Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

ILCORTO.EU

FLAMINIO Film Festival: Elenco dei corti che sono stati premiati

Questo è l'elenco dei cortometraggi che martedì 20 settembre dalle ore 20,00 hanno ricevuto i premi del Concorso FLAMINIO film festival. La location delle Proiezioni e Premiazioni è stata l'Arena Anfiteatro di Piazza Antonio Mancini  a Roma (cap 00196), con ENTRATA GRATUITA.

Leggi tutto...

MARATONA di 230 Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2022

L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti edizioni, per dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi ricevuti nei concorsi che coordina (Corto Ciak, Flaminio F. F. ed il suo ilCORTO.it), in concomitanza col Festival del Cinema di Roma, organizza negli 11 pomeriggi dal 13 ottobre al 23 ottobre, al Teatro della Forma (Viale della Primavera 317, Roma) la proiezione di ben 230 di cortometraggi (senza assegnazione di premi: il premio è la proiezione stessa), appunto una MARATONA DI CORTOMETRAGGI con ENTRATA GRATUITA.

Leggi tutto...

Carlo Lizzani dice

"Ai giovani posso solo consigliare di "fare gruppo", di stare insieme, di frequentarsi, di inventarsi degli spettacoli, dei piccoli film ..." e " Oggi, invece, sembra che tutti debbano agire in solitudine, non tenendo conto del fatto che il cinema è un lavoro collettivo." (sceneggiatore di Rossellini e Lattuada, come regista ricordiamo Cronache di poveri amanti (1954), Il processo di Verona (1963), Banditi a Milano (1968))

Dice John Carpenter

"Lavorare con molti soldi o pochissimi soldi è la stessa cosa... è tutta una questione di saper raccontare una storia". (Regista di numerose pellicole horror, thriller e fantascientifiche, come: 1997: Fuga da New York (1981), La cosa (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), ... )

La migliore idea per un Cortometraggio

Spesso mi chiedono come si fa a trasformare una idea in un cortometraggio. Oppure come si fa a trovare la "migliore" idea per un cortometraggio. O come creare un cortometraggio partendo da una delle tante idee che si ha in testa. La risposta è difficile, ma allo stesso tempo facile: non esiste la storia migliore di tutte. Ognuno ha in mente tante idee, tante visioni, tante storie, brevi o lunghe, tanti ricordi... Ma raccontare qualcosa in maniera filmica ha, in linea di massima, una struttura abbastanza rigida da seguire. Tutti noi vorremmo realizzare un piccolo grande capolavoro, raccontare una bella storia, che colpisca chi la vede. Ma non esiste una storia migliore in assoluto.

Leggi tutto...

QUENTIN TARANTINO dice

“Io rubo da ogni singolo film mai realizzato. Se delle cose mi piacciono le mescolo insieme. E se alla gente non piace, allora non andate a vederlo, va bene? Rubo da tutto. I grandi artisti rubano, non fanno omaggi”.

La durata di un cortometraggio

Riportiamo da Wikipedia, l'enciclopedia libera: "Un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non supera i 30 minuti complessivi (al festival di Clermont-Ferrand, il più importante per i cortometraggi, la durata massima ammessa è di 40 minuti). I corti - come vengono chiamati in gergo - derivano il loro nome appunto dalla lunghezza della pellicola, a sua volta definita nel linguaggio cinematografico appunto "metraggio" (che nei normali film solitamente ammonta a svariate migliaia di metri in relazione al tipo di pellicola ed alla durata del film stesso)." Allora, andiamo a precisare: per la normativa italiana, si chiamano cortometraggi tutti i filmati (non pubblicitari) di lunghezza inferiore a 75 minuti!!!

Leggi tutto...

ROBERT BRESSON dice

“I film nascono prima nella mia testa, muoiono sulla carta, vengono risuscitati dai soggetti viventi e dagli oggetti reali che uso, che vengono uccisi sulla pellicola ma, posti in un certo ordine e proiettati su uno schermo, prendono vita ancora una volta come fiori nell’acqua”. (regista e sceneggiatore francese, riconosciuto maestro del minimalismo, iniziò la sua carriera come pittore e fotografo, per poi approdare nel mondo del cinema, nel 1934 realizzò il suo primo film, il mediometraggio Les affaires publiques, che non uscirà mai nelle sale; nel 1951 girò il famoso e spirituale Il diario di un curato di campagna, tratto dall'omonimo romanzo di Georges Bernanos).

Perchè si scrive?

Spesso ci vien voglia di scrivere, di trascrivere le nostre idee, vogliamo realizzare qualcosa che è la nostra creatività. E talvolta, vogliamo creare qualcosa anche visivamente, non fotografie, ma una storia viva, che si muova, che parli....  Allora prendiamo la nostra telecamera ed inizimo a girare.... dopo cerchiamo di dare un filo logico a quello che abbiamo ripreso... ci uniamo la musica che sentiamo tanto alla radio.... un bel titolo, un veloce monaggio al computer... ed il gioco è fatto! Siamo registi anche noi. Ecco come non bisogna agire.

Leggi tutto...

SOGNATE I VOSTRI FILM

Ha detto Orson Welles: "SOGNATE I VOSTRI FILM"
"Non ho mai messo piede in una scuola di cinema. E non avevo mai messo piede su un set prima di girare 'Quarto potere'. Senza dubbio sono stato toccato dalla grazia di una totale ignoranza. Ho imparato tutto quel c´era da sapere in tre ore, non perché sia particolarmente intelligente, ma perché il cinema è semplice. Voi di certo avrete passato troppo tempo a guardare film. Non chiudetevi troppo nell´universo cinematografico, come fosse una scatola d´aringhe. Sognate i vostri film, piuttosto. E prestate attenzione all´incanto delle muse più perverse... la decadenza del cinema è il risultato della glorificazione del regista. Ma l´attore è più importante. Oggi il regista è l´artista più sopravvalutato del mondo. Pensate ai grandi momenti del cinema: sono tutti in bianco e nero. Più avanza il progresso tecnico, più lo spirito creativo va in declino. E io temo che l'elettronica finirà per aiutare solo i film di terza scelta."

Martin Scorsese parlando di Stanley Kubrick

"Ho visto e dissezionato i suoi film parecchie volte in tutti questi anni. Eppure, ogni volta che ho rivisto '2001, Oddissea nello spazio', 'Barry Lindon' o 'Lolita', ci ho scoperto invariabilmente un livello di rappresentazione che non mi era ancora apparso".

FILMAKER, MOVIEmaker, VIDEOmaker, CORTOmaker, TELEFONmaker, CELLULARmaker, ...

TelefonMaker.jpgUna volta c'era solo il filmaker.... ma oggi siamo in un continuo creare qualcosa di nuovo, variando il passato e talvolta scordandoci completamente il passato, cioè la nostra storia.  E' vero, dobbiamo sognare, sognare di fare, ma soprattutto fare...  Dobbiamo realizzare i nostri sogni, e provare a fare un film.... e ci chiediamo se con il telefonino è un sogno ormai realizzabile?  Si, ma,... ma dobbiamo capire che ciò che realizziamo con il cellulare forse non è un film, nemmeno un film corto, cioè un cortometraggio....  Chiamiamolo con il suo vero nome: è un filmato, nel senso di ripresa, ripresa di un momento di realtà.... di un avvenimento, di una situazione imprevista.... ed allora è un mezzo perfetto.  Come dice Carlo Verdone, già è molto difficile fare un cortometraggio corto o cortissimo, fino a 2, 3 o 5 minuti utilizzando la vecchia pellicola od il nuovo digitale, figuriamoci, aggiungiamo noi, con un obiettivetto che sta dentro il telefono....  Teoricamente è possibile, ma poi farlo in pratica è più difficile. Va di moda e stanno nascendo molti concorsi di corti realizzati con il telefonino.... concorsi che vengono venduti come l'arte del futuro.... qualcosa che chiunque può realizzare... 

Leggi tutto...

F. Truffaut in "Il cinema secondo Hitchcock"

Quando è stato inventato, il cinema è servito innanzitutto a registrare la vita... E' diventato un'arte quando ha smesso di essere un documentario. Si è capito che non si trattava di riprodurre la vita, ma di renderla più intensa...
Ed Hitchcock... non si è accontentato di praticare un'arte, ma si è impegnato ad approfondirla, a coglierne le leggi, più strette di quelle che governano il romanzo. Hitchcock non solo ha reso più intensa la vita, ha reso più intenso il cinema.

Massimo Troisi ha detto

"Ho cominciato a fare regia proprio per caso, per non dover sottostare all'idea che un regista leggeva quello che io scrivevo senza capirlo".

Esempio di Budget per un cortometraggio

In un film, lungo o corto che sia, lavorano molte persone. Il budget, cioè i costi totali della produzione del film vanno preventivati inizialmente, in modo da sapere a quali spese si va incontro. Naturalmente il costo della produzione di un lungometraggio è molto diverso da quello di un cortometraggio.
Nelle produzioni non amatoriali il produttore è colui che finanzia il progetto sostenedo i costi economici, normalmente è anche colui che cerca i finanziamenti per la produzione.
Budget low cost cortometraggioI costi di un cortometraggio a basso o bassissimo costo vengono comunemente affrontati dal regista che il più delle volte è anche lo sceneggiatore del corto, operatore alla macchina e montatore. Solo in questo caso la maggior parte delle voci dovrebbero essere a valore zero. Ma non sempre ciò è possibile.
Di seguito un esempio (semplificato) di preventivo per una produzione low budget di un cortometraggio. Se dovessimo girare un cortometraggio perchè vogliamo intraprendere la strada del cinema, dobbiamo cercare di mantenere bassi i costi cercando l'aiuto di amici, colleghi o persone che credono nel nostro progetto.

Tutto parte dalla sceneggiatura: lo sceneggiatore ha lavorato parecchi giorni per scrivere il corto che si sta realizzando, un compenso gli va dato.

Gli attori ed attrici li hai scelti dopo un casting, e soprattutto se hanno già un curriculum di rispetto vanno retribuiti.
Il regista è il professionista che deve portare a casa il progetto definitivo: deve coordinare tutte le componenti sia del cast artistico che tecnico. A fianco a lui c'è il direttore della fotografia, è il suo braccio destro, colui che decide e gestisce le inquadrature, le varie focali da utilizzare, ecc.

E per l'attrezzatura tecnica come cineprese, fonfali, luci come siete messi? dovete affittarla? meglio spendere qualcosa in più per avere una risoluzione del vostro lavoro più che idonea. La crew, i componenti tecnici come l'operatore ed il tecnico del suono sono altri 2 componenti indispensabili per la buona riuscita del lavoro. Lavoro che poi deve riorganizzare e montare proprio il Montatore.

La location è in affitto? è lontana quindi bisogna attrezzarsi per i trasporti... I cosiddetti cestini, cioè una piccola colazione ed un pranzetto veloce, anche se solo panini, non li volete pagare agli amici che stanno lavorando per voi?

Come potete notare le spese sono tante... vanno programmate prima per non trovarvi a metà realizzazione del cortometraggio senza più soldi... 

 

Come realizzare un buon corto a 0€ di budget

cortometraggi smartphoneTutti noi vogliamo scrivere una bella sceneggiatura, ma dobbiamo anche tenere presente che, soprattutto se è la prima che scriviamo, vorremmo fosse anche realizzata (e spesso la vogliamo girare noi stessi) e presentata ai concorsi ed al pubblico in sala. Ma se abbiamo un piccolo handicap, come zero soldi da investire.... la cosa si complica? Si, forse... Seguendo delle semplici regole, possiamo risolvere il problema.

Leggi tutto...

Mercoledì 8 giugno 2005 - L'INIZIO

Stavo parlando al telefono con l'amico Elio Moroni che, all'improvviso, mi dice: "Perchè non ti leggi una breve sceneggiatura che ho ridotto da una sceneggiatura/racconto di Daniele Portaluri, un mio amico di Lecce? Te la spedisco via email e ci risentiamo subito dopo..."
La leggo, mi piace e, cosa importante, si potrebbe realizzare anche abbastanza facilmente....

Penso che per la parte di Chiara vada benissimo Fabiola, un'attrice amica mia che ho avuto occasione di conoscere e "testare" professionalmente lo scorso anno. La devo chiamare e proporle la parte...

Con Elio decidiamo di contattare Daniela De Carmine, che è una casting molto conosciuta, per trovare gli altri attori necessari.

Per quanto riguarda le location, Elio propone di utilizzare la sua cucina, per le prime scene. Io gli suggerisco di vedere se, dalle sue parti, ci sia un negozio di mobili da ufficio che sia disposto a farci utilizzare un angolo dove allestire l'ufficio di Marco, che è un ingegnere. Occorrerebbe anche trovare una clinica privata che ci dia la disponibilità di usare una stanza dove girare l'ultima scena.

Bisogna preparare un elenco dettagliato di tutte le cose che necessitano...

La nuova ammiraglia NIKON Z8

Nikon z8 foto cortometraggiDopo tanta attesa finalmente Nikon ha svelato la Z8, una mirrorless full frame destinata a diventare la migliore alleata tuttofare dei professionisti affezionati al Marchio giapponese; arriva sul mercato a 4.599 euro solo corpo con diverse caratteristiche in comune con l’ammiraglia Z9, che però racchiude in un corpo macchina più compatto, ancorché decisamente non miniaturizzato. 
E noi di fotocult.it siamo già nel centro polifunzionale londinese, ospiti di Nikon, per toccare con mano con un po’ di anticipo rispetto al resto del mondo la nuova Nikon Z8. Manco a dirlo ci troviamo di fronte a una mirrorless full frame con numeri fuori dal comune: è alta la risoluzione fotografica (45,7MP effettivi), altissima quella video (8K) e sono al vertice pure le prestazioni di raffica (consentita fino a 120fps). Arriverà sia in versione solo corpo a 4.599 euro, sia in kit con il 24-120mm a 5.549 euro.

Leggi tutto...

Produzione di MUSICA con software MUSIC MAKER 2023 FREE

music maker Cortometraggi CortiBenvenuti nel mondo musicale e audio di MAGIX! Qui i principianti, i musicisti per hobby e i produttori professionisti troveranno tutto ciò che serve per le loro esigenze musicali. Dalla composizione e produzione di canzoni complete all'editing audio, al mastering e al sound design: scoprite il software giusto per voi su MAGIX. Prima di iniziare a produrre musica, la prima cosa da fare è scegliere il programma musicale giusto. Dalla semplice creazione di musica con il principio modulare MUSIC MAKER alla produzione musicale completa con ACID Pro o Samplitude Pro X, fino all'editing audio professionale con SOUND FORGE Pro: da MAGIX troverai esattamente il software di cui hai bisogno.

Leggi tutto...

CORTODINO 2023 scade 15/09/2023

L’Associazione di Promozione Sociale Esseoesse indice “CortoDino Film Festival Dino De Laurentiis 2023 – XIII Edizione”, un concorso che muove dalla volontà di ricordare e celebrare, nella sua terra natale ed in termini non solo commemorativi, ma propositivi, la figura e l’opera di Dino De Laurentiis. All’evento collaborano la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, i comuni dell’area vesuviana, il Liceo dell’Arte e della Comunicazione Giorgio De Chirico, le scuole secondarie di primo e secondo grado dell’area vesuviana e le principali associazioni culturali del territorio vesuviano e campano.

Leggi tutto...

I risultati del 24° FESTIVAL INVENTA UN FILM LENOLA 2022

La sezione che storicamente ha più risalto nella programmazione del festival Inventa un Film è quella sella sezione Cortometraggi Autori Italiani. Negli anni sono stati moltissimi i registi passati per questa sezione nel festival quando ancora non erano conosciuti dal grande pubblico e che poi si sono affermati in campo nazionale e internazionale. L’augurio è che più di qualcuno degli autori dei 32 cortometraggi selezionati in questa 24^ edizione (Lenola 3/7 agosto 2022) riesca a seguire lo stesso percorso. D’altronde il compito di ogni festival dovrebbe essere proprio questo: scoprire e valorizzare il talento. Ecco le 32 opere selezionate della sezione Cortometraggi Autori Italiani del 24° festival Inventa un Film Lenola. 

Leggi tutto...

LE MIE SCENE NEL CASSETTO di SERGIO LEONE

Cera una volta in America film sergio leone sceneggiaturaC'era una volta in America simbolo dell'avventura leoniana, epilogo del West: c'è chi ha visto la versione mutilata di due ore e trenta, chi quella ufficiale di tre ore e quaranta. Ma si è parlato poco di quei quaranta-cinquanta minuti mai apparsi in pubblico. Sono «Scene madri» omesse, tagliate dal montaggio definitivo, non senza dolore e recriminazione. Qui, Sergio Leone spiega per la prima volta che cosa rappresentano, perché non sono compresi nella versione cinematografica e quanto gli è costato dover eliminare, dopo averli girati, quel metri "in più" di pellicola.

Leggi tutto...

LA SCRITTURA PER IL CINEMA

Un tempo, più di cinquant'anni fa, Billy Wilder poteva legittimamente far dire allo sceneggiatore protagonista di Viale del tramonto un'amara battuta: "Che ne sa il pubblico degli scrittori di cinema? Pensa che sia tutto merito degli attori e dei registi...".

Leggi tutto...

Cosa fare per scrivere una sceneggiatura

sceneggiatura xUn film racconta una serie di azioni che delle persone compiono in determinate situazioni. Per iniziare a scrivere una sceneggiatura bisogna avere un’idea di cosa si vuol far fare a queste persone, ai personaggi, di quali situazioni gli si vuole far affrontare, di quali luoghi gli si vuol far visitare. Nonostante tutti gli sforzi che uno scrittore può fare, è praticamente impossibile trovare un’idea assolutamente originale, riecheggerà sempre qualcosa di già visto in un altro film, o letto in un libro, o sentito in una canzone… L’importante, comunque, è non copiare, ma prendere spunto. Si può partire dalla stessa idea, dallo stesso punto di partenza, di un altro autore, per poi prendere tutt’altra direzione ed arrivare in un luogo completamente diverso.

Leggi tutto...

Intervista a Tonino Guerra

So che ti consideri, prima di tutto e innanzitutto, un poeta.  Puoi raccontarci come è nato l’interesse per la poesia?  È vero, io mi considero innanzitutto un poeta, per me il cinema è un gioco laterale anche se, a occhio e croce, penso di aver scritto una novantina di film, guadagnando molti premi e diverse nomination all’Oscar: Amarcord l’Oscar lo ha vinto. Per capire però bisogna sempre partire dal fatto che io sono stato prigioniero in Germania durante la guerra. Lo sono stato dall’agosto del 1944 all’agosto del 1945. Durante quest’anno di prigionia, gli altri prigionieri, che erano quasi tutti romagnoli, per superare quei momenti difficilissimi mi chiedevano la sera di raccontare qualche cosa, fossero storie o poesie.

Leggi tutto...

SUSO CECCHI D’AMICO è la sceneggiatrice che ha scritto la STORIA DEL CINEMA ITALIANO

Federico Fellini Suso Cecchi dAmico e Luchino Visconti 1970Chiunque abbia un po’ di passione per il cinema italiano sa bene che dal Dopoguerra a metà anni Settanta c’è stato come un allineamento di pianeti che ha fatto sì che tutto filasse per il verso giusto. Non che dopo quel periodo non ci siano stati altri registi, sceneggiatori e attori meritevoli di aver portato la nostra tradizione cinematografica a vette molto alte, ma la fertilità di questa frangia di tempo è davvero unica e per il momento non ha avuto eguali. Non si trattava infatti solo di uno splendore settoriale, ma di una vera e propria miscela culturale che aveva luogo a Roma, città che all’epoca era ben lontana dall’essere chiamata in causa dal resto d’Italia quasi esclusivamente come esempio di disastro urbano. In via Veneto, la famosa strada de La dolce vita, intesa non solo come titolo del film più famoso di Federico Fellini ma come vero e proprio modus vivendi, c’erano diversi luoghi di aggregazione per cineasti, attori, scrittori, giornalisti, intellettuali, musicisti. La vita del bar, quella di posti come Rosati, era la base su cui cresceva florida la creatività di generazioni che hanno fatto sì che l’Italia diventasse un modello culturale da imitare e seguire per il resto dell’Occidente.

Leggi tutto...

Ecco chi ci da la forza di continuare.... VOI

... perchè se non avete trovato il nostro sito in linea per alcuni mesi, è perchè siamo stati HACKERATI. Si, forse davamo fastidio a qualcuno che ha DISTRUTTO tutto il nostro sito, un sito con oltre 3.000 articoli che migliaia, decine di migliaia di lettori come voi ogni giorno leggevano e studiavano per conoscere sempre meglio l'arte di creare un cortometraggio.  Il nostro scopo è stato sempre e solo quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenze su argomenti teorici e tecnici: solo per fare Cultura Cinematografica.
Ora, grazie proprio a tutti quelli che ci hanno scritto ed invogliato a proseguire ciò che avevamo iniziato a costruire alla fine degli anni '90, abbiamo ripreso e vi ritrovate questo nuovo sito. Grazie di cuore a tutti voi e speriamo così di poter aiutare molti giovani, sia di anni che di spirito, a realizzare, guardare, capire ed apprezzare i tanti piccoli grandi film che sono i CORTOMETRAGGI.

Leggi tutto...

5 Motivi per cui dovresti produrre il tuo Cortometraggio

cortometraggio corto corti cortometraggi produzione regia

Con tutto il tempo e gli sforzi che hai messo per scrivere la tua sceneggiatura, non sei curioso di sapere cosa accadrà dopo la vendita? La realtà è che la maggior parte dei nuovi scrittori non avrà voce in capitolo su ciò che accadrà dopo.
Produrre i tuoi film non solo ti darà una visione preziosa del processo di realizzazione del film, ma migliorerà anche la tua scrittura. Se hai qualche inclinazione o talento nella regia o nella produzione, è un talento che vale la pena sviluppare perché è un'abilità molto sinergica con la sceneggiatura.

Leggi tutto...

Il motore dell'EMPATIA: 3 modi per trasmettere le Emozioni dei personaggi

film corto cortometraggio empatia personaggio

Una delle componenti più cruciali della scrittura di una sceneggiatura avvincente ed emotivamente coinvolgente è trasmettere al pubblico come si sentono i personaggi riguardo alla loro situazione. Nel senso più semplice, ogni film narrativo parla di uno o più personaggi che lottano per superare e/o ottenere qualcosa. Marty McFly cerca di tornare al 1985 senza mettere in pericolo la propria esistenza. Dorothy deve recarsi a Oz in modo che il Mago possa aiutarla a tornare in Kansas. Una nave gigante si lancia contro un iceberg per far fronte a una noiosa storia d'amore (o qualunque sia il tema del Titanic).

Leggi tutto...

5 consigli su come scrivere una fantastica PROTAGONISTA femminile

protagonista femminile film cortometraggi 2Vuoi scrivere protagoniste femminili da urlo? Dai un'occhiata a questi suggerimenti. 

Con il mega successo di film come Mad Max: Fury Road, Star Wars: The Force Awakens e Trainwreck, si potrebbe presumere che Hollywood abbia la protagonista femminile eccezionale fino a una scienza. Eroi femminili indimenticabili, ciascuno deciso, sfumato e accattivante a modo suo, hanno alimentato ciascuno di quei film, risultando alla fine in oro al botteghino.

Leggi tutto...

5 Chiavi per costruire il mondo della tua Sceneggiatura

scrivere una sceneggiatura film cortometraggioSono uno scrittore impaziente. Anche se apprezzo il valore e l'importanza di rifinire ora, io lo odiavo (lo faccio ancora). Quindi non è una grande sorpresa che non mi sia piaciuto il lavoro di preparazione necessario per creare un mondo per la mia storia. Ero solito lanciarlo e tuffarmi direttamente nella storia, comprese le posizioni arbitrarie e sperare per il meglio. Cattiva idea. Non solo scrivevo me stesso negli angoli, ma alle mie sceneggiature mancava anche il tipo di unicità che solo la specificità del luogo può portare.

Leggi tutto...

8 modi in cui i film HORROR spaventano a morte il pubblico

film horror orrore cortometraggiIn che modo i film dell'orrore riescono a spaventare il pubblico così facilmente? Gli umani sono un gruppo strano. A volte siamo curiosi fino all'eccesso. Cerchiamo brividi mettendo in pericolo la nostra vita mentre saltiamo da aeroplani, scaliamo montagne, scappiamo da tori all'inseguimento, ci tuffiamo da un ponte con una sola corda a salvarci, ecc. Altri lo abbassano di un livello salendo sulle montagne russe e altre giostre da brivido che si trovano nei carnevali, nelle fiere e nei parchi di divertimento.  E poi ci sono i film dell'orrore.

Leggi tutto...

Scrivere una Sceneggiatura per una COMMEDIA: cosa ci fa ridere?

Cosa ti fa ridere? La domanda ha incuriosito sia gli scienziati che gli amanti della commedia. Se ci pensi, ogni battuta ha un elemento di sorpresa cruciale. E ogni immagine divertente ha una combinazione di idee sorprendentemente incongrua. Il "calcio della scoperta" è una frase usata dal fisico vincitore del premio Nobel Richard Feynman. Hai notato che la commedia comporta quasi sempre fuorviare il pubblico e poi sorprenderlo? Quindi, di nuovo, cosa ti fa ridere? Se immagini alcune battute o scenari che ti fanno sempre sorridere, cosa hanno in comune?

Leggi tutto...

Come scrivere sull'Antagonista perfetto

Sembra che i cattivi dei film siano un'arte morente. La maggior parte dei film tradizionali è più interessata allo spettacolo e ai simpatici protagonisti che a darci un antagonista di cui possiamo temere, ma tendono a dimenticare una regola cardinale della narrazione: il tuo eroe è bravo quanto il tuo cattivo. Se vuoi un grande eroe, avrai bisogno di una forza contraria che possa tirar fuori quella grandezza da lui. Cosa rende un grande cattivo di un film? Ci sono ovviamente un sacco di fattori...

Leggi tutto...

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Utenti registrati / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 1916

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Ultime sui Corti

  • Perché le storie sono così attraenti per il cervello umano?
  • 1.001 film che devi vedere prima di... morire. In soli 10 minuti
  • Intervista con Kristina Reed, produttrice dell'Animazione Disney e vincitrice di 2 Oscar con i suoi Cortometraggi
  • FRANCIS FORD COPPOLA afferma:
  • BILLY WILDER afferma:
  • Le tre Qualità di un Personaggio coinvolgente
  • “MARATONINA D’ESTATE” Proiezione gratuita di CORTOMETRAGGI mercoledì 21 giugno
  • La Sceneggiatura

Ultimi Concorsi

  • CORTODINO 2023 scade 15/09/2023
  • Concorso per Sceneggiature NOTORIOUS scade 5 luglio 2023
  • Concorso per sceneggiature RODOLFO SONEGO 2024 scade 10 dicembre 2023
  • 25° festival LENOLA INVENTA UN FILM 2023 iscrizioni al via
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • 5 Suggerimenti per non rimanere bloccati nel mezzo della Sceneggiatura
  • Scrivere un film per le vacanze natalizie
  • 4 modi per creare un personaggio che gli attori migliori vogliono interpretare
  • 5 ingredienti per creare grandi personaggi
  • 4 chiavi per sviluppare un protagonista "forte"
  • 10 Incidenti di forte incisione nelle Sceneggiature
  • 4 chiavi per aiutare gli Sceneggiatori a scrivere i girapagine...
  • Cosa fa un film idoneo per la Famiglia? 10 elementi essenziali

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • L'importanza dei titoli dei Cortometraggi
  • Come sviluppare un Personaggio cinematografico
  • Quanto conosci i tuoi personaggi? Scoprilo rispondendo a questo questionario
  • Clinical Lycanthropy, il corto di Emilio Giacomelli e Francesco Pesiri
  • 7 plot di cortometraggi (livello scuole primarie e infanzia)
  • 5 plot di cortometraggi (livello scuole superiori e medie)
  • 4 plot di cortometraggi (livello scuole superiori)
  • Cuore, di Pierpaolo De Mejo - sinossi

Ultime sui Generi

  • Il film di AZIONE: caratteristiche e struttura narrativa
  • Genere fantascientifico: come si evolve negli anni
  • Genere fantascientifico: cos’è, come e quando nasce
  • IL CORTO COMICO di Stefano Piantanida
  • Il DRAMMA. Cosa comporta un Concetto drammatico?
  • LA SOAP OPERA
  • Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Ultime di Tecnica

  • Il CIAK serve davvero? anche per un cortometraggio?
  • Il fonico e la registrazione del sonoro
  • Nei cortometraggi come nei film, l'audio è fondamentale
  • Le tecniche di ripresa che ogni buon Direttore della Fotografia dovrebbe conoscere
  • Il ciak: una tavoletta indispensabile
  • L’uso pratico del green screen

Videocamere

  • Videocamera Blackmagic Design Pocket 6K Cinema
  • La nuova ammiraglia NIKON Z8
  • SONY ALPHA 7S III dedicata ai videomaker
  • FUJIFILM X-T30 II
  • PANASONIC LUMIX G7

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 69,75% Italy
United States 26,57% United States
France 1,68% France
Japan 0,58% Japan
China 0,35% China
Russia 0,20% Russia
Spain 0,16% Spain
Germany 0,13% Germany
IANA Special-Purpose Address 0,11% IANA Special-Purpose Address
Canada 0,10% Canada
United Kingdom 0,05% United Kingdom
Switzerland 0,04% Switzerland
Portugal 0,03% Portugal
unknown 0,03% unknown
Austria 0,02% Austria
Greece 0,02% Greece
Romania 0,02% Romania
Slovenia 0,02% Slovenia
Brazil 0,02% Brazil
Turkey 0,01% Turkey
Hong Kong 0,01% Hong Kong
Algeria 0,01% Algeria
Egypt 0,01% Egypt
Costa Rica 0,01% Costa Rica
Pakistan 0,01% Pakistan
Georgia 0,01% Georgia
Mexico 0,01% Mexico
Czechia 0,01% Czechia
Ukraine 0,01% Ukraine
Netherlands 0,01% Netherlands
Australia 0,01% Australia
Luxembourg 0,01% Luxembourg
Singapore 0,01% Singapore
Poland 0,01% Poland
Lithuania 0,01% Lithuania
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,01% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Finland 0,01% Finland
India 0,01% India

Total:

38

Countries
0035414
Today: 7
Yesterday: 88
This Week: 95
Last Week: 932
This Month: 3.812
Last Month: 4.545

Chi è online

Abbiamo 204 ospiti e nessun utente online

Ultime sui Film

  • MARTIN SCORSESE: la sua lista dei film stranieri essenziali
  • Love Actually - L'amore davvero, commedia con Regia di Richard Curtis
  • Tutti i vincitori dei David Donatello 2023
  • Che delusione "Book club 2" sembra la parodia bmovie di Sex and the City. Voto 4-
  • Ecco i prossimi film sullo schermo - May 1, 2023
  • 3 SCENEGGIATURE che hanno reinventato i Personaggi delle STAR del cinema
  • Belle storie che ancora non sono film
  • Buone notizie per gli appassionati dell''HORROR: da oggi a fine anno sono in cantiere ben 29 film Horror

Idee dalla realtà

  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano
  • Anche Topolino può suggerirvi qualche buona idea...
  • “Avevo troppi CONTANTI, NON SAPEVO cosa farmene”

Ultime Scuole & Workshop

  • Diventa un Podcaster: in aula e online
  • ADOBE PREMIERE PRO CC da Intermedio ad Avanzato (ONLINE – iscrizioni aperte)
  • Corso Tecnico delle Luci online
  • Milano: corso di Montaggio
  • Roma: Corso di Trucco Cinematografico Livello Base

Info sui Corti

  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato
  • Il dio dei gatti è immortale, cortometraggio di Riccardo Copreni
  • “Il guerriero” regia di Francesco e Gianmarco Latilla

Ultime sui Libri

  • Il viaggio dell’Eroina di Maureen Murdock - La risposta femminile al viaggio dell’eroe
  • La promessa della Vergine di Kim Hudson Una drammaturgia dal punto di vista femminile, oltre il viaggio dell’Eroe
  • Le ferite dell'Eroe di Giovanni Covini
  • Save the cat! Manuale di sceneggiatura
  • La sceneggiatura. Il film sulla carta

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni
  • Vi presento il mio MONET – Parla lo sceneggiatore GIORGIO D’INTRONO
  • Nel backstage di “MICHELANGELO INFINITO”. Parla la sceneggiatrice SARA MOSETTI

Ultimi di Tutto il Resto

  • 5 Modi per creare le tue opportunità di SCENEGGIATURA
  • Scelte artistiche: non chiedere mai il permesso artistico
  • Ciak, si mangia: quando il cibo finisce sul grande schermo
  • CLAUDIA CARDINALE'S FAREWELL FILM con Claudia Cardinale nel suo film d'addio
  • Crowdfunding - Pranzo di domenica, di Gabriele Dibenedetto e Emanuele Di Luccio

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2