IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Curiosità nei Cortometraggi premiati con l'Oscar

The Silent Child 2017 di Chris OvertonUn cortometraggio che merita un riconoscimento come l'Oscar possiede un'originalità e una creatività che vanno oltre le aspettative. Non si tratta solo di una buona storia o di una tecnica impeccabile, ma di un'opera che riesce a sorprendere, a incuriosire e a lasciare un segno profondo nello spettatore. Potrebbe essere un cortometraggio che esplora tematiche inedite e attuali, che utilizza un linguaggio visivo innovativo o che sperimenta con forme narrative non convenzionali. 

Leggi tutto: Curiosità nei Cortometraggi premiati con l'Oscar

Conoscere i Cortometraggi stranieri

Conoscere le diversità culturali e tecniche dei cortometraggi degli autori stranieri di tutto il mondo è determinante per espandere la nostra comprensione del cinema, arricchire la nostra creatività e sviluppare una visione più profonda delle dinamiche umane ed artistiche.

Leggi tutto: Conoscere i Cortometraggi stranieri

Come reclamizzare un prodotto in un Cortometraggio

Un regalo forrestSecondo la normativa italiana, un Cortometraggio è definito come un'opera filmica a contenuto narrativo o documentaristico, escludendo quelle con finalità anche parzialmente pubblicitarie. Ciò significa che inserire intenzionalmente elementi pubblicitari in un cortometraggio potrebbe violare la legge. Se una ditta desidera investire denaro per promuovere i propri prodotti attraverso un'opera filmica, è fondamentale assicurarsi che il progetto sia conforme alla normativa vigente. Tuttavia, esistono modalità per creare opere artistiche che raccontino una storia autentica, in cui l'eventuale presenza di prodotti sia giustificata dal contesto narrativo e non assuma carattere promozionale.

Leggi tutto: Come reclamizzare un prodotto in un Cortometraggio

Guardare un film o un Cortometraggio: PC o Smartphone vs Grande Schermo

DALLE 2024 10 18 13.40.20 crop500Guardare un film o un cortometraggio può essere un'esperienza magica, ma la scelta del dispositivo sul quale lo si guarda può fare una differenza enorme. In questo articolo, esploreremo alcune differenze significative tra la visione su uno schermo di un PC (di circa 33 cm) o di uno smartphone (6 cm) rispetto alla visione su un grande schermo da 3 metri.

Leggi tutto: Guardare un film o un Cortometraggio: PC o Smartphone vs Grande Schermo

MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Elenco delle Proiezioni Gratuite per 10 giorni dei vostri Cortometraggi a Roma

MARATONA di Cortometraggi a ROMA per 10 giorni 2024 Entrata Gratuita

Leggi tutto: MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Elenco delle Proiezioni Gratuite per 10 giorni dei vostri...

Perchè ci piace andare al cinema a vedere sia film che cortometraggi?

Perchè ci piace andare al cinemaIl cinema è molto più di un semplice luogo dove si proiettano immagini in movimento; è un'esperienza culturale e sociale che coinvolge i sensi, le emozioni e la mente di tutto il pubblico. Andare al cinema per vedere sia film che cortometraggi soddisfa una serie di bisogni e desideri umani profondi. Il cinema ci offre un'esperienza immersiva e coinvolgente, trasportandoci in mondi fantastici o in storie che rispecchiano la nostra realtà. 

Leggi tutto: Perchè ci piace andare al cinema a vedere sia film che cortometraggi?

Quando una battuta può fare il film o il cortometraggio?

Houston abbiamo un problemaUna battuta può diventare l'elemento distintivo di un film o di un cortometraggio quando riesce a catturare l'essenza della storia, a sintetizzare il messaggio centrale o a evocare una forte risposta emotiva nel pubblico. Queste frasi memorabili possono rendere un'opera cinematografica immediatamente riconoscibile e lasciare un'impressione duratura. Una battuta efficace può anche diventare un simbolo culturale, citato e ricordato molto tempo dopo la visione del film.

Leggi tutto: Quando una battuta può fare il film o il cortometraggio?

MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Proiezione Gratuita per 10 giorni dei vostri Cortometraggi a Roma (2)

CINE TEATRO DELLA FORMA Cortometraggi Maratona Roma 2024 GRATIS 1630 1930 V3 crop

Leggi tutto: MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Proiezione Gratuita per 10 giorni dei vostri Cortometraggi a Roma...

Consigli per riprese del tuo cortometraggio all'aperto d'inverno

riprese cine di invernoEffettuare riprese cinematografiche all'aperto durante l'inverno presenta sfide uniche, ma anche opportunità per catturare immagini straordinarie. Di seguito sono elencati i principali consigli per affrontare al meglio le condizioni invernali e ottenere risultati professionali.

Leggi tutto: Consigli per riprese del tuo cortometraggio all'aperto d'inverno

I motivi principali per cui falliscono molti cortometraggi a micro-budget

La realizzazione di cortometraggi a micro-budget è una sfida che richiede creatività, pianificazione e gestione efficiente delle risorse. Tuttavia, molti progetti falliscono a causa di errori comuni che possono essere evitati con le giuste strategie. Di seguito sono elencati i principali elementi che contribuiscono al fallimento di questi progetti e le correzioni applicabili per migliorare le probabilità di successo.

Leggi tutto: I motivi principali per cui falliscono molti cortometraggi a micro-budget

Cosa significa Comprendere il Linguaggio Cinematografico

CINEMA E SUOI SEGRETI 400Il linguaggio cinematografico è l'insieme degli strumenti e delle tecniche visive, sonore e narrative che i registi utilizzano per raccontare una storia attraverso le immagini in movimento e comunicare emozioni al pubblico. È come una lingua, con le sue regole e le sue grammatiche, ma fatta di inquadrature, montaggio, suono, musica e molto altro. Grazie a questo linguaggio, il regista può manipolare il tempo, lo spazio, il punto di vista e le emozioni dello spettatore, creando mondi immaginari e trasmettendo significati profondi.

Leggi tutto: Cosa significa Comprendere il Linguaggio Cinematografico

25 Segreti per realizzare un ottimo Cortometraggio

Paperman Oscar cortometraggio 2Un cortometraggio è un potente strumento di comunicazione che, in pochi minuti, può suscitare una vasta gamma di emozioni e riflessioni nello spettatore. L'obiettivo principale è spesso quello di raccontare una storia, un'idea o un concetto in modo conciso e incisivo. Attraverso immagini, suoni e dialoghi, i cortometraggi possono esplorare temi universali come l'amore, la perdita, la speranza, la paura, la gioia e la rabbia. Possono offrire una prospettiva unica su un problema sociale, sfidare le convenzioni, o semplicemente intrattenere e divertire.

Leggi tutto: 25 Segreti per realizzare un ottimo Cortometraggio

Che cos'è il cinema sperimentale?

Cosa è il cinema sperimentaleIl cinema sperimentale è una forma di espressione cinematografica che sfida le convenzioni tradizionali del cinema narrativo, cercando di esplorare nuovi linguaggi visivi, strutture narrative non lineari, tecniche di montaggio innovative e tematiche fuori dagli schemi. Si differenzia dal cinema commerciale e narrativo proprio per la sua natura di esplorazione artistica, spesso influenzata da movimenti d'avanguardia, arti visive, poesia e musica.

Leggi tutto: Che cos'è il cinema sperimentale?

Materiale accessorio del tuo Cortometraggio (parte 2)

Oltre agli elementi fondamentali descritti nella prima parte, ci sono molti altri materiali accessori che è importante realizzare per massimizzare la visibilità e il successo di un cortometraggio. Questi materiali sono cruciali non solo per la promozione, ma anche per coinvolgere il pubblico, i media e soprattutto i potenziali investitori in modo efficace.

Leggi tutto: Materiale accessorio del tuo Cortometraggio (parte 2)

Materiale accessorio del tuo Cortometraggio

Quando si realizza un cortometraggio, la produzione non si dovrebbe limitare soltanto alla creazione del film in sé, ma dovrebbe produrre tutta una serie di materiali accessori che supportano la distribuzione, la promozione e la presentazione del progetto. Di seguito è riportato un primo elenco di tutti i materiali accessori che conviene realizzare, con una breve spiegazione del perché sono importanti.

Leggi tutto: Materiale accessorio del tuo Cortometraggio

Maratonina di Autunno 2024 - Proiezione Gratuita dei vostri Cortometraggi a Roma

CINE TEATRO DELLA FORMA Roma Maratonina Autunno 2024 v1 GRATIS crop

Leggi tutto: Maratonina di Autunno 2024 - Proiezione Gratuita dei vostri Cortometraggi a Roma

A riprova di quanto scritto.... sui festival "foraggiati" con le nostre tasse

Dal sito dagospia.com riportiamo parte di quanto scritto nell’articolo di Carmelo Caruso per “il Foglio”: Pagavano per lei i festival, ma da chi sono finanziati i festival? Dai ministeri, dalle regioni.

Leggi tutto: A riprova di quanto scritto.... sui festival "foraggiati" con le nostre tasse

Come dare Emozioni in un Cortometraggio

Trasmettere emozioniTrasmettere emozioni in un cortometraggio è un'arte che richiede una combinazione di elementi tecnici e creativi. Significa che il cortometraggio, attraverso le sue immagini, i suoni, le storie e i personaggi, è in grado di suscitare reazioni emotive nello spettatore. È come se il film fosse un ponte che collega l'anima dello sceneggiatore, del regista, degli attori, ecc.  a quella del pubblico, creando un'esperienza condivisa e profonda.

Leggi tutto: Come dare Emozioni in un Cortometraggio

Le Qualità di un Cortometraggio di successo

cortometraggio di successoUn cortometraggio di successo è il risultato di una combinazione di elementi che vanno ben oltre la semplice realizzazione tecnica. Un cortometraggio di qualità può influenzare il pubblico, vincere premi nei migliori festival in Italia ed all'estero e diventare il biglietto da visita per garantirti un lavoro nella produzione di lungometraggi.

Leggi tutto: Le Qualità di un Cortometraggio di successo

Le 3 regole: OSSERVARE – PERCEPIRE - INTERPRETARE influenzano la conoscenza cinematografica

Osservare Percepire e InterpretareVoler entrare nel mondo del Cinema, ovvero diventare un regista, uno sceneggiatore od un direttore della fotografia richiede una profonda comprensione del linguaggio cinematografico e delle tecniche narrative. Le tre regole fondamentali: Osservare, Percepire e Interpretare possono diventare strumenti essenziali nel processo di apprendimento e di crescita professionale. Vediamo come queste tre regole possono influenzare e approfondire la tua conoscenza cinematografica, con dettagli ed esempi pratici.

Leggi tutto: Le 3 regole: OSSERVARE – PERCEPIRE - INTERPRETARE influenzano la conoscenza cinematografica

Chi fa VERA cultura cinematografica? ‘Lazio Terra di Cinema. Festival, Rassegne, Premi per sostenere la cultura cinematografica"?

Dal sito della Regione Lazio riportiamo: È online il nuovo bando ‘Lazio Terra di Cinema. Festival, Rassegne, Premi per sostenere la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori". L’avviso sostiene la realizzazione di progetti destinati ad attività culturali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo da realizzarsi sul territorio regionale nel corso del 2024. Tutto bello, ma NON per Associazioni Culturali come la nostra.... infatti....

Leggi tutto: Chi fa VERA cultura cinematografica? ‘Lazio Terra di Cinema. Festival, Rassegne, Premi per...

Festival e Concorsi nazionali ed internazionali "foraggiati" con le nostre tasse

Ogni anno in tutte le regioni italiane e nelle principali città si svolgono Festival e Concorsi cinematografici in cui intervengono Registi, Attori ed Attrici di fama nazionale ed internazionale come ospiti d'onore o giurati. E noi cittadini siamo felici di pagare anche un biglietto d'ingresso per assistere ad una proiezione cinematografica insieme a quei grandi personaggi... Certo, tutto bello... ma sappiamo pure che la maggioranza (non abbiamo le statistiche per dire la quasi totalità) di quei Festival e Concorsi nazionali ed internazionali vengono "foraggiati" con i nostri soldi? cioè con i soldi delle nostre tasse? Tutto regolare, beninteso, ma il bello (o brutto) è che noi non lo sappiamo.

Leggi tutto: Festival e Concorsi nazionali ed internazionali "foraggiati" con le nostre tasse

I concetti chiave della narrativa visiva nel cinema

narrativa in Nuovo Cinema ParadisoLa narrativa visiva nel cinema è un linguaggio complesso e potente che va oltre le semplici parole, sfruttando immagini, suoni ed un montaggio complessivo per raccontare storie. Ogni elemento ha un suo significato preciso che si va a collocare nel mezzo del totale per dare un prodotto finito che possa interessare lo spettatore. Ecco alcuni dei concetti chiave che la compongono

Leggi tutto: I concetti chiave della narrativa visiva nel cinema

Gli argomenti meno trattati dai cortometraggi

I cortometraggi, per la loro brevità, spesso si concentrano su storie intense e dirette, ma ci sono moltissimi argomenti di grande interesse ancora da esplorare a fondo a 360 gradi. Ecco alcune idee per temi meno convenzionali e più originali da realizzare per un cortometraggio:

Leggi tutto: Gli argomenti meno trattati dai cortometraggi

Perché parlare di Lungometraggi in un sito di Cortometraggi

lungometraggi e cortometraggiParlare di lungometraggi (cioè quelli che chiamiamo film) in un sito che tratta di cortometraggi è essenziale per fornire una visione completa del mondo del cinema. I lungometraggi offrono una prospettiva ampia sulle tecniche narrative, stilistiche e di produzione, che possono essere utili per chi realizza Cortometraggi. Inoltre, comprendere i lungometraggi aiuta tutti i creatori di cortometraggi a sviluppare le proprie competenze e a prepararsi per progetti più grandi in futuro.

Leggi tutto: Perché parlare di Lungometraggi in un sito di Cortometraggi

Cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema

Le Voyage dans la LuneI cortometraggi sono stati uno strumento che ha aiutato i giovani registi, anche i più famosi, ad esprimersi in modi innovativi, aprendo nuove opportunità creative e innovative per il cinema. Riportiamo qui una lista di alcuni cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema dalle origini ad oggi.

Leggi tutto: Cortometraggi che hanno influenzato il modo di fare cinema

Suggerimenti da applicare per realizzare Cortometraggi d'effetto

La Jetée il senso del tempo e la sua sospensioneImparare a dare libero sfogo al proprio lato creativo iniziando a scrivere una base per realizzare un Cortometraggio utilizzando uno smartphone od una cinepresa imprestata. A parole è tutto molto semplice, ma poi occorre conoscere bene, per poterli applicare in modo coerente, alcuni metodi e suggerimenti che non sono segreti sconosciuti ma regole e consigli poco applicati dai nuovi filmmaker per realizzare dei cortometraggi d'effetto e coinvolgenti.

Leggi tutto: Suggerimenti da applicare per realizzare Cortometraggi d'effetto

Perchè questi Cortometraggi hanno preso l'Oscar come Miglior Cortometraggio

The Silent Child 2017 di Chris OvertonEcco una lista di cortometraggi che hanno vinto l'Oscar per il Miglior Cortometraggio, con titoli, registi, nazionalità, trama, motivazioni del successo e il messaggio veicolato agli spettatori. I cortometraggi premiati con l'Oscar si distinguono per la loro capacità di raccontare storie profondamente umane e universali con autenticità e creatività, sfruttando una narrazione potente, interpretazioni memorabili e una regia innovativa che riesce a trasmettere emozioni e messaggi significativi con risorse limitate.

Leggi tutto: Perchè questi Cortometraggi hanno preso l'Oscar come Miglior Cortometraggio

Volete seguire un Corso completo di Cinema? Eccolo ed è anche GRATIS

IlCorto.Eu EnciclopediaVolete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il vostro Cortometraggio? Volete imparare un mestiere per entrare nel mondo del Cinema? Volete..... ecco, noi siamo pronti: in questo sito (www.ILCORTO.EU) potete trovare del tutto GRATIS le risposte alle vostre domande, oltre a tante informazioni e dettagli. ... Un sito che abbiamo sottotitolato L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI ma che, grazie al suo lungo Menu dettagliato, parla di tutto il CINEMA, breve o lungo che sia: pensiamo che per iniziare gli oltre 4.600 articoli (di cui ben 3.700 indicizzati da Google) che trovate possano aiutarvi a conoscere ed amare di più il CINEMA!

Leggi tutto: Volete seguire un Corso completo di Cinema? Eccolo ed è anche GRATIS

Realizzare Cortometraggi: cosa si può imparare studiando i Film

Scrivere e realizzare un cortometraggio OKScrivere e realizzare un cortometraggio richiede una comprensione profonda di tutti i vari aspetti del filmmaking, dalla sceneggiatura alla regia, dalle luci ai costumi ed oltre. Studiando i lungometraggi, è possibile riconoscere ed imparare tecniche ed approcci che possono essere applicati per creare cortometraggi avvincenti e ben realizzati. Qui esploreremo cosa si può imparare dai film, fornendo informazioni e suggerimenti pratici per ogni fase determinante nella produzione di un cortometraggio.

Leggi tutto: Realizzare Cortometraggi: cosa si può imparare studiando i Film

Perché 10 minuti sono il punto debole di un Cortometraggio

Cortometraggio di 10 minutiI cortometraggi rappresentano una forma d'arte cinematografica che richiede precisione e concisione per raccontare una storia completa in un tempo limitato. Tuttavia, la durata di appena 10 minuti può essere un punto debole significativo per vari motivi. Ora cercheremo di esplorare e dettagliare le sfide legate ai cortometraggi di 10 minuti, fornendo una comprensione approfondita dell'argomento e consigli su come superare queste difficoltà.

Leggi tutto: Perché 10 minuti sono il punto debole di un Cortometraggio

Perchè scrivere un Cortometraggio

Scrivere CortometraggiScrivere un cortometraggio piuttosto che un lungometraggio può offrire numerosi vantaggi sia per i nuovi scrittori che per quelli esperti. I cortometraggi rappresentano un'opportunità unica per esplorare nuove idee, sperimentare con stili narrativi e costruire un portfolio di lavori di alta qualità con risorse limitate.

Leggi tutto: Perchè scrivere un Cortometraggio

RIPORTIAMO L'ARTICOLO: Perché il mondo dei premi cinematografici è una truffa. A partire dai cortometraggi

Abbiamo trovato, girovagando in internet, il sito mowmag.com con un articolo di Francesco Mazza del 30 aprile 2024 intitolato: IL DAVID DI DONATELLO E I FINANZIAMENTI. PERCHE' IL MONDO DEI PREMI CINEMATOGRAFICI E' UNA TRUFFA. A PARTIRE DAI CORTOMETRAGGI. Lo riportiamo nei suoi punti principali per dovere di cronaca... Alla fine, scriverò io qualche noterella che riguarda la nostra Associazione Culturale...

Leggi tutto: RIPORTIAMO L'ARTICOLO: Perché il mondo dei premi cinematografici è una truffa. A partire dai...

Le lezioni che TAYLOR SWIFT può insegnarti sulla NARRAZIONE

taylor swift 1937074Usa anche tu questi modi semplici ma collaudati per affascinare il tuo pubblico. Queste sono alcune lezioni che gli scrittori possono imparare da uno dei moderni maestri della narrazione. Che tu sia o meno un fan di Taylor Swift (cantautrice e attrice statunitense), è difficile negare che sia una potenza in ogni sforzo creativo che persegue. Dal suo Eras Tour che ha dominato il mondo alle mosse rivoluzionarie che hanno plasmato l'industria musicale, Taylor Swift è una creativa intelligente che sa che i piccoli dettagli contano.  Negli ultimi anni, Swift si è spostata verso il cinema, espandendo le sue capacità di narrazione altamente dettagliate che già esistono in ciascuna delle sue canzoni fin dall'inizio della sua carriera di compositrice. Anche se Swift non ha diretto nulla di più lungo di 15 minuti, il suo cortometraggio "All Too Well: The Short Film" del 2021 ha messo in mostra il suo talento di narratrice ad un altro livello. Il suo talento sta nella narrazione, che cattura un momento minuscolo e ricco di sfumature della sua vita. 

Leggi tutto: Le lezioni che TAYLOR SWIFT può insegnarti sulla NARRAZIONE

Come catturare l'attenzione degli Spettatori nei primi minuti di proiezione

Cattura attenzione Corti genereAttirare l'attenzione degli spettatori nei primi minuti di un film o di un cortometraggio è cruciale per garantire il loro coinvolgimento e mantenere il loro interesse per tutta la durata della proiezione. Ogni genere filmico ha caratteristiche uniche che richiedono approcci diversi per catturare l'attenzione del pubblico. 

Leggi tutto: Come catturare l'attenzione degli Spettatori nei primi minuti di proiezione

Per fare un buon film, anche un cortometraggio, occorrono: cervello, cuore e coraggio.

The Grand Budapest Hotel di Wes AndersonFare un buon film, che sia lungo o corto, richiede una combinazione di creatività, emozione e audacia. Nel mondo del cinema, queste qualità sono spesso descritte metaforicamente come cervello, cuore e coraggio. In questo articolo esploreremo come questi tre elementi fondamentali contribuiscono alla realizzazione di un film di successo e forniremo consigli pratici per applicarli nel processo di produzione cinematografica.

Leggi tutto: Per fare un buon film, anche un cortometraggio, occorrono: cervello, cuore e coraggio.

Perché realizzare Cortometraggi?

realizzare CortometraggiI cortometraggi rappresentano una forma unica e potente di narrazione cinematografica. Spesso considerati un trampolino di lancio per cineasti emergenti, i cortometraggi offrono molteplici vantaggi sia a livello creativo che professionale. In questo articolo esploreremo perché realizzare cortometraggi, fornendo una panoramica completa sui benefici, sulle opportunità e sui consigli pratici per la loro realizzazione.

Leggi tutto: Perché realizzare Cortometraggi?

I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio

errore nei filmLa realizzazione di un cortometraggio può essere un'esperienza entusiasmante ma anche piena di insidie. Nonostante la durata ridotta, un cortometraggio richiede molta attenzione ai dettagli ed una pianificazione meticolosa. In questo articolo, esploreremo i principali errori che si possono commettere durante la realizzazione e produzione di un cortometraggio e forniremo suggerimenti su come prevenirli ed evitarli.

Leggi tutto: I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio

Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario

Cortometraggio di Fiction Serie TV e DocumentarioQuando si parla di produzioni audiovisive, è fondamentale comprendere le differenze strutturali tra un cortometraggio di fiction, una serie TV e un documentario. Ogni forma di narrazione ha caratteristiche uniche che influenzano non solo il modo in cui le storie vengono raccontate, ma anche il processo di produzione, le tecniche di ripresa e l'approccio creativo. Questo articolo esplorerà in dettaglio queste differenze, fornendo una guida approfondita per chi desidera comprendere meglio queste forme espressive.

Leggi tutto: Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario

Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare

IL MURO di Linda Fratini 500Girare un cortometraggio con bambini minorenni presenta sfide uniche ma anche molte opportunità. La presenza di bambini nel cast può aggiungere freschezza e autenticità al film, ma richiede anche una particolare attenzione a diversi aspetti legali, etici e pratici. Girare un corto a scuola deve avere come obiettivo primario far vivere ai ragazzi e ragazze un momento di conoscenza e crescita culturale. Questo articolo fornirà alcuni dettagli, osservazioni e considerazioni chiave, mostrando lati positivi e negativi nel lavorare con bambini in un cortometraggio.

Leggi tutto: Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare

L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi

simbolo LGBTQI cortometraggi sono stati uno strumento cruciale per la rappresentazione e la visibilità delle persone LGBTQ+. Questi brevi film fin dal 1919 hanno permesso ai registi di esplorare temi complessi e delicati, spesso con una libertà creativa che non è sempre possibile nei lungometraggi. Questo articolo esamina l'evoluzione della realtà delle persone LGBTQ+ nei cortometraggi, analizzando come la rappresentazione è cambiata nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla società.

Leggi tutto: L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi

Gli elementi che distinguono un Cortometraggio

elementi determinanti in un cortometraggioIl tono e lo stile di un cortometraggio sono elementi chiave che definiscono l'atmosfera, l'estetica visiva e il modo in cui la storia viene raccontata. Il tono di un film è il risultato di un insieme di accorgimenti narrativi che inducono nel pubblico un determinato stato d'animo prevalente ed accattivante. Per stile cinematografico si intende l'insieme dei tratti testuali appartenenti alla forma dell'espressione (aspetti visivi, ritmici, cromatici, ecc.), come pure il livello degli schemi narratividel contenuto. 

Leggi tutto: Gli elementi che distinguono un Cortometraggio

Come la Realtà Virtuale trasforma la Narrazione nei Cortometraggi

Realtà Virtuale VR originalLa Realtà Virtuale (VR) è una tecnologia immersiva che proietta l'utente in un qualsiasi luogo in 3D mediante l'utilizzo di un apposito device appositamente sviluppato nascondendo il mondo reale che lo circonda. Offre quindi una nuova prospettiva immersiva grazie alla sua vista a 360 gradi. L'avvento della realtà virtuale ha aperto nuove frontiere nel mondo del cinema, offrendo ai registi e agli sceneggiatori strumenti innovativi per raccontare storie e coinvolgere il pubblico in modo immersivo ed emozionante. In particolare, i cortometraggi si sono dimostrati un terreno fertile per sperimentare le potenzialità narrative della VR, dando vita a esperienze uniche e coinvolgenti.

Leggi tutto: Come la Realtà Virtuale trasforma la Narrazione nei Cortometraggi

Perchè arricchire la narrazione del corto con location e mestieri diversi dal normale

Scrivere una sceneggiatura che esplora location diverse dal normale e mestieri poco comuni può arricchire notevolmente la narrazione e catturare l'interesse del pubblico. Ecco alcune ragioni per cui è importante fare queste scelte

Leggi tutto: Perchè arricchire la narrazione del corto con location e mestieri diversi dal normale

Perchè spesso gli Sceneggiatori dei Cortometraggi ne sono anche i Registi

Regista legge copioneMolto spesso gli Sceneggiatori dei cortometraggi sono anche i Registi del loro lavoro. Questo fenomeno è dovuto a una serie di ragioni concrete e pratiche di cui diamo alcune motivazioni. Tuttavia, è importante riconoscere che un buon cortometraggio richiede l'impegno di vari componenti, ciascuno esperto nel proprio campo, come direttori della fotografia, montatori, designer di produzione e così via. La sinergia tra questi ruoli specialistici contribuisce a creare un prodotto finale di alta qualità.

Leggi tutto: Perchè spesso gli Sceneggiatori dei Cortometraggi ne sono anche i Registi

  1. Come trattare i Disturbi mentali nei Cortometraggi
  2. Cortometraggi che affrontano Temi di Disuguaglianza Sociale e Ingiustizia
  3. Perchè i giovani registi di cortometraggi non vogliono ricevere critiche sui loro lavori?
  4. Perché i cortometraggi non entusiasmano
  5. Nuova durata massima di un Cortometraggio

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Corti vs social

Distributori

Riprese in una stanza

Pagina 1 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025