IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Cosa si intende per linguaggio cinematografico

Il linguaggio cinematografico è l'insieme dei mezzi espressivi che il cinema utilizza per raccontare storie, trasmettere emozioni e comunicare idee. È costituito da una molteplice varietà di tecniche ed elementi che, combinati insieme, creano un'esperienza unica per lo spettatore. Ecco i principali elementi chiave del linguaggio cinematografico

Leggi tutto: Cosa si intende per linguaggio cinematografico

Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto Documentario

Di seguito le cinquine finaliste al Premio OSCAR 2024 per le 3 sezioni previste per i Cortometraggi, Cortometraggi Animati e Cortometraggi Documentari: e naturalmente i 3 Vincitori delle statuette! Oltre al trailer del Miglior Cortometraggio.

Leggi tutto: Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto...

Perchè i video di tik tok non sono Cortometraggi.

I video di TikTok ed i Cortometraggi sono due formati di contenuto molto diversi per vari motivi, tra cui intento, durata, contenuto e pubblico. Ecco una spiegazione delle principali differenze

Leggi tutto: Perchè i video di tik tok non sono Cortometraggi.

Perchè per gli sceneggiatori di oggi è più semplice creare un corto Drammatico che Romantico

Drammatico o Romantico www.ILCORTO.EUCreare un film o un cortometraggio comporta una serie di sfide uniche, indipendentemente dal genere. Tuttavia, ci sono alcuni motivi specifici per cui i giovani sceneggiatori e registi oggi potrebbero trovare più semplice ed accessibile scrivere e creare opere drammatiche rispetto a quelle romantiche.

Leggi tutto: Perchè per gli sceneggiatori di oggi è più semplice creare un corto Drammatico che Romantico

SE COSI’ NON FOSSE di Enrico Guidoni. Dall'idea al Cortometraggio

Come si GUARDA un FILM

immagini da film capolavoriQuando guardiamo un film (ed anche un cortometraggio), dobbiamo dare forma alle emozioni, agli stati d'animo, ai sentimenti che la recitazione degli attori ci trasmette. Ogni genere narrativo ci offre una chiave di lettura diversa. E' la lettura emotiva del film. Contemporaneamente dobbiamo focalizzarci sui contenuti del film: luoghi, oggetti, eventi, dialoghi... tutti quegli elementi che fanno parte del messaggio del film: chi, come, quando, dove, perchè.....

Leggi tutto: Come si GUARDA un FILM

Come fare per STUDIARE un FILM

Studiare un film, lungo o corto che sia, richiede un approccio analitico e critico, che va oltre la semplice visione. Ecco una guida passo dopo passo per aiutarti in questo processo di analisi:

1. Visione Iniziale

  • Guarda il Film: Fai una prima visione senza interruzioni per apprezzare il film nella sua interezza. Cerca di evitare distrazioni per immergerti completamente nell'esperienza.

    Leggi tutto: Come fare per STUDIARE un FILM

La registrazione alla SIAE

Per tutelare la propria opera, specialmente se non pubblicata o realizzata in un cortometraggio, molti la depositano e la registrano presso la S.I.A.E. - Sezione OLAF. Il deposito vale 5 anni, ed è una prova dell'esistenza, ad una certa data, della vostra opera, ovvero del suo titolo e di una sua descrizione di massima. Alla scadenza dei 5 anni, si può effettuare un rinnovo, altrimenti la SIAE distruggerà quanto in suo possesso.

Come ben descritto nelle sue pagine (www.siae.it), si possono registrare tutte le opere del nostro ingegno, i copioni, le sceneggiature, nel nostro caso. E' sufficiente compilare in ogni sua parte il modello 350 e consegnarlo unitamente al copione. In loco si versa pure il contributo spese di circa 72€ se si è soci Siae, oppure 144€ per i non associati Siae, e 288€ per le persone giuridiche.

.....certamente non possiamo spendere, ogni volta che scriviamo un copione od addirittura un soggetto quella cifra.... allora ricordiamoci che: la pubblicazione nel nostro sito www.ilcorto.eu dà anche un valore di certificazione della data di realizzazione dell'opera, a seguito della Legge 15 aprile 2004, n. 106 "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004. E, soprattutto, la pubblicazione è GRATUITA. Basta inviare il soggetto o la sceneggiatura in formato .pdf all'email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Saper guardare un film od un cortometraggio: su cosa bisogna prestare attenzione e perchè

Saper guardare un film od un cortometraggio richiede di andare oltre la semplice visione passiva e di impegnarsi attivamente con vari aspetti della produzione cinematografica. Ciò non solo arricchisce l'esperienza di visione, ma permette anche di apprezzare pienamente l'arte e l'artigianato che stanno dietro alla realizzazione dell'opera.

Leggi tutto: Saper guardare un film od un cortometraggio: su cosa bisogna prestare attenzione e perchè

Cosa deve prevedere un contratto tra un Attore ed il Produttore per la partecipazione ad un cortometraggio od un film

Un contratto tra un attore e un produttore per la partecipazione a un cortometraggio o un film è un documento fondamentale che stabilisce i termini della collaborazione e tutela i diritti di entrambe le parti. Ecco gli elementi essenziali che dovrebbero essere inclusi in tale contratto

Leggi tutto: Cosa deve prevedere un contratto tra un Attore ed il Produttore per la partecipazione ad un...

Cosa deve prevedere un contratto che il Regista firma col Produttore

Un contratto tra un regista e un produttore è un documento cruciale che stabilisce i termini della collaborazione, i diritti e le responsabilità di ciascuna parte. È essenziale che il contratto sia chiaro, dettagliato e giuridicamente vincolante per prevenire malintesi o dispute future. Ecco alcuni elementi chiave che dovrebbero essere inclusi in un contratto tra un regista e un produttore

Leggi tutto: Cosa deve prevedere un contratto che il Regista firma col Produttore

Cosa è il "Diritto di Regia" riconosciuto dalla Corte di Cassazione

Il "Diritto di Regia" è un concetto che riguarda la riconoscibilità dei diritti del Regista sulle opere cinematografiche o audiovisive che ha creato. La Corte di Cassazione, nel contesto italiano, ha stabilito in varie sentenze che il Regista di un'opera cinematografica detiene diritti specifici legati alla sua creazione, in virtù del suo ruolo artistico e creativo.

Leggi tutto: Cosa è il "Diritto di Regia" riconosciuto dalla Corte di Cassazione

Cosa occorre per una buona organizzazione cinematografica di un cortometraggio: attrezzi tecnici, progettazione, budget, eccetera

L'organizzazione cinematografica di un cortometraggio richiede una pianificazione meticolosa e attenzione a diversi aspetti tecnici, creativi e logistici. Ecco una panoramica di ciò che è necessario per una buona organizzazione:

1. Progettazione e Pre-produzione:

  • Sceneggiatura: Una storia ben sviluppata con una sceneggiatura dettagliata è il fondamento di ogni cortometraggio.

    Leggi tutto: Cosa occorre per una buona organizzazione cinematografica di un cortometraggio: attrezzi tecnici,...

Come può un autodidatta avere una prospettiva di carriera nel mondo del cinema

Intraprendere una carriera nel mondo del cinema come autodidatta può essere una strada impegnativa ma gratificante. Senza un percorso educativo formale, è fondamentale dimostrare passione, abilità, determinazione e la capacità di imparare e adattarsi continuamente. Ecco alcuni passaggi chiave per gli autodidatti che mirano a costruirsi una carriera nel cinema

Leggi tutto: Come può un autodidatta avere una prospettiva di carriera nel mondo del cinema

Volete organizzare un concorso di Cortometraggi? vi parlano di FilmFreeWay, ma ecco le cose che non vi dicono

Una piccola associazione culturale che vuole organizzare la prima edizione di un festival di cortometraggi, prepara il bando ed una scarna scheda di iscrizione (leggendo qua e la i vari bandi che trova su internet), la inserisce nel suo sito (che viene letto da poche persone, molto spesso amici e conoscenti) oppure crea uno di quei siti facilitati che in realtà sono sottositi per persone poco esperte nella loro creazione. Siccome l'associazione è senza scopo di lucro, ed essendo alla sua prima esperienza, e non avendo contatti con chi nel comune può fargli avere un contributo economico, anche piccolo, ma solo il patrocinio gratuito, pensano giustamente di non chiedere una tassa di iscrizione... chi iscriverebbe il proprio lavoro ad un nuovo e sconosciuto concorso che vuole pure essere pagato? 

Leggi tutto: Volete organizzare un concorso di Cortometraggi? vi parlano di FilmFreeWay, ma ecco le cose che...

Come si costruisce un' Opera Filmica (cortometraggio o lungometraggio)

Costruire un'opera filmica è un processo complesso e multidisciplinare che coinvolge diversi talenti e competenze. Ogni fase contribuisce alla realizzazione dell'opera finale.

Leggi tutto: Come si costruisce un' Opera Filmica (cortometraggio o lungometraggio)

Il cortometraggio di Taylor Swift è un capolavoro che ricorderemo ‘Tutto troppo bene’

Il cortometraggio di Taylor SwiftTaylor Swift non solo ha pubblicato un album di 30 tracce, ma ha anche presentato in anteprima "All Too Well: The Short Film", il suo debutto come scrittore e regista. La risposta alla versione di 10 minuti della canzone è stata abbastanza importante - la straziante canzone di rottura è arrivata in cima alle classifiche di Spotify al momento della sua uscita - ma il cortometraggio che l'accompagna è altrettanto impressionante. Il film si allinea in modo soddisfacente con il testo della canzone senza sembrare un video musicale tradizionale, il tutto portando con sé una trama che esplora le dinamiche di potere sbilanciate di una relazione destinata a fallire.

Leggi tutto: Il cortometraggio di Taylor Swift è un capolavoro che ricorderemo ‘Tutto troppo bene’

Come puoi attirare l'attenzione del pubblico scrivendo la sceneggiatura di un cortometraggio?

Il futuro imprevisto sottotitolo Cosa accadrà di strano ad Anna V2 ilcorto.eu 250In un cortometraggio, dove il tempo per sviluppare la trama e i personaggi è limitato, è essenziale catturare l'attenzione del pubblico fin dall'inizio. Ecco alcuni modi per attirare e mantenere l'interesse del pubblico in una sceneggiatura di cortometraggio: 
1) Inizio con un Bang: Inizia con un evento sorprendente o un'azione intensa che pone immediatamente domande al tuo pubblico.

Leggi tutto: Come puoi attirare l'attenzione del pubblico scrivendo la sceneggiatura di un cortometraggio?

Un bel cortometraggio è una bella storia ben raccontata

sceneggiatura e penna stilografica ilcorto.eu 02Un cortometraggio, per essere considerato bello, deve innanzitutto essere una storia ben raccontata. Questo principio vale per qualsiasi forma di narrazione, ma è particolarmente cruciale per i cortometraggi a causa della loro brevità. Di seguito, vengono spiegate in modo approfondito le ragioni per cui la bellezza di un cortometraggio risiede nella capacità di raccontare bene una storia:

1. Concentrazione e Precisione

  • Narrativa Concentrata: Un cortometraggio ha un tempo limitato per sviluppare la trama e i personaggi. Ogni scena, dialogo e dettaglio deve essere attentamente selezionato per contribuire efficacemente alla storia.

    Leggi tutto: Un bel cortometraggio è una bella storia ben raccontata

Le donne sono discriminate nel mondo dei Cortometraggi e Lungometraggi?

giovane regista bionda gira cortometraggio ilcorto.eu 01Analizzare la questione della discriminazione delle donne nel mondo dei cortometraggi richiede un esame attento di vari aspetti, inclusi la rappresentanza, le opportunità di carriera, e la narrazione.

Rappresentanza delle Donne nei Cortometraggi

  1. Direzione e Produzione: Tradizionalmente, l'industria cinematografica, compresi i cortometraggi, è stata dominata da figure maschili, specialmente nelle posizioni di regia e produzione. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un aumento delle donne registe e produttrici, sebbene il numero sia ancora lontano dalla parità di genere. Per esempio, festival come il Sundance Film Festival hanno iniziato a vedere una presenza più equilibrata di cortometraggi diretti da donne.

    Leggi tutto: Le donne sono discriminate nel mondo dei Cortometraggi e Lungometraggi?

Hai difficoltà a realizzare il tuo primo Cortometraggio? eccoti 9 utili consigli

Il rito di passaggio per ogni regista è realizzare il suo primoregista gira il suo primo cortometraggio ilcorto.eu 01R cortometraggio, che è il momento in cui i registi si fanno le ossa e diventano veramente maggiorenni. Imparano a fare cinema facendo molti errori, grandi e piccoli. Forse è il sistema di filtri cosmici per eliminare gli indegni od i riluttanti. È anche un viaggio epico attraverso le vette più alte e le valli più profonde, poiché i registi alle prime armi imparano presto che non è così facile girare avendo anche alcune persone, un microfono e una telecamera. Fare un film è difficile. È difficile fare un film straordinario. È difficile fare un film mediocre. È persino difficile realizzarne uno terribile.

Leggi tutto: Hai difficoltà a realizzare il tuo primo Cortometraggio? eccoti 9 utili consigli

Caratteristiche dei Cortometraggi Narrativi ed esempi

il mondo dei cortometraggi ilcorto.eu 03I cortometraggi narrativi hanno caratteristiche distintive che li differenziano da altri formati cinematografici. Ecco alcune delle loro principali caratteristiche, accompagnate da esempi per illustrarle:

  1. Breve Durata: Generalmente, i cortometraggi hanno una durata che varia da pochi minuti fino a qualche decina di minuti. Questo limita la quantità di tempo disponibile per lo sviluppo della storia. Esempio: "La Luna" di Enrico Casarosa, un cortometraggio animato Pixar di circa 7 minuti che racconta una storia completa in un breve lasso di tempo, storia influenzata dalle vicende personali dell'autore.

    Leggi tutto: Caratteristiche dei Cortometraggi Narrativi ed esempi

Quanto è importante e come si fa a costruire un Trailer dopo aver girato un Cortometraggio

Costruire un trailer per un cortometraggio già girato è fondamentale per promuovere il tuo lavoro, creare interesse e attirare il pubblico. E' un filmato promozionale del tuo corto ed è importante allegarlo anche quando invii la tua opera ad un concorso. Ecco alcuni passaggi e suggerimenti su come procedere

Leggi tutto: Quanto è importante e come si fa a costruire un Trailer dopo aver girato un Cortometraggio

I segreti per realizzare un ottimo cortometraggio

Realizzare un ottimo cortometraggio richiede una combinazione di creatività, pianificazione, abilità tecniche e una visione chiara. Ecco alcuni segreti che possono contribuire a creare un cortometraggio di successo:

  1. Una storia coinvolgente: La base di qualsiasi film è una storia solida e coinvolgente. Concentrati su un concetto o un'idea che abbia un impatto emotivo sul pubblico. Assicurati che la trama sia chiara e ben strutturata, anche se hai un breve lasso di tempo.

    Leggi tutto: I segreti per realizzare un ottimo cortometraggio

Elenco dei Cortometraggi Premiati al Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Lunedì 18 Dicembre 2023 sono stati premiati i migliori cortometraggi arrivati alla 15° edizione del Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“.  La Giuria ha avuto molti problemi per assegnare i vari premi iniziali previsti dal bando, infatti dopo ampia discussione hanno deciso di creare nuove sezioni e nuovi premi per poter assegnare il maggior numero di riconoscimenti: le opere inviate sono state numerose, ben 386, ma soprattutto di gran valore cinematografico. Dopo una prima difficie selezione, sono risultati FINALISTI 90 cortometraggi. Tra loro la Giuria ha fatto le scelte che seguono.

Leggi tutto: Elenco dei Cortometraggi Premiati al Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Elenco dei Cortometraggi Finalisti al nostro Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Ecco l'elenco definitivo dei 90 Cortometraggi Finalisti al Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“. Tra questi finalisti il giorno delle Premiazioni Lunedì 18 dicembre la Giuria farà conoscere le cinquine dei cortometraggi tra cui assegnare per ognuna delle sezioni previste il primo Premio. Inoltre in coda all'elenco dei corti finalisti, trovate il logo della Selezione Ufficiale del Concorso scaricabile di cui solo ogni Cortometraggio Finalista può fregiarsi.

Leggi tutto: Elenco dei Cortometraggi Finalisti al nostro Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

2° Aggiornamento elenco dei Cortometraggi Finalisti al nostro Concorso

Ecco un secondo ma non definitivo elenco parziale (ordinato per titolo) dei Cortometraggi Finalisti al nostro Concorso. La Giuria sta analizzando le altre opere pervenute: presto pubblicheremo l'elenco aggiornato.

Leggi tutto: 2° Aggiornamento elenco dei Cortometraggi Finalisti al nostro Concorso

Invito alla Premiazione del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

VI ASPETTIAMO TUTTI LUNEDI' 18 DICEMBRE ORE 17,30 - ENTRATA GRATUITA

PREMIAZIONE ILCORTO.IT attrice Martina Difonte 2023

Come arrivare al Cine-Teatro DELLA FORMA a Roma? qui tutte le indicazioni

Competition expires -- La competencia expira - Le concours expire - Срок действия конкурса истекает

Competition expires La competencia expira Le concours expire Срок действия конкурса истекает

Le premiazioni del Concorso di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

MARTINA DIFONTE attrice cantante Madrina Concorso Cortometraggi ILCORTO.IT 2023 5La premiazione della 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” (rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi) con le relative proiezioni, si terrà Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice & Cantante Martina Difonte. La location dell'evento sarà il Cine-teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317, con inizio alle ore 17,30. Come arrivare al Cine-Teatro DELLA FORMA a Roma? qui tutte le indicazioni.   Dal giorno successivo alle premiazioni, dopo le comunicazioni della Giuria, saranno pubblicati anche i titoli delle cinquine dei Cortometraggi che sono saliti sul podio per concorrere al primo premio per ciascuna sezione.

DOLLIE, cortometraggio basato sull’intelligenza artificiale, scritto e diretto da Beatrice Messuti

DOLLIE di Beatrice MessutiQuesto film ridefinisce la narrazione attraverso l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale, generando e animando visivamente gli elementi di un film in modo rivoluzionario. “DOLLIE” è un esempio tangibile di cinema basato sull’intelligenza artificiale, in cui l’IA generativa è impiegata per creare e animare gli elementi visivi di un film. Beatrice Messuti, unica italiana tra i sei finalisti, ha lasciato il segno a livello internazionale al concorso Horror cinematografico di Curious Refuge.

Leggi tutto: DOLLIE, cortometraggio basato sull’intelligenza artificiale, scritto e diretto da Beatrice Messuti

CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre

Concorso Cortometraggi ILCORTO 2023 1000Continuano le iscrizioni alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi con durata massima di 75 minuti. L'iscrizione è Gratuita. La scadenza di invio delle opere è il 30 Novembre 2023. 
Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa.
Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica ne ha selezionati centinaia per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023, ad esempio l'evento “Maratonina di Primavera 2023” è già stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), così come la “Maratonina d'Estate  2023” che si è tenuto Mercoledi 21 Giugno (qui il link), mentre la “MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si è tenuta per 12 giorni dal 18 al 29 ottobre (qui il link) in concomitanza col festival del cinema di Roma. Ricordiamo che nella Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato in 11 pomeriggi ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva... e quest'anno abbiamo proiettato per ben 45 ore i vostri cortometraggi....
CHI VI OFFRE DI PIU?
Alcune decine dei Cortometraggi partecipanti sono stati già proiettati nel mese di Agosto al Museo del Cinema di Siracusa (qui il link) ed ulteriori proiezioni sono continuate anche nei mesi di Ottobre e Novembre. 
La premiazione del Concorso, con le relative proiezioni, si terrà Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice e Cantante.......

Leggi tutto: CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre

Il cortometraggio "BACIO ALLA TERRA" di Giulia Clarkson

Il cortometraggio “Bacio alla terra” di Giulia Clarkson, premiato in vari festival, riguarda i momenti della nascita, la relazione madre-figlia e la conquista dell’autonomia e della relativa pienezza della protagonista Eulalia. 

Leggi tutto: Il cortometraggio "BACIO ALLA TERRA" di Giulia Clarkson

Come catturare l'attenzione degli spettatori in un Cortometraggio

Catturare lattenzione degli spettatoriCatturare l'attenzione dello spettatore in un cortometraggio è fondamentale per il suo successo. In un formato così breve, ogni secondo conta. Un inizio coinvolgente aggancia il pubblico e lo invita a proseguire nella visione. Se non si riesce a catturare l'interesse iniziale, lo spettatore potrebbe distrarsi o abbandonare la visione. Un'attenzione costante è essenziale per trasmettere efficacemente il messaggio e l'emozione del cortometraggio. Solo mantenendo vivo l'interesse del pubblico si potrà lasciare un'impronta duratura e far sì che il corto venga ricordato.

  1. Leggi tutto: Come catturare l'attenzione degli spettatori in un Cortometraggio

Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio

Per emozionare e coinvolgere gli spettatori di un cortometraggio con la visione della tua opera in un breve periodo di tempo, devi concentrarti su una narrativa solida e potente e su elementi visivi e sonori che catturino l'attenzione e creino un'esperienza emotiva nello spettatore. Ecco alcuni suggerimenti per raggiungere questo obiettivo.

Leggi tutto: Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio

Idee di temi da affrontare per scrivere una sceneggiatura breve di 2 minuti

E' difficile scrivere sceneggiature brevi, con durata per esempio di 2 o 3 minuti: per scrivere una sceneggiatura così, è importante concentrarsi su un tema o una situazione specifica e svilupparlo in modo molto conciso ed efficace.

Leggi tutto: Idee di temi da affrontare per scrivere una sceneggiatura breve di 2 minuti

Come trovare location e set per il mio cortometraggio

Trovare le location e i set giusti per il tuo cortometraggio è fondamentale per creare l'atmosfera desiderata e raccontare la tua storia nel modo migliore possibile.

Leggi tutto: Come trovare location e set per il mio cortometraggio

Come l'uso della luce può cambiare il risultato visivo del tuo cortometraggio

La luce è un elemento essenziale nella creazione di un cortometraggio, poiché può avere un impatto significativo sull'atmosfera, sull'estetica e sulla narrativa della tua storia.

Leggi tutto: Come l'uso della luce può cambiare il risultato visivo del tuo cortometraggio

Quale è la normale struttura logica di un Cortometraggio

La struttura logica di un film segue comunemente una serie di elementi chiave che costituiscono la sua narrazione. Questi elementi contribuiscono a raccontare una storia in modo coerente e coinvolgente. Ecco una struttura logica tipica di un film cortometraggio

Leggi tutto: Quale è la normale struttura logica di un Cortometraggio

L'ufficio stampa, cosa fa per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Un ufficio stampa è essenziale per promuovere con successo un cortometraggio. Ecco cosa può fare un ufficio stampa per pubblicizzare il tuo cortometraggio:

Leggi tutto: L'ufficio stampa, cosa fa per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Il cortometraggio di 30 minuti “Era Prima” degli studenti dei licei di Ostia

Era Prima Cortometraggio immagine RomaToDay 300I sogni, le paure e le speranze, le vasche in centro e la voglia di fuggire, di andare lontano verso un futuro chiamato indipendenza: gli studenti delle scuole di Ostia si raccontano nel film “Era Prima”, scritto e girato interamente da loro tra il Pontile, il lungomare e la pineta di Castelfusano.

Leggi tutto: Il cortometraggio di 30 minuti “Era Prima” degli studenti dei licei di Ostia

Cosa posso imparare se guardo molti cortometraggi?

Guardare molti cortometraggi può insegnarti una varietà di cose che ti saranno utili nel mondo del cinema sia a livello generale di conoscenza personale sia se vuoi iniziare a produrre un tuo corto:

Leggi tutto: Cosa posso imparare se guardo molti cortometraggi?

Come rendere professionale la presentazione di un cortometraggio

La presentazione di un cortometraggio è cruciale per catturare l'attenzione del pubblico e dei professionisti dell'industria cinematografica. Ecco alcuni suggerimenti su come rendere professionale la presentazione del tuo cortometraggio:

Leggi tutto: Come rendere professionale la presentazione di un cortometraggio

L'importanza della Continuità Visiva anche nei cortometraggi

La continuità visiva è un principio fondamentale nella produzione cinematograficam quindi anche nei cortometraggi, e si riferisce alla coerenza visiva all'interno di un film o cortometraggio. Significa che le scene dovrebbero essere girate e montate in modo tale da apparire naturali e fluenti agli occhi dello spettatore, senza interruzioni o elementi che possano distrarlo dalla narrazione.

Leggi tutto: L'importanza della Continuità Visiva anche nei cortometraggi

Idea di sceneggiatura: Marito e moglie litigano per l'ennesima volta, il figlioletto piange...

Ecco uno schema di sceneggiatura per una breve scena in cui un marito e una moglie litigano, con il loro figlioletto coinvolto emotivamente:

Leggi tutto: Idea di sceneggiatura: Marito e moglie litigano per l'ennesima volta, il figlioletto piange...

  1. Cosa posso imparare guardando i cortometraggi degli altri registi?
  2. L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  3. Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  4. Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  5. Come realizzare Video musicali low budget

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Corti vs social

Distributori

Riprese in una stanza

Pagina 3 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4937

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025