In fotografia, e nel cinema di conseguenza, quando si parla ad esempio di "T1.4" si indica l'apertura del diaframma dell'obiettivo, specificando la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Più il valore è basso, maggiore è l'apertura e, di conseguenza, maggiore è la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo. Un T1.4 è un'apertura molto ampia, che permette di ottenere una profondità di campo ridotta, sfocando lo sfondo e mettendo in risalto il soggetto.
Apertura del diaframma: L'apertura dell'obiettivo è la dimensione del foro attraverso cui la luce entra per raggiungere il sensore della fotocamera.
T-stop vs F-stop: Il T-stop (o T-value) è una misura dell'effettiva quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo, mentre l'F-stop è solo il valore teorico. Il T-stop è più preciso perché tiene conto della luce che può essere persa per riflessione o di assorbimento all'interno dell'obiettivo.
Valore T1.4: Un T1.4 indica un'apertura ampia, tra le più grandi che si trovano in alcuni obiettivi professionali.
Impatto dell'apertura di diaframma sulla profondità di campo: Una grande apertura come T1.4 produce una profondità di campo ridotta. Ciò significa che solo una piccola porzione della scena sarà nitida, mentre lo sfondo sarà sfocato. Questo è utile per ritratti, dove si vuole isolare il soggetto sullo sfondo, o in condizioni di scarsa illuminazione, dove si vuole raccogliere il più possibile di luce.
Applicazioni dell'apertura: Le aperture ampie come T1.4 o simili, sono spesso utilizzate nella fotografia ritrattistica, nella fotografia sportiva per catturare soggetti in movimento, e nella fotografia in condizioni di scarsa illuminazione