♥ Cast e Troupe • Attori
TELEVISIONE
- 2023 “Kostas” Regia: Milena Cocozza – Ruolo: Kalia
CINEMA
- 2023 “Kill ‘Em All 2” Regia: Valeri Milev – Con Jean-Claude Van Damme
- 2022 “Emanuelle – Do Ut Des” Regia: Dario Germani – Ruolo: Milena
- 2021 “La Grande Guerra del Salento” Regia: Marco Pollini
- 2019 “Le Isole Dalle Acque Verdi” Regia: Gigi Giuffrida
- 2018 “Tommaso” Regia: Abel Ferrara – (Protagonista)
- 2017 “D’improvviso” Regia: Marco Frosini – Ruolo: Carlotta (Protagonista)
- 2016 “Via le Mani Dagli Occhi” Regia: Francesco Gitto – Ruolo: Elena – (co-protagonista)
- 2016 “Ad un Passo Dalla Vita” Regia: Gerardo Gallo
Quando un attore legge per la prima volta una sceneggiatura, ci sono diversi aspetti a cui potrebbe voler prestare attenzione per comprenderne appieno il contesto e prepararsi per l'interpretazione del personaggio. Ecco alcune considerazioni a cui un attore potrebbe pensare durante la lettura iniziale di una sceneggiatura:
Comprensione della Storia: Comprendere la storia generale è fondamentale. L'attore dovrebbe cercare di ottenere una visione chiara della trama principale, dei temi e delle relazioni tra i personaggi.
Leggi tutto: A cosa deve pensare un attore quando legge per la prima volta una sceneggiatura
In Pulp Fiction (film di genere drammatico-thriller del 1994 scritto e diretto da Quentin Tarantino) Christopher Walken ebbe un grosso vuoto di memoria nel bel mezzo del suo famoso monologo in cui racconta la storia di un orologio. Nella scena al minuto 0:58, quando dice "Quest'orologio", gli si annebbia la memoria. Si vede chiaramente nei suoi occhi che ha perso il filo.
Leggi tutto: L'Attore ha un vuoto di memoria, il regista lo capisce ed aspetta...
La preparazione di un attore per recitare la sua parte è un processo coinvolgente che richiede attenzione ai dettagli e una comprensione profonda del personaggio e della storia:è una parte fondamentale del processo di produzione cinematografica (sia lungo che cortometraggio) o teatrale.
Leggi tutto: Come si prepara un attore a recitare la sua parte
Compiti e Mansioni dell'Attore

Le principali mansioni di un attore sono:
- Partecipare alle audizioni per un ruolo
- Studiare le caratteristiche fisiche e psicologiche del proprio personaggio
Leggi tutto: Professione Attore: Competenze e Carriera nella Recitazione (parte 2)
Cosa Fa l'Attore? Descrizione del Lavoro di Attore
L’attore è un artista che interpreta un ruolo per il teatro, il cinema, la televisione. I ruoli ricoperti variano molto a seconda della produzione: un attore può fare una breve comparsa all’interno di una serie televisiva, avere un ruolo secondario in uno spettacolo teatrale oppure essere scritturato per essere il protagonista di un film.
Leggi tutto: Professione Attore: Competenze e Carriera nella Recitazione (parte 1)
Il metodo Stanislavskij, spesso indicato semplicemente come "Il Metodo", è un approccio all'arte della recitazione sviluppato dall'attore e regista russo Konstantin Stanislavskij nel XIX secolo. Questo metodo è stato fondamentale nello sviluppo della recitazione teatrale realistica e ha avuto un impatto significativo sulla recitazione cinematografica. Il Metodo è stato ampiamente insegnato e adottato da molti attori e insegnanti di recitazione in tutto il mondo. Attori famosi come Marlon Brando e Robert De Niro sono noti per aver utilizzato il Metodo Stanislavskij nella loro recitazione cinematografica.
Guardare vecchi film può essere incredibilmente formativo e istruttivo per un attore. I film più vecchi offrono una finestra sul passato, mostrando stili di recitazione, tendenze artistiche e tecniche di narrazione che potrebbero differire da quelle attuali. Ecco cosa un attore può imparare guardando vecchi film:
-
Stili di Recitazione: I film più vecchi spesso presentano stili di recitazione diversi da quelli contemporanei. Guardare attori di epoche passate può aiutare un attore a comprendere come le tendenze nell'interpretazione sono cambiate nel corso del tempo.
Leggi tutto: Cosa può imparare un attore guardando vecchi film
L'interpretazione di un personaggio positivo, spesso definito "buono" o "eroe", è altrettanto complessa e stimolante quanto interpretare un cattivo. Anche se i protagonisti sono spesso associati a tratti positivi come la giustizia, la moralità e il coraggio, dar vita a un personaggio credibile e coinvolgente richiede molte abilità di recitazione.
L'interpretazione di un personaggio "cattivo" è una sfida interessante e complessa per un attore. Questo ruolo richiede abilità di recitazione sofisticate per dare vita a un personaggio che può essere disturbato, spietato, manipolativo o addirittura malvagio.
Prepararsi per diventare attori richiede impegno, dedizione e una serie di passi ben definiti. Ecco una guida su come puoi prepararti per intraprendere una carriera di attore:
-
Formazione ed Educazione:
- Corsi di recitazione: Partecipare a corsi di recitazione è fondamentale per sviluppare le tue abilità attoriali. Cerca scuole o istituti di formazione con buone recensioni e insegnanti qualificati.
- Corsi di recitazione: Partecipare a corsi di recitazione è fondamentale per sviluppare le tue abilità attoriali. Cerca scuole o istituti di formazione con buone recensioni e insegnanti qualificati.
Il regista svolge un ruolo fondamentale nel guidare gli attori sul set per ottenere le performance desiderate. La comunicazione e la collaborazione tra il regista e gli attori sono cruciali per creare personaggi autentici e coinvolgenti. Ecco alcuni modi in cui il regista guida gli attori sul set:
-
Discussione preliminare: Prima delle singole riprese, il regista dovrebbe ri-incontrare gli attori principali per ricordare e confermare i personaggi, la storia e le loro intenzioni emotive. Questo aiuta a stabilire una immediata condivisione dei personaggi e delle loro motivazioni.
Il regista ha un ruolo cruciale nel guidare gli attori sul set e nel creare le performance desiderate per il film. La comunicazione efficace tra il regista e gli attori, prima di girare, è essenziale per ottenere risultati di alta qualità e costruire personaggi credibili e coinvolgenti nel cortometraggio o lungometraggio. Ecco alcuni modi in cui il regista può guidare gli attori sul set:
-
Condividere la visione: Prima delle riprese, il regista dovrebbe condividere la sua visione complessiva del film e dei personaggi con gli attori. Questo aiuta gli attori a comprendere il contesto e il tono del film e a calarsi meglio nei loro ruoli.
Il trattamento dei bambini sul set cinematografico è una questione molto importante e delicata. I bambini che lavorano nel mondo dello spettacolo meritano una protezione speciale e attenzione per garantire il loro benessere, la sicurezza e un'esperienza positiva durante le riprese. Ecco alcuni punti importanti da considerare quando si tratta di bambini sul set cinematografico:
Leggi tutto: Come trattare i bambini sul set cinematografico
L'utilizzo di cani in un cortometraggio o film può aggiungere un elemento interessante e coinvolgente alla storia. I cani sono animali affascinanti e spesso suscitano empatia e simpatia nel pubblico. Tuttavia, lavorare con cani sul set richiede una pianificazione adeguata e un'attenzione particolare al benessere degli animali coinvolti.
Leggi tutto: Come utilizzare cani in un cortometraggio o film
Per diventare attore o attrice, è necessario seguire alcuni passi e dedicarsi a una formazione adeguata. Ecco una guida su come iniziare la carriera di attore o attrice:
-
Studio dell'arte drammatica: La prima cosa da fare è studiare l'arte drammatica presso una scuola di recitazione, un corso di teatro o un programma di studi dedicato alla recitazione. Qui, si impareranno le basi della recitazione, inclusa la dizione, la mimica, la postura, l'interpretazione dei personaggi e le tecniche di improvvisazione.
Leggi tutto: Come si diventa attore o attrice cinematografica
Nell’ambito della Giornata Invernale del 24° festival Inventa un Film al Cinema Lilla di Lenola (LT), il giorno mercoledì 28 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 13.30, l’Associazione Culturale Cinema e Società organizza la settima edizione della GIORNATA DELL’ATTORE.
Nella Giornata dell’Attore si svolgerà un casting in cui verranno scelti attori e attrici per un cortometraggio che verrà girato integralmente nel paese di Lenola nella primavera del 2023 e che coinvolgerà anche registi e professionalità artistiche e tecniche che hanno ottenuto riconoscimenti negli ultimi anni nel festival lenolese.
Leggi tutto: Inventa un Film - la settima Giornata dell'Attore
Gli attori e le attrici alle prime armi spesso si sentono chiedere da un agenzia a cui si propongono o da un addetto ai lavori al quale chiedono aiuto “Mi mandi le tuo foto e il tuo showreel?“. Una persona che fa o vuole fare l’attore le foto generalmente le ha, ma alla parola “showreel” molti vanno in confusione. Spieghiamo con precisione e con parole semplici cos’è e a cosa serve uno showreel. Uno showreel è un filmato con una sequenza di scene in cui l’attore/attrice recita. Queste vengono montate in maniera tale da elevare le potenzialità ed il talento dell’attore.
Nel “grande” cinema accade che il regista spiega, illustra all’attore professionista ciò che vuole che si esprima con una determinata battuta, chiede, e l’attore esegue, magari interpretando a modo suo, sempre però coerente con la richiesta del regista, e il risultato funziona. Altrimenti si ripete. Perché un attore è in grado di modificare le sue performance. Regista-attore, un’interazione creativa. Come con gli altri artisti del set: fotografo, scenografo, costumista.
Definire chi è l’attore sembrerebbe un falso problema: anche un bambino sa chi è un attore e sa se da grande preferirebbe fare il pompiere, il calciatore, il pilota o, appunto, l’attore. Si tratta di un mestiere, dunque? Senz’altro. Eppure, a parte l'importante funzione che anche oggi ha il teatro non professionistico, per secoli il teatro è stato fatto da attori dilettanti, in gruppi omogenei di intellettuali, aristocratici, cortigiani, accademici, che potevano di volta in volta essere gli attori o gli spettatori degli spettacoli, “giochi chiusi”, di cui essi erano allo stesso tempo i produttori e i fruitori.