Contesto iniziale: 50 fotografie formato 30×40 cm di una manifestazione cittadina
Obiettivo: creare un cortometraggio documentario che possa essere competitivo per un festival.
1. Digitalizzazione e Preparazione delle Foto
1.1 Scansione ad Alta Risoluzione
Parametro | Valore consigliato | Perché |
---|---|---|
Risoluzione | 400–600 ppi (min. 4 000 × 5 000 px) | Garantisce zoom e effetti di animazione senza perdita |
Profondità bit | 16‑bit TIFF | Maggiore latitudine di correzione tonale |
File master | TIFF senza compressione | Archiviazione a lungo termine |
- Pulizia fisica: pennello antistatico e panno in microfibra.
- Scanner piano professionale (es. Epson V850) od un servizio specializzato.
- Salva ciascun master → duplicalo come working copy in PNG/PSD.
1.2 Restauro Digitale Light
- Dust & Scratch Removal (Photoshop: filtro “Polvere e grana” + livello maschera).
- Correzione esposizione: Curve a S dolce per contrasti moderni.
- Uniformità serie: crea un preset Lightroom (contrasto +20, chiarezza +10, vignettatura leggera) e sincronizza su tutti gli scatti.
1.3 Rinomina file e Metadati
YYYYMMDD_manifestazione_###.tif + IPTC (luogo, autore, keywords) per l'archivio festival.
2. Montaggio delle Fotografie
2.1 Software Consigliato
- DaVinci Resolve (gratuito, ottimo audio & color).
- Adobe Premiere Pro (workflow integrato con Photoshop/After Effects).
2.2 Impostazioni Progetto
Impostazione | Valore | Note |
Timeline | 3840 × 2160 25 fps | 4K facilita downscale pulito |
Color space | Rec.709-Gamma 2.4 | Standard festival |
Audio | 48 kHz 24‑bit | Qualità broadcast |
2.3 Sequenza Fotografica
- Import bulk → ordina per nome.
- Durata base: 4 s per foto → 200 s (3 min 20 s) + transizioni.
- Movimento “Ken Burns”:
- Fotogramma‑chiave scala 100 → 110 % e pan orizzontale per dare vita.
- Transizione: Dissolvenza 8–12 f fotogrammi; evita effetti kitsch.
2.4 Ritmo Narrativo
- Blocchi tematici (corteo, discorsi, pubblico) separati da cartelli titolati di 2 s.
- Usa Boolean “Hold” su foto chiave per pause emotive.
3. Registrazione della Voce Narrante
3.1 Script
- Lunghezza target: ~450 parole (≈ 3’ a 150 wpm).
- Struttura: Intro (20 ”) → 3 paragrafi tematici → Conclusione (15 ”).
3.2 Setup Tecnico
Elemento | Scelta consigliata | Budget |
Microfono | Rode NT1‑A o Shure SM7B | €200–€400 |
Interfaccia | Focusrite Scarlett 2i2 | €170 |
DAW | Audacity / Reaper | Free–€60 |
Ambiente | Cabina improvvisata: armadio con coperte | — |
3.3 Ripresa
- Gain staging: picchi ‑6 dBFS.
- Doppia take: una “neutra”, una “emotiva”.
- Marker per errori: schiocco di dita.
3.4 Post‑produzione Audio
- EQ: taglio low‑cut a 80 Hz, gentle boost 3 kHz.
- Compressione: ratio 3:1, threshold ‑18 dB.
- De‑esser 6–8 kHz.
- Normalize a ‑1 dBTP / ‑16 LUFS.
4. Sottotitoli e Cartelli
4.1 Sottotitoli
- Scrivi lo script definitivo → esportalo in .srt (Premiere: Caption Panel / Resolve: Subtitle Track).
- Style: Font Open Sans, 42 pt 16:9, bianco #FFFFFF, contorno nero 2 px.
- Sincronizza con marker timeline.
4.2 Cartelli Informativi
- Titoli di testa:
- Logo città / logo tuo brand per 3 o 5 sec.
- Titolo principale: esempio: “Memorie di una Manifestazione” animato fade‑in da 3 a 6 sec.
- Titoli di coda:
- Ordine dei nominativi: Fotografo, Montatore, Voce, Ringraziamenti, Musica (licenza), Location, © Anno.
- Scorrimento 18 s, velocità 100 px/s.
5. Color e Finishing
- Monocromia coerente: Node primario → Luma vs Sat zero; lieve split‑tone blu‑acciaio nelle ombre.
- Grana 35 mm: plug‑in FilmConvert, quantità 20 % per texture.
- Sharpen High‑Pass 2 px blend 30 % sui dettagli architettonici.
- Delivery: ProRes 422 HQ 4K + DCP 2K 24 fps (EasyDCP in Resolve).
6. Preparazione per i Festival
Requisito tipico | Specifica |
Durata massima | 15 min |
File | .MOV ProRes / .MP4 h.264 20 Mbps |
Audio | 5.1 opzionale, obbligo stereo |
Documenti | liberatorie foto + musica, sinossi 150 parole, poster 300 dpi |
7. Checklist Finale
- Foto master archiviate.
- Backup progetto 3‑2‑1 (2 dischi + cloud).
- Mix audio ‑16 LUFS OK.
- Title Safe & Subtitle Safe verificati.
- Credits legali completi.
- Export ProRes + visione QC end‑to‑end.
Con una scansione accurata, un montaggio dinamico, una voce narrante professionale e titoli chiari e puliti, il tuo cortometraggio fotografico potrà distinguersi nei concorsi a cui parteciperai. Ricorda che la coerenza estetica e la cura del suono sono determinanti quanto la qualità delle immagini.