produttore? Difficile, quasi impossibile da definire. Troppe le competenze e nessuna; troppi i volti, cangianti, polimorfi e sconosciuti. Così, invece di tracciarne l'identikit, cominciai un diario di lavorazione. Sperando che il "particulare" gettasse luce sulle mansioni e sul gioco delle parti.

Where the Elephant Sits filmGiovedì, 22 luglio. Negli uffici della produzione regna, appunto, il caos: Beth e la segretaria si arrabattono per completare gli organici, la decoratrice e il capo-attrezzista sono incollati al telefono, io ricevo i candidati, controllo le referenze e pago in contanti i materiali acquistati dai carpentieri, mastice, bulloni, chiodi, graffette. Nessuno ci conosce, nessuno ci fa credito e così perdo un sacco di tempo ad approvare, registrare, archiviare i pagamenti. Nel tempo libero (poco), cerco di ingraziarmi l'équipe dei carpentieri e il personale dei teatri di posa: telefono ai ristoranti in zona per il pranzo, offro un caffè, una ciambella, un sorriso. Dal ruolo della "mamma" a quello del "gendarme": soprintendo alle riunioni — del regista con i capireparto, di ciascun capo-reparto con il suo staff —, traduco le decisioni sul piano di lavorazione e le diramo al resto della troupe. Continuiamo il casting e i sopralluoghi, che avremmo già dovuto ultimare e che si trascinano invece fino alle riprese.

Leggi tutto: IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits

Vincenzoni, genio del cinema italiano

PIETRO GERMI Regista AttoreCosa dire di uno sceneggiatore che si è inventato e ha scritto "La grande guerra" di Mario Monicelli, un capolavoro della nostra commedia che non solo vinse il Leone d'Oro a Venezia, ma fu anche campione d'incassi della sua stagione, "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone, forse il più grande western che si sia mai fatto in Italia, "Signori e signore" e "Sedotta e abbandonata" di Pietro Germi, "Crimen" di Mario Camerini, il primo thriller comico, "Un tranquillo posto di campagna" di Elio Petri?  Cosa dire di un signore che ha scritto grandi spaghetti western come "Il mercenario" di Sergio Corbucci, "Da uomo a uomo" di Giulio Petroni, "Per qualche dollaro in più" e "Giù la testa" di Leone, che ha collaborato con Billy Wilder per "Avanti!", con Carlo Lizzani per "Il gobbo", "La vita agra" e "Roma bene", che ha dato vita a grandi film di successo come "I due nemici" di Guy Hamilton, "Briganti italiani" di Camerini, "Noi donne siamo fatte così" di Dino Risi, "Piedone lo sbirro" di Steno, "Il conte Tacchia" e "Il bestione" di Sergio Corbucci, "Miami Supercops", "Casablanca, Casablanca", perfino "Uomini duri" di Duccio Tessari, "L'orca assassina" di Michael Anderson o "Codice magnum" con Arnold Schwarzenegger?

Leggi tutto: Vincenzoni, genio del cinema italiano

Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi

i migliori sceneggiatori italianiNon è stato facile per Vulture redarre una lista degli sceneggiatori più bravi, nonostante secondo Hitchcock l’ingrediente indispensabile di un ottimo film sia proprio la sceneggiatura (lui la dice così: «Servono tre cose per fare un buon film: il copione, il copione e il copione»). Forse proprio per questo elencare i migliori film sembra un po’ più facile, e infatti questo tipo di liste abbonda (l’ultima del New York Times con i 25 migliori film del 21esimo secolo è piena di chicche da recuperare). Quali criteri usare, invece, per classificare i migliori scrittori di film? In base all’efficacia della trama? Alla brillantezza dei dialoghi? Alla capacità di delineare personaggi indimenticabili? Alla qualità intrinseca dello script in quanto opera letteraria a sé? A tutto questo insieme?

Leggi tutto: Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi

Il ruolo dello sceneggiatore

sceneggiatore chi èIl ruolo dello sceneggiatore. La realizzazione di un film è sempre preceduto da una lunga fase di lavoro letterario, in cui si tesse lo svolgimento della storia e dell'intreccio, si definiscono i personaggi, si redigono i dialoghi. È il lavoro dello sceneggiatore: realizzare il film sulla carta. Il cinema è sempre frutto di un lavoro di equipe, ma la fase letteraria sta alla base di ogni film. Lo sceneggiatore è l'unico che ha una visione d'insieme del film, "privilegio" che poi condividerà con il regista.

Leggi tutto: Il ruolo dello sceneggiatore

Chi è il direttore della fotografia

Il direttore della fotografia è l’autore della luce del film. Un’affermazione quasi poetica, che ad alcuni può anche sembrare vaga. Per questo per meglio comprendere il suo ruolo è necessario aver ben presente cos’è la fotografia nel cinema e per questo vi consigliamo la lettura del nostro articolo in proposito.

Leggi tutto: Chi è il direttore della fotografia

In conclusione: chi è lo sceneggiatore?

In conclusione mi pongo una domanda (chi è lo sceneggiatore?) che in teoria avrebbe dovuto essere preliminare. Non ho voluto appositamente offrire una risposta a priori, chiarendo la specifica competenza professionale richiesta a uno sceneggiatore, né definirne le caratteristiche ideali come una specie di assioma vocazionale. Non esiste per gli sceneggiatori un Giuramento di Ippocrate.

Leggi tutto: In conclusione: chi è lo sceneggiatore?

E' meglio fare l'idraulico che il Regista?

La letteratura (e noi ci aggiungiamo "fare un film") non è un mestiere, è una maledizione, che si manifesta ad un'età in cui ancora si dovrebbe vivere tranquillamente, in pace con Dio e col mondo. Non solo letteratura, però, perché nessuno può prevedere dove andrà a cadere una macchia d'inchiostro.  Perché è meglio fare l’idraulico ...dello scrittore. E noi aggiungiamo ...del REGISTA !!!
 

Leggi tutto: E' meglio fare l'idraulico che il Regista?

I mestieri del cinema (senza soldi): il reparto produzione

Con la crisi le professioni del cinema sono cambiate e il low budget è diventato la regola. Ecco una guida per orientarsi.
Qualche giorno fa un mio amico direttore della fotografia posta su Facebook un articolo sulle professioni del cinema uscito ormai qualche anno fa. E’ scritto bene, si lascia leggere velocemente e fotografa una situazione lavorativa in maniera limpida, e informale – le emoticon aiutano a zuccherare quel magone che però mi sale leggendo.
Trovo giusto che ci sia qualcuno che voglia far chiarezza nel mondo del lavoro, soprattutto il nostro. Non solo, questo è un ottimo modo per “spiegare” ai non addetti ai lavori quanta stratificazione e quanta mole di lavoro c’è nella realizzazione di un prodotto culturale, che solitamente viene consumato in un lasso di tempo talmente breve, rispetto alla quantità di ore di lavoro passate dietro il progetto, da essere il più delle volte banalizzato o generalizzato brutalmente dallo spettatore medio (“il regista ha fatto un film noioso”, “l’attore è un cane”, “la fotografia fa schifo”, ecc).

Leggi tutto: I mestieri del cinema (senza soldi): il reparto produzione

Registi, ecco come raggiungere i vostri obiettivi

ciak 01Lo so che non ci credete, ma alle volte è meglio avere poche idee ma buone: anzi è meglio se riduciamo al minimo i nostri obiettivi. Ma è davvero possibile? Innanzi tutto dobbiamo amare questo mestiere, pensare che fare film è la cosa più eccitante e divertente ed al contempo è sempre una grande sfida. Specialmente ora, quando la produzione e distribuzione dei film è diventata poco costosa. 

Leggi tutto: Registi, ecco come raggiungere i vostri obiettivi

Le Maestranze nel mondo del Cinema (e del Cortometraggio)

Qui potrete trovare in ordine alfabetico un elenco con una breve descrizione delle maestranze che compongono la possibile realizzazione di un film. 

AIUTO REGISTA: collabora a fianco del regista occupandosi della pianificazione delle riprese, dell'organizzazione del film e del set per conto del regista

ARREDATORE o ATTREZZISTA: dopo aver reperito e ordinato gli oggetti e gli arredi richiesti dal regista secondo le necessità della sceneggiatura si occupa di allestire le scene con essi

ASSISTENTE OPERATORE: lavora a fianco dell'operatore dato che si occupa del funzionamento elettronico, ottico e meccanico della macchina da presa e del DOP visto che durante le riprese è lui che verifica il diaframma, i filtri, le cadenze di ripresa e compie i cambi di fuoco. Coordina tecnicamente anche il reparto.

ATTORE: interpreta con una recitazione naturale un personaggio filmico (o più) dopo aver compiuto un lavoro approfondito su se stesso adattandosi completamente alla psicologia e alle caratteristiche del ruolo interpretato

CASTING DIRECTOR: si occupa di scegliere i componenti del cast artistico cioè gli attori e quelli del cast tecnico, nonché le figure professionali che comporranno la troupe

CINEASTA: regista che oltre al suo ruolo tradizionale di coordinatore copre il ruolo di un'altra maestranza (regista/sceneggiatore, regista/montatore, regista/compositore). Nel caso in cui il regista vada a coprire molti più ruoli si parla della figura del Film Maker, affermatasi in tempi recenti con l'avvento del digitale e la riduzione dei costi di realizzazione di un film

COMPARSA: tipologia di attore spesso non professionista che compare all'interno di una scena come figurante

COMPOSITORE: scrive in accordo col regista le musiche del film. Spesso per realizzare la colonna sonora collabora con il rumorista.

COSTUMISTA: a seconda della volontà del regista e in accordo con lo scenografo disegna i bozzetti degli abiti di scena scegliendone lo stile, i tessuti e i colori. Può ordinare i capi nelle sartorie specializzate o dirigere la squadra dei sarti per realizzarli. Mentre per gli aspetti tecnici e logistici se ne occupa l'AIUTO COSTUMISTA.

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA (DOP): lavora a stretto contatto con il regista e l'operatore di macchina. E' colui che decide che tipo di fotografia (illuminazione, filtri, obiettivi) usare durante le singole scene.

DIRETTORE DI PRODUZIONE: sempre in contatto con il produttore si occupa di controllare tutti gli aspetti che fanno parte della lavorazione del film, dalla pre-produzione (piano di lavorazione, composizione troupe, contratti) alla post-produzione. Il suo primo aiutante è la SEGRETARIA DI PRODUZIONE che si occupa di seguirlo in tutte le sue fasi

DISTRIBUTORE: Si occupa di distribuire una volta terminati i film nei festival e nelle sale cinematografiche. Ha forti contatti con produttori ed esercenti

DOPPIATORE: in Italia da sempre vige l'arte del doppiaggio. Il doppiatore è colui che dà voce a un personaggio di un film che può essere straniero o italiano, infatti è capitato, specialmente nel passato, che alcuni doppiatori italiani prestassero la loro voce ad alcuni attori della stessa nazionalità per motivi legati al timbro, all'accento o alla dizione dell'attore. Altre volte invece gli stessi attori finite le riprese si doppiano, questo per una questione di audio che proviene da una scelta fatta dal regista e dal fonico.

EDITOR: seguendo le indicazioni della sceneggiatura, del regista, delle annotazioni della segretaria di edizione e del logger si occupa in fase di post-produzione del montaggio del film, quindi di montare inquadratura dopo inquadratura, scena dopo scena, sequenza dopo sequenza, collaborando insieme al rumorista e al compositore delle musiche

ESERCENTE: figura che compare solo nel momento in cui il distributore cerca un canale di visibilità per il proprio film nelle sale cinematografiche

FONICO: gestisce l'audio (rumori, suoni, dialoghi) durante le scene di un film in presa diretta tenendo sotto controllo microfoni, mixer, registratori. Si può suddividere in fonico di presa diretta (registra l'audio sul set), fonico di doppiaggio (registra i dialoghi da sostituire agli originali), fonico di missaggio (mixa le registrazioni effettuate durante le riprese con gli eventuali suoni aggiunti in post-produzione e il doppiaggio)

FOTOGRAFO DI SCENA: scatta tutta una serie di immagini durante la lavorazione sul set al fine di documentare e pubblicizzare il film

HAIR STYLIST: si occupa in occordo col regista e il costumista di procurare e/o realizzare acconciature e parrucche

ISPETTORE DI PRODUZIONE: controlla che tutto si svolga come previsto

LOCATION MANAGER: seguendo le indicazioni del regista, del produttore e dello scenografo ricerca e trova le location, cioè i luoghi in cui si andrà a girare il film, e ne risolve tutti gli eventuali problemi logistici che potrebbero formarsi. Solitamente è legato alle Film Commission anche se negli anni sta divenendo sempre più una figura indipendente.

LOGGER: Compila un bollettino di edizione catalogando e descrivendo ciò che è stato girato per facilitare chi lavorerà alla post-produzione nel montaggio finale

MACCHINISTA:  realizza o si procura strutture adatte alle riprese da fare con carrelli e apparecchiature di vario genere. Fa riferimento al CAPO MACCHINISTA

MICROFONISTA o BOOM OPERATOR: lavorando affianco del fonico gestisce il posizionamento del microfono durante le riprese a seconda di dov'è situata la macchina da presa (movimenti, inquadrature), la fonte di luce (per la questione ombre), gli attori (movimenti, fonte e intensità sonora) e la direzione del vento. Utilizza principalmente il boom, ma anche microfoni senza fili o microfoni supplementari

OPERATORE DI RIPRESA o CAMERAMAN: stando dietro la macchina da presa la utilizza a seconda degli accordi presi con il regista o con il DOP. In alcuni casi può capitare che queste ultime due figure siano loro stessi il cameraman, altre volte invece può capitare che ci siano più operatori a filmare una determinata scena. Al cameraman spetta anche il compito di scegliere il mezzo più consono quindi non solo videocamera ma anche steadycam, dolly, macchina a mano, ecc

PRODUTTORE: investe una determinata somma di denaro per poter realizzare un film le cui fasi vengono supervisionate dal produttore stesso che è in continuo contatto con il regista ed è presente spesso sul set durante la lavorazione. Se nel caso in cui il regista fosse anche produttore del progetto allora si parla di un film indipendente.

PRODUTTORE ESECUTIVO: si occupa della contabilità del progetto

PROIEZIONISTA: E' una figura fuori da ciò che concerne la realizzazione di un film ma è fondamentale per la proiezione in sala della pellicola

REGISTA: coordina tutte le maestranze che prendono parte alla lavorazione di un film. A seconda delle situazioni può prendere parte al progetto fin dalla pre-produzione oppure può seguire la post-produzione (partecipazioni non così scontate in tempi passati)

RUMORISTA: collaborando con il fonico e il compositore crea e registra gli effetti sonori di un film per la realizzazione finale della colonna sonora

RUNNER o TROVAROBE: reperisce gli oggetti necessari all'allestimento e all'arredamento di un set

SCENEGGIATORE: scrittore cinematografico che dopo lo sviluppo del soggetto di un film (idea) tramite l'utilizzo di una scaletta, di uno scalettone e del trattamento scrive la sceneggiatura (americana, italiana o francese)

SCENOGRAFO: in accordo con il regista e collaborando con l'attrezzista idealizza e allestisce i set delle varie scene. Non sviluppa solo un gusto estetico per la composizione ma ha competenze in vari ambiti tra cui architettura, computer grafica, disegno, pittura, ecc

SEGRETARIA DI EDIZIONE: segna con estrema attenzione ogni attività giornaliera relativa alle riprese del film (materiale che poi comparirà nel bollettino di edizione) per facilitare l'organizzazione in fase di ripresa e in post-produzione e per evitare errori che potrebbero avvenire con piccole distrazioni/dimenticanze da parte delle altre maestranze. Alcune annotazioni possono essere le sequenze sul ciak e i commenti del regista sulle singole riprese, oltre a far rispettare la continuità fotografica (trucco e costumi usati, posizione di oggetti e attori) e la narrazione della sceneggiatura o le eventuali modifiche. Usa il diario di lavorazione per scrivere i tempi di lavorazione e una macchina fotografica per impressionare ciò che viene girato evitando così gli errori di cui si parlava precedentemente

STUNTMAN o CONTROFIGURA: sostituisce un attore in specifiche scene ritenute pericolose

SUPERVISORE AGLI EFFETTI SPECIALI: capo del reparto degli effetti speciali in accordo con regista e produttore si occupa di coordinare i vari tecnici che prendono parte alla lavorazione di quegli effetti meccanici o riprodotti che avvengono durante le riprese di un film (robot, miniature, trucco, scenari, effetti pirotecnici e atmosferici)

SUPERVISORE AGLI EFFETTI VISIVI: capo del reparto degli effetti visivi in accordo con regista e produttore si occupa di coordinare i vari tecnici che prendono parte alla lavorazione di quegli effetti realizzati durante la post-produzione a computer con programmi specifici (CGI)

TECNICO LUCI:  si occupa dell’installazione e del puntamento delle luci

TRUCCATORE: in accordo con il regista e il costumista trucca gli attori seguendo le diverse necessità delle scene. Il make-up artist può oltre a un trucco base specializzarsi negli FX, quindi tutte quelle applicazioni di cosmetici o maschere di lattice e simili per ricostruire parti anatomiche, bruciature, ematomi, deformazioni facciali, invecchiamenti, ecc )

VIDEO ASSISTANT: membro del gruppo che si occupa dell'operatività e della risoluzione di possibili problemi del video assist, sistema composto da monitor, registratori, cavi che permettono al regista e al DOP di vedere nel contempo le stesse immagini che vedono i cameraman.

di Eleonora da Manifesto0 

Le professioni cinematografiche

Spesso mi accorgo che c’è un gran bisogno di fare chiarezza su quali siano le professioni del cinema. Lo so perché io in prima persona ho cercato per tanto tempo di chiarirmi le idee in merito e perché quando una persona ti chiede cosa fai nella vita non puoi fare altro che rispondere un generico “Faccio cinema” sapendo che se vai nello specifico la persona dall’altra parte non capirà mai.  Perché dobbiamo tutti sapere cosa sia un idraulico, un muratore, un medico… e non cosa sia un direttore della fotografia, una segretaria di edizione, un ispettore di produzione, un macchinista…? Perché quando le persone apprezzano un film pensano che sia solo merito del regista non sapendo che dietro al film ci sono tantissime altre persone che in ogni dettaglio lo valorizzano e gli danno forma?

Forse perché il settore cinematografico è un campo per il quale c’è pochissima informazione (perlomeno in Italia) che viene spesso snobbato e  sminuito.

Lo scopo di questo articolo è quello di diffondere il più possibile queste informazioni, di far conoscere alla gente i mestieri del cinema così come conosce i mestiere considerati “normali”. E soprattutto di chiarire le idee a chi studia cinema e a chi, come è capitato a me, cerca di avere un idea più chiara e più nitida di quelle che sono le singole professioni cinematografiche.

Nella lista non sono presenti esattamente tutte le professioni poiché sono veramente tante e ciò che conta per il momento è capire le principali. E ora:

Motore…partito… ciak… Azione!

Immagine

Come anticipato alcune figure non sono presenti come ad esempio il location manager(ricerca ed individua le location adatte al film e si occupa di risolvere tutti i problemi logistici connessi), il colorista(esegue la color correction), il direttore del doppiaggio, ecc… Ma ora andiamo a capire quali sono le mansioni di alcuni ruoli cinematografici che necessitano una spiegazione per evitare confusioni.  (Molti ruoli non li ho spiegati poiché mi sembravano ovvi, ma se per caso ho sbagliato nel valutare e qualcuno è interessato alla definizione di uno di questi ruoli basta che commentate e io farò il possibile  )

Produttore : Colui che “mette” i soldi o che recupera i finanziamenti necessari alla realizzazione del film.

Produttore esecutivo :  Responsabile della produzione sul set. Approva le spese e fa rispettare il budget.

Organizzatore : Ha le stesse competenze del produttore esecutivo. Esso fa il preventivo, gestisce e trova i collaboratori e il personale necessario per la produzione, compone la troupe.

Direttore di produzione : E’ il responsabile  diretto dell’organizzazione produttiva. Agisce alle dipendenze del produttore esecutivo ed è collaboratore diretto dell’organizzatore.

Ispettore di produzione : Sorveglia la preparazione che si svolge fuori dal set e coordina le funzioni logistiche del set.

Segretaria di produzione : Si occupa dell’organizzazione generale della troupe, degli spostamenti e dei viaggi, del noleggio dei mezzi di trasporto, delle auto e i furgoni per il materiale, dei pasti per tutta la troupe e per gli attori.

Regista:  Il regista è colui che ha in “mano” tutta la troupe, che  prende le decisioni finali (sulle proposte dei reparti l’ultima parola spetta a lui), che dirige gli attori nella recitazione e nei movimenti, che “visualizza” il film e ne sceglie le inquadrature. E’ il vero “padre” del film.

Aiuto regista :  E’ l’alter ego del regista. Colui che può sostituirlo qualora l’urgenza lo richiederebbe. Deve coordinare tutti i reparti e rappresenta quindi l’unione tra il regista e il resto della troupe.

Assistente alla regia : Fa da raccordo tra alcuni reparti. Collabora con l’ aiuto regista seguendone le direttive  per i movimenti dei mezzi di scena e delle masse.

Segretaria di edizione : Ha il compito di curare la coerenza e la continuità delle riprese in modo che non vi siano incongruenze di qualunque tipo. Possiede il bollettino di edizione nel quale annota il numero dei ciak e i take buoni, segna i timecode, e qualunque cosa sia necessaria da ricordare.

Direttore della fotografia : E’ il responsabile dell’illuminazione e della ripresa di un prodotto audiovisivo. Esso narra il film con la luce, curandone le inquadrature.

Operatore Steadycam : E’ l’operatore che utilizza la steadycam (quest’ultima  è un supporto per la macchina da presa dotato di sistemi di ammortizzazione che rende fluida la ripresa, ma di questo ne parlerò meglio nell’articolo sull’attrezzatura tecnica)

Assistente operatore : Durante la fase di ripresa esegue i cambi di fuoco necessari, controlla che tutti i parametri tecnici siano corretti e corrispondenti alle esigenze del direttore della fotografia.

Aiuto operatore : Aiuta l’assistente operatore. Si occupa della cura, della manutenzione e della pulizia della macchina da presa.

Video Assist : Si tratta dell’addetto al monitor di scena curandone il funzionamento , i collegamenti e la sua calibrazione.

Data manager : Deve scaricare i supporti di registrazione e allocare il girato con nomi e estensioni file previsti e concordati, deve  fare le copie di back up, preparare i file per una preview,  e consegnare alla post-produzione i file nei formati come da accordi presi in fase di pre-produzione.

Scenografo:  E’ in grado di provvedere alla costruzione di ambienti scenografici curando la progettazione grafica e la realizzazione delle scene, in coerenza con il contesto storico, lo stile narrativo espressivo linguistico e la natura emozionale della storia.

Assistente scenografo : E’ l’alter ego dello scenografo con qualche responsabilità in meno.

Costumista : E’ in grado di provvedere all’ideazione e alla realizzazione di costumi e accessori in coerenza con il contesto storico e il tema proposto dal copione.

 Macchinista: E’ in grado di ideare e realizzare soluzioni tecniche a supporto della regia, dei sistemi di ripresa e dell’illuminazione, mediante la costruzione e la messa in opera di strutture e attrezzature.

Montatore:  E’ colui che monta il film, ovvero attraverso il software di montaggio costruisce le scene selezionando il materiale audiovisivo, combinandolo e tagliandolo dove necessario o dove l’intuizione artistica lo richiede. Al montaggio si riscrive il film nuovamente e descrivere questo mestiere con poche parole è veramente riduttivo. Farò un articolo che riguarda il montaggio approfondendo questo mestiere.

Assistente al montaggio e Aiuto montatore : Si occupano di tutta la “logistica” del materiale da montare, preparano il materiale necessario, ne verificano la precisione… rappresentano la “memoria” del montatore. Nella gerarchia cinematografica l’assistente montatore è più importante e l’aiuto montatore è un collaboratore dell’assistente.

Per il momento chiudo qui il discorso sui mestieri del cinema. Mi scuso se spesso ho dovuto usare spiegazioni molto banali e riduttive ma vi assicuro che ogni cosa avrà il suo approfondimento. L’importante è che per ora riusciamo ad avere un quadro generale di quelle che sono le professioni cinematografiche e perché no cominciare a specializzarsi in uno di questi mestieri.

articolo di vert1g0 da filmmakerblogitalia

Il Direttore di produzione

Il direttore di produzione è una figura professionale trasversale a molti settori dell’area occupazionale dello spettacolo. Il suo raggio d’azione comprende infatti le produzioni cinematografiche, televisive (in studio o in esterna) o teatrali, la realizzazione di spot pubblicitari e l’organizzazione di grandi manifestazioni (i cosiddetti grandi eventi).
Il suo compito consiste nel predisporre l’organizzazione tecnica e logistica, nell’assicurare il regolare svolgimento della produzione (sia in fase di preparazione che di realizzazione), assicurando il rispetto dei tempi previsti dal piano di lavorazione e le prescrizioni contenute nel budget. Prima di entrare nel merito delle sue competenze, bisogna sottolineare un aspetto importantissimo che potrebbe sfuggire a un analisi poco attenta: il mondo della produzione è legata moltissimo al fattore umano di chi vi partecipa. I

l direttore di produzione ha il compito di seguire tutte le tappe della produzione. In fase di pre-produzione partecipa alla riunione di rogettazione esecutiva, in cui vengono definiti gli obiettivi da raggiungere e le risorse disponibili. Sono sotto la sua responsabilità gli aspetti tecnici, logistici e organizzativi della produzione. Una volta che ogni reparto ha individuato le proprie esigenze, il direttore di produzione elabora un piano di lavorazione in cui viene predisposto tutto il lavoro in funzione delle scadenze prefissate e dei vincoli imposti dal budget. L’obiettivo è quello di raggiungere il migliore risultato possibile minimizzando i costi, operazione alquanto difficile ma possibile ricercando la massima efficienza nella produzione ed evitando spese inutili e sprechi.

Nella fase della produzione il direttore della produzione assume il comando della struttura tecnica, coordinando le varie operazioni e assicurando il rispetto dei tempi previsti dal piano di lavorazione. Soprattutto nel cinema il suo ruolo risulta particolarmente impegnativo: è l’anello di congiunzione, il trait d’union fra il regista che si occupa della parte più propriamente artistica, il produttore che oltre alla distribuzione e la promozione del film cura tutti gli aspetti finanziari, e la parte tecnicologistica che da lui dipende. Nelle sue funzioni (soprattutto nelle produzioni più importanti) è assistito dagli ispettori di produzione, che si occupano per lo più dei compiti amministrativi (la richiesta delle autorizzazioni necessarie per esempio) o logistici (gestione delle comparse, reperimento di piccola manodopera in loco, etc).

In post-produzione , invece, il ruolo del direttore di produzione è più defilato e consiste nella verifica che il rimanente lavoro osservi i tempi previsti dal piano di lavorazione e nella redazione del consuntivo finale, che tiene conto degli scostamenti tra il budget di previsione e le spese effettivamente sostenute. L’organizzazione del lavoro nel cinema è molto diversa da quella della televisione. Nel primo caso il direttore di produzione riferisce direttamente al produttore o ad un suo emissario ed è il responsabile di tutta la arte tecnica, troupe inclusa. In televisione invece esiste una più rigida gerarchia e una ben precisa suddivisione dei ruoli. Il direttore di produzione non è infatti il capo della struttura operativa nella quale è inquadrato, ma è subordinato alle direttive dei dirigenti e dei funzionari che sono i suoi diretti superiori. Alle sue dipendenze ha invece tutti i vari tecnici di studio o di riprese esterne (gli assistenti alla regia, gli ispettori di studio, gli operatori di ripresa, ecc.), che dirige e coordina.

Nella realizzazione di un programma per la televisione esiste inoltre un forte rapporto dialettico con il produttore esecutivo di rete, che è il sovrintendente alla parte creativa ed artistica. È chiaro come non si tratta di ruoli a sé stanti, ma in continua relazione ai quali si richiede una costruttiva ed efficace collaborazione. Il luogo di lavoro del direttore di produzione varia a seconda del settore d’impiego. Nel cinema per esempio si lavora parecchio all’esterno nei luoghi dove vengono effettuate le riprese dei film; in televisione dipende dalla struttura di appartenenza. Se si fa parte della struttura riprese interne si lavora nello studio di registrazione, se si è invece inseriti nelle riprese esterne non si ha un luogo fisso e si segue negli spostamenti la troupe.Per la realizzazione dei grandi eventi” infine il direttore di produzione deve recarsi sul posto per verificare in prima persona che tutto proceda secondo programma. In ogni caso non va dimenticato che avendo questa figura professionale un ruolo non solo operativo ma anche manageriale, una parte del proprio tempo la trascorre in ufficio, soprattutto nella fase di preproduzione e nello svolgimento degli adempimenti amministrativi e burocratici.

Gli orari variano notevolmente a seconda se si lavora come libero professionista free lance o come lavoratore dipendente. Nel primo caso, come avviene il più delle volte nel cinema, gli orari sono molto flessibili. Durante la lavorazione di un film è essenziale rispettare i tempi previsti dal iano di produzione, bisogna essere quindi pronti a fare dei sacrifici e questo comporta certe volte delle rinunce temporanee anche sul piano della vita privata. Se invece si lavora in televisione, gli orari sono predeterminati, anche se possono variare nell’arco dell’intera giornata per esigenze di programmazione (ci possono essere turni mattutini, pomeridiani o notturni). In Rai, ad esempio, i turni di lavoro sono di 8 ore e 35 minuti per 5 giorni a settimana, con possibilità della sesta giornata lavorativa retribuita come straordinario. Nel cinema i direttori di produzione sono in genere liberi professionisti con regolare partita IVA e vengono assunti a prestazione dalla società che produce il film per il tempo della sua realizzazione. I compensi possono raggiungere diversi milioni a settimana ma ci si assume in prima persona il rischio di dover stare fermi per lunghi periodi dell’anno. In televisione invece il direttore di produzione è assunto con un regolare contratto a tempo indeterminato.

Lo stipendio annuo lordo compresi gli straordinari parte dai 65 milioni e può arrivare agli 80. I requisiti della figura professionale del direttore di produzione sono prevalentemente di tipo tecnico e manageriale. Sono indispensabili infatti grandi capacità organizzative e relazionali, di gestione dei conflitti interpersonali e di mediazione, di risoluzione di problemi strutturati e complessi. In una professione che svolge un ruolo di interfaccia dialettica tra la parte artistica, tecnica e finanziaria della produzione e nella quale non è certamente semplice parlare lo stesso linguaggio o trovare un punto di accordo tra i diversi interlocutori con cui si interagisce, l’abilità di comunicare e l’attitudine al problem solving rappresentano dei requisiti indispensabili. Interpretare i desideri del regista significa per esempio condividerne l’obiettivo: il regista può avere delle trovate geniali ma non sempre da solo è in grado di realizzarle concretamente, il direttore di produzione è appunto colui che facilita questo compito e le rende possibili.

Il profilo professionale del direttore di produzione non richiede attitudini artistiche, anche se è importantissima la conoscenza in prima persona dell’area occupazionale dello spettacolo e delle sue problematiche. Deve possedere il carisma e la leadership necessaria per essere ascoltato e rispettato dal proprio gruppo di lavoro e deve riuscire a motivare in tutti modi i tecnici alle proprie dipendenze. Infine per chi lavora nel mondo del cinema è indispensabile essere molto tenaci e appassionati del proprio lavoro. Il cinema purtroppo non è solo fatto di luci sfavillanti ma riserva anche qualche amara sorpresa. Non è per nulla semplice lavorarvi e se si ha la fortuna di poterlo fare il rischio che si corre è quello di dover stare fermi per parecchio tempo prima di avere una nuova chance. Per diventare direttore di produzione non esistono dei percorsi formativi ben definiti, molto spesso si inizia a fare questo lavoro attraverso dei rapporti informali piuttosto che da una rigida elezione esterna. L’unica scuola che esiste in Italia per la formazione di questa professione è l’Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione Roberto Rossellini, che ha al suo interno una sezione appositamente dedicata.Soprattutto nel cinema fare questo mestiere è davvero difficile, la scelta del di rettore di produzione avviene molto spesso per cooptazione, vale a dire all’interno della cerchia di persone che sono entrati nel mondo del cinema dal di dentro, attraverso canali amicali, perché figli, nipoti, intimi conoscenti di qualcuno che già lo faceva.In televisione invece i canali di accesso a questa professione ed i relativi percorsi formativi sono completamente diversi. Si diventa (non si nasce) direttori di produzione partendo dal basso, iniziando la propria carriera con un’esperienza di tecnico o di operatore (alla Rai è sufficiente un diploma di perito tecnico elettronico e il superamento di un concorso). I tecnici più bravi e più esperti (occorrono almeno 8 - 10 anni di esperienza) vengono elezionati per un’ulteriore formazione che avviene direttamente sul campo di lavoro attraverso la pratica diretta della professione (learning by doing).

La figura professionale del direttore di produzione risente nel cinema dell’andamento della produzione nazionale. Negli anni passati molte persone hanno dovuto abbandonare questa professione per la scarsità di opportunità offerte e per la mancanza di un quadro lavorativo stabile. Oggi per fortuna dopo un periodo di stasi il cinema italiano sta ritornando su livelli discreti e il contemporaneo boom della fiction permette di essere moderatamente ottimisti per le prospettive occupazionali future. Nel piccolo schermo invece l’andamento occupazionale è stato e continua ad essere senz’altro più convincente. Il costante aumento dell’offerta televisiva (via cavo, satellitare, canali digitali monotematici) è una garanzia di sviluppo per i prossimi anni. Quella del direttore di produzione è una figura in forte espansione, come del resto tutte le altre professionalità di tipo tecnico (registi, assistenti alla regia, specializzati di ripresa, operatori e tecnici). Anche la pubblicità è un altro settore in forte ascesa, è ben pagata ed è tuttora in costante aumento. Resta infine da segnalare la tendenza a realizzare con sempre maggiore frequenza dei grandi eventi, grosse produzioni di vario genere (concerti, sfilate di moda, serate di beneficenza, eventi sportivi e mondani) che coinvolgono ormai non solo i mass media tradizionali (radio, televisione, riviste e giornali) ma anche quelli di più recente diffusione, Internet su tutti.

Nelle riprese esterne leggere (inchieste, reportage, piccole fiction) in cui vengono impiegate al più 8-10 persone, il ruolo del direttore di produzione viene svolto dall’organizzatore. A differenza del direttore di produzione la figura professionale dell’organizzatore non ha un background di tipo tecnico, ma proviene di solito dall’ambiente degli ispettori di studio (rappresentano il braccio operativo del regista, sono quelli che fanno rispettare le sue indicazioni come, ad esempio, chiamare gli applausi alla claque o far rispettare i tempi di una trasmissione). Gli organizzatori possono inoltre coadiuvare i direttori di produzione nella direzione dei grandi eventi la ripartizione dei compiti è simile a quella che nel cinema esiste tra direttore di produzione e ispettore di produzione.

La figura professionale del direttore di produzione appartiene alla categoria 2.5.6.1 Registi, direttori artistici, attori della classificazione delle professioni ISTAT (1991).
Corsi di formazione:Istituto di Stato per il Cinema e la Televisione Roberto RosselliniVia della Vasca Navale 58 00146 Roma, Tel. 065582741CPTV (Centro di produzione TV RAI)Largo Villy De LucaSaxa Rubra 00188 Roma, Tel 063878Associazioni:ANICA (Ass. Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali)Viale Regina Margherita 286 00198 Roma, Tel 0644231480

Siti Web: www.cinecitta.it www.anica.it www.rai.it

di:  Eleonora Cimenti

 

  1. Come si diventa Regista oggi
  2. IL MONTATORE
  3. LO SCENOGRAFO
  4. IL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
  5. IL REGISTA

Sottocategorie

Casting

Attori

Crowdfunding

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • L'angolo olandese: cos'è e come usarlo
  • Cos'è il fuoco selettivo del rack?
  • Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse
  • L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Il fascino del Controluce nel cinema
  • Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • La successione delle inquadrature in un cortometraggio
  • I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5075

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica
  • Esempio di shotlist pensato per il cortometraggio "Il Messaggio dal Passato"
  • Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.
  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS
  • Realizzare un cortometraggio 4K con la Realishot MC3X
  • Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 61,04192% Italy
United States of America 17,52416% United States of America
Unknown 17,25614% Unknown
Germany 0,86273% Germany
Spain 0,46481% Spain
Russian Federation 0,43228% Russian Federation
France 0,38280% France
Switzerland 0,36699% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17296% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09255% India
Netherlands 0,07697% Netherlands
Singapore 0,07651% Singapore
Belgium 0,07583% Belgium
Albania 0,07583% Albania
China 0,07445% China
Brazil 0,06872% Brazil
Japan 0,06712% Japan
Canada 0,04971% Canada
Ireland 0,04857% Ireland
Austria 0,04650% Austria
Sweden 0,04605% Sweden
Argentina 0,04169% Argentina
Poland 0,04101% Poland
Greece 0,03734% Greece
Portugal 0,03299% Portugal
San Marino 0,02864% San Marino
Algeria 0,02818% Algeria
Australia 0,02772% Australia
Turkey 0,02153% Turkey
Romania 0,02062% Romania
Finland 0,02039% Finland
Croatia 0,01924% Croatia
Mexico 0,01833% Mexico
Colombia 0,01581% Colombia
Egypt 0,01466% Egypt
Hungary 0,01443% Hungary
Malta 0,01397% Malta
Czechia 0,01306% Czechia
Luxembourg 0,01283% Luxembourg
Bulgaria 0,01214% Bulgaria
Slovenia 0,01168% Slovenia
Denmark 0,01168% Denmark
Republic of Korea 0,01145% Republic of Korea
Chile 0,00985% Chile
Peru 0,00985% Peru
Thailand 0,00962% Thailand
Hong Kong 0,00893% Hong Kong
Morocco 0,00871% Morocco
Norway 0,00848% Norway
Ukraine 0,00733% Ukraine
XZ Ignoto 0,00710% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00687% Kazakhstan
Tunisia 0,00664% Tunisia
United Arab Emirates 0,00641% United Arab Emirates
Philippines 0,00619% Philippines
Serbia 0,00527% Serbia
Iran 0,00481% Iran
Indonesia 0,00458% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00458% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00435% New Zealand
Viet Nam 0,00435% Viet Nam
Pakistan 0,00412% Pakistan
Georgia 0,00412% Georgia
Dominican Republic 0,00389% Dominican Republic
Monaco 0,00389% Monaco
Lithuania 0,00344% Lithuania
XE 0,00344% XE
Israel 0,00344% Israel
Slovakia 0,00321% Slovakia
Venezuela 0,00298% Venezuela
Estonia 0,00275% Estonia
Iceland 0,00275% Iceland
Iraq 0,00252% Iraq
Taiwan, Province of China 0,00252% Taiwan, Province of China
Bangladesh 0,00252% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00252% Saudi Arabia
Malaysia 0,00252% Malaysia
Costa Rica 0,00206% Costa Rica
Montenegro 0,00206% Montenegro
Latvia 0,00206% Latvia
Bolivia 0,00206% Bolivia
Moldova 0,00183% Moldova
North Macedonia 0,00183% North Macedonia
Belarus 0,00183% Belarus
Ecuador 0,00160% Ecuador
Lebanon 0,00160% Lebanon
Nigeria 0,00137% Nigeria
Cuba 0,00137% Cuba
Uruguay 0,00137% Uruguay
Senegal 0,00137% Senegal
Jordan 0,00137% Jordan
Maldives 0,00115% Maldives
Guatemala 0,00115% Guatemala
South Africa 0,00115% South Africa
Cyprus 0,00115% Cyprus
Kuwait 0,00115% Kuwait
Panama 0,00115% Panama
Uganda 0,00092% Uganda
Cambodia 0,00092% Cambodia
Oman 0,00092% Oman
Azerbaijan 0,00069% Azerbaijan
Isle of Man 0,00069% Isle of Man
Paraguay 0,00069% Paraguay
Bahrain 0,00069% Bahrain
Cabo Verde 0,00069% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00069% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00069% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00069% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00069% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00069% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00046% Mongolia
Armenia 0,00046% Armenia
Burkina Faso 0,00046% Burkina Faso
Kenya 0,00046% Kenya
Qatar 0,00046% Qatar
Jamaica 0,00046% Jamaica
Turkmenistan 0,00046% Turkmenistan
Mauritius 0,00046% Mauritius
Uzbekistan 0,00046% Uzbekistan
Madagascar 0,00046% Madagascar
XK 0,00046% XK
Liechtenstein 0,00046% Liechtenstein
Tanzania 0,00046% Tanzania
Libya 0,00046% Libya
Nicaragua 0,00046% Nicaragua
Namibia 0,00046% Namibia
Ethiopia 0,00046% Ethiopia
Holy See 0,00046% Holy See
Mozambique 0,00046% Mozambique
Afghanistan 0,00023% Afghanistan
Aruba 0,00023% Aruba
State of Palestine 0,00023% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00023% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00023% Ghana
Congo 0,00023% Congo
Gabon 0,00023% Gabon
Honduras 0,00023% Honduras
Andorra 0,00023% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00023% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00023% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00023% Kyrgyzstan
Nepal 0,00023% Nepal
Niger 0,00023% Niger
Seychelles 0,00023% Seychelles

Total:

144

Countries
454991
Today: 154
Yesterday: 913
This Week: 2.650
Last Week: 4.735
This Month: 13.709
Last Month: 26.244
This Year: 155.187
Last Year: 234.019
Total: 454.991

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025