♥ Cast e Troupe
Il mondo del cinema è composto da una miriade di professioni che lavorano dietro le quinte per creare la magia sullo schermo. Tra queste, il mestiere del/della costumista riveste un ruolo cruciale. L’Italia è stata fonte di grande talento nel campo del costume cinematografico nel corso della vita del cinema, un nome per tutti: Piero Tosi: il maestro dei costumi d’epoca. In questo articolo esploreremo chi è il costumista, perché è importante nel mondo del cinema e forniremo sette esempi di costumisti che hanno caratterizzato in modo significativo i film attraverso i loro lavori.
Il ruolo del Regista è cruciale nella produzione di un film. Egli è responsabile di supervisionare tutti gli aspetti della realizzazione del film, dalla pre-produzione alla post-produzione, e deve essere pronto a risolvere qualsiasi problema che possa sorgere affrontando e risolvendo una vasta gamma di difficoltà. Questo articolo esplorerà i compiti del regista e come trovare soluzioni brillanti agli eventuali problemi che si presentano.
Leggi tutto: Il ruolo del Regista: trovare le soluzioni giuste ad ogni problema
Il lavoro del costumista è fondamentale nel cinema e nei cortometraggi, poiché i costumi possono ampliare e arricchire il significato dei personaggi, comunicando informazioni vitali sulla loro personalità, stato emotivo, status sociale, epoca storica e trasformazioni nel corso della storia. I costumisti contribuiscono in modo significativo alla narrazione visiva e alla creazione dell'atmosfera desiderata in ogni produzione cinematografica, inclusi i cortometraggi, come nel primo corto in elenco che ha preso pure l’Oscar come Miglior Cortometraggio.
Leggi tutto: Il lavoro del Costumista è fondamentale anche nei cortometraggi
"L'attimo fuggente" (Dead Poets Society), diretto da Peter Weir, è rinomato per la sua approfondita esplorazione di temi quali l'individualismo, la ribellione e l'importanza dell'arte e della poesia nella vita quotidiana. Le scelte registiche di Weir hanno giocato un ruolo cruciale nel trasmettere questi temi e nel dare al film un impatto duraturo. Una sua scelta, piuttosto rara, è stata quella di girare le scene sequenzialmente, per poter dare agli attori la possibilità di crescere seguendo, anzi vivendo la storia, giorno dopo giorno come fosse reale, vissuta da loro stessi, sviluppando così l’evoluzione del rapporto tra gli studenti ed il professore interpretato da Robin Williams.
Leggi tutto: Le scelte registiche di Peter Weir per il film: L'attimo fuggente.
È assolutamente essenziale per uno sceneggiatore capire chi è responsabile di come una sceneggiatura passa dallo sviluppo alla produzione, soprattutto se vuoi che la tua sceneggiatura finisca nelle mani giuste. E questo significa comprendere i dettagli dei crediti dei produttori di cortometraggi e soprattutto di lungometraggi. Scopri cosa fa effettivamente ogni singolo produttore, dai produttori ai produttori esecutivi fino ai ruoli mutevoli di coproduttori, produttori associati e produttori di linea, in modo da non inviare mai più la tua richiesta di script alla persona sbagliata.
Leggi tutto: Una semplice guida all'operatività dei vari tipi di Produttori in un film
Il DoP (Director of photography), ovvero il direttore della fotografia, svolge un ruolo cruciale nella creazione dell'aspetto visivo di un film. Questa figura è responsabile per la gestione della luce e della composizione di ogni inquadratura, contribuendo significativamente all'atmosfera e al tono del film. Ecco le principali qualità essenziali che definiscono un buon direttore della fotografia
Leggi tutto: Le doti per diventare un buon Direttore della Fotografia cinematografica
Diventare un regista cinematografico di successo richiede una combinazione di competenze tecniche, sensibilità artistica e abilità interpersonali. Ecco le doti fondamentali che un buon regista dovrebbe possedere, ognuna delle quali è essenziale per dirigere efficacemente film che coinvolgano e emozionino il pubblico.
Leggi tutto: Le doti per diventare un buon Regista cinematografico
Gli stuntman svolgono un ruolo cruciale nell'industria cinematografica, specializzandosi in scene d'azione che richiedono abilità fisiche estreme e spesso pericolose. Questo lavoro include cadute, combattimenti, inseguimenti ad alta velocità, esplosioni e altre prodezze fisiche che possono essere troppo rischiose per gli attori principali. Gli stuntman non solo garantiscono la sicurezza delle scene pericolose ma contribuiscono anche all'autenticità visiva e all'impatto emotivo di un film.
Leggi tutto: Gli stunt man: eroi spericolati, un mestiere molto importante nel cinema
La determinazione dei costi per un cortometraggio richiede un'analisi dettagliata delle spese previste durante tutte le fasi della produzione. Tradizionalmente, questi costi vengono divisi in due categorie principali: costi "sopra la linea" e costi "sotto la linea". Questa distinzione aiuta a organizzare il budget in modo chiaro, differenziando i costi creativi e di produzione principali dagli aspetti più tecnici e operativi.
Leggi tutto: Come si determinano i costi per un Cortometraggio.
Il runner è una figura poco considerata nel cinema, ma di grandissima importanza. Nelle produzioni non viene acquistato tutto il materiale necessario alle riprese, a volte capita che il regista decida di inserire nella scenografia un determinato oggetto, ma sul set non è presente. Secondo voi chi corre a prenderlo nel negozio più vicino alla location? Se state pensando al runner, avete indovinato. Il suo nome deriva proprio dal fatto che deve correre in giro per la città alla ricerca di materiale richiesto all’ultimo momento sul set. E’ una figura chiave anche per quanto riguarda gli spostamenti degli attori e della produzione, infatti è colui che accompagna (in auto) la maggior parte della troupe sul luogo scelto per girare una determinata scena.
Il Supervisore di Produzione è una figura chiave nel processo di realizzazione di film, serie TV o altri progetti audiovisivi. Questo ruolo può variare leggermente a seconda delle dimensioni e delle esigenze della produzione, ma in generale, il Supervisore di Produzione è responsabile della gestione pratica e organizzativa della produzione.
Il colorista (o colorist) è un professionista chiave nel processo di post-produzione cinematografica, responsabile della correzione del colore e dell'aspetto visivo finale di un film. Il ruolo del colorista è estremamente importante e può influenzare notevolmente l'atmosfera e l'impatto visivo di un film.
Il progettista di personaggi per sceneggiature, o character designer, è responsabile della creazione e della progettazione visiva dei personaggi che appariranno in un film, in un cortometraggio o in un altro tipo di produzione visiva. Questa figura svolge un ruolo cruciale nel processo creativo, trasformando i personaggi descritti nella sceneggiatura in entità visive tangibili e convincenti.
Leggi tutto: Che fa un Progettista di Personaggi per sceneggiature
Il Line Producer è una figura chiave all'interno di una produzione cinematografica o televisiva. Questa persona è responsabile dell'aspetto pratico e finanziario della realizzazione del film od anche della serie TV. Le responsabilità del Line Producer possono variare leggermente in base alle esigenze specifiche di ciascun progetto, ma generalmente includono
Il Direttore della Fotografia (DP) è responsabile della creazione dell'aspetto visivo di un film o di un progetto cinematografico. I trucchi utilizzati da un DP possono variare in base allo stile del film, alla visione del regista, alle esigenze specifiche della produzione ed al budget a disposizione. Ecco alcuni trucchi comuni che i Direttori della Fotografia possono utilizzare
Leggi tutto: Quali sono i trucchi che usa il Direttore della Fotografia
I produttori esecutivi sono figure chiave nell'industria cinematografica e televisiva. Sono responsabili della supervisione generale del progetto, dalla sua fase iniziale fino alla distribuzione. Le loro responsabilità possono variare a seconda del progetto e del loro coinvolgimento, ma in generale, svolgono ruoli cruciali per assicurarsi che il film o la serie TV vengano realizzati in modo efficace e senza intoppi.
Leggi tutto: Produttori esecutivi: cosa fanno e perchè in alcuni film ce ne sono anche una decina
Compiti e Mansioni del Fonico

Che cosa fa il fonico? Ecco le principali mansioni del tecnico del suono:
- Installare e regolare attrezzature audio per la registrazione/diffusione del suono
- Allestire adeguatamente l'impianto audio, il sistema di amplificazione e i microfoni per performance live/in presa diretta
- Catturare il suono e registrare musica, programmi televisivi, discorsi ecc. su apparecchiature di registrazione analogiche o digitali
- Controllare la qualità della registrazione sonora
- Eseguire mixaggi e creare effetti sonori
- Realizzare la post produzione delle registrazioni tramite software di editing audio
- Sincronizzare suoni, rumori, dialoghi ed effetti speciali con le immagini
- Occuparsi della manutenzione della strumentazione in dotazione e fare piccole riparazioni
Leggi tutto: Cosa Fa il Tecnico del Suono? Qualità e Competenze del Fonico (Parte 2)
Descrizione del Lavoro di Tecnico del Suono

Il tecnico del suono (o fonico) si occupa di tutte le fasi della produzione audio, dalla cattura e registrazione del suono all’editing mediante software dedicati. Lavora nell’industria dello spettacolo, musicale, discografica, cinematografica e radiotelevisiva.
Leggi tutto: Cosa Fa il Tecnico del Suono? Qualità e Competenze del Fonico (Parte 1)
L'aiuto regista (spesso abbreviato come "AD") svolge un ruolo chiave nella produzione di cortometraggi come dei lungometraggi e supporta il regista nell'organizzazione e nella gestione del set. L'aiuto regista è fondamentale per mantenere la produzione in pista, garantendo che tutto sia organizzato e che il programma sia rispettato. Questo ruolo richiede una comunicazione efficace, abilità organizzative e capacità di risolvere problemi in tempo reale.
Il Location Manager è una figura importante nel settore cinematografico e televisivo responsabile della ricerca, selezione, negoziazione e gestione delle location in cui verranno girate le riprese di un film, una serie TV, uno spot pubblicitario o qualsiasi altro progetto visivo. Il loro ruolo è cruciale per garantire che le location siano adatte alla visione del regista, siano logisticamente fattibili e rispettino i limiti di budget e di produzione.
Lo scenografo è una figura chiave nella produzione cinematografica, e il suo ruolo è di creare l'aspetto visivo dell'ambientazione in cui si svolge la storia del cortometraggio. L'obiettivo dello scenografo è creare gli elementi visivi che aiutano a trasportare lo spettatore nell'universo narrativo della storia. Ecco come lo scenografo contribuisce alla realizzazione di un cortometraggio:
Il ruolo del cameraman, o operatore di macchina, è fondamentale nella realizzazione di un film. Il cameraman è responsabile di catturare le immagini visive che daranno vita alla storia, all'atmosfera e all'emozione del film. Il suo lavoro va oltre il semplice azionare la telecamera: coinvolge scelte creative, tecniche di ripresa e la capacità di tradurre la visione del regista in immagini visive convincenti.
Leggi tutto: Il ruolo del Cameraman nella realizzazione di un film
Il direttore di produzione è una figura chiave nella produzione cinematografica, televisiva, teatrale e in altri progetti artistici e creativi. Il suo ruolo è di gestire l'aspetto logistico e organizzativo dell'intero progetto, garantendo che tutto si svolga senza intoppi e rispettando budget e tempistiche. Ecco alcuni dei compiti tipici del direttore di produzione:
-
Pianificazione di Produzione:
- Collaborare con il produttore esecutivo e altri membri chiave per creare un piano di produzione dettagliato.
- Stabilire le tempistiche, le date di ripresa, i giorni di riposo, le location e altre pianificazioni logistiche.
Il produttore esecutivo è una figura chiave nella produzione cinematografica, televisiva, teatrale e in altri progetti artistici e creativi. Il suo ruolo è di supervisionare l'aspetto finanziario, organizzativo e creativo dell'intero progetto. Ecco alcuni dei compiti tipici del produttore esecutivo:
-
Sviluppo del Progetto:
- Collaborare con gli autori, i registi e altri creativi per sviluppare la visione del progetto.
- Valutare la fattibilità finanziaria e artistica del progetto in base al budget, ai tempi e alle risorse disponibili.
Il costumista è una figura chiave nell'industria cinematografica responsabile della progettazione e della realizzazione dei costumi indossati dagli attori nei film. Questo mestiere richiede una combinazione di creatività, conoscenza storica, capacità tecniche e collaborazione con il regista, il direttore della fotografia e altri membri del team di produzione.
Gli stuntman, o stunt performer, sono professionisti specializzati nell'esecuzione di acrobazie e scene pericolose al posto degli attori nelle produzioni cinematografiche, televisive o teatrali. Questi professionisti sono addestrati per eseguire una vasta gamma di azioni rischiose o complesse che potrebbero essere pericolose o troppo tecniche per gli attori principali.
Diventare un tecnico delle luci nel settore cinematografico richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e teorica e networking. Ecco una guida generale su come iniziare:
-
Istruzione e formazione:
- Istruzione formale: Molti tecnici delle luci nel cinema iniziano con una formazione formale in discipline correlate come produzione cinematografica, tecnologie dell'illuminazione, ingegneria elettrica o design delle luci. Puoi considerare la possibilità di frequentare corsi, workshop o programmi di istruzione superiore che si concentrino sull'illuminazione cinematografica e sulla produzione.
- Istruzione formale: Molti tecnici delle luci nel cinema iniziano con una formazione formale in discipline correlate come produzione cinematografica, tecnologie dell'illuminazione, ingegneria elettrica o design delle luci. Puoi considerare la possibilità di frequentare corsi, workshop o programmi di istruzione superiore che si concentrino sull'illuminazione cinematografica e sulla produzione.
Ecco alcuni di libri in italiano che puoi leggere per imparare l'arte della scenografia nel cinema:
-
"La scenografia cinematografica" di Mariapaola Pierini Questo libro fornisce una panoramica completa sulla scenografia cinematografica, coprendo aspetti come la progettazione dei set, l'uso dei colori, la creazione di atmosfere visive e molto altro.
Leggi tutto: Quali libri in italiano leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
Diventare un tecnico del suono richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e conoscenze tecniche. Ecco una guida su come intraprendere questo percorso:
-
Formazione ed Educazione:
- Cerca corsi e programmi: Trova scuole, istituti o programmi accademici che offrano corsi di ingegneria del suono, produzione musicale o tecnologie audio. Una formazione formale ti fornirà una solida base teorica e pratica.