Canon EOS R100 corpoCorpo macchina consigliato: Canon EOS R100

La Canon EOS R100 è una fotocamera mirrorless APS-C che offre eccellenti prestazioni fotografiche e video 4K a un prezzo accessibile. È particolarmente adatta per principianti e appassionati che cercano qualità senza spendere troppo.

Caratteristiche tecniche valutative

  1. Sensore: APS-C CMOS da 24,1 MP
  2. Video: Riprese 4K a 24p e Full HD a 60p
  3. Autofocus: Dual Pixel CMOS AF con rilevamento occhi
  4. Processore: DIGIC 8
  5. ISO: 100–12.800 (espandibile a 25.600)
  6. Scatto continuo: Fino a 6,5 fps
  7. Display: LCD da 3" fisso
  8. Mirino: EVF OLED da 2,36 milioni di punti
  9. Connettività: Wi-Fi e Bluetooth integrati
  10. Slot scheda: SD/SDHC/SDXC UHS-I
  11. Batteria: LP-E17 con buona autonomia
  12. Peso: Circa 356 g (solo corpo)
  13. Montatura: RF (compatibile con obiettivi EF/EF-S tramite adattatore)
  14. Modalità scena: Varie opzioni automatiche e creative
  15. Interfaccia utente: Intuitiva e adatta ai principianti

Aspetti critici

  1. Schermo non orientabile: Limitato per vlog e selfie
  2. Assenza di stabilizzazione IBIS: Richiede obiettivi stabilizzati per video fluidi
  3. Nessuna porta per microfono esterno: Limitazioni nell'audio per video
  4. Corpo in plastica: Meno robusto rispetto a modelli superiori
  5. Nessuna protezione contro le intemperie: Non ideale per condizioni climatiche avverse
  6. Limitazioni nel buffer: Scatto continuo limitato a pochi fotogrammi in RAW
  7. Assenza di touch screen: Navigazione meno intuitiva
  8. Nessuna uscita per cuffie: Difficoltà nel monitorare l'audio durante le riprese
  9. Menu semplificato: Meno opzioni avanzate per utenti esperti
  10. Durata della batteria: Potrebbe richiedere batterie di riserva per sessioni prolungate

Obiettivo 50mm consigliato: Canon RF 50mm f/1.8 STM

Questo obiettivo "nifty fifty" è noto per la sua eccellente qualità ottica a un prezzo contenuto, ideale per ritratti e fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.

Caratteristiche tecniche valutative

  1. Focale: 50mm (equivalente a 80mm su APS-C)
  2. Apertura massima: f/1.8
  3. Apertura minima: f/22
  4. Schema ottico: 6 elementi in 5 gruppi
  5. Lame diaframma: 7, per un bokeh piacevole
  6. Messa a fuoco minima: 0,3 m
  7. Ingrandimento massimo: 0,25x
  8. Motore AF: STM silenzioso e fluido
  9. Diametro filtro: 43 mm
  10. Peso: 160 g
  11. Dimensioni: 69,2 x 40,5 mm
  12. Costruzione: Plastica di qualità con baionetta in metallo
  13. Compatibilità: Montatura RF
  14. Stabilizzazione: Assente (dipende dalla stabilizzazione del corpo macchina)
  15. Prezzo: Molto competitivo per le prestazioni offerte

Aspetti critici

  1. Assenza di stabilizzazione ottica: Richiede corpo macchina con IBIS per video stabili
  2. Costruzione leggera: Meno robusto rispetto a obiettivi di fascia alta
  3. Aberrazioni cromatiche: Possibili a massima apertura
  4. Vignettatura: Presente a f/1.8
  5. Assenza di scala delle distanze: Meno pratico per la messa a fuoco manuale
  6. Nessuna tropicalizzazione: Non adatto a condizioni climatiche avverse
  7. Motore AF non rapidissimo: Meno adatto per soggetti in rapido movimento
  8. Assenza di pulsanti personalizzabili: Meno flessibile nell'uso
  9. Bokeh non perfettamente circolare: Apertura a 7 lame
  10. Nessun paraluce incluso: Va acquistato separatamente

Obiettivo grandangolare consigliato: Canon RF 28mm f/2.8 STM

Questo obiettivo compatto e leggero è perfetto per fotografia di paesaggio, street photography e video, offrendo un'ampia prospettiva su sensori APS-C.

Caratteristiche tecniche valutative

  1. Focale: 28mm (equivalente a 45mm su APS-C)
  2. Apertura massima: f/2.8
  3. Apertura minima: f/22
  4. Schema ottico: 8 elementi in 6 gruppi
  5. Lame diaframma: 7, per un bokeh gradevole
  6. Messa a fuoco minima: 0,23 m
  7. Ingrandimento massimo: 0,17x
  8. Motore AF: STM silenzioso e preciso
  9. Diametro filtro: 55 mm
  10. Peso: 120 g
  11. Dimensioni: 60,9 x 24,7 mm
  12. Costruzione: Plastica di qualità con baionetta in metallo
  13. Compatibilità: Montatura RF
  14. Stabilizzazione: Assente (dipende dalla stabilizzazione del corpo macchina)
  15. Prezzo: Accessibile per un grandangolo di qualità

Aspetti critici

  1. Assenza di stabilizzazione ottica: Richiede corpo macchina con IBIS per video stabili
  2. Costruzione leggera: Meno robusto rispetto a obiettivi di fascia alta
  3. Aberrazioni cromatiche: Possibili in condizioni di forte contrasto
  4. Vignettatura: Presente a massima apertura
  5. Assenza di scala delle distanze: Meno pratico per la messa a fuoco manuale
  6. Nessuna tropicalizzazione: Non adatto a condizioni climatiche avverse
  7. Motore AF non rapidissimo: Meno adatto per soggetti in rapido movimento
  8. Assenza di pulsanti personalizzabili: Meno flessibile nell'uso
  9. Bokeh limitato: A causa dell'apertura massima f/2.8
  10. Nessun paraluce incluso: Va acquistato separatamente

Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS II USM

Un'ottima alternativa zoom tele, con stabilizzazione, adatta a fotografia e video, e dal rapporto qualità/prezzo eccellente.

Caratteristiche tecniche valutative (positive)

  1. Zoom versatile: da 70mm a 300mm – copre ritratti, natura, eventi sportivi e paesaggi compressi.
  2. Stabilizzazione ottica (IS): fino a 4 stop – molto utile per video e foto a mano libera.
  3. Autofocus Nano USM: rapido, fluido e silenzioso – perfetto anche per riprese video.
  4. Apertura massima variabile: f/4 a 70mm, f/5.6 a 300mm – buona per uso diurno.
  5. Schema ottico: 17 elementi in 12 gruppi – include lenti UD per ottima nitidezza.
  6. Display LCD integrato: mostra distanza di messa a fuoco, modalità e stabilizzazione – raro a questo prezzo.
  7. Compatibilità estesa: perfetto su reflex Canon EF e su mirrorless RF via adattatore.
  8. Messa a fuoco minima: 1,2 m – consente scatti semi-macro a 300mm.
  9. Ingrandimento massimo: 0,25x – per dettagli ravvicinati.
  10. Motore autofocus silenzioso: ideale per interviste e documentari.
  11. Peso equilibrato: circa 710 g – maneggevole anche su gimbal leggeri.
  12. Diametro filtro: 67 mm – standard economico e facile da reperire.
  13. Costruzione plastica solida: robusto senza essere pesante.
  14. Buona resa del bokeh a 300mm: sfocato morbido anche se non paragonabile a un f/2.8.
  15. Ottimo rapporto qualità/prezzo: ideale per chi vuole entrare nel mondo dei teleobiettivi con qualità.

Aspetti critici (limitazioni e svantaggi)

  1. Apertura variabile poco luminosa: non ideale in ambienti scuri o per scontorni netti a bassa PDC.
  2. Non tropicalizzato: vulnerabile a pioggia, sabbia e polvere.
  3. Costruzione in plastica: meno premium rispetto alla serie L.
  4. Focus breathing visibile: il campo inquadrato cambia leggermente durante la messa a fuoco.
  5. Assenza di ghiera per messa a fuoco manuale dedicata: poco pratica in uso manuale.
  6. Vignettatura a tutta apertura: soprattutto a 300mm.
  7. Aberrazione cromatica a 300mm: controllabile in post, ma presente.
  8. Non compatibile con extender Canon 1.4x o 2x.
  9. Paraluce non incluso – va acquistato separatamente.
  10. Dimensioni in estensione: l'obiettivo si allunga parecchio quando si zooma.

Per usare obiettivi Canon EF su corpi Canon RF (come la EOS R100), ti serve un adattatore EF-RF.

Adattatore consigliato: Viltrox EF-EOS R Mount Adapter

Caratteristiche tecniche positive

  1. Compatibile con autofocus – mantiene l’AF, anche con obiettivi STM e USM.
  2. Trasferisce EXIF e stabilizzazione – mantiene le comunicazioni elettroniche tra corpo e obiettivo.
  3. Costruzione in metallo/alluminio – robusto e durevole.
  4. Ghiera di fissaggio solida – buon grip e innesto sicuro.
  5. Leggero – circa 130 g, non sbilancia il corpo macchina.
  6. Supporta video e fotografia – nessuna perdita di segnale o funzionalità.
  7. Design compatto – non aggiunge troppo ingombro tra lente e corpo.
  8. Prezzo contenuto – 40-70€, molto più economico dell’adattatore Canon ufficiale.
  9. Supporta aggiornamenti firmware – tramite porta USB-C (su alcuni modelli).
  10. Compatibile con stabilizzazione ottica (IS) – se presente nell’obiettivo.

Aspetti critici (da considerare)

  1. Non tropicalizzato – nessuna protezione contro polvere e umidità.
  2. Materiali non premium – plastica attorno alla baionetta interna.
  3. Possibili piccoli giochi meccanici con obiettivi pesanti – niente di grave, ma presenti.
  4. Nessuna ghiera aggiuntiva (come l'adattatore Canon Control Ring).
  5. Non compatibile al 100% con lenti EF vecchissime o terze parti datate.
  6. Assenza di piedino per treppiede – carico tutto sul corpo macchina.
  7. Firmware non aggiornabile su alcuni lotti – verificare modello.
  8. Non supporta extender Canon o obiettivi tilt-shift.
  9. Possibili micro lag in AF continuo con obiettivi complessi (rari).
  10. Non sempre fornito con custodia o tappo – va acquistato a parte.

Se invece ti serve anche per uso fotografico un 135 di qualità:

Obiettivo tele consigliato: Canon EF 135mm f/2L USM

Questo obiettivo è rinomato per la sua eccezionale qualità ottica e luminosità, ideale per ritratti e fotografia

Caratteristiche tecniche valutative

  1. Focale: 135mm – perfetta per ritratti compressi e soggetti a distanza.
  2. Apertura massima: f/2 – eccezionale luminosità per sfocati cremosi (bokeh) e uso in luce bassa.
  3. Apertura minima: f/32 – utile per maggiore profondità di campo.
  4. Schema ottico: 10 elementi in 8 gruppi – progettazione L con due elementi UD per altissima qualità.
  5. Motore autofocus: USM (Ultrasonic Motor) – rapido, preciso e silenzioso.
  6. Full Time Manual Focus: possibile intervenire manualmente anche in AF.
  7. Costruzione solida: corpo robusto con finitura professionale.
  8. Peso: circa 750 g – ben bilanciato anche su corpi leggeri.
  9. Diametro filtro: 72 mm – standard e facilmente reperibile.
  10. Ingrandimento massimo: 0.19x – accettabile per dettagli e ritratti ravvicinati.
  11. Distanza minima di messa a fuoco: 0,9 m – ottima per primi piani e dettagli.
  12. Bokeh eccezionale: 8 lamelle arrotondate producono uno sfocato morbido e gradevole.
  13. Compatibile con extender Canon 1.4x e 2x – possibilità di trasformarlo in un 189mm f/2.8 o 270mm f/4.
  14. Resa cromatica e contrasto elevati – immagini vivide anche a tutta apertura.
  15. Qualità “serie L” Canon – sigla che garantisce standard professionali.

Aspetti critici (limitazioni e svantaggi)

  1. Nessuna stabilizzazione ottica (IS) – richiede ottima mano o treppiede per lunghe esposizioni.
  2. Non tropicalizzato – pur essendo serie L, manca la protezione completa da polvere e umidità.
  3. Autofocus non ottimizzato per video – funziona bene in foto, ma è più rumoroso e meno fluido in video.
  4. Nessuna comunicazione elettronica avanzata per corpi mirrorless – richiede adattatore EF-RF su Canon R.
  5. Nessun pulsante funzione sul corpo – meno flessibile rispetto ad altri tele moderni.
  6. Ingombro notevole – non tascabile, può risultare vistoso in street photography.
  7. Aberrazioni cromatiche leggere in condizioni estreme – sebbene rare, visibili in controluce spinto.
  8. Manual focus senza focus peaking – difficile in ambienti scarsamente illuminati su corpi senza aiuti visivi.
  9. Prezzo medio-alto per i principianti – pur essendo un buon investimento, può risultare caro.
  10. Focale fissa meno versatile di uno zoom – richiede cambi frequenti in situazioni dinamiche.

Da tenere presente che questo obiettivo, se usato su una mirrorless APS-C (come la Canon EOS R100), il 135mm diventa un equivalente di circa 216mm, rendendolo perfetto per dettagli compressi, ritratti da lontano, ma più difficile da usare in spazi ristretti.