IlCorto.eu

♥ Tutto il Resto

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITA’ CINEMATOGRAFICHE

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITA’ CINEMATOGRAFICHE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400; Vista la legge 6 luglio 2002, n. 137, recante “Delega
per la riforma dell’organizzazione del
Governo e della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché di enti pubblici”, ed in particolare l’articolo 10, comma 1, lettera b), e
comma 2, lettera e); Ravvisata l'
esigenza di ricondurre la disciplina delle attività cinematografiche ad un sistema unitario e coerente;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 28 agosto 2003;
Sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, che si è espressa nella seduta del 26
novembre 2003;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari, resi nelle sedute del 18 dicembre 2003 e del 14 gennaio 2004;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004;
Sulla proposta del Ministro per i beni e le attività culturali
Emana il seguente decreto legislativo:
Articolo 1 Finalità
1. La Repubblica, in attuazione degli articoli 21 e 33 della Costituzione, riconosce il cinema quale fondamentale mezzo di
espressione artistica, di formazione culturale e di comunicazione sociale.
2. Le attività cinematografiche sono riconosciute di rilevante interesse generale, anche in considerazione della loro importanza
economica ed industriale.
3. La Repubblica, nelle sue articolazioni e secondo le rispettive competenze, favorisce lo sviluppo dell'
industria cinematografica nei suoi diversi settori; incoraggia ed aiuta le iniziative volte a valorizzare e a diffondere con qualsiasi mezzo il
cinema nazionale, con particolare riguardo ai film di interesse culturale; tutela la proprietà intellettuale e il diritto d’autore contro qualsiasi
forma di sfruttamento illegale; assicura, per fini culturali ed educativi, la conservazione del patrimonio filmico nazionale e la sua
diffusione in Italia ed all'
estero; promuove attività di studio e di ricerca nel settore cinematografico.
4. Per il raggiungimento degli scopi di cui al comma 1, il Ministero per i beni e le attività culturali, d’ora in avanti indicato “Ministero”:
a) promuove e coordina le iniziative aventi per scopo lo sviluppo ed il miglioramento della produzione cinematografica e la diffusione dei
film nazionali in Italia ed all'
estero, d’intesa con il Ministero degli affari esteri; b) accerta e dichiara la nazionalità italiana dei film; c) promuove e cura i rapporti
concernenti gli scambi cinematografici con l'
estero e quelli per la coproduzione e codistribuzione dei film, anche attraverso intese o accordi internazionali di reciprocità, d’intesa con
il Ministero degli affari esteri; d) esercita la vigilanza, nei casi previsti dalla legge, sugli organismi di settore ed effettua l’attività di
monitoraggio sull’utilizzo delle risorse erogate a titolo di finanziamenti e contributi ai sensi del presente decreto.
Articolo 2 Definizioni
1. Ai fini del presente decreto, per film si intende lo spettacolo realizzato su supporti di
qualsiasi natura, anche digitale, con contenuto narrativo o documentaristico, purché opera ingegno, ai sensi della disciplina del diritto
d'dell'autore, destinato al pubblico, prioritariamente nella sala cinematografica, dal titolare dei diritti di utilizzazione.
1. Per lungometraggio si intende il film di durata superiore a 75 minuti.
2. Per cortometraggio si intende il film di durata inferiore a 75 minuti, ad eccezione di quelli con finalità esclusivamente pubblicitarie.

3. Per film di animazione si intende il lungometraggio o cortometraggio con immagini realizzate graficamente ed animate per
mezzo di ogni tipo di tecnica e di supporto.
4. Per film di interesse culturale si intende il film che corrisponde ad un interesse culturale nazionale in quanto, oltre ad adeguati
requisiti di idoneità tecnica, presenta significative qualità culturali o artistiche o eccezionali qualità spettacolari, nonché i requisiti di cui all’articolo 7, comma 2.
5. Per film d'
essai si intende il film, individuato dalla Commissione di cui all’articolo 8, espressione anche di cinematografie nazionali meno
conosciute, che contribuisca alla diffusione della cultura cinematografica ed alla conoscenza di correnti e tecniche di espressione
sperimentali. Ai fini dell’ammissione ai benefici del presente decreto, sono equiparati ai film d’essai:
a) i film riconosciuti di interesse culturale dalla Commissione di cui all’articolo 8; b) i film d'
archivio, distribuiti dalla Cineteca nazionale e dalle altre cineteche pubbliche o private finanziate dallo Stato, ed i film prodotti dal Centro
sperimentale di cinematografia; c) i film ai quali sia stato rilasciato l’attestato di qualità ai sensi dell’articolo 17, comma 2; d) i film inseriti
nelle selezioni ufficiali di festival e rassegne cinematografiche di rilievo nazionale e internazionale.
1. Per film per ragazzi si intende il film di lungometraggio o di cortometraggio, il cui contenuto contribuisca alla formazione civile,
culturale ed etica dei minori.
1. Per sala cinematografica si intende qualunque spazio, al chiuso o all'
2. aperto, adibito a pubblico spettacolo cinematografico.
2. Per sala d'
essai si intende la sala cinematografica il cui titolare, con propria dichiarazione, si impegna, per un periodo non inferiore a due anni, a
proiettare film d'
essai ed equiparati per almeno il 70% dei giorni di effettiva programmazione cinematografica annuale. La quota di programmazione è
ridotta al 50% per le sale e le multisale con meno di cinque schermi ubicate in comuni con popolazione inferiore a quarantamila abitanti.
All'
interno della suddetta quota, almeno la metà dei giorni di programmazione deve essere riservata alla proiezione di film di produzione
italiana o dei paesi dell’Unione Europea.
10. Per sala della comunità ecclesiale o religiosa si intende la sala cinematografica di cui sia proprietario o titolare di un diritto reale di
godimento sull’immobile il legale rappresentante di istituzioni o enti ecclesiali o religiosi dipendenti dall’autorità ecclesiale o religiosa
competente in campo nazionale e riconosciuti dallo Stato. La relativa programmazione cinematografica e multimediale svolta deve
rispondere a finalità precipue di formazione sociale, culturale e religiosa, secondo le indicazioni dell’autorità ecclesiale o religiosa
competente in campo nazionale.

SOGNATE I VOSTRI FILM

Ha detto Orson Welles:
"SOGNATE I VOSTRI FILM"
"Non ho mai messo piede in una scuola di cinema. E non avevo mai messo piede su un set prima di girare 'Quarto potere'. Senza dubbio sono stato toccato dalla grazia di una totale ignoranza. Ho imparato tutto quel c´era da sapere in tre ore, non perché sia particolarmente intelligente, ma perché il cinema è semplice. Voi di certo avrete passato troppo tempo a guardare film. Non chiudetevi troppo nell´universo cinematografico, come fosse una scatola d´aringhe. Sognate i vostri film, piuttosto. E prestate attenzione all´incanto delle muse più perverse... la decadenza del cinema è il risultato della glorificazione del regista. Ma l´attore è più importante. Oggi il regista è l´artista più sopravvalutato del mondo. Pensate ai grandi momenti del cinema: sono tutti in bianco e nero. Più avanza il progresso tecnico, più lo spirito creativo va in declino. E io temo che l´elettronica finirà per aiutare solo i film di terza scelta."

 

Compositore di musiche offresi (Torino)

In questo buio momento che ci circonda sono capitato su questo sito, e nella speranza che siate ancora tutti attivi vi scrivo per offrire gratis le mie musiche per i vostri cortometraggi.
Sono alla ricerca di esperienze positive con persone positive e con voglia di fare, cosa mi sembra di aver percepito su queste pagine.
Vi lascio un link di alcune composizioni eterogenee e composte sino ad ora:

https://soundcloud.com/max-bonsi

Nella speranza di risentirci per potervi aiutare a creare ottimi cortometraggi, vi saluto e vi ringrazio per l'attenzione.

Max Bonsi
cell 3356334682
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

|

Carabinieri irrompono durante l'assalto a un portavalori. Ma era il video di un rapper. Gli artisti erano sprovvisti di autorizzazione. Ora rischiano una denuncia per istigazione a delinquere

Un cantante neomelodico e un rapper stavano girando senza autorizzazione, in un’area non trafficata alla periferia di Bari, un videoclip musicale in cui veniva simulato l’assalto a un furgone portavalori, con tanto di pistole finte e passamontagna, quando sono arrivati i carabinieri e hanno bloccato le riprese.

Un cantante neomelodico e un rapper stavano girando senza autorizzazione, in un’area non trafficata alla periferia di Bari, un videoclip musicale in cui veniva simulato l’assalto a un furgone portavalori, con tanto di pistole finte e passamontagna, quando sono arrivati i carabinieri e hanno bloccato le riprese. I carabinieri si sono trovati di fronte a un furgone affiancato da due auto e due moto. Tutt’intorno c’erano 15 persone e il regista del video che sarebbe stato pubblicato su Youtube. In un’auto i militari hanno trovato anche tre pistole giocattolo prive di tappo rosso, e un drone per le riprese. Tutti i veicoli e il materiale per il video sono stati sequestrati, e dell’accaduto è stata informata l’autorità giudiziaria. L’ipotesi di reato è istigazione a commettere un delitto.

Articolo da ANSA

Come Pubblicare il BANDO di un CONCORSO sul nostro sito

Per poter inserire Bandi di Concorsi, od Articoli nel sito, basta inviare bandi ed articoli, in formato word (per poter inserire facilmente i testi senza dover metterci noi mano) all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Naturalmente seguendo questa semplice procedura, si possono pubblicare anche Comunicati, Notizie, Informazioni ed Articoli generici.

Seguono qui le informazioni dettagliate su come effettuare l' inserimento  direttamente del proprio BANDO di Concorso di CORTOMETRAGGI o SCENEGGIATURA per una pubblicazione pressochè immediata.

1) Entrare nel sito https://www.ilcorto.eu e, solamente la prima volta, effettuare la registrazione gratuita.

2) Dopo aver risposto al link, inviato alla email indicata, si è registrati automaticamente come Utente Registrato

Per poter inserire un Articolo si deve chiedere (solo la prima volta) alla redazione di essere iscritti come "Author" inviando una richiesta all'email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.u.

3) Ricevuta l'autorizzazione, possiamo iniziare a scrivere i nostri Articoli, quindi effettuare il login.

4) Selezionare nel Menu in alto CONCORSI

5) Cliccare nella Sezione ALTRI CONCORSI

6) E cliccare sopra l'icona della "pagina bianca" che appare in fondo all'elenco.

7) Appare la pagina di editor per inserire il testo del bando del Concorso, con le seguenti regole:

Il Titolo deve essere composto dalla parola: "Scade" e dalla data nel formato: AAAA-MM-GG seguita dal Nome breve del Concorso.

Nella descrizione, riportare il solo  BANDO del CONCORSO indicando espressamente:
a) la data di scadenza
b) l'indirizzo a cui spedire il materiale
c) il sito di riferimento (es: http://www.ilcorto.it) con eventuale email e numero telefono.
Non inserire immagini, saranno cancellate !!!

Ecco come si presenta la sezione dell'Editor:

8) Nota Bene: Nel riquadro successivo di Pubblicazione, nel campo Sezione indicare: CONCORSI

SE il concorso è Gratuito, inserirlo nella Categoria: ALTRI CONCORSI

SE il concorso è a Pagamento, inserirlo nella Categoria:  A Pagamento

SE è un Concorso di Sceneggiature, inserirlo nella Categoria: SCENEGGIATURE

IMPORTANTE è indicare nel campo Termine Pubblicazione la data di scadenza del Concorso.

Ecco come si presenta la zona di Pubblicazione dove, lo ripetiamo, occorre selezionare: sezione = CONCORSI e categoria = ALTRI CONCORSI, ricordandosi di inserire anche la data di Termine Pubblicazione (cliccando sul riquadro inserito dopo lo spazio bianco) e lasciare su NO nel campo Mostra in prima pagina.

Se avete scritto degli Articoli di argomento diverso, dovete indicare Sezione e Categoria diverse.

Ad esempio. per Comunicati Stampa e Notizie di Eventi, dovete scegliere:

Sezione: EVENTI E NOTIZIE e Categoria:  Notizie od   Eventi 

Per inserimento di Corsi, dovete scegliere:

Sezione: I CORSI e categoria: Workshop e Scuole (per i corsi annui)

In ogni caso, inviate il vostro articolo, sarà poi la Redazione a scegliere Sezione e Categoria idonei.

9) Nella zona Metadati, si può anche non inserire nulla: l'eventuale Descrizione può essere al massimo di 2 o 3 righe, mentre le parole Chiave possono essere al massimo 4 o 5. Ecco come appare:

10) Dopo aver ricontrollato tutto, basta SALVARE il lavoro, cliccando sul tasto in alto a destra della pagina, per permettere alla Redazione la pubblicazione.

11) Appare la scritta di conferma dell'invio del Bando.

12 ) La Redazione riceve il tuo Articolo, controlla la struttura generale e lo pubblica.

N.B.: La Redazione si riserva il diritto di cancellare in qualunque momento l'articolo inviato.

Per ulteriori informazioni, contattare la Redazione all'email: info@ilcorto.eu

Dice François Truffaut

Credo, signor Hitchcock, che il suo procedimento sia antiletterario, strettamente ed esclusivamente cinematografico e… che subisca l’attrazione del vuoto! La sala cinematografica è vuota, lei la vuole riempire, lo schermo è vuoto, lei vuole riempirlo. Non parte dal contenuto, ma dal contenitore. Per lei, un film è un recipiente che bisogna riempire di idee cinematografiche o, come lei dice spesso, “caricare di emozione”.

Van Gogh - The Immersive Experience a Napoli

A Napoli arriva la mostra multimediale dedicata a Van Gogh. Dal 2 gennaio al 30 aprile 2023 Van Gogh - The Immersive Experience permetterà di esplorare e approfondire le opere del grande pittore olandese.  La location della mostra è la Chiesa di San Potito. L'esperienza Van Gogh Immersive trasforma l'intero spazio museale della chiesa in un'esperienza multipla, in cui l'opera si confronta con il suo disegno.

Titolo: Van Gogh - The Immersive Experience a Napoli

Apertura: 02/01/2023

Conclusione: 30/04/2023

Organizzazione: Exhibition Hub, Fever

Luogo: Chiesa di San Potito, Napoli

Indirizzo: Via Salvatore Tommasi, 1 - Napoli (NA)

Orari di apertura
Lunedì a domenica: 10:00 - 20:00 (ultimo biglietto alle 19:00)
Mercoledì chuiso

Durata: circa 60 minuti

Prezzo: €10 adulti | €8 bambini

Sito web per approfondire: https://vangoghexpo.com/

Facebook: vangogh.experience

Giuseppe Cossentino­ in concorso con 3 cortometraggi al David di Donatello 2023

Giuseppe Cossentino­ dagli Oscar del web, passando per Venezia79 in concorso con 3 cortometraggi al David di Donatello 2023 

Lo avevamo lasciato dietro la macchina da presa, come regista di film, cortometraggi, radiosoap e webseries.
Ora Giuseppe Cossentino, campano doc, classe ’86, torna alla sua attività principale: quella di  sceneggiatore e autore  poliedrico, capace di muoversi tra i vari mondi dell’intrattenimento, con una certa disinvoltura.
Dall’esordio in rete come autore e regista della celebre radiosoap ” Passioni Senza fine” ai successi come i film  Napoli nel Cuore” ed ” Elastic Heart” 
passando per il mondo della comunicazione e giornalismo online, per tornare sempre al suo primo, grande, amore: la scrittura.

” L’Uomo Elastico”

Giuseppe Cossentino è tornato in pompa magna sugli scaffali di tutta Italia con la storia ” L’Uomo Elastico” con l’attore e personaggio tv Nunzio Bellino.
Una graphic novel disegnata da Tiziano Riverso ed edita da Edizioni Antea che è diventata un fenomeno editoriale con una seconda ristampa in soli sei mesi dalla prima uscita del volume.
La storia, sceneggiata da Cossentino ha la particolarità di essere vera, con soli alcuni tratti  di pura fantasia.  Un linguaggio fluido con la potenza espressiva del supereroe Nunzio Bellino ” Elastic Man” che difende il mondo dai soprusi, violenza, bullismo, razzismo e discriminazione.
Il fumetto presentato da Sud al Nord dell’Italia passando per  ” Il Salotto delle Celebrità” nella cornice della 79esima Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia del quale Giuseppe Cossentino è stata una guest star  insieme a Bellino con tanto di Red Carpet sotto i riflettori dei media di tutto il mondo.

A lavoro su due cortometraggi 

E’ attualmente a lavoro su due cortometraggi sempre a  sfondo sociale,  sta  scrivendo una storia quotidiana per la rete ed è pronto a lanciare un progetto editoriale dopo il successo di Italyintheworld, dal titolo GCMagazine, Storie  di Attualità,  Cultura e Spettacolo, un contenitore informativo di qualità, culturale, artistico e di puro intrattenimento.
Un momento d’oro per lo scrittore, regista e personaggio pubblico in quanto tre suoi cortometraggi  ” Elastic Heart”, “Io Credevo in te” e “Non Uccidermi” sono in concorso per il David Di Donatello 2023.
Insomma, dopo aver vinto tanti Oscar del web a livello mondiale Cossentino non si ferma più e continua a far parlare di sè  e del suo lavoro ineccepibile e di qualità.
 
di Elisa.ca per https://www.sardegnareporter.it/

Mostra del Cinema di TARANTO: si punta ancora sul MEDITERRANEO

La prossima Mostra del Cinema di Taranto avrà ancora il gusto del Mediterraneo. Atmosfere di questo tipo sono ancora presenti, fino al prossimo 9 gennaio, nel Conservatorio Paisiello in Città vecchia: qui è possibile visitare la mostra fotografica «Volti Mediterranei» di Oronzo Scelzi, inaugurata proprio in occasione della prima serata della MCT.

A un mese dalla chiusura dell’edizione invernale, che ha registrato un ottimo riscontro in termini di promozione del territorio, si punta a quella estiva. E i progetti sono ambiziosi. A tal proposito il direttore artistico Mimmo Mongelli ha lanciato sul web e sui social della Mostra un videomessaggio di ringraziamento a tutti gli enti che hanno sostenuto la Mostra del Cinema di Taranto. A cominciare dal contributo del Comune di Taranto – piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto. Partner fondamentale, la cui collaborazione è stata totale, mettendo anche a disposizione sedi comunali come Palazzo Pantaleo e rilanciando l’iniziativa sui propri canali social.

«Stiamo preparando la prossima edizione che tornerà sul tema del Mediterraneo e vedrà tantissimi Paesi partecipanti, ospiti, una giuria molto particolare. Insomma, continueremo ad essere presenti sul territorio con i nostri temi, la nostra attività e il nostro impegno nei confronti della città di Taranto» commenta Mimmo Mongelli. «Un altro aspetto che abbiamo annunciato il 3 dicembre riguarda la raccolta di fondi per la costituzione di un comitato per un collegio di difesa internazionale per i perseguitati in Iran. Noi questo impegno l'abbiamo preso e lo stiamo portando avanti. Vi aspetto tutti alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Taranto, ancora più numerosi, edizione che si terrà nell'agosto 2023».

La Mostra del Cinema di Taranto è all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione. L’evento è inoltre realizzato con il contributo del Comune di Taranto – piano di rigenerazione sociale per l'area di crisi di Taranto.

Partner: Ministero della Cultura, Provincia di Taranto, Marina Militare, Università di Bari (dipartimento Jonico), Accademia delle Belle Arti di Bari, Forme di Terre, Jonian Dolphin Conservation, Istituto Musicale Giovanni Paisiello di Taranto, Rai Puglia, Rai Radio 3.

Sul nostro concorso di Cortometraggi

In molti ci chiedono a che punto siamo con la premiazione del nostro concorso. Abbiamo ricevuto molte opere e le stiamo ancora visionando. Non è semplice dare un giudizio di merito: tutte hanno qualcosa di buono, di intelligente, tutte hanno un'idea da esprimere. Forse la esprimono in maniera non perfetta, ma giudicare un filmato con solo una veloce visione non è semplice. Per questo ci siamo presi più tempo per le nostre valutazioni. Ogni corto inviato ha un proprio perchè di esistere: ed è questo che cerchiamo di comprendere e che ci piace di loro. Essere obiettivi non è semplice. Ma cercheremo di farlo come abbiamo sempre fatto.

Max Nardari con Daniela Poggi a Venezia per presentare Ritorno al presente

Max Nardari, Daniela Poggi, Attilio Fontana e Clizia Fornasier al Lido per presentare una dark comedy sull’incubo della dipendenza dai social
Dopo la prima internazionale al Reel Comedy Fest in USA ed europea al LIT Laughs Film Festival in UK, Ritorno al presente di Max Nardari approda con un doppio appuntamento al Lido di Venezia il 6 settembre prossimo: alle 10.00 presso la Sala della Regione Veneto (Hotel Excelsior) con il coordinamento di Jacopo Chessa (Direttore Veneto Film Commission) e alle 13.30 nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo, in Sala Tropicana (Hotel Excelsior) con la conduzione di Marta Zoe Poretti (Cinematografo). 
Ad entrambi gli appuntamenti saranno presenti, oltre al regista, i tre protagonisti, Daniela Poggi, Attilio Fontana e Clizia Fornasier, per raccontare questa commedia che parla di dipendenza dai social e del dramma dell’incomunicabilità di questi nostri giorni.
Il 7 Max Nardari, Attilio Fontana e Clizia Fornasier saranno nuovamente ospiti alla Sala della Regione Veneto alle 11.00 per la Presentazione del Premio Leone di Vetro a cui Ritorno al presente è candidato.
E, dopo Venezia, il film riparte per il suo tour dei festival: sarà infatti a Monaco al Monacorti Film Festival, al Vittorio Veneto Film Festival, al Social Film Festival ArTelesia di Benevento e al Festival dei Popoli e delle Religioni di Terni. La distribuzione è a cura di Emera Film.
Ritorno al presente è un lavoro acuto e denso di risvolti che, usando la multiforme arma della commedia e lo spessore dell’interpretazione di un cast d’eccezione, affronta lo spinoso tema dell'invasione dei social, dei rischi per la privacy, della perdita di umanità in un mondo interamente assorbito dai cristalli di uno smartphone. Una realtà, con tutti i suoi rischi, in cui innovazione e disumanizzazione vanno pericolosamente a braccetto nutrite ahimè da una propensione alla dipendenza che sta generando ogni giorno di più sintomi depressivi e compulsivi.
Con questo lavoro Max Nardari, nei tripli panni di autore, regista e produttore con la sua Reset Production, è tornato nella sua terra d’origine, per la precisione Vittorio Veneto, per girare questo lavoro che è stato realizzato con il Fondo Regionale Veneto “POR FESR - 3.3.2 2020” (2014-2021).
 
Vale la pena ricordare che Max Nardari e il coautore Fausto Petronzio hanno avuto sempre nei loro lavori cinematografici una particolare attenzione alle tematiche sociali quali l’omofobia, il razzismo (film Diversamente), la solidarietà femminile , il confronto interculturale, la disgregazione familiare (film La mia famiglia a soqquadro) e l’adozione (corto Uno di noi) affrontandole sempre con il linguaggio fresco ed immediato della commedia. I loro lavori hanno avuto sempre una grande visibilità, vincendo numerosi festival nazionali e internazionali e sono stati distribuiti da Rai Cinema per la visione e lo stile e il linguaggio cinematografico proposto, con riferimento in particolare alla innovatività. Il film La mia famiglia a soqquadro, tra l’altro, è stato trasmesso in anteprima tv su Rai 1 in prima serata lo scorso 7 settembre 2021 ottenendo quasi due milioni di ascolti. L’ultimo film di Max Nardari dal titolo  Diversamente, uscito a maggio 2021, invece lo potete vedere in esclusiva sulla piattaforma Chili.
Sinossi di Ritorno al presente
Palmira, una giovane attrice molto famosa negli anni ‘80, a seguito di un incidente entra in coma e al suo risveglio si ritrova catapultata nell'anno 2020. Durante una serata, organizzata dal suo agente Thomas per festeggiare il ritorno alla vita, Palmira si rende conto che in 30 anni sono cambiate tantissime cose. Thomas le spiega che l'invenzione dei cellulari e l'avvento dei social network hanno stravolto il modo di comunicare e le presenta Katiusha una giovane influencer che l'aiuterà a promuovere la sua immagine sul web. Palmira, non avendo altra scelta, si affida così nelle mani di Katiusha e inizia a scoprire il mondo dei social. Come vivrà Palmira in questa nuova realtà virtuale?

Studio Alfa – Ufficio Stampa e Promozione

Rifiuti nella Capitale, il "cortometraggio" di Ozpetek sui social: "Ecco Roma 2022"

La "grande bellezza" come "il terzo mondo". Da Alessandro Gassman a Ferzan Ozpetek, a Claudia Gerini, la protesta dei vip sui social. Cassonetti ricoperti da sacchetti della spazzatura circondati da mobili vecchi, frigoferi arrugginiti, scatoloni di cartone. È quello che riprende il famoso regista italo-turco  Ferzan Ozpetek  in Via Ostiense, un video di quindici secondi diffuso su tutti i suoi profili social. Ozpetek nel quartiere romano risiede da sempre e l'ha scelto anche come location della sua celebre pellicola "Le Fate Ignoranti". "Roma 2022", è questo il titolo che sceglie di dare al suo mini "cortometraggio" per denunciare il degrado in cui versa la Capitale. Il regista non aggiunge altri commenti, lascia parlare le immagini.  

Ozpetek si unisce così agli altri personaggi del mondo dello spettacolo che nei giorni scorsi hanno inondato di foto i social, con tanto di commenti sdegnati. La città eterna, in una simile crisi strutturale, "rischia di diventare una giungla urbana", ha detto il monsignor Benoni Ambarus , vescovo ausiliare della Capitale. L’attore  Alessandro Gassmann, che da romano, sempre si batte per il decoro dell'urbe, ha scoperto un monopattino sepolto tra i rifiuti sparsi sulla strada: "Certo che però, porca zozza, Roma, Europa, Centro storico...", ha commentato. L'attrice Claudia Gerini, invece, aveva pubblicato su Instagram una specie di "video - tour" tra l'immondizia addirittura al Pantheon  e a piazza della Minerva. Accanto ai monumenti c'erano carte, cartacce, bottiglie vuote, cartoni di pizza. "La città è sporca non solo per le persone incivili ma perché nessuno la pulisce", aveva dichiarato, denunciando sul web il degrado della Capitale d'Italia. La presidente del I Municipio-centro storico, Lorenza Bonaccorsi ha ricevuto sul suo smartphone, da dipendenti dell’Ama,  la Società che gestisce  la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani, le foto di enormi sacchi di plastica nera pieni di avanzi di cibo, tutti abbandonati per strada dai tanti ristoratori del centro.

da https://www.tgcom24.mediaset.it/

Il nuovo cinema sardo in Argentina, a La Plata

LOCANDINAAppuntamento con il nuovo cinema sardo in Argentina, a La Plata. Visioni Sarde continua così il suo viaggio a più tappe da Bologna a Istanbul, da Vercelli a Tel Aviv, da Roma a Argirocastro, da Bodio a Maracay, da Fiorano Modenese ad Amburgo, da Atene a Oslo, da Erlangen fino a La Plata. La rassegna realizzata dalla Cineteca di Bologna con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission rimane in tal modo fedele alla sua missione iniziale: raccontare la Sardegna in tutto il mondo attraverso il cinema. Da anni, del resto, questo festival si pone come una delle manifestazioni più focalizzate alla scoperta e al lancio di giovani autori sardi, a cui offre la preziosa opportunità di raggiungere una platea più ampia in un contesto internazionale.

Il Circolo dei sardi di La Plata, Argentina, nella consapevolezza che anche il cinema costituisca un’importante occasione di dialogo tra le culture dei due popoli ha subito inserito Visioni Sarde nella programmazione delle sue attività per il 2022.

L'Associazione "Antonio Segni" presieduta dalla giovane dottoressa Maria Victoria Llantada Signorini è, peraltro, in Argentina una realtà efficiente e molto attiva da ben 34 anni. La Regione Autonoma della Sardegna gli ha ufficialmente riconosciuto un ruolo di rappresentanza che l'impegna a essere un punto di riferimento per tutti i sardi che vivono a La Plata. Questa missione ha assunto contorni rilevanti nel tempo non solo per l'attenzione rivolta ai corregionali ma anche per le numerose iniziative rivolte alle problematiche della società in cui opera. In linea con l'obiettivo di diffondere la cultura sarda, durante tutto l’anno organizza incontri culturali, dibattiti e conferenze riguardanti molteplici temi: la letteratura, l’archeologia, il turismo, la geografia, la salute e la cucina.

Ogni anno il Circolo pubblica la rivista “La Voce Sarda” affrontando questioni gastronomiche, turistiche e culturali. Tra le tante iniziative si distinguono gli annuali corsi di italiano, la stipula con il circolo Sardo di Biella di un "gemellaggio tra nuraghes" e la mostra genealogica "L'Album della nostalgia" che si ripete al Circolo dal 1992 per raccontare la storia degli antenati sardi attraverso i documenti fotografici forniti dagli stessi soci. L'"Antonio Segni" è stato, infine, dichiarato "La Prima Casa Sardegna", per aver costruito, primo Circolo Sardo nel Mondo, un nuraghe presso "Piazza Isola di Sardegna" nel "Parque Alberti" di La Plata.

L'appuntamento con il cinema sardo è stato fissato per sabato 21 maggio, ore 16:00. Con l'applicazione Google meet potranno partecipare alla visione, oltre ai soci del circolo, anche rappresentanti, soci e alunni del corso di lingua italiana del Circolo Sardo “Domus Sardinia” di Neuquén e Patagonia Argentina. 

Con l'organizzazione della dinamica Presidente Maria Victoria Llantada Signorini saranno proiettati gli otto cortometraggi costituenti la rassegna. Tutti sono contrassegnati da un elevato livello tecnico e narrativo.

Eccoli:

- "Margherita" di Alice Murgia. Margherita ha 16 anni e passa l’estate dalla nonna in Sardegna. Da tempo ha una cotta per il bagnino. Finalmente ricambiata, si renderà conto che il sesso non è come si aspettava;

- "Il volo di Aquilino" di Davide Melis. Il vecchio scrittore Aquilino Cannas dalla sua terrazza guarda il Golfo di Cagliari. Parla con un fenicottero e gli racconta com'era bella Cagliari;
-
"L’uomo del mercato" di Paola Cireddu. Mario, ogni giorno, a piedi raccoglie a piedi le cassette del Mercato Ortofrutticolo per rivenderle a pochi centesimi. Durante questa sua "Via Crucis" quotidiana, sogna ad occhi aperti un'apixedda usata;

- "Il Pasquino" di Alessandra Atzori e Milena Tipaldo (MIRA). Un incredibile viaggio in stop motion e animazione digitale tra le pagine della celebre rivista satirica italiana;

- "Marina, Marina!" In un solo giorno, dalla mattina alla sera, nasce e matura il primo difficile amore tra due giovani compagni di classe, tra litigi e serenate.

- "Di notte c'erano le stelle" di Naked Panda. Nonno Bruno e suo nipote Lorenzo vivono in un futuro distopico in cui la terra è inquinata e colpita da una perdurante siccità;

- "L’ultima habanera" di Carlo Costantino Licheri. Nella sede di una radio cagliaritana all'interno di un rifugio antiarereo le vicende sentimentali di Ciccio e Bruna creano scompiglio durante la trasmissione dell'annuncio della fine della guerra..

- "Un piano perfetto" di Roberto Achenza. Due amici squattrinati e senza speranze, pur di dare una scossa alla loro vita, si improvvisano ladri e tentano una rapina in un bar. Ma nulla va come dovrebbe.

La rassegna itinerante "Visioni Sarde nel mondo" è stata concepita, promossa e organizzata dalla Cineteca di Bologna con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

Ischia Film Festival, anteprime e candidati all'Oscar

Sono otto le opere che si contenderanno il premio per il miglior lungometraggio della 20a edizione dell’Ischia Film Festival (www.ischiafilmfestival.it), in programma al Castello Aragonese di Ischia dal 25 giugno al 2 luglio 2022, con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

«In linea con la mission del Festival, i film selezionati raccontano storie visceralmente legate ai luoghi dove sono stati ambientati. Inoltre per celebrare il ventennale del Festival tutte le sezioni competitive saranno costituite da anteprime per la regione Campania, molte delle quali sono poi anteprime nazionali o mondiali», ha spiegato il direttore artistico Michelangelo Messina. Gli 8 lungometraggi selezionati provengono da Belgio, Croazia, Iran, Italia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca e Turchia.

È ambientato alla fine della seconda guerra mondiale, il melodramma internazionale tratto dall’omonima opera di Hemingway, “Across the river and into the trees”, di Paula Ortiz, con Liev Schrieber (anche coproduttore), Matilda De Angelis e Laura Morante. Un colonnello americano di stanza in Veneto, traumatizzato e ammalato, si reca a Venezia per il weekend. Incontra la giovane contessa Contarini, che sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia su insistenza della madre che vuole risolvere i problemi finanziari del casato. Tra il colonnello e la contessina è attrazione immediata, ma il destino di entrambi è già segnato.

Arriva dalla Turchia “Anatolian leopard"(anteprima italiana), di Emre Kayış. Lo zoo di Ankara sta per chiudere e trasformarsi in un parco a tema. Il direttore è contrario e sfrutta la presenza di un raro leopardo dell'Anatolia per invocare lo stop alla riconversione. Metafora della resistenza alla modernità e alla volgarità, alla speculazione e all'affarismo.

“A Blue Flower” (anteprima italiana), di Zrinko Ogresta, racconta 48 ore nella vita di una donna divorziata, Mirjana, alle prese con una madre ingombrante e una figlia ribelle, un ex marito che torna a farsi vivo dopo anni e un amante che è anche il suo boss. Due giorni per tracciare un bilancio della propria esistenza, tra errori, rimpianti, incomprensioni. Sullo sfondo Zagabria, colta nei suoi aspetti più moderni e reali, non turistici.

Un uomo che si guadagna da vivere registrando e rivendendo suoni della natura, è il protagonista del film iraniano “Hoopoe” (anteprima internazionale), di Mehdi Ghazanfari. Una donna gli offre un bacio in cambio di cibo e altri beni di prima necessità. La trama è solo un pretesto in un esercizio formale che esprime il talento visionario del regista. Una metafora dell'esistenza, di un percorso destinato, come i suoni cancellati alla fine del "viaggio", a dissolversi con il sopraggiungere della morte.

Candidato agli Oscar per il Portogallo, “The last bath” (anteprima campana), di David Bonneville ha come protagonista una giovane suora, Josephina. In procinto di prendere i voti perenni, è richiamata alla vita laica dalla morte del padre e dalla necessità di adottare il nipote adolescente per evitare che vada in orfanotrofio. Nella casa rurale sulle colline della regione di Porto, il legame tra zia e nipote si tinge di implicazioni erotiche e incestuose.

Atmosfere metafisiche nel film ceco “Minuta věčnosti” (anteprima Italiana), di Rudolf Havlík. Un apprezzato cardiochirurgo deve eseguire l'intervento più difficile della sua vita: operare la figlia ventunenne per rimuovere una malformazione congenita al cuore. Dalla sala operatoria si passa al paesaggio mozzafiato e selvaggio di un’isola nordica, dove padre e figlia stanno compiendo un viaggio per riappacificarsi. Ma il viaggio è reale? E come è andata realmente l'operazione?

Il ritmo pacato di “Oltre le rive” (anteprima campana), di Riccardo De Cal, riflette il lento incedere del Piave. Lungo le rive del fiume si mescolano la memoria del passato, con la tragedia del Vajont, la bellezza selvaggia della natura e i sexy shop del presente. Luoghi, personaggi e storie di un angolo di Nord-Est lontano dai riflettori.

“The Yellow Queen - a road movie” (anteprima campana), di Lucio Arisci, è un documentario on the road su un tedesco senza patente che vende autobus dismessi in Africa. Un viaggio dalla Germania al Mali, attraversando le contraddizioni del Sahara occidentale, il rischio di rapimenti, l'estremismo islamico, le usanze locali, l'autenticità di un continente.

 

LUNGOMETRAGGI (film selezionati)

Across the river and into the trees (Regno Unito, 2021) di Paula Ortiz
Anatolian leopard (Turchia, 2021) di Emre Kayış

A Blue Flower (Croazia, 2021) di Zrinko Ogresta

Hoopoe (Iran, 2021) di Mehdi Ghazanfari

The last bath (Portogallo, 2020) di David Bonneville

Minuta věčnosti (Repubblica Ceca, 2021) di Rudolf Havlík

Oltre le rive (Italia, 2021) di Riccardo De Cal

The Yellow Queen - a road movie (Belgio, 2021) di Lucio Arisci

‍UFFICIO STAMPA

Alessandro Savoia - Pasquale Raicaldo

Visioni Sarde sarà a Oslo in Norvegia

fotografia di scenaNaked panda DI NOTTE CERANO LE STELLE Ph fabio marras 1Visioni Sarde sarà a Oslo il 19 maggio. Continua così il suo percorso con fitti appuntamenti presso gli Istituti Italiani di Cultura e i Comitati della Società Dante Alighieri all'estero.

La rassegna voluta dalla Cineteca di Bologna con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commissione della Regione Autonoma della Sardegna si è ormai affermata come una vetrina rilevante per i film "brevi" di matrice sarda nonché come una formidabile rampa di lancio per i giovani autori che si stanno ritagliando un ruolo sempre più importante e autonomo nel panorama internazionale.

Il programma stilato dall'Istituto Italiano di Cultura di Oslo per la serata dedicata al giovane cinema sardo prevede la proiezione di pellicole di respiro autenticamente internazionale che affrontano temi come la tutela dell'ambiente, la giustizia, i diritti umani, le aspettative e i problemi adolescenziali, la multietnicità, la disoccupazione e il lavoro.

Tutti i cortometraggi sono in lingua originale con sottotitoli in inglese.

Ecco i cinque titoli scelti.

"Di notte c’erano le stelle" di Naked Panda.

Nonno Bruno e suo nipote Lorenzo vivono in un futuro distopico in cui la terra è inquinata e colpita da una perdurante siccità.

"L’uomo del mercato" di Paola Cireddu.

Mario, ogni giorno, raccoglie a piedi le cassette del mercato ortofrutticolo per rivenderle a pochi centesimi. Durante questa sua "Via crucis" quotidiana, sogna ad occhi aperti un'apixedda usata.

"Margherita" di Alice Murgia.

Margherita ha sedici anni e da tempo ha una cotta per il bagnino. Finalmente ricambiata, si renderà conto che il sesso non è come si aspettava.

"Marina, Marina!" di Sergio Scavio.

In un solo giorno, dalla mattina alla notte, nasce e matura il primo difficile amore tra due giovani compagni di classe, tra litigi e serenate.

"Un piano perfetto" di Roberto Achenza.

Due amici squattrinati e senza speranze, pur di dare una scossa alla loro vita, s'improvvisano ladri e tentano una rapina in un bar. Ma nulla va come dovrebbe.

di Bruno Mossa

fotografia di scena DI NOTTE CERANO LE STELLE Ph Fabio Marras

Tra Sciascia e Kubrick

Dall'8 all'11 luglio la quarta edizione del Milazzo Film Festival. In Piazza Duomo spazio al rapporto tra Sciascia e il cinema, il ricordo di Kubrick a 10 anni dalla scomparsa, il ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino

Solo pochi giorni alla quarta edizione del Milazzo Film Festival (8-11 luglio), che nella ormai consueta cornice di Piazza Duomo, anima l'estate milazzese ottenendo sempre più un maggiore peso.

In un anno di crisi il MFF 2009, dimostra le capacità delle edizioni passate di coniugare profilo culturale con necessità nazional popolari, mantenedo tutte le precedenti collaborazioni (Filmoteca Siciliana e Goethe Institut di Palermo) seguendo una politica di basso budget , premiata da una sempre più viva partecipazione di curiosi e appassionati.

Questa quarta edizione affronta tematiche importanti, che spaziano dall'ovvia presenza del cinema, con il tributo a Stanley Kubrick a 10 anni dalla scomparsa, all'importanza del ricordo di un letterato siciliano che tanto ha dato alla settima arte, Leonardo Sciascia. Tra ciò continua l'impegno di Salvatore Presti nel promuovere incontri su tematiche legate alla mafia, che vedono come protagonisti in questa edizione i Testimoni di giustizia. Oltre al consueto concorso di cortometraggi, a proposito il direttore artistico su ciò sostiene che “questa quarta edizione ha senza dubbio una ottima selezione di corti in concorso”, nell'offrire uno sguardo che vada oltre i confini naturali della Sicilia, non si poteva evitare di non dedicare spazio al ventennale della caduta del Muro di Berlino.

Il Festival sarà inaugurato il 7 luglio presso il ristorante Il covo del pirata, dove alla presenza del sindaco di Milazzo, Lorenzo Italiano, e dell'assessore alla cultura della Provincia Regionale di Messina, Mario D'Agostino, sarà presentato il programma e verrà dato spazio a letture di Sciascia e alla mostra fotografica Sicilia – Capo Horn e ritorno a cura di Milena Romeo. Dall'8 al 10 luglio alle 18 alla Caffè libreria Puck, la giornata inizierà con la sezione fuori concorso Caffè Corto, per essere seguita dagli incontri su Kubrick, la caduta del Muro, Leonardo Sciascia e i Testimoni di giustizia.

Numerosi gli ospiti che animeranno queste giornate. Kubrick sarà ricordato attraverso la testimonianza verbale di Emilio D'Alessandro, collaboratore fidato di tutta una vita; Emidio Greco (Premio lo sguardo di Ulisse, accompagnato dagli attori Massimo D'Apporto e Ennio Fantastichini), regista di Una storia semplice tratto dall'omonimo romanzo breve di Sciascia, parlerà del suo rapporto con i testi dello scrittore siciliano; lo scrittore e sceneggiatore Thomas Brussig sarà testimone del suo ricordo sulla caduta del Muro; in fine l'Onorevole Angela Napoli, il Senatore Giuseppe Lumia e Nadia Furnari (associazione Rita Atria), parleranno di Testimoni di giustizia.

Questo è solo un piccolo assaggio del programma (sul sito della manifestazione http://www.milazzofilmfestival.it/ tutte le informazioni sul programma), ora non rimane che andarci.

Gabriele Angelo Perrone

(pubblicato il 5 luglio 2009) da http://www.laspecula.com

 

Sulle Film Commission

Il fenomeno delle Film Commission
Le Film Commission italiane hanno compiuto dieci anni e rappresentano un prezioso punto di riferimento su quasi tutto il territorio nazionale per il mondo della produzione cinematografica, televisiva, pubblicitaria e documentaristica, nazionale ed internazionale. Sono ben 15 le Film Commission regionali, cui si aggiungono anche le altre realtà locali di Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto, che si sono date appuntamento nei giorni scorsi a Roma per il primo Film Commission Day: un'occasione per un confronto e un primo bilancio dell'attività fin qui svolta.
Nel solo triennio 2006-2008, le Film Commission hanno sostenuto quasi 2800 produzioni (di cui 447 film per il cinema, 9 soap e 282 fiction per la Tv, 1190 documentari), per un totale di 16.850 giornate di preparazione e riprese.
Sempre più spesso le Film Commission sostengono anche economicamente le produzioni. Le Film Commission hanno contribuito anche alla creazione di nuove opportunità professionali, rivolte soprattutto ai giovani. "Grazie alla conoscenza del territorio e alla collaborazione degli Enti locali - ha dichiarato Andrea Rocco, presidente dell'Associazione Italiana Film Commissions - le FC italiane si segnalano oggi come referenti essenziali per la logistica e l'organizzazione delle produzioni".

Addio KODACHROME

FOTOGRAFIA, KODAK ANNUNCIA FINE PELLICOLA KODACHROME...
(Ansa) - Il gruppo fotografico americano Kodak ha annunciato oggi la fine della commercializzazione della Kodachrome. La pellicola fotografica era in commercio fin dal 1935.
'Negli ultimi anni le vendite si sono ridotte in modo significativo, oggi i fotografi prediligono la fotografia digitale' ha spiegato in un comunicato il gruppo, che ha sede a Rochester, nello Stato di New York.
Oggi nell'ambito del gruppo le vendite della Kodachrome rappresentano meno dell'1% del fatturato. Con la fine della prima pellicola fotografica a colori si chiude di fatto un'epoca della fotografia.

Chi si ricorda delle pellicole KODACHROME?  Click to Tweet

CORTO CIAK 2022 Scheda di Iscrizione

Ritorna Harry Potter con le illustrazioni Minalima

Ritorna Harry Potter illustrazioni MinalimaRitorna finalmente disponibile la ricercatissima edizione papercut del primo volume della saga del maghetto di Hogwarts, Harry Potter e la pietra filosofale, con le meravigliose illustrazioni del duo Minalima.
Questa edizione di Harry Potter e la Pietra Filosofale è il modo perfetto per accompagnare una nuova generazione di lettori nel loro viaggio a Hogwarts; allo stesso tempo però è senz'altro una nuova edizione da aggiungere agli scaffali dei fan storici.
La serie di Harry Potter continua a ispirare i lettori di tutte le età e il merito va alle tematiche della saga: i valori dell'amicizia, dell'immaginazione e il trionfo finale del bene sul male.
All'interno del volume troveremo pagine decorate e speciali pagine pieghevoli che ricreano i paesaggi più famosi della saga come Diagon Alley e la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

  1. 20 anni di fotogiornalismo in Bulgaria
  2. Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo
  3. Serie televisive o serie TV.
  4. Sul coronavirus appello ai circoli del cinema nel mondo
  5. Il cinema e la teoria della relatività

Sottocategorie

Pagina 4 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi
  • Canon LEGRIA HF G70

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4933

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

Approfondimenti Didattici per il Liceo RIPETTA di Roma '24

Locandina 940x940 V4

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,64564% Italy
United States of America 17,12984% United States of America
Unknown 15,94044% Unknown
Germany 0,91662% Germany
Spain 0,48096% Spain
Russian Federation 0,43814% Russian Federation
France 0,38937% France
Switzerland 0,37031% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17600% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09951% India
Albania 0,07946% Albania
Belgium 0,07773% Belgium
China 0,07698% China
Netherlands 0,07624% Netherlands
Singapore 0,07599% Singapore
Japan 0,07154% Japan
Brazil 0,07104% Brazil
Canada 0,05050% Canada
Ireland 0,05000% Ireland
Sweden 0,04827% Sweden
Austria 0,04406% Austria
Argentina 0,04406% Argentina
Poland 0,03862% Poland
Greece 0,03738% Greece
Portugal 0,03391% Portugal
San Marino 0,02896% San Marino
Australia 0,02847% Australia
Turkey 0,02277% Turkey
Finland 0,02129% Finland
Romania 0,02005% Romania
Croatia 0,01931% Croatia
Mexico 0,01832% Mexico
Colombia 0,01658% Colombia
Egypt 0,01510% Egypt
Algeria 0,01485% Algeria
Hungary 0,01485% Hungary
Malta 0,01436% Malta
Luxembourg 0,01337% Luxembourg
Czechia 0,01312% Czechia
Bulgaria 0,01287% Bulgaria
Slovenia 0,01238% Slovenia
Republic of Korea 0,01188% Republic of Korea
Denmark 0,01114% Denmark
Chile 0,01015% Chile
Peru 0,00916% Peru
Morocco 0,00916% Morocco
Thailand 0,00891% Thailand
Norway 0,00866% Norway
XZ Ignoto 0,00767% XZ Ignoto
Ukraine 0,00743% Ukraine
Hong Kong 0,00718% Hong Kong
Tunisia 0,00718% Tunisia
Kazakhstan 0,00693% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00693% United Arab Emirates
Philippines 0,00644% Philippines
Iran 0,00520% Iran
Serbia 0,00520% Serbia
Indonesia 0,00495% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00470% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00446% New Zealand
Pakistan 0,00421% Pakistan
Dominican Republic 0,00421% Dominican Republic
Viet Nam 0,00396% Viet Nam
Georgia 0,00371% Georgia
XE 0,00371% XE
Monaco 0,00371% Monaco
Israel 0,00371% Israel
Lithuania 0,00347% Lithuania
Slovakia 0,00347% Slovakia
Estonia 0,00297% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00272% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00248% Venezuela
Saudi Arabia 0,00248% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00223% Costa Rica
Bangladesh 0,00223% Bangladesh
Malaysia 0,00223% Malaysia
Montenegro 0,00223% Montenegro
Latvia 0,00223% Latvia
Bolivia 0,00223% Bolivia
Moldova 0,00198% Moldova
North Macedonia 0,00198% North Macedonia
Iraq 0,00198% Iraq
Iceland 0,00198% Iceland
Belarus 0,00198% Belarus
Lebanon 0,00173% Lebanon
Nigeria 0,00149% Nigeria
Ecuador 0,00149% Ecuador
Uruguay 0,00149% Uruguay
Senegal 0,00149% Senegal
Cuba 0,00124% Cuba
Maldives 0,00124% Maldives
Jordan 0,00124% Jordan
South Africa 0,00124% South Africa
Cyprus 0,00124% Cyprus
Kuwait 0,00124% Kuwait
Uganda 0,00099% Uganda
Cambodia 0,00099% Cambodia
Oman 0,00099% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00050% Mongolia
Armenia 0,00050% Armenia
Burkina Faso 0,00050% Burkina Faso
Kenya 0,00050% Kenya
Qatar 0,00050% Qatar
Jamaica 0,00050% Jamaica
Turkmenistan 0,00050% Turkmenistan
Mauritius 0,00050% Mauritius
Uzbekistan 0,00050% Uzbekistan
Madagascar 0,00050% Madagascar
XK 0,00050% XK
Liechtenstein 0,00050% Liechtenstein
Tanzania 0,00050% Tanzania
Libya 0,00050% Libya
Nicaragua 0,00050% Nicaragua
Namibia 0,00050% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00050% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00050% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
422453
Today: 211
Yesterday: 886
This Week: 3.943
Last Week: 6.161
This Month: 7.415
Last Month: 27.273
This Year: 122.649
Last Year: 234.019
Total: 422.453

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025