il backstage in un cortometraggioQuando si gira un cortometraggio, specie se è il primo, si è talmente concentrati sulla regia, gli attori, la luce o l’audio da trascurare un elemento fondamentale e preziosissimo: il backstage, ovvero tutto il materiale foto e video che documenta il "dietro le quinte" del processo creativo e produttivo.

Cos'è il backstage?

Il backstage comprende foto, video e registrazioni che mostrano il lavoro sul set: il regista che dà indicazioni, gli attori che provano, il trucco, le luci che vengono montate, gli imprevisti, i momenti divertenti, e in generale la vita reale durante le riprese.

Perché è importante?

  1. Documentazione creativa
    Ti permette di conservare memoria visiva del tuo processo artistico. Quando riguarderai il cortometraggio tra anni, queste immagini ti racconteranno non solo il risultato, ma come ci sei arrivato.
  2. Materiale promozionale
    Foto e video di backstage sono perfetti per social, locandine, teaser trailer, articoli o contenuti extra da condividere durante o dopo l’uscita del corto. Rendono più umano e interessante il tuo progetto, aiutando il pubblico a empatizzare con la troupe e la lavorazione.
  3. Strumenti per festival e crowdfunding
    Alcuni festival o bandi chiedono contenuti extra: il backstage è una risorsa che può fare la differenza. E se in futuro vuoi lanciare un crowdfunding, mostrare il tuo impegno e la qualità del lavoro attraverso video di backstage può convincere i sostenitori.
  4. Analisi e crescita
    Rivedere come hai lavorato sul set è utile per imparare dai tuoi errori e capire cosa funziona. È un’ottima risorsa per la formazione personale o per condividerla con altri aspiranti filmmaker.
  5. Networking e gratificazione del team
    Le foto di backstage servono anche a ringraziare il tuo cast e la tua troupe. Ogni persona coinvolta potrà condividere il materiale, aumentando la visibilità del progetto e creando senso di appartenenza.

Come realizzarlo bene?

  • Nomina una persona dedicata (anche con uno smartphone di qualità) che si occupi di fare foto e brevi clip durante le pause.
  • Riprendi momenti tecnici e umani: ci vuole un buon equilibrio tra professionalità e spontaneità.
  • Organizza il materiale per scena o per giorno, così sarà più facile usarlo in seguito.

Quindi il backstage non è un extra secondario, ma una parte integrante e strategica del tuo progetto. Se sei agli inizi, è anche un modo per raccontarti come autore e dare spessore al tuo percorso.
Ricordati: la tua storia inizia anche fuori dall'inquadratura.