♥ Film e dintorni
La dottoressa americana Ivy Miller vive a Bali e lavora in una clinica di beneficenza. Quando arriva un benefattore miliardario di nome Dylan Donnelly, Ivy non è per niente impressionata. Lui è interessato solo a fare bella figura apparendo caritatevole. Ivy è felice quando se ne va, ma poi un incidente ferisce uno dei fidati consiglieri di Dylan, Blake.
Leggi tutto: Prossimo film sulla schermo: Beauty & the Billionaire: Bali
Gli adattamenti cinematografici dei nostri libri preferiti possono essere un'arma a doppio taglio. Da un lato, possiamo innamorarci di nuovo dei nostri personaggi più amati; ma dall'altro, un adattamento cinematografico è spesso brutale con i tagli e raramente migliora il mondo della storia di cui ci siamo innamorati. Potresti quindi sorprenderti nello scoprire che molti dei tuoi film preferiti non sono nati come sceneggiature, ma come romanzi poco conosciuti. Abbiamo qui raccolto alcuni degli esempi più sorprendenti di film che probabilmente non sapevi fossero basati su libri.
Leggi tutto: 7 film famosi che non sapevi fossero basati su Libri
Nel 2023 sono stati sfornati 348 film nazionali. Per i 15 film già visti in sala il box office complessivo è di 8,2 milioni di euro, con una media di incassi a pellicola di circa 550 mila euro. Ci sono, ad esempio, Accattaroma del regista Daniele Costantini, che si è fermato a 3 mila euro; Taxi monamour di Ciro De Caro a 8 mila; L’altra via (di Saverio Cappiello) a 7 mila euro; La casa di Ninetta (di Lina Sastri) a 30 mila;...
L'autore americano Francis Ford Coppola per onorare cinefili e registi di tutto il mondo parla di una lista di film intitolata "Film che consiglio vivamente". La lista comprende 20 film, di cui alcuni risalenti alla fine dell'era del cinema muto. "Ecco un elenco di film che mi piacciono e che consiglio a qualsiasi appassionato di cinema o aspirante regista", ha scritto Coppola. "Questo elenco NON è completo perché ce ne sono così tanti: è estenuante e continua all'infinito".
Leggi tutto: Impara dai film consigliati da Francis Ford Coppola
"Vi presento Joe Black" è un film del 1998 diretto da Martin Brest, con Brad Pitt, Anthony Hopkins e Claire Forlani nei ruoli principali. È un rifacimento del film del 1934 "La morte in vacanza" e mescola elementi di romanticismo, dramma e fantasia. William Parrish, un magnate in punto di morte, riceve la visita inaspettata di Joe Black, la Morte in persona, che ha assunto le sembianze di un giovane affascinante. Mentre Joe cerca di comprendere il significato della vita, si innamora della figlia di William, Susan. La presenza di Joe sconvolge la vita della famiglia Parrish e li costringe a confrontarsi con la mortalità e il valore del tempo. Il film esplora temi come l'amore, la vita, la morte e il significato dell'esistenza.
Leggi tutto: Caratteristiche del film "Vi presento Joe Black"
"Il Sorpasso" di Dino Risi, uscito nel 1962, è considerato uno dei capolavori del cinema italiano e una pietra miliare della commedia all'italiana. È un film che cattura in modo magistrale l'Italia del boom economico, con una miscela di leggerezza e profondità, esplorando temi sociali attraverso la lente del viaggio on the road. La domanda sul perché oggi non si facciano più film di questo tipo può essere affrontata da diverse prospettive, legate a cambiamenti nel panorama cinematografico, sociale e culturale.
Leggi tutto: "Il sorpasso" il film di Dino Risi del 1962: perchè oggi non si fanno più film così?
La celebre tragedia di William Shakespeare scritta tra il 1594 e il 1596, "Romeo e Giulietta", ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici nel corso degli anni. “Oh Romeo, Romeo, perchè sei tu Romeo?“ è la famosissima frase che racchiude la storia di Romeo e Giulietta. Una tragedia tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d’amore più popolari. Nel tempo è diventato l’archetipo e il simbolo dell’amore contrastato. A fine articolo due link di sceneggiature scritte per realizzare cortometraggi sul tema.
Leggi tutto: "Romeo e Giulietta": non solo film ma anche Cortometraggi
Ci saranno stati, come afferma la nota di Sergio Castellitto, incendi di pellicole nel decennio 2009-2018 (la Cineteca Nazionale esiste dal 1949) ma questo non assolve nessuno dal non avere evitato quello dell'8 giugno 2024, periodo che per Roma è sempre particolarmente caldo, ed è quindi prevedibile che materiali facilmente soggetti ad andare in combustione si incendino al salire delle temperature. Anzi, ci si chiede come mai l’incendio sia scoppiato se “erano stati intensificati il monitoraggio dei materiali e i controlli quotidiani sulle temperature interne dei cellari”.
Leggi tutto: CRONACA DI UN INCENDIO ANNUNCIATO al CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
Alfred Hitchcock è universalmente riconosciuto come il "maestro del brivido" e uno dei più influenti registi della storia del cinema. Con una carriera che si estende per oltre cinque decenni, Hitchcock ha realizzato una serie di capolavori che hanno rivoluzionato il linguaggio cinematografico e influenzato generazioni di registi. Qui esploriamo cinque dei suoi film più iconici, analizzando insegnamenti a livello di sceneggiatura e regia e descrivendo le scene che hanno fatto la storia del cinema.
Leggi tutto: I 5 film indispensabili per conoscere Alfred Hitchcock
"Mezzogiorno di fuoco" (High Noon) è un film del 1952 diretto da Fred Zinnemann, che è diventato uno dei western più iconici della storia del cinema. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Nel 1953 ricevette 4 premi Oscar oltre a 3 nomination. La pellicola è nota per il suo approccio non convenzionale al genere e per i suoi temi profondi. Qui sono elencate alcune aspettative chiave che possono essere discusse in relazione al film, ognuna con le proprie motivazioni.
Il film "Wasabi" è una commedia d'azione francese del 2001 diretta da Gérard Krawczyk e scritto da Luc Besson. Il film ruota attorno a Hubert Fiorentini, un poliziotto francese duro ma dal cuore tenero, interpretato da Jean Reno. Ecco una descrizione dettagliata delle principali caratterizzazioni dei tre personaggi in "Wasabi".
Leggi tutto: Caratterizzazioni dei personaggi del film "Wasabi"
"Il Ferroviere" di Pietro Germi, uscito nel 1956, è un film significativo nel panorama del cinema italiano per molteplici ragioni. Ecco i principali punti che lo caratterizzano e lo rendono un'opera fondamentale da conoscere
Leggi tutto: Caratteristiche del film di Pietro Germi: Il Ferroviere.
Nel film "Il Ferroviere" di Pietro Germi, il realismo è una componente centrale che contribuisce in modo significativo all'impatto e all'autenticità dell'opera. Ecco una descrizione dettagliata di come il realismo si manifesta nel film
Leggi tutto: Il Realismo nel film di Pietro Germi: Il Ferroviere.
Un film indipendente è un film prodotto al di fuori del principale sistema di studi cinematografici. Questi film sono generalmente creati da registi indipendenti con un budget molto inferiore rispetto ai film mainstream o in studio.
Lo "stile del regista" si riferisce alle tecniche distintive, alle scelte visive e narrative, e agli elementi tematici che caratterizzano le opere di un regista cinematografico. Questi stili possono variare ampiamente, influenzando profondamente come le storie vengono raccontate e percepite dal pubblico.
Leggi tutto: Stile del Regista: 15 registi con stili diversi
Attualmente, non ho ancora visto il film di Alex Garland. Tuttavia, Alex Garland è noto per aver sceneggiato suoi lavori intriganti e complessi di film come "Ex Machina" e "Annihilation", dove esplora temi profondi legati alla tecnologia, alla natura umana e alla psicologia. Dovremmo aspettarci che anche quest'ultimo suo film, di cui è sia sceneggiatore che regista, sia sorprendente perchè in linea con il suo stile distintivo.
Leggi tutto: Civil War: il film di Alex Garland che non ho visto, ma...
"Io prima di te" ("Me Before You", 2016) è un film diretto da Thea Sharrock, basato sull'omonimo romanzo di Jojo Moyes, che esplora temi di amore, scelte di vita e disabilità. La storia ruota attorno a due personaggi centrali: Louisa "Lou" Clark e Will Traynor. Lou è una giovane donna allegra e colorata che diventa la badante di Will, un giovane banchiere paralizzato a seguito di un incidente stradale. La dinamica tra i due evolve da una conoscenza iniziale piena di sfide a una profonda connessione emotiva, cambiando le loro vite in modi inaspettati.
Di certi film io trovo sia necessario parlarne a freddo. Come quando devo giudicare un luogo super turistico: preferisco andarci fuori stagione per evitare il contagio dell’entusiasmo e il pericoloso rifiuto per la calca che ne snatura le qualità.
Non ho scritto nulla su “C’è ancora domani” fino ad ora, ma adesso che è in streaming e concorre ai David con la cifra monstre di 19 candidature, sollecitato in privato da tante persone che mi chiedono cosa ne penso, provo a formulare il mio pensiero.
Leggi tutto: Di certi film io trovo sia necessario parlarne a freddo.
SINOSSI: Sette sconosciuti cercano fede, speranza, amore e cioccolato in un gruppo di sostegno inglese. Il terapista Stephen offre brownies freschi e amicizia alle anime perdute di un gruppo, soprannominato The Chocolate Club.
Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: The Chocolate Club
Partendo dall'idea di realizzare la storia di un'intellettuale che viene a Roma con l'intento di uccidere Vittorio De Sica, colpevole di aver abbandonato il neorealismo per concedersi al cinema più ovviamente commerciale, Age e Scarpelli (due dei padri della commedia all'italiana) ne modificano il copione attenuando il tono più decisamente politico ed eliminando ogni volgarità prevista nei dialoghi, scritti insieme alla sceneggiatura con Ettore Scola il quale orchestra magistralmente nel film la summa di trent'anni di cinema e storia italiani.
Leggi tutto: C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 3)
Cercando di dare sfogo alle reciproche solitudini, Luciana e Nicola trascorrono un paio di serate nella precaria abitazione di lui, trovando tra un piatto di spaghetti e l' altro, persino la forza di sorridere; nel frattempo Gianni ha frequentato Elide, col miraggio d'una facile carriera e con ovvi scopi arrivistici, portando inconsapevolmente Luciana a tentare il suicidio.
Leggi tutto: C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 2)
Chi scrive, oggi ventiseienne, considera da sempre questo film il capolavoro assoluto della storia del cinema italiano, da portare con se sull'isola deserta; perciò sarà difficile privare di enfasi alcune espressioni che troverete in questo mio scritto, attraverso il quale mi auguro di riscontrare consensi tra tutti coloro che come me lo hanno nel cuore e di suscitare interesse e curiosità per chi non ha ancora avuto il piacere d'apprezzarlo.
Leggi tutto: C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 1)
SINOSSI: Un ragazzo è perseguitato da incubi terrificanti in cui un mostro si nasconde nell'armadio. Con suo sollievo, suo padre appare nel cuore della notte aiutandolo ad affrontare le sue paure. Ma il ragazzo inizierà a interrogarsi sulla vera natura di queste apparizioni, dovendo affrontare la verità sul destino di suo padre e la forza maligna che minaccia di consumarlo.
"Luci della città" ("City Lights") di Charlie Chaplin è un film che, nonostante sia stato rilasciato nell'era del cinema sonoro, nel 1931, sceglie di utilizzare la potenza delle immagini e della mimica per raccontare la sua storia, dimostrando la maestria del cinema muto anche in un'epoca nuova. La narrazione si concentra su temi universali come l'amore, la povertà, e l'umanità, rendendolo un capolavoro senza tempo.
Leggi tutto: Luci della città di Charlie Chaplin, un capolavoro muto al tempo del cinema parlato
Ci sono diversi film che si svolgono durante il periodo di Pasqua, ma non sono direttamente collegati alla vita di Gesù Cristo. Questi film spesso utilizzano il contesto della Pasqua per esplorare temi di rinascita, redenzione, o semplicemente per impostare una narrazione durante una festività riconoscibile.
I film che trattano l'evento della Pasqua spaziano da racconti biblici a interpretazioni moderne, affrontando tematiche di speranza, sacrificio e rinascita. Ecco alcuni film importanti che esplorano l'evento della Pasqua o le tematiche inerenti la passione di Cristo.
Leggi tutto: Quali film importanti trattano l'evento della Pasqua
Chi è Star-Lord nei "Guardiani della Galassia" e cosa lo fa funzionare? Star-Lord - noto anche come Peter Jason Quill - è il leader dei Guardiani della Galassia, un gruppo di fuorilegge e mercenari intergalattici che si unirono durante un'audace fuga dal Kyln, una prigione dove erano tutti detenuti per vari crimini. Dopo la fuga, al gruppo fu assegnato il compito di impedire a Ronan l'Accusatore di distruggere la galassia con una Gemma dell'Infinito. Insieme, hanno ideato un piano per fermare Ronan e recuperare la Gemma dell'Infinito. Nel farlo, ognuno di loro ha sacrificato la propria vita l'uno per l'altro e ha raggiunto l'obiettivo comune di impedire a Ronan di distruggere la galassia, diventando alla fine una famiglia mentre lo faceva.
Leggi tutto: Analisi del personaggio: come Star-Lord passa da Fuorilegge ad Eroe
La rappresentazione LGBTQIA+ è sempre esistita nei film, sia apertamente che nascostamente, mostrata attraverso attori, scrittori e registi queer. Ma è stato solo negli ultimi due decenni circa che questi film LGBTQIA+ hanno iniziato a essere visti da un pubblico più ampio e premiati con alcuni dei più grandi premi dell'industria cinematografica. La visibilità di queste narrazioni nuove, potenti e divergenti può dare potere alla comunità LGBTQIA+ e può aiutare a promuovere una maggiore comprensione e accettazione nella società.
Leggi tutto: I film LGBTQIA+ più importanti nella storia del Cinema
In effetti, ci sono molti film che potresti essere sorpreso di apprendere che sono stati scritti da donne, siano essi titoli classici, storicamente significativi, candidati e vincitori all'Oscar, o film che hanno ottenuto una perfetta valutazione 100% su Rotten Tomatoes. Sebbene i premi siano davvero entusiasmanti e contribuiscano a portare attenzione e prestigio a un film, l'accoglienza da parte della critica e del pubblico è ciò che realmente fa o distrugge un film e gli conferisce longevità. Ecco le 20 sceneggiature più votate scritte da donne dal sito di aggregazione di recensioni Rotten Tomatoes (sito web che si occupa di raccogliere recensioni, informazioni e notizie sul mondo del cinema e delle serie TV). Alcune delle voci potrebbero sorprenderti!
Leggi tutto: Molti dei tuoi film preferiti sono stati scritti da Donne (parte 2)
- Molti dei tuoi film preferiti sono stati scritti da Donne (parte 1)
- I 20 migliori REGISTI di tutti i tempi
- I più "Grandi Cattivi" della Fantascienza e del Fantasy
- Ecco i prossimi film sullo schermo: Il giardino di Isabel (Isabel's Garden)
- Ecco i prossimi film sullo schermo: La leonessa interiore (The Lioness Within)