IlCorto.eu

♥ Cortometraggi • per Principianti

Elementi di base per un corso sull’uso pratico della videocamera

Un corso sull'uso pratico della videocamera finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio dovrebbe coprire una serie di argomenti chiave che permettano agli studenti di acquisire le competenze tecniche e creative necessarie. Di seguito è riportata una descrizione dei contenuti che il corso dovrebbe prevedere.

Leggi tutto: Elementi di base per un corso sull’uso pratico della videocamera

Ho una sceneggiatura e una cinepresa: come creare un buon Cortometraggio

Regista ed Attrice in scena cropRealizzare un cortometraggio, anche con pochi mezzi, è un'opportunità unica per esprimere la propria creatività, sviluppare competenze tecniche e narrative, e condividere la propria visione con gli altri. È un modo per mettersi alla prova, sperimentare ed imparare, senza necessariamente dover disporre di un budget elevato. Anzi, i limiti possono stimolare l'inventiva e portare a soluzioni originali e sorprendenti se affrontati con creatività e con una pianificazione accurata. Anche con una sola cinepresa a disposizione, è possibile produrre un'opera di qualità professionale seguendo alcuni passaggi chiave e utilizzando strategie intelligenti per massimizzare l'impatto visivo e sonoro del tuo progetto.

Leggi tutto: Ho una sceneggiatura e una cinepresa: come creare un buon Cortometraggio

Ottimizzare la durata di un cortometraggio

La durata di un cortometraggio non è necessariamente correlata al suo interesse o alla sua capacità di catturare l'attenzione del pubblico. Un cortometraggio lento nella narrazione che prolunga la sua durata non diventa automaticamente più interessante; anzi, rischia di perdere l'attenzione dello spettatore se il ritmo non è adeguato. È fondamentale trovare un equilibrio tra la durata e il ritmo narrativo per mantenere l'engagement del pubblico.

Leggi tutto: Ottimizzare la durata di un cortometraggio

Dall'idea al filmato

Spesso mi chiedono come si fa a trasformare un'idea in un cortometraggio. Oppure come si fa a trovare la "migliore" idea. La risposta è difficile, ma allo stesso tempo facile: non esiste la storia migliore di tutte. Ognuno ha in mente tante idee, tante visioni, tante storie, brevi o lunghe, tanti ricordi... Ma raccontare qualcosa in maniera filmica ha, in linea di massima, una struttura abbastanza rigida da seguire. La storia è importante? Si, certamente, ma è importante anche come la raccontiamo. Che finalità gli vogliamo dare? Si, perchè un film, breve o lungo che sia, deve lasciare un segno. E quindi deve essere raccontata per esaltare la nostra finalità.

Leggi tutto: Dall'idea al filmato

Perchè parliamo tanto di Sceneggiature in un sito di Cortometraggi

sceneggiatura cortometraggio 237Un cortometraggio è un film di breve durata che racconta una storia completa. A differenza dei lungometraggi, i cortometraggi si concentrano su un'idea o un'emozione specifica, offrendo al pubblico un'esperienza cinematografica intensa e concisa. Ecco alcuni buoni motivi per cui è fondamentale spiegare dettagliatamente come scrivere una sceneggiatura in un sito dedicato ai cortometraggi, anche per i progetti più piccoli e brevi

Leggi tutto: Perchè parliamo tanto di Sceneggiature in un sito di Cortometraggi

Perchè bisogna scrivere la sceneggiatura anche per il nostro primo cortometraggio?

Scrivere una sceneggiatura, anche per il nostro primo cortometraggio, è un passo fondamentale che non solo serve ad organizzare il processo creativo, ma garantisce che la visione del progetto possa essere realizzata con coerenza ed efficacia. Ecco i principali motivi per cui è essenziale scrivere la propria sceneggiatura

Leggi tutto: Perchè bisogna scrivere la sceneggiatura anche per il nostro primo cortometraggio?

Studio di Fattibilità per la realizzazione di un Cortometraggio

La realizzazione di un cortometraggio 01La realizzazione di un cortometraggio richiede una pianificazione accurata e una valutazione approfondita della fattibilità del progetto. Prima di immergersi nella produzione, è fondamentale eseguire uno studio di fattibilità per determinare se la sceneggiatura può essere trasformata in un prodotto finito con le risorse disponibili. Qui esploreremo i passaggi necessari per valutare la sceneggiatura di un cortometraggio e la sua successiva realizzazione, fornendo una guida pratica per cineasti indipendenti e aspiranti registi.

Leggi tutto: Studio di Fattibilità per la realizzazione di un Cortometraggio

Scrivere e produrre un Cortometraggio per meno di € 1.000

solo 1.000Scrivere una sceneggiatura breve con un budget limitato a meno di €1.000 richiede una pianificazione meticolosa e un approccio creativo. Di seguito sono descritti i passaggi principali ed essenziali per creare una sceneggiatura che possa essere prodotta con un budget così ristretto.

Leggi tutto: Scrivere e produrre un Cortometraggio per meno di € 1.000

Come si diventa Regista di Cortometraggi: Guida Completa

Diventare un regista di cortometraggi è un processo creativo e tecnico che richiede impegno, studio e pratica. Questo articolo esplora dettagliatamente ogni fase necessaria per diventare un regista di cortometraggi, dalla formazione alla realizzazione pratica, fino alla promozione del proprio lavoro.

Leggi tutto: Come si diventa Regista di Cortometraggi: Guida Completa

Come si fa un Cortometraggio: Guida Dettagliata

Realizzare un cortometraggio è un processo creativo ed entusiasmante, che richiede pianificazione, passione e attenzione ai dettagli. Che tu sia un principiante o un aspirante regista con esperienza, comprendere le fasi principali della creazione di un cortometraggio è fondamentale. In questo articolo, esporremo dettagliatamente ogni fase del processo, con consigli e suggerimenti per aiutarti a realizzare un cortometraggio di successo.

Leggi tutto: Come si fa un Cortometraggio: Guida Dettagliata

Gli elementi essenziali per catturare un ottimo effetto chromakey

Il chroma key, o green screen, è una tecnica fondamentale nella produzione video e cinematografica. Per ottenere un risultato professionale e privo di difetti, è essenziale considerare attentamente i seguenti cinque elementi

Leggi tutto: Gli elementi essenziali per catturare un ottimo effetto chromakey

Idea, tema, soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura.

Questi termini sono fondamentali nel processo di creazione di un film o di un cortometraggio, e spesso vengono confusi. Vediamo di chiarire le loro differenze e il loro ruolo.

Leggi tutto: Idea, tema, soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura.

Le regole per scrivere la sceneggiatura per un antagonista memorabile

Un antagonista ben costruito è fondamentale per una storia avvincente. Ecco le regole per crearne uno indimenticabile

Leggi tutto: Le regole per scrivere la sceneggiatura per un antagonista memorabile

Le regole per scrivere la sceneggiatura con un personaggio avvincente

Creare personaggi che restino impressi nell'immaginario del pubblico è l'obiettivo di ogni sceneggiatore. Ecco le regole d'oro fondamentali per dar vita a personaggi indimenticabili

Leggi tutto: Le regole per scrivere la sceneggiatura con un personaggio avvincente

La Musica giusta per la mia Sceneggiatura

Scegliere la colonna sonora giusta è un passo fondamentale per arricchire la tua storia e creare un'esperienza immersiva per lo spettatore. Ecco alcuni consigli su come trovare la musica perfetta e adattarla alla tua sceneggiatura.

Leggi tutto: La Musica giusta per la mia Sceneggiatura

Consigli per un Principiante Avanzato

Non sei più un principiante se applichi queste regole avanzate.... 1. Utilizza la Regola dei Terzi:  La regola dei terzi è una tecnica di composizione che divide l'inquadratura in nove parti uguali utilizzando due linee orizzontali e due verticali. Posizionare i soggetti lungo queste linee o nei punti di intersezione rende le immagini più equilibrate e visivamente interessanti. Esempio: In un'intervista, posiziona l'intervistato su una delle linee verticali con lo sguardo rivolto verso la linea centrale.

Leggi tutto: Consigli per un Principiante Avanzato

Trucchi e Consigli per un uso corretto del Microfono in una ripresa video

Antivento x microfonoIl suono è una componente cruciale delle riprese video, spesso sottovalutata rispetto all'aspetto visivo. Un audio di alta qualità può fare la differenza tra una produzione professionale e una amatoriale. In questo articolo forniremo alcuni trucchi e consigli per utilizzare correttamente il microfono nelle riprese video, garantendo un audio chiaro e di alta qualità.

Leggi tutto: Trucchi e Consigli per un uso corretto del Microfono in una ripresa video

Trucchi e Consigli per la Composizione Cinematografica

La composizione cinematografica è una delle arti fondamentali del filmmaking. Un’inquadratura ben composta può catturare l’attenzione dello spettatore, raccontare una storia e trasmettere emozioni. Di seguito esploreremo i vari tipi di inquadrature cinematografiche e forniremo trucchi e consigli per migliorare la tua composizione.

Leggi tutto: Trucchi e Consigli per la Composizione Cinematografica

Video: uso dei Filtri

L'uso dei filtri nelle riprese video è una pratica essenziale per ottenere risultati professionali e creativi. I filtri possono migliorare la qualità dell'immagine, correggere i colori, ridurre i riflessi indesiderati e creare effetti speciali. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di filtri disponibili per le riprese video, i loro pro e contro, e come utilizzarli per ottenere i migliori risultati.

Leggi tutto: Video: uso dei Filtri

Come usare la Macchina da presa a mano libera

La tecnica di ripresa a mano libera con una Macchina da presa (Videocamera o Macchina fotografica uso video) offre una flessibilità e una mobilità che altre tecniche non possono eguagliare. È utilizzata in vari generi cinematografici, dai documentari ai film di azione, per creare un senso di immediatezza e realismo. Tuttavia, la scelta della posizione e della tecnica di impugnatura della videocamera può influenzare notevolmente il risultato finale.

Leggi tutto: Come usare la Macchina da presa a mano libera

Come trovare i nomi perfetti per i tuoi personaggi per un Cortometraggio

Nomi perfetti da dare ai protagonistiTrovare i nomi perfetti per i personaggi di un cortometraggio in italiano è un processo creativo e strategico che può influenzare significativamente la percezione e l'identità dei tuoi personaggi. Ecco una guida dettagliata su come trovare i nomi ideali

Leggi tutto: Come trovare i nomi perfetti per i tuoi personaggi per un Cortometraggio

Basi per Riprese Perfette per Videomaker e Fotografi

Realizzare riprese perfette richiede una combinazione di tecnica, creatività e attenzione ai dettagli. Cerchiamo qui di scoprire quali sono i segreti per diventare un bravo video maker o semplicemente per realizzare un buon video con inquadrature perfette e musica adeguata. In questo articolo, vi forniremo quindi una prima guida completa con suggerimenti pratici per migliorare le vostre capacità di ripresa, sia che siate videomaker professionisti o semplici appassionati.

Leggi tutto: Basi per Riprese Perfette per Videomaker e Fotografi

Problemi che si incontrano con i microfoni incorporati

I microfoni integrati nelle videocamere possono presentare diversi problemi, tra i principali segnaliamo

Leggi tutto: Problemi che si incontrano con i microfoni incorporati

Semplici consigli per migliorare le tue riprese video

Ecco svariati consigli per migliorare le riprese video, insieme ai vantaggi e ai possibili problemi se non vengono seguiti.

Leggi tutto: Semplici consigli per migliorare le tue riprese video

L'impatto dei Cortometraggi sui Cambiamenti Sociali

Il CortometraggioI cortometraggi sono produzioni cinematografiche brevi, solitamente con una durata inferiore ai 40 minuti. Nonostante la loro brevità, hanno un potente impatto culturale e sociale. Questo articolo esplora come i cortometraggi possano influenzare i cambiamenti sociali, analizzando vari aspetti del loro sviluppo, distribuzione e ricezione.

Leggi tutto: L'impatto dei Cortometraggi sui Cambiamenti Sociali

L'importanza della Sceneggiatura in un Cortometraggio

forma sceneggiaturaLa sceneggiatura rappresenta il cuore pulsante di ogni cortometraggio. Non solo determina la struttura narrativa, ma influenza anche il modo in cui la storia viene percepita dal pubblico. In questo articolo, esploreremo l'importanza della sceneggiatura nei cortometraggi, analizzando vari aspetti che contribuiscono a renderla fondamentale per il successo di un progetto cinematografico breve.

Leggi tutto: L'importanza della Sceneggiatura in un Cortometraggio

Prove ed esercizi pratici per utilizzare la nuova mirrorless

Benvenuto nel mondo della produzione cinematografica! Ecco una lista dettagliata di esercizi pratici e suggerimenti che ti aiuteranno a prendere dimestichezza con la tua nuova mirrorless e migliorare le tue abilità di ripresa

Leggi tutto: Prove ed esercizi pratici per utilizzare la nuova mirrorless

10 consigli organizzativi efficaci per i neo sceneggiatori

Cosa possono fare gli sceneggiatori per organizzare meglio bozze, documenti, ricerche e corrispondenza? Ognuno ha le proprie abitudini, tendenze e peculiarità organizzative. Il file system ordinato di uno sceneggiatore... ... può essere la contrapposizione della pila di documenti traballante di un altro sceneggiatore.

Leggi tutto: 10 consigli organizzativi efficaci per i neo sceneggiatori

Come illuminare solo con 1 luce, o 2 o 3 luci

Usare 1 o 2 o 3 luci per un cortometraggio

Girare un cortometraggio in un interno con un numero limitato di luci può essere una sfida creativa, ma anche un'opportunità per sperimentare con l'illuminazione e scoprire come essa può influenzare l'atmosfera e la percezione visiva di una scena. Ecco alcuni suggerimenti e tecniche su come massimizzare l'efficacia dell'illuminazione a seconda del numero di luci disponibili

Leggi tutto: Come illuminare solo con 1 luce, o 2 o 3 luci

Voglio scrivere la mia prima sceneggiatura per un cortometraggio

Prima sceneggiatura per un cortometraggio Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio può essere un'esperienza molto gratificante. Ecco alcuni suggerimenti dettagliati su come potenziare la tua creatività come nuovo sceneggiatore.

Leggi tutto: Voglio scrivere la mia prima sceneggiatura per un cortometraggio

Perché i cortometraggi sono un ottimo mezzo per entrare nel mondo del cinema

cortometraggi Pixar I cortometraggi sono considerati un eccellente trampolino di lancio per entrare nel mondo del cinema per diverse ragioni. Offrono un'opportunità unica di apprendimento pratico, sperimentazione creativa e sviluppo delle competenze tecniche e narrative. Servono a costruire un portfolio visivo che può aprire le porte a opportunità più grandi nel mondo del cinema. Ecco una descrizione del perché e come puoi trarre vantaggio dalla creazione di cortometraggi

Leggi tutto: Perché i cortometraggi sono un ottimo mezzo per entrare nel mondo del cinema

Fare il mio primo cortometraggio: ma che tipo di film voglio fare? e cosa fare dopo?

Decidere di fare il tuo primo cortometraggio è un passo entusiasmante nel mondo della cinematografia. Ci sono diverse considerazioni chiave da fare prima di iniziare a sviluppare il tuo progetto. Ecco una guida dettagliata sulle decisioni principali che devi prendere per definire il tipo di film che desideri realizzare.

Leggi tutto: Fare il mio primo cortometraggio: ma che tipo di film voglio fare? e cosa fare dopo?

Errore dei principianti: Allungare i tempi dei titoli di testa e di coda

Nei cortometraggi, la gestione del tempo è cruciale. Poiché la durata di un cortometraggio è generalmente limitata (tipicamente da 1 a 30/40 minuti), ogni secondo di film deve essere utilizzato in modo efficace per massimizzare l'impatto narrativo e emotivo.

Leggi tutto: Errore dei principianti: Allungare i tempi dei titoli di testa e di coda

Uso ottimale della macchina fotografica digitale per fare le riprese video

Per utilizzare al meglio una macchina fotografica digitale per le tue riprese video, è essenziale comprendere e applicare una serie di principi fondamentali che riguardano sia le impostazioni della camera sia le tecniche di ripresa. Di seguito, ecco un dettaglio di questi principi per ottimizzare la qualità delle tue riprese video.

Leggi tutto: Uso ottimale della macchina fotografica digitale per fare le riprese video

Caratterizzazioni di personaggi memorabili e coinvolgenti

Descrivere le caratteristiche di personaggi iconici da film diversi offre un'ampia panoramica su come diversi tratti di personalità, archetipi e sviluppi del personaggio possono contribuire in modo significativo all'efficacia di una storia cinematografica.

Leggi tutto: Caratterizzazioni di personaggi memorabili e coinvolgenti

Come si costruisce un personaggio valido in una sceneggiatura

La costruzione di un personaggio valido in una sceneggiatura è un processo che richiede attenzione, creatività e una profonda comprensione della natura umana. Un personaggio ben sviluppato può elevare notevolmente la tua storia, rendendola memorabile e coinvolgente.

Leggi tutto: Come si costruisce un personaggio valido in una sceneggiatura

Come creare una sceneggiatura completa.

La costruzione di una sceneggiatura richiede una comprensione approfondita della struttura narrativa, del carattere dei personaggi, e della capacità di tessere un racconto che sia al tempo stesso coinvolgente e soddisfacente. Ecco una guida dettagliata su come sviluppare una sceneggiatura dalla sua concezione alla conclusione.

Leggi tutto: Come creare una sceneggiatura completa.

5 trappole da evitare mentre scrivi la tua Sceneggiatura

Hai avuto una grande idea per un film e forse hai anche iniziato la sceneggiatura, quindi il tuo inizio è promettente. Ma da qui a FADE OUT c’è una strada potenzialmente accidentata. E a volte non è nemmeno il tentativo di padroneggiare il mestiere la parte più difficile.

Leggi tutto: 5 trappole da evitare mentre scrivi la tua Sceneggiatura

Nel Cinema lavorare in gruppo porta molti benefici

Lavoro di gruppo Corto Cortometraggi okNel cinema breve, come in ogni forma d'arte collaborativa, lavorare in gruppo può portare a risultati straordinari, spesso superando le aspettative individuali grazie alla fusione di talenti, competenze e visioni diverse. Ecco alcuni dei benefici principali di lavorare in gruppo nel contesto specifico della realizzazione di cortometraggi.

Leggi tutto: Nel Cinema lavorare in gruppo porta molti benefici

Caratteristiche di una sceneggiatura di genere comedy

La commedia è un genere cinematografico e letterario che mira a suscitare il riso e l’ilarità nel pubblico. Ecco alcune caratteristiche tipiche di una sceneggiatura di genere commedia. 

Leggi tutto: Caratteristiche di una sceneggiatura di genere comedy

  1. I principali consigli utili per scrivere una sceneggiatura
  2. Scrivere una sceneggiatura: come si passa dalla teoria alla pratica.
  3. Come rendere i dialoghi naturali e veritieri
  4. Claudio SESTILI: come ho realizzato il mio primo corto
  5. Ho in testa un'idea: come farla diventare una sceneggiatura

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

Approfondimenti Didattici per il Liceo RIPETTA di Roma '24

Locandina 940x940 V4

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025