"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi

Il Cinema Oggi e Domani

Smetto quando voglio con Edoardo Leo regia di Sydney SibiliaIl cinema, come lo conoscevamo fino a qualche anno fa, sta attraversando una profonda trasformazione. Gli spettatori che frequentano le sale cinematografiche diminuiscono continuamente, mentre piattaforme di streaming e contenuti digitali si impongono con una forza sempre maggiore. Di fronte a questo scenario, sorgono domande cruciali: Che cinema si fa oggi? Quali prospettive hanno i giovani che si affacciano al mondo del cinema? Diventerà il cinema un’opportunità lavorativa e creativa per loro, o ne subiranno soltanto passivamente i contenuti senza mai comprenderne davvero l’essenza?

Leggi tutto: Il Cinema Oggi e Domani

I vantaggi dell' Alta definizione

le varie Risoluzione VideoGirare un cortometraggio in risoluzione 4K (o superiore) offre diversi vantaggi cruciali. In primo luogo, garantisce una maggiore nitidezza e dettaglio delle immagini, migliorando significativamente la qualità visiva del prodotto finale. In secondo luogo, il 4K offre una maggiore flessibilità in post-produzione, consentendo di ritagliare e stabilizzare le riprese senza perdere qualità per la distribuzione in risoluzioni inferiori come il Full HD. Inoltre, girare in alta risoluzione rende il cortometraggio più "a prova di futuro", assicurando che rimanga visivamente valido anche su schermi e formati futuri.

Leggi tutto: I vantaggi dell' Alta definizione

Presentare un personaggio fuori dagli schemi

personaggi fuori dagli schemiPresentare personaggi fuori dagli schemi nelle sceneggiature è importante perché rende le storie più originali, memorabili e capaci di distinguersi dalla massa. Questi personaggi sfidano gli stereotipi e offrono prospettive fresche e inaspettate sulla realtà e sulla condizione umana. Permettono di esplorare dinamiche narrative più complesse e sfaccettate, aprendo a sviluppi di trama inattesi e a riflessioni più profonde. Personaggi unici possono risuonare con un pubblico più ampio e diversificato, offrendo rappresentazioni meno convenzionali e più inclusive.

Leggi tutto: Presentare un personaggio fuori dagli schemi

Manca l'urgenza? Come renderla l'obiettivo del protagonista

mancanza di urgenza nell'obiettivo del protagonistaL'urgenza nell'obiettivo del protagonista in una sceneggiatura, specialmente di un cortometraggio, è cruciale per catturare immediatamente l'attenzione dello spettatore e mantenere alto il suo coinvolgimento in un formato narrativo breve. Questa urgenza crea una tensione drammatica immediata e definisce chiaramente la posta in gioco, spingendo la narrazione in avanti con un ritmo incalzante. Concentrandosi su un obiettivo impellente, si ottimizza il poco tempo a disposizione per lo sviluppo della trama e del personaggio, rendendo la storia più dinamica e memorabile.

Leggi tutto: Manca l'urgenza? Come renderla l'obiettivo del protagonista

Idea, logline, sceneggiatura: come nasce un film od un cortometraggio

photo bianco e nero di Alexander KrivitskiyIl processo creativo iniziale nel cinema è assolutamente fondamentale perché pone le basi concettuali ed emotive per l'intero progetto. È in questa fase che nascono le idee originali, si definisce la visione artistica e si stabilisce il tono narrativo del film. Un avvio creativo solido e stimolante alimenta la passione e la motivazione di tutti i membri del team, guidando le scelte future in ogni fase della produzione. Senza un processo creativo iniziale ben sviluppato, il film rischia di mancare di originalità, coerenza e impatto sul pubblico. 

Leggi tutto: Idea, logline, sceneggiatura: come nasce un film od un cortometraggio

Lo Script Supervisor

Lo Script SupervisorLo Script Supervisor, noto anche come "Segretaria/o di Edizione" o "Continuity Supervisor", è una figura professionale cruciale all'interno di un set cinematografico, spesso poco conosciuta dal grande pubblico e dagli studenti di cinema alle prime armi. In questo articolo analizzeremo dettagliatamente chi è, che cosa fa e perché il suo lavoro è fondamentale per il successo di un film o di un cortometraggio.

Leggi tutto: Lo Script Supervisor

Diversi Stili di Montaggio per i principali Generi

tecnica del montaggio con moviolaLa tecnica del montaggio influisce sul valore del film perché determina il ritmo narrativo, la fluidità della storia e l'impatto emotivo che raggiunge lo spettatore. Attraverso scelte precise di tagli e transizioni, il montatore dà forma al racconto, evidenziando i momenti chiave e creando tensione o rilassamento secondo le necessità narrative. Un sapiente montaggio può valorizzare le interpretazioni degli attori e la qualità delle riprese, trasformando sequenze potenzialmente mediocri in momenti memorabili .

Leggi tutto: Diversi Stili di Montaggio per i principali Generi

Prepararsi all'Audizione per il Ruolo Principale

Audizione per un ruolo in un CortometraggioUn'audizione per un ruolo cinematografico è fondamentale perché offre all'attore l'opportunità di dimostrare concretamente le proprie capacità interpretative e la sua personale visione del personaggio. Per la produzione, rappresenta il momento cruciale per valutare se un attore è la scelta giusta per il ruolo, andando oltre il curriculum e le foto. L'audizione permette di osservare l'attore in azione, la sua capacità di prendere indicazioni e la sua chimica con il regista o altri attori. È un passaggio essenziale nel processo di casting che influenza direttamente la qualità e la credibilità dei personaggi sullo schermo, contribuendo al successo del film.

Leggi tutto: Prepararsi all'Audizione per il Ruolo Principale

La Tecnica del Flashback nel cinema

l Flashback nel cinema Shutter Island 02Lo sceneggiatore usa la tecnica del Flashback concettualmente per rivelare informazioni cruciali sul passato dei personaggi o sugli eventi pregressi che influenzano la trama presente. Permette di fornire contesto e motivazioni profonde alle azioni e alle reazioni dei personaggi nel tempo attuale, arricchendo la loro psicologia. Il flashback può anche essere utilizzato per creare suspense o ironia drammatica, svelando al pubblico dettagli che i personaggi nella storia ancora ignorano. Inoltre, spezzando la linearità temporale, il flashback aggiunge strati di significato e complessità alla narrazione, esplorando le conseguenze del passato sul presente.

Leggi tutto: La Tecnica del Flashback nel cinema

Panasonic AG-CX370 4K con 4 ingressi audio

Panasonic AG CX370Produzione video live 4K di alta qualità La Panasonic AG-CX370 supporta la registrazione MOV 4K/60p/10-bit con un codec HEVC/H.265 ad alta efficienza. È dotato di un sensore MOS da 1.0” e 15 megapixel ad alta definizione e sensibilità, oltre alla tecnologia Hybrid Log Gamma (HLG) per la registrazione HDR. Queste caratteristiche la rendono ideale per gli ambienti di trasmissione live e la creazione di contenuti per i social media. Inoltre, la CX370 include una regolazione dell’immagine di qualità broadcast con correzione indipendente del colore su 16 assi.

Leggi tutto: Panasonic AG-CX370 4K con 4 ingressi audio

Il Look Cinematografico: cos'è e come applicarlo ai corti

Look Cinematografico palette colori Blade RunnerIl "Look Cinematografico" è importante perché definisce l'atmosfera e il tono del film, contribuendo in modo significativo all'esperienza emotiva dello spettatore. Una fotografia curata, l'uso sapiente della luce e del colore, e una composizione accurata delle inquadrature rafforzano la narrazione e rendono la visione più coinvolgente e memorabile. Il look di un film ne determina l'identità visiva e stilistica, distinguendolo e contribuendo al suo impatto artistico complessivo.

Leggi tutto: Il Look Cinematografico: cos'è e come applicarlo ai corti

Creare un Cartone animato anche se non sai disegnare bene

Realizzare un cartone animato con Adobe AnimateCreare un cartone animato è interessante perché offre una libertà creativa illimitata, permettendo di dar vita a mondi, personaggi e storie che non sarebbero possibili con la ripresa dal vivo. Consente di esprimere idee ed emozioni attraverso uno stile visivo unico e personalizzato, superando i vincoli della realtà fisica. L'animazione è un mezzo potente per stimolare l'immaginazione e connettersi con il pubblico a un livello viscerale e fantastico.

Leggi tutto: Creare un Cartone animato anche se non sai disegnare bene

Metodi INFALLIBILI per catturare l'attenzione dei tuoi spettatori

Una sala cinema con film che stupisce lo spettatore 590Catturare l'attenzione degli spettatori in sala è fondamentale perché il cinema è un'esperienza collettiva e immersiva che richiede il loro pieno coinvolgimento fin dal primo istante. Distrazioni esterne e interne possono facilmente allontanare il pubblico, quindi una scena iniziale potente e coinvolgente stabilisce un patto con lo spettatore, promettendo un'esperienza memorabile. Mantenere la loro attenzione assicura che siano emotivamente investiti nella storia e che vivano appieno l'esperienza cinematografica condivisa.

Leggi tutto: Metodi INFALLIBILI per catturare l'attenzione dei tuoi spettatori

Un errore comune: Il protagonista non ha un obiettivo abbastanza forte.

Film protagonista Rocky 1In una sceneggiatura, il protagonista è il fulcro della narrazione ed è il veicolo attraverso cui il pubblico vive il conflitto e la trasformazione della storia. Uno degli errori più comuni è rappresentato da un personaggio principale che non possiede un obiettivo abbastanza forte: una mancanza che indebolisce la motivazione narrativa e impedisce al pubblico di empatizzare con la sua evoluzione.

Leggi tutto: Un errore comune: Il protagonista non ha un obiettivo abbastanza forte.

LUMIX S1R II con Video 8K 30p

panasonic lumix s1r ii 24 105mm f 4 macro o i sProgettata per creatori di contenuti di fascia alta e registi professionisti. Unendo una qualità delle immagini sbalorditiva, prestazioni ad alta velocità e strumenti video all'avanguardia, la Panasonic Lumix S1R II è una fotocamera mirrorless full-frame progettata per fotografi professionisti e creatori di contenuti video. Dotata di un sensore full-frame da 44,3 MP di nuova concezione, un sistema AF ibrido di fase a 779 punti e registrazione video 8K a 10 bit. S1R II introduce prestazioni più veloci, messa a fuoco automatica migliorata e capacità video migliorate: Video 8K 30p e 4K 120p a 10 bit con ProRes RAW HQ.

Leggi tutto: LUMIX S1R II con Video 8K 30p

Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi

Prime scene approcci diversi per generi diversi 2Generi diversi richiedono prime scene differenti per stabilire immediatamente le aspettative del pubblico sul tipo di storia che sta per vedere e sul tono del film. La scena d'apertura deve introdurre gli elementi distintivi del genere, come l'azione in un film d'avventura, il mistero in un thriller o l'elemento comico in una commedia, creando fin da subito l'atmosfera appropriata. 

Leggi tutto: Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi

Fujifilm X100VI registra anche filmati 6,2K 30p

Fuji X100VI 6.2K 30p 4.2.2 10 bitFuji X100VI è sempre con te. Leggera e compatta, pronta per creare contenuti memorabili. Componi la tua inquadratura utilizzando il versatile mirino ibrido, apri l’ampio display LCD per lavorare comodamente o preimposta i settaggi. Fidati del tuo istinto. Qualunque sia il tuo stile creativo, questa fotocamera garantisce che nessun momento venga perso. La X100VI offre prestazioni video avanzate in un corpo compatto e leggero. Registra internamente filmati 6,2K 30p con colore 4:2:2 a 10 bit. Sono disponibili anche 4K/60p e 1080/240p ad alta velocità, per massimizzare la flessibilità video.

Leggi tutto: Fujifilm X100VI registra anche filmati 6,2K 30p

Ruolo dei personaggi secondari in una storia

Ruolo dei personaggi secondariI personaggi secondari in una storia hanno il ruolo cruciale di supportare e influenzare il percorso dei protagonisti, arricchendo la trama e fornendo diverse prospettive. Essi possono fungere da catalizzatori per le azioni del protagonista, introdurre nuovi conflitti o offrire informazioni essenziali per lo sviluppo della narrazione. Inoltre, i personaggi secondari contribuiscono a delineare meglio il mondo della storia e a rendere più credibili e complesse le dinamiche tra i personaggi.

Leggi tutto: Ruolo dei personaggi secondari in una storia

Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale

Cortometraggio Sperimentale 15 500Realizzare un film sperimentale significa allontanarsi dalle convenzioni narrative tradizionali, esplorando nuove forme espressive e sfidando le aspettative dello spettatore. Questi film spesso privilegiano l'esplorazione del linguaggio cinematografico stesso, concentrandosi su elementi come la luce, il suono, il ritmo, il montaggio e la forma in modo non convenzionale. L'obiettivo primario non è raccontare una storia lineare, ma piuttosto stimolare la percezione, l'emozione o la riflessione attraverso un approccio artistico più libero e audace.

Leggi tutto: Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale

Come GUARDARE un film per imparare a SCRIVERE una Sceneggiatura

sala cinematografica con pubblico e film che stupisce lo spettatore 500Guardare film non è solo un modo per intrattenersi: è un laboratorio di apprendimento per ogni sceneggiatore. Attraverso l’analisi attenta di come una storia viene raccontata sullo schermo, puoi imparare a strutturare trame, a costruire personaggi e a gestire dialoghi e ritmo narrativo. Questo articolo offre una guida dettagliata su come guardare un film con l’obiettivo di imparare a scrivere una sceneggiatura, illustrando metodi, tecniche e vari esempi tratti da opere celebri.

Leggi tutto: Come GUARDARE un film per imparare a SCRIVERE una Sceneggiatura

Il ruolo delle agenzie di Distribuzione di Cortometraggi

Una società di "Distribuzione di Cortometraggi" svolge un ruolo cruciale nel colmare il divario tra i filmmaker che creano queste opere e il pubblico che desidera vederle. I loro compiti sono molteplici e mirano a massimizzare la visibilità, il riconoscimento e, ove possibile, il ritorno economico dei cortometraggi che rappresentano.

Leggi tutto: Il ruolo delle agenzie di Distribuzione di Cortometraggi

GoPro HERO13 Black ed il nuovo Anamorphic Lens

GoPro HERO13 BlackHERO13 Black espande le tue possibilità creative grazie agli obiettivi serie HB con rilevamento automatico, oltre alla compatibilità con il supporto di aggancio magnetico e a nuovi modi per aumentare l’autonomia della batteria. Inoltre, presenta un nuovo design del corpo, una nuova batteria e nuovi punti di connessione, GPS e overlay dei dati, Slo-Mo in sequenza (fino a 400 fps a 720p), HDR HLG a 10 bit e Wi-Fi 6. La nuova batteria Enduro per HERO13 Black con capacità superiore da 1900 mAh (rispetto alla precedente da 1720 mAh) garantisce una maggiore autonomia in tutte le condizioni, dal caldo al freddo estremi. Ha una durata di oltre 2,5 ore di registrazione continua a 1080p30 e di oltre 1,5 ore a 4K30 e 5,3K30.

Leggi tutto: GoPro HERO13 Black ed il nuovo Anamorphic Lens

Un errore comune: Il dialogo è privo di sottotesto.

Film sottotesto Pulp FictionUn errore comune nella scrittura di una sceneggiatura è quello di creare dialoghi che risultano troppo espliciti, privi di sottotesto. In altre parole, i personaggi dicono esattamente ciò che pensano o sentono, senza lasciare spazio a interpretazioni o letture più profonde. Questa mancanza di sottotesto può rendere le conversazioni piatte, prevedibili e meno coinvolgenti per lo spettatore.

Leggi tutto: Un errore comune: Il dialogo è privo di sottotesto.

Budget: Sopra la Linea e Sotto la Linea

Budget Cortometraggio CostiNel mondo della produzione cinematografica, la gestione del budget è un aspetto fondamentale per il successo di un progetto. Un concetto chiave in questo ambito è la distinzione tra Sopra la Linea e Sotto la Linea. Queste due categorie aiutano a organizzare le spese e a comprendere quali costi incidono maggiormente sulla parte creativa e quali sono invece legati alla produzione tecnica e operativa.

Leggi tutto: Budget: Sopra la Linea e Sotto la Linea

Nikon Z5 II

Nikon Z5II 2 699x431La nuova mirrorless full frame di Nikon è un concentrato di potenza e intuitività che la farà diventare una compagna “imaging” inseparabile. Con Nikon Z5II si potrà liberare la propria creatività con una messa a fuoco fulminea e intelligente, prestazioni eccezionali anche in condizioni di scarsa illuminazione, un luminoso mirino elettronico, video UHD 4K di qualità cinematografica, controllo totale sul colore e un’ergonomia ottimizzata per un’esperienza d’uso intuitiva e senza precedenti.

Leggi tutto: Nikon Z5 II

Come lasciare libero lo spettatore di interpretare un cortometraggio

Quando si proietta un cortometraggio davanti a un pubblico in sala, una delle scelte più importanti riguarda l’ordine degli eventi: far vedere prima il film e solo dopo intervenire con una presentazione, oppure introdurlo prima con spiegazioni ed anticipazioni quindi influenzando le aspettative degli spettatori?

Leggi tutto: Come lasciare libero lo spettatore di interpretare un cortometraggio

Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica

film di genere Commedia ComicaIl film di genere Commedia Comica ha come obiettivo primario e dichiarato quello di suscitare ilarità nel pubblico attraverso gag visive, situazioni paradossali e un umorismo spesso fisico e slapstick. Predilige personaggi caricaturali e comportamenti stravaganti, puntando su un registro comico ampio e a volte demenziale. L'elemento centrale è la risata immediata e spesso superficiale, con una minore attenzione alla satira sociale o alla profondità psicologica dei personaggi.

Leggi tutto: Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica

Da una idea alla logline alla sceneggiatura: dai 5 sensi nasce un film

i 5 sensi nel CinemaIl processo creativo iniziale nel cinema è assolutamente fondamentale perché pone le basi concettuali ed emotive per l'intero progetto. È in questa fase che nascono le idee originali, si definisce la visione artistica e si stabilisce il tono narrativo del film. Un avvio creativo solido e stimolante alimenta la passione e la motivazione di tutti i membri del team, guidando le scelte future in ogni fase della produzione. Senza un processo creativo iniziale ben sviluppato, il film rischia di mancare di originalità, coerenza e impatto sul pubblico.

Leggi tutto: Da una idea alla logline alla sceneggiatura: dai 5 sensi nasce un film

Differenze basilari tra i video di TikTok, quelli su YouTube ed i Cortometraggi

video di TikTok di YouTube e CortometraggiNel mondo odierno, realtà come TikTok, YouTube ed i Cortometraggi sono cruciali perché democratizzano la creazione e la distribuzione di contenuti audiovisivi, rendendo la narrazione accessibile a chiunque. Offrono una piattaforma per voci diverse e prospettive uniche, spesso marginalizzate dai media tradizionali. Questi formati brevi stimolano la creatività e l'innovazione nel racconto, incoraggiando la sperimentazione di nuove forme narrative e stili visivi. 

Leggi tutto: Differenze basilari tra i video di TikTok, quelli su YouTube ed i Cortometraggi

L'importanza della Scena di Apertura in un Cortometraggio

arancia meccanica kubrickLa scena di apertura di un cortometraggio è fondamentale perché rappresenta il primo e cruciale contatto del pubblico con la tua storia e il tuo mondo narrativo. Essa ha il compito di catturare immediatamente l'attenzione dello spettatore, stabilendo il tono, l'atmosfera e il genere del film. In questi pochi minuti (o addirittura secondi) si deve riuscire a catturare l’attenzione, comunicare il tono, e far capire l’essenza della narrazione. In pochi istanti, la scena iniziale deve introdurre i personaggi principali (anche solo suggerirli), accennare al conflitto o al tema centrale e incuriosire il pubblico, spingendolo a voler scoprire di più.

Leggi tutto: L'importanza della Scena di Apertura in un Cortometraggio

Domande di controllo durante le fasi della Produzione del corto

la registrazione di una scena con la sedia del regista in primo piano b crop300Porsi domande di controllo durante la produzione del cortometraggio è cruciale per assicurarsi che il progetto rimanga allineato con la visione iniziale e che ogni fase proceda in modo efficace. Queste domande permettono di identificare tempestivamente eventuali problemi, deviazioni dal piano o aree che necessitano di attenzione e correzione. Aiutano a mantenere alta la qualità del lavoro in ogni reparto, verificando che gli obiettivi siano raggiunti e che le risorse siano utilizzate al meglio.

Leggi tutto: Domande di controllo durante le fasi della Produzione del corto

Come realizzare un Cortometraggio di successo

Come realizzare un Cortometraggio di successoVogliamo realizzare un cortometraggio di successo e premiato perché rappresenta la massima espressione del nostro impegno artistico ed un riconoscimento della qualità del nostro lavoro. Vincere premi importanti aumenta la visibilità del nostro talento e del nostro progetto, aprendo porte a nuove opportunità nel mondo del cinema. Un cortometraggio di successo può veicolare il nostro messaggio a un pubblico più ampio, generando un impatto significativo e duraturo.

Leggi tutto: Come realizzare un Cortometraggio di successo

Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

regista che dirige il suo primo cortometraggio 2 cropSperimentare e fare prove prima di realizzare il nostro primo cortometraggio è fondamentale perché permette di affinare le tecniche, risolvere problemi creativi e tecnici in anticipo e costruire una solida base di sicurezza. La pratica consente agli attori di approfondire i personaggi e trovare la giusta intonazione, al regista di sperimentare diverse inquadrature e movimenti di macchina, e alla troupe di coordinarsi e ottimizzare i flussi di lavoro. Attraverso prove e riprove, si possono scoprire nuove idee, superare blocchi creativi e raggiungere un livello di preparazione che si traduce in un prodotto finale più curato e consapevole.

Leggi tutto: Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Il Ritmo Narrativo dal punto di vista dello Sceneggiatore, del Regista, del Montatore

Ritmo Narrativodel Cortometraggio 7Anche nel cortometraggio, il Ritmo Narrativo è la velocità e la cadenza con cui la storia viene raccontata, condensata in un tempo breve. È determinato dalla durata delle scene, dal montaggio serrato o più disteso, e dalla quantità di informazioni veicolate in ogni sequenza. Un buon ritmo in un corto è cruciale per catturare e mantenere l'attenzione dello spettatore, massimizzando l'impatto emotivo in un formato conciso.

Leggi tutto: Il Ritmo Narrativo dal punto di vista dello Sceneggiatore, del Regista, del Montatore

Consigli per riprese con 2 videocamere

Set con 2 Cineprese 500Effettuare riprese con due videocamere in un cortometraggio è vantaggioso perché permette di catturare più angolazioni contemporaneamente, riducendo i tempi di produzione e garantendo maggiore flessibilità in fase di montaggio. Con due telecamere, si possono ottenere inquadrature complementari (es. un close-up ed una ampia) senza dover ripetere la scena, preservando la spontaneità delle performance degli attori. Inoltre, questa tecnica facilita la copertura di scene complesse o dinamiche, migliorando la continuità visiva.

Leggi tutto: Consigli per riprese con 2 videocamere

Come gestire la fase di Montaggio nella post-produzione del Cortometraggio

il montaggio di un cortometraggio coi computer okLa fase di montaggio nella post-produzione è cruciale perché trasforma il molto materiale grezzo girato in un prodotto finito e narrativamente compiuto. È qui che si decide il ritmo, la fluidità e la coerenza della storia, influenzando profondamente l'esperienza dello spettatore. Il montaggio seleziona le riprese migliori, le ordina e le combina per creare significato ed emozione, dando vita alla visione del regista. Senza un montaggio efficace, anche le riprese più belle rischiano di perdere il loro potenziale; è il montaggio che orchestra tutti gli elementi visivi e sonori in un'armonia significativa.

Leggi tutto: Come gestire la fase di Montaggio nella post-produzione del Cortometraggio

Raccontare una storia per stupire lo spettatore

Sala cinama 3 pubblico 500Stupire lo spettatore significa utilizzare il linguaggio visivo, sonoro e narrativo in modo inaspettato ed originale. Implica sovvertire le aspettative, dosare le informazioni e rivelare colpi di scena in momenti strategici, creando un effetto di sorpresa e meraviglia. Si può ottenere attraverso inquadrature inedite, montaggio dinamico, effetti speciali sorprendenti o rivelazioni narrative ben orchestrate. L'obiettivo è coinvolgere attivamente lo spettatore, mantenendolo col fiato sospeso e offrendogli un'esperienza memorabile e non convenzionale.

Leggi tutto: Raccontare una storia per stupire lo spettatore

Caratteristiche del genere Satirico

The Great DictatorIl genere satirico è una forma di narrazione che usa l’umorismo, l’ironia e l’esagerazione per criticare o ridicolizzare aspetti della società, della politica, della cultura o del comportamento umano. È un genere potente perché, attraverso il riso, riesce a far riflettere lo spettatore su temi seri e spesso scomodi. Ecco una guida sulle caratteristiche del genere satirico, suggerimenti per scrivere sceneggiature satiriche di cortometraggi o lungometraggi ed il tipo di attori adatti a interpretarle.

Leggi tutto: Caratteristiche del genere Satirico

Come un inesperto può fare il montaggio di un cortometraggio

fare il primo montaggio videoFare il montaggio di un cortometraggio è un'arte perché non si tratta solo di unire spezzoni, ma di orchestrare ritmo, tempo e sequenza per creare significato ed emozione. Il montatore scolpisce la narrazione, decide cosa mostrare e quando, influenzando profondamente la percezione dello spettatore. Attraverso scelte creative di tagli e transizioni, il montaggio trasforma il materiale grezzo in un'opera compiuta, con un proprio linguaggio e una propria espressività.

Leggi tutto: Come un inesperto può fare il montaggio di un cortometraggio

La Canon XF605 ottimizzata per tutti i flussi di lavoro

Canon xf 605 cropLa Canon XF605 rappresenta la prossima generazione della serie XF. Versatile e semplice, ottimizzata per tutti i flussi di lavoro. Questa videocamera, ricca di funzioni, è in grado di operare in 4K 60p/50p a 4:2:2 10-bit e in Full HD con un frame rate fino a 120p in un corpo compatto. Dotata di un sensore CMOS da 1" e un processore DIGIC DV 7, questa nuova videocamera garantisce le prestazioni di altissimo livello richieste dagli odierni professionisti.

Leggi tutto: La Canon XF605 ottimizzata per tutti i flussi di lavoro

Utilità dello Storyboard

storyboard film famosi 01Lo storyboard è uno strumento fondamentale nella produzione cinematografica, sia per i cortometraggi che per i lungometraggi, per creare il profilo visivo di un film che puoi disegnarlo tu stesso o collaborare con un disegnatore. È una rappresentazione visiva della storia, una sorta di "fumetto" che anticipa le inquadrature, i movimenti di camera e le azioni dei personaggi. Ecco una guida su perché è importante, come farlo, cosa scrivere e come usarlo durante le riprese e il montaggio.

Leggi tutto: Utilità dello Storyboard

Come e perchè Caratterizzare i personaggi

caratterizzazione dei personaggi in un cortometraggio 1La caratterizzazione dei personaggi attraverso l'aspetto esteriore è un elemento fondamentale nella costruzione di una storia, sia essa un cortometraggio, un film, un romanzo o un'opera teatrale. L'aspetto fisico, i dettagli estetici e i comportamenti visibili possono rivelare molto sulla personalità, il background, lo stato emotivo e il ruolo del personaggio all'interno della narrazione.

Leggi tutto: Come e perchè Caratterizzare i personaggi

I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA

University of Southern California USC School of Cinematic Arts cropSeguire un corso di cinema negli USA offre un'immersione diretta nel cuore dell'industria cinematografica mondiale, con accesso a scuole prestigiose e docenti di fama internazionale. Questi corsi spesso forniscono una formazione pratica intensiva, con attrezzature all'avanguardia e opportunità di lavorare su progetti concreti. Studiare negli USA permette di creare un network professionale con futuri colleghi, registi, produttori e altri professionisti del settore. L'ambiente stimolante e competitivo può favorire lo sviluppo di competenze avanzate e una mentalità orientata al successo nel cinema.

Leggi tutto: I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA

Panasonic HC-X1500E piccola e 4K

Panasonic HC X1500E cropLa  videocamera Panasonic HC-X1500E è una delle videocamere 4K più piccole e leggere sul mercato. Grazie al corpo compatto, questa videocamera professionale 4K offre mobilità e portabilità molto elevate. La videocamera è dotata di un obiettivo grandangolare da 24 mm, uno zoom ottico di 24x,  e la registrazione 4K. Inoltre, ha una serie di funzioni professionali, come impostazione manuale, un filtro ND e la possibilità di acquisire audio PCM lineare ad alta risoluzione a 24 bit.

Leggi tutto: Panasonic HC-X1500E piccola e 4K

Basi di sceneggiature sul tema "le Emozioni"

Le emozioni al cinema 2Le Emozioni sono il cuore pulsante di ogni narrazione cinematografica, sia essa breve o lunga, perché creano un ponte diretto con lo spettatore. Sono il motore che genera coinvolgimento, empatia e immedesimazione, permettendo al pubblico di connettersi profondamente con i personaggi e le loro vicende. Attraverso le emozioni, il film trasmette il suo messaggio in modo potente e memorabile, lasciando un segno duraturo nello spettatore ben oltre la visione.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sul tema "le Emozioni"

Nikon Z6III creatività con il 6K

Nikon Z6III Optimizely Small Desktop cropScopri la Z6III per i Video: è nata per alimentare la tua creatività e progettata per migliorare la produttività. La fotocamera a pieno formato Z6III sarà perfetta per la tua attività di filmmaker: assicura al tuo talento la massima libertà. Mantieni la fluidità con i formati video ad alta risoluzione integrati nella fotocamera: Con la fotocamera a pieno formato Z6III potrai muoverti liberamente senza dover usare dei monitor esterni. La registrazione integrata nella fotocamera fino a 6K/60p (RAW) e 5,4K/60p (YUV) ti consente di realizzare filmati impeccabili direttamente dalla fotocamera, estrarre verticali HD per i tuoi social e molto altro ancora.

Leggi tutto: Nikon Z6III creatività con il 6K

L'importanza di scrivere una biografia del personaggio principale della sceneggiatura

biografia del personaggio principaleScrivere una biografia dettagliata del personaggio principale, anche per un cortometraggio, è un passo cruciale nel processo di creazione di una sceneggiatura perchè fornisce le solide fondamenta per le sue azioni e motivazioni, rendendole autentiche e comprensibili. Anche se molti dettagli non verranno successivamente esplicitati, questa conoscenza guida le scelte dello sceneggiatore principalmente nella scrittura della storia e dell'attore, infondendo profondità e coerenza al personaggio.

Leggi tutto: L'importanza di scrivere una biografia del personaggio principale della sceneggiatura

Basi di sceneggiature con un unico personaggio

I cortometraggi con un unico personaggio offrono agli spettatori un'esperienza intima e introspettiva, concentrandosi sulla profondità emotiva e psicologica del protagonista. Permettono di esplorare temi universali come solitudine, identità, passione e trasformazione, creando un forte legame empatico con il pubblico. Questa struttura narrativa costringe ad una riflessione più personale, affinché lo spettatore si identifichi completamente con il personaggio, vivendo ogni sua emozione e decisione.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature con un unico personaggio

Cosa ti insegna il film giallo TESTIMONE D'ACCUSA del 1957 di Billy Wilder

TESTIMONE DACCUSA del 1957 di Billy Wilder 0"Testimone d'Accusa" (Witness for the Prosecution), un capolavoro di Billy Wilder tra giallo, colpi di scena e maestria narrativa, è un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Basato sull'omonima opera teatrale di Agatha Christie, il film è un gioiello del genere giallo, con una trama intricata, personaggi memorabili e una serie di colpi di scena che tengono lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultimo fotogramma. Con un cast stellare che include Charles Laughton, Marlene Dietrich e Tyrone Power, il film è un esempio perfetto di come si costruisce un thriller giudiziario.

Leggi tutto: Cosa ti insegna il film giallo TESTIMONE D'ACCUSA del 1957 di Billy Wilder

Basi di sceneggiature sulla FESTA DEL PAPA'

FESTA DEL PAPA cortometraggiLa Festa del Papà è un'occasione speciale per celebrare la figura paterna e il suo ruolo fondamentale nella famiglia e nella società. Rappresenta un momento per riconoscere e onorare l'amore, la guida, il sostegno e i sacrifici dei padri. Questa festa offre l'opportunità di rafforzare i legami affettivi tra padri e figli attraverso gesti di apprezzamento e tempo condiviso. Pur avendo anche una dimensione commerciale, il suo significato primario risiede nel valorizzare la paternità e l'importanza della figura paterna nello sviluppo e nel benessere dei figli.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sulla FESTA DEL PAPA'

Sceneggiatura: Quale è il messaggio principale? Che emozione vuoi trasmettere?

La mia prima Sceneggiatura 300Identificare l'idea centrale è fondamentale perché funge da bussola per l'intera sceneggiatura, garantendo coerenza e focus narrativo. Essa guida le scelte di trama, personaggi e dialoghi, assicurando che ogni elemento contribuisca al messaggio principale. Avere un'idea centrale chiara aiuta ad evitare divagazioni e a mantenere la storia del cortometraggio sintetica e potente.

Leggi tutto: Sceneggiatura: Quale è il messaggio principale? Che emozione vuoi trasmettere?

Idee per sceneggiature sulla "Socialità"

cortometraggi su socialitàPer socialità ci si riferisce alla capacità e alla tendenza degli esseri umani ad interagire, comunicare e formare relazioni con gli altri, creando legami sociali e comunità. È un aspetto fondamentale della vita umana che include la condivisione di esperienze, emozioni, idee e valori, e si manifesta attraverso comportamenti cooperativi, empatia e supporto reciproco.

Leggi tutto: Idee per sceneggiature sulla "Socialità"

Accessori per migliorare le nostre riprese video

Attrezzatura per fare un Cortometraggio OKUtilizzare accessori per migliorare le nostre riprese video è fondamentale per superare i limiti intrinseci delle sole camere integrate, siano esse smartphone o videocamere di base. Accessori come microfoni esterni garantiscono un audio nitido e professionale, eliminando rumori indesiderati. Stabilizzatori (gimbal o treppiedi) assicurano riprese fluide e stabili, eliminando il fastidioso effetto mosso. Luci esterne permettono di controllare l'illuminazione, creando l'atmosfera desiderata e migliorando la qualità visiva in diverse condizioni. Obiettivi aggiuntivi offrono maggiore flessibilità creativa con diverse focali e angolazioni. 

Leggi tutto: Accessori per migliorare le nostre riprese video

Sceneggiatura cortometraggio "Il Papà Segreto"

Ecco i dialoghi strutturati per ogni fase del cortometraggio "Il Papà Segreto", seguendo l'ordine narrativo: Introduzione, Conflitto, Svolta, Climax e Risoluzione. Ogni fase contiene dialoghi pertinenti e ben strutturati per far avanzare la storia.

Leggi tutto: Sceneggiatura cortometraggio "Il Papà Segreto"

La natura artistica dei cortometraggi

Cortometraggio Presto 2008 della PixarI cortometraggi, opere cinematografiche con una durata normalmente inferiore ai 30 minuti (attualmente in Italia la durata massima di un Cortometraggio è per legge di 52 minuti), rappresentano una forma espressiva unica nel panorama del cinema. Nonostante la loro brevità, sono in grado di condensare storie profonde e significative, offrendo allo spettatore un'esperienza intensa e concentrata. Questa capacità di sintetizzare emozioni e narrazioni complesse in un formato ridotto richiede una maestria artistica notevole, che spesso supera quella necessaria per i lungometraggi. I cortometraggi sono un terreno fertile per l'innovazione e la sperimentazione, permettendo ai registi di esplorare nuove idee senza le restrizioni tipiche delle produzioni mainstream.

Leggi tutto: La natura artistica dei cortometraggi

Cosa imparare dal film "Un Borghese Piccolo Piccolo" di Mario Monicelli

Film un borghese piccolo piccolo di Monicelli 0"Un Borghese Piccolo Piccolo" è un film del 1977 diretto da Mario Monicelli, considerato uno dei capolavori del cinema italiano. Con un mix unico di commedia e dramma, il film racconta la storia di Giovanni Vivaldi, un impiegato statale interpretato da Alberto Sordi, la cui vita viene sconvolta da un tragico evento. Il film è una riflessione acuta sulla società italiana degli anni '70, con un'attenzione particolare alla corruzione, alla burocrazia e alla piccola borghesia.

Leggi tutto: Cosa imparare dal film "Un Borghese Piccolo Piccolo" di Mario Monicelli

Canon XA -60 Videocamera palmare 4K

Canon XA 60 4KEsplora il mondo dei video professionali con la straordinaria Canon XA60, una videocamera 4K CMOS da 1/2.3″. Grazie alla sua messa a fuoco automatica all’avanguardia, allo zoom ottico 20x e alla stabilità impeccabile a 5 assi, questa videocamera offre una soluzione incredibilmente versatile. E Goditi una messa a fuoco rapida e precisa grazie alla nostra tecnologia di messa a fuoco ibrida avanzata. E con un semplice tocco sullo schermo LCD da 3,5 pollici puoi impostare la messa a fuoco esattamente dove desideri.

Leggi tutto: Canon XA -60 Videocamera palmare 4K

Pagina 2 di 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

Chi è online

Abbiamo 129 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,62209% Italy
United States of America 17,14210% United States of America
Unknown 15,95393% Unknown
Germany 0,91567% Germany
Spain 0,48046% Spain
Russian Federation 0,43818% Russian Federation
France 0,38922% France
Switzerland 0,37042% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17606% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09941% India
Albania 0,07938% Albania
Belgium 0,07765% Belgium
China 0,07690% China
Netherlands 0,07641% Netherlands
Singapore 0,07591% Singapore
Japan 0,07146% Japan
Brazil 0,07097% Brazil
Canada 0,05044% Canada
Ireland 0,04995% Ireland
Sweden 0,04822% Sweden
Austria 0,04402% Austria
Argentina 0,04402% Argentina
Poland 0,03858% Poland
Greece 0,03734% Greece
Portugal 0,03388% Portugal
San Marino 0,02893% San Marino
Australia 0,02844% Australia
Turkey 0,02275% Turkey
Finland 0,02127% Finland
Romania 0,02003% Romania
Croatia 0,01929% Croatia
Mexico 0,01830% Mexico
Colombia 0,01657% Colombia
Egypt 0,01508% Egypt
Algeria 0,01484% Algeria
Hungary 0,01484% Hungary
Malta 0,01434% Malta
Luxembourg 0,01335% Luxembourg
Czechia 0,01311% Czechia
Bulgaria 0,01286% Bulgaria
Slovenia 0,01236% Slovenia
Republic of Korea 0,01187% Republic of Korea
Denmark 0,01113% Denmark
Chile 0,01014% Chile
Peru 0,00915% Peru
Morocco 0,00915% Morocco
Thailand 0,00890% Thailand
Norway 0,00865% Norway
XZ Ignoto 0,00767% XZ Ignoto
Ukraine 0,00742% Ukraine
Hong Kong 0,00717% Hong Kong
Tunisia 0,00717% Tunisia
Kazakhstan 0,00692% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00692% United Arab Emirates
Philippines 0,00643% Philippines
Serbia 0,00544% Serbia
Iran 0,00519% Iran
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00445% New Zealand
Pakistan 0,00420% Pakistan
Dominican Republic 0,00420% Dominican Republic
Georgia 0,00396% Georgia
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00346% Lithuania
Slovakia 0,00346% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00247% Venezuela
Saudi Arabia 0,00247% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00148% Nigeria
Ecuador 0,00148% Ecuador
Uruguay 0,00148% Uruguay
Senegal 0,00148% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422870
Today: 628
Yesterday: 886
This Week: 4.360
Last Week: 6.161
This Month: 7.832
Last Month: 27.273
This Year: 123.066
Last Year: 234.019
Total: 422.870

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025