IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Per fare un buon film, anche un cortometraggio, occorrono: cervello, cuore e coraggio.

The Grand Budapest Hotel di Wes AndersonFare un buon film, che sia lungo o corto, richiede una combinazione di creatività, emozione e audacia. Nel mondo del cinema, queste qualità sono spesso descritte metaforicamente come cervello, cuore e coraggio. In questo articolo esploreremo come questi tre elementi fondamentali contribuiscono alla realizzazione di un film di successo e forniremo consigli pratici per applicarli nel processo di produzione cinematografica.

Leggi tutto: Per fare un buon film, anche un cortometraggio, occorrono: cervello, cuore e coraggio.

Perché realizzare Cortometraggi?

realizzare CortometraggiI cortometraggi rappresentano una forma unica e potente di narrazione cinematografica. Spesso considerati un trampolino di lancio per cineasti emergenti, i cortometraggi offrono molteplici vantaggi sia a livello creativo che professionale. In questo articolo esploreremo perché realizzare cortometraggi, fornendo una panoramica completa sui benefici, sulle opportunità e sui consigli pratici per la loro realizzazione.

Leggi tutto: Perché realizzare Cortometraggi?

I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio

errore nei filmLa realizzazione di un cortometraggio può essere un'esperienza entusiasmante ma anche piena di insidie. Nonostante la durata ridotta, un cortometraggio richiede molta attenzione ai dettagli ed una pianificazione meticolosa. In questo articolo, esploreremo i principali errori che si possono commettere durante la realizzazione e produzione di un cortometraggio e forniremo suggerimenti su come prevenirli ed evitarli.

Leggi tutto: I principali errori che si fanno nella realizzazione di un Cortometraggio

Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario

Cortometraggio di Fiction Serie TV e DocumentarioQuando si parla di produzioni audiovisive, è fondamentale comprendere le differenze strutturali tra un cortometraggio di fiction, una serie TV e un documentario. Ogni forma di narrazione ha caratteristiche uniche che influenzano non solo il modo in cui le storie vengono raccontate, ma anche il processo di produzione, le tecniche di ripresa e l'approccio creativo. Questo articolo esplorerà in dettaglio queste differenze, fornendo una guida approfondita per chi desidera comprendere meglio queste forme espressive.

Leggi tutto: Le differenze tra un Cortometraggio di Fiction, una Serie TV ed un Documentario

Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare

IL MURO di Linda Fratini 500Girare un cortometraggio con bambini minorenni presenta sfide uniche ma anche molte opportunità. La presenza di bambini nel cast può aggiungere freschezza e autenticità al film, ma richiede anche una particolare attenzione a diversi aspetti legali, etici e pratici. Girare un corto a scuola deve avere come obiettivo primario far vivere ai ragazzi e ragazze un momento di conoscenza e crescita culturale. Questo articolo fornirà alcuni dettagli, osservazioni e considerazioni chiave, mostrando lati positivi e negativi nel lavorare con bambini in un cortometraggio.

Leggi tutto: Girare un Cortometraggio con bambini minorenni: problematiche da affrontare

L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi

simbolo LGBTQI cortometraggi sono stati uno strumento cruciale per la rappresentazione e la visibilità delle persone LGBTQ+. Questi brevi film fin dal 1919 hanno permesso ai registi di esplorare temi complessi e delicati, spesso con una libertà creativa che non è sempre possibile nei lungometraggi. Questo articolo esamina l'evoluzione della realtà delle persone LGBTQ+ nei cortometraggi, analizzando come la rappresentazione è cambiata nel tempo e quale è stato il suo impatto sulla società.

Leggi tutto: L'evoluzione della realtà LGBTQ+ nei Cortometraggi

Gli elementi che distinguono un Cortometraggio

elementi determinanti in un cortometraggioIl tono e lo stile di un cortometraggio sono elementi chiave che definiscono l'atmosfera, l'estetica visiva e il modo in cui la storia viene raccontata. Il tono di un film è il risultato di un insieme di accorgimenti narrativi che inducono nel pubblico un determinato stato d'animo prevalente ed accattivante. Per stile cinematografico si intende l'insieme dei tratti testuali appartenenti alla forma dell'espressione (aspetti visivi, ritmici, cromatici, ecc.), come pure il livello degli schemi narratividel contenuto. 

Leggi tutto: Gli elementi che distinguono un Cortometraggio

Come la Realtà Virtuale trasforma la Narrazione nei Cortometraggi

Realtà Virtuale VR originalLa Realtà Virtuale (VR) è una tecnologia immersiva che proietta l'utente in un qualsiasi luogo in 3D mediante l'utilizzo di un apposito device appositamente sviluppato nascondendo il mondo reale che lo circonda. Offre quindi una nuova prospettiva immersiva grazie alla sua vista a 360 gradi. L'avvento della realtà virtuale ha aperto nuove frontiere nel mondo del cinema, offrendo ai registi e agli sceneggiatori strumenti innovativi per raccontare storie e coinvolgere il pubblico in modo immersivo ed emozionante. In particolare, i cortometraggi si sono dimostrati un terreno fertile per sperimentare le potenzialità narrative della VR, dando vita a esperienze uniche e coinvolgenti.

Leggi tutto: Come la Realtà Virtuale trasforma la Narrazione nei Cortometraggi

Perchè arricchire la narrazione del corto con location e mestieri diversi dal normale

Scrivere una sceneggiatura che esplora location diverse dal normale e mestieri poco comuni può arricchire notevolmente la narrazione e catturare l'interesse del pubblico. Ecco alcune ragioni per cui è importante fare queste scelte

Leggi tutto: Perchè arricchire la narrazione del corto con location e mestieri diversi dal normale

Perchè spesso gli Sceneggiatori dei Cortometraggi ne sono anche i Registi

Regista legge copioneMolto spesso gli Sceneggiatori dei cortometraggi sono anche i Registi del loro lavoro. Questo fenomeno è dovuto a una serie di ragioni concrete e pratiche di cui diamo alcune motivazioni. Tuttavia, è importante riconoscere che un buon cortometraggio richiede l'impegno di vari componenti, ciascuno esperto nel proprio campo, come direttori della fotografia, montatori, designer di produzione e così via. La sinergia tra questi ruoli specialistici contribuisce a creare un prodotto finale di alta qualità.

Leggi tutto: Perchè spesso gli Sceneggiatori dei Cortometraggi ne sono anche i Registi

Come trattare i Disturbi mentali nei Cortometraggi

Disturbi Mentali o PsichiciI cortometraggi sono un potente strumento per sensibilizzare sui disturbi mentali e il loro impatto sulla vita quotidiana. I Disturbi Mentali (o Disturbi Psichici) sono caratterizzati da difficoltà cognitive, di regolazione delle emozioni e/o del comportamento, in presenza di una significativa sofferenza e compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo e in altre aree di vita dell'individuo. Ecco alcuni punti specifici su come raggiungere questo obiettivo

Leggi tutto: Come trattare i Disturbi mentali nei Cortometraggi

Cortometraggi che affrontano Temi di Disuguaglianza Sociale e Ingiustizia

The Present 2020 cortometraggioI cortometraggi sono uno strumento potente per affrontare temi di disuguaglianza sociale e ingiustizia. Grazie alla loro durata ridotta, possono focalizzarsi su narrazioni intense e significative, spesso utilizzando simbolismi e immagini evocative per sensibilizzare il pubblico, possono lanciare messaggi incisivi e stimolare riflessioni profonde in un pochi minuti.

Leggi tutto: Cortometraggi che affrontano Temi di Disuguaglianza Sociale e Ingiustizia

Perchè i giovani registi di cortometraggi non vogliono ricevere critiche sui loro lavori?

Molti giovani registi di cortometraggi possono essere riluttanti a ricevere critiche sui loro lavori per una serie di motivi, spesso legati all'insicurezza, alla vulnerabilità, alla paura del giudizio e alla difficoltà di accettare feedback negativi.

Leggi tutto: Perchè i giovani registi di cortometraggi non vogliono ricevere critiche sui loro lavori?

Perché i cortometraggi non entusiasmano

La meravigliosa storia di Henry Sugar cortometraggioSono un formato rispettato e storicamente usato per sperimentare, ma non hanno mai avuto molto successo (anche se in realtà ne guardiamo in continuazione). La recente distribuzione sulle piattaforme di streaming di una serie di cortometraggi di registi famosi, tra cui quattro diretti da Wes Anderson e prodotti da Netflix, ha diretto diverse attenzioni verso un formato cinematografico che abitualmente ne riceve poche.

Leggi tutto: Perché i cortometraggi non entusiasmano

Nuova durata massima di un Cortometraggio

A seguito della LEGGE 14 novembre 2016, n. 220 (Disciplina del cinema e dell'audiovisivo) con l'ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/12/2023, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali nell'Integrazione del testo consolidato DM 14/07/17 all'articolo 2 (Destinazione al pubblico per la visione nelle sale cinematografiche delle opere audiovisive) punto 3, decreta che: "L’opera cinematografica si distingue, sulla base della durata, in film di lungometraggio, che ha una durata superiore a 52 minuti, e film di CORTOMETRAGGIO, con durata pari o inferiore a 52 minuti.”

Leggi tutto: Nuova durata massima di un Cortometraggio

Come posso crescere scrivendo e realizzando altri cortometraggi

filmaker Realizzare ogni volta cortometraggi distintivi e innovativi è fondamentale per crescere come filmmaker. Non è facile, ma è ciò che bisogna fare per non cullarsi su idee e prodotti "vecchi". La chiave è mantenere la curiosità e il desiderio di esplorare nuove frontiere nel mondo del cinema. Ecco alcuni consigli utili per migliorare e diversificare la tua produzione cinematografica

Leggi tutto: Come posso crescere scrivendo e realizzando altri cortometraggi

Come preparare il tuo set per un Cortometraggio low budget

set budget limitato pPreparare il set per un cortometraggio, anche con un budget limitato, richiede pianificazione, creatività e attenzione ai dettagli. Con alcune fasi ben organizzate a priori ed una mentalità creativa, sarai in grado di preparare i set per il tuo cortometraggio e produrre un film di qualità anche minimizzando i costi vivi. Cerca pure amici esperti che possano aiutarti fattivamente. Ecco una guida dettagliata su come organizzarti e cosa tenere a mente durante la preparazione del set.

Leggi tutto: Come preparare il tuo set per un Cortometraggio low budget

Come diventare un Critico Cinematografico

Gian Luigi Rondi critico cinematografico 2Diventare un critico cinematografico richiede una combinazione di competenze analitiche, conoscenze cinematografiche e capacità di scrittura. Ovvero richiede dedizione, passione per il cinema e la capacità di comunicare le proprie idee in modo chiaro e convincente. Con pratica e perseveranza, è possibile sviluppare le competenze necessarie per eccellere in questo campo. Ecco una guida su come intraprendere questa carriera e scrivere recensioni sia per lungometraggi che cortometraggi.

Leggi tutto: Come diventare un Critico Cinematografico

I Cortometraggi più originali e particolari

Nella storia del cinema, molti cortometraggi hanno spiccato per la loro originalità, stranezza e audacia creativa. Ecco una selezione di cortometraggi notevoli per le loro premesse, tecniche narrative e stili visivi particolarmente insoliti

Leggi tutto: I Cortometraggi più originali e particolari

I Cortometraggi strumenti di Educazione e Mobilitazione per combattere il Cambiamento Climatico

Cambiamento climatico nei cortometraggi 1Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti che l'umanità deve affrontare. Per contrastare questa crisi globale, è necessario un impegno collettivo che coinvolga individui, governi e organizzazioni a tutti i livelli. In questo contesto, i cortometraggi possono assumere un ruolo fondamentale come strumenti di educazione, sensibilizzazione e mobilitazione contro il cambiamento climatico.

Leggi tutto: I Cortometraggi strumenti di Educazione e Mobilitazione per combattere il Cambiamento Climatico

L'importanza del "Viaggio dell'Eroe" anche in un Cortometraggio

il viaggio delleroe nei CortometraggiIl "Viaggio dell'Eroe" è un modello narrativo archetipico che descrive un ciclo di avventure comunemente vissuto dai protagonisti nei miti, nelle storie folkloristiche e nella narrativa contemporanea. Questo modello è stato dettagliatamente analizzato e descritto da Joseph Campbell nel suo lavoro "L'eroe dai mille volti". Anche in un cortometraggio, l'applicazione di questo modello può offrire una struttura potente e coinvolgente che aiuta a sviluppare personaggi e trame in modo significativo.

Leggi tutto: L'importanza del "Viaggio dell'Eroe" anche in un Cortometraggio

Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori italiani

Ecco un elenco di 20 cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori italiani, con titolo del corto, anno di realizzazione, regista, sceneggiatore, trama e attori principali, con i titoli dei loro lungometraggi più famosi

Leggi tutto: Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori italiani

Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori statunitensi (elenco 2)

Ecco un secondo elenco di cortometraggi scritti, diretti e recitati da famosi attori statunitensi famosi nel mondo. Per ogni corto informazioni sui registi, gli sceneggiatori, brevi trame ed attori principali insieme ai titoli dei lungometraggi per cui sono conosciuti

Leggi tutto: Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori statunitensi (elenco 2)

Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori statunitensi

Ecco un breve elenco di cortometraggi in cui hanno recitato alcuni importanti attori statunitensi. Ogni cortometraggio è accompagnato da dettagli come titolo, anno di realizzazione, regista, sceneggiatore, breve trama e nomi degli attori principali con i titoli dei loro maggiori lungometraggi.

Leggi tutto: Cortometraggi in cui hanno recitato importanti attori statunitensi

Differenze dei Cortometraggi fino agli anni 2000 rispetto agli attuali

I cortometraggi fino agli anni 2000 e quelli più recenti presentano differenze significative in termini di stile, tecnologia, temi e modalità di distribuzione. Ecco una panoramica dettagliata di queste differenze.

Leggi tutto: Differenze dei Cortometraggi fino agli anni 2000 rispetto agli attuali

Assurdità della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Mostra Cinema Venezia Durata CortometraggiE' vero, ciascuno a casa sua fa quello che vuole. Ogni Festival e Concorso si organizza secondo le proprie necessità ed opportunità e convenienze. Ma avreste mai pensato che un Festival del Cinema importante come quello di Venezia (che in realtà si chiama "Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia") non considera degni di visione, e quindi di premi, i Cortometraggi di durata tra i 21 ed i 59 minuti?

Leggi tutto: Assurdità della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Ho scritto la Sceneggiatura: come pianifico la produzione di tutto il progetto

Pianificare Produzione Cortometraggio FilmPianificare la produzione di un film (lungometraggio) come di un Cortometraggio a partire da una sceneggiatura completa è un processo complesso che richiede molta attenzione ai dettagli, un preciso coordinamento tra diversi team e una gestione efficiente delle risorse sia economiche che umane. Ecco una guida passo dopo passo su come pianificare la produzione del tuo progetto cinematografico:

Leggi tutto: Ho scritto la Sceneggiatura: come pianifico la produzione di tutto il progetto

Perchè in un sito di Cortometraggi parliamo anche di Lungometraggi: analogie e differenze

Ciak ILCORTO.EUParlare di lungometraggi in un sito dedicato ai cortometraggi può sembrare non intuitivo a prima vista, ma c'è una serie di ragioni valide per cui è benefico esplorare entrambi i formati. Cortometraggi e lungometraggi, pur differendo in lunghezza e struttura, condividono molti elementi fondamentali del cinema e offrono prospettive complementari sull'arte della narrazione visiva. Analizziamo le analogie e le differenze tra questi due formati per capire meglio il loro rapporto reciproco.

Leggi tutto: Perchè in un sito di Cortometraggi parliamo anche di Lungometraggi: analogie e differenze

Compie oggi 30 anni la Regola della durata massima di un Cortometraggio a 75 minuti

Nella Gazzetta ufficiale del 07-04-1994 al punto 7 dell'articolo 2 si legge: Per 'cortometraggio' si intende l'opera filmica, realizzata da imprese produttrici nazionali, a contenuto narrativo o documentaristico, con esclusione di quelle con finalita' anche parzialmente pubblicitarie, di durata inferiore a 75 minuti.

Leggi tutto: Compie oggi 30 anni la Regola della durata massima di un Cortometraggio a 75 minuti

Dopo la realizzazione del tuo Cortometraggio, cosa fare per pubblicizzarlo

Dopo la realizzazione di un cortometraggio, le operazioni di marketing, commerciali e di distribuzione diventano fondamentali per assicurare che il tuo film raggiunga il suo pubblico target e ottenga il riconoscimento desiderato. Queste fasi sono cruciali quanto la produzione stessa, dato che determinano il successo commerciale e la visibilità del progetto.

Leggi tutto: Dopo la realizzazione del tuo Cortometraggio, cosa fare per pubblicizzarlo

Cosa si intende per linguaggio cinematografico

Il linguaggio cinematografico è l'insieme dei mezzi espressivi che il cinema utilizza per raccontare storie, trasmettere emozioni e comunicare idee. È costituito da una molteplice varietà di tecniche ed elementi che, combinati insieme, creano un'esperienza unica per lo spettatore. Ecco i principali elementi chiave del linguaggio cinematografico

Leggi tutto: Cosa si intende per linguaggio cinematografico

Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto Documentario

Di seguito le cinquine finaliste al Premio OSCAR 2024 per le 3 sezioni previste per i Cortometraggi, Cortometraggi Animati e Cortometraggi Documentari: e naturalmente i 3 Vincitori delle statuette! Oltre al trailer del Miglior Cortometraggio.

Leggi tutto: Gli OSCAR 2024 ai Cortometraggi: Miglior Cortometraggio, Miglior Corto Animato, Miglior Corto...

Perchè i video di tik tok non sono Cortometraggi.

I video di TikTok ed i Cortometraggi sono due formati di contenuto molto diversi per vari motivi, tra cui intento, durata, contenuto e pubblico. Ecco una spiegazione delle principali differenze

Leggi tutto: Perchè i video di tik tok non sono Cortometraggi.

Perchè per gli sceneggiatori di oggi è più semplice creare un corto Drammatico che Romantico

Drammatico o Romantico www.ILCORTO.EUCreare un film o un cortometraggio comporta una serie di sfide uniche, indipendentemente dal genere. Tuttavia, ci sono alcuni motivi specifici per cui i giovani sceneggiatori e registi oggi potrebbero trovare più semplice ed accessibile scrivere e creare opere drammatiche rispetto a quelle romantiche.

Leggi tutto: Perchè per gli sceneggiatori di oggi è più semplice creare un corto Drammatico che Romantico

SE COSI’ NON FOSSE di Enrico Guidoni. Dall'idea al Cortometraggio

Come si GUARDA un FILM

immagini da film capolavoriQuando guardiamo un film (ed anche un cortometraggio), dobbiamo dare forma alle emozioni, agli stati d'animo, ai sentimenti che la recitazione degli attori ci trasmette. Ogni genere narrativo ci offre una chiave di lettura diversa. E' la lettura emotiva del film. Contemporaneamente dobbiamo focalizzarci sui contenuti del film: luoghi, oggetti, eventi, dialoghi... tutti quegli elementi che fanno parte del messaggio del film: chi, come, quando, dove, perchè.....

Leggi tutto: Come si GUARDA un FILM

Come fare per STUDIARE un FILM

Studiare un film, lungo o corto che sia, richiede un approccio analitico e critico, che va oltre la semplice visione. Ecco una guida passo dopo passo per aiutarti in questo processo di analisi:

1. Visione Iniziale

  • Guarda il Film: Fai una prima visione senza interruzioni per apprezzare il film nella sua interezza. Cerca di evitare distrazioni per immergerti completamente nell'esperienza.

    Leggi tutto: Come fare per STUDIARE un FILM

La registrazione alla SIAE

Per tutelare la propria opera, specialmente se non pubblicata o realizzata in un cortometraggio, molti la depositano e la registrano presso la S.I.A.E. - Sezione OLAF. Il deposito vale 5 anni, ed è una prova dell'esistenza, ad una certa data, della vostra opera, ovvero del suo titolo e di una sua descrizione di massima. Alla scadenza dei 5 anni, si può effettuare un rinnovo, altrimenti la SIAE distruggerà quanto in suo possesso.

Come ben descritto nelle sue pagine (www.siae.it), si possono registrare tutte le opere del nostro ingegno, i copioni, le sceneggiature, nel nostro caso. E' sufficiente compilare in ogni sua parte il modello 350 e consegnarlo unitamente al copione. In loco si versa pure il contributo spese di circa 72€ se si è soci Siae, oppure 144€ per i non associati Siae, e 288€ per le persone giuridiche.

.....certamente non possiamo spendere, ogni volta che scriviamo un copione od addirittura un soggetto quella cifra.... allora ricordiamoci che: la pubblicazione nel nostro sito www.ilcorto.eu dà anche un valore di certificazione della data di realizzazione dell'opera, a seguito della Legge 15 aprile 2004, n. 106 "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004. E, soprattutto, la pubblicazione è GRATUITA. Basta inviare il soggetto o la sceneggiatura in formato .pdf all'email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Saper guardare un film od un cortometraggio: su cosa bisogna prestare attenzione e perchè

Saper guardare un film od un cortometraggio richiede di andare oltre la semplice visione passiva e di impegnarsi attivamente con vari aspetti della produzione cinematografica. Ciò non solo arricchisce l'esperienza di visione, ma permette anche di apprezzare pienamente l'arte e l'artigianato che stanno dietro alla realizzazione dell'opera.

Leggi tutto: Saper guardare un film od un cortometraggio: su cosa bisogna prestare attenzione e perchè

Cosa deve prevedere un contratto tra un Attore ed il Produttore per la partecipazione ad un cortometraggio od un film

Un contratto tra un attore e un produttore per la partecipazione a un cortometraggio o un film è un documento fondamentale che stabilisce i termini della collaborazione e tutela i diritti di entrambe le parti. Ecco gli elementi essenziali che dovrebbero essere inclusi in tale contratto

Leggi tutto: Cosa deve prevedere un contratto tra un Attore ed il Produttore per la partecipazione ad un...

Cosa deve prevedere un contratto che il Regista firma col Produttore

Un contratto tra un regista e un produttore è un documento cruciale che stabilisce i termini della collaborazione, i diritti e le responsabilità di ciascuna parte. È essenziale che il contratto sia chiaro, dettagliato e giuridicamente vincolante per prevenire malintesi o dispute future. Ecco alcuni elementi chiave che dovrebbero essere inclusi in un contratto tra un regista e un produttore

Leggi tutto: Cosa deve prevedere un contratto che il Regista firma col Produttore

Cosa è il "Diritto di Regia" riconosciuto dalla Corte di Cassazione

Il "Diritto di Regia" è un concetto che riguarda la riconoscibilità dei diritti del Regista sulle opere cinematografiche o audiovisive che ha creato. La Corte di Cassazione, nel contesto italiano, ha stabilito in varie sentenze che il Regista di un'opera cinematografica detiene diritti specifici legati alla sua creazione, in virtù del suo ruolo artistico e creativo.

Leggi tutto: Cosa è il "Diritto di Regia" riconosciuto dalla Corte di Cassazione

Cosa occorre per una buona organizzazione cinematografica di un cortometraggio: attrezzi tecnici, progettazione, budget, eccetera

L'organizzazione cinematografica di un cortometraggio richiede una pianificazione meticolosa e attenzione a diversi aspetti tecnici, creativi e logistici. Ecco una panoramica di ciò che è necessario per una buona organizzazione:

1. Progettazione e Pre-produzione:

  • Sceneggiatura: Una storia ben sviluppata con una sceneggiatura dettagliata è il fondamento di ogni cortometraggio.

    Leggi tutto: Cosa occorre per una buona organizzazione cinematografica di un cortometraggio: attrezzi tecnici,...

Come può un autodidatta avere una prospettiva di carriera nel mondo del cinema

Intraprendere una carriera nel mondo del cinema come autodidatta può essere una strada impegnativa ma gratificante. Senza un percorso educativo formale, è fondamentale dimostrare passione, abilità, determinazione e la capacità di imparare e adattarsi continuamente. Ecco alcuni passaggi chiave per gli autodidatti che mirano a costruirsi una carriera nel cinema

Leggi tutto: Come può un autodidatta avere una prospettiva di carriera nel mondo del cinema

Volete organizzare un concorso di Cortometraggi? vi parlano di FilmFreeWay, ma ecco le cose che non vi dicono

Una piccola associazione culturale che vuole organizzare la prima edizione di un festival di cortometraggi, prepara il bando ed una scarna scheda di iscrizione (leggendo qua e la i vari bandi che trova su internet), la inserisce nel suo sito (che viene letto da poche persone, molto spesso amici e conoscenti) oppure crea uno di quei siti facilitati che in realtà sono sottositi per persone poco esperte nella loro creazione. Siccome l'associazione è senza scopo di lucro, ed essendo alla sua prima esperienza, e non avendo contatti con chi nel comune può fargli avere un contributo economico, anche piccolo, ma solo il patrocinio gratuito, pensano giustamente di non chiedere una tassa di iscrizione... chi iscriverebbe il proprio lavoro ad un nuovo e sconosciuto concorso che vuole pure essere pagato? 

Leggi tutto: Volete organizzare un concorso di Cortometraggi? vi parlano di FilmFreeWay, ma ecco le cose che...

  1. Come si costruisce un' Opera Filmica (cortometraggio o lungometraggio)
  2. Il cortometraggio di Taylor Swift è un capolavoro che ricorderemo ‘Tutto troppo bene’
  3. Come puoi attirare l'attenzione del pubblico scrivendo la sceneggiatura di un cortometraggio?
  4. Un bel cortometraggio è una bella storia ben raccontata
  5. Le donne sono discriminate nel mondo dei Cortometraggi e Lungometraggi?

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Corti vs social

Distributori

Riprese in una stanza

Pagina 2 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • L'uso dei Droni oggi e domani
  • La debolezza dei personaggi secondari nei cortometraggi

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4934

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Bando concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic
  • Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70
  • Differenza tra T-stop e F-stop

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025