Il "fattore di crop" o "fattore di ritaglio" è un valore numerico che indica il rapporto tra la dimensione del sensore di una fotocamera e la dimensione di un sensore full frame (35mm). In sostanza, misura di quanto è "ritagliata" l'immagine che viene catturata da un sensore più piccolo rispetto a un sensore full frame.
In parole semplici: Immagina di avere un sensore full frame (come una pellicola 35mm) e un sensore più piccolo, ad esempio APS-C. Se scatti la stessa scena con entrambi i sensori, l'immagine catturata dal sensore APS-C sarà come se avessi fatto un ritaglio all'immagine del sensore full frame. Il fattore di crop ti dice di quanto è stato fatto questo ritaglio.
Il fattore di crop è importante perché:
- Determina la lunghezza focale equivalente:
- Quando usi un obiettivo su un sensore più piccolo, la lunghezza focale reale dell'obiettivo non corrisponde alla lunghezza focale che vedresti su un sensore full frame. Devi moltiplicare la lunghezza focale reale per il fattore di crop per ottenere la lunghezza focale equivalente.
- Aumenta il campo visivo:
- Un sensore più piccolo ha un campo visivo più ampio rispetto a un sensore full frame, a parità di obiettivo.
- Influenza la profondità di campo:
- Un sensore più piccolo tende ad avere una maggiore profondità di campo rispetto a un sensore full frame, a parità di apertura.
Esempio: Se hai una fotocamera APS-C con un fattore di crop di 1.6x e un obiettivo da 50mm, la lunghezza focale equivalente sarà di 80mm (50mm x 1.6).
Come calcolare la lunghezza focale equivalente: Lunghezza focale equivalente = Lunghezza focale dell'obiettivo x Fattore di crop