"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi

Whatever Works. Come e perchè Woody Allen rompe la "quarta parete"

Whatever Works rompe la quarta parete"Whatever Works" è un film del 2009 diretto da Woody Allen, che utilizza una tecnica narrativa intrigante e coinvolgente: la rottura della "quarta parete". Questa tecnica, che consiste nel far sì che i personaggi parlino direttamente al pubblico, è stata utilizzata in molti dei film di Allen, ma in Whatever Works assume un ruolo centrale. In questo articolo esploreremo come e perché Woody Allen rompe la quarta parete in questo specifico film, fornendo un'analisi dettagliata della sua funzione narrativa e del suo impatto sul pubblico.

Leggi tutto: Whatever Works. Come e perchè Woody Allen rompe la "quarta parete"

Quali sono le focali più usate per girare un cortometraggio

scelta obiettivi cortometraggiQuando si tratta di girare un cortometraggio, la scelta delle focali è cruciale per ottenere l'estetica desiderata e raccontare la storia in modo efficace. Le lunghezze focali influenzano la prospettiva, la profondità di campo e l'angolo di visione, giocando un ruolo fondamentale nel definire il look del film. In questo articolo, esploreremo le focali migliori e più usate per girare un cortometraggio, spiegando i loro usi tipici e i vantaggi di ciascuna ottica.

Leggi tutto: Quali sono le focali più usate per girare un cortometraggio

Conosci la Domanda Centrale che dà impulso alla tua sceneggiatura?

Cosa è una DOMANDA CENTRALE? e perchè è importante per la tua sceneggiatura? Conosci la domanda che dà impulso alla tua sceneggiatura? Essere o non essere. No, no no no, non è questo il problema. Il tuo copione ha una domanda centrale? Ecco, questo è il problema. A volte nota come la domanda drammatica principale o la domanda drammatica, la domanda centrale è una componente essenziale della sceneggiatura.

Leggi tutto: Conosci la Domanda Centrale che dà impulso alla tua sceneggiatura?

Perchè scrivere la Sceneggiatura?

Sceneggiatura come scrivereLa sceneggiatura è il cuore pulsante di ogni film, televisione o opera multimediale che racconti una storia. È la base su cui si costruisce l'intera produzione, dando vita ai personaggi, delineando la trama e fornendo una guida dettagliata per il regista, gli attori e l'intera troupe. In questo articolo, esploreremo le molteplici ragioni per cui scrivere una sceneggiatura è un'attività fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del cinema, della televisione o dei media digitali.

Leggi tutto: Perchè scrivere la Sceneggiatura?

50 cose che devi sapere sui tuoi personaggi

conosci i tuoi personaggiQuanto conosci i tuoi personaggi? Rispondi a questo questionario sul tuo personaggio per scoprirlo. Lo sviluppo del personaggio è difficile, ma sai cosa è più difficile? Sviluppare personaggi multidimensionali con profondità e affidabilità. Ma come si avvia questo processo? Che tipo di aspetti dei tuoi personaggi dovresti conoscere per realizzarli bene?

Leggi tutto: 50 cose che devi sapere sui tuoi personaggi

Bollettino di Edizione. Cosa è, a che serve e come si usa.

Bollettino di EdizioneIl bollettino di edizione è uno strumento essenziale nella produzione cinematografica, usato per documentare tutti i dettagli importanti sulle riprese e facilitare il processo del successivo montaggio. Qui esploriamo in dettaglio cosa è un bollettino di edizione, a cosa serve e come si usa, fornendo una guida completa per comprendere e utilizzare efficacemente questo strumento.

Leggi tutto: Bollettino di Edizione. Cosa è, a che serve e come si usa.

Aiuto Regista: prima, durante e dopo il set

L'aiuto regista è una figura cruciale nella produzione cinematografica, il cui ruolo spazia dalla pre-produzione alla post-produzione. Il suo lavoro assicura che le riprese si svolgano senza intoppi, coordinando tutti gli aspetti organizzativi e logistici del set. Questo articolo esplorerà in dettaglio i compiti dell'aiuto regista prima, durante e dopo il set, fornendo una panoramica completa del suo ruolo essenziale.

Leggi tutto: Aiuto Regista: prima, durante e dopo il set

Perché realizzare Cortometraggi?

realizzare CortometraggiI cortometraggi rappresentano una forma unica e potente di narrazione cinematografica. Spesso considerati un trampolino di lancio per cineasti emergenti, i cortometraggi offrono molteplici vantaggi sia a livello creativo che professionale. In questo articolo esploreremo perché realizzare cortometraggi, fornendo una panoramica completa sui benefici, sulle opportunità e sui consigli pratici per la loro realizzazione.

Leggi tutto: Perché realizzare Cortometraggi?

Scrivere un Cortometraggio con tanta Ironia...

BORAT film ironicoScrivere un cortometraggio con tanta ironia può essere una sfida entusiasmante e gratificante. L'ironia è uno strumento potente che, se usato correttamente, può aggiungere profondità e umorismo alla narrazione. Questo articolo esplorerà come pensare e cosa scrivere per creare un cortometraggio ironico, offrendo anche alcuni esempi di idee ironiche da sviluppare.

Leggi tutto: Scrivere un Cortometraggio con tanta Ironia...

Mappa concettuale di diversi tipi di personaggi

Mappa Concettuale dei PersonaggiLa creazione di personaggi memorabili e diversificati è essenziale per una narrazione coinvolgente. Una mappa concettuale (ovvero la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello iniziale) dei vari tipi di personaggi può aiutare gli scrittori a esplorare le varie sfaccettature della caratterizzazione, garantendo che ogni personaggio sia unico e rilevante per la trama.

Leggi tutto: Mappa concettuale di diversi tipi di personaggi

Esercizi sui caratteri dei diversi personaggi che crei

tipi diversi di personaggiCreerai molti tipi diversi di personaggi per arricchire la tua storia. Ovviamente, il protagonista – eroe o antieroe – è il tuo personaggio principale e merita la massima attenzione. Tuttavia, la maggior parte delle storie include anche un antagonista, si spera un cattivo complesso e stratificato, e poi c'è una pletora di personaggi secondari – amici e rivali, persino personaggi simbolici e non umani – che sono essenziali per portare avanti la storia.

Leggi tutto: Esercizi sui caratteri dei diversi personaggi che crei

Lo Sviluppo del tuo Personaggio drammatico

Lo Sviluppo del tuo PersonaggioObiettivo: scavare in profondità con un personaggio, scoprendo la storia di fondo, la personalità, la psicologia e gli obiettivi attuali del tuo Personaggio drammatico. Esercizio: scrivi una descrizione dettagliata del tuo personaggio principale. Suggerimenti: dobbiamo comprendere le loro pulsioni, paure, obiettivi e dovremo essere in grado di immaginarli e ascoltarli.

Leggi tutto: Lo Sviluppo del tuo Personaggio drammatico

Idee per Sceneggiature di un Cortometraggio

testate di quotidianiLe notizie dei quotidiani non sono solo fonti di informazione, ma possono anche essere una miniera d'oro di idee per la creazione di storie avvincenti. Gli eventi reali riportati nelle notizie offrono spunti per sceneggiature di cortometraggi che possono toccare una vasta gamma di emozioni e generi. In questo articolo esploreremo vari esempi di notizie che possono ispirare sceneggiature per cortometraggi, fornendo una breve descrizione di come queste storie potrebbero essere sviluppate.

Leggi tutto: Idee per Sceneggiature di un Cortometraggio

Il mestiere di Costumista

abiti di grace kelly in la finestra sul cortile 1954Il mondo del cinema è composto da una miriade di professioni che lavorano dietro le quinte per creare la magia sullo schermo. Tra queste, il mestiere del/della costumista riveste un ruolo cruciale. L’Italia è stata fonte di grande talento nel campo del costume cinematografico nel corso della vita del cinema, un nome per tutti: Piero Tosi: il maestro dei costumi d’epoca. In questo articolo esploreremo chi è il costumista, perché è importante nel mondo del cinema e forniremo sette esempi di costumisti che hanno caratterizzato in modo significativo i film attraverso i loro lavori.

Leggi tutto: Il mestiere di Costumista

Le Foto di Scena, perchè farle

Il Padrino di Francis Ford Coppola Marlon Brando in truccoLe foto di scena rappresentano un elemento cruciale nella produzione cinematografica. Queste immagini catturano momenti significativi durante le riprese di un film, offrendo uno sguardo dietro le quinte che può essere prezioso per vari scopi. In questo articolo esploreremo cosa sono le foto di scena, perché è importante farle e forniremo 3 esempi celebri di foto di scena nei film.

Leggi tutto: Le Foto di Scena, perchè farle

L'ABC dello sceneggiatore: un alfabeto di consigli per la tua sceneggiatura

Se tu - lo sceneggiatore - hai mai desiderato leggere consigli, suggerimenti, saggezza e riflessioni sulla sceneggiatura facili da digerire e diretti al punto, considera il tuo desiderio esaudito. Dalla A alla Z ed ogni lettera in mezzo, offriamo alcune parole veloci, facili e utili per guidarti nel tuo viaggio di sceneggiatura.

Leggi tutto: L'ABC dello sceneggiatore: un alfabeto di consigli per la tua sceneggiatura

Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura di genere Commedia

Un Comico al CinemaScrivere una sceneggiatura di genere commedia è un progetto articolato e composito che richiede una comprensione profonda delle dinamiche umoristiche, dei tempi comici e delle aspettative del pubblico. Questo articolo esplorerà le ragioni per cui la scrittura di una sceneggiatura comica è particolarmente difficile, fornendo consigli e suggerimenti per affrontare con successo questa sfida creativa.

Leggi tutto: Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura di genere Commedia

5 Lezioni di Narrazioni di ROGER CORMAN

Roger Corman sceneggiatore registaC'è molto che gli sceneggiatori possono imparare dal defunto scrittore, regista e produttore personalità eclettica ed instancabile.  Roger Corman, scomparso il 9 maggio all'età di 98 anni, amava i film e voleva contribuire a portare sullo schermo storie divertenti che potessero intrattenere (e fare soldi). Non ha mai esitato a condividere le sue esperienze e intuizioni che potrebbero aiutare i registi a dare vita alla loro visione, anche con il budget più piccolo immaginabile. L'eredità di Corman echeggerà per tutta l'esistenza del Cinema grazie al suo modello “veloce, economico e redditizio” che offre ancora una guida ai nuovi registi di tutto il mondo. 

Leggi tutto: 5 Lezioni di Narrazioni di ROGER CORMAN

Come scegliere Attori non professionisti per un Cortometraggio

Attori non Professionisti film Gomorra Matteo GarroneLa scelta degli attori non professionisti per un cortometraggio può rappresentare una strategia efficace per ottenere interpretazioni autentiche e fresche. Tuttavia, questo approccio presenta sfide uniche che richiedono una particolare attenzione durante il processo di casting. Questo articolo esplorerà l'importanza della scelta degli attori non professionisti, come selezionarli e quali aspetti considerare per ottenere da loro il miglior risultato possibile.

Leggi tutto: Come scegliere Attori non professionisti per un Cortometraggio

I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio

errore nei filmLa realizzazione di un cortometraggio può essere un'esperienza entusiasmante ma anche piena di insidie. Nonostante la durata ridotta, un cortometraggio richiede molta attenzione ai dettagli ed una pianificazione meticolosa. In questo articolo, esploreremo i principali errori che si possono commettere durante la realizzazione e produzione di un cortometraggio e forniremo suggerimenti su come prevenirli ed evitarli.

Leggi tutto: I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio

Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario

Cortometraggio di Fiction Serie TV e DocumentarioQuando si parla di produzioni audiovisive, è fondamentale comprendere le differenze strutturali tra un cortometraggio di fiction, una serie TV e un documentario. Ogni forma di narrazione ha caratteristiche uniche che influenzano non solo il modo in cui le storie vengono raccontate, ma anche il processo di produzione, le tecniche di ripresa e l'approccio creativo. Questo articolo esplorerà in dettaglio queste differenze, fornendo una guida approfondita per chi desidera comprendere meglio queste forme espressive.

Leggi tutto: Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario

Una parola può darti l'idea per una Sceneggiatura. Con esempi

una parola è una idea 4L'idea per una nuova sceneggiatura di un cortometraggio può avvenire in tante maniere: ascoltando un occasionale discorso, osservando un bel quadro od anche leggendo sui giornali di fatti di cronaca quotidiana. Non puoi mai sapere dove troverai la tua ispirazione. Ma trovare basta una scintilla! o che la scintilla trovi te. Basta ascoltare od osservare bene: l'idea sta lì, pronta ad essere colta...  un piccolo dettaglio è sufficiente, come una sola, singola parola.

Leggi tutto: Una parola può darti l'idea per una Sceneggiatura. Con esempi

I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura

Scopri quali film d'animazione ti danno le migliori lezioni di sceneggiatura! I film d'animazione hanno una cattiva reputazione quando si tratta delle loro sceneggiature. Le persone tendono a generalizzare con l'idea che i film d'animazione sono collettivamente "meno" delle loro controparti live-action. O erano considerati nient'altro che intrattenimento per bambini o erano considerati più stereotipati per intrattenere le masse. I film d'animazione sono cambiati drasticamente nel corso degli anni.

Leggi tutto: I Film di Animazione che ti aiuteranno a scrivere meglio la Sceneggiatura

Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare

IL MURO di Linda Fratini 500Girare un cortometraggio con bambini minorenni presenta sfide uniche ma anche molte opportunità. La presenza di bambini nel cast può aggiungere freschezza e autenticità al film, ma richiede anche una particolare attenzione a diversi aspetti legali, etici e pratici. Girare un corto a scuola deve avere come obiettivo primario far vivere ai ragazzi e ragazze un momento di conoscenza e crescita culturale. Questo articolo fornirà alcuni dettagli, osservazioni e considerazioni chiave, mostrando lati positivi e negativi nel lavorare con bambini in un cortometraggio.

Leggi tutto: Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare

Fotografia cinematografica: come costruire una scena emotiva e di impatto

Direttore della fotografia DoPNell'affascinante mondo del cinema, la fotografia rappresenta un elemento fondamentale per la narrazione visiva e la trasmissione di emozioni allo spettatore. Attraverso la sapiente gestione di luce, inquadrature, composizione e movimento, il direttore della fotografia (DoP) ha il potere di plasmare la percezione del pubblico e di evocare sentimenti profondi. In questo articolo, esploreremo le sfumature della fotografia cinematografica e sveleremo i segreti per costruire scene emotivamente coinvolgenti e di forte impatto.

Leggi tutto: Fotografia cinematografica: come costruire una scena emotiva e di impatto

Il ruolo del Regista: trovare le soluzioni giuste ad ogni problema

sulla sedia di regiaIl ruolo del Regista è cruciale nella produzione di un film. Egli è responsabile di supervisionare tutti gli aspetti della realizzazione del film, dalla pre-produzione alla post-produzione, e deve essere pronto a risolvere qualsiasi problema che possa sorgere affrontando e risolvendo una vasta gamma di difficoltà. Questo articolo esplorerà i compiti del regista e come trovare soluzioni brillanti agli eventuali problemi che si presentano.

Leggi tutto: Il ruolo del Regista: trovare le soluzioni giuste ad ogni problema

La Serie tv REVENGE

Serie tv REVENGE"Revenge" è una serie televisiva americana di genere drammatico che ha conquistato il pubblico con la sua trama avvincente e i personaggi complessi. Creata da Mike Kelley, la serie è stata trasmessa dal 2011 al 2015 sulla rete ABC ed è liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. "Revenge" si distingue per la sua narrazione intricata, che esplora temi di vendetta, inganno e redenzione.

Leggi tutto: La Serie tv REVENGE

Regole e suggerimenti per: Titoli di Testa e di Coda in un Cortometraggio

A H migliori titoli testa 1I titoli di testa e di coda sono elementi cruciali in un cortometraggio, non solo per riconoscere il lavoro svolto dai collaboratori, ma anche per aggiungere un tocco professionale e artistico al progetto. I titoli di testa sono un elemento spesso trascurato del cinema, ma possono avere un impatto significativo sul tono e sul tema di un film. Questo articolo esplorerà molte delle regole con le caratteristiche specifiche e darà suggerimenti per creare titoli di testa e di coda efficaci in un cortometraggio.

Leggi tutto: Regole e suggerimenti per: Titoli di Testa e di Coda in un Cortometraggio

Luce nel cinema: i diversi tipi e i loro effetti

la luce nelle scene cinematografiche 1Nell'arte cinematografica, la luce è un elemento fondamentale quanto la recitazione e la regia. Attraverso la sapiente gestione dell'illuminazione, il direttore della fotografia può plasmare l'atmosfera di una scena, evocare emozioni, dirigere l'attenzione del pubblico e raccontare una storia senza parole. Esistono diverse tipologie di luce che possono essere utilizzate in un set cinematografico, ognuna con caratteristiche, pregi e difetti specifici.

Leggi tutto: Luce nel cinema: i diversi tipi e i loro effetti

L'importanza dell'Audio in un Cortometraggio

microfoni in una scena di CortometraggioL'audio è un elemento cruciale in qualsiasi produzione cinematografica, ma assume un ruolo ancora più significativo nei cortometraggi. Questi brevi racconti cinematografici devono spesso condensare storie complesse e emozioni in un lasso di tempo limitato, rendendo ogni componente, incluso l'audio, fondamentale per l'efficacia del racconto. In questo articolo esploreremo l'importanza dell'audio nei cortometraggi, analizzando le sue varie funzioni e il suo impatto sulla narrazione complessiva.

Leggi tutto: L'importanza dell'Audio in un Cortometraggio

Come girare Scene di notte per un Cortometraggio

girare Scene di notte per un cortometraggioGirare scene di notte per una sceneggiatura di un Cortometraggio presenta sfide uniche ma può anche aggiungere un'atmosfera e un impatto visivo straordinario al tuo film. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come affrontare le riprese notturne, inclusi suggerimenti tecnici, scelte di illuminazione, attrezzature consigliate e tecniche di post-produzione.

Leggi tutto: Come girare Scene di notte per un Cortometraggio

Film italiani ad episodi

Guglielmo il dentone Bertone Alberto SordiIl Cinema italiano esplose anche con le "commedie italiane" ad episodi degli anni 60-70-80. I film sono piccoli grandi capolavori, film articolati in più storie, dove ciascuna rappresenta un'entità narrativa indipendente dalle altre, spesso girati da registi diversi, con la brevità del racconto funzionale alla critica del costume dell'epoca od alla rappresentazione di personaggi particolari.

Leggi tutto: Film italiani ad episodi

10 Archetipi di personaggi nella FANTASCIENZA

Discutiamo dei dieci archetipi più comuni nei film di fantascienza. Gli archetipi dei personaggi sono strumenti essenziali non solo per le storie narrative ma per gli scrittori che le scrivono. Gli archetipi, soprattutto in generi come la fantascienza, funzionano come modelli per gli scrittori, consentendo loro di utilizzare particolari tropi familiari - e talvolta cliché - per offrire ai lettori o al pubblico qualcosa di familiare da cogliere mentre la storia si svolge. 

Leggi tutto: 10 Archetipi di personaggi nella FANTASCIENZA

L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi

simbolo LGBTQI cortometraggi sono stati uno strumento cruciale per la rappresentazione e la visibilità delle persone LGBTQ+. Questi brevi film fin dal 1919 hanno permesso ai registi di esplorare temi complessi e delicati, spesso con una libertà creativa che non è sempre possibile nei lungometraggi. Questo articolo esamina l'evoluzione della realtà delle persone LGBTQ+ nei cortometraggi, analizzando come la rappresentazione è cambiata nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla società.

Leggi tutto: L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi

I Cortometraggi strumenti di Educazione e Mobilitazione per combattere il Cambiamento Climatico

Cambiamento climatico nei cortometraggi 1Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti che l'umanità deve affrontare. Per contrastare questa crisi globale, è necessario un impegno collettivo che coinvolga individui, governi e organizzazioni a tutti i livelli. In questo contesto, i cortometraggi possono assumere un ruolo fondamentale come strumenti di educazione, sensibilizzazione e mobilitazione contro il cambiamento climatico.

Leggi tutto: I Cortometraggi strumenti di Educazione e Mobilitazione per combattere il Cambiamento Climatico

Gli elementi che distinguono un Cortometraggio

elementi determinanti in un cortometraggioIl tono e lo stile di un cortometraggio sono elementi chiave che definiscono l'atmosfera, l'estetica visiva e il modo in cui la storia viene raccontata. Il tono di un film è il risultato di un insieme di accorgimenti narrativi che inducono nel pubblico un determinato stato d'animo prevalente ed accattivante. Per stile cinematografico si intende l'insieme dei tratti testuali appartenenti alla forma dell'espressione (aspetti visivi, ritmici, cromatici, ecc.), come pure il livello degli schemi narratividel contenuto. 

Leggi tutto: Gli elementi che distinguono un Cortometraggio

L'importanza della Sceneggiatura in un Cortometraggio

forma sceneggiaturaLa sceneggiatura rappresenta il cuore pulsante di ogni cortometraggio. Non solo determina la struttura narrativa, ma influenza anche il modo in cui la storia viene percepita dal pubblico. In questo articolo, esploreremo l'importanza della sceneggiatura nei cortometraggi, analizzando vari aspetti che contribuiscono a renderla fondamentale per il successo di un progetto cinematografico breve.

Leggi tutto: L'importanza della Sceneggiatura in un Cortometraggio

L'importanza del Bilanciamento del Bianco nelle riprese video

temperature di colore luceIl bilanciamento del bianco è il processo di rimozione delle dominanti di colore non realistiche, in modo che gli oggetti che appaiono bianchi nella vita reale risultino bianchi anche quando li vediamo nel video. Questo è fondamentale perché le diverse fonti di luce hanno diverse temperature di colore, sono grandezze fisiche associate alla tonalità della luce misurate in gradi Kelvin (K) e, in genere, più basso è il valore dei gradi Kelvin, più caldo sarà il colore della luce e viceversa.

Leggi tutto: L'importanza del Bilanciamento del Bianco nelle riprese video

Il Viaggio dell'Eroe (parte 9): La Ricompensa

indy VIAGGIO DELLEROE LA RICOMPENSATutto nel primo atto - e all'inizio del secondo - si sviluppa fino al Calvario, che è il primo vero conflitto che il protagonista deve affrontare. The Ordeal è il punto centrale della tua storia che funziona come un falso climax, portando il tuo protagonista negli abissi della disperazione. Ti offre la possibilità di creare un coinvolgente climax centrale che ti porta al terzo atto. Aumenta la posta in gioco nella tua storia portando via amati alleati e mentori. E stabilisce la trasformazione necessaria che il tuo protagonista deve attraversare per prevalere. E dopo che il tuo eroe ha attraversato tutto questo, potresti voler o dover premiarlo con qualcosa che possa usare per affrontare la minaccia finale che dovrà affrontare durante il climax della tua storia.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 9): La Ricompensa

L'Esposizione per una ripresa perfetta

Lettura degli Istogrammi per ripresa 2Come analizzare l'istogramma dell'esposizione, quando lo ricerchiamo nel menu del nostro apparecchio di ripresa? L'istogramma ci aiuta a fornirci una valutazione oggettiva dell'esposizione di una fotografia o di una inquadratura video, permettendoci di capire “al volo” se una immagine è sovraesposta, sottoesposta, oppure non presenta tonalità sbilanciate verso le ombre o le luci bruciate, ma dobbiamo saper interpretare il grafico che abbiamo visualizzato sul nostro visore.

Leggi tutto: L'Esposizione per una ripresa perfetta

La verità fa male. Come usarla per una Sceneggiatura (con esempi)

la verità fa male base per sceneggiatura"La verità fa male" è un'espressione che sottolinea come la realtà, quando rivelata, possa essere dolorosa, sconvolgente o difficile da accettare. La paura di scoprire la verità nasce anche da una combinazione di fattori psicologici e sociali che influenzano il nostro modo di percepire e interpretare la realtà. Uno degli elementi chiave alla base di questa paura è l'attaccamento alle nostre convinzioni e idee preconcette. Questa tematica può essere esplorata in molteplici contesti narrativi, rendendola una base potente per la sceneggiatura.

Leggi tutto: La verità fa male. Come usarla per una Sceneggiatura (con esempi)

Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura

Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiaturaIl blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura è una condizione in cui uno scrittore si trova incapace di produrre nuove idee o progredire nel proprio lavoro o, se è un principiante, non sa proprio come cominciare a scrivere una nuova storia. E' quello che viene chiamato il blocco della pagina bianca. Questo stato di stasi può derivare da vari fattori come stress, autocritica eccessiva, paura del fallimento o semplicemente esaurimento mentale.

Leggi tutto: Il Blocco creativo nella scrittura di una sceneggiatura

Idee per sceneggiature di Cortometraggi partendo dai Proverbi

Dai Proverbi alle Sceneggiature di CortiI proverbi sono fonte di saggezza popolare e possono ispirare storie coinvolgenti e significative. Ricorda che una buona idea è alla base di tutto il lavoro, ma poi occorre impegnarsi per far emergere chiaramente tutti gli aspetti che colpiranno lo spettatore durante la visione dell’opera una volta realizzata. Ecco alcuni proverbi comuni ed un paio di idee iniziali su come sviluppare una sceneggiatura per un cortometraggio per ciascun proverbio.

Leggi tutto: Idee per sceneggiature di Cortometraggi partendo dai Proverbi

Perchè spesso gli Sceneggiatori dei Cortometraggi ne sono anche i Registi

Regista legge copioneMolto spesso gli Sceneggiatori dei cortometraggi sono anche i Registi del loro lavoro. Questo fenomeno è dovuto a una serie di ragioni concrete e pratiche di cui diamo alcune motivazioni. Tuttavia, è importante riconoscere che un buon cortometraggio richiede l'impegno di vari componenti, ciascuno esperto nel proprio campo, come direttori della fotografia, montatori, designer di produzione e così via. La sinergia tra questi ruoli specialistici contribuisce a creare un prodotto finale di alta qualità.

Leggi tutto: Perchè spesso gli Sceneggiatori dei Cortometraggi ne sono anche i Registi

Come trattare i Disturbi mentali nei Cortometraggi

Disturbi Mentali o PsichiciI cortometraggi sono un potente strumento per sensibilizzare sui disturbi mentali e il loro impatto sulla vita quotidiana. I Disturbi Mentali (o Disturbi Psichici) sono caratterizzati da difficoltà cognitive, di regolazione delle emozioni e/o del comportamento, in presenza di una significativa sofferenza e compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo e in altre aree di vita dell'individuo. Ecco alcuni punti specifici su come raggiungere questo obiettivo

Leggi tutto: Come trattare i Disturbi mentali nei Cortometraggi

Le Luci nel cinema

Luci a 3 punti standardL'illuminazione nel cinema è fondamentale per creare l'atmosfera, definire il tono del film, guidare l'attenzione del pubblico e sviluppare i personaggi e le ambientazioni. Le luci possono trasformare completamente una scena, dando profondità, texture e realismo alle immagini. Ecco riassunti i principali scopi dell'illuminazione nel cinema

Leggi tutto: Le Luci nel cinema

Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio

Sceneggiatura subplotI subplot, o trame secondarie, possono aggiungere profondità e complessità ad una storia principale, anche in una storia abbastanza breve come quella dei cortometraggi. Ecco alcuni motivi che specificano perchè l'aggiunta di un subplot può arricchire anche un cortometraggio

Leggi tutto: Un Subplot può aggiungere Valore e Spessore a un Cortometraggio

Cortometraggi che affrontano Temi di Disuguaglianza Sociale e Ingiustizia

The Present 2020 cortometraggioI cortometraggi sono uno strumento potente per affrontare temi di disuguaglianza sociale e ingiustizia. Grazie alla loro durata ridotta, possono focalizzarsi su narrazioni intense e significative, spesso utilizzando simbolismi e immagini evocative per sensibilizzare il pubblico, possono lanciare messaggi incisivi e stimolare riflessioni profonde in un pochi minuti.

Leggi tutto: Cortometraggi che affrontano Temi di Disuguaglianza Sociale e Ingiustizia

Caratteristiche positive della Lumix DMC-G80M per un giovane regista di corti

Panasonic g80m 1000La Panasonic Lumix DMC-G80M, nota anche come G85 in alcuni mercati, è una fotocamera mirrorless progettata per offrire prestazioni eccellenti sia nella fotografia che nelle riprese video. Dotata di un sensore Micro Four Thirds Live MOS da 16 MP e del motore di elaborazione Venus, la G80M è priva di filtro passa-basso o antialiasingantialiasing, garantendo immagini più nitide e dettagliate. È particolarmente apprezzata per le sue capacità di registrazione video 4K e per la stabilizzazione dell'immagine a 5 assi.

Leggi tutto: Caratteristiche positive della Lumix DMC-G80M per un giovane regista di corti

L'uso della tecnica del muto nei cortometraggi

Bear Story 2014 Animazione L'uso delle tecniche dei film muti nei cortometraggi contemporanei può apportare profondità, richiamo storico e innovazione alla narrazione visiva. Queste tecniche, come l'assenza di dialoghi, l'uso espressivo del linguaggio del corpo, l'accento sulla musica e gli effetti sonori, possono migliorare significativamente l'impatto emotivo e narrativo del cortometraggio. Ecco come esempio una panoramica di alcuni cortometraggi che utilizzano tecniche del muto.

Leggi tutto: L'uso della tecnica del muto nei cortometraggi

La fotografia è Immagine. Il cinema è Immagine.

la fotografia nel cinema Blow UpEssere un ottimo direttore della fotografia (DoP) richiede una profonda comprensione della fotografia, sia acquisita con lunghi anni di esperienza pratica che con corsi idonei di fotografia applicata al cinema. Di seguito elenchiamo i principali motivi per cui è essenziale essere cultori della fotografia ed avere la padronanza della fotografia è essenziale per realizzare un cortometraggio o un film di alta qualità.

Leggi tutto: La fotografia è Immagine. Il cinema è Immagine.

La Fotocamera Mirrorless ammiraglia di Nikon: Z9

Nikon Z9La Nikon Z9 è la fotocamera mirrorless ammiraglia di Nikon, progettata per offrire prestazioni eccezionali sia nella fotografia che nelle riprese video. Dotata di un sensore CMOS BSI full-frame da 45,7 MP e del nuovo processore di immagini EXPEED 7, la Z9 è in grado di catturare immagini e video di qualità straordinaria. La fotocamera abbandona il tradizionale otturatore meccanico a favore di un otturatore elettronico, eliminando il rischio di distorsione del rolling shutter. 

Leggi tutto: La Fotocamera Mirrorless ammiraglia di Nikon: Z9

Il lavoro del Costumista è fondamentale anche nei cortometraggi

Il lavoro del costumista nel cinemaIl lavoro del costumista è fondamentale nel cinema e nei cortometraggi, poiché i costumi possono ampliare e arricchire il significato dei personaggi, comunicando informazioni vitali sulla loro personalità, stato emotivo, status sociale, epoca storica e trasformazioni nel corso della storia. I costumisti contribuiscono in modo significativo alla narrazione visiva e alla creazione dell'atmosfera desiderata in ogni produzione cinematografica, inclusi i cortometraggi, come nel primo corto in elenco che ha preso pure  l’Oscar come Miglior Cortometraggio.

Leggi tutto: Il lavoro del Costumista è fondamentale anche nei cortometraggi

Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi

Lost in Translation Lamore tradotto film minimalistaLa narrazione minimalista nel cinema si riferisce a uno stile di raccontare storie che si concentra su elementi essenziali e ridotti, evitando l'eccesso di dettagli, dialoghi e azione. Questo approccio mette l'accento su pochi ma significativi momenti, personaggi e dettagli, permettendo al pubblico di interpretare e riempire i vuoti con la propria immaginazione.

Leggi tutto: Narrazione minimalista nel cinema e nei Cortometraggi

Come i cortometraggi possono documentare tradizioni e culture in via di estinzione.

The Last Weavers of VaranasiI cortometraggi sono strumenti potenti per documentare e quindi preservare tradizioni e culture che rischiano di scomparire. La loro brevità permette di focalizzarsi su aspetti specifici delle culture, raccontando storie intime e dettagliate che possono educare e sensibilizzare un pubblico più vasto. 

Leggi tutto: Come i cortometraggi possono documentare tradizioni e culture in via di estinzione.

Cosa ci insegna la sceneggiatura del film PARASITE di Bong Joon-ho

Parasite 4 OscarCosa possono imparare gli sceneggiatori – ed il Cinema – dalla sceneggiatura vincitrice dell’Oscar Parasite? Parasite ha scioccato l'industria cinematografica durante la notte degli Oscar 2020, candidato a 6 premi Oscar e guadagnandosi gli Academy Awards per la migliore Sceneggiatura Originale, il miglior Film internazionale, il miglior Regista e il miglior Film (mai assegnato fino a quel momento ad un lungometraggio non in lingua inglese). Attenzione agli spoiler: discuteremo della sceneggiatura del film e divulgheremo i punti della trama e molti elementi che chi non ha visto il film dovrebbe scoprire organicamente guardandolo.

Leggi tutto: Cosa ci insegna la sceneggiatura del film PARASITE di Bong Joon-ho

Perché i cortometraggi non entusiasmano

La meravigliosa storia di Henry Sugar cortometraggioSono un formato rispettato e storicamente usato per sperimentare, ma non hanno mai avuto molto successo (anche se in realtà ne guardiamo in continuazione). La recente distribuzione sulle piattaforme di streaming di una serie di cortometraggi di registi famosi, tra cui quattro diretti da Wes Anderson e prodotti da Netflix, ha diretto diverse attenzioni verso un formato cinematografico che abitualmente ne riceve poche.

Leggi tutto: Perché i cortometraggi non entusiasmano

Pagina 8 di 14

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Ai David di Donatello un cortometraggio fatto con l’intelligenza artificiale
  • Un errore comune: Temi confusi o sovrapposti

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4930

Chi è online

Abbiamo 122 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,64905% Italy
United States of America 17,12957% United States of America
Unknown 15,93646% Unknown
Germany 0,91680% Germany
Spain 0,48105% Spain
Russian Federation 0,43822% Russian Federation
France 0,38945% France
Switzerland 0,37039% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17603% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09953% India
Albania 0,07947% Albania
Belgium 0,07774% Belgium
China 0,07700% China
Netherlands 0,07626% Netherlands
Singapore 0,07601% Singapore
Japan 0,07155% Japan
Brazil 0,07106% Brazil
Canada 0,05051% Canada
Ireland 0,05001% Ireland
Sweden 0,04828% Sweden
Austria 0,04407% Austria
Argentina 0,04407% Argentina
Poland 0,03862% Poland
Greece 0,03739% Greece
Portugal 0,03392% Portugal
San Marino 0,02897% San Marino
Australia 0,02847% Australia
Turkey 0,02278% Turkey
Finland 0,02129% Finland
Romania 0,02005% Romania
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01832% Mexico
Colombia 0,01659% Colombia
Egypt 0,01510% Egypt
Algeria 0,01486% Algeria
Hungary 0,01486% Hungary
Malta 0,01436% Malta
Luxembourg 0,01337% Luxembourg
Czechia 0,01312% Czechia
Bulgaria 0,01287% Bulgaria
Slovenia 0,01238% Slovenia
Republic of Korea 0,01188% Republic of Korea
Denmark 0,01114% Denmark
Chile 0,01015% Chile
Peru 0,00916% Peru
Morocco 0,00916% Morocco
Thailand 0,00891% Thailand
Norway 0,00867% Norway
XZ Ignoto 0,00768% XZ Ignoto
Ukraine 0,00743% Ukraine
Hong Kong 0,00718% Hong Kong
Tunisia 0,00718% Tunisia
Kazakhstan 0,00693% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00693% United Arab Emirates
Philippines 0,00644% Philippines
Iran 0,00520% Iran
Serbia 0,00520% Serbia
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00446% New Zealand
Pakistan 0,00421% Pakistan
Dominican Republic 0,00421% Dominican Republic
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
Georgia 0,00371% Georgia
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00347% Lithuania
Slovakia 0,00347% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00248% Venezuela
Saudi Arabia 0,00248% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00149% Nigeria
Ecuador 0,00149% Ecuador
Uruguay 0,00149% Uruguay
Senegal 0,00149% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00050% Mongolia
Armenia 0,00050% Armenia
Burkina Faso 0,00050% Burkina Faso
Kenya 0,00050% Kenya
Qatar 0,00050% Qatar
Jamaica 0,00050% Jamaica
Turkmenistan 0,00050% Turkmenistan
Mauritius 0,00050% Mauritius
Uzbekistan 0,00050% Uzbekistan
Madagascar 0,00050% Madagascar
XK 0,00050% XK
Liechtenstein 0,00050% Liechtenstein
Tanzania 0,00050% Tanzania
Libya 0,00050% Libya
Nicaragua 0,00050% Nicaragua
Namibia 0,00050% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00050% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00050% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422372
Today: 130
Yesterday: 886
This Week: 3.862
Last Week: 6.161
This Month: 7.334
Last Month: 27.273
This Year: 122.568
Last Year: 234.019
Total: 422.372

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025