"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi

Nell'era del colore perchè certe storie vengono girate in bianconero?

A Girl Walks Home Alone at Night 2014 bianconeroNell'era moderna, nonostante la disponibilità di tecnologie avanzate per la produzione di film a colori, molti registi scelgono di girare film in bianco e nero per vari motivi non solo tecnici. Qui elenchiamo vari motivi per cui il bianco e nero può offrire un risultato migliore. Segue poi un elenco di film che dimostrano come il bianco e nero possa essere utilizzato in modo efficace per migliorare l'estetica, la narrazione e l'impatto emotivo di una storia.

Leggi tutto: Nell'era del colore perchè certe storie vengono girate in bianconero?

5 modi in cui gli SCENEGGIATORI possono (e dovrebbero) INCLUDERE LA DIVERSITÀ nella loro scrittura

Le varie Diversità nelle SceneggiatureGli sceneggiatori dovrebbero sforzarsi di offrire più diversità nelle loro sceneggiature? In tal caso, quali sono i modi semplici per farlo? La diversità nello scrivere storie è diventata un argomento più diffuso nel mondo cinematografico ad Hollywood e non solo negli ultimi anni: perché? Le industrie cinematografiche e televisive stanno attivamente rendendo i loro progetti più diversificati e inclusivi. È un movimento straordinario e atteso da tempo per offrire una maggiore rappresentazione di razza, religione, disabilità e genere.

Leggi tutto: 5 modi in cui gli SCENEGGIATORI possono (e dovrebbero) INCLUDERE LA DIVERSITÀ nella loro scrittura

Come preparare il tuo set per un Cortometraggio low budget

set budget limitato pPreparare il set per un cortometraggio, anche con un budget limitato, richiede pianificazione, creatività e attenzione ai dettagli. Con alcune fasi ben organizzate a priori ed una mentalità creativa, sarai in grado di preparare i set per il tuo cortometraggio e produrre un film di qualità anche minimizzando i costi vivi. Cerca pure amici esperti che possano aiutarti fattivamente. Ecco una guida dettagliata su come organizzarti e cosa tenere a mente durante la preparazione del set.

Leggi tutto: Come preparare il tuo set per un Cortometraggio low budget

Come diventare un Critico Cinematografico

Gian Luigi Rondi critico cinematografico 2Diventare un critico cinematografico richiede una combinazione di competenze analitiche, conoscenze cinematografiche e capacità di scrittura. Ovvero richiede dedizione, passione per il cinema e la capacità di comunicare le proprie idee in modo chiaro e convincente. Con pratica e perseveranza, è possibile sviluppare le competenze necessarie per eccellere in questo campo. Ecco una guida su come intraprendere questa carriera e scrivere recensioni sia per lungometraggi che cortometraggi.

Leggi tutto: Come diventare un Critico Cinematografico

Classici film di fantascienza da vedere e perchè

film fantascienzaEcco una lista di classici film di fantascienza, con i titoli originali e italiani, regista, sceneggiatore, una breve trama e una descrizione dettagliata del motivo per cui ciascuno di loro è considerato un classico. Questi film sono considerati classici non solo per le loro trame coinvolgenti, ma anche per le innovazioni tecniche e tematiche che hanno introdotto, influenzando profondamente il genere della fantascienza e il cinema in generale.

Leggi tutto: Classici film di fantascienza da vedere e perchè

Citazioni di alcune delle migliori Sceneggiatrici di Hollywood

Leggere queste citazioni delle migliori sceneggiatrici di Hollywood è come partecipare ad un mini-masterclass. Abbiamo tutti bisogno di un piccolo aiuto quando i tempi creativi si fanno difficili. Quindi, se stai cercando una guida per la sceneggiatura e un po' di motivazione per il tuo prossimo progetto, queste citazioni ispiratrici delle migliori sceneggiatrici di Hollywood faranno sicuramente al caso tuo. Scorri queste perle di saggezza di queste leggende del settore, come Phoebe Waller-Bridge, Michaela Coel, Mindy Kaling e molte, molte altre.

Leggi tutto: Citazioni di alcune delle migliori Sceneggiatrici di Hollywood

Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror

Amare i film Horror Perché ti piace così tanto l'horror? Abbastanza per provare a farne la tua carriera? Perché vorresti guardare cose che sono tanto spaventose, cruente o dolorose? Perchè ti piace guardare tutto sulla tortura? Immagino sia per te più positivo se lo fai conoscere attraverso la tua scrittura, o no?

Leggi tutto: Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror

Come utilizzare la voice over nei Documentari

voice over nei documentariLa voice over nei documentari è una tecnica narrativa potente che può aggiungere contesto, profondità e chiarimenti alle immagini mostrate. Quando utilizzata correttamente, può arricchire l'esperienza dello spettatore, fornendo informazioni essenziali o aggiungendo un livello emotivo o personale alla narrazione. Ecco una guida dettagliata su come utilizzare la voice over nei documentari e alcune regole importanti da seguire

Leggi tutto: Come utilizzare la voice over nei Documentari

Caratterizzazioni di film "Blue Comedy", con esempi

film Animal House Blue ComedyBlue Comedy: Il termine "blue comedy" si riferisce a uno stile di commedia caratterizzato da umorismo crudo, spesso osceno e provocatorio, che tratta temi tabù come sesso, volgarità, e altre questioni considerate generalmente inappropriate o imbarazzanti. Questo tipo di commedia cerca di spingere i limiti della decenza per suscitare risate attraverso shock e sorpresa.

Leggi tutto: Caratterizzazioni di film "Blue Comedy", con esempi

10 motivi per pensare di Uccidere il tuo personaggio principale

Quando e perché gli scrittori dovrebbero uccidere un personaggio secondario principale o significativo? Mentre sviluppi le storie, devi sempre cercare opportunità per scuotere gli avvenimenti, aggiungere più conflitti ai personaggi da affrontare e sorprendere il lettore ed il pubblico. Questi sono gli elementi di cui hai bisogno per garantire che le tue storie siano avvincenti e coinvolgenti. Le cose devono accadere. Le trame di routine non fanno altro che annoiare il lettore o il pubblico. E a causa di questa verità, dovrai trovare punti della storia e espedienti della trama per rendere la tua storia e i tuoi personaggi più interessanti e di grande impatto.

Leggi tutto: 10 motivi per pensare di Uccidere il tuo personaggio principale

Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023

Cortometraggio FAR a CannesIl cortometraggio "Fár", diretto da Gunnur Martinsdóttir Schlüter nel 2023, è un esempio notevole di come un evento semplice possa essere trasformato in una potente esplorazione psicologica e tematica. Gunnur Martinsdóttir Schlüter è non solo il regista ma anche lo sceneggiatore del film.

Leggi tutto: Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023

Festival di CANNES 2024: i Cortometraggi selezionati al Festival e a La Cinef

Cortometraggi selezionati Festival Cannes Il Festival di Cannes 2024 ha appena presentato la sua selezione di cortometraggi. Quest'anno, dopo aver visionato ben 4.420 film, sono stati selezionati 11 cortometraggi per il concorso, provenienti da 10 Paesi del mondo. Mentre per la sua 27ª edizione, La Cinef ha selezionato 18 film - 14 fiction e 4 animazioni - tra i 2.263 cortometraggi presentati dalle scuole di cinema di tutto il mondo.

Leggi tutto: Festival di CANNES 2024: i Cortometraggi selezionati al Festival e a La Cinef

Come scrivere una sceneggiatura fantasy

Scrivere una originale sceneggiatura fantasy richiede un mix di creatività, esplorazione e metodo. Ecco una guida su come dare libero sfogo alla tua fantasia e scrivere in modo creativo.

Leggi tutto: Come scrivere una sceneggiatura fantasy

Imparare dai film: come "Niagara" del 1953 con Marilyn Monroe

Niagara del 1953 con Marilyn Monroe 2Il film "Niagara" del 1953 è un thriller noir diretto da Henry Hathaway e interpretato da Marilyn Monroe, Joseph Cotten e Jean Peters. La pellicola è celebre per il suo uso efficace della suspense, la caratterizzazione intensa dei suoi personaggi e l'intrigante ambientazione presso le Cascate del Niagara. Ecco una descrizione dettagliata delle caratteristiche particolari della sceneggiatura, delle esplorazioni dei personaggi e della realizzazione della storia, con esempi specifici tratti dal film

Leggi tutto: Imparare dai film: come "Niagara" del 1953 con Marilyn Monroe

Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023

cortometraggio spagnolo Aunque es de Noche 0Il cortometraggio spagnolo "Aunque es de Noche" del 2023 è diretto da Guillermo García López. Questo film con la durata di 15 minuti, offre un'introspezione emotiva e sociale attraverso la sua narrativa e i personaggi ben sviluppati. La storia si svolge a La Cañada Real, il più grande insediamento irregolare d'Europa, situato alla periferia di Madrid, che è stato senza elettricità per oltre un anno.

Leggi tutto: Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023

Le Fotografie di Leo Fuchs

Leo Fuchs Special Photographer from the Golden Age of HollywoodPer 30 anni, Leo Fuchs ha fotografato le più grandi star di Hollywood: icone come Paul Newman, Sean Connery, Shirley MacLaine, Frank Sinatra, Marlon Brando, Cary Grant. Collaboratore di importanti riviste, Fuchs ha immortalato la vita dei divi sui set cinematografici e nella vita privata. Questa retrospettiva include ritratti di celebrità come Rock Hudson, Doris Day, Gregroy Peck, Audrey Hepburn e molti altri ancora. Nel 2010 è stata pubblicata una raccolta di sue fotografie: Leo Fuchs: Special Photographer from the Golden Age of Hollywood.

Leggi tutto: Le Fotografie di Leo Fuchs

Base per una sceneggiatura dal titolo: Cuori in Contrasto

Titolo: Cuori in Contrasto - Durata: 15 minuti - Location: una città qualsiasi oggi - Logline: Due giovani con passioni opposte, una studentessa modello che sogna l'ingegneria e un ribelle che vive per la musica rock, si incontrano e imparano a conoscersi, scoprendo che le loro differenze possono unirli in modi inattesi.

Leggi tutto: Base per una sceneggiatura dal titolo: Cuori in Contrasto

Voglio scrivere la mia prima sceneggiatura per un cortometraggio

Prima sceneggiatura per un cortometraggio Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio può essere un'esperienza molto gratificante. Ecco alcuni suggerimenti dettagliati su come potenziare la tua creatività come nuovo sceneggiatore.

Leggi tutto: Voglio scrivere la mia prima sceneggiatura per un cortometraggio

L'importanza delle sottotrame anche in un cortometraggio

Trama Sottotrame STE 2 ok Le sottotrame, dette pure “archi narrativi secondari”, sono linee narrative secondarie che corrono parallele alla trama principale di un film, arricchendola e rendendola talvolta molto più complessa. Nell'ambito di un cortometraggio, dove il tempo è limitato, l'uso delle sottotrame deve essere gestito con cura per assicurare che non sovraccarichino la storia principale ma che, al contrario, la accrescano e la approfondiscano.

Leggi tutto: L'importanza delle sottotrame anche in un cortometraggio

Gestire l'audio dei nostri cortometraggi: i problemi piu comuni

audio nei cortometraggi cropGestire correttamente l'audio nei cortometraggi è fondamentale, dato che l'audio di qualità può aumentare significativamente l'impatto e la professionalità del progetto, mentre un audio scadente può distrarre lo spettatore e sminuire la qualità del lavoro. Ecco i principali problemi piu comuni relativi all'audio nei cortometraggi e come risolverli.

Leggi tutto: Gestire l'audio dei nostri cortometraggi: i problemi piu comuni

Ritratti fotografici: consigli per migliorarli

ritratti fotografici 11x1100I ritratti fotografici sono spesso più accattivanti rispetto agli altri generi di fotografie perchè spesso raccontano una storia con un semplice sguardo. Mi capita spesso di fotografare persone e mi rendo conto che è estremamente difficile "immortalare" in uno scatto la vera storia che si nasconde dietro ad un soggetto. Per questo motivo ho scritto questo articolo dove cercherò di darvi diversi consigli, applicabili alla maggior parte delle situazioni, che vi metteranno sulla buona strada per ottenere ottimi ritratti fotografici. Aggiungo che queste informazioni valgono pure per migliorare le inquadrature delle nostre riprese in video. Vediamoli assieme.

Leggi tutto: Ritratti fotografici: consigli per migliorarli

15 film che iniziano con il Finale

Perché alcuni film iniziano con il finale?  Non esiste una risposta univoca su come strutturare una sceneggiatura. Strutture diverse funzionano per ragioni diverse. La struttura non è tanto una questione di colpire battute specifiche su determinati numeri di pagina, ma piuttosto di decidere su quale tipo di struttura vuoi costruire la tua storia e in che modo tale struttura aiuta a raccontare quella storia.

Leggi tutto: 15 film che iniziano con il Finale

Panasonic HC-X2000 principali caratteristiche

Panasonic HC X2000 videoLa videocamera Panasonic HC-X2000 è attualmente la più compatta videocamera 4K/60p. Pur essendo un prodotto riservato ad amatori non professionali gode di prestazioni in ripresa e registrazione video di ottima qualità. L'HC X2000 incorpora un obiettivo zoom 24x in grado di coprire un grandangolo da 25 mm e un teleobiettivo da 600 mm (la funzione i.ZOOM consente di ottenere uno zoom 32x con risoluzione 4K e uno zoom 48x in FHD). La videocamera HC-X2000 integra uno stabilizzatore ottico oltre ad uno stabilizzatore elettronico che garantisce la stabilizzazione delle immagini durante riprese a mano libera. Pur essendo stato concepito per un uso prosumer il camcorder HC-X2000 è in grado di supportare la registrazione interna 4:2:2 a 10 bit in Full HD 60p (100Mbps) e 4K a 25P (200Mbps) utilizzando schede SD.

Leggi tutto: Panasonic HC-X2000 principali caratteristiche

Come combattere il razzismo e fare la differenza

Per natura, gli sceneggiatori sono capaci di essere agenti di cambiamento come chiunque altro. È tuttavia un dato di fatto che le nostre espressioni delle relazioni razziali e di altre questioni sociali comportano un certo grado di rischio. L’idea è quella di combattere i mali sociali senza diffondere inavvertitamente (o in altro modo) l’intolleranza. Abbiamo tutti visto esempi recenti di artisti perseguitati per le loro opinioni. Non lo scriverò qui, anche se lo affronterò in un punto successivo. Io, Joel Eisenberg, scrivo perché possiamo combattere insieme la piaga del razzismo.

Leggi tutto: Come combattere il razzismo e fare la differenza

Le aspettative del film "Mezzogiorno di Fuoco"

film Mezzogiorno di Fuoco"Mezzogiorno di fuoco" (High Noon) è un film del 1952 diretto da Fred Zinnemann, che è diventato uno dei western più iconici della storia del cinema. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Nel 1953 ricevette 4 premi Oscar oltre a 3 nomination. La pellicola è nota per il suo approccio non convenzionale al genere e per i suoi temi profondi. Qui sono elencate alcune aspettative chiave che possono essere discusse in relazione al film, ognuna con le proprie motivazioni.

Leggi tutto: Le aspettative del film "Mezzogiorno di Fuoco"

Ho personaggi, ambientazione e storia. Manca il movimento. Cosa posso fare?

azione scena dinamica ed avvincentePer rendere una sceneggiatura dinamica ed avvincente e per dare movimento al tuo personaggio principale, è essenziale creare situazioni che spingano il personaggio principale a muoversi, cambiare e svilupparsi, ovvero è utile inserire situazioni che non solo spostino fisicamente il tuo personaggio, ma che contribuiscano anche alla sua evoluzione personale e alla progressione della trama. Ecco alcune possibili situazioni che potresti considerare per la tua sceneggiatura.

Leggi tutto: Ho personaggi, ambientazione e storia. Manca il movimento. Cosa posso fare?

Dalla logline, come ampliare la storia per scrivere il tuo cortometraggio

orologiaio vecchio stileDopo aver scelto uno spunto iniziale per il tuo cortometraggio, il passo successivo è sviluppare e ampliare la storia per portarla a compimento. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi, tra cui lo sviluppo dei personaggi, la creazione di una trama coerente, e l'aggiunta di conflitti e risoluzioni. Ecco come potresti procedere, usando come esempio la base di partenza della logline "Il Tempo Rubato".

Leggi tutto: Dalla logline, come ampliare la storia per scrivere il tuo cortometraggio

L'importanza del "Viaggio dell'Eroe" anche in un Cortometraggio

il viaggio delleroe nei CortometraggiIl "Viaggio dell'Eroe" è un modello narrativo archetipico che descrive un ciclo di avventure comunemente vissuto dai protagonisti nei miti, nelle storie folkloristiche e nella narrativa contemporanea. Questo modello è stato dettagliatamente analizzato e descritto da Joseph Campbell nel suo lavoro "L'eroe dai mille volti". Anche in un cortometraggio, l'applicazione di questo modello può offrire una struttura potente e coinvolgente che aiuta a sviluppare personaggi e trame in modo significativo.

Leggi tutto: L'importanza del "Viaggio dell'Eroe" anche in un Cortometraggio

Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "Viale del tramonto"

film Viale del tramonto Quarta pareteBilly Wilder, nel suo film "Viale del tramonto" (Sunset Boulevard) del 1950, rompe la quarta parete in modo innovativo e potente, usando questo dispositivo narrativo per creare una connessione diretta tra il protagonista e il pubblico, e per sottolineare temi di illusione, disillusione e la crudele realtà di Hollywood. La rottura della quarta parete avviene principalmente attraverso la voce narrante del personaggio principale, Joe Gillis, interpretato da William Holden. La particolarità di questa narrazione è che viene fatta da Gillis dopo la sua morte.

Leggi tutto: Come Billy Wilder rompe la Quarta Parete nel film "Viale del tramonto"

Cosa ci insegna il film: L'attimo fuggente, a livello di sceneggiatura

film lattimo fuggente 02Il film "L'attimo fuggente" (Dead Poets Society) del 1989, diretto da Peter Weir e sceneggiato da Tom Schulman (che ha ricevuto l'Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale nel 1990), è un esempio eccellente di come una sceneggiatura possa esplorare temi profondi e presentare personaggi complessi in modo molto efficace. Ecco alcuni punti determinanti della sua sceneggiatura che possiamo considerare come consigli di ottima scrittura cinematografica

Leggi tutto: Cosa ci insegna il film: L'attimo fuggente, a livello di sceneggiatura

5 cose da ricordare prima di iniziare a scrivere la tua Sceneggiatura

È facile lasciarsi prendere dall'emozione nel momento in cui stai per scrivere la tua prima sceneggiatura. Sei eccitato. Hai fatto le ricerche. Hai completato il lavoro front-end di delineare e organizzare la storia principale e i punti dell'arco dei personaggi nella tua testa, hai appunti su carta, un semplice software o qualsiasi cosa funzioni meglio all'interno del tuo processo. E ora è il momento di scrivere quella dannata cosa. Hai aspettato abbastanza a lungo, al punto in cui non solo vuoi iniziare a scrivere. Devi.​ 

Leggi tutto: 5 cose da ricordare prima di iniziare a scrivere la tua Sceneggiatura

Come creare la Trama Perfetta per una serie tv

The Sopranos Serie TV loglineC'è differenza tra scrivere una trama per la sceneggiatura di un film e crearne una per una serie televisiva? La risposta semplice è: sì. È una differenza sottile, ma che può apportare benefici significativi alla trama della presentazione della tua serie TV. Le logline hanno molto potere nelle case di produzione cinematografiche.

Leggi tutto: Come creare la Trama Perfetta per una serie tv

Gli 8 modi in cui i film HORROR spaventano a morte il pubblico

CLASSIC HORROR MOVIE Come fanno i film horror a spaventare il pubblico così facilmente? Gli esseri umani sono un genere strano. A volte siamo curiosi di trovarci un difetto. Cerchiamo il brivido mettendo in pericolo la nostra vita mentre saltiamo giù dagli aerei, scaliamo montagne, scappiamo da tori inseguiti, ci buttiamo da un ponte con una sola corda per salvarci, ecc. Altri scendono di livello, ma salendo sulle montagne russe e su altre giostre da brivido che si trovano nelle fiere e nei parchi di divertimento. E poi ci sono i film horror.

Leggi tutto: Gli 8 modi in cui i film HORROR spaventano a morte il pubblico

"Limitless" film diretto da Neil Burger: Tecniche di Montaggio

Limitless tecniche montaggio"Limitless" del 2011, diretto da Neil Burger, è un film che esplora l'espansione delle capacità umane attraverso l'uso di una droga sperimentale chiamata NZT-48, che aumenta esponenzialmente le capacità cognitive del protagonista. Il film è noto per il suo stile visivo dinamico e le tecniche di montaggio innovative che riflettono gli effetti della droga sul protagonista, Eddie Morra, interpretato da Bradley Cooper.

Leggi tutto: "Limitless" film diretto da Neil Burger: Tecniche di Montaggio

Ho scritto la Sceneggiatura: come pianifico la produzione di tutto il progetto

Pianificare Produzione Cortometraggio FilmPianificare la produzione di un film (lungometraggio) come di un Cortometraggio a partire da una sceneggiatura completa è un processo complesso che richiede molta attenzione ai dettagli, un preciso coordinamento tra diversi team e una gestione efficiente delle risorse sia economiche che umane. Ecco una guida passo dopo passo su come pianificare la produzione del tuo progetto cinematografico:

Leggi tutto: Ho scritto la Sceneggiatura: come pianifico la produzione di tutto il progetto

Definire il personaggio principale, i conflitti che vive, i suoi obiettivi interni ed esterni.

il silenzio degli innocentiDefinire il personaggio principale in una storia implica la costruzione di una persona tridimensionale con desideri, paure, forze e debolezze. Un personaggio ben definito vive conflitti che testano il suo carattere e lo spingono verso la crescita personale o il cambiamento. Questi conflitti, uniti agli obiettivi interni ed esterni del personaggio, formano la spina dorsale della trama e guidano l'evoluzione della storia.

Leggi tutto: Definire il personaggio principale, i conflitti che vive, i suoi obiettivi interni ed esterni.

Perchè il film "ANNIE HALL" ha una sceneggiatura molto divertente

Annie Hall di Woody AllenIo e Annie (Annie Hall) è un film del 1977 diretto e interpretato da Woody Allen, ha ricevuto 4 premi Oscar; è considerato uno dei film più incisivi e divertenti del regista. La sceneggiatura, scritta da Woody Allen e Marshall Brickman, mescola umorismo sofisticato, introspezione acuta e innovazione narrativa. Alvy racconta l'evoluzione del suo amore con Annie Hall, partendo dal loro primo incontro, dalle prime fasi di felicità fino al deterioramento ed alla definitiva rottura del loro rapporto.

Leggi tutto: Perchè il film "ANNIE HALL" ha una sceneggiatura molto divertente

In fase di montaggio occorre eseguire correzioni colore, ecco perchè

correzione colore nei filmLa correzione del colore è un passaggio cruciale nel processo di post-produzione cinematografica e video. Questo processo non solo migliora l'aspetto visivo di un film, ma contribuisce anche significativamente alla narrazione e all'atmosfera generale. Ecco vari motivi specifici per cui la correzione del colore è essenziale:

Leggi tutto: In fase di montaggio occorre eseguire correzioni colore, ecco perchè

3 modi per rendere i tuoi personaggi più tridimensionali

Spesso chiamiamo i buoni personaggi “tridimensionali”. I personaggi tridimensionali sono complessi e unici, con vite immaginarie completamente sviluppate. Questo li fa sembrare persone reali. E più il personaggio sembra reale, più il pubblico si identificherà con lui e si preoccuperà di ciò che gli accade. Inoltre, i personaggi realistici sono necessari affinché il pubblico sospenda la propria incredulità e si immerga nella storia. Ciò è particolarmente vero per le storie ambientate in mondi sconosciuti, come la fantascienza, il fantasy e il dramma storico.

Leggi tutto: 3 modi per rendere i tuoi personaggi più tridimensionali

Fare un video per Tiktok non equivale a girare un Cortometraggio

Creare un video per TikTok e produrre un cortometraggio sono due forme di espressione visiva che, sebbene possano sembrare simili perché entrambe richiedono di catturare e montare immagini in movimento, differiscono sostanzialmente per una serie di motivi legati al formato, al contenuto, allo scopo e al pubblico.

Leggi tutto: Fare un video per Tiktok non equivale a girare un Cortometraggio

Lo studio di un Fotogramma tratto dal film: "La ragazza con l'orecchino di perla"

Le luci e le ombre nella loro semplicità possono esaltare la bellezza e la naturale spontaneità delle immagini di un film. Solo un esperto direttore della fotografia può sapientemente combinare colori pastello in un gioco di chiaroscuri resi così autentici e reali da apparire facile da presentare.La ragazza con lorecchino di perla 5

Leggi tutto: Lo studio di un Fotogramma tratto dal film: "La ragazza con l'orecchino di perla"

Assurdità della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Mostra Cinema Venezia Durata CortometraggiE' vero, ciascuno a casa sua fa quello che vuole. Ogni Festival e Concorso si organizza secondo le proprie necessità ed opportunità e convenienze. Ma avreste mai pensato che un Festival del Cinema importante come quello di Venezia (che in realtà si chiama "Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia") non considera degni di visione, e quindi di premi, i Cortometraggi di durata tra i 21 ed i 59 minuti?

Leggi tutto: Assurdità della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Perchè in un sito di Cortometraggi parliamo anche di Lungometraggi: analogie e differenze

Ciak ILCORTO.EUParlare di lungometraggi in un sito dedicato ai cortometraggi può sembrare non intuitivo a prima vista, ma c'è una serie di ragioni valide per cui è benefico esplorare entrambi i formati. Cortometraggi e lungometraggi, pur differendo in lunghezza e struttura, condividono molti elementi fondamentali del cinema e offrono prospettive complementari sull'arte della narrazione visiva. Analizziamo le analogie e le differenze tra questi due formati per capire meglio il loro rapporto reciproco.

Leggi tutto: Perchè in un sito di Cortometraggi parliamo anche di Lungometraggi: analogie e differenze

IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI - Ricordo di Manuel De Sica

il giardino dei finzi contini film 3Una sera d'inverno del lontano 1968, venne a far visita un mio ‘quasi' parente (suo padre era stato marito della mia nonna materna), Fausto Saraceni, allora produttore esecutivo della Documento Film di Gianni Hecht Lucari, recante sotto il braccio il romanzo Il Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani. Ricordo quel primo approccio a cui fui anch'io accolto, data la ‘familiarità' dell'ospite, come un momento memorabile. Il piccolo studio di papà si riscaldò di un'aura diversa dal solito, intensa, presagente qualcosa di grande importanza. Saraceni propose a mio padre la direzione del film tratto da quel libro.

Leggi tutto: IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI - Ricordo di Manuel De Sica

La Cinematografia è la forma di arte moderna più trascurata dalla scuola.

cortometraggio Geo e Flora liceo scientifico V. Sereni di LuinoCINEMANDO Educazione, Cittadinanza e Costituzione – del Liceo Scientifico Statale "Sereni" di Luino. Il progetto realizzato ha quindi cercato di valorizzarla, attraverso la realizzazione di molteplici laboratori aventi il cinema come filo conduttore. Le attività svolte sono state riconosciute quali Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La Cinematografia è la forma di arte moderna più trascurata dalla scuola. 

Leggi tutto: La Cinematografia è la forma di arte moderna più trascurata dalla scuola.

Direttore della Fotografia: come imparare a gestire la Luce nelle diverse scene

Direttore della Fotografia DoP luci ed ombreDiventare un ottimo Direttore della Fotografia (DoP) significa avere una profonda comprensione di come la luce influisce sullo storytelling visivo. La gestione della luce in scene cinematografiche diverse richiede una conoscenza tecnica eccellente, oltre a una sensibilità artistica per creare atmosfere, enfatizzare emozioni e guidare l'attenzione dello spettatore. Ecco vari spunti ed idee per affinare le tue abilità nella gestione della luce nel cinema.

Leggi tutto: Direttore della Fotografia: come imparare a gestire la Luce nelle diverse scene

Perché chiunque può essere un attore

iniziare a recitareHai mai sognato di entrare su un palco sotto i riflettori e raccontare storie avvincenti? Se è così, non sei solo. Molte persone hanno un desiderio segreto di cimentarsi nella recitazione ma esitano perché credono che sia solo per pochi prescelti. Bene, siamo qui per sfatare questo mito.  Noi crediamo fermamente che chiunque possa essere un attore. Esatto: indipendentemente dalla tua età, background o livello di esperienza, c'è un posto per te nel mondo della recitazione.

Leggi tutto: Perché chiunque può essere un attore

5 Lezioni di Sceneggiatura dal Premio Oscar ERIC ROTH

ERIC ROTH sceneggiatore Roth ha co-sceneggiato A Star Is Born del 2018 e ha scritto film classici come Forrest Gump, L'uomo che sussurrava ai cavalli, The Insider, Ali, Monaco e Il curioso caso di Benjamin Button. Ha vinto l'Oscar per Forrest Gump ed è stato nominato dall'Accademia per Monaco di Baviera, The Insider e Il curioso caso di Benjamin Button. Roth è stato anche nominato a cinque Emmy Awards come produttore esecutivo di House of Cards.

Leggi tutto: 5 Lezioni di Sceneggiatura dal Premio Oscar ERIC ROTH

Come 5 sceneggiatori hanno avuto la loro occasione di diventare famosi

quentin tarantino 02I famosi sceneggiatori che stanno scrivendo alcuni dei film più famosi di Hollywood non hanno avuto un successo immediato quando hanno deciso di intraprendere il loro viaggio come sceneggiatori. Come tutti gli sceneggiatori, provenivano da percorsi di vita diversi con anni e anni di lotte. Anche se conoscere il loro processo e le curiosità dietro le quinte dei loro famosi progetti può essere utile e darti un punto di riferimento generale da perseguire, ciò che è più stimolante è imparare cosa hanno dovuto sopportare per arrivare dove sono oggi. Qui presentiamo cinque scorci delle prime vite di alcuni degli sceneggiatori più richiesti e acclamati di oggi.

Leggi tutto: Come 5 sceneggiatori hanno avuto la loro occasione di diventare famosi

I 20 migliori REGISTI di tutti i tempi

Chi sono i migliori registi di tutti i tempi? Questa è una domanda a cui rispondere è più difficile di quanto potresti pensare. Sono quelli il cui lavoro è venuto prima e hanno creato le basi del primo cinema? Sono quelli che hanno fatto avanzare il cinema in modo più spettacolare? O forse sono quelli il cui lavoro ogni regista e sceneggiatore di oggi dovrebbe conoscere?  Qualsiasi raccolta di questo tipo è intrinsecamente soggettiva, tradendo il senso e la sensibilità del suo autore, al punto che quasi certamente sarebbe intitolata più accuratamente "20 registi veramente grandi". Tuttavia sarebbe assurdo trascurare le conquiste di questi grandi registi. Dal cinema muto al cinema del 21° secolo, hanno prodotto la maggior parte delle opere cinematografiche di medio livello: i film che si distinguono come esempi consumati di regia. 

Leggi tutto: I 20 migliori REGISTI di tutti i tempi

4 modi per sviluppare un forte Protagonista

Uno degli aspetti più gratificanti della scrittura di una sceneggiatura è lo sviluppo di un protagonista riconoscibile, dinamico e multidimensionale. Creare un personaggio principale avvincente ed emotivamente presente rende la tua storia infinitamente più coinvolgente per il pubblico ed è spesso l'elemento chiave che rende la tua sceneggiatura molto ben accetta da agenti, registi e soprattutto da produttori cinematografici. Non sorprende che lo sviluppo di un protagonista forte sia anche una delle parti più impegnative e stressanti della sceneggiatura. Una delle note più comuni che io do agli scrittori quando valuto le loro sceneggiature è che il loro personaggio necessita di ulteriore sviluppo.

Leggi tutto: 4 modi per sviluppare un forte Protagonista

Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto Documentario

Di seguito le cinquine finaliste al Premio OSCAR 2024 per le 3 sezioni previste per i Cortometraggi, Cortometraggi Animati e Cortometraggi Documentari: e naturalmente i 3 Vincitori delle statuette! Oltre al trailer del Miglior Cortometraggio.

Leggi tutto: Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto...

I 10 Archetipi di Cattivi che trovi nei film

2001 A Space Odyssey 1968 archetipi dei cattiviAnalizziamo gli archetipi dei "cattivi" più comuni nei film! Puoi rintracciare la maggior parte degli archetipi dei personaggi cattivi nella letteratura, nel teatro, nel cinema e in televisione su progetti archetipici che esistono da centinaia di anni, che rappresentano le dinamiche fondamentali delle figure tipiche all'interno di una storia narrativa. Questi archetipi servono alla storia in ogni modo necessario

Leggi tutto: I 10 Archetipi di Cattivi che trovi nei film

Maratonina di Primavera 2024 - Elenco dei Cortometraggi in Proiezione - Entrata Gratuita

Maratonina Primavera 2024 OK3 www.ILCORTO.EU

Leggi tutto: Maratonina di Primavera 2024 - Elenco dei Cortometraggi in Proiezione - Entrata Gratuita

3 Modi per essere OBIETTIVI riguardo la tua Sceneggiatura

Qual è l'apice della crescita di uno sceneggiatore nel campo della sceneggiatura? All'inizio del tuo viaggio come sceneggiatore, scoprirai che il tuo peggior nemico sei spesso te stesso. Inizi credendo che la tua prima sceneggiatura sia un sicuro successo al botteghino o un facile contendente all'Oscar. Nella maggior parte dei casi, con la maggior parte degli sceneggiatori, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Leggi tutto: 3 Modi per essere OBIETTIVI riguardo la tua Sceneggiatura

5 cose che gli sceneggiatori per serie Tv possono imparare da FREAKS AND GEEKS

Cosa possono imparare gli sceneggiatori dalla serie ormai cult di Paul Feig e Judd Apatow Freaks And Geeks? Quasi vent'anni fa, uno spettacolo sviluppato, scritto e interpretato da alcuni dei più grandi talenti televisivi e cinematografici di oggi ci ha ricordato com'era essere un ragazzino al liceo. Le storie e i personaggi della serie criminalmente breve (solo 18 episodi) hanno offerto un ritratto onesto e talvolta brutale della vita al liceo. E lo ha fatto offrendo il dramma piuttosto che la commedia in un periodo in cui le principali reti erano gli unici posti in cui far debuttare una serie e quando i drammi di un'ora semplicemente non esistevano. 

Leggi tutto: 5 cose che gli sceneggiatori per serie Tv possono imparare da FREAKS AND GEEKS

La Saggezza delle Donne nelle Sceneggiature di oggi ad Hollywood

Quale saggezza di sceneggiatrice si può trarre dalle parole del fiorente gruppo di donne di Hollywood di oggi? Hollywood ha imparato molto dalle donne, soprattutto nel contesto dell'ultimo movimento femminile nell'industria cinematografica e televisiva. Stiamo assistendo allo sviluppo, alla produzione e alla celebrazione di sempre più lungometraggi e programmi televisivi guidati da donne. Qui celebriamo alcune delle nostre figure presentando citazioni di alcune delle narratrici cinematografiche più potenti, produttive e laboriose di oggi, accompagnati dalla nostra elaborazione su come queste sagge parole si applicano direttamente alla sceneggiatura.

Leggi tutto: La Saggezza delle Donne nelle Sceneggiature di oggi ad Hollywood

Pagina 9 di 14

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Ai David di Donatello un cortometraggio fatto con l’intelligenza artificiale
  • Un errore comune: Temi confusi o sovrapposti

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4930

Chi è online

Abbiamo 122 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,64905% Italy
United States of America 17,12957% United States of America
Unknown 15,93646% Unknown
Germany 0,91680% Germany
Spain 0,48105% Spain
Russian Federation 0,43822% Russian Federation
France 0,38945% France
Switzerland 0,37039% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17603% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09953% India
Albania 0,07947% Albania
Belgium 0,07774% Belgium
China 0,07700% China
Netherlands 0,07626% Netherlands
Singapore 0,07601% Singapore
Japan 0,07155% Japan
Brazil 0,07106% Brazil
Canada 0,05051% Canada
Ireland 0,05001% Ireland
Sweden 0,04828% Sweden
Austria 0,04407% Austria
Argentina 0,04407% Argentina
Poland 0,03862% Poland
Greece 0,03739% Greece
Portugal 0,03392% Portugal
San Marino 0,02897% San Marino
Australia 0,02847% Australia
Turkey 0,02278% Turkey
Finland 0,02129% Finland
Romania 0,02005% Romania
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01832% Mexico
Colombia 0,01659% Colombia
Egypt 0,01510% Egypt
Algeria 0,01486% Algeria
Hungary 0,01486% Hungary
Malta 0,01436% Malta
Luxembourg 0,01337% Luxembourg
Czechia 0,01312% Czechia
Bulgaria 0,01287% Bulgaria
Slovenia 0,01238% Slovenia
Republic of Korea 0,01188% Republic of Korea
Denmark 0,01114% Denmark
Chile 0,01015% Chile
Peru 0,00916% Peru
Morocco 0,00916% Morocco
Thailand 0,00891% Thailand
Norway 0,00867% Norway
XZ Ignoto 0,00768% XZ Ignoto
Ukraine 0,00743% Ukraine
Hong Kong 0,00718% Hong Kong
Tunisia 0,00718% Tunisia
Kazakhstan 0,00693% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00693% United Arab Emirates
Philippines 0,00644% Philippines
Iran 0,00520% Iran
Serbia 0,00520% Serbia
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00446% New Zealand
Pakistan 0,00421% Pakistan
Dominican Republic 0,00421% Dominican Republic
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
Georgia 0,00371% Georgia
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00347% Lithuania
Slovakia 0,00347% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00248% Venezuela
Saudi Arabia 0,00248% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00149% Nigeria
Ecuador 0,00149% Ecuador
Uruguay 0,00149% Uruguay
Senegal 0,00149% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00050% Mongolia
Armenia 0,00050% Armenia
Burkina Faso 0,00050% Burkina Faso
Kenya 0,00050% Kenya
Qatar 0,00050% Qatar
Jamaica 0,00050% Jamaica
Turkmenistan 0,00050% Turkmenistan
Mauritius 0,00050% Mauritius
Uzbekistan 0,00050% Uzbekistan
Madagascar 0,00050% Madagascar
XK 0,00050% XK
Liechtenstein 0,00050% Liechtenstein
Tanzania 0,00050% Tanzania
Libya 0,00050% Libya
Nicaragua 0,00050% Nicaragua
Namibia 0,00050% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00050% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00050% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422372
Today: 130
Yesterday: 886
This Week: 3.862
Last Week: 6.161
This Month: 7.334
Last Month: 27.273
This Year: 122.568
Last Year: 234.019
Total: 422.372

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025