Il sensore è il cuore di ogni camera, e le sue dimensioni influenzano profondamente la resa visiva, la profondità di campo, la gestione della luce, la scelta delle ottiche e persino il workflow di post-produzione. Comprendere le differenze tra i formati è essenziale per chi fa cinema, sia con cineprese digitali professionali che con mirrorless o camere ibridi.

Ecco una guida completa a tutti i principali formati di sensori usati nel cinema e nella produzione video.

  1. Full Frame (35mm)
  2. Super 35
  3. APS-C
  4. Micro Quattro Terzi (MFT)
  5. 65mm / Large Format
  6. 1-Inch (1") / CX Format
  7. Super 16
  8. 2/3" Broadcast Sensor
  9. Smartphone (1/2.3", 1/1.7" ecc.)

N.B.: Per "fattore di crop" si intende il rapporto tra la dimensione del formato in uso e quello di un 35mm. Altre info qui.

1. FULL FRAME (35mm)

Dimensioni tipiche: ~36 x 24 mm
Fattore di crop: 1x (nessun crop)

Pro

  • Profondità di campo molto ridotta → effetto "cinema" marcato
  • Prestazioni eccellenti in low-light (sensore più grande = pixel più grandi)
  • Qualità d’immagine e gamma dinamica elevate
  • Ideale per uso con ottiche fotografiche moderne

Contro

  • Lenti full frame sono più costose e pesanti
  • Maggiore difficoltà nel mantenere a fuoco (soprattutto su T1.4)
  • Ingombro e costi complessivi più alti (RAW 8K = peso in postproduzione)

 Ideale per: pubblicità, fiction, fashion film, film d’autore con bokeh spinto.

2. SUPER 35 (S35)

Dimensioni tipiche: ~24.89 x 18.66 mm (varia leggermente)
Fattore di crop: ~1.5x

Pro

  • Standard storico del cinema analogico → look classico
  • Ottime prestazioni in luce e dettaglio
  • Ottiche più economiche e leggere rispetto al FF
  • Maggiore profondità di campo → più facile mantenere il fuoco

Contro

  • Meno bokeh rispetto al FF
  • Incompatibilità con lenti FF a focali molto grandangolari (vignettatura)
  • Gamma dinamica spesso più contenuta nei sensori più piccoli

 Ideale per: narrativa, serie TV, documentari, cinema indipendente.

3. APS-C (Foto/Video ibrido)

Dimensioni tipiche: ~23.6 x 15.7 mm
Fattore di crop: ~1.5x (Canon) / ~1.6x

Pro

  • Economico: molti obiettivi compatibili e accessibili
  • Simile al Super 35, perfetto per chi fa sia video che foto
  • Buon compromesso tra qualità, prezzo e gestione della profondità

Contro

  • Non sempre pensato per cinema puro (codec, log, interfaccia limitata)
  • Minor gamma dinamica rispetto a S35 pro
  • Può presentare rolling shutter più marcato in alcune camere

 Ideale per: content creator, filmmaker ibridi, cortometraggi budget.

4. MICRO QUATTRO TERZI (MFT / M4/3)

Dimensioni: ~17.3 x 13 mm
Fattore di crop: 2x

Pro

  • Camere e ottiche estremamente leggere e compatte
  • Ottima profondità di campo per run&gun e documentari (facile mantenere il fuoco)
  • Stabilizzazione avanzata (es. GH5, BMPCC 4K)

Contro

  • Bokeh limitato → difficile isolare soggetti
  • Prestazioni in low-light inferiori (sensore piccolo)
  • Maggiore rumorosità alle alte ISO

 Ideale per: travel video, documentari, live, vlogging professionale.

5. LARGE FORMAT / 65MM / VISTA VISION

Dimensioni: ~43.8 x 32.9 mm (es. ARRI ALEXA 65)
Fattore di crop: < 1x (molto meno, circa 0.8)

Pro

  • Immagine enorme, dettagliatissima, estremamente cinematografica
  • Riduzione drastica della distorsione prospettica
  • Bokeh fluido e naturale, profondità tridimensionale

Contro

  • Costi proibitivi (solo noleggio alto budget)
  • File giganteschi → postproduzione molto esigente
  • Richiede ottiche specializzate LF / 65mm (molto rare)

 Ideale per: blockbuster, epici, pubblicità top tier, IMAX.

6. 1-INCH / CX FORMAT (es. Canon XC15, DJI)

Dimensioni: ~13.2 x 8.8 mm
Fattore di crop: ~2.7x

Pro

  • Camere compatte da reportage o droni
  • Buon compromesso qualità/portabilità
  • Messa a fuoco facile in situazioni dinamiche

Contro

  • Prestazioni basse in low-light
  • Bokeh praticamente assente
  • Senso di “video” rispetto al look cinematografico

 Ideale per: news, YouTube, action cam, ENG portatile.

7. SUPER 16mm (digitali o pellicola)

Dimensioni digitali equivalenti: ~12.5 x 7.5 mm
Fattore di crop: ~3x

Pro

  • Look “vintage” e organico
  • Molto leggero e mobile
  • Estetica analogica se abbinata a ottiche soft/vintage

Contro

  • Risoluzione nativa bassa → upscaling necessario
  • Rumore evidente in bassa luce
  • Limitato per VFX o post avanzata

 Ideale per: videoclip, corti sperimentali, docu rétro.

8. 2/3” SENSOR (Broadcast TV)

Dimensioni: ~8.8 x 6.6 mm
Fattore di crop: ~4x

Pro

  • Camera ENG: autofocus, servo-zoom, tutto integrato
  • Ottima reattività su eventi live
  • Compatibile con workflow televisivo

Contro

  • Look "video", flat, bokeh assente
  • Poco creativo sul piano cinematografico
  • Gamma dinamica inferiore alle camere cinema

 Ideale per: sport, news, multicam live, programmi TV in diretta.

9. SENSORI DA SMARTPHONE (1/2.3", 1/1.7" ecc.)

Dimensioni: minuscole (es. 6.3 x 4.7 mm)
Fattore di crop: fino a 5x–6x o oltre

Pro

  • Sempre con te, accesso immediato
  • AI, HDR e stabilizzazione avanzate
  • In continuo miglioramento qualitativo

Contro

  • Profondità di campo infinita (bokeh finto via software)
  • Compressione spinta, rolling shutter marcato
  • Inadeguato per cinema serio

 Ideale per: social video, behind the scenes, scouting location.

I CONSIGLI PER L’USO CINEMATOGRAFICO DEI SENSORI

FormatoMigliore per…Evitare se…
Full Frame  Corti d’autore, spot pubblicitari  Non hai ottiche adeguate o post potente
Super 35  Fiction, serie TV, documentari  Vuoi bokeh spinto o FF look
MFT  Run & gun, viaggi, gimbal  Cerchi look professionale da cinema
65mm LF  Blockbuster, alta moda  Budget ridotto
1” e 2/3”  Live, news, droni  Narrativa, emozione, look cinematografico
Smartphone  Contenuti rapidi, B-roll creativo  Scena narrativa seria


NON ESISTE IL SENSORE PERFETTO, SOLO QUELLO GIUSTO PER IL TUO FILM

Scegliere il sensore giusto è una questione di linguaggio, non solo di qualità. È il messaggio visivo e narrativo a determinare se serve un Super35 leggero, un Full Frame per ritratti emotivi, un MFT per guerriglia urbana, o un 65mm per epiche galattiche.