♥ Film e dintorni
Gli adattamenti cinematografici da romanzi non sono pochi, spesso i migliori film partono proprio dagli spunti e dal materiale desunto da libri pubblicati. Qui una lista di 20 film famosi tratti da racconti brevi, con dettagli su ciascun film e sul racconto originale da cui sono stati adattati.
Terminate le riprese del film “THE STRENGTH OF LOVE”prodotto dalla Movie On Pictures di Enrico Pinocci con CIARA HANNA, LAURA MITCHELL, THOMAS GIPSON, KATIE MCCARTY, LETIZIA PINOCCI E HARMONY MC ELLIGOTT
Charlie Chaplin è uno dei cineasti più iconici della storia del cinema, noto per il suo personaggio "The Tramp" (Il Vagabondo) e i suoi film che combinano umorismo, pathos e critica sociale. Chaplin ha creato un corpus di lavoro che non solo ha divertito il pubblico, ma ha anche affrontato temi profondi e complessi. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche distintive dei suoi film.
Lyuba è una donna che si sta dirigendo verso un ritiro di fine settimana con le sue amiche, Sveta e Zoya. Per Lyuba, è un'opportunità per sfuggire alla sua travagliata vita familiare. Ha avuto un matrimonio violento con Sergey, che trova costantemente scuse per sminuirla e farla sentire male.
Leggi tutto: Sinossi del film horror psicologico: THE HEALING
Ecco una lista di film che, nonostante siano stati prodotti con budget limitati, sono riusciti a conquistare il pubblico. Di ogni film includiamo il titolo, il regista, la nazionalità, una breve trama, gli attori principali, le motivazioni del successo e il messaggio veicolato agli spettatori. Da notare che sono per la stragrande maggioranza film statunitensi. A chi vuole scrivere una buona sceneggiatura, anche di un cortometraggio, consigliamo di valutare bene le motivazioni del successo ed il tipo di messaggio veicolato dei seguenti film: si impara studiando dagli altri!
Leggi tutto: Film costati molto poco di produzione ma piaciuti molto al pubblico
Ecco alcune verità che ci hanno lasciato a bocca aperta riguardo agli Academy Awards.
- Soprannominato "Oscar" perché la bibliotecaria dell'Accademia Margaret Herrick pensava che la statua assomigliasse a suo zio Oscar, il trofeo in realtà raffigura un cavaliere in piedi su una bobina di pellicola cinematografica che impugna una spada da crociato.
I film stanno diventando sempre più difficili da definire in base al genere. Mentre il cinema indipendente sboccia e una nuova ondata di creatori ottiene accesso a una tecnologia incredibile, sta emergendo un paradigma artistico più intimo. Un senso di realismo accresciuto ha portato a una fusione di generi che aiuta il nostro intrattenimento a riflettere meglio la vita. È ciò che il pubblico vuole. Un singolo giorno è un ottovolante di emozioni, così come il nostro intrattenimento.
"Umberto D." è un film del 1952 diretto da Vittorio De Sica e scritto da Cesare Zavattini. È considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano e rappresenta una delle opere più intense e commoventi della filmografia di De Sica. Questo articolo cerca di fornire un'analisi del film, esplorando le sue caratteristiche principali e offrendo una critica approfondita. Il neorealismo italiano è un movimento cinematografico che si sviluppò dopo la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato dall'uso di attori non professionisti, riprese in esterni e una rappresentazione cruda della realtà.
Leggi tutto: Umberto D. di Vittorio De Sica: Analisi Critica
"L'Eclisse" è un film del 1962 diretto da Michelangelo Antonioni, considerato uno dei capolavori del cinema moderno. Con la sua narrazione minimalista e la sua esplorazione profonda dei temi dell'alienazione e della disconnessione, il film offre una ricca fonte di insegnamenti sia per cinefili che per aspiranti filmmaker. Questo articolo esplorerà cosa si può imparare dalla visione del film "L'Eclisse", analizzando vari aspetti della regia, sceneggiatura, cinematografia e altro ancora.
Leggi tutto: Cosa si può imparare da un vecchio film come L'Eclisse di Antonioni
Ecco una panoramica dettagliata dei principali film sull'alcolismo e su come affrontano il tragico tema dell'alcolismo.
"Whatever Works" è un film del 2009 diretto da Woody Allen, che utilizza una tecnica narrativa intrigante e coinvolgente: la rottura della "quarta parete". Questa tecnica, che consiste nel far sì che i personaggi parlino direttamente al pubblico, è stata utilizzata in molti dei film di Allen, ma in Whatever Works assume un ruolo centrale. In questo articolo esploreremo come e perché Woody Allen rompe la quarta parete in questo specifico film, fornendo un'analisi dettagliata della sua funzione narrativa e del suo impatto sul pubblico.
Leggi tutto: Whatever Works. Come e perchè Woody Allen rompe la "quarta parete"
Come possono gli sceneggiatori creare cattivi cinematografici che siano più avvincenti e coinvolgenti? Inserire monologhi stimolanti sui cattivi. Merriam-Webster definisce stimolante la riflessione come indurre le persone a pensare seriamente a qualcosa. Per pensare seriamente a qualcosa, dobbiamo affrontare l’argomento o la situazione in questione da ogni angolazione possibile. E per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo apprendere le diverse prospettive che possono essere attribuite a qualunque sia l’argomento. Nei film e in televisione, generalmente abbiamo la prospettiva del protagonista e quella dell'antagonista. E i cattivi sono all’estremità estrema dello spettro degli antagonisti. Di solito passano da antagonisti a cattivi avendo intenzioni malvagie.
A partire dalla 96esima edizione degli Oscar, tenutasi nel 2024, per essere candidati al premio come "Miglior Film" è necessario soddisfare almeno due dei seguenti quattro criteri di inclusione
Leggi tutto: Le nuove regole inclusive per essere candidati a "Miglior Film" negli Oscar
Il Cinema italiano esplose anche con le "commedie italiane" ad episodi degli anni 60-70-80. I film sono piccoli grandi capolavori, film articolati in più storie, dove ciascuna rappresenta un'entità narrativa indipendente dalle altre, spesso girati da registi diversi, con la brevità del racconto funzionale alla critica del costume dell'epoca od alla rappresentazione di personaggi particolari.
Ecco una lista di classici film di fantascienza, con i titoli originali e italiani, regista, sceneggiatore, una breve trama e una descrizione dettagliata del motivo per cui ciascuno di loro è considerato un classico. Questi film sono considerati classici non solo per le loro trame coinvolgenti, ma anche per le innovazioni tecniche e tematiche che hanno introdotto, influenzando profondamente il genere della fantascienza e il cinema in generale.
Leggi tutto: Classici film di fantascienza da vedere e perchè
Il film "Niagara" del 1953 è un thriller noir diretto da Henry Hathaway e interpretato da Marilyn Monroe, Joseph Cotten e Jean Peters. La pellicola è celebre per il suo uso efficace della suspense, la caratterizzazione intensa dei suoi personaggi e l'intrigante ambientazione presso le Cascate del Niagara. Ecco una descrizione dettagliata delle caratteristiche particolari della sceneggiatura, delle esplorazioni dei personaggi e della realizzazione della storia, con esempi specifici tratti dal film
Leggi tutto: Imparare dai film: come "Niagara" del 1953 con Marilyn Monroe
"Mezzogiorno di fuoco" (High Noon) è un film del 1952 diretto da Fred Zinnemann, che è diventato uno dei western più iconici della storia del cinema. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Nel 1953 ricevette 4 premi Oscar oltre a 3 nomination. La pellicola è nota per il suo approccio non convenzionale al genere e per i suoi temi profondi. Qui sono elencate alcune aspettative chiave che possono essere discusse in relazione al film, ognuna con le proprie motivazioni.
Il film "Wasabi" è una commedia d'azione francese del 2001 diretta da Gérard Krawczyk e scritto da Luc Besson. Il film ruota attorno a Hubert Fiorentini, un poliziotto francese duro ma dal cuore tenero, interpretato da Jean Reno. Ecco una descrizione dettagliata delle principali caratterizzazioni dei tre personaggi in "Wasabi".
Leggi tutto: Caratterizzazioni dei personaggi del film "Wasabi"
"Il Ferroviere" di Pietro Germi, uscito nel 1956, è un film significativo nel panorama del cinema italiano per molteplici ragioni. Ecco i principali punti che lo caratterizzano e lo rendono un'opera fondamentale da conoscere
Leggi tutto: Caratteristiche del film di Pietro Germi: Il Ferroviere.
Nel film "Il Ferroviere" di Pietro Germi, il realismo è una componente centrale che contribuisce in modo significativo all'impatto e all'autenticità dell'opera. Ecco una descrizione dettagliata di come il realismo si manifesta nel film
Leggi tutto: Il Realismo nel film di Pietro Germi: Il Ferroviere.
Un film indipendente è un film prodotto al di fuori del principale sistema di studi cinematografici. Questi film sono generalmente creati da registi indipendenti con un budget molto inferiore rispetto ai film mainstream o in studio.
Lo "stile del regista" si riferisce alle tecniche distintive, alle scelte visive e narrative, e agli elementi tematici che caratterizzano le opere di un regista cinematografico. Questi stili possono variare ampiamente, influenzando profondamente come le storie vengono raccontate e percepite dal pubblico.
Leggi tutto: Stile del Regista: 15 registi con stili diversi
Attualmente, non ho ancora visto il film di Alex Garland. Tuttavia, Alex Garland è noto per aver sceneggiato suoi lavori intriganti e complessi di film come "Ex Machina" e "Annihilation", dove esplora temi profondi legati alla tecnologia, alla natura umana e alla psicologia. Dovremmo aspettarci che anche quest'ultimo suo film, di cui è sia sceneggiatore che regista, sia sorprendente perchè in linea con il suo stile distintivo.
Leggi tutto: Civil War: il film di Alex Garland che non ho visto, ma...
"Io prima di te" ("Me Before You", 2016) è un film diretto da Thea Sharrock, basato sull'omonimo romanzo di Jojo Moyes, che esplora temi di amore, scelte di vita e disabilità. La storia ruota attorno a due personaggi centrali: Louisa "Lou" Clark e Will Traynor. Lou è una giovane donna allegra e colorata che diventa la badante di Will, un giovane banchiere paralizzato a seguito di un incidente stradale. La dinamica tra i due evolve da una conoscenza iniziale piena di sfide a una profonda connessione emotiva, cambiando le loro vite in modi inaspettati.
Di certi film io trovo sia necessario parlarne a freddo. Come quando devo giudicare un luogo super turistico: preferisco andarci fuori stagione per evitare il contagio dell’entusiasmo e il pericoloso rifiuto per la calca che ne snatura le qualità.
Non ho scritto nulla su “C’è ancora domani” fino ad ora, ma adesso che è in streaming e concorre ai David con la cifra monstre di 19 candidature, sollecitato in privato da tante persone che mi chiedono cosa ne penso, provo a formulare il mio pensiero.
Leggi tutto: Di certi film io trovo sia necessario parlarne a freddo.
SINOSSI: Sette sconosciuti cercano fede, speranza, amore e cioccolato in un gruppo di sostegno inglese. Il terapista Stephen offre brownies freschi e amicizia alle anime perdute di un gruppo, soprannominato The Chocolate Club.
Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: The Chocolate Club
Partendo dall'idea di realizzare la storia di un'intellettuale che viene a Roma con l'intento di uccidere Vittorio De Sica, colpevole di aver abbandonato il neorealismo per concedersi al cinema più ovviamente commerciale, Age e Scarpelli (due dei padri della commedia all'italiana) ne modificano il copione attenuando il tono più decisamente politico ed eliminando ogni volgarità prevista nei dialoghi, scritti insieme alla sceneggiatura con Ettore Scola il quale orchestra magistralmente nel film la summa di trent'anni di cinema e storia italiani.
Leggi tutto: C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 3)
Cercando di dare sfogo alle reciproche solitudini, Luciana e Nicola trascorrono un paio di serate nella precaria abitazione di lui, trovando tra un piatto di spaghetti e l' altro, persino la forza di sorridere; nel frattempo Gianni ha frequentato Elide, col miraggio d'una facile carriera e con ovvi scopi arrivistici, portando inconsapevolmente Luciana a tentare il suicidio.
Leggi tutto: C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 2)
Chi scrive, oggi ventiseienne, considera da sempre questo film il capolavoro assoluto della storia del cinema italiano, da portare con se sull'isola deserta; perciò sarà difficile privare di enfasi alcune espressioni che troverete in questo mio scritto, attraverso il quale mi auguro di riscontrare consensi tra tutti coloro che come me lo hanno nel cuore e di suscitare interesse e curiosità per chi non ha ancora avuto il piacere d'apprezzarlo.
Leggi tutto: C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, di Graziano Marraffa (parte 1)
SINOSSI: Un ragazzo è perseguitato da incubi terrificanti in cui un mostro si nasconde nell'armadio. Con suo sollievo, suo padre appare nel cuore della notte aiutandolo ad affrontare le sue paure. Ma il ragazzo inizierà a interrogarsi sulla vera natura di queste apparizioni, dovendo affrontare la verità sul destino di suo padre e la forza maligna che minaccia di consumarlo.
"Luci della città" ("City Lights") di Charlie Chaplin è un film che, nonostante sia stato rilasciato nell'era del cinema sonoro, nel 1931, sceglie di utilizzare la potenza delle immagini e della mimica per raccontare la sua storia, dimostrando la maestria del cinema muto anche in un'epoca nuova. La narrazione si concentra su temi universali come l'amore, la povertà, e l'umanità, rendendolo un capolavoro senza tempo.
Leggi tutto: Luci della città di Charlie Chaplin, un capolavoro muto al tempo del cinema parlato
Ci sono diversi film che si svolgono durante il periodo di Pasqua, ma non sono direttamente collegati alla vita di Gesù Cristo. Questi film spesso utilizzano il contesto della Pasqua per esplorare temi di rinascita, redenzione, o semplicemente per impostare una narrazione durante una festività riconoscibile.
I film che trattano l'evento della Pasqua spaziano da racconti biblici a interpretazioni moderne, affrontando tematiche di speranza, sacrificio e rinascita. Ecco alcuni film importanti che esplorano l'evento della Pasqua o le tematiche inerenti la passione di Cristo.
Leggi tutto: Quali film importanti trattano l'evento della Pasqua
Chi è Star-Lord nei "Guardiani della Galassia" e cosa lo fa funzionare? Star-Lord - noto anche come Peter Jason Quill - è il leader dei Guardiani della Galassia, un gruppo di fuorilegge e mercenari intergalattici che si unirono durante un'audace fuga dal Kyln, una prigione dove erano tutti detenuti per vari crimini. Dopo la fuga, al gruppo fu assegnato il compito di impedire a Ronan l'Accusatore di distruggere la galassia con una Gemma dell'Infinito. Insieme, hanno ideato un piano per fermare Ronan e recuperare la Gemma dell'Infinito. Nel farlo, ognuno di loro ha sacrificato la propria vita l'uno per l'altro e ha raggiunto l'obiettivo comune di impedire a Ronan di distruggere la galassia, diventando alla fine una famiglia mentre lo faceva.
Leggi tutto: Analisi del personaggio: come Star-Lord passa da Fuorilegge ad Eroe
La rappresentazione LGBTQIA+ è sempre esistita nei film, sia apertamente che nascostamente, mostrata attraverso attori, scrittori e registi queer. Ma è stato solo negli ultimi due decenni circa che questi film LGBTQIA+ hanno iniziato a essere visti da un pubblico più ampio e premiati con alcuni dei più grandi premi dell'industria cinematografica. La visibilità di queste narrazioni nuove, potenti e divergenti può dare potere alla comunità LGBTQIA+ e può aiutare a promuovere una maggiore comprensione e accettazione nella società.
Leggi tutto: I film LGBTQIA+ più importanti nella storia del Cinema
In effetti, ci sono molti film che potresti essere sorpreso di apprendere che sono stati scritti da donne, siano essi titoli classici, storicamente significativi, candidati e vincitori all'Oscar, o film che hanno ottenuto una perfetta valutazione 100% su Rotten Tomatoes. Sebbene i premi siano davvero entusiasmanti e contribuiscano a portare attenzione e prestigio a un film, l'accoglienza da parte della critica e del pubblico è ciò che realmente fa o distrugge un film e gli conferisce longevità. Ecco le 20 sceneggiature più votate scritte da donne dal sito di aggregazione di recensioni Rotten Tomatoes (sito web che si occupa di raccogliere recensioni, informazioni e notizie sul mondo del cinema e delle serie TV). Alcune delle voci potrebbero sorprenderti!
Leggi tutto: Molti dei tuoi film preferiti sono stati scritti da Donne (parte 2)
Da ET a HALLOWEEN, molti dei film più amati ed importanti del mondo sono stati scritti da donne. Sapevi che il maestro della suspense Alfred Hitchcock collaborava spesso sia con scrittrici che con sceneggiatrici? Senza le scrittrici, non avremmo classici come Rebecca (1940) o Gli uccelli (1963). In effetti, ci sono molti film che potresti essere sorpreso di apprendere che sono stati scritti da donne, siano essi titoli classici, storicamente significativi, candidati e vincitori all'Oscar, o film che hanno ottenuto una perfetta valutazione 100% su Rotten Tomatoes. Di seguito è riportato un elenco dei nostri film preferiti che hanno beneficiato del punto di vista di una donna.
Leggi tutto: Molti dei tuoi film preferiti sono stati scritti da Donne (parte 1)
Chi sono i migliori registi di tutti i tempi? Questa è una domanda a cui rispondere è più difficile di quanto potresti pensare. Sono quelli il cui lavoro è venuto prima e hanno creato le basi del primo cinema? Sono quelli che hanno fatto avanzare il cinema in modo più spettacolare? O forse sono quelli il cui lavoro ogni regista e sceneggiatore di oggi dovrebbe conoscere? Qualsiasi raccolta di questo tipo è intrinsecamente soggettiva, tradendo il senso e la sensibilità del suo autore, al punto che quasi certamente sarebbe intitolata più accuratamente "20 registi veramente grandi". Tuttavia sarebbe assurdo trascurare le conquiste di questi grandi registi. Dal cinema muto al cinema del 21° secolo, hanno prodotto la maggior parte delle opere cinematografiche di medio livello: i film che si distinguono come esempi consumati di regia.
Individuare i migliori avversari oscuri che si profilano all'orizzonte per i nostri eroi preferiti. La fantascienza e il fantasy commuovono il pubblico perché mostrano la realtà in contatto con qualcosa che va oltre la loro visione normale. I mondi di questi generi ispirano meraviglia o addirittura orrore perché molte cose sono possibili al di fuori della nostra consueta esperienza. Questo vale anche per gli eroi della fantascienza e del fantasy: che si tratti di superpoteri, magia o conoscenza segreta, qualcosa li distingue da noi in modo fantastico.
Leggi tutto: I più "Grandi Cattivi" della Fantascienza e del Fantasy
Maya Carlile, ossessionata dalla carriera, è determinata a ottenere una posizione di spicco nella rete televisiva per cui lavora. Quando suo marito Diego muore in un incidente stradale, la vita di Maya prende una svolta insolita.
Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: Il giardino di Isabel (Isabel's Garden)
In "The Lioness Within", intraprendiamo un viaggio straordinario seguendo la vita di Graciela Casillas, una figura pionieristica nel mondo delle arti marziali. La sua storia abbraccia oltre quattro decenni, a partire dagli anni '80, quando iniziò a insegnare arti marziali, ed è una testimonianza di resilienza e di lotta per i diritti delle donne.
Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: La leonessa interiore (The Lioness Within)
Un film commovente che approfondisce la complessità delle relazioni familiari, dei sacrifici e della ricerca della felicità. Dopo aver investito una parte significativa della propria vita e del proprio patrimonio nell'istruzione per oltre due decenni, l'aspettativa naturale sarebbe quella di godere di prosperità finanziaria per gli anni rimanenti, non è vero?
Leggi tutto: Ecco i prossimi film sullo schermo: Come guadagnare milioni prima che la nonna muoia
"I tre giorni del Condor" è un film che esplora i complessi rapporti tra politica, servizi segreti e stampa durante gli anni '70, un periodo caratterizzato da una crescente sfiducia del pubblico nei confronti delle istituzioni governative e dei loro apparati. Questa sfiducia era in parte dovuta agli scandali che avevano colpito gli Stati Uniti, come il Watergate, che aveva evidenziato come le agenzie di intelligence potessero essere coinvolte in attività illegali e contro i principi democratici.
Leggi tutto: Film "I 3 giorni del Condor". I rapporti tra la politica, servizi segreti e stampa.
Nel film "I tre giorni del Condor", il tipo di computer utilizzato riflette la tecnologia disponibile nel periodo in cui il film è stato ambientato e girato, ossia la metà degli anni '70. Durante quel tempo, i computer erano grandi macchine che occupavano intere stanze, molto diversi dai dispositivi personali che conosciamo oggi.
Leggi tutto: Nel film I 3 giorni del Condor usano computer e schede degli anni '70
All'epoca della sua uscita nel 1975, "I tre giorni del Condor" ricevette recensioni generalmente positive dalla critica e dalla stampa, consolidandosi come un film di spionaggio di successo e una pietra miliare del genere.
Leggi tutto: I giudizi dei critici quando è uscito nelle sale il film: I 3 giorni del Condor
La valutazione di un film può variare notevolmente in base ai gusti personali, alle aspettative e ai criteri di valutazione. Tuttavia, ecco alcuni aspetti che potrebbero essere considerati negativi da alcuni spettatori o critici riguardo a "I tre giorni del Condor", un classico thriller del 1975 diretto da Sydney Pollack e interpretato da Robert Redford e Faye Dunaway.
Leggi tutto: Caratteristiche filmiche negative del film: I 3 giorni del Condor
"I tre giorni del Condor" è un classico thriller politico degli anni '70, apprezzato per molteplici aspetti che ne hanno consolidato lo status nel tempo.
Leggi tutto: Caratteristiche filmiche positive del film: I 3 giorni del Condor
Mary Poppins ha un linguaggio discriminatorio e la censura britannica lo declassa. Lo ha deciso la Bbfc (British Board of Film Classification) e così la pellicola del 1964 è stata riclassificata da "U", ovvero "universal", quindi per tutti, a "PG", cioè "parental guidance", con la presenza di un adulto.
Elencare i migliori 25 film drammatici di tutti i tempi è una sfida data la soggettività delle preferenze cinematografiche. Ecco un elenco basato su diverse classifiche e recensioni critiche, includendo informazioni come il titolo originale, l'anno di uscita, il regista, lo sceneggiatore, il titolo in Italia (se differente) e una breve trama per ciascun film.
I film hanno il potente dono di trasportarci in mondi diversi, spingendoci a sognare e a esplorare realtà al di là della nostra immaginazione.