Ecco una Guida pratica giornaliera e settimanale pensata per aiutarti a imparare a riprendere scene con un cellulare od una piccola videocamera in ambiente domestico, in preparazione a girare un cortometraggio. Questo piano dura 4 settimane, ma puoi adattarlo ai tuoi ritmi. Ogni giorno è pensato per durare 30–90 minuti, alternando teoria, sperimentazione pratica e revisione critica.
OBIETTIVO GENERALE
- Imparare a inquadrare, illuminare, comporre e girare scene narrative in spazi domestici.
- Sviluppare occhio registico e abilità tecniche con strumenti semplici.
- Creare piccole scene-esercizio da montare o archiviare come materiale di prova.
SETTIMANA 1 – CONOSCERE LO STRUMENTO E LA LUCE
Obiettivo: imparare a controllare la videocamera o lo smartphone in ambienti interni e valutare la luce.
Giorno 1 – Impostazioni base
- Leggi il manuale della tua videocamera o esplora le impostazioni video dello smartphone.
- Imposta:
- risoluzione: 1080p o 4K
- framerate: 24 fps o 30 fps
- blocco dell’esposizione e del fuoco automatico
- Esercizio: riprendi 3 oggetti statici da varie angolazioni (bassa, alta, frontale).
Giorno 2 – Esplorazione luce naturale
- Analizza come cambia la luce in casa: mattina, pomeriggio, sera.
- Esercizio: filma 1 minuto in tre stanze diverse, senza accendere luci artificiali.
Giorno 3 – Studio della luce artificiale
- Usa lampade da scrivania, abat-jour, LED.
- Esercizio: illumina lo stesso volto (o oggetto) da:
- frontale
- laterale
- controluce
Giorno 4 – Prova di esposizione
- Riprendi una persona davanti a una finestra con:
- auto-esposizione attiva
- esposizione bloccata
- Confronta le differenze.
Giorno 5 – Mini-scena statica
- Riprendi una persona che legge o scrive.
- Usa solo 2 inquadrature: totale e primo piano.
- Tieni la camera fissa.
Scopo: vedere come si comporta la luce e il fuoco.
Weekend – Revisione**
- Guarda tutte le clip della settimana.
- Prendi appunti su:
- dettagli fuori fuoco
- esposizioni bruciate
- riflessi indesiderati
- Salva le migliori clip in una cartella “Scene Buone”.
SETTIMANA 2 – MOVIMENTO, INQUADRATURA, COMPOSIZIONE
Obiettivo: iniziare a comporre l’immagine in modo cinematografico e introdurre il movimento.
Giorno 1 – Regola dei terzi e composizione
- Attiva la griglia sul display.
- Esercizio: riprendi una persona seduta seguendo:
- regola dei terzi
- simmetria centrale
- Confronta le sensazioni visive.
Giorno 2 – Angoli di ripresa e messaggio
- Riprendi la stessa azione da:
- angolo alto (superiorità)
- angolo basso (sottomissione)
- soggettiva (in prima persona)
- Scopo: capire come gli angoli cambiano la percezione emotiva.
Giorno 3 – Movimento a mano libera vs. fissa
- Prova 3 inquadrature:
- camera su cavalletto
- camera a mano ferma
- camera in camminata lenta
- Nota vibrazioni, stabilizzazione, difficoltà.
Giorno 4 – Zoom e spostamenti
- Allenati a fare:
- dolly in avanti (cammini verso il soggetto)
- zoom digitale
- pan (movimento orizzontale)
- tilt (movimento verticale)
- Fai attenzione a fluidità e intenzione narrativa.
Giorno 5 – Micro-scena con movimento
- Riprendi una persona che entra in una stanza, prende un oggetto e esce.
- Usa:
- totale (inizio)
- dettaglio (oggetto)
- semi-soggettiva (uscita)
- Sfida: 3 inquadrature, max 20 secondi.
Weekend – Monta e analizza
- Monta la micro-scena (usa CapCut, InShot o DaVinci Resolve).
- Analizza:
- coerenza visiva
- uso del movimento
- errori di continuità
SETTIMANA 3 – LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E NARRAZIONE
Obiettivo: iniziare a pensare in termini di racconto per immagini.
Giorno 1 – I tipi di inquadratura
- Riprendi una stessa persona in:
- campo lungo
- totale
- mezzo busto
- primo piano
- dettaglio
- Scopo: capire l’effetto narrativo di ciascun taglio.
Giorno 2 – Eyeline match
- Due persone che si guardano.
- Registra:
- primo piano A guarda verso destra
- primo piano B guarda verso sinistra
- Scopo: simulare un dialogo (senza audio).
Giorno 3 – Scena con oggetto
- Costruisci una scena muta in cui un oggetto è centrale (es: una chiave smarrita).
- Inquadrature consigliate:
- dettaglio
- mano che lo cerca
- volto preoccupato
- Usa massimo 4 inquadrature.
Giorno 4 – Pausa creativa
- Guarda un corto (YouTube/Vimeo).
- Analizza le inquadrature con pause e screenshot.
- Prendi ispirazione per il tuo mini-corto.
Giorno 5 – Scrivi e riprendi una mini-scena
- Scrivi una scena muta di 30 secondi (es: qualcuno scopre un segreto).
- Riprendi con almeno 4 inquadrature diverse.
- Sfida: non usare dialogo, solo azioni.
Weekend – Montaggio narrativo**
- Monta la tua mini-scena.
- Aggiungi musica o suoni.
- Rivedi con attenzione il ritmo e la chiarezza narrativa.
SETTIMANA 4 – SIMULAZIONE CORTO: ORGANIZZAZIONE E RIPRESA
Obiettivo: simulare le fasi vere di un cortometraggio in piccolo.
Giorno 1 – Scrittura scena
- Scrivi una scena di 1 minuto.
- 1–2 personaggi.
- Conflitto visivo (es: uno vuole entrare in una stanza, l’altro lo impedisce).
Giorno 2 – Storyboard e pianificazione
- Disegna (anche in modo grezzo) 5–6 inquadrature.
- Fai una lista di:
- oggetti
- luci
- ambienti
Giorno 3 – Prove tecniche
- Prepara la scena: luce, angolazioni, prove di dialogo.
- Prova le inquadrature senza registrare.
Giorno 4 – Giornata di riprese
- Gira la scena pianificata.
- Fai più take per ogni inquadratura.
Giorno 5 – Montaggio e rifinitura
- Monta il girato.
- Aggiungi suoni ambientali o musica libera da copyright.
- Confronta con lo storyboard: cosa è cambiato?
In conclusione, alla fine di questo percorso, avrai:
- Preso confidenza con la tua attrezzatura
- Sviluppato sensibilità visiva e narrativa
- Realizzato 3–5 scene brevi di esercizio
- Girato e montato una scena simulata di cortometraggio