Ecco una Checklist pratica per chi sta valutando l'iscrizione a un corso di doppiaggio. Puoi stamparla o salvarla per verificare ogni punto prima di scegliere il percorso formativo più adatto a te.

CHECKLIST PRATICA – PRIMA DI ISCRIVERTI A UN CORSO DI DOPPIAGGIO

1. Motivazione personale

  • So perché voglio diventare doppiatore (passione per la recitazione, curiosità professionale, ambizione artistica, ecc.)
  • Sono disposto/a a mettermi in gioco e a esercitarmi a lungo con costanza.
  • Ho una buona voce ma soprattutto voglio imparare a usarla bene.

2. Qualità del corso

  • Il corso è tenuto da doppiatori professionisti o direttori del doppiaggio con esperienza documentata.
  • La scuola è riconosciuta nel settore (controlla recensioni, collaborazioni con studi, ex allievi).
  • C’è un programma dettagliato con materie chiare (dizione, recitazione, sincronizzazione, ecc.).
  • Il corso offre pratica reale in sala doppiaggio con anelli da doppiare.
  • È previsto un demo finale vocale registrato in studio.
  • Ci sono moduli extra su adattamento testi, canto, voice-over o pubblicità?

3. Durata e organizzazione

  • La durata del corso è coerente con i miei impegni (es. serale, weekend, intensivo).
  • È prevista una frequenza regolare (almeno 1-2 volte a settimana).
  • Il corso prevede esercitazioni pratiche progressive.
  • Ci sono classi a numero chiuso, per garantire attenzione individuale?

4. Contenuti didattici

  • Si studiano dizione e fonetica italiane in modo approfondito?
  • C’è un modulo di recitazione vocale?
  • Si affrontano tecniche di sincronizzazione labiale (lip sync)?
  • Sono previste esercitazioni su generi diversi (cartoni, serie, documentari, pubblicità)?
  • Si studia l’uso del microfono in studio?
  • Viene spiegato come muoversi nel mondo del doppiaggio professionale?

5. Dotazioni e logistica

  • Il corso si tiene in una vera sala di doppiaggio o studio audio attrezzato?
  • Ogni studente ha accesso al microfono e monitor durante le esercitazioni?
  • C’è un fonico di sala che segue le sessioni pratiche?

6. Opportunità professionali

  • Viene fornita assistenza per creare un demo vocale professionale?
  • Il corso aiuta a fare i primi contatti nel mondo del doppiaggio (provini, casting)?
  • Sono previsti incontri con professionisti del settore?
  • Sono spiegate le basi legali e fiscali del mestiere (diritti, SIAE, Enpals)?

7. Costo e valore

  • Il prezzo è proporzionato alla durata e alla qualità delle attrezzature/insegnanti?
  • È prevista la possibilità di rateizzare il costo?
  • Sono inclusi i materiali didattici e le registrazioni?

8. Prova iniziale

  • È previsto un colloquio di orientamento o una lezione di prova gratuita?
  • Posso assistere a una lezione prima di iscrivermi?

9. Località o formato

  • Il corso è in presenza (e facilmente raggiungibile)?
  • Se online, è live con feedback diretto o solo registrato?
  • Se online, viene usata attrezzatura professionale per esercitarsi da casa?

10. Esperienza personale (pre-iscrizione)

  • Ho già registrato la mia voce e mi sono riascoltato/a?
  • Ho letto testi ad alta voce per testare la mia chiarezza e articolazione?
  • Ho familiarità con la mia respirazione e gestione del fiato?
  • Mi sento pronto/a a lavorare anche su scene emotivamente intense?

Consiglio finale

Annota 3 motivi personali per cui vuoi davvero frequentare un corso di doppiaggio

1) _______________________________________________

2) _______________________________________________

3) _______________________________________________