♥ Cortometraggi • per Principianti
Particolari del film: LA SCALINATA
L'idea di realizzare un film sulla metafora della vita è nata circa quattro anni fa.
E' rimasta nel cassetto fino a quando ho incontrato una persona che mi ha aiutato a redigere la sceneggiatura, soprattutto i dialoghi. Volevo che si usassero solo luoghi comuni e modi di dire. Le persone comuni, parlano così: non hanno fantasia, usano dei discorsi preconfezionati, che altri hanno già pronunciato nelle medesime circostanze.
Leggi tutto: Claudio SESTILI: come ho realizzato il mio primo corto
Trasformare un'idea che ti ha colpito in una sceneggiatura è un processo creativo e strutturato che richiede dedizione e lavoro. Ecco una guida passo dopo passo per aiutarti a sviluppare la tua idea in una sceneggiatura completa
Leggi tutto: Ho in testa un'idea: come farla diventare una sceneggiatura
Per diventare subito bravi nell'uso della propria telecamera e migliorare le proprie competenze in videografia, è importante concentrarsi sia sulla comprensione tecnica dell'attrezzatura che sullo sviluppo di un occhio critico per la composizione e la narrazione visiva. Ecco alcuni consigli pratici per iniziare bene fin dall'inizio
Leggi tutto: Come essere subito bravi ad usare bene la tua nuova telecamera
Girare un cortometraggio in digitale offre una flessibilità e accessibilità senza precedenti, permettendo ai cineasti di esplorare la loro creatività con risorse relativamente limitate. Ecco alcuni suggerimenti e consigli per massimizzare il potenziale del digitale nella realizzazione del tuo cortometraggio
Leggi tutto: Suggerimenti e consigli per girare un cortometraggio in digitale
"Pensare prima di fare" è un principio fondamentale nella creazione di un cortometraggio. La fase di pre-produzione, dove le idee vengono sviluppate e pianificate, è cruciale per il successo del progetto. Ecco alcuni passaggi chiave e suggerimenti su come generare e sviluppare idee per il tuo cortometraggio
Leggi tutto: PENSARE PRIMA DI FARE - Le idee per girare un corto...
Il paradigma cinematografico, spesso chiamato "paradigma classico", si riferisce a una struttura narrativa e stilistica che è stata tradizionalmente utilizzata nella produzione cinematografica occidentale. Questo modello è diventato predominante nel cinema hollywoodiano dagli anni '20 e '30 del XX secolo ed è ancora ampiamente utilizzato oggi, sebbene possano esserci variazioni e sperimentazioni da parte di registi e sceneggiatori.
Un soggetto cinematografico è un documento scritto che presenta in modo sintetico l'idea principale per un potenziale film. Solitamente si compone di diversi elementi che forniscono una panoramica della storia, dei personaggi, del tema e dell'obiettivo del film. Ecco i principali elementi che compongono un soggetto cinematografico, insieme ad esempi filmici
Leggi tutto: Di cosa si compone un soggetto cinematografico, con esempi
Scrivere una sceneggiatura prima di girare un film od un cortometraggio è fondamentale per diversi motivi, poiché uno scritto con tutte le descrizioni di ciò che occorre, serve come la colonna vertebrale di tutto il processo della produzione cinematografica.
Leggi tutto: Perchè dobbiamo scrivere una sceneggiatura prima di girare un film od un cortometraggio
Girare un buon cortometraggio senza budget può sembrare una sfida, ma con creatività, ingegnosità e sfruttando le risorse a disposizione, è assolutamente possibile.
Leggi tutto: Come riuscire a girare un buon cortometraggio a costo Zero euro.
Smanettando su internet, alla voce "Come si scrive una sceneggiatura" ho trovato un video su youtube con un commento che qui riporto: "La sceneggiatura non è affatto cosa complicata, o da "studiare", sopratutto nella nostra epoca dove il linguaggio audiovisivo è così invadente. In un certo senso i ragazzi di oggi hanno già appreso più o meno inconsciamente tale linguaggio, tanto sono esposti fin dalla nascita a video di ogni genere.
La recensione di un film è un testo scrittoche ha l'obiettivo di riassumere i punti salienti di un film recentemente visto ed esprimere la propria opinione sulla sua trama complessiva.
Creare un cortometraggio è un'impresa eccitante che richiede pianificazione e collaborazione. Ecco un elenco dettagliato delle fasi e delle azioni da intraprendere per realizzare il vostro progetto
Imparare a padroneggiare i movimenti di ripresa è fondamentale per migliorare le tue abilità nel campo della videografia. Ecco alcuni esercizi che puoi fare per impratichirti:
-
Panoramica (Pan): Questo movimento consiste nel ruotare la telecamera da sinistra a destra o viceversa senza muoverla dal suo asse. Prova a fare delle panoramiche fluide mantenendo un soggetto inquadrato durante il movimento.
Leggi tutto: Ho una nuova telecamera, cosa posso fare per impratichirmi sui movimenti di ripresa
I cortometraggi sono generalmente considerati una forma d'arte importante e un terreno fertile per la creatività e l'innovazione nel mondo del cinema. Ecco alcuni aspetti chiave su come i cortometraggi sono considerati a livello internazionale:
-
Laboratorio Creativo: I cortometraggi sono spesso visti come un mezzo per i registi emergenti di mostrare il loro talento, esplorare nuove idee e sperimentare con stili narrativi e tecniche cinematografiche.
Leggi tutto: Considerazioni generali sul mondo dei Cortometraggi
Scrivere una sceneggiatura è un processo creativo che richiede dedizione, pratica e impegno. Ecco 20 migliori consigli che possono aiutarti nella stesura di una sceneggiatura:
-
Studia le basi della sceneggiatura: Conosci la struttura, gli elementi e le convenzioni della sceneggiatura per avere una base solida.
Leggi tutto: I migliori consigli per scrivere una sceneggiatura
Ci sono diversi strumenti disponibili online e software specifici che possono essere utilizzati per creare storyboard per un cortometraggio. Ecco un elenco di alcuni strumenti popolari
Leggi tutto: Elenco di strumenti per aiutare a creare storyboard per un cortometraggio
Cercare un'idea per la storia di un cortometraggio può essere un processo creativo interessante ma talvolta impegnativo. Ecco alcuni suggerimenti su come trovare un'idea per la storia del vostro cortometraggio:
-
Osservate il mondo intorno a voi: Le storie possono emergere da esperienze quotidiane, osservazioni personali, eventi, conversazioni o luoghi che vi colpiscono particolarmente. Fate attenzione a ciò che vi circonda e cercate ispirazione nella vita di tutti i giorni.
Leggi tutto: Come cercare un'idea per la storia del nostro cortometraggio
Girare un cortometraggio con lo smartphone può essere un'ottima idea, poiché i telefoni di oggi hanno fotocamere di alta qualità e molte funzionalità che consentono di creare contenuti di buona qualità. Ecco alcuni suggerimenti su cosa considerare per utilizzare al meglio lo smartphone nella realizzazione del tuo cortometraggio
Girare un cortometraggio con lo smartphone può essere un'ottima opportunità creativa. Ecco alcuni punti da considerare per realizzare completa di un cortometraggio di qualità utilizzando lo smartphone
Leggi tutto: Voglio girare un cortometraggio con lo smartphone: a cosa devo pensare
Sì, esatto. Un cortometraggio è un film di durata inferiore rispetto a un lungometraggio tradizionale. Non c'è una durata specifica universalmente accettata per definire un cortometraggio, ma generalmente nei concorsi ha la limitazione di una durata massima di 30 minuti, sebbene molti cortometraggi possano essere molto più brevi, anche solo di pochi minuti. Per la legge italiana invece un cortometraggio, dopo l'eliminazione dei mediometraggi, ha la durata massima di ben 75 minuti. Ma i cortometraggi e i film sono due formati distinti nell'ambito della produzione cinematografica e differiscono in vari aspetti.
Leggi tutto: Il cortometraggio è un film breve? le differenze
La "scaletta" di una storia è un piano dettagliato o un'outline che elenca gli eventi principali, le scene e le azioni chiave che costituiscono la trama di un racconto, di un'opera narrativa o di una sceneggiatura. La scaletta è una sorta di struttura o guida che aiuta lo scrittore a organizzare i vari elementi della storia in modo coerente e logico.
Scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio di 5 minuti è un'impresa che richiede creatività, organizzazione e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni consigli per iniziare: Parti da un'idea forte. Qual è la storia che vuoi raccontare? Qual è il messaggio che vuoi trasmettere? Una volta che hai un'idea chiara, inizia a sviluppare i tuoi personaggi, il conflitto e la risoluzione.
Leggi tutto: Un principiante come scrive la sceneggiatura per un cortometraggio di 5 minuti
Per realizzare un cortometraggio di 5 minuti, è necessario seguire alcune fasi fondamentali: Sviluppo: La prima fase è quella dello sviluppo, in cui si deve pensare e definire la storia che si vuole raccontare. È importante scegliere un'idea che sia il più possibile originale e coinvolgente, che possa essere raccontata in modo chiaro e conciso in soli 5 minuti. Una volta scelta l'idea, è necessario scrivere una sceneggiatura. La sceneggiatura è un documento che descrive in modo dettagliato la trama del film, i personaggi, le scene e i dialoghi.
I documentari sono opere cinematografiche o televisive che presentano la realtà e descrivono eventi, persone, luoghi o argomenti reali. A differenza dei film di finzione, i documentari si basano su fatti e situazioni reali, cercando di fornire una rappresentazione accurata della realtà.
Il Direttore della Fotografia (DP) svolge un ruolo cruciale nella realizzazione di un cortometraggio, gestendo gli aspetti visivi e tecnici della cinematografia. Ecco alcune operazioni pratiche che il DP deve affrontare prima, durante e dopo la registrazione di un cortometraggio:
Prima della registrazione:
-
Analisi della sceneggiatura:
- Leggi attentamente la sceneggiatura per capire la visione del regista e pianificare la fotografia in modo coerente con il tono e lo stile del film.
Se sei un fonico principiante che desidera lavorare su un cortometraggio, ci sono diverse cose che puoi fare per acquisire esperienza e costruire la tua carriera nel campo audio cinematografico. Ecco alcuni suggerimenti:
Prima della produzione:
-
Apprendimento delle basi:
- Familiarizzati con le basi del lavoro del fonico, inclusi i concetti di registrazione audio, microfoni, mixer, e software di editing audio.
Leggi tutto: Come può un fonico principiante lavorare in un cortometraggio
- Familiarizzati con le basi del lavoro del fonico, inclusi i concetti di registrazione audio, microfoni, mixer, e software di editing audio.
Abbiamo ricevuto una email da un ragazzo che ci dice di aver girato finora 4 corti ma di non essere mai entrato in finale nei molti concorsi a cui ha partecipato. E ci chiede qualche suggerimento....
È importante riconoscere il fatto che vincere premi o risultare tra i finalisti ad un concorso di Cortometraggi, non è l'unico indicatore di successo nel mondo del cinema breve.
Leggi tutto: Ho girato 4 Cortometraggi ma non sono mai stato in finale in un concorso
Un cortometraggio statico, ossia un cortometraggio che manca di dinamismo, movimento od interesse visivo, può non catturare l'attenzione degli spettatori per diverse ragioni:
-
Noia visiva: Una sequenza di immagini o scene che manca di varietà visiva può risultare noiosa per gli spettatori. Se le inquadrature, i colori e i movimenti sono statici e monotoni, gli spettatori potrebbero perdere interesse rapidamente.
Leggi tutto: Perchè un cortometraggio statico non ti cattura l'attenzione
Catturare l'attenzione degli spettatori in un cortometraggio è fondamentale per creare un'esperienza coinvolgente e memorabile. Ecco alcune strategie che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo:
1. Inizia con una Scena Coinvolgente:
Avvia il cortometraggio con una scena che catturi immediatamente l'attenzione dello spettatore. Questo può essere un momento di azione, un dialogo intrigante o una situazione misteriosa che suscita curiosità.
Leggi tutto: Come si fa a catturare l'attenzione degli spettatori in un Cortometraggio?
Non necessariamente, anzi normalmente NO. La creazione di contenuti video con uno smartphone comprende una vasta gamma di realizazioni, dai semplici videoclip punta-e-scatta propri dei social, ai video amatoriali tipo feste di famiglia o ricordi di viaggio, per arrivare solo con molto impegno alle produzioni più complesse come i cortometraggi. Un cortometraggio di solito è una forma di narrazione cinematografica breve ma studiata, un film che dura dai pochi minuti fino ad una media di una trentina di minuti. Anche se gli smartphone moderni offrono strumenti abbastanza avanzati per girare cortometraggi, la creazione di un vero e proprio cortometraggio richiede molto di più di una semplice registrazione con il telefonino.
Per capire meglio il mondo del cortometraggio abbiamo fatto qualche domanda a chi si occupa di cortometraggi da tanti anni, Brunella Audello e Vittorio Dabbene, che hanno dato vita nel 1989 all'associazione culturale “Kino Kinino”, con la produzione di un cortometraggio intitolato “Il fascino indiscreto dei Lumiere”.
Leggi tutto: Tre domande a Brunella Audello e Vittorio Dabbene
Spesso ci vien voglia di scrivere, di trascrivere le nostre idee, vogliamo realizzare qualcosa che è la nostra creatività. E talvolta, vogliamo creare qualcosa anche visivamente, non fotografie, ma una storia viva, che si muova, che parli anche agli altri.... Allora prendiamo la nostra telecamera ed iniziamo a girare.... dopo cerchiamo di dare un filo logico a quello che abbiamo ripreso... ci uniamo la musica che sentiamo tanto alla radio.... un bel titolo, un veloce montaggio al computer... ed il gioco è fatto! Siamo registi anche noi.
In 288 pagine di testo, l'autore Enrico Miglino (che è anche il regista del corto “L'ultima volta che lo vidi” allegato al libro) analizza in dettaglio il percorso per produrre un film di qualità impiegando le attuali tecnologie audiovisive ed informatiche.