BANDO DI CONCORSO FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
Cortometraggi e Sviluppo Sostenibile
Cinema Arena Tiziano – Roma
22–25 settembre 2025

1. INTRODUZIONE
Il Flaminio Film Festival nasce per promuovere, attraverso il linguaggio cinematografico del cortometraggio, una riflessione condivisa sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con particolare riferimento ai diritti umani, e per valorizzare le esperienze didattiche e creative realizzate all’interno delle scuole.
La 12° edizione del Festival si terrà dal 22 al 25 settembre 2025 presso il Cinema Arena Tiziano di Roma, e prevede la proiezione di opere selezionate, incontri, laboratori e momenti di approfondimento con esperti, registi e studenti.

2. SEZIONI DEL CONCORSO
Il concorso è suddiviso in due sezioni competitive:
A. Sguardi Sostenibili
Cortometraggi sul tema dello sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazioni (ambiente, diritti, disuguaglianze, clima, cittadinanza attiva, energia, migrazioni, ecc.).
Durata massima: 20 minuti
Premio: € 500 al miglior corto, assegnato da una giuria tecnica
Possono partecipare: autori, registi, collettivi, associazioni, enti, ONG, produzioni indipendenti
B. Scuole in Corto
Cortometraggi realizzati da scuole primarie e secondarie di I e II grado, con temi liberi o legati all’Agenda 2030.
Durata massima: 20 minuti
Premio: € 500 in libri, offerti da Treccani, alla scuola vincitrice
Possono partecipare: classi, gruppi scolastici, laboratori audiovisivi scolastici

3. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
Ogni autore/scuola può candidare una sola opera per sezione.

I cortometraggi devono essere inviati entro il 31 agosto 2025, utilizzando un software di trasferimento files, anche gratuito, come WeTransfer.com, inserendo come mittente la propria email e come email del destinatario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con: Oggetto: CANDIDATURA FFF 2025 – Titolo corto – Nome autore/scuola

Ogni candidatura deve includere:
1) il Modulo di iscrizione compilato (scaricabile a questo link)

2) breve biografia dell’autore o descrizione della classe/soggetto proponente
3) eventuali crediti e liberatorie per le immagini/musiche

4. FORMATI E REQUISITI TECNICI
Formato richiesto: .mp4 o .mov (risoluzione minima Full HD – 1920x1080)
Opere in lingua diversa dall’italiano devono essere sottotitolate in italiano

5. SELEZIONE E PROIEZIONI
La direzione artistica del Festival selezionerà, a suo insindacabile giudizio, i cortometraggi ammessi alle proiezioni ufficiali. Gli autori selezionati saranno contattati entro il 10 settembre 2025.
I cortometraggi finalisti saranno proiettati durante le serate del Festival all’Arena Tiziano, alla presenza di pubblico, ospiti e giurie.

6. PREMI E GIURIE
I premi saranno assegnati durante la serata conclusiva del Festival, il 25 settembre 2025. Le opere vincitrici saranno scelte da:
- una giuria tecnica composta da registi, esperti di sostenibilità e critici cinematografici (per la Sezione A)
- una giuria giovani selezionata da Fondazione Treccani (per la Sezione B)

7. LIBERATORIE E DIRITTI
Gli autori garantiscono di essere titolari dei diritti sulle opere presentate. L’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non autorizzato di materiali protetti.

8. CONTATTI E INFORMAZIONI

Per informazioni non indicate nel bando scrivere email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I risultati finali saranno pubblicizzati sul sito www.ilcorto.eu


Il futuro si racconta in corto.
Partecipa anche tu al Flaminio Film Festival 2025!