Quando acquisti un nuovo software di editing video, considera innanzitutto la compatibilità con il tuo hardware (RAM, processore, scheda grafica e spazio di archiviazione SSD sono cruciali per prestazioni fluide, specialmente con il 4K). Valuta poi il tuo livello di esperienza: i principianti potrebbero preferire interfacce intuitive e semplificate, mentre i professionisti cercheranno funzionalità avanzate. Non meno importanti sono le funzionalità specifiche di cui hai bisogno, come strumenti di color grading, effetti speciali, editing multicam, motion tracking e capacità di gestione audio. Verifica i formati di file supportati (input e output) e la risoluzione massima di esportazione (HD, 4K, 8K). Infine, valuta il costo (abbonamento o licenza a vita) e la disponibilità di risorse di apprendimento (tutorial, comunità online) per massimizzare l'uso del software.
Ma prima, diamo un'occhiata ai nostri software di editing video preferiti per editor di ogni livello.
Il miglior software di editing per principianti
Apple iMovie
Apple iMovie
Punti di forza:
- Interfaccia intuitiva
- Supporta 4K
- Gratuito per gli utenti Apple
- Organizzazione semplice dei media
- Disponibile per Mac, iPhone e iPad
Punti deboli:
- Disponibile solo per utenti Mac
- Modifica audio limitata
Il miglior software di editing per appassionati
Wondershare Filmora
Immagine per gentile concessione: Wondershare
Punti di forza:
- Interfaccia intuitiva
- Ampia libreria di effetti e transizioni
- Disponibile su Mac e Windows
Punti deboli:
- La versione gratuita presenta filigrane
- Prezzi basati sull'abbonamento
- Modifica audio limitata
Filmora è l'ultima versione del software di editing video di Wondershare. Questa app desktop offre un'interfaccia di editing semplificata, pur consentendo agli utenti di controllare i propri contenuti multimediali. La collezione di strumenti di editing di Filmora include tutte le funzioni di base, oltre a controlli di velocità e inversione delle clip, separazione delle tracce video e audio e supporto per l'effetto picture-in-picture. Per quanto riguarda la regolazione delle immagini, gli utenti possono migliorarne la qualità e ottenere un aspetto perfetto grazie a una vasta gamma di filtri ed effetti, incluso il supporto per le LUT 3D.
Filmora offre anche la possibilità di aggiungere testo personalizzato alla tua produzione. In alternativa, puoi personalizzare uno dei modelli di testo inclusi. Altre funzionalità includono strumenti di riparazione audio, decine di transizioni e supporto per la cattura dello schermo e la produzione con green screen. Tutto questo, insieme al supporto per l'editing e l'esportazione per risoluzioni fino a 4K, rende Filmora un'ottima scelta per i video editor che desiderano maggiore flessibilità a un prezzo ragionevole.
iMovie è un'esperienza divertente e coinvolgente che riesce ad attrarre anche i montatori alle prime armi grazie alla sua semplicità. I montatori più esperti potrebbero trovarlo limitante, ma iMovie chiaramente non è progettato per gli utenti più esperti. Oltre a supportare l'editing video 4K, l'ultima versione di iMovie offre anche strumenti per la creazione di titoli animati. È inoltre possibile aggiungere filtri colore ai video e creare effetti speciali come lo split-screen e persino il compositing con green-screen.
Con un'interfaccia intuitiva e una facile esportazione e condivisione, Apple iMovie offre uno strumento utile per i produttori video emergenti. Chiunque può iniziare a creare contenuti senza grandi investimenti iniziali. Il software è gratuito per utenti Mac, iPhone e iPad.
Il miglior software di editing professionale
Adobe Premiere Pro
Immagine per gentile concessione di Adobe
Punti di forza:
- Compatibilità multipiattaforma in Adobe Creative Cloud
- Ampia gamma di formati supportati
- Potenti strumenti di modifica
Contro:
- Prezzi basati sull'abbonamento
Adobe Premiere Pro è di gran lunga il software di editing più popolare, e a ragione. È uno standard del settore perché è ricco di innumerevoli strumenti professionali ed è compatibile con altre applicazioni Adobe come After Effects.
Ciò che distingue davvero Adobe Premiere Pro dalla concorrenza sono i suoi strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come i sottotitoli generati automaticamente. Tutto questo grazie ad Adobe Sensei. Può farti risparmiare ore, se non giorni, di lavoro. Se vuoi realizzare un video veloce da condividere sui social media, puoi farlo con Premiere Pro. Anche se vuoi realizzare un lungo corso video professionale, puoi farlo con Premiere Pro. Ha tutto ciò che ti serve per realizzare video di qualità.
Altri quattro grandi Software
Una guida ai software di editing video sarebbe incompleta senza un accenno a queste quattro applicazioni di editing professionali. Non possiamo ignorare la persistente onnipresenza delle piattaforme di editing di Avid, Apple, Adobe e Blackmagic Design. Per essere considerati degli editor professionisti, è praticamente obbligatorio conoscere almeno uno dei seguenti programmi.
Se stai già modificando con una delle tre applicazioni seguenti, continua a usarla; non ti consigliamo di cambiare. Inoltre, se una delle tre seguenti ti attrae più delle nostre raccomandazioni ufficiali, dovresti provarla. Sono tutte applicazioni molto performanti che ti porteranno lontano.
Avid Media Composer
Avid Media Composer è stata la suite di editing non lineare originale ed è ancora un potente editor ampiamente utilizzato da molti editor professionisti a Hollywood e nelle piccole case di produzione. È uno strumento completo e affidabile e, sebbene sia storicamente meno flessibile di altri editor, l'editing basato su tastiera e altre funzionalità professionali lo rendono una scelta ottimale per gli editor che necessitano di tempi di consegna rapidi e costanti. Nel corso degli anni si è adattato per supportare nativamente il 4K e molti altri formati, pur rimanendo fedele alle sue origini di strumento di editing e compositing video.
Per provare Media Composer, prova Media Composer First, la versione iniziale gratuita di Avid.
Final Cut Pro X
Se lavori su Mac, Final Cut Pro X è un'ottima opzione. Final Cut Pro era un tempo considerato il punto di riferimento del settore per i software di editing. Negli ultimi anni, tuttavia, altre suite software hanno acquisito maggiore popolarità. Ciononostante, Final Cut è ancora un software potente e versatile per gli utenti Mac. Ha riacquistato popolarità tra i professionisti sin dal lancio iniziale di X, mantenendo le funzionalità che i professionisti del montaggio si aspettano, pur perfezionando l'interfaccia e la timeline. Con il supporto integrato per titoli e grafica animati 2D e 3D, un robusto set di strumenti di editing audio e la possibilità di applicare correzioni colore e grading direttamente nel programma, Final Cut Pro X è un software completo e di qualità per gli utenti Mac ed è ancora lo standard in molti studi.
Adobe Premiere Pro CC
Premiere Pro è una piattaforma di editing video completa con un ampio supporto per diversi formati e strumenti integrati per l'editing audio, la creazione di titoli, la grafica, la correzione colore e il compositing. Questo software leader del settore è uno dei preferiti sia dagli appassionati che dai professionisti. Oltre a fornire un set completo di strumenti di editing video, Premiere Pro utilizza anche funzioni automatizzate basate su Adobe Sensei, la tecnologia di intelligenza artificiale di Adobe, per ridurre le attività ripetitive e velocizzare il flusso di lavoro.
Compatibile sia con Windows che con macOS, Premiere Pro CC beneficia di una stretta integrazione con il resto di Adobe Creative Cloud. È possibile abbonarsi a Premiere Pro CC a piacimento, ma combinando la potenza di Premiere con altre app Creative Cloud come Audition e After Effects, si ottiene un kit di strumenti di storytelling incredibilmente potente, con supporto per ogni aspetto, dalla correzione colore alla codifica e distribuzione di contenuti multimediali, fino al fotoritocco e alla grafica.
Blackmagic Design DaVinci Resolve
Blackmagic Design DaVinci Resolve è un software completo per editing, correzione colore, effetti visivi, grafica animata e post-produzione audio. Ciò che lo distingue dagli altri tre è che è gratuito. Sebbene esista una versione a pagamento, la versione gratuita offre più funzionalità di quelle che si trovano in qualsiasi software di editing video gratuito, persino in alcuni a pagamento. Può modificare video fino a Ultra HD 3840 x 2160 a 60 fps. Include anche strumenti di color grading, tra cui luma, keyer HSL e 3D, color warper e strumenti HDR. È anche un ottimo strumento di collaborazione. Più persone possono lavorare contemporaneamente allo stesso progetto.
La versione gratuita è già abbastanza valida da far guadagnare a DaVinci Resolve un posto tra gli altri tre grandi. Tuttavia, passando alla versione a pagamento, DaVinci Resolve Studio, si accede a funzionalità più avanzate come DaVinci Neural Engine e 3D stereoscopico. Sono inclusi anche effetti Resolve aggiuntivi.
Sappi di cosa hai bisogno
Considera l'acquisto di un software come l'acquisto di una suite che ti aiuterà a raccontare storie. Probabilmente utilizzerai lo stesso software per anni, quindi è importante cercare un software che si adatti alle tue esigenze. Ogni sistema ha il suo flusso di lavoro e le sue sfumature. La tua preferenza dipenderà dal tuo modo di lavorare.
Ogni sistema ha il suo flusso di lavoro e le sue sfumature. La scelta dipenderà dal tuo modo di lavorare.
Con l'avvento dei video a 360° e del 4K, i sistemi di editing devono rimanere al passo con l'evoluzione del panorama. I nuovi formati ci aiutano a raccontare storie da nuove angolazioni, ma dobbiamo considerare come influenzeranno il nostro lavoro. Alcuni software offrono il supporto nativo per queste tecnologie emergenti, mentre altri richiedono l'installazione di un plug-in. Tenetelo a mente durante l'acquisto.
Considerate anche il vostro livello di competenza e come intendete ampliare le vostre competenze di editing video in futuro. La maggior parte dei principianti inizierà con un editor drag-and-drop, alcune versioni del quale sono incluse di serie su molti computer. Queste opzioni gratuite vanno bene per i montaggi semplici, ma fate attenzione a scaricare software di editing gratuiti da fonti poco affidabili. Questo può comportare inconvenienti come malware, virus e altri problemi.
Questi programmi sono spesso limitati anche per quanto riguarda i formati di input e output. Inoltre, l'interfaccia può essere piuttosto macchinosa. Se siete seriamente interessati al montaggio video, vi consigliamo di cercare e imparare a utilizzare software più professionali.
Effettuare l'investimento
Anni fa, il fatto di essere un editor principiante o un professionista faceva un'enorme differenza nel software che si utilizzava. Oggi, la maggior parte dei software professionali offre risorse sufficienti per consentire a principianti e professionisti di iniziare senza troppe difficoltà. Se l'editing è una cosa seria, non c'è motivo per non iniziare con un software professionale.
Adobe Premiere Pro, Apple Final Cut Pro X e Avid Media Composer sono molto più potenti della maggior parte dei software di editing consumer. Inoltre, offrono una vasta gamma di risorse se hai bisogno di aiuto per iniziare. È vero che questi programmi di livello avanzato richiedono spesso investimenti maggiori in termini di tempo e denaro. Tuttavia, con una suite di editing professionale, puoi sperimentare e allo stesso tempo acquisire le competenze necessarie per un editing professionale.
Sebbene il prezzo sia un aspetto importante da considerare, anche la funzionalità è un aspetto importante da considerare. Se prevedi di lavorare con video 4K, multicamera, a 360 gradi o altri formati video complessi, dovrai trovare un software in grado di supportare tale flusso di lavoro. Tutti i software di editing video professionali supportano l'editing a 360 gradi, 4K e multicamera. Consulta l'elenco delle funzionalità di qualsiasi altro software che stai prendendo in considerazione.
In termini di potenza di calcolo, è necessario assicurarsi che il sistema sia in grado di gestire non solo il software, ma anche il video con cui si sta lavorando. Verificare sempre i requisiti minimi di sistema prima di acquistare qualsiasi software. È inoltre necessario assicurarsi che il software acquistato sia compatibile con i plug-in che si desidera utilizzare ora o in futuro.
La scelta è tua
Il montaggio video è una fase essenziale del processo di produzione. È il luogo in cui la storia viene veramente raccontata. Mentre la telecamera aiuta il regista a dipingere l'immagine di una scena o di un'inquadratura, il montaggio rivela l'intera storia. Il montaggio è il modo in cui stabiliamo il tono, il ritmo e l'atmosfera di un contenuto. Sebbene esistano molti programmi diversi, è importante considerare le proprie esigenze di montaggio. Acquista il software e il sistema più adatti al tuo flusso di lavoro di produzione.
Articolo di Chris Settineri e la redazione di Videomaker