Elenco di una lista di location montane italiane perfette per ambientare cortometraggi dal forte impatto visivo ed emozionale, con descrizioni di ciò che le rende tipiche, originali o esclusive per il cinema.
1. Campo Imperatore (Abruzzo)
Un altopiano a 2.100 metri d'altitudine nel Parco del Gran Sasso. Spazio epico, quasi lunare, ideale per film esistenziali, western all’italiana o drammi silenziosi.
2. Val di Funes (Trentino-Alto Adige)
Una valle incorniciata dalle Odle, con paesini fiabeschi e chiese solitarie su prati verdissimi. Location perfetta per storie poetiche, leggende o narrazioni alpine mistiche.
3. Alpe di Siusi (Trentino-Alto Adige)
Il più vasto altopiano d'Europa, paesaggio aperto e luminoso. Ottimo per atmosfere contemplative e sogni a occhi aperti.
4. Borgo di Chianale (Piemonte)
Uno dei borghi più belli d'Italia in Valle Varaita. Architetture in pietra, ponti medievali, atmosfera intatta. Adatto a storie storiche o ambientazioni gotiche.
5. Lago di Carezza (Trentino-Alto Adige)
Piccolo lago incantato incastonato tra i boschi e il Latemar. Ideale per fantasy, horror o fiabe moderne.
6. Val di Mello (Lombardia)
Nota come “lo Yosemite italiano”. Torrenti, rocce monumentali, verde smeraldo. Ambientazione naturale per drammi, survival o corti ecologici.
7. Monte Lussari (Friuli-Venezia Giulia)
Piccolo santuario in cima a una vetta, accessibile solo a piedi o in funivia. Suggestivo, perfetto per corti spirituali o thriller montani.
8. Rifugio Lagazuoi (Veneto)
Rifugio a 2.700 metri tra le Dolomiti, con panorama a 360 gradi e vecchie trincee della Grande Guerra. Location epica per corti di guerra o esperienze sensoriali.
9. Val di Rabbi (Trentino)
Ricca di cascate, ponti tibetani e antichi mulini. Ottimo per storie d’avventura o narrazioni legate alla natura.
10. Sauris (Friuli-Venezia Giulia)
Un villaggio montano isolato, dove si parla ancora una lingua germanofona. Luogo sospeso nel tempo, perfetto per corti misteriosi o storie identitarie.
11. Monte Sibilla (Marche)
Territorio leggendario legato alla Sibilla Appenninica. Ideale per corti storici, fantasy mitologici o onirici.
12. Valle di Scalve (Lombardia)
Selvaggia e poco turistica, con gole, fiumi e borghi austeri. Ambientazione perfetta per noir, thriller o horror rurale.
13. Castelmagno (Piemonte)
Località remota e verticale, sede di un antico santuario. Luogo iconico per film su solitudine, fede o alienazione.
14. Passo Rolle (Trentino)
Strada panoramica con vista sulle Pale di San Martino. Suggestiva in ogni stagione, ottima per road movie o storie di fuga.
15. Lago Arvo (Calabria)
Nell’altopiano della Sila, immerso in foreste fitte. Atmosfera misteriosa e primordiale, ottima per cinema simbolico o fiabesco.
16. Montevergine (Campania)
Santuario in quota e boschi nebbiosi. Location mistica e drammatica, adatta a storie religiose o esistenziali.
17. Piani dell’Avaro (Lombardia)
Alture con baite e malghe sopra i 1.700 metri, molto fotogenici. Adatto a narrazioni minimaliste o familiari.
18. San Bernardino Verbano (Piemonte)
Borgo semi-abbandonato sul Lago Maggiore ma a quota montana, offre scorci decadenti. Ottimo per film d'atmosfera e malinconici.
19. Gole dell’Alcantara (Sicilia)
Anche se montane in senso lato, le gole laviche incastonate nell’Etna offrono visioni uniche e drammatiche, perfette per film apocalittici o surreali.
20. Monte Amiata (Toscana)
Un vulcano spento tra faggete e castagneti. L'atmosfera cambia con la stagione: da magica a cupa. Adatto a ogni tipo di corto, dal realismo magico all’eco-thriller.